Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa

2 L EDUCAZIONE SESSUALE NELLA SCUOLA E NELLA FAMIGLIA L infermiere deve conoscere: - l anatomia e la fisiologia dell apparato riproduttivo maschile e femminile - la classificazione, le generalità, le indicazioni, le controindicazioni e i modi di impiego dei metodi contracettivi. - le funzioni e la disciplina dei consultori familiari. - l eziologia, l epidemiologia, la patogenesi, la via di trasmissione, la sintomatologia, la diagnostica, la terapia, la prognosi e la prevenzione delle principali malattie a trasmissione sessuale. - l uso corretto del profilattico.

3 L EDUCAZIONE SESSUALE NELLA SCUOLA E NELLA FAMIGLIA L infermiere deve inoltre essere in grado di effettuare interventi di educazione sessuale presso la scuola, la famiglia e i servizi sanitari di base, al fine di favorire tra i giovani la formazione di una coscienza sanitaria in merito alla contraccezione e alla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale.

4 IL CONSULTORIO Viene identificato come una struttura dell Azienda Sanitaria Locale per i servizi sanitari e sociali inerenti all attuazione dell assistenza alla famiglia e all educazione alla maternità e alla paternità responsabili. I consultori sono i servizi territoriali deputati a svolgere le attività di educazione sulle metodiche di contraccezione.

5 LA CONTRACCEZIONE La fertilità umana può essere controllata, evitando gravidanze indesiderate. I metodi contraccettivi si suddividono in: Metodi di barriera maschili e femminili. Dispositivi intrauterini Metodi naturali o non meccanici Metodi ormonali Metodi chirurgici maschili o femminili

6 I MOTIVI PER CUI ORIENTARSI ALLA CONTRACCEZIONE Non desiderare figli Controllare le nascite Quando la maternità compromette lo stato di salute fisico e psicologico della donna

7 OBIETTIVI ASSISTENZIALI INFERMIERISTICI Aiutare la donna o la coppia da orientarsi nella scelta di un metodo contraccettivo Consigliare la donna durante l uso di un metodo contraccettivo

8 INTERVENTI ASSISTENZIALI Effettuare un colloquio di orientamento con la donna/coppia per capire i motivi per cui scegliere la contraccezione. Se necessario effettuare un intervento di educazione sanitaria Spiegare, con il supporto del medico o dell ostetrica, i criteri di accettabilità dei mezzi contraccettivi: - innoquità - semplicità - reversibilità - efficacia Una volta scelto il metodo l infermiera dovrà essere di supporto al medico o all ostetrica nell offrire spiegazioni (meccanismo d azione, modalità d uso, eventuali effetti collaterali e i rimedi da adottare)

9 METODI DI BARRIERA Possono essere maschili (profilattico) o femminili (diaframma) Impediscono l incontro tra ovocita e spermatozoo Sono metodi anticoncezionali considerati mediamente efficaci La loro efficacia dipende dal corretto utilizzo

10 PRESERVATIVO È una guaina sottili di gomma che viene calzata sul pene eretto poco prima del rapporto sessuale. Se associato ad una crema spermicida aumenta il potere contraccettivo In commercio esistono dei modelli lubrificati per attenuare il fastidio della donna durante il rapporto. Non utilizzare olii o creme se non vi è specificata la compatibilità con il profilattico. Il condom rappresenta l unica protezione per le malattie sessualmente trasmissibili e per le infezioni.

11 DIAFRAMMA Rappresenta l omologo femminile del condom. Si tratta di una cupola di lattice che viene introdotta in vagina prima del rapporto sessuale e blocca il transito agli spermatozoi. Se associato a crema spermicida aumenta l efficacia anticoncezionale È necessaria una visita eseguita dall ostetrica o dal medico per valutare le dimensioni del diaframma e per spiegarne il corretto posizionamento e utilizzo. Il diaframma va rimosso 8 ore dopo il rapporto L efficacia contracettiva dipende dalle dimensioni, dall integrità, dal posizionamento e dalla rimozione corretta.

12 I DISPOSITIVI INTRAUTERINI (IUD) Spirare al rame o al progesterone. È costruita in materiale plastico avvolta da una spirale in rame o inserita in una capsula di progesterone. Modificano l endometrio e lo rendono inadatto all annidamento, hanno azione tossica sullo spermatozoo, inoltre la spirale al progesterone rende il muco cervicale impenetrabile agli spermatozoi. Viene inserita dal medico in utero, generalmente verso il termine della mestruazione La durata dipende dal tipo di spirale, il medico darà indicazioni alla donna.

13 I DISPOSITIVI INTRAUTERINI Il corretto posizionamento può essere costantemente controllato dalla donna, toccando il filo che fuoriesce dal collo dell utero (tale filo serve anche per la rimozione) È considerato un metodo contraccettivo efficace. La spirale non è adatta a donne che non abbiano avuto figli o che in anamnesi abbiano avuto infezioni all apparato genitale. Può comportare mestruazioni più abbondanti, più lunghe e dolorose, se dovessero comparire dolori molto forti con perdite di sangue o febbre la donna deve ricorrere subito al medico Se non dovessero comparire le mestruazioni la donna dovrà sottoporsi ad un test di gravidanza e in caso di positività dovrà ricorrere al medico.

14 METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI La pillola estroprogestinica blocca l attività ipofisaria e quindi quella ovarica, modifica l endometrio rendendolo inadatto all annidamento e rende il muco cervicale ostile al passaggio degli spermatozoi. La donna deve assumere un confetto al giorno per 21 giorni, più o meno alla stessa ora, e quindi sospendere il trattamento per 7 giorni, poi riprendere. In questi 7 giorni comare la mestruazione provocata dalla caduta ormonale che dipende dalla mancata assunzione della pillola. In caso di dimenticanza di un confetto, di diarrea o di associazione ad altri farmaci, l efficacia può essere ridotta. Attualmente esistono vari tipi di pillola, il medico sceglierà quella più adatta alla donna. È considerato un metodo anticoncezionale efficace, ma dipende dal corretto utilizzo. La pillola è controindicata nelle donne con malattie cardiovascolari, diabete, malattie del fegato o renali, tumori maligni dell apparato genitale o della mammella.

15 METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI Prima dell assunzione della pillola il medico prescriverà degli esami per valutare la funzione epatica, la coagulazione, il metabolismo glucidico, il quadro lipidico; rileverà inoltre la pressione arteriosa ed eseguirà un accurata anamnesi, il pap-test e la visita ginecologica.

16 I METODI ANTICONCEZIONALI NATURALI Se la coppia sceglie come metodo contraccettivo l astensione dai rapporti nel periodo fertile, dovrà essere adeguatamente informata su come riconoscere i segni dell ovulazione. I tre metodi esistenti sono: Ogino-Knaus Temperatura corporea interna Metodo Billings Questi metodi se presi separatamente vengono classificati come inefficaci, ma se vengono associati tutti e tre, risultano efficaci. Purtroppo la loro applicazione richiede la preparazione della coppia, un addestramento e una disciplina sessuale che non sempre sono facili da attuare, tali da comportare una classificazione sull efficacia più alta della teoria (mediamente efficace).

17 METODO DI OGINO-KNAUS Il periodo ovulatorio si calcola sottraendo 18 giorni al ciclo più corto e 11 giorni al ciclo più lungo, dopo che la donna ha registrato per almeno un anno la durata dei suoi cicli. Es. donna con cicli di 28 giorni: inizio del periodo fertile = 28-18=10 fine del periodo fertile =28-11=17 per cui la coppia deve evitare rapporti sessuali dal 10 al 17 giorno di ogni ciclo.

18 METODO DELLA TEMPERATURA INTERNA O BASALE La donna deve rilevare la temperatura vaginale o rettale, con un apposito termometro, tutte le mattine alla stessa ora, in condizioni basali e le segna su un grafico, dal quale potrà notare che la temperatura ha un andamento caratteristico. Essa è bassa nella prima metà del ciclo e si rialza subito dopo l ovulazione di 0,3-0,5 C per effetto del progesterone, per scendere ai valori preovulatori in coincidenza con la mestruazione. La coppi deve avere rapporti solo 3 giorni dopo il rialzo termico.

19 METODO BILLIGNGS Per precisare meglio il periodo ovulatorio la donna può studiare le caratteristiche del muco cervicale. Subito prima dell ovulazione esso diventa filamentoso e molto fluido, dopo 2 o 3 giorni perde tali caratteristiche. L ovulazione avviene dopo la massima fluidità del muco, la fase fertile ha termine la sera del 4 giorno dopo il picco di fertilità, dopo che il muco assume nuovamente un aspetto opaco e denso.

20 COITO INTERROTTO È un termine latino, significa rapporto sessuale interrotto. Consiste nell estrazione del pene dalla vagina immediatamente prima dell eiaculazione. Questo metodo è considerato mediamente efficace. Il coito interrotto comporta una serie di effetti fisici e psicologici estremamente sgradevoli, per cui diventa un metodo poco accettabile.

21 LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE Si dividono in sue gruppi: Malattie a trasmissione sessuale e parenterale: - AIDS - Epatite B e C Malattie a trasmissione esclusivamente sessuale: - herpes genitale - sifilide o lue - Gonorrea o blenorragia - Tricomoniasi - Chlamydia - Candida Albicans - condiloma acuminato o verruca genitale

22 IL PROFILATTICO PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Oltre ad essere un metodo contraccettivo è anche il mezzo per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. I fluidi corporei che possono trasmettere le infezioni durante i rapporti sessuali sono il sangue, lo sperma e le secrezioni vaginali. Perché vi sia possibilità di trasmissione deve esserci il contatto tra tali fluidi e le mucose degli organi genitali, del retto o delle mucose orali. Solo un adeguato uso del profilattico rappresenta il metodo più efficace per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.

23 LA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA Termine generico utilizzato per prescrivere un gruppo di metodi ormonali per la prevenzione delle gravidanze, quando essi vengano assunti durante i primi giorni dopo il rapporto sessuale non protetto. La contraccezione di emergenza è rivolta a donne che sono state esposte ad un rapporto sessuale non protetto per non uso o uso improprio dei metodi anticoncezionali o per violenza sessuale, e non desiderano una gravidanza. La donna deve essere informata sui metodi contraccettivi da utilizzare, inoltre deve essere a conoscenza che questo metodo non copre il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili.

24 TERAPIA PER LA CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA La contraccezione attualmente più utilizzata consiste in un unica somministrazione di Levonorgestrel al dosaggio di 1,5 mg. Questo farmaco è l unico presente sul mercato con indicazione specifica.

25 MECCANISMO D AZIONE Questo farmaco interferisce con gli eventi prefertilizzanti (ovulazione, endometrio, viscosità del muco cervicale). La percentuale di inibizione dell ovulazione dipende molto dalla fase del ciclo mestruale in cui viene assunta la terapia (se il follicolo è già maturo nell ovaio, l efficacia diminuisce).

26 SOMMINISTRAZIONE La terapia deve essere assunta entro 72 ore dopo il rapporto sessuale non protetto. Esiste una correlazione diretta tra la rapidità di assunzione del trattamento e l efficaca contracettiva.

27 EFFETTI COLLATERALI È possibile che insorgano i seguenti effetti collaterali: Nausea Vomito Cefalea Capogiri Tensione mammaria Non sono state evidenziate complicazioni cardiovascolari e tromboemboliche.

28 ABORTO VOLONTARIO Legge 194/78 L aborto volontario è legalmente ammesso ed autorizzato dallo Stato; si distinguono due modalità: - Interruzione volontaria di gravidanza - aborto terapeutico: dopo il 90 giorno di gravidanza Lo spirito della Legge è quello di intendere l aborto come mezzo limite per risolvere una grave situazione e non come mezzo anticoncezionale.

29 Interruzione volontaria di gravidanza: entro il 90 giorno di gravidanza, quando la donna accusi circostanze tali per cui la prosecuzione della gravidanza comporta un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica per motivi di ordine sanitario, socio-economico, familiare, relativi al concepimento (es. violenza sessuale) o genetici.

30 Aborto terapeutico: dopo il 90 giorno di gravidanza, su richiesta della donna, ma quando esistono condizioni obiettivamente accertate dal medico, per cui la gravidanza ed il parto comportano un grave pericolo per la vita o quando sono stati accertati processi patologici, tra cui anomalie o malformazioni del nascituro, che determinano un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna.

31 PROCEDURA PER L INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA Certificato di richiesta di interruzione di gravidanza, redatto dal medico, nel pieno rispetto della volontà e della dignità della donna, valutando le possibili soluzioni ai problemi che le impediscono la prosecuzione della gravidanza. Inoltre si invita la donna a soprassedere 7 giorni. Questo documento deve essere firmato dal medico e dalla donna. Trascorsi 7 giorni concessi per il ripensamento, la donna può recarsi in un ospedale pubblico o in una casa di cura autorizzata, per essere sottoposta all intervento. Generalmente si fissa un appuntamento per eseguire gli esami e l ecografia, quindi l appuntamento per l intervento. Il giorno dell intervento la signora si presenta in ospedale a digiuno. Si somministra una candeletta o 2 compresse di prostaglandine e la si invita a rimanere sdraiata. Successivamente seguirà l intervento di isterosuzione in sedazione. La dimissione avviene il giorno stesso, previo controllo dell Rh, intervento di educazione sanitaria. Verrà programmato un controllo del B HCG dopo 3 settimane

32 COMPLICAZIONI Fisiche: perforazioni uterine, infezioni Psicologiche: senso di colpa, depressione.

33 PROCEDURA D URGENZA La legge prevede che l interruzione volontaria di gravidanza possa essere espletata anche con procedura d urgenza, quando esistano le condizioni accertate dal medico. In questo caso l intervento verrà espletato senza l attesa dei 7 giorni.

34 PROCEDURA PER L ABORTO TERAPEUTICO Certificato di richiesta di interruzione di gravidanza tardiva, redatto dal medico. Questo documento deve essere firmato dal medico e dalla donna. Si esegue visita psichiatrica. Il giorno dell intervento la signora si presenta in ospedale. Si effettua l induzione con 2 compresse vaginali a base di prostaglandine e la si invita a rimanere sdraiata. In trattamento viene ripetuto ogni 3 ore per un massimo di 5 volte al giorno, fino alla comparsa del travaglio. In caso di insuccesso è possibile ripeterlo il giorno seguente. Una volta iniziato il travaglio, l aborto assomiglia ad un piccolo parto. Successivamente seguirà l intervento di revisione della cavità uterina in sedazione. La dimissione avviene il giorno stesso, previo controllo dell Rh.

35 DONNA MINORENNE O INTERDETTA PER INFERMITÀ MENTALE È necessario il consenso di chi esercita la potestà o la tutela. In alternativa il consenso deve essere chiesto al giudice tutelare.

36 OBIEZIONE DI COSCIENZA L articolo 9 della Legge 194 prevede che il medico, l ostetrica, l infermiere professionale che lavorano in un ente che fornisce prestazioni dirette all interruzione volontaria di gravidanza, possono sollevare obiezione di coscienza. L infermiere obiettore non è tenuto a prendere parte alle procedure e alle attività dirette all intervento, ma deve prestare assistenza prima e dopo l intervento abortivo o quando la donna è in pericolo di vita. L obiezione può essere revocata con domanda in qualsiasi momento, inoltre viene revocata d ufficio quando l obiettore prende parte ad interventi di interruzione di gravidanza, tranne al caso relativo al pericolo di vita.

37 PROBLEMI DELLA DONNA Disagio, vergogna, senso di colpa. Sentimenti contrastanti di rifiuto/desiderio nei confronti dell embrione. Sentirsi diversa dalle altre donne, degenti dello stesso reparto, per la sensazione di commettere qualcosa di proibito. Possibile comparsa di complicanze postintervento (perforazione uterina, infezioni, depressione).

38 OBIETTIVI ASSISTENZIALI INFERMIERISTICI Adempiere alla volontà della donna nel rispetto della sua dignità. Ridurre il rischi di complicanze sia di natura fisica che psicologica. Evitare il rischio di aborto come metodo contraccettivo.

39 INTERVENTI ASSISTENZIALI INFERMIERISTICI Rispettare la volontà decisionale della donna. Mostrare empatia e cordialità nei confronti della donna, anche per il personale obiettore di coscienza. Su richiesta della donna, si potranno discutere i motivi della scelta di interrompere la gravidanza, per sollevarla ma non per giudicarla. Non trattarla diversamente dalle altre degenti. Rispettare ed osservare il segreto professionale. Dopo l intervento controllare le perdita, i parametri vitali, l insorgenza di dolore, la comparsa di eventuali infezioni. Se la donna è Rh negativa eseguire immunoprofilassi previo consenso. La dimissione, stabilita dal medico, deve essere precoce. Durante la degenza informare la donna su come prevenire un altra gravidanza non desiderata.

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola -00 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Contraccezione con la pillola» Indice Il ciclo mestruale

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto Nozioni generali Si definisce contraccettivo un metodo che viene utilizzato per impedire temporaneamente la fertilità della coppia, intervenendo con diversi meccanismi (meccanici, ormonali, ecc.) a livello

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ METODI ARTIFICIALI CONTRACCETTIVI Metodo Cosa è? Come agisce? Come si usa? Chi lo adopera? Preservativo Profilattico Condom Diaframma Spugna Spermicidi

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE LA MATERNITA VIPUO PUO RIGUARDARE? A CHE ETA UNA RAGAZZA SI PUO TROVARE IN GRAVIDANZA? DA BAMBINA A DONNA SENO FIANCHI PELI MESTRUAZIONI LIBIDO DA BAMBINO

Dettagli

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio italiano arabo 1. NON SEI SOLA Tra i servizi sanitari a tua disposizione c è il consultorio (a cui puoi accedere direttamente senza prescrizione medica!),

Dettagli

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita

Dettagli

Opuscolo sul sistema contraccettivo CURAKNE. Isotretinoina

Opuscolo sul sistema contraccettivo CURAKNE. Isotretinoina CURAKNE Isotretinoina Opuscolo sul sistema contraccettivo Questo farmaco è teratogeno e per prevenire la gravidanza è necessario porre in atto una contraccezione efficace. Indice Come nasce una gravidanza?

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI PILLOLA ESTROPROGESTINICA I contraccettivi ormonali attualmente usati sono il frutto di una evoluzione di oltre 40 anni. Considerata la loro diffusione ed il loro impatto

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

La contraccezione è sempre più smart!

La contraccezione è sempre più smart! La contraccezione è sempre più smart! Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Vivere la propria sessualità in maniera libera e consapevole è un diritto della donna.

Dettagli

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI PILLOLA ESTROPROGESTINICA I contraccettivi ormonali attualmente usati sono il frutto di una evoluzione di oltre 40 anni. Considerata la loro diffusione ed il loro impatto

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA AZIENDA OS PEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinic a Ostetrico- Ginecologica Verificato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Per le pazienti di Tretinac Contraccezione Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Questo opuscolo riguarda la contraccezione e contiene informazioni molto importanti per tutte le donne. Le donne sotto

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Contraccezione! Importanti informazioni

Contraccezione! Importanti informazioni Contraccezione! Importanti informazioni per le pazienti Liderma 2 Quest opuscolo contiene informazioni molto importanti per Lei, come donna, in materia di contraccezione. Le donne che ricevono una terapia

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica La contraccezione La scelta di un metodo contraccettivo può rappresentare un'importante decisione, che spesso influisce sulla qualità della vita. La donna deve essere libera di decidere se e quando intraprendere

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

PERCORSI SPECIFICI ATTUATI NEI CONSULTORI A TORINO E IN PIEMONTE. Giulia Mortara SC Consultori Familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2

PERCORSI SPECIFICI ATTUATI NEI CONSULTORI A TORINO E IN PIEMONTE. Giulia Mortara SC Consultori Familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2 PERCORSI SPECIFICI ATTUATI NEI CONSULTORI A TORINO E IN PIEMONTE Giulia Mortara SC Consultori Familiari e Pediatria di Comunità ASLTO2 I consultori familiari: 1975-2014 Dip. Materno Infantile SSN Legge

Dettagli

Nella ricerca, il benessere per l umanità

Nella ricerca, il benessere per l umanità Nella ricerca, il benessere per l umanità Sei interessato a partecipare a studi clinici finalizzati allo sviluppo di nuovi farmaci in Sardegna? Diventa volontario con Fase 1 srl. Che cos è Fase 1 srl?

Dettagli

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne.. Che cosa c èc in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo. (W. Shakespeare) Gravidanza i nove mesi all incirca

Dettagli

Regione Liguria Collaborazione dei Consultori Familiari con i Centri di PMA Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Legge 29 Luglio 1975, n. 405 Istituzione dei consultori familiari Art. 1, il servizio

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità FILLEA ARTICOLI DI LEGGE CONTROLLI PRENATALI Art. 14 L.151/2001 Sono previsti permessi retribuiti per l effettuazione di esami prenatali, accertamenti

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo Cos è la contraccezione LA CONTRACCEZIONE Contraccezione significa usare dei sistemi che impediscono il concepimento. L uso delle contraccezione è molto antico, e già in testi egizi e babilonesi si trovano

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

PROFILO DI ASSISTENZA

PROFILO DI ASSISTENZA PROFILO DI ASSISTENZA 1. CRITERI DI AMMISSIONE * - Certificato per IVG rilasciato da un medico e firmato dalla donna - Consenso informato per il trattamento medico - Gravidanza in utero con datazione ecografica

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it IL RICOVERO IN CASA DI CURA DIECI SUGGERIMENTI PER UNA MAGGIOR SICUREZZA DELLA CURA tratte ed adattate da: Guida per i cittadini è la mia salute e io ci sono e Guida per i familiari prendersi cura insieme

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL VI ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio:... Data conclusione tirocinio:... Studente Tutor clinico...... (nome e cognome)

Dettagli

CONTRACCEZIONE. PRESERVATIVO o profilattico o condom

CONTRACCEZIONE. PRESERVATIVO o profilattico o condom CONTRACCEZIONE Nel caso in cui una coppia di adolescenti decida di avere rapporti sessuali, occorre che si ponga il problema della contraccezione se, non desidera una gravidanza. Per contraccezione si

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

Legge 22 maggio 1978, n. 194. Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza

Legge 22 maggio 1978, n. 194. Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza Legge 22 maggio 1978, n. 194 Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza (Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Gazzetta Ufficiale del 22 maggio 1978, n. 140)

Dettagli

SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL.

SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL. SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL. CHE COS È FASE 1 SRL? Fase 1 è una società a responsabilità limitata

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

progetto università: la salute

progetto università: la salute progetto università: la salute nuovi percorsi per accedere ai servizi sanitari e psicosociali a tutela della salute fisica, psicologica, relazionale e sessuale di studentesse e studenti universitari punto

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Coordinamento editoriale Marta Fin, Assessorato alla sanità Regione Emilia Romagna Maurizia Gherardi, Azienda Sanitaria USL Modena

Coordinamento editoriale Marta Fin, Assessorato alla sanità Regione Emilia Romagna Maurizia Gherardi, Azienda Sanitaria USL Modena Servizi coinvolti nel progetto Spazio donne immigrate Forlì Spazio donne immigrate Rimini Consultorio donne immigrate e loro bambini Bologna Centro salute donne straniere Modena Spazio donne immigrate

Dettagli

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Sei una giovanissima alle prese con la scelta del metodo

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze.

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. 1 Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. Sei confusa sul sistema contraccettivo più adatto a te? Ne stai già utilizzando uno ma non sei soddisfatta e vorresti cambiare? Lo sai che

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

www.babycomp-medical.it

www.babycomp-medical.it Tecnologia computerizzata per la CONTRACCEZIONE made in Germany Un metodo innovativo e semplice per evitare la gravidanza senza effetti collaterali www.babycomp-medical.it In Farmacia Distribuito in Italia

Dettagli

MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi

MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi MOZIONE dei Consiglieri Luca Barberini e Andrea Smacchi Introduzione nei servizi delle Aziende Sanitarie della Regione Umbria delle tecniche di interruzione della gravidanza con metodo medico-farmacologico

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne UNDERFORTY WOMEN BREAST CARE ONLUS La Prevenzione, diagnosi e cura del tumore al seno nelle giovani donne Centro Direzionale Isola G1 sc. C, int. 66, 9 piano Condominio Prof Studi - 80143 - Napoli (NA)

Dettagli

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento La contraccezione Domenico Labriola Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento I metodi ed i mezzi per realizzarla sono denominati contraccettivi Efficace

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli