SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17"

Transcript

1 Nome e cognome del docente: ANTONELLA FERRI Disciplina insegnata: STORIA-GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: LIMES vol. 1 e 2, Zanette- Dell Acqua, ed. Pearson Classe e Sez. 2 F Indirizzo di studio Scienze applicate Competenze specifiche sviluppate (verifica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale) N. studenti 23 Al termine dell anno, attraverso la conoscenza dei fondamentali strumenti e metodi della disciplina lo studente ha acquisito: la consapevolezza della storia come memoria del passato in quanto tale e chiave di lettura della complessità del presente; il senso della storia come dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente la consapevolezza della necessità di selezionare e valutare criticamente le varie testimonianze. la consapevolezza del valore delle istituzioni statali e dei principi giuridici nella prospettiva non solo della loro evoluzione storica ma anche della acquisizione di comportamenti improntati al rispetto della democrazia, della legalità e della cittadinanza attiva. un'adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono fra la varietà delle condizioni ambientali, culturali, economiche e demografiche di un territorio e della loro interdipendenza; La capacità di comprendere e descrivere, inquadrandoli nello spazio, i problemi della realtà contemporanea. Conoscenze e abilità generali e minime (verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale) CONOSCENZE Al termine del biennio lo studente, pur a livelli diversificati, dimostra di : Conoscere eventi e fenomeni relativi ai fatti storici studiati; Conoscere aspetti sociali, politici e culturali delle epoche e dei popoli oggetto di studio; Conoscere la suddivisione convenzionale delle epoche storiche in generale, in particolare quelle comprese fra il II sec.a.c. e l'alto Medioevo; Conoscere gli aspetti principali dei periodi storici studiati con una chiara suddivisione nei diversi ambiti (politico economico tecnologico sociale culturale); Conoscere dinamiche, connessioni cronologiche e causali di tali eventi, nonché il loro contesto geografico;

2 Conoscere la terminologia specifica e le regole del lavoro storiografico; Conoscere i propri diritti e doveri di cittadino; Conoscere le caratteristiche dell odierna economia planetaria; Conoscere gli indicatori socio-economici del economia mondiale; Conoscere le caratteristiche delle vecchie e nuove potenze economiche; Conoscere le problematiche che determinano conflitti e i fattori di instabilità nelle varie parti del mondo; Conoscere le fasi della formazione dell Unione Europea; Conoscere organismi e funzioni dell UE. ABILITA Alla fine dell anno lo studente è sufficientemente in grado di: comprendere un testo storico; saper sintetizzare e schematizzare; cogliere le molteplicità delle cause e delle conseguenze dei vari fenomeni storici; contestualizzare geograficamente gli eventi; orientarsi nella cronologia essenziale; esporre in maniera semplice ma coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici e agli argomenti giuridico-istituzionali presi in esame; saper leggere e interpretare, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, carte geografiche, grafici ecc.; sapersi rendere conto dell importanza dei fattori fondamentali per l insediamento dei popoli e per la costituzione degli stati, anche in prospettiva geo storica; saper leggere, attraverso categorie geografiche, eventi storici; saper leggere, attraverso categorie geografiche, eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo; saper esporre i contenuti acquisiti. Rimangono invece più incerte le abilità relative all uso della terminologia specifica e le individuazione di alcune dinamiche storiche, nel loro rapporto di causa-effetto. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Conoscere il ruolo e le funzioni principali degli Organi Collegiali, i contenuti essenziali del Regolamento di Istituto e dello Statuto degli studenti e delle studentesse.. Conoscere le varie forme di governo e di Stato. Conoscere la struttura e il funzionamento dei principali organismi sovranazionali (Comunità Europea, ONU).

3 OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE STORIA/GEOGRAFIA Conoscere la suddivisione convenzionale delle epoche storiche in generale; Conoscere la suddivisione convenzionale delle epoche storiche in generale, in particolare quelle comprese fra il II sec.a.c. e l'alto Medioevo; Conoscere gli aspetti principali dei periodi storici studiati con una chiara suddivisione nei diversi ambiti (politico economico tecnologico sociale culturale); Conoscere le fonti e i documenti essenziali relativi alle epoche studiate; Conoscere le caratteristiche essenziali economia planetaria e degli indicatori socio-economici; Conoscere le caratteristiche essenziali delle vecchie e nuove potenze economiche; Conoscere i fattori di instabilità nelle varie parti del mondo; Conoscere le fasi della formazione dell Unione Europea; Conoscere organismi e funzioni dell UE; Conoscere i fondamentali linguaggi geografici; Conoscere la terminologia specifica. ABILITA STORIA/GEOGRAFIA Riconoscere le coordinate del tempo e dello spazio; Saper individuare i rapporti di causa-effetto; Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale; Leggere - anche in modalità multimediale - le fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche proposte; Esporre in forma sufficientemente chiara coerente gli argomenti studiati; Saper usare il linguaggio specifico della disciplina in modo sufficientemente corretto; Saper selezionare le informazioni ricavate dal libro di testo e organizzare quelle delle lezioni frontali. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalità e convivenza civile, a partire dalla realtà scolastica di appartenenza; Partecipare responsabilmente al lavoro comune ed essere disponibile a ricevere stimoli culturali e formativi, a partire dalla propria realtà scolastica;

4 Operare scelte sufficientemente ragionate in campo individuale e sociale. CONTENUTI ( in relazione alle conoscenze specifiche) Ripasso Capitolo 25. vol. I : Roma nel Mediterraneo;Roma contro Cartagine: le prime due guerre puniche Capitolo 26. La repubblica e il suo impero: la svolta imperialistica. Roma verso l oriente (guerre contro la Macedonia e la Siria). Capitolo 28. La repubblica in crisi Le riforme dei Gracchi. Lo scontro fra aristocratici e popolari: Caio Mario L ascesa al potere di Silla La guerra civile e la dittatura di Silla Capitolo 29. Gli anni di Pompeo e Crasso Un uomo nuovo: Pompeo Le imprese di Pompeo in Oriente e le trame politiche a Roma Capitolo 30. Cesare padrone di Roma Il triumvirato e la conquista della Gallia La guerra civile fra Cesare e Pompeo La fina della repubblica VOLUME II Capitolo 2 L ascesa di Augusto Il principato Le riforme e l ideologia augustea Capitolo 3 La dinastia Giulio-Claudia I Flavi La politica culturale di Augusto e dei suoi successori Capitolo 4. L apogeo dell impero romano Il principato adottivo La fine del principato adottivo e i segnali della crisi I Severi Capitolo 5. (Sintesi)La forza dell impero L impero delle città La globalizzazione romana Capitolo 6 La cultura, la religione, il Cristianesimo Il mondo culturale romano

5 La rivoluzione cristiana. Capitolo 7. Crisi e trasformazione: un nuovo impero Le riforme di Diocleziano La crisi del III secolo Capitolo 8. Costantino e la fondazione dell impero cristiano Costantino e l impero tardo-antico L impero e la chiesa Capitolo 9 La fine dell impero d Occidente Romani e Germani Come muore un impero Capitolo 10. L Europa romano-germanica L incontro di due mondi I regni romano-germanici L Italia dopo il 476: gli Ostrogoti Capitolo 11. Il modello orientale L impero romano d Oriente Il sogno di Giustiniano Un impero più greco e meno romano Capitolo 12. La chiesa, l Italia e i longobardi La chiesa in Occidente L Italia divisa Capitolo 13. La nascita dell Islam L Arabia L Islam, una nuova religione Capitolo 14. Si diffonde l Islam La prima espansione araba L impero degli Ommayady Il califfato abbaside e la fine dell unità politica Le trasformazioni in Asia La cultura araba Capitolo 15. La curtis e il potere signorile Un mondo rurale Padroni e contadini Il potere signorile e i servi Capitolo 16. Potenze emergenti: La chiesa di Roma e i Franchi La frattura fra chiesa romana e chiesa orientale I Franchi e il sistema vassallatico I Longobardi e l intervento franco in Italia Capitolo 17. L impero europeo di Carlo Magno Le conquiste di Carlo Il Sacro Romano Impero

6 L amministrazione dell impero Religione e cultura sotto l impero di Carlo Magno La rinascita carolingia Capitolo 18. La fine dell impero e il sistema feudale La fine dell impero carolingio e le ultime invasioni Una nuova organizzazione del potere: il feudalesimo Fermenti nella chiesa e nuove entità politiche Varie letture di approfondimento CITTADINANZA E COSTITUZIONE Si premette che il testo in uso non prevede un preciso e puntuale percorso di Cittadinanza e Costituzione per cui ci si limiterà alla lettura e analisi di alcune sezioni Cittadinanza tra passato e presente e Cittadini del mondo presenti nel libro di testo, per prendere da queste spunto di discussione su aspetti della nostra Costituzione e sugli organismi istituzionali dell Italia, dell Europa e del mondo. GEOGRAFIA Studio delle Unità indicate in classe Firenze li 16 /6/2017 Il docente Prof.ssa Antonella Ferri

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente: CRISTIANA FELICI PUCCETTI Disciplina insegnata: STORIA, GEOGRAFIA, ED. CIVICA Libro/i di testo in uso:, Zanette- Dell Acqua, LIMES vol. 1 e 2 ed. Pearson Classe e Sez. SECONDA

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: LAURA SOLE Disciplina insegnata: STORIA E GEOGRAFIA Libro/i di testo in uso: Cioffi-Cristofori, Sette mari. Classe e Sez. 1 A Indirizzo di studio ORDINARIO Competenze specifiche

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia e Geografia al termine del secondo anno lo studente:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI. DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B CHI DISCIPLINA: Storia DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA Nel primo biennio l insegnamento della Storia sarà condotto sia attraverso una dimensione narrativa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO Il docente di storia concorrerà a far conseguire all alunno conoscenze relative ai principali eventi

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 2 Sezione: B Indirizzo: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Materia: STORIA Docente: BRAGA RICCARDO Il docente di storia

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI STORIA Unità di Lavoro 1: LA NASCITA DI ROMA E LA SUA ESPANSIONE Periodo: settembre dicembre LE ORIGINI DI ROMA Tra storia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 STORIA E GEOGRAFIA: integrazione concettuale e metodologica Nuclei fondanti : spazio, tempo, fonti, dati, causa-effetto, uomo-ambiente,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa Istituto Mazzini da Vinci IPSIA Docente: Greco Gabriella Programma di Storia Anno scolastico 2017-2018 Classe 2 A Elettrici MODULO 1 la Roma repubblicana Lo studente deve saper: individuare i fattori che

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 2H A.S. 2018/2019 DISCIPLINA GEOSTORIA DOCENTE PROF. MORONI GABRIELE LIBRI DI TESTO Cantarella E. - Guidozzi G., Il lungo presente volume 1, Einaudi Scuola Cantarella

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2C Materia: Geostoria Insegnante: Sara Bramuzzo Testo utilizzato: L. Pepe, V. Novembri, E. Galimberti, Mirabilia.

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA Unità 1 Dalla repubblica all impero Capitolo 1: La notte della repubblica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Paola Premi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione al termine del secondo

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia Ore settimanali 2 BS Riccardo Rapposelli STORIA E GEOGRAFIA 3 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe 2 B Scientifico è composta da 19 alunni.

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 COMPITI PER LE VACANZE Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 STORIA: Rivedere a grandi linee gli argomenti svolti durante l anno Ripassare bene SEZIONE 5 : Il SACRO ROMANO IMPERO Studiare: SEZIONE 6 : L EUROPA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Storia Pagina 1 di 7 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA (Storia-geografia) PRIMO BIENNIO (Cancellare le voci che non interessano) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO Amati Pietro Data di consegna

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA PROF.SSA DALIDA BUCEFALO (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Ottimo (9-10) Buono (8) Discreto (7) Suff (6) Insuff (4-5) Gravemente insufficiente (2-3) STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Aspetti metodologici generali: presentazione del quadro complessivo degli avvenimenti

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane Prof. Federica GOSLINO a.s.2016-2017 Testo adottato: Amerini-Zanette- Tincati -Dell Acqua LIMES 1 Corso di storia e geografia Ed. B. Mondadori PEARSON

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1CFM Materia: STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA N. 1

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: STORIA, GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Libro/i di testo in uso: F.Cioffi, A. Cristofori : Settemari ed. Loescher Classe e Sez.

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E a.s: 2017/2018 FINALITA L insegnamento-apprendimento della disciplina storica rappresenta

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 2CFM Materia : STORIA Docente: Mazzacuva Eleonora LIVELLO DI PARTENZA La classe, nel complesso, presenta

Dettagli

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA STORIA Classe 2D ITI Libri di testo: Civiltà in movimento, dalla fine della repubblica all alto medioevo,

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1 Modulo 1 Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA di STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO a. s. 2016-17 DOCENTE: ILENIA DI CRISTO DOCENTE Prof.ssa Ilenia Di Cristo Imparare ad

Dettagli

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze SS1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone Pollione FORMIA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio Piazza Eroi Sanremesi, 77 www.iiscolombo.org Via S. Francesco (Ex Caserma Revelli) 18038 Sanremo (IM) imis007004@istruzione.it 18011 Arma di Taggia (IM) Tel. 0184.50.24.88/9 Fax 0184.50.36.66 imis007004@pec.istruzione.it

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GEOSTORIA DOCENTE: GABRIELLA LEOMBRUNO Libro/i di testo: Limes vol.2.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Luca

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Tel. 0429/603232 Fax 0429/2470 e-mail: PDIS02300E@istruzione.it - PDIS02300E@pec.istruzione.it Codice fiscale 91021700280

Dettagli

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, 4-37121 VERONA.045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3 ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT LST (TRIENNIO LICEO) TRIENNIO IT LSSA (BIENNIO LICEO) DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Linguistico CLASSE: 2 SEZIONE: CL DISCIPLINA: Storia e geografia DOCENTE: Loatelli Liviana QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: 2^AL Docente: Antonella Filippini Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA Classe: 2^ AL STORIA MODULO: 1. Roma e Cartagine in lotta per l'egemonia nel Mediterraneo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Geo-Storia DOCENTE: Andrea Granvillano CLASSE II SEZ. Sportivo A.S. 2018/2019 1. OBIETTIVI E COMPETENZE

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE I.T.S.C.G.T LICEO GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE B- INDIRIZZO AFM ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: STORIA 1 I.T.C.G.T. LICEO G. FALCONE

Dettagli

Libro di testo: C. Frugoni A. Magnetto, Prima di noi, multimediale (Impero romano e Alto Medioevo) vol 2, ed. Zanichelli

Libro di testo: C. Frugoni A. Magnetto, Prima di noi, multimediale (Impero romano e Alto Medioevo) vol 2, ed. Zanichelli I.I.S.S. G. CIGNA BARUFFI GARELLI Mondovì Anno scolastico 2018/2019 PIANO DIDATTICO ANNUALE MATERIA: STORIA ORE SETTIMANALI: 2 CLASSE: 2^A EE INSEGNANTE: prof.ssa Giuggia Tiziana Libro di testo: C. Frugoni

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017

Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO: 1 I primi secoli dell impero romano ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSI SECONDE: II C II D II M Anno Scolastico 2016/2017 usare con proprietà i concetti

Dettagli

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo

CONTENUTI MINIMI DI STORIA. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo Classe I Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo La rivoluzione neolitica, la civilta dell'antico Egitto, Il mondo greco: Creta

Dettagli

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia Anno scolastico 2015/2016 Classe 1^ SA Piano di lavoro annuale Storia e Geografia Finalità Al termine del primo biennio lo studente: - sarà stato abituato a usare in maniera appropriata il lessico e le

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s. 2018-2019 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Gravino

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS MATERIA : Storia e Geografia DOCENTE : Andrea Sozzi Relativamente all insegnamento di Storia - Cittadinanza e Costituzione : - al termine del

Dettagli

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/ 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine

MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre contro Cartagine PROGRAMMA SVOLTO DI - GEOSTORIA Liceo Classico Vitruvio Pollione, Formia Classe IIG sez. F - a.s. 2016-2017 prof. Bianca Paola Leone MODULO 1: La grande espansione di Roma nel Mediterraneo UD 1:: Le guerre

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO ORIENTARSI NEL TEMPO Gli elementi principali del passaggio dalla storia personale alla storia collettiva Gli elementi principali

Dettagli

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66 PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66 CLASSI PRIME e SECONDE INDIRIZZO: ITE-ITT-IPIA-IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) 1. comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Classe: II Ar Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Profilo della classe: La classe è composta da 22 alunni di cui 8 maschi e 14 femmine. Sono presenti 2 DVA per

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di GEOSTORIA classe II AL a. s. 2015-16 DOCENTE POTENZA ANGELA MJRIAM Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA DISCIPLINA STORIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 CLASSI / ALUNNI Classi prime COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI Buizza, Quarto INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI STORIA OBIETTIVI SPECIFICI PER IL PRIMO BIENNIO Il docente di Storia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Geostoria classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Geostoria classe II AA a. s. 2017-18 DOCENTE Katia Anastasio Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche

Dettagli