Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne.."

Transcript

1 Che cosa c èc in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo. (W. Shakespeare)

2 Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

3 Dal Dizionario medico De Agostini Gravidanza. Condizione biologica fisiologica della donna che dura dal giorno del concepimento al parto,, quindi circa 280 giorni di amenorrea,, in condizioni di normalità. Concepimento. Fusione d'una cellula uovo con uno spermatozoo,, che dàd origine a un embrione.

4 L OMS sulla contraccezione di emergenza (in particolare su pillola del giorno dopo ) Mode of action Levonorgestrel emergency contraceptive pills (ECPs) have been shown to prevent ovulation and they did not have any detectable effect on the endometrium (uterine lining) ) or progesterone levels when given after ovulation. ECPs are not effective once the process of implantation has begun,, and will not cause abortion. Modo di azione Le pillole per la contraccezione di emergenza (ECPs( ECPs) ) a base di Levonergestrel hanno mostrato di prevenire l ovulazione l e non hanno alcun effetto rilevabile sull endometrio o sui livelli del progesterone se date dopo l ovulazione. l Le pillole non sono efficaci una volta che il processo di impianto è iniziato, e non causa aborto. OSSERVAZIONI DA FARE 1) Non causano aborto perché la gravidanza inizia dopo l impianto (per l OMS) l 2) Non si esplicita cosa accade tra ovulazione ed impianto (tanto non c èc gravidanza sempre secondo l OMS) l

5 Dal foglietto illustrativo del Norlevo distribuito in Italia La contraccezione di emergenza è un metodo di emergenza che ha lo scopo di prevenire la gravidanza, in caso di rapporto sessuale non protetto, bloccando l ovulazione o impedendo l impianto dell ovulo eventualmente fecondato, se il rapporto sessuale è avvenuto nelle ore o nei giorni che precedono l ovulazione, cioè nel periodo di massima probabilità di fecondazione. Il metodo non è più efficace una volta iniziato l impianto. OSSERVAZIONI DA FARE si può impedire l impianto: Alterando la motilità delle tube (entro cui l embrione inizia il suo viaggio verso l utero) e/o rendendo inospitale l endometrio. Anche in questo caso, secondo la Casa farmaceutica, la gravidanza inizia dopo l impianto (ci si attiene a quanto stabilisce l OMS): per cui la prevenzione della gravidanza (non l interruzione!) avviene impedendo l impianto.

6 MA QUAL E E IL PROBLEMA VISTO CHE SI PUO ABORTIRE? Il problema, in Italia, come in molte altre nazioni, è che l aborto l è legale solo se vengono eseguite le procedure indicate nelle leggi promulgate in materia. Pertanto un prodotto abortivo va sottoposto alle procedure previste dalla legge (vedi il dibattito in Italia sulla RU486). In Italia vige la legge 194/78.

7 UN DISCORSO SERIO SULLA FERTILITA CONOSCENZA O MANIPOLAZIONE?

8 Efficacia I.P. I.P. = Che cosa è? Metodi conoscitivi (diagnostici) Metodo Billings ntotermici Osservazione degli degli indicatori indicatori della della fertilità. fertilità. ntomo ntomo del del muco muco cervicale cervicale (MOB) (MOB) Temperatura Temperatura basale+ basale+ Muco Muco (ntotermici) (ntotermici) Rispettano la la salute salute Favoriscono il il dialogo dialogo Molto Molto sicuri sicuri se se ben ben usati usati Economici Metodi Naturali per per la la Regolazione della della Fertilità Astenersi Astenersi dai dai rapporti rapporti nei nei giorni giorni riconosciuti riconosciuti come come fertili fertili (Utili (Utili anche anche per per ricercare ricercare la la Gravidanza) Gravidanza) Richiede Richiede responsabilità della della coppia coppia e e attenzione da da parte parte della della donna donna La La coppia

9 CONTRACCETTIVI Che cosa è? Efficacia I.P. I.P. = Interruzione del del rapporto sessuale Non deposita il il seme nella vagina Semplicità d uso d uso Coito Coito interrotto L uomo si si ritira Difficile Difficile da da controllare controllare psicologici. psicologici. Poco Poco efficace. efficace. L uomo ( ( e e la la donna)

10 CONTRACCETTIVI Che cosa è? Efficacia I.P. I.P. = Involucro di di gomma che che copre copre il il pene pene Evita Evita che che il il seme seme venga venga deposto in in vagina Può Può evitare il il contagio di di alcune malattie Condom Sul Sul pene pene eretto eretto prima prima dell atto Poco Poco pratico pratico Può Può rompersi rompersi Poco Poco efficace efficace Non Non sempre sempre blocca blocca la la trasmissione delle delle malattie malattie L uomo

11 CONTRACCETTIVI Che cosa è? Efficacia I.P. I.P. = Disco Disco di di gomma soffice al al centro centro rigido rigido ai ai bordi bordi Blocca l ingresso dell utero agli agli spermatozoi Non Non necessità di di medicamenti Diaframma colloca nel nel collo collo dell utero prima prima del del coito coito Irritazione Allergie Poco efficace

12 CONTRACCETTIVI Che cosa è? Efficacia I.P. I.P. = Sostanze chimiche in in ovuli, ovuli, gel, gel, crema crema Indeboliscono uccidono gli gli spermatozoi Funziona anche anche da da lubrificante Spermicidi applica nella nella vagina prima prima del del coito coito Irritazione Allergie Poco efficace

13 Efficacia CONTRACCETTIVI Che cosa è? I.P. I.P. = 0,8 0,8 Pasticca contenente due due ormoni: estrogeno ee progestinico Blocca Blocca l ovulazione Altera Altera il il muco, muco, la la motilità delle delle tube, tube, l endometrio Abbastanza sicuro sicuro come come contraccettivo (alcuni (alcuni autori autori ritengono ritengono che che il 6% il 6% dell efficacia dell efficacia sia sia nell effetto nell effetto abortivo) abortivo) Pillola Pillola contraccettiva assume le le pillole pillole secondo le le istruzioni Altera Altera il ritmo il ritmo normale normale dell organismo. dell organismo. Nausee, Nausee, emorragie, emorragie, problemi problemi tromboembolici, tromboembolici, maggiore maggiore predisposizione predisposizione ai ai tumori tumori e e grav.extraut. grav.extraut.

14 Efficacia CONTRAGESTATIVI I.P. I.P. = = per per progestinicistinici, anelli anelli vaginali vaginali proge- I.P. I.P. = = 0,8 0,8 depot depot Che cosa è? Progestinici Progestinici in in iniezioni, iniezioni, capsule, capsule, cerotti, cerotti, Impianti, Impianti, anelli anelli vaginali vaginali Spirali Spirali medicate medicate Blocco Blocco parziale dell ovulazione (60%) (60%) Effetto Effetto abortivo per per alterazione tube tube ed ed endometrio Abbastanza sicuro sicuro Non Non si si dimentica la la somministrazione Progestinici Somministrazioni Somministrazioni depot depot (Iniettabili (Iniettabili dep. dep. Impianti Impianti dep. dep. Anelli Anelli vaginali vaginali Spirali Spirali al al progest) progest) Iniezioni Iniezioni intramuscolari intramuscolari o o capsule capsule sottocute sottocute ecc. ecc. che che liberano liberano gradualmente gradualmente gli gli ormoni ormoni la la pillola

15 Efficacia CONTRAGESTATIVI Che cosa è? I.P. I.P. = 22 Oggetto Oggetto filiforme filiforme in in plastica plastica o o metallo metallo avvolto avvolto a a spirale spirale (con (con sostanze sostanze chimiche: vedi vedi depot) depot) Impedisce Impedisce fisicamente fisicamente e e chimicamente chimicamente l impianto l impianto dell embrione dell embrione nell utero nell utero Effetto Effetto abortivo abortivo Economico ee sicuro sicuro Indicato come come contraccettivo ma ma èèabortivo Dispositivo Intrauterino (IUD) (IUD) Il Il medico medico lo lo inserisce inserisce nell utero nell utero Emorragie Emorragie Perforazioni Perforazioni dell utero dell utero Rischio Rischio di di gravidanza gravidanza ectopica ectopica

16 INTERCETTIVI Che cosa è? Efficacia I.P. I.P. = 0,5 0,5 1,6 1,6 Due Due compresse di di ormone Levonorgestrel Tempesta Tempesta ormonale ormonale Chimica: Chimica: Altera Altera motilità motilità tube tube modifica modifica la la parete parete dell utero dell utero ed ed impedisce impedisce l impianto l impianto Provoca Provoca Luteolisi Luteolisi Economica tempestiva ed ed efficace Abortiva Pillola Pillola del del giorno giorno dopo dopo NorLevo Vanno Vanno assunte assunte entro entro dal dal presunto presunto rapporto rapporto a a rischio rischio Alterazione Alterazione brusca brusca della della secrezione secrezione ormonale. ormonale. Emorragie. Emorragie. Maggior Maggior rischio rischio tumori. tumori. Forte Forte ritardo ritardo del del ciclo ciclo successivo. successivo.

17 CONTRAGESTATIVI Che cosa è? Efficacia I.P. I.P. =0,5 =0,5 1,6 1,6 Pasticche di di Ulipristall Antiprogestinico Inibisce Inibisce il il progesterone progesterone Attacca Attacca le le pareti pareti dell utero dell utero e e provoca provoca il il distacco distacco dell embrione dell embrione Efficace entro entro il il 5 5 giorno giorno Abortiva Pillola Pillola 55 giorni giorni Ella Ella One One Entro Entro 55 giorni giorni dal dal presunto presunto rapporto a a rischio rischio Sostanza Sostanza forte forte e e rischiosa rischiosa a a livello livello fisico fisico e e ormonale. ormonale. Emorragie. Emorragie. Maggior Maggior rischio rischio tumori. tumori. Forte Forte ritardo ritardo del del ciclo ciclo successivo. successivo.

18 Efficacia ABORTIVI CHIMICI La La gravidanza gravidanza può può proseguire proseguire nel nel % dei dei casi casi Che cosa è? Pasticche di di Mifepristone + Prostaglandine Inibisce Inibisce il il progesterone progesterone Attacca Attacca le le pareti pareti dell utero dell utero e e provoca provoca il il distacco distacco dell embrione dell embrione Efficace entro entro il il giorno giorno Abortiva Pillola Pillola abortiva RU.486 Assunta Assunta anche anche a a gravidanza avanzata avanzata Sostanza Sostanza forte forte e e rischiosa rischiosa a a livello livello fisico fisico e e ormonale. ormonale. Emorragie. Emorragie. Shock Shock infettivi. infettivi. psicologici psicologici

19 ABORTIVI CHIMICI Che cosa è? Efficacia La La gravidanza può può proseguire nel nel % dei dei casi casi Sostanze farmacologiche abortive Provoca contrazioni uterine Efficace anche anche dopo dopo la la 5^ 5^ sett. sett. Abortiva Prostaglandine Assunta Assunta anche anche a a gravidanza avanzata avanzata dopo dopo la la 5^ 5^ sett. sett. Emorragie. Emorragie. Alterazioni Alterazioni ormonali. ormonali.

20 Efficacia ABORTIVI CHIMICI Che cosa è? I.P. I.P. = 0,5 0,5 1,6 1,6 Somministrazione Somministrazione sostanze sostanze anti anti beta-hcg, beta-hcg, anti-gonadotropiche, con con antitetaniche antitetaniche e e antidifteriche antidifteriche Crea Crea anticorpi anticorpi all ormone all ormone che che segnala segnala la la presenza presenza dell embrione dell embrione Facile Facile e e pratico, dura dura almeno 22 anni anni Abortivo Vaccino abortivo Somministrato alla alla donna donna Emorragie. Emorragie. Alterazioni Alterazioni ormonali. ormonali. Interazioni Interazioni immunologiche. immunologiche.

21 ABORTO Che cosa è? Efficacia Alla Alla settimana il il feto feto può può sopravvivere: obbligo obbligo di di rianimazione Uccisione dell embrione chirurgicamente Provocando Provocando la la morte morte con con varie varie metodiche: metodiche: Aspirazione Aspirazione ecc. ecc. Momentanea liberazione psicologica Aborto chirurgico In In Italia Italia in in base base alla alla L. L. 194/78 194/78 Emorragie. Emorragie. Alterazioni Alterazioni fisiologiche. fisiologiche. psicologici. psicologici. Rischi Rischi e e traumi traumi propri propri di di ogni ogni intervento intervento chirurgico chirurgico

22 STERILIZZAZIONE I.P. I.P. 0,01 0,01 Efficacia Non Non ci ci sono sono statistiche italiane Che cosa è? Taglio, legatura oo occlusione dei dei dotti dotti deferenti dello dello sperma Impedisce l uscita l uscita del del seme seme maschile maschile Veloce e e semplice Procedimento Procedimento sostanzialmente sostanzialmente definitivo definitivo Vasectomia Intervento chirurgico Rischio Rischio maggiore maggiore tumore tumore alla alla prostata. prostata. Riduzione Riduzione del del Testosterone. Testosterone. L uomo

23 STERILIZZAZIONE Che cosa è? Efficacia I.P. I.P. = 0,01 0,01 Non Non ci ci sono sono statistiche italiane Taglio, legatura oo occlusione delle delle tube tube di di Fallopio Impedisce all ovulo all ovulo di di scendere scendere dalle dalle ovaie ovaie verso verso l utero l utero Veloce e e semplice Procedimento Procedimento sostanzialmente sostanzialmente definitivo definitivo Legatura delle delle tube tube Intervento chirurgico Può Può provocare provocare sterilità sterilitàpermanente e e gravidanze gravidanze ectopiche ectopiche Disturbi Disturbi psicologici. psicologici.

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ

Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ Ramón Lucas Lucas METODI DI REGOLAZIONE DELLA NATALITÀ METODI ARTIFICIALI CONTRACCETTIVI Metodo Cosa è? Come agisce? Come si usa? Chi lo adopera? Preservativo Profilattico Condom Diaframma Spugna Spermicidi

Dettagli

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne..

Gravidanza i nove mesi all incirca in cui una donna porta nel suo utero un embrione o un feto che si sviluppano è per molte donne.. Che cosa c è in un nome? Ciò che noi chiamiamo con il nome rosa, anche se lo chiamassimo con un altro nome, serberebbe pur sempre lo stesso dolce profumo. (W. Shakespeare) Gravidanza i nove mesi all incirca

Dettagli

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE

ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE ECOLOGIA DEL RAPPORTO SESSUALE UN ARMONIA TRA CORPO E CUORE CORPO CUORE Amore Coniugale UNIONE Donarsi ed accogliersi dei corpi Fusione in uno dei cuori FECONDITA Aperto a generare la vita Genera vita

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

www.italyontheroad.it

www.italyontheroad.it www.italyontheroad.it Woman s health Salute della Donna e pianificazione familiare. Informazioni generali e consigli. E importante che ogni Donna dopo i 21 anni vada, ogni 3 anni, presso un CONSULTORIO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE

IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE IN DIFESA DELLA VITA UMANA E SESSUALITA RESPONSABILE LA MATERNITA VIPUO PUO RIGUARDARE? A CHE ETA UNA RAGAZZA SI PUO TROVARE IN GRAVIDANZA? DA BAMBINA A DONNA SENO FIANCHI PELI MESTRUAZIONI LIBIDO DA BAMBINO

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto

Nozioni generali efficacia innocuità reversibilità accettabilità Indice di Pearl Metodo Percentuale Metodo Percentuale Coito interrotto Nozioni generali Si definisce contraccettivo un metodo che viene utilizzato per impedire temporaneamente la fertilità della coppia, intervenendo con diversi meccanismi (meccanici, ormonali, ecc.) a livello

Dettagli

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE

GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE GUIDA DI EDUCAZIONE SESSUALE PER LE GIOVANI DONNE Tutto comincia da questo semplice schema che rappresenta un ciclo regolare di 28 giorni. o La prima fase o fase mestruale, è quella in cui avviene la perdita

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso

Per le pazienti di Tretinac. Contraccezione. Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Per le pazienti di Tretinac Contraccezione Metodi, sicurezza e suggerimenti per l uso Questo opuscolo riguarda la contraccezione e contiene informazioni molto importanti per tutte le donne. Le donne sotto

Dettagli

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più

pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più pillola dei 5 giorni dopo: per saperne di più: Che cosʼè EllaOne, o pillola dei 5 giorni dopo? Condividi Segnala una violazione Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra pillola dei 5 giorni

Dettagli

Contraccezione! Importanti informazioni

Contraccezione! Importanti informazioni Contraccezione! Importanti informazioni per le pazienti Liderma 2 Quest opuscolo contiene informazioni molto importanti per Lei, come donna, in materia di contraccezione. Le donne che ricevono una terapia

Dettagli

CONTRACCEZIONE. PRESERVATIVO o profilattico o condom

CONTRACCEZIONE. PRESERVATIVO o profilattico o condom CONTRACCEZIONE Nel caso in cui una coppia di adolescenti decida di avere rapporti sessuali, occorre che si ponga il problema della contraccezione se, non desidera una gravidanza. Per contraccezione si

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio italiano arabo 1. NON SEI SOLA Tra i servizi sanitari a tua disposizione c è il consultorio (a cui puoi accedere direttamente senza prescrizione medica!),

Dettagli

Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO. L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a.

Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO. L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011-12 Introduzione possibilità di leggere il problema da diverse angolature:

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Contraccezione per Adolescenti

Contraccezione per Adolescenti Contraccezione per Adolescenti Niccolò Giovannini Alessandra Graziottin Il Pediatra tra Famiglia, Protocolli e Linee Guida ElKebir (Tunisia), 11-18 luglio, 2008 Considerazioni generali Contraccezione ultimi

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

Opuscolo sul sistema contraccettivo CURAKNE. Isotretinoina

Opuscolo sul sistema contraccettivo CURAKNE. Isotretinoina CURAKNE Isotretinoina Opuscolo sul sistema contraccettivo Questo farmaco è teratogeno e per prevenire la gravidanza è necessario porre in atto una contraccezione efficace. Indice Come nasce una gravidanza?

Dettagli

CONTRACCEZIONE negli ADOLESCENTI Miti, realtà e difficoltà. Dott.ssa Analía Tablado Sociedad Argentina de Ginecología Infanto Juvenil

CONTRACCEZIONE negli ADOLESCENTI Miti, realtà e difficoltà. Dott.ssa Analía Tablado Sociedad Argentina de Ginecología Infanto Juvenil CONTRACCEZIONE negli ADOLESCENTI Miti, realtà e difficoltà Dott.ssa Analía Tablado Sociedad Argentina de Ginecología Infanto Juvenil ADOLESCENZA Periodo della vita in cui: Si produce la maturità biologica

Dettagli

La contraccezione è sempre più smart!

La contraccezione è sempre più smart! La contraccezione è sempre più smart! Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Vivere la propria sessualità in maniera libera e consapevole è un diritto della donna.

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo

LA CONTRACCEZIONE. Cos è la contraccezione. Come si misura l efficacia di un contraccettivo Cos è la contraccezione LA CONTRACCEZIONE Contraccezione significa usare dei sistemi che impediscono il concepimento. L uso delle contraccezione è molto antico, e già in testi egizi e babilonesi si trovano

Dettagli

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget

Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Tutto quello che devi sapere sulla contraccezione fit and forget Società italiana di Ginecologia e Ostetricia 2 L importanza della contraccezione Sei una giovanissima alle prese con la scelta del metodo

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola -00 www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno Quelli con l arcobaleno «Contraccezione con la pillola» Indice Il ciclo mestruale

Dettagli

Contraccezione d emergenza? Ma non scherziamo...

Contraccezione d emergenza? Ma non scherziamo... Contraccezione d emergenza? Ma non scherziamo... La presa di posizione dei vescovi tedesci e spagnoli ha riproposto il quesito che riguarda il meccanismo d azione dei cosiddetti contraccettivi d emergenza,

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa L EDUCAZIONE SESSUALE NELLA SCUOLA

Dettagli

LE RADICI COMUNI DELLA PILLOLA CONTRACCETTIVA E DELL ABORTO

LE RADICI COMUNI DELLA PILLOLA CONTRACCETTIVA E DELL ABORTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Tesina di Bioetica LE RADICI COMUNI DELLA PILLOLA CONTRACCETTIVA E DELL ABORTO Relatrice: LUNARDI

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento

La contraccezione. Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento La contraccezione Domenico Labriola Che cos è la contraccezione? Per contraccezione s intende la prevenzione del concepimento I metodi ed i mezzi per realizzarla sono denominati contraccettivi Efficace

Dettagli

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica

La contraccezione. Contraccezione ormonale: la pillola estroprogestrinica La contraccezione La scelta di un metodo contraccettivo può rappresentare un'importante decisione, che spesso influisce sulla qualità della vita. La donna deve essere libera di decidere se e quando intraprendere

Dettagli

Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute

Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute La contraccezione, Conoscere per scegliere. Il titolo di questa pubblicazione richiama uno dei principali impegni delle operatrici e degli operatori del Servizio sanitario regionale: quello di costruire

Dettagli

Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse

Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse Sessualità contraccezione e malattie sessualmente trasmesse Crescere donna 1 Crescere uomo 2 3 La pubertà cervello ipotalamo fattori di rilascio ipofisi gonadotropine ovaia testicolo ormoni sessuali femminili

Dettagli

GLOSSARIO dei termini inerenti la fertilità

GLOSSARIO dei termini inerenti la fertilità GLOSSARIO dei termini inerenti la fertilità versione 9 - febbraio 2014 1 GLOSSARIO DEI TERMINI INERENTI LA FERTILITÀ anticoncezionale contraccettivo [anti- e concezione] che tende a impedire, il concepimento;

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

Coordinamento editoriale Marta Fin, Assessorato alla sanità Regione Emilia Romagna Maurizia Gherardi, Azienda Sanitaria USL Modena

Coordinamento editoriale Marta Fin, Assessorato alla sanità Regione Emilia Romagna Maurizia Gherardi, Azienda Sanitaria USL Modena Servizi coinvolti nel progetto Spazio donne immigrate Forlì Spazio donne immigrate Rimini Consultorio donne immigrate e loro bambini Bologna Centro salute donne straniere Modena Spazio donne immigrate

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI PILLOLA ESTROPROGESTINICA I contraccettivi ormonali attualmente usati sono il frutto di una evoluzione di oltre 40 anni. Considerata la loro diffusione ed il loro impatto

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA globulo polare SETTIMANA A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Sessualità coniugale e metodi naturali

Sessualità coniugale e metodi naturali INER-Italia Istituto per l Educazione alla Sessualità e alla Fertilità Sessualità coniugale e metodi naturali Corso di preparazione per animatori di fidanzati e giovani coppie di sposi LA REGOLAZIONE NATURALE

Dettagli

Aborto volontario. Aborto Metodo Karman

Aborto volontario. Aborto Metodo Karman Aborto volontario Aborto Metodo Karman Forme di aborto IVG Il cosiddetto aborto terapeutico L aborto eugenetico Forme nascoste di aborto: l aborto contraccettivo Il cosiddetto aborto terapeutico Interruzione

Dettagli

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze.

più adatto a me? Le mestruazioni. Davvero sappiamo tutto? Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. 1 Tante forme contraccettive. Tante domande, alcune incertezze. Sei confusa sul sistema contraccettivo più adatto a te? Ne stai già utilizzando uno ma non sei soddisfatta e vorresti cambiare? Lo sai che

Dettagli

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola

Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Informazioni per le pazienti Meglio informati sulla contraccezione con la pillola Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (XVII incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE. Valore della sessualità umana:

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (XVII incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE. Valore della sessualità umana: Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (XVII incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE Valore della sessualità umana: Perché è così importante vivere l atto sessuale nell unione d amore coniugale

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA compattazione Le varie tappe

Dettagli

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL

CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL CONTRACCEZIONE D EMERGENZA LEVONORGESTREL Franca Fruzzetti, Pisa CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA Estrogeno da solo Combinazione estroprogestinica Progestinico da solo/danazolo Antiprogesterone IUD Al momento

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

http://www.sipre.eu/

http://www.sipre.eu/ http://www.sipre.eu/ informazione corretta ECs MOA essenziale per la donna per esprimere un consenso all uso libero e informato essenziale per il medico perchè possa compiere scelte professionali libere

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

La contraccezione 64739 I-CPF-001/B

La contraccezione 64739 I-CPF-001/B La contraccezione Indice 4 Il Centro di Pianificazione Familiare 6 Gli organi genitali femminili 9 Gli organi genitali maschili 10 Il preservativo maschile 12 Il preservativo femminile 14 La pillola 16

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore.

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Le donne la luna e gli ormoni Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Poche cose sono state strumentalizzate quanto la terapia ormonale sostitutiva dagli anni 60 in poi. Ma cosa

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Castrazione e sterilizzazione

Castrazione e sterilizzazione Centro veterinario alla Ressiga Castrazione e sterilizzazione Indicazioni, controindicazioni, effetti collaterali ed alternative Dr. Roberto Mossi, medico veterinario 2 Castrazione e sterilizzazione Castrazione

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI

METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI PILLOLA ESTROPROGESTINICA I contraccettivi ormonali attualmente usati sono il frutto di una evoluzione di oltre 40 anni. Considerata la loro diffusione ed il loro impatto

Dettagli

1) LA PILLOLA ANTICONCEZIONALE.

1) LA PILLOLA ANTICONCEZIONALE. 1 CONTRACCEZIONE La contraccezione ormonale in Italia, rispetto agli altri paesi europei, è molto meno utilizzata e questo è da attribuire a pregiudizi e timori in gran parte infondati ma persistenti nell'opinione

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

Obiezione di coscienza

Obiezione di coscienza Associazione Scienza & Vita Obiezione di coscienza Gruppo di sostegno Associazione Scienza & Vita di MACERATA Roma, 10/11/2007 Circolare Ordine dei Medici di Macerata del 23-2-2007 2007 "PILLOLA DEL GIORNO

Dettagli

Lettori: 1.077.000 Diffusione: 73.258. Dir. Resp.: Virman Cusenza. 19-NOV-2011 da pag. 19

Lettori: 1.077.000 Diffusione: 73.258. Dir. Resp.: Virman Cusenza. 19-NOV-2011 da pag. 19 Lettori: 1.077.000 Diffusione: 73.258 Dir. Resp.: Virman Cusenza da pag. 19 Arriva anche in Italia la pillola dei cinque giorni dopo ma servirà il test di gravidanza Il medicinale viene definito come "contraccettivo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Contraccezione d emergenza

Contraccezione d emergenza Contraccezione tutto quello che le donne (e le coppie) vogliono sapere A l e s s a n d r a Graziottin Contraccezione (EC, Emergency Contraception) è qualsiasi metodo femminile, farmacologico o no, utilizzato

Dettagli

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE TUMORE DELLA CERVICE, LESIONI PRE-CANCEROSE e INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS Perché, come, chi? INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE www.wacc-network.org PERCHÉ PREVENIRE IL CANCRO Tube di Falloppio Ovaio Che cos

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

www.babycomp-medical.it

www.babycomp-medical.it Tecnologia computerizzata per la CONTRACCEZIONE made in Germany Un metodo innovativo e semplice per evitare la gravidanza senza effetti collaterali www.babycomp-medical.it In Farmacia Distribuito in Italia

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

NOVARA 13 FEBBRAIO 2014 STERILITA DI COPPIA E TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA DOTT. CESARE TACCANI 1 DEFINIZIONE STERILITÀ: INCAPACITÀ BIOLOGICA TRANSITORIA O PERMANENTE DI CONCEPIRE PRIMITIVA: COPPIA

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Invito alla Biologia ed. Zanichelli SISTEMA RIPRODUTTORE UMANO realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli 1 GAMETOGENESI 2 Vaso deferente SPERMATOGENESI A partire dall adolescenza, e fino alla

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

progetto università: la salute

progetto università: la salute progetto università: la salute nuovi percorsi per accedere ai servizi sanitari e psicosociali a tutela della salute fisica, psicologica, relazionale e sessuale di studentesse e studenti universitari punto

Dettagli

Maria Cristina Meriggiola Claudia Lantadilla Anna Fattorini

Maria Cristina Meriggiola Claudia Lantadilla Anna Fattorini Utilizzo dei LARC nella prevenzione delle recidive di IVG. Dati preliminari dell esperienza nel percorso dell UO Ginecologia Policlinico Universitario S. Orsola Maria Cristina Meriggiola Claudia Lantadilla

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

I metodi contraccettivi per una scelta consapevole

I metodi contraccettivi per una scelta consapevole PROMOZIONE DELLA SALUTE I metodi contraccettivi per una scelta consapevole Provincia Autonoma di Trento Servizio Sanitario Provinciale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Educazione all affettività e alla sessualità

Educazione all affettività e alla sessualità IL NOSTRO TEAM Sono una donna. E sono stata una ragazza, un adolescente ed una studentessa. Fin da subito ho sentito il bisogno di sapere di più sull essere donna,e questo ha influenzatole mie scelte univeritarie

Dettagli

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV)

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Questo è un documento di approfondimento sull HPV. Prima di leggerlo guardate le informazioni di base contenute in Alcune informazioni sull esame per il papilloma

Dettagli