ISTRUZIONI PER INIZIARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI PER INIZIARE"

Transcript

1 1 ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le informazioni sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icona serve per chiudere a bordo pagina il file e poi riaprirlo Il programma Geogebra presenta due schermate: la Vista Algebra sulla sinistra mi dice quali oggetti vado a disegnare; la Vista Grafica è il foglio in cui disegno Questa freccia serve per far comparire/scomparire dalla Vista Grafica gli assi cartesiani e la griglia Questa croce greca mi serve per muovere il foglio in cui lavori

2 2 Quando apri il programma Geogebra ti si presenta questa schermata: Nome del programma Simbolo del puntatore Punto E, più in basso, questa schermata: Rispetto a Cabri, Geogebra presenta il vantaggio di avere già gli assi cartesiani e la griglia, per facilitare il disegno. Come spiegato precedentemente, basta far comparire i due pulsanti Griglia e Assi Cartesiani, cliccando sulla freccetta in alto a destra.

3 3 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO E PRIMA ISOMETRIA: LA TRASLAZIONE Il quinto tasto da sinistra ti permette di disegnare un Poligono. Disegna il triangolo ABC di vertici: A = (3; 1) B = (6; 2) C = (2; 5) Nella Vista Algebra compaiono le coordinate di ciascun punto: Sempre nella Vista Algebra compare la lunghezza dei lati a, b, c del triangolo Compare infine l area del poligono: poli1=6,5 Per calcolare il perimetro del triangolo clicca sull icona Distanza o lunghezza e poi Poli1 della Vista Algebra Clicca con il tasto destro del mouse sul punto A; ti comparirà questo menu a tendina: clicca sul Mostra oggetto ti consente di nascondere il punto e poi, se vuoi, cliccando seconda volta, farlo ricomparire una Mostra etichetta ti permette di far scomparire e poi riapparire l etichetta con il nome del punto. Elimina, ovviamente elimina il punto A Rinomina permette di cambiare il nome del punto (ricorda, sempre maiuscolo).

4 4 Il tasto Proprietà ti consente di fare molte funzioni. Quando clicchi su questo tasto si apre una finestra come questa: Togliendo la spunta, puoi: - Scegliere di non mostrare il punto; - Scegliere di mostrare l etichetta con il valore (cioè le coordinate) del punto; - Cambiare il colore del punto (MENU COLORE) Ora esercitati a disegnare 6 punti, a colorarli in modo diverso, a cambiare il loro aspetto, a spostarli a far comparire le loro coordinate cartesiane come nell esempio Ora disegna un vettore con la funzione Vettore tra due punti disegnando due punti che distano 4 unità con direzione orizzontale verso sinistra (Ovest) RICORDA: un vettore è un segmento orientato, di cui occorre definire la lunghezza (modulo), la direzione e il verso Nella Vista Algebra compaiono le caratteristiche del vettore: il primo valore in alto (-4) indica che la componente del movimento lungo l asse delle ascisse (cioè in orizzontale) vale 4 unità ed è preceduta dal segno negativo, perché la direzione verso destra (Est) è considerata positiva e quella verso Ovest è considerata negativa. Il numero 0 scritto più in basso indica che la componente del movimento lungo l asse delle ordinate è nulla, infatti il movimento che facciamo compiere è solo in direzione orizzontale. Aumenta lo spessore del vettore andando su Proprietà/Stile/Spessore

5 5 Ora clicca sull icona delle isometrie e scegli Traslazione Clicca sul triangolo per selezionare l oggetto da traslare, poi clicca sul vettore per dire al computer qual è la direzione, il verso e il modulo (la distanza) della traslazione. Analizza le coordinate dei punti traslati e compila la seguente tabella: PUNTI ASCISSA ORDINATA PUNTI ASCISSA ORDINATA A A B B C C Le ordinate dei punti A B C sono cambiate rispetto a quelle dei punti ABC? Le ascisse dei punti A B C sono cambiate rispetto a quelle dei punti ABC? Come? Prova a completare le seguenti equazioni: x =. y = dove x e y sono, rispettivamente, le ascisse e le ordinate dei punti A, B e C.

6 6 Ora prova a spostare la direzione e il verso del vettore in modo che sia lungo 4 unità, con direzione verticale e verso Nord (Alto) Compare questa schermata: Il vettore u ha componente 0 lungo l asse delle ascisse e +4 lungo l asse delle ordinate. Compila ora la seguente tabella: PUN TI ASCIS SA ORDINA TA PUN TI A A B B C C ASCIS SA ORDINA TA Le ordinate dei punti A B C sono cambiate rispetto a quelle dei punti ABC? Le ascisse dei punti A B C sono cambiate rispetto a quelle dei punti ABC? Come? Prova a completare le seguenti equazioni: x =. y = dove x e y sono, rispettivamente, le ascisse e le ordinate dei punti A, B e C. Prova infine a vedere cosa succede con un vettore obliquo I triangoli ABC e A B C sono congruenti?... Segui il verso per andare da A a B a C: segui un verso orario o antiorario?... Segui il verso per andare da A a B a C: segui un verso orario o antiorario?...

7 7 Le figure ABCD e A B C D sono direttamente o inversamente congruenti?... Collega con un segmento i punti corrispondenti A e A Collega con un segmento i punti corrispondenti B e B Collega con un segmento i punti corrispondenti C e C Come sono tra loro questi segmenti?... Come sono questi segmenti rispetto al vettore?...

8 8 SIMMETRIA ASSIALE o Con l icona Triangoli costruisci un triangolo ABC di vertici: A= (3; 2) B = (7;2) C = (4;5) o Clicca ora sull icona Simmetria assiale e poi seleziona, cliccando, sul triangolo e poi sull asse y. Ti compare il triangolo A B C simmetrico di ABC rispetto all asse delle ordinate. o costruisci i segmenti AA', BB' e CC' Come sono i segmenti AA, BB e CC tra loro?... Come sono i segmenti AA, BB e CC rispetto all asse di simmetria?..... o Completa ora la seguente affermazione e scrivila in una casella di testo: I segmenti che uniscono punti simmetrici rispetto ad una retta sono...rispetto a tale retta o trova il punto medio dei segmenti AA', BB', CC' con il comando Costruisci/Punto medio. Che cosa noti?... o Completa la seguente affermazione: e scrivila in una casella di testo: i punti simmetrici sono...dalla retta che costituisce l'asse di simmetria.

9 9 o Prendi ora un punto qualunque sull asse y e disegna con il comando Simmetria assiale il suo simmetrico rispetto alla retta a o Che cosa noti?... o Completa la seguente affermazione e scrivila in una casella di testo: ogni punto appartenente all'asse di simmetria ha come simmetrico..., perciò tutti i punti sull'asse si dicono punti uniti. o Seleziona il comando Puntatore, poi avvicinati ad un vertice del triangolo e spostalo. Che cosa succede al triangolo A'B'C'?... o Completa: due figure corrispondenti in una simmetria assiale sono tra loro... o Segui il verso per andare da A a B a C: segui un verso orario o antiorario?... o Segui il verso per andare da A a B a C: segui un verso orario o antiorario?... o Le figure ABCD e A B C D sono direttamente o inversamente congruenti?... o Analizza le coordinate dei punti corrispondenti e compila la seguente tabella:

10 10 PUNTI ASCISSA ORDINATA PUNTI ASCISSA ORDINATA A A B B C C o Le ordinate dei punti A B C sono cambiate rispetto a quelle dei punti ABC? o Le ascisse dei punti A B C sono cambiate rispetto a quelle dei punti ABC? Come? o Prova a completare le seguenti equazioni: x =. o y = dove x e y sono, rispettivamente, le ascisse e le ordinate dei punti A, B e C. ESEGUI ORA UNA SIMMETRIA ASSIALE CON ASSE x o Analizza le coordinate dei punti corrispondenti e compila la seguente tabella: PUNTI ASCISSA ORDINATA PUNTI ASCISSA ORDINATA A A B B C C o Le ordinate dei punti A B C sono cambiate rispetto a quelle dei punti ABC? o Le ascisse dei punti A B C sono cambiate rispetto a quelle dei punti ABC? Come? o Prova a completare le seguenti equazioni: x =. o y = dove x e y sono, rispettivamente, le ascisse e le ordinate dei punti A, B e C.

11 11 ROTAZIONE o Costruisci uno Slider (cioè un cursore) con il comando o Clicca in un punto qualsiasi dello schermo grafico e compare questa finestra:

12 12 o Dato che noi dobbiamo lavorare con gli angoli, scegli l opzione Angolo che chiamerai α; o Con il comando Poligono costruisci il quadrilatero di vertici: A = (2; 4) B = (1; 1) C = (3; 2) D = (2; 2) o Premi il pulsante Punto/Intersezione di due oggetti, costruisci il punto di intersezione degli assi e chiamalo O; o Ora fai compiere una Rotazione o Per eseguire la rotazione devi: selezionare il poligono ABCD, tuo centro di rotazione, infine il computer ti chiede l ampiezza come ampiezza quella dell angolo αmoltiplicata per 58 e il poi selezionare il punto O che rappresenta il dell angolo di rotazione e il verso; tu scegli verso antiorario come in figura: o Adesso vai su Puntatore e sposta lo slider o Fai compiere una rotazione di 90 con lo slider: cosa succede al quadrilatero ABCD?... o Costruisci un arco di centro O ed estremi B e B o Costruisci un arco di centro O ed estremi A ed A : come sono gli archi?... o.

13 13 o Segui il verso per andare da A a B a C a D: segui un verso orario o antiorario?... o Segui il verso per andare da A a B a C a D: segui un verso orario o antiorario?... o Le figure ABCD e A B C D sono direttamente o inversamente congruenti?... o Ora fai compiere allo slider un angolo di 180 : come sono i due triangoli?... o Questa particolare rotazione di 180 è una simmetria centrale o Infine sposta lo slider per compiere una rotazione di 360 : come sono i due poligoni?...

14 o Scrivi in una casella di testo la seguente affermazione, completandola: La rotazione è un.nella quale occorre fornire un.di rotazione, un angolo di.e un che può essere orario o antiorario. 14 o Ora prova a compiere una rotazione del poligono ABCD sempre con lo stesso angolo dato dallo slider moltiplicato per 58 e con verso antiorario, ma con centro in B: cosa succede al poligono ABCD?

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: GEOGEBRA 4.0 guida introduttiva Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa: fai doppio clic e si apre una finestra come la seguente. Sotto la barra dei menu a

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

Geogebra Triangoli Simili

Geogebra Triangoli Simili TRIANGOLI SIMILI 1. Apri il programma Geogebra geometria, in basso a sinistra, un segmento orizzontale lungo 4. 3. Vai nella finestra di inserimento e digita: α 50 e premi Invio 5. Nascondi il segmento

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi IN CLASSE IL PIANO CARTESIANO Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica GEOMETRIA ANALITICA CON GEOGEBRA Oltre che per lo studio della geometria euclidea, come abbiamo fatto lo scorso anno, il software Geogebra (geometria + algebra) può essere utilizzato per lo studio della

Dettagli

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione LE TRASFORMAZIONI IN CABRI Per ottenere la figura immagine di una figura data in una trasformazione Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...)

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

Introduzione all uso di Geogebra

Introduzione all uso di Geogebra Curricolo verticale di Matematica - Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Laboratorio di geometria a.s 2013/14 Quali poligoni tassellano il piano? Scuola secondaria di primo grado Introduzione

Dettagli

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA Come ottenere la figura immagine di una figura data Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione Clicca sul

Dettagli

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra Esercizio 1. Traslazioni. Per traslare un oggetto di un vettore, bisogna prima definire l oggetto ed il vettore. Consideriamo la retta y = 2x

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica GEOMETRIA DELLO SPAZIO Introduzione a Geogebra 3D La versione 5 di Geogebra prevede anche la possibilità di lavorare in ambiente 3D. Basta aprire Visualizza - Grafici 3D: sullo

Dettagli

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro.

L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro. Geogebra L ANGOLO (2) MISURA DELL ANGOLO Per avere la misura di un angolo, che si chiama ampiezza, si deve ricorrere ad uno strumento: il goniometro. In Geogebra c è un icona che ci permette di misurare

Dettagli

Somma degli angoli di un triangolo

Somma degli angoli di un triangolo G Somma degli angoli di un triangolo Disegna un triangolo ABC e una semiretta r di origine O. Costruisci quindi le semirette s, t, u anch esse di origine O in modo che gli angoli rs, st, tu siano rispettivamente

Dettagli

Il primo criterio di congruenza

Il primo criterio di congruenza G Il primo criterio di congruenza Costruire un triangolo congruente a un triangolo dato sfruttando il primo criterio di congruenza dei triangoli. Prima di iniziare a tracciare gli oggetti che fanno parte

Dettagli

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto? Geogebra L ANGOLO 1. Nel programma Geogebra, fai doppio clic sull icona e scegli Circonferenza dati centro e raggio. 2. Posizionati al centro della finestra di geometria e fai clic. Nella finestra che

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE I TRIANGOLI COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE Come sai il triangolo isoscele ha due lati della stessa lunghezza. Costruiamo il triangolo isoscele a partire dal lato disuguale. 1. Apri il programma Geogebra

Dettagli

Grafico della funzione y = sen x

Grafico della funzione y = sen x G Grafico della funzione y = sen x Utilizzare GeoGebra per costruire il grafico della funzione y ¼ sen x a partire dalla sua definizione mediante la circonferenza goniometrica. Come sai, il valore della

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

Primi passi con Geogebra

Primi passi con Geogebra Primi passi con Geogebra La finestra di GeoGebra - versione 4 A. Aprire l applicazione GeoGebra 1. Sul desktop, fare doppio click sull icona di Geogebra B. Dopo l avvio di GeoGebra La finestra che normalmente

Dettagli

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1. D3 Le piramidi Che cosa imparerai Che cosa devi sapere Imparerai a costruire vari tipi di piramidi e ne scoprirai un importante proprietà. Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure

Dettagli

La geometria con il CABRI

La geometria con il CABRI La geometria con il CABRI Cabrì è un micromondo dove si "materializzano" gli enti astratti della geometria elementare del piano (punti, rette, angoli, figure) sotto forma di disegni, su "fogli virtuali"

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare. Sulla Scrivania ci sono piccole immagini chiamate ICONE. Le icone sono collegate a programmi (detti

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO RECUPER LE TRSFRMZINI GEMETRICHE NEL PIN CRTESIN La traslazione di punti, rette, parabole secondo un vettore assegnato 1 Data la retta r di equazione 0 e la traslazione secondo il vettore v (; ), scrivi

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi IN CLASSE LA CIRCONFERENZA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

Geogebra classe 2 Media

Geogebra classe 2 Media Geogebra classe 2 Media A cura del Prof. Sergio Balsimelli s.balsimelli@tiscalinet.it GEOGEBRA CLASSE 2 Costruzione di figure piane Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Disegnare il segmento

Dettagli

Note. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora.

Note. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora. Sul Desktop ci sono piccole immagini chiamate ICONE. Le icone sono collegate a programmi (detti

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

LA GEOMETRIA CON GEOGEBRA (seconda edizione)

LA GEOMETRIA CON GEOGEBRA (seconda edizione) La geometria con Geogebra Introduzione 2 SERGIO BALSIMELLI LA GEOMETRIA CON GEOGEBRA (seconda edizione) Esercizi per la scuola secondaria di primo grado e di secondo grado La geometria con Geogebra Introduzione

Dettagli

74. Geogebra, per operare dinamicamente con la matematica di Sergio Balsimelli

74. Geogebra, per operare dinamicamente con la matematica di Sergio Balsimelli 74. Geogebra, per operare dinamicamente con la matematica di Sergio Balsimelli [s.balsimelli@tiscalinet.it, http://utenti.lycos.it/sergiobalsi/] Sunto. Geogebra è un software libero e multi-piattaforma,

Dettagli

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1)

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1) POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1) Ora che sai come si trova la distanza tra due punti sul piano cartesiano e sai anche determinare le coordinate dei punti medi di un segmento,imparerai ad applicare queste

Dettagli

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area:

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area: ASSI CARTESIANI: Per attivare la visualizzazione degli assi cartesiani scegliere C Mostra gli assi e poi C Griglia, portarsi su un asse e cliccare quando compare la scritta Questi assi. E possibile cambiare

Dettagli

Le Isometrie e il piano cartesiano

Le Isometrie e il piano cartesiano Le Isometrie e il piano cartesiano Generalità piano Gli enti geometrici del piano come punti, rette, angoli, poligoni,... possono essere spostati sul TRSLTI v RILTTI RISPTTO UN RTT r Francesca Incensi

Dettagli

Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato

Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato C Costruzione di un triangolo simile a un triangolo dato Disegna un triangolo ABC e un segmento A 0 B 0. Costruisci poi un punto C 0 in modo che il triangolo A 0 B 0 C 0 sia simile ad ABC. Verifica quindi

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

Analogie e differenze tra i due metodi?

Analogie e differenze tra i due metodi? Il piano Cartesiano. Per iniziare..forse hai già giocato a Battaglia Navale! Descrivi il gioco: Come comunichi con l avversario? Altro passatempo simile per la comunicazione è il gioco degli scacchi. Descrivi

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

L'ABC di Cabri. A. Il foglio di lavoro. Avvia il programma come l'insegnante ti ha spiegato.

L'ABC di Cabri. A. Il foglio di lavoro. Avvia il programma come l'insegnante ti ha spiegato. L'ABC di Cabri A. Il foglio di lavoro Avvia il programma come l'insegnante ti ha spiegato. Il tuo schermo dovrebbe presentarsi come in figura. In alto si trova la barra dei menu. Lì sotto si trovano i

Dettagli

Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Esercizio n 2: disegno del quadrato dato la diagonale Esercizio n 3: disegno del parallelogramma

Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Esercizio n 2: disegno del quadrato dato la diagonale Esercizio n 3: disegno del parallelogramma GEOGEBRA CLASSE 2 Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Disegnare il segmento AB con A(8,4) e B(13,7). Tracciare da A e da B le perpendicolari al segmento AB e con Ic5 Circonferenza di dato

Dettagli

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato inalterato. Si chiama trasformazione geometrica un

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

GeoGebra Quickstart Una veloce guida di riferimento per GeoGebra

GeoGebra Quickstart Una veloce guida di riferimento per GeoGebra GeoGebra Quickstart Una veloce guida di riferimento per GeoGebra Geometria dinamica, algebra e analisi insieme formano GeoGebra, un software per le scuole che ha vinto numerosi premi, e che fonde parimenti

Dettagli

PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI

PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI PARALLELEPIPEDO CON DIMENSIONI VARIABILI Un parallelepipedo che cambia la sua forma, diventa più grande o più piccolo, più largo o più stretto in base alle dimensioni che scegli a piacere! Apri Excel e

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica GEOMETRIA ANALITICA CON GEOGEBRA Oltre che per lo studio della geometria euclidea, come abbiamo fatto lo scorso anno, il software Geogebra (geometria + algebra) può essere utilizzato per lo studio della

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

1. IL CERCHIO COLORATO

1. IL CERCHIO COLORATO 1. IL CERCHIO COLORATO Utilizzare l icona per inserire un segmento di data lunghezza Cliccare sul punto (estremo) e scrivere quindi la lunghezza del segmento (10 per esempio) Cliccare col tasto destro

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 Introduzione Prima di analizzare le isometrie è necessario fare una breve introduzione. Bisogna innanzitutto ricordare che due

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati LABORATORIO DI GEOMETRIA COSTRUZIONI DI BASE DI POLIGONI 1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati Si costruisce un segmento AB, base del triangolo, ed un segmento CD, lato obliquo. Si

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Come creare un'etichetta

Come creare un'etichetta Come creare un'etichetta Pagina 17 Pagina 18 Strumento testo Lo strumento testo a sinistra dello schermo Personalizza si apre quando si clicca su una casella di testo o quando si clicca sull icona del

Dettagli

Analogie e differenze tra i due metodi?

Analogie e differenze tra i due metodi? Il piano Cartesiano. Per iniziare..forse hai già giocato a Battaglia Navale! Descrivi il gioco: Come comunichi con l avversario? Altro passatempo simile per la comunicazione è il gioco degli scacchi. Descrivi

Dettagli

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Indice degli argomenti: I numeri naturali Indice degli argomenti: I numeri naturali Le potenze La divisibilità I numeri razionali Rappresentazione razionale dei decimali I numeri reali relativi Approfondimento: il piano cartesiano pag. pag. pag.

Dettagli

Laboratorio di matematica le rette e le parabole con excel

Laboratorio di matematica le rette e le parabole con excel Laboratorio di matematica le rette e le parabole con excel esercitazione guidata Problema. Costruiamo con Excel un foglio per trovare le intersezioni fra una parabola e una retta, dati i coefficienti delle

Dettagli

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Lezione 2. Il desktop LE ICONE Lezione 2 Il desktop La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il pc (e dopo il caricamento del sistema operativo) è ildesktop. Questo è il punto di partenza per accedere

Dettagli

Segmenti paralleli compresi tra rette parallele

Segmenti paralleli compresi tra rette parallele G Segmenti paralleli compresi tra rette parallele Verifica che segmenti paralleli compresi tra rette parallele sono congruenti Prima di iniziare a tracciare gli oggetti che fanno parte della costruzione,

Dettagli

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA Internet Explorer Se vuoi cancellare la cronologia ed utilizzi il browser Internet Explorer di Microsoft, tutto quello che devi fare è avviare il programma facendo clic sulla

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Le isometrie Capitolo

Le isometrie Capitolo Le isometrie Capitolo Simmetria centrale e assiale erifica per la classe prima COGNOME............................... NOME............................. Classe.................................... Data...............................

Dettagli

Per studiare lo spostamento prodotto R*T ragioniamo nel modo seguente:

Per studiare lo spostamento prodotto R*T ragioniamo nel modo seguente: DECIMA LEZIONE COMPOSIZIONE DI ISOMETRIE Stiamo studiando la composizione delle isometrie elementari: 1. Traslazioni e rotazioni, che sono isometrie dirette; 2. Riflessioni e glisso-riflessioni, che sono

Dettagli

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano Le cosiddette trasformazioni geometriche elementari del piano sono corrispondenze bigettive, del piano su se stesso, caratterizzate dalla

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze. Serie Estate 2017.Tecnica di calcolo Funzioni. III Media. Cerca di risolvere questi esercizi, senza l utilizzo della calcolatrice, che serve solo per controllare il tuo lavoro! Distribuisci il tuo lavoro

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

LEZIONE 2 COORDINATE RELATIVE

LEZIONE 2 COORDINATE RELATIVE LEZIONE 2 In questa lezione vediamo come muoversi nell area grafica per disegnare qualsiasi oggetto. Come abbiamo visto nella prima lezione Autocad utilizza le coordinate cartesiane come riferimento per

Dettagli

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE 1. Note ordine in INTESTAZIONE: Nella sezione INTESTAZIONE del progetto è possibile inserire qualsiasi tipo di nota da comunicare nei dieci campi che portano la

Dettagli

LA RETTA

LA RETTA EQUAZIONE DEL Ogni equazione di I grado in due variabili x e y rappresenta nel piano cartesiano una retta, per cui si dice che a x + b y + c = 0 è l equazione di una retta in forma implicita. OSSERVAZIONE:

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili 1 L'omotetia Per definire un'omotetia bisogna disegnare una generica figura nel piano (nel nostro caso utilizzeremo un triangolo), un punto (il centro dell'omotetia) e un numero (il rapporto k dell'omotetia).

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA LEZIONE n 13 Parte terza TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Dalle indicazioni nazionali: Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando

Dettagli

PRESENTAZIONI IN POWER POINT

PRESENTAZIONI IN POWER POINT PRESENTAZIONI IN POWER POINT BIGINO INFORMATICO 1 ISTRUZIONI DI BASE Studia e realizza una mappa dell argomento da trattare. Realizza una scaletta delle diapositive da realizzare. Abbozza su un foglio

Dettagli

GEOGEBRA. P. Zavarise. Liceo Scientifico Motta di Livenza - 3a Scienze Applicate. Versione 5 dicembre 2014

GEOGEBRA. P. Zavarise. Liceo Scientifico Motta di Livenza - 3a Scienze Applicate. Versione 5 dicembre 2014 GEOGEBRA P. Zavarise Liceo Scientifico Motta di Livenza - 3a Scienze Applicate Versione 5 dicembre 2014 1 Come scaricare GEOGEBRA Andare su http://www.geogebra.org/download?ggblang=it Scaricare la versione

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata):

Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata): Esercizi Cabri: 1 Note iniziali (tutti i file vanno salvati nella cartella assegnata): Cabri è un programma che consente di disegnare figure geometriche usando il computer come se fosse una lavagna. Dopo

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

Note. Per poter utilizzare Colorland è necessario effettuare una registrazione. Per cominciare devi collegarti al sito:

Note.   Per poter utilizzare Colorland è necessario effettuare una registrazione. Per cominciare devi collegarti al sito: Per poter utilizzare Colorland è necessario effettuare una registrazione. Per cominciare devi collegarti al sito: www.colorland.com Una volta visualizzata la homepage (la pagina principale) del sito clicca

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti 7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti 7.1 - Calibrazione con rototraslazione in coordinate assolute Passiamo ora ad un elaborazione diversa della nostra mappa RASTER; procediamo infatti

Dettagli

LE ISOMETRIE. Esplorare la Geometria. Percorso di didattico con Geogebra

LE ISOMETRIE. Esplorare la Geometria. Percorso di didattico con Geogebra G E O M E T R I A Esplorare la Geometria LE ISOMETRIE Percorso di didattico con Geogebra I.T.C.G. E. Fermi Via Firenze 51, Pontedera Telefono: 0587 213400 www.itcgfermi.it I Introduzione Lo scopo di questo

Dettagli

Primi passi con PowerPoint

Primi passi con PowerPoint Crea sul desktop una cartella nella quale andrai a salvare non solo il file che creerai ma soprattutto le immagini che ti necessiteranno durante la lezione, prese da Internet. Collegati ad Internet e,

Dettagli

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e 4^ - MTEMTI compito n - 07-8 Un settore circolare ha perimetro m ed area 9 m alcola la misura del raggio e dell'angolo al centro (in radianti ed in gradi) partire dal triangolo equilatero (in nero), di

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Alibre Design. Lezione n 3 Puleggia. Terzo esercizio, pagina 1 di 15

Alibre Design. Lezione n 3 Puleggia.   Terzo esercizio, pagina 1 di 15 Alibre Design Lezione n 3 Puleggia www.lista.it Terzo esercizio, pagina 1 di 15 Attiviamo il commando Attiva Profilo 2D. Sul piano XY di default creiamo un punto di riferimento sopra l origine 0,0 utilizzando

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

In Geogebra, apri un nuovo file. Chiudi la Vista Algebra e in Vista Grafica disattiva gli assi e inserisci la Griglia.

In Geogebra, apri un nuovo file. Chiudi la Vista Algebra e in Vista Grafica disattiva gli assi e inserisci la Griglia. Attività di laboratorio con GeoGebra da far svolgere agli studenti per costruire, osservare e scoprire il teorema di Pitagora e le sue applicazioni. Geogebra è un software di geometria dinamica scaricabile

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

Tutorial 13. Come costruire un aggetto in un solaio.

Tutorial 13. Come costruire un aggetto in un solaio. 13 Tutorial 13. Come costruire un aggetto in un solaio. Con questo tutorial imparerete velocemente come costruire un aggetto su due lati in un solaio di cui uno di forma irregolare. Eseguite questo esercizio

Dettagli