POLONIA. La monarchia costituzionale. Di Matteo Seritti e Federico Arbelais, classe II A, Scuola Maestre Pie. Pagina seguente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLONIA. La monarchia costituzionale. Di Matteo Seritti e Federico Arbelais, classe II A, Scuola Maestre Pie. Pagina seguente"

Transcript

1 POLONIA La monarchia costituzionale Di Matteo Seritti e Federico Arbelais, classe II A, Scuola Maestre Pie Pagina seguente

2 INDICE: 1. Paesaggio 2. Popolazione 3. Lingua e bandiera 4. Città 5. Economia 1

3 1. Paesaggio (1/2) La Polonia, insieme alla Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria fa parte dell Europa Centro Orientale. Questi sei paesi tra loro molto diversi per lingue e per le diverse fedi cristiane- hanno due elementi in comune: il territorio e la storia. La Polonia si estende su una superficie di circa km². I 2/3 della parte centrale e settentrionale del suo territorio sono occupati dalla grande pianura continentale. A nord ci sono le coste del Mar baltico, che sono basse e sabbiose. In questa area ci sono sia aree coltivabili sia zone estese ricoperte di foreste, che una volta ricoprivano tutta l Europa. A sud-ovest si trovano i Sudeti con la montagna più alta: il Monte Snezka (1602 m). A sud-est ci sono i Carpazi Occidentali, con i Monti Beschidi e gli Alti Tatra. Il clima è prevalentemente continentale: gli inverni sono molto rigidi e nevosi, mentre in primavera ed estate ci sono abbondanti piogge. Lungo le coste a nord il clima è mitigato dall influenza dei venti atlantici. 2

4 1. Paesaggio (2/2) A nord-est si trova la vasta area di Masuria o zona dei Laghi Masuri, che possiede oltre laghi e copre una superficie di ben km². Si estende per 290 km dall'est del Fiume di Vistola, fino al confine tra Polonia e Lituania. La principale caratteristica dei laghi è che sono immersi in uno stupendo e affascinante paesaggio che viene arricchito da una natura verdeggiante che lo circonda e lo rende incantevole. I laghi hanno rive variegate e sono collegati con tantissimi fiumi, e i vari canali formano dei percorsi di navigazione interna adatti per il turismo acquatico. La particolarità è che che ci si può spostare liberamente da un lago all'altro grazie ad un ottimo sistema di canali, di fiumi. Il periodo migliore per visitare la zona è durante i mesi estivi (fino alla fine di settembre). Tutto questo rende la Polonia uno dei paesaggi naturali più belli d Europa, dove recentemente sono stati costituiti numerosi parchi naturali per la salvaguardia del patrimonio ambientale e paesaggistico. Tra i fiumi, il più lungo è la Vistola (1047 km): nasce dai monti Beschidi, scende sino alla capitale Varsavia, sfocia nel mar Baltico. L Oder (860 km) nasce nella Repubblica Ceca e segna un lungo tratto di confine con la Germania. 2

5 2. Popolazione La Polonia, pur avendo una superficie più estesa dell Italia, è meno popolosa. La popolazione polacca diminuisce rapidamente a causa della bassa fertilità: 1,3 figli per donna. A differenza dell Europa Occidentale, in Polonia non c è immigrazione e la popolazione emigra verso ovest. Negli ultimi anni l emigrazione è in diminuzione. C è stato un violento e drammatico mutamento nel corso del XX secolo. Fino al 1941, il 15% della popolazione era di religione ebraica e molti ebrei furono perseguitati e sterminati dai nazisti, perché la Polonia venne invasa dalla Germania nazista a partire dal Alcuni riuscirono a scappare e a si trasferirono in Israele e Stati Uniti. Alla fine della Seconda guerra Mondiale (1945), la Polonia finì sotto l area di influenza dell Unione Sovietica. L URSS impose dei governi dittatoriali, che si ispiravano al socialismo reale e fedelissimi ai russi. Questi indebolirono fortemente l agricoltura e il commercio. Ci furono anche tentativi di rivolta repressi con la forza. Finalmente nel 1990 ci fu la dissoluzione dell Unione Sovietica e questi paesi, tra cui la Polonia, stanno iniziando ad avere un maggiore sviluppo economico, pur se lo svantaggio accumulato in passato è difficile da recuperare. 3

6 3. Lingua e bandiera La lingua principale è il polacco: lingua slava che si scrive con l alfabeto latino. La religione è per il 90% della popolazione cattolica; l 8,3% si dichiara non credente. La religione cattolica è rimasta l unico patrimonio autentico condiviso dal popolo polacco, durante il dominio straniero (russo e tedesco). Durante il pontificato di Papa Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla ( ), che nacque a Cracovia, venne fortificato il cattolicesimo. Fu il primo papa non italiano dopo 455 anni. La bandiera della Polonia, in uso dall'inizio del XX secolo, è composta da due strisce orizzontali di uguali dimensioni: bianca quella superiore e rossa quella inferiore. In Polonia il giorno della bandiera viene celebrato il 2 maggio sin dal

7 4. Città L ordinamento politico della Polonia è una repubblica parlamentare con la capitale Varsavia ( abitanti). La città in sé ma soprattutto il centro storico venne raso al suolo nel 1944 a causa della seconda guerra mondiale. Non ci sono numerose città importanti ma le principali sono Cracovia (antica Capitale), Breslavia (anch esso grande centro culturale) e infine Danzica e Stettino, Che sono affacciate sul Mar Baltico (centro commerciale). Queste città nel XIII secolo formarono la Lega anseatica (a quei tempi centri commerciali La Storia Nel X secolo d.c., con la conversione al cristianesimo delle tribù slave i polacchi divennero un etnia. Nel XV e XVI il regno polacco inglobò la Lituania e l attuale Bielorussia e Ucraina settentrionale, di conseguenza la Polonia divenne la maggiore potenza dell Europa centro orientale. La Polonia ottenne l indipendenza nel 1918 dalla Russia e dalla Germania, ma nel 1939 venne divisa in tra i russi e i tedeschi. Alla fine della seconda guerra mondiale la Russia impose una dittatura comunista, l URSS. Dopo la sua caduta nel 1991 la Polonia divenne una repubblica democratica. Nel 2004 entrò nell Unione Europea. 4

8 5. Economia L economia della Polonia è una delle più sviluppate dell Europa centro-orientale. Inoltre la Polonia offre grandi opportunità perché consente di avere stipendi alti. L economia ha due punti deboli: -le infrastrutture insufficienti; -i settori pubblici. SETTORE PRIMARIO: -produce cereali, patate, barbabietola, lino, colza, frutta, suini e pollame; -esporta soprattutto carne e cereali; -importa carne di maiale e olio di colza. SETTORE SECONDARIO: -produce cantieristica, acciaio, estrazione di carbone, mobili, automobili, vetro, tessile -esporta macchinari e automobili; -importa gas e macchinari. SETTORE TERZIARIO: -turismo. 4

9 GRAZIE PER L ATTENZIONE!! Torna all indice

Regione. centro-orientale

Regione. centro-orientale Regione centro-orientale La Regione centro-orientale comprende la Polonia, la Repubblica Ceca, la Repubblica Slovacca, l Ungheria e la Romania. La Regione centro-orientale si trova tra il Mar Baltico e

Dettagli

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18 AUSTRIA SUPERFICIE 83.879km² DENSITA 101 ab/km² CAPITALE Vienna FORMA DI GOVERNO Repubblica Federale LINGUA Tedesco, Sloveno, Ungherese RELIGIONE Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% MONETA

Dettagli

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E LA GERMANIA Francesca 2 A e Kevin 2 E DEUTSCHLAND Superficie: 357.093 kmq Abitanti: 82.438.000 Ordinamento: Repubblica Capitale: Berlino Lingua: Tedesco Religione: protestante, cattolica Moneta: Euro Ingresso

Dettagli

TERRITORIO Il territorio è prevalentemente ricoperto da foreste. La zona settentrionale è occupata dalla Lapponia. Le coste sono basse.

TERRITORIO Il territorio è prevalentemente ricoperto da foreste. La zona settentrionale è occupata dalla Lapponia. Le coste sono basse. FINLANDIA Confini La Finlandia fa parte della regione Scandinava e confina con: Svezia a ovest, Russia a est e con la Norvegia a nord- ovest. È bagnato dal: Mar Baltico. I suoi golfi sono :Golfo di Finlandia,

Dettagli

La regione Centro-Orientale. Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria

La regione Centro-Orientale. Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria La regione Centro-Orientale Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria Il territorio OSSERVA CON ATTENZIONE LA CARTA DELLA REGIONE Polonia: si affaccia sul Baltico, costa bassa e sabbiosa con estese

Dettagli

La Regione britannica

La Regione britannica La Regione britannica NORD OV IRLANDA REGNO UNITO La Regione britannica si trova nell Europa nord-occidentale. È formata da 2 Stati: Regno Unito e Irlanda. NORD Il territorio TERRITORIO La Regione britannica

Dettagli

CONFINA: RILIEVI MONTUOSI PIANURA LAGHI FIUMI COSTE, CLIMA

CONFINA: RILIEVI MONTUOSI PIANURA LAGHI FIUMI COSTE, CLIMA Il territorio della Polonia è prevalentemente pianeggiante, fa parte infatti di un ampia pianura che si estende dal Mar del Nord alla catena degli Urali. Il 9,8% del territorio è occupato da riserve protette

Dettagli

ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA

ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA L'UNGHERIA ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA L'Ungheria estesa per circa 90.000 Km, ma presenta soltanto bassi rilievi, la parte restante del paese è occupata da una vasta pianura alluvionale. L'Ungheria confina

Dettagli

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima Indice Modulo C: L Europa in generale Video 10. I paesaggi europei e il clima Ciak, si impara! 1. Il territorio europeo C4 L Europa e i suoi confni 2. Le montagne C6 Le montagne europee 3. Le pianure e

Dettagli

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Austria L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Svizzera e il Liechtenstein (ovest), l Italia

Dettagli

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8 Indice Modulo C: L Europa in generale 10. I paesaggi europei e il clima 1. Il territorio europeo C4 2. Le montagne C6 3. Le pianure e le colline C8 4. I fiumi e i laghi C10 Perché vengono costruiti dighe,

Dettagli

LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE

LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE TERRITORIO Con una superficie 450.295 km2, è la nazione più vasta della regione Scandinava; con una lunghezza complessiva di 1.500 km. Confina a nord-ovest con la Norvegia,

Dettagli

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, LA GERMANIA CAPITALE MONETA LINGUA BERLINO EURO TEDESCO La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia e Repubblica Ceca. La Germania

Dettagli

La Regione nordica. Il territorio

La Regione nordica. Il territorio La Regione nordica ISLANDA SVEZIA OV FINLANDIA NORVEGIA La Regione nordica si trova nell Europa settentrionale. È formata da 5 Stati: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda. Il territorio TeRRITORIO

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

CARTA D IDENTITÀ. PIL: $ anno ISU: 22 posto; 0,947

CARTA D IDENTITÀ. PIL: $ anno ISU: 22 posto; 0,947 LA GERMANIA CARTA D IDENTITÀ PIL: 40.875 $ anno ISU: 22 posto; 0,947 ASPETTI FISICI La Germania occupa la parte centrale del continente europeo. La sua superficie misura 350000 km ( è il sesto paese più

Dettagli

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Orientale e a sud sul Mar Cinese Meridionale. La fascia costiera

Dettagli

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?...

L Europa baltica. Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?... L Europa baltica Osserva la carta geografica dell Europa baltica. Quali sono gli stati dell Europa baltica?............ Quali sono i mari intorno all Europa baltica?...... Quali sono i fiumi principali?......

Dettagli

Il territorio. Area meridionale: Alpi Tedesche (sopra i 2500 m)

Il territorio. Area meridionale: Alpi Tedesche (sopra i 2500 m) La Germania I confini Il territorio Nord prevalentemente pianeggiante: Bassopiano Germanico (nord). Area centrale: 1. Montagne basse e antiche, ad aspetto collinare. 2. Presenza di fitti boschi: vedi la

Dettagli

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria LA GRECIA Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria I CONFINI Nord: - Albania - Macedonia - Bulgaria Est: - Turchia - Mare Egeo Sud: - Mar Mediterraneo Ovest: - Mar Ionio IL TERRITORIO Il territorio

Dettagli

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net Europa Il nome Europa deriverebbe o dalla parola ereb, che significa occidente, o dalla leggenda secondo la quale Europa, figlia del re Agènore, venne rapita da Giove sotto le sembianze di un toro. ESTENSIONE

Dettagli

LA NORVEGIA. By Sofia and Vittoria

LA NORVEGIA. By Sofia and Vittoria LA NORVEGIA By Sofia and Vittoria POSIZIONE DELLA NORVEGIA La Norvegia occupa il versante occidentale della penisola Scandinava, di cui la Svezia occupa il versante Orientale. I CONFINI NORD = Mare della

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA L Europa è un continente. Possiamo dire anche che l Europa è una penisola. I confini dell Europa infatti sono rappresentati per la maggior parte dal mare: a Nord c è il mare Glaciale

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA

BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA BANDIERA STATALE BANDIERA FEDERALE CARTINA DELL AUSTRIA A NORD : Repubblica Ceca e Germania; A EST : Ungheria e Slovacchia; A OVEST : Germania e Svizzera; A SUD : Svizzera, Italia, Slovenia e Croazia.

Dettagli

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio Il paesaggio europeo Gli elementi geomorfologici del paesaggio I confini dell'europa L'Europa è una grande penisola collegata verso est all'asia (Europa + Asia = Eurasia) I confini dell'europa Est: confine

Dettagli

Regione iberica. Modulo 2 Gli Stati europei. Prospettive di popoli&scenari 2015 RCS Education

Regione iberica. Modulo 2 Gli Stati europei. Prospettive di popoli&scenari 2015 RCS Education Regione iberica La Regione iberica confina con l Oceano Atlantico a nord e a ovest, e con il Mar Mediterraneo a est e a sud-est. Essa è una penisola collegata al continente europeo a nord-est. Lo Stretto

Dettagli

Stati dell Europa occidentale

Stati dell Europa occidentale Germania: divisa in tre regioni geografiche distinte Germania settentrionale Tutta la Germania settentrionale è occupata dal Bassopiano Germanico, una vasta area pianeggiante che si estende fino al Mare

Dettagli

LA GERMANIA BY GIULIA e EMMA

LA GERMANIA BY GIULIA e EMMA LA GERMANIA BY GIULIA e EMMA CONFINI NORD: Danimarca, Mar Baltico, Mare del nord SUD: Svizzera, Austria EST: Polonia, Repubblica Ceca, Austria OVEST: Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia CLIMA In

Dettagli

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea Guardiamo un video http://youmedia.fanpage.it/video/ab/ujloposw9r8s6v3s L Europa nel 1914-18 L Europa dopo la prima guerra mondiale L Europa dopo

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

CONFINI Corea del Nord, occupa la metà settentrionale della penisola coreana. La Corea del Nord confina: Confina a nord con la Cina.

CONFINI Corea del Nord, occupa la metà settentrionale della penisola coreana. La Corea del Nord confina: Confina a nord con la Cina. CONFINI Corea del Nord, occupa la metà settentrionale della penisola coreana. La Corea del Nord confina: Confina a nord con la Cina. A nord-est confina con la Russia. per un breve tratto. A ovest è bagnata

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti.

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Due zone: 1. Una pianeggiante a nord (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. 2. Una collinare a sud (Vallonia): un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Nelle

Dettagli

Non si trovano catene montuose in Danimarca, infatti è formata da una piatta penisola MONTI

Non si trovano catene montuose in Danimarca, infatti è formata da una piatta penisola MONTI LA DANIMARCA ASPETTI FISICI ha una superficie di circa 40.000 km prevalentemente pianeggianti; Formata dalla Penisola dello Jylland e da circa 400 isole, fra cui Sjaelland, dove si trova la capitale Copenaghen,

Dettagli

La Lituania confina a ovest con il mar Baltico, dove si trova la città di Klaipeda mentre via terra i paesi vicini sono la Lettonia, Bielorussia,

La Lituania confina a ovest con il mar Baltico, dove si trova la città di Klaipeda mentre via terra i paesi vicini sono la Lettonia, Bielorussia, Vilnius LITUANIA La Lituania confina a ovest con il mar Baltico, dove si trova la città di Klaipeda mentre via terra i paesi vicini sono la Lettonia, Bielorussia, Polonia e Russia con l enclave di Kaliningrad

Dettagli

L ECONOMIA. prima parte

L ECONOMIA. prima parte L ECONOMIA prima parte GLI INDICATORI ECONOMICI L economia è la disciplina che studia la produzione, lo scambio, la distribuzione, il consumo di beni e di servizi. Si serve degli indicatori economici:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Europa balcanica Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria Con il termine di Penisola Balcanica o Balcani si intende la vasta regione dell Europa Orientale

Dettagli

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958.

ITALIA. È entrata nell Unione Europea il 1 Gennaio del 1958. ITALIA 1958. Deriva da uno stendardo militare che sfoggia i colori della città di Milano: scudo bianco con croce rossa attorniato da fronde di alloro verde. FRANCIA Europea il 1 Gennaio del 1958. Rosso,

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

L AUSTRIA. By: Marco e Gabriele

L AUSTRIA. By: Marco e Gabriele L AUSTRIA By: Marco e Gabriele La Bandiera La bandiera d'austria è composta da tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori sono: bianco, la banda al centro, e rosso, la banda superiore e quella

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Regione germanica. La Svizzera è un piccolo Paese in gran parte occupato dalle Alpi Svizzere. La Svizzera non ha sbocchi sul mare.

Regione germanica. La Svizzera è un piccolo Paese in gran parte occupato dalle Alpi Svizzere. La Svizzera non ha sbocchi sul mare. Regione germanica La Regione germanica si affaccia a nord sul Mar Baltico e sul Mare del Nord, mentre a sud è delimitata dalla catena delle Alpi. Essa comprende i territori di Germania, Svizzera, Austria

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

Nel Paese dei Fiordi

Nel Paese dei Fiordi La Norvegia NORVEGIA ITALIA Nel Paese dei Fiordi E formata dal versante occidentale della penisola scandinava e da numerose isole. E bagnato da: a nord dal mar glaciale artico e dal mar Barents a ovest

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

ESPLORARE IL TERRITORIO

ESPLORARE IL TERRITORIO SVEZIA CARTA DI IDENTITÀ Superficie:450.295km Abitanti: 9,35milioni Densità: 21ab/km Capitale: Stoccolma Speranza di vita:79,0 uomini; 83,2 donne ISU: 7 posto PIL p.c.: 43.986 Forma di governo: monarchia

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio

Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio Paesi Bassi Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio (sud). Le 445 km di coste sabbiose, circa

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la Il regno unito Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la sineddoche Inghilterra, è uno stato dell'europa

Dettagli

MOLDAVIA. Presentazione di Ion Bodrug

MOLDAVIA. Presentazione di Ion Bodrug MOLDAVIA Presentazione di Ion Bodrug TERRITORI DELLA DACIA CENNI STORICI DACIA L antico popolo da cui deriva la Moldavia è quello dei Daci,che occupavano la Moldavia, la Romania, il nord della Bulgaria

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

La Regione germanica

La Regione germanica La Regione germanica PAESI BASSI GERMANIA OV La Regione germanica si trova nell Europa centrale. È formata da 5 Stati: Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Liechtenstein. SVIZZERA LIECHTENSTEIN AUSTRIA

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008 8. Lo sviluppo ineguale (1945-28) Pil pro capite in dollari USA a PPA, 28 54 Cile 14.528 55 Messico 14.534 56 Libia 14.192 57 Argentina 14.48 6 Russia 15.947 63 Turchia 13.138 66 Romania 12.6 67 Bulgaria

Dettagli

Territorio. La Cambogia ha una superficie di 181.035km², il territorio si estende su una vasta pianura alluvionale.

Territorio. La Cambogia ha una superficie di 181.035km², il territorio si estende su una vasta pianura alluvionale. Cambogia La Cambogia confina: A nord con la Thailandia e con il Laos; A ovest con la Thailandia; A est e a sud-est con il Vietnam; A sud-ovest si affaccia sul Golfo del Siam. Confini Territorio La Cambogia

Dettagli

Colombo volle tentare di raggiungere le Indie, procedendo verso Occidente. Egli sbarcò alle Bahamas e solo in seguito al

Colombo volle tentare di raggiungere le Indie, procedendo verso Occidente. Egli sbarcò alle Bahamas e solo in seguito al GLI STATI UNITI D AMERICA DAMERICA America settentrionale e centrale Basandosi sul principio della sfericità della Terra, Cristoforo Colombo volle tentare di raggiungere le Indie, procedendo verso Occidente.

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progettazione didattica a.s. 2017/2018. Materia Geografia Classe II sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progettazione didattica a.s. 2017/2018. Materia Geografia Classe II sez. ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano Via S. Francesco, 17 55023 Borgo a Mozzano (LU)Tel. 0583/88051 Fax 0583/889267- C.F. 93003020463 Email: luic814006@istruzione.it Posta certificata: luic814006@pec.istruzione.it

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

La Russia Il più grande Stato del mondo

La Russia Il più grande Stato del mondo La Russia Il più grande Stato del mondo Si estende su due continenti Europa e Asia Confina con un gran numeri di paesi Quali? Da quali mari è bagnata? 6 mari La morfologia del territorio I rilievi Monti

Dettagli

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO CLASSE SECONDA SEZ. A ALL. B A. S. 2017/ 18 DOCENTE CONCETTA RESTIVO DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 2 SEZ A PROGRAMMA SVOLTO a) Criteri didattici seguiti. Per i presupposti metodologici si è fatto riferimento

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Paesi Europa Centro-Orientale Polonia distribuzione donne/uomini (%) Uomini Donne

Paesi Europa Centro-Orientale Polonia distribuzione donne/uomini (%) Uomini Donne Paesi Europa Centro-Orientale Polonia 85 78 76 15 22 24 La Polonia mostra una crescita costante della rappresentanza femminile e una decrescita della rappresentanza maschile. Restano ancora molto basse

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Berlino: La. Porta di Brandeburgo. Berlino: Alexsanderplatz

Berlino: La. Porta di Brandeburgo. Berlino: Alexsanderplatz GERMANIA ASPETTO FISICO POSIZIONE: La Germania si trova nel cuore del continente europeo al nord dell Italia. CONFINI: A sud con la Svizzera e l Austria; a ovest con la Francia, il Lussemburgo, il Belgio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA PRIMO ANNO Descrivere la terra I paesaggi Gli ambienti Territori e luoghi Orientamento Punti cardinali Coordinate geografiche Carte geografiche Fotografie e telerilevamento

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS)

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS) Album della geografia europea Creato dalla classe 2c della scuola media di Acquappesa (CS) INDICE SPAGNA 1/2 PORTOGALLO...3/4 FRANCIA.5/6 BELGIO 7/8 PAESI BASSI..9/10 LUSSEBURGO..11/12 GERMANIA 13/14 SVIZZERA...15/16

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private. Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 1'437'572 1'479'520 41'948 9'876'721 10'050'118 173'397 1.8 5'153'159 5'476'068 322'909 6.3 837'375 849'994 12'619 1.5 17'304'827 17'855'700

Dettagli

UNGHERIA

UNGHERIA UNGHERIA Il paesaggio: Il paesaggio ungherese è diviso in 2 parti dal Danubio: A ovest, il Transdanubio, costituito da vaste pianure e aree collinari. Qui si trova anche il lago Balaton. A est, l Alföld,

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli