Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria"

Transcript

1 Europa balcanica Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

2 Con il termine di Penisola Balcanica o Balcani si intende la vasta regione dell Europa Orientale che è bagnata a Sud-Ovest dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio, a Sud-Est dal Mar Egeo e ad Est dal Mar Nero. Sulla terra ferma la Penisola Balcanica è delimitata tradizionalmente a Nord dalla linea che parte dalla città di Fiume e arriva alle foci del Danubio, rappresentata dal percorso dei fiumi Kupa Sava - Danubio. La Penisola è costituita da numerosi paesi, molto differenti tra loro per cultura, etnia, religione, lingua e tradizioni, e pertanto è stata storicamente sede di numerosi conflitti interni. Attualmente appartengono politicamente ai Balcani numerosi Stati I BALCANI

3 Il territorio è per lo più montuoso e collinare. E dominata dalla catena dei Balcani e dall Altopiano della Transilvania delimitato ad est dai Carpazi Orientali e a sud dai Carpazi Occidentali. A ovest dalle Alpi Dinariche e a sud-ovest dalla catena del Pindo. L area pianeggiante più importante è costituita da una grande pianura formata dal Danubio e dai suoi affluenti che sfocia nel Mar Nero con un esteso delta. Dall ampia penisola dell Istria fino alla Grecia le coste sono molto articolate. Lungo le coste albanesi che si affacciano sul canale d Otranto si susseguono golfi e baie. Le coste del mar Nero invece sono basse e sabbiose. Il clima è continentale nelle zone interne, mentre è mediterraneo in quelle che si affacciano sul mare. IL TERRITORIO

4 Una volta

5 oggi

6 Che cosa è successo Quando Tra il 1991 e il 1995 Chi combatte Tutti contro tutti --->fu una guerra "civile" fra le diverse popolazioni delle repubbliche socialiste riunite sotto il nome di Jugoslavia (6 stati differenti) Come finisce La Jugoslavia viene smembrata e ogni paese confederato diventa indipendente.

7 Un passo indietro nel tempo La Ex - Jugoslavia era una nazione creata dopo l'occupazione tedesca durante la II Guerra Mondiale e costituita da 6 repubbliche e 2 province autonome: Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Slovenia più le province serbe del Kosovo e di Voivodina. Le popolazioni di questi stati erano molto diverse fra loro per ideologia, religione, cultura e livello economico e per questo nascevano spesso scontri e tensioni che venivano brutalmente repressi dal regime comunista di Tito.

8 FINE SECONDA GUERRA MONDIALE DUE GRANDI POTENZE : USA E URSS DIVISIONE EUROPA TRA QUESTE DUE POTENZE A CUI CORRISPONDONO DUE MODELLI DIFFERENTI(CAPITALISMO --- USA; SOCIALISMO-----URSS) TITO ADERISCE A COMUNISMO DICHIARA PERO JUGOSLAVIA PAESE NON ALLINEATO RAPPORTO TRA I DUE BLOCCHI: SINTETIZZABILE DALL ESPRESSIONE GUERRA FREDDA POLITICA INTERNA Tito aveva saputo tenere unito il paese limitando le tensioni nazionaliste anche con l'uso della forza.

9 MA.Chi era Tito Josip Broz (Cirillico serbo: Јосип Броз), più conosciuto con il soprannome di Tito (Тито), (7 maggio maggio 1980) è stato il capo politico della Jugoslavia dalla fine della seconda guerra mondiale sino la sua morte. Nacque a Kumrovec, nel nord-ovest della Croazia, una zona detta anche Zagorje che all'epoca faceva parte dell' Impero Austro- Ungarico. Era il settimo dei quindici figli di Franjo e Marija Broz. Suo padre era croato, mentre la madre era slovena.

10 LA VITA POLITICA DI TITO 1920: Josip Broz entra a far parte del Partito Comunista Jugoslavo (KPJ). 1934: Diventa membro del Dipartimento Politico del Comitato Centrale del KPJ (ed inizia ad utilizzare il soprannome di Tito). 4 luglio 1941: Richiama il popolo alle armi, nella lotta contro la Germania nazista : È il comandante capo dell' "Armata Popolare di Liberazione" della Jugoslavia : È il Capo del Governo e il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Federale della Jugoslavia (FNRJ). 1948: Inizia il conflitto con Stalin (Informbiro). 13 gennaio 1953: È Presidente della Repubblica Federale Socialista della Jugoslavia (SFRJ). 1961: Dà vita al "Movimento dei Non Allineati" con il leader egiziano Gamal Abd el-nasser e il Primo ministro indiano Jawaharlal Nehru. 7 aprile 1963: Viene nominato Presidente a vita.

11 Soprattutto la Croazia e la Slovenia, che erano economicamente più avanzate, chiedevano a gran voce l'indipendenza dal resto delle confederate. Dopo la morte di Tito, avvenuta nel 1980, iniziò un periodo difficile per la Jugoslavia

12 indebitamento Crisi economica nazionalismi Ben presto le repubbliche jugoslave si prepararono ad approvare, ognuna per proprio conto, delle modifiche alle loro Costituzioni, in modo da raggiungere ognuna la possibilità di avere dei loro partiti e prepararsi per le proprie elezioni.

13 A ADESSO TOCCA A VOI.. INIZIANO I LAVORI DI GRUPPO

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

L ex Iugoslavia in guerra

L ex Iugoslavia in guerra L ex Iugoslavia in guerra Guerre nell ex Iugoslavia Quando Tra il 1991 e il 1995 Chi combatte Tutti contro tutti--->fu una guerra "civile" fra le diverse popolazioni delle repubbliche socialiste riunite

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA L Europa è un continente. Possiamo dire anche che l Europa è una penisola. I confini dell Europa infatti sono rappresentati per la maggior parte dal mare: a Nord c è il mare Glaciale

Dettagli

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8 Indice Modulo C: L Europa in generale 10. I paesaggi europei e il clima 1. Il territorio europeo C4 2. Le montagne C6 3. Le pianure e le colline C8 4. I fiumi e i laghi C10 Perché vengono costruiti dighe,

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea

L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea L Europa, le tappe dell integrazione e l Unione Europea Guardiamo un video http://youmedia.fanpage.it/video/ab/ujloposw9r8s6v3s L Europa nel 1914-18 L Europa dopo la prima guerra mondiale L Europa dopo

Dettagli

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria LA GRECIA Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria I CONFINI Nord: - Albania - Macedonia - Bulgaria Est: - Turchia - Mare Egeo Sud: - Mar Mediterraneo Ovest: - Mar Ionio IL TERRITORIO Il territorio

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima

Modulo C: L Europa in generale Approfondimenti in pdf. 10. I paesaggi europei e il clima Indice Modulo C: L Europa in generale Video 10. I paesaggi europei e il clima Ciak, si impara! 1. Il territorio europeo C4 L Europa e i suoi confni 2. Le montagne C6 Le montagne europee 3. Le pianure e

Dettagli

La ex Iugoslavia. La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo

La ex Iugoslavia. La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo La ex Iugoslavia La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo Il territorio della ex Iugoslavia Nascita della Iugoslavia Il

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E LA GERMANIA Francesca 2 A e Kevin 2 E DEUTSCHLAND Superficie: 357.093 kmq Abitanti: 82.438.000 Ordinamento: Repubblica Capitale: Berlino Lingua: Tedesco Religione: protestante, cattolica Moneta: Euro Ingresso

Dettagli

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina. VIA MOSTAR Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina. E la capitale non ufficiale dell'erzegovina ed è costruita

Dettagli

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI BREVE STORIA Storicamente, le radici dell'unione Europea risalgono alla seconda guerra mondiale. L'idea dell'integrazione europea e' nata per far sì che non si verificassero mai più simili massacri e distruzioni.

Dettagli

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO Tre Imperi, una Confederazione e tante nazioni: il contesto europeo in cui si determinano l Unità d Italia, l Unificazione tedesca e i nazionalismi orientali

Dettagli

L Europa mediterranea nell integrazione europea. Laboratorio cattedra Jean Monnet

L Europa mediterranea nell integrazione europea. Laboratorio cattedra Jean Monnet L Europa mediterranea nell integrazione europea Laboratorio cattedra Jean Monnet L Europa mediterranea nell integrazione europea parte prima Cattedra Jean Monnet The Mediterranean Europe in the European

Dettagli

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18 AUSTRIA SUPERFICIE 83.879km² DENSITA 101 ab/km² CAPITALE Vienna FORMA DI GOVERNO Repubblica Federale LINGUA Tedesco, Sloveno, Ungherese RELIGIONE Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% MONETA

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

LA NASCITA DELLA U.E.

LA NASCITA DELLA U.E. LA NASCITA DELLA U.E. IN QUALE CONTESTO STORICO NASCE L U.E.? XX secolo, dopo le due terribili guerre mondiali: * 1914 1918 = 1^ guerra mondiale * 1939 1945 = 2^ guerra mondiale Le due guerre hanno anche

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Regione. centro-orientale

Regione. centro-orientale Regione centro-orientale La Regione centro-orientale comprende la Polonia, la Repubblica Ceca, la Repubblica Slovacca, l Ungheria e la Romania. La Regione centro-orientale si trova tra il Mar Baltico e

Dettagli

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Orientale e a sud sul Mar Cinese Meridionale. La fascia costiera

Dettagli

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO CLASSE SECONDA SEZ. A ALL. B A. S. 2017/ 18 DOCENTE CONCETTA RESTIVO DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 2 SEZ A PROGRAMMA SVOLTO a) Criteri didattici seguiti. Per i presupposti metodologici si è fatto riferimento

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio Il paesaggio europeo Gli elementi geomorfologici del paesaggio I confini dell'europa L'Europa è una grande penisola collegata verso est all'asia (Europa + Asia = Eurasia) I confini dell'europa Est: confine

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Esame comparato della geografia fisica Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Il PowerPoint presenta i dati principali di ogni Stato L elenco degli elementi geografici, pertanto, non è e non vuole

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 3 PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 88 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 4 Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870.

Dettagli

Il territorio. Area meridionale: Alpi Tedesche (sopra i 2500 m)

Il territorio. Area meridionale: Alpi Tedesche (sopra i 2500 m) La Germania I confini Il territorio Nord prevalentemente pianeggiante: Bassopiano Germanico (nord). Area centrale: 1. Montagne basse e antiche, ad aspetto collinare. 2. Presenza di fitti boschi: vedi la

Dettagli

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea * DAL 1957, ANNO DELLA SUA CREAZIONE, L UNIONE EUROPEA È PASSATA DA 6 A 28 STATI MEMBRI, CHE HANNO UNITO LE LORO FORZE PER COSTRUIRE INSIEME UN

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

L EUROPA FISICA I CONFINI. Mar Glaciale Artico Oceano Atlantico Mar Mediterraneo Mar Nero Asia Monti Urali Ural Mar Caspio LE MONTAGNE.

L EUROPA FISICA I CONFINI. Mar Glaciale Artico Oceano Atlantico Mar Mediterraneo Mar Nero Asia Monti Urali Ural Mar Caspio LE MONTAGNE. L EUROPA FISICA Un continente è una parte grandissima di terra, interamente circondata dalle acque di oceani e mari. L Europa è un continente un po strano perché è l unico non interamente circondato dall

Dettagli

Matematicamente.it La prova orale per il concorso allievi marescialli finanza

Matematicamente.it La prova orale per il concorso allievi marescialli finanza Matematicamente.it La prova orale per il concorso allievi marescialli finanza ISBN 9788896354292 Matematicamente.it 4,98 La prova orale per il concorso allievi marescialli finanza Matematicamente.it Agosto

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 80 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 80 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 4 PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 80 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progettazione didattica a.s. 2017/2018. Materia Geografia Classe II sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Progettazione didattica a.s. 2017/2018. Materia Geografia Classe II sez. ISTITUTO COMPRENSIVO di Borgo a Mozzano Via S. Francesco, 17 55023 Borgo a Mozzano (LU)Tel. 0583/88051 Fax 0583/889267- C.F. 93003020463 Email: luic814006@istruzione.it Posta certificata: luic814006@pec.istruzione.it

Dettagli

VENETO - LIGURIA - PUGLIA

VENETO - LIGURIA - PUGLIA Le regioni d Italia 2 di 5: VENETO - LIGURIA - PUGLIA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

L AUSTRIA. By: Marco e Gabriele

L AUSTRIA. By: Marco e Gabriele L AUSTRIA By: Marco e Gabriele La Bandiera La bandiera d'austria è composta da tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori sono: bianco, la banda al centro, e rosso, la banda superiore e quella

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

Capitolo 20 LA FINE DEI REGIMI COMUNISTI E L UNIONE EUROPEA. Il 1989 e la fine dell Unione Sovietica. La disgregazione del blocco comunista

Capitolo 20 LA FINE DEI REGIMI COMUNISTI E L UNIONE EUROPEA. Il 1989 e la fine dell Unione Sovietica. La disgregazione del blocco comunista Capitolo 20 La disgregazione dell Unione Sovietica LA FINE DEI REGIMI COMUNISTI E L UNIONE EUROPEA Il 1989 e la fine dell Unione Sovietica Il 1989 segna la fine di un epoca, perché è l anno in cui venne

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati 24 lingue ufficiali Български English latviešu valoda português Čeština español

Dettagli

Le tappe dell integrazione europea

Le tappe dell integrazione europea L Unione Europea Le tappe dell integrazione europea CECA 1951 Sei stati: Belgio, Francia, RFT, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi firmano a Parigi il trattato che istituisce la CECA(Comunità Europea del

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Comune di Scutari, le prospettive e opportunità di collaborazione. Torino, 30 maggio 2012

Comune di Scutari, le prospettive e opportunità di collaborazione. Torino, 30 maggio 2012 Comune di Scutari, le prospettive e opportunità di collaborazione Torino, 30 maggio 2012 1 KOSOVO 2 SHKODRA La città di Scutari, è il centro amministrativo della omonima regione. Si trova a: 90 km a nord

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 84 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 84 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 3 PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 84 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

POLONIA. La monarchia costituzionale. Di Matteo Seritti e Federico Arbelais, classe II A, Scuola Maestre Pie. Pagina seguente

POLONIA. La monarchia costituzionale. Di Matteo Seritti e Federico Arbelais, classe II A, Scuola Maestre Pie. Pagina seguente POLONIA La monarchia costituzionale Di Matteo Seritti e Federico Arbelais, classe II A, Scuola Maestre Pie Pagina seguente INDICE: 1. Paesaggio 2. Popolazione 3. Lingua e bandiera 4. Città 5. Economia

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Austria L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Svizzera e il Liechtenstein (ovest), l Italia

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne Un viaggio tra i paesaggi italiani Le Alpi Monte Bianco Le montagne Dolomiti FLORA FAUNA Due sono le catene montuose italiane: Le. si sviluppano da.. a.. nell Italia settentrionale. Le Alpi si suddividono

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL 78 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL 78 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 3 PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL 78 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini »

Programma «Europa per i Cittadini » Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i Cittadini Il Programma

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

",,",[,.u,,,.,.,.,. e per gli tudi democratica

,,,[,.u,,,.,.,.,. e per gli tudi democratica ",,",[,.u,,,.,.,.,. e per gli tudi democratica SOMMARIO n. 1-2,2016 Ringraziamenti Presentazione Guida alla lettura dei due Volumi pago 9 pago 11 pago 19 Interventi La centralità periferica dell' art.

Dettagli

Italia e Stato italiano

Italia e Stato italiano IstItuto ItalIano EdIzIonI atlas ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS ISTITUTO ITALIANO EdIzIONI ATLAS Italia e Stato italiano Il nome dell Italia Il nome ufficiale del nostro Stato è: Repubblica italiana,

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi CLASSE II C 2015-2016 Stati membri dell Unione europea Paesi candidati e potenziali candidati I simboli dell UE Il motto: Unita nella diversità L inno

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti.

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Due zone: 1. Una pianeggiante a nord (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. 2. Una collinare a sud (Vallonia): un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Nelle

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni:

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: LA GUERRA FREDDA IL PIANO MARSHALL Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: ottenere la restituzione dei prestiti fatti prima della guerra e favorire

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE II a GEOGRAFIA Prospetto UDA UDA 1 - SCOPRIRE GLI STATI E REGIONI D EUROPA. UDA

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

2005 Via Zagabria. Durante il XIX secolo Zagabria assunse ancora più importanza e nella prima metà del XX secolo vide una grande espansione.

2005 Via Zagabria. Durante il XIX secolo Zagabria assunse ancora più importanza e nella prima metà del XX secolo vide una grande espansione. VIA ZAGABRIA La via in questione si trova alla fine della nuova lottizzazione del quartiere Grotte, taglia Via Sarajevo, è parallela a Strada del Re dei Gatti, che segna il confine con il Comune di Tavullia,

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Il futuro dei Balcani è nell unione economica

Il futuro dei Balcani è nell unione economica Prima il crollo del comunismo, poi la dissoluzione della Jugoslavia, infine la guerra. I flussi commerciali nel Sud Est dell Europa sono ora ridotti al lumicino. Ma è certo che una maggiore integrazione

Dettagli

Sarajevo 28 giugno L'attentato che fece scoppiare una guerra Il giorno che cambiò l'europa

Sarajevo 28 giugno L'attentato che fece scoppiare una guerra Il giorno che cambiò l'europa Sarajevo 28 giugno 1914 L'attentato che fece scoppiare una guerra Il giorno che cambiò l'europa Europa 1878 1878, Guerra Russo-Turca: la guerra che cambia la geografia dei Balcani Impero Russo Impero Ottomano

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

1066ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

1066ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO PC.JOUR/1066 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Serbia 1066ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO 1. Data: giovedì 3 settembre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

Il turismo in Albania

Il turismo in Albania Il turismo in Albania www.ejona.eu Alcuni dati sulla posizione geografica, il clima e la popolazione L'Albania oppure semplicemente Shqipëria, è uno Stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell'europa.

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli