1 PRESENTAZIONE DEL MANUALE IL SITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 PRESENTAZIONE DEL MANUALE IL SITO"

Transcript

1 GUIDA PRATICA ALL AREA INTRANET DEL SITO EQUALITALIA - Partnership di Sviluppo Geografiche- ULTIMO AGGIORNAMENTO: ROMA, 20 NOVEMBRE 2003

2 INDICE 1 PRESENTAZIONE DEL MANUALE IL SITO 3 L AREA RISERVATA ALLE PS COME INSERIRE UNA NUOVA SCHEDA DI SPESA La modifica e la cancellazione di una scheda di spesa La stampa di verifica delle spese sostenute LA CERTIFICAZIONE DELLE SPESE La stampa dei riepiloghi certificati LA STAMPA DELLA SITUAZIONE GENERALE DELLE SPESE LA CONSULTAZIONE DELLO STATO DEI PAGAMENTI LE TABELLE FINANZIARIE LA CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI

3 1 Presentazione del Manuale La gestione dei dati e la realizzazione dei dispositivi per la loro raccolta ed elaborazione, rientrano nella più ampia strategia di creare un sistema informativo capace di assicurare un sostegno qualificante a tutti gli attori coinvolti nell attuazione dell Iniziativa, sia attraverso il monitoraggio e la conoscenza delle dinamiche in corso a livello di PS e di Iniziativa, sia attraverso un azione informativa che garantisca trasparenza al processo gestionale. L architettura del sistema, oltre alla banca dati centralizzata curata dall Autorità di gestione, prevede una infrastruttura di comunicazione basata sulla rete pubblica (Internet), utilizzando appositi applicativi che garantiscono la sicurezza e l integrità dei dati. Il sito Internet persegue le seguenti finalità: 1. agevolare il programma di lavoro delle PS; 2. fornire agli organismi comunitari le informazioni richieste; 3. sostenere gli attori nazionali e comunitari coinvolti nell attuazione e nel management dell Iniziativa; 4. sostenere l approfondimento contenutistico degli interventi realizzati e l esame degli aspetti tematici dell Iniziativa, al fine di massimizzare l impatto delle sperimentazioni e di diffondere i risultati dell Iniziativa stessa. Il presente manuale è inerente al secondo punto ed ha l obiettivo di rendere completa ed efficace sia la consultazione che l operatività sulle funzioni contenute all interno del sito. 3

4 2 Il sito L home page del sito internet (Figura 1) contiene il menu generale che consente l accesso in modo semplice e diretto alle aree inerenti la documentazione e le comunicazioni sull Iniziativa e a quelle relative ai supporti tecnici, come il database dei progetti ammessi all Azione 1 e il download per la compilazione del Formulario. Per consultare tali aree basta cliccarvi sopra con il mouse. Per accedere all area Intranet Figura 1 Nella barra blu posta nella parte alta della home page sono inoltre visibili altri comandi: Home: permette in ogni momento di tornare alla home page del sito; Intranet: consente l accesso all area riservata agli utenti abilitati; Link: visualizza altri siti web di interesse per l Iniziativa EQUAL; Indirizzi utili: visualizza gli indirizzi degli Uffici nazionali ed europei inerenti all Iniziativa; apre la casella di posta elettronica dando la possibilità di inviare e comunicare tramite . 4

5 3 L area riservata alle PS Per accedere all area riservata cliccare sulla voce Intranet situata nella barra blu del menu comandi della home page del sito (Figura 1). A questo punto appare la schermata seguente in cui inserire il codice utente e la password. Per proseguire nell area Intranet Figura 2 Inseriti i dati, per proseguire, cliccare su Login o premere il tasto Invio ; il sistema ne verifica l esattezza e permette all utente di accedere alla zona riservata di propria competenza, visualizzando il seguente messaggio. Figura 3 Cliccando su continua appare la maschera successiva con il menu generale, corrispondente alla home page della propria area Intranet. E importante ricordare che a seconda del Soggetto (PS, Organismi Intermedi 1, Autorità di gestione 2, ecc.), l area di accesso contempla funzioni diverse. Figura 4 1 Per Organismi Intermedi (OI) si intendono le Regioni e Province Autonome. 2 L Autorità di gestione è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Divisione IV. 5

6 I comandi posti in basso (Figura 4) sono presenti su tutte le maschere di lavoro dell area Intranet e prevedono: home page area Intranet: consente in qualsiasi momento di tornare alla home page dell area riservata; indietro: permette di spostarsi sulla schermata di lavoro precedente; uscita Intranet: consente di uscire dall area riservata rimanendo all interno del sito Come inserire una nuova scheda di spesa Per inserire, modificare o eliminare schede di spesa bisogna cliccare sulla voce Registrazione spese sostenute e all avvio della funzione appare la seguente schermata. Figura 5 Per inserire una nuova scheda bisogna cliccare sulla voce Inserisci nuova scheda di spesa e compilare i campi presenti nella maschera successiva. Figura 6 Questa maschera presenta le seguenti particolarità: - i campi Azione, Tipo documento, Mezzo di pagamento e Voce di spesa presentano al loro interno dei menu a tendina, attivabili cliccando sull icona relativa ; 6

7 Verificare l Azione selezionata Figura 7 Per visualizzare il menu a tendina Per inserire una delle voci elencate nel menu selezionarla con il mouse e cliccare una volta, oppure si possono usare i tasti con le frecce presenti sulla tastiera e premere Invio. ATTENZIONE! Prima di registrare la prima scheda di spesa si consiglia di accertarsi dell Azione selezionata, perché non può più essere modificata prima della certificazione. La procedura infatti, non consente di registrare schede che si riferiscono ad Azioni diverse, sulla stessa Certificazione. Se ad esempio si inseriscono schede che si riferiscono all Azione 1, si possono inserire schede relative all Azione 2 solo dopo aver certificato le prime. Si ricorda inoltre, che la procedura dà per default l Azione 2. - il campo Misura viene dato in automatico dalla procedura in base al codice PS con cui si è entrati; - il campo Data registrazione viene fornito automaticamente dalla procedura. Per default viene inserita la data in cui viene effettuato l inserimento, ma può essere modificata manualmente dall operatore. Si ricorda che tutte le date devono essere scritte nel formato (gg/mm/aaaa) utilizzando due cifre per il giorno, due per il mese e quattro per l anno. - nei campi relativi agli importi, i decimali possono essere separati dal punto o dalla virgola indifferentemente; se non sono presenti decimali, è sufficiente inserire la cifra intera. L Importo totale documento si riferisce all ammontare complessivo della fattura registrata, mentre l Importo imputato al progetto indica la parte da rendicontare all interno del progetto stesso. Questa distinzione è necessaria nel caso in cui una fattura comprenda spese che si riferiscono a progetti diversi. ATTENZIONE! L importo imputato al progetto non può essere superiore all importo totale del documento. Se si verifica questa ipotesi, viene visualizzato il seguente messaggio di errore. 7

8 Figura 8 Per salvare i dati inseriti cliccare su Registra ; cliccando su Annulla, invece, si abbandona la funzione senza salvare le informazioni. Terminata la registrazione, la procedura visualizza automaticamente la schermata iniziale presentata in Figura 5 con l aggiunta della scheda appena inserita. NOTA BENE: Si ricorda che qualora una PS abbia interesse a certificare all Organismo Intermedio secondo un determinato ordine di aggregazione, ad esempio unendo in una certificazione le spese relative ad una sola macrovoce di spesa, occorre inserire nel Sistema unicamente le schede di spesa relative a quella determinata macrovoce e, quindi, procedere alla certificazione delle stesse. Il Sistema, infatti, nella creazione del riepilogo di spesa, che avviene con la procedura di certificazione, aggrega tutte le schede di spesa inserite a quel momento. Per modificare la scheda Per cancellare la scheda di spesa Per tornare alla home page dell area Intranet Figura 9 Questa schermata, oltre a dare la possibilità di inserire altre schede di spesa, presenta due diversi tipi di riepiloghi: - nella prima riga viene riportato il Riepilogo di spesa attuale, caratterizzato dalla somma degli importi di tutte le schede inserite e non ancora certificate, suddivise in base all Azione; - nella seconda riga si ritrova l Elenco delle schede del Riepilogo di spesa attuale non ancora certificato. In questa sezione vengono quindi visualizzate tutte le singole schede inserite, con la possibilità di effettuare modifiche e/o cancellazioni. 8

9 3.1.1 La modifica e la cancellazione di una scheda di spesa Per effettuare una modifica su una scheda precedentemente inserita, ma non ancora certificata, bisogna tornare alla home page dell area Intranet cliccando sul relativo comando (Figura 9). Dalla home page bisogna cliccare sulla voce Registrazione spese sostenute e quindi sull icona modifica relativa alla scheda che si vuole variare. All avvio della funzione si apre la stessa schermata di Figura 7 e, per effettuare le modifiche del caso, basta inserire i nuovi dati nei campi relativi. Al termine, per completare correttamente l operazione, cliccare su Registra. Per cancellare definitivamente una scheda di spesa inserita, cliccare sull icona relativa (Figura 9) e poi su Elimina sulla schermata successiva. Se non si vuole procedere con l eliminazione basta cliccare su Annulla. ATTENZIONE! Si ricorda che la modifica e l eliminazione possono essere effettuate soltanto sulle schede che non sono state ancora certificate. Una volta effettuata la Certificazione, infatti, le schede ed i relativi riepiloghi non potranno più subire alcuna modifica, ma potranno essere solamente visualizzati La stampa di verifica delle spese sostenute Per avere una stampa di tutte le schede inserite, riportate singolarmente, cliccare, nella home page dell area Intranet, sulla voce Consulta/stampa di verifica delle spese sostenute. All avvio della funzione si accede direttamente all anteprima di stampa. Figura 10 Si fa presente che, una volta effettuata la Certificazione, questa maschera di anteprima di stampa risulterà vuota, poiché i dati vengono inviati all Organismo Intermedio. Sarà comunque possibile visualizzare e stampare le singole schede di spesa richiamando la funzione di stampa dei riepiloghi certificati (paragrafo 3.2.1). NOTA BENE: Per evitare eventuali problemi di stampa e di visualizzazione del Logo, si consiglia sempre di selezionare una qualità alta di stampa dal menu di configurazione della stampante. 9

10 3.2 La Certificazione delle spese Una volta inserite tutte le schede, per effettuare la Certificazione si deve tornare alla home page dell area Intranet, cliccando sull apposito comando posto in basso a sinistra del video (Figura 9). Dal menu dell area Intranet bisogna poi selezionare la voce Certificazione spese sostenute e apparirà la seguente maschera con il Riepilogo delle spese e le singole schede che lo compongono. Figura 11 Nella prima parte della figura possiamo osservare il Riepilogo di spesa attuale, con il totale delle schede che stiamo per certificare, la divisione in base all Azione e la specifica del periodo a cui fa riferimento il Riepilogo in esame. Ogni Riepilogo che viene creato segue una numerazione prestabilita (Figura 13), presentata nelle varie stampe. La numerazione prevede il seguente ordine:? numero del periodo in cui viene effettuato il Riepilogo; si ricorda in proposito che i periodi hanno cadenza mensile;? anno solare;? Azione di riferimento;? numero ordinale progressivo per i diversi riepiloghi creati all interno dello stesso periodo. Ad esempio il secondo Riepilogo effettuato a settembre 2002 per l Azione 2 sarà così individuato: 9/2002/2/2. Nella seconda parte abbiamo l Elenco schede del riepilogo di spesa attuale con i dati dettagliati delle singole spese. L ultima riga in neretto riporta la distribuzione dell importo totale che stiamo per certificare suddiviso in base alle Fonti di finanziamento. Tali ripartizioni vengono calcolate automaticamente dalla procedura in base al Piano Finanziario del Soggetto. Per effettuare la Certificazione bisogna cliccare sulla voce Certifica/invia riepilogo spese attuale posto in basso a destra dello schermo; per uscire dalla schermata lasciando i dati invariati cliccare su Annulla. 10

11 L operazione di Certificazione rende indisponibili i dati a successive modifiche, per cui la procedura prima di renderla effettiva lancia il seguente messaggio di avviso e ulteriore conferma. Figura 12 Cliccando su OK si rende effettiva la Certificazione: la procedura prima avvisa che l operazione è stata effettuata con successo e poi torna automaticamente alla pagina relativa all inserimento schede. In questo caso però non sono più presenti le schede per le quali è stato effettuato il Riepilogo spese, poiché sono state automaticamente inviate all Organismo superiore. E comunque possibile visualizzare le schede certificate richiamando la stampa dei riepiloghi di spesa certificati (paragrafo successivo). ATTENZIONE! Si ricorda che l operazione di Certificazione è irreversibile e non permette più alcuna modifica sui dati. Si raccomanda pertanto di effettuarla solo dopo aver verificato i dati inseriti. 11

12 3.2.1 La stampa dei riepiloghi certificati Per accedere alla stampa dei riepiloghi certificati bisogna tornare alla home page Intranet e cliccare sulla voce Consulta/stampa riepiloghi di spesa certificati. La maschera che appare permette di consultare i Riepiloghi certificati, con la data relativa all invio. Per accedere all anteprima di stampa Figura 13 Numero identificativo del riepilogo Per effettuare la stampa del Riepilogo, cliccare sull icona relativa (Figura 13). Così facendo si accede direttamente all anteprima di stampa con l elenco delle schede che compongono il Riepilogo selezionato. In questa stampa si ha anche la distribuzione dell importo totale del Riepilogo in base alle fonti di finanziamento. Per stampare cliccare sull icona posta sulla barra dell anteprima stampa. Figura 14 NOTA BENE: Per evitare eventuali problemi di stampa e di visualizzazione del Logo, si consiglia sempre di selezionare una qualità alta di stampa dal menu di configurazione della stampante. 12

13 3.3 La stampa della situazione generale delle spese E una stampa relativa alla situazione totale delle spese certificate e comprende quindi gli importi relativi all Azione 1 e all Azione 2. Per ogni Azione vengono presentati gli importi relativi ai Riepiloghi e la distribuzione del totale in base alle fonti di finanziamento. Inoltre, viene presentata la somma dei singoli totali relativi alle due Azioni, sempre in base alle fonti di finanziamento. Per accedere alla funzione bisogna cliccare sulla voce Consulta/stampa situazione generale spese e all avvio viene presentata direttamente l anteprima di stampa. Figura 15 Importo certificato dall Organismo Intermedio 13

14 NOTA BENE: Gli importi con * (asterisco) non sono ancora stati trattati e certificati dall OI e vengono dati per default dalla procedura. ATTENZIONE! Gli importi presentati nella colonna Importo verificato si intendono riconosciuti a titolo provvisorio. Il riconoscimento definitivo delle spese avviene soltanto dopo la verifica complessiva del progetto, effettuata in occasione del pagamento del saldo. Da questa stampa la PS può verificare se gli importi presentati sono stati rettificati o meno dall OI, in sede di validazione. Tale dato può essere ricavato dal confronto tra le colonne Importo rendicontato e Importo verificato, mostrate in Figura 15. Un altra funzione che permette la visualizzazione dell importo riconosciuto è la Consultazione dello stato pagamenti, dove viene riportato l importo finale assegnato alla PS, come mostrato nel paragrafo successivo. NOTA BENE: Per evitare eventuali problemi di stampa e di visualizzazione del Logo, si consiglia sempre di selezionare una qualità alta di stampa dal menu di configurazione della stampante. 3.4 La consultazione dello stato dei pagamenti E una funzione che permette alle singole PS di avere un aggiornamento continuo e in tempo reale della situazione dei pagamenti. Cliccando sulla voce Consultazione stato pagamenti dalla home page dell area Intranet (Figura 4) si accede alla schermata di anteprima di stampa che permette di verificare la fase in cui si trova il pagamento. Per quanto riguarda le PS geografiche, la schermata di anteprima di stampa riporta i seguenti dati: - autorizzazione: indica i dati relativi all autorizzazione al pagamento; - liquidazione: indica in che data l OI ha predisposto la liquidazione della somma; - disposizione: indica la data in cui l OI ha eseguito effettivamente il pagamento. All avvio della funzione appare la seguente maschera con gli importi suddivisi sia per il tipo di pagamento, che per il tipo di fondo. Figura 16 NOTA BENE: I Fondi Regionali sono indicati con la sigla FRe. 14

15 3.5 Le tabelle finanziarie Dalla home page Intranet (Figura 4) è possibile visualizzare le tabelle finanziarie che raccolgono gli importi relativi alle disponibilità, in base alle Misure, alle Regioni, e alle Azioni. Sono contenute all interno del DOCUP e del Complemento di Programmazione. Per consultare una tabella, basta cliccarvi sopra con il mouse. Figura La consultazione dei documenti Una parte dell area Intranet (Figura 4) è dedicata alla consultazione dei documenti. Per ogni voce è possibile visualizzare la tipologia dei documenti contenuti e gli allegati. Le voci presenti sono: - documenti vari; - documenti di valutazione intermedia e finale; - documenti dei rapporti annuali; - documenti degli atti amministrativi. Per accedere ad un area basta cliccarvi con il mouse e selezionare prima la tipologia del documento e poi il documento stesso. Per visualizzare il documento basta cliccare sul nome sottolineato del file, presente sotto la colonna Allegati. Figura 18 Per visualizzare il documento allegato 15

Guida pratica all area Intranet riservata agli OI

Guida pratica all area Intranet riservata agli OI GUIDA PRATICA ALL AREA INTRANET DEL SITO EQUALITALIA - Organismi Intermedi - ULTIMO AGGIORNAMENTO: ROMA, 20 NOVEMBRE 2003 INDICE 1 PRESENTAZIONE DEL MANUALE...3 2 COME COLLEGARSI AL SITO INTERNET...4 3

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori Versione 5.2 del 08/10/2018 2 LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI Indice Iscrizione/Rinnovo Albo Fornitori EmPULIA... 3 - Compilazione

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Manuale utente. Centro di risorse didattiche e digitali. Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio

Manuale utente. Centro di risorse didattiche e digitali. Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio Manuale utente Centro di risorse didattiche e digitali Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio Indice Premessa.... Scopo del manuale.... Abbreviazioni utilizzate... Applicativo.... Tipologie

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

MANUALE Tieni Il Conto (TIC)

MANUALE Tieni Il Conto (TIC) (Tieni Il Conto) Pagina 1 MANUALE Tieni Il Conto (TIC) 1. Primo accesso e configurazione dell applicazione...2 3. Invio fattura...12 4. Visualizzazione delle fatture di acquisto...14 5. Creazione dei Documenti

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando Export Business Management Imprese Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

SendMed Client v Manuale d uso-

SendMed Client v Manuale d uso- 1/22 SendMed Client v. 1.0 -Manuale d uso- 2/22 Indice 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMed Client...7 4) Primo Avvio: Inserimento dei Dati....8 5) Login SendMed...9

Dettagli

HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici

HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici HelpDesk Gestione Chiamate ed Interventi Tecnici Versione 02.01.00 10/10/2006 Sommario Sommario... 2 Introduzione... 3 Avvio/chiusura del programma... 4 Il menù di HelpDesk:... 5 Registra Chiamata... 7

Dettagli

Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato

Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato Bando di cooperazione internazionale Manuale per la compilazione della Relazione intermedia del progetto finanziato Indice Introduzione... 2 Informazioni utili... 2 Compilazione Relazione Intermedia...

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA

MANUALE UTENTE GUIDA ALL UTILIZZO DEL FORMATIVE -REGIONE MARCHE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 9 1. HOME PAGE... 3 2. COMANDI GENERALI... 3 3. WEB MAIL... 3 3.1. Nuovo messaggio... 4 4. ANAGRAFICA...

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG Sommario SOMMARIO Accedere ai servizi dell Estratto Conto Integrato... 2 Consultare

Dettagli

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto Stima Spesa Assistenza Convenzionata APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MEDICINA CONVENZIONATA Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MANUALE D USO - ANNO 2013 Delegato regionale Accesso all applicazione L

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 Inserimento dei dati nella scheda ICTUS... 3 Sezione NIH...

Dettagli

Ver Manuale d uso

Ver Manuale d uso Ver. 1.0 Manuale d uso Indice 1) Introduzione. Pg. 03 2) Installazione. Pg. 04 3) Prima Esecuzione Pg. 05 4) Versione Demo o Completa. Pg. 06 5) Rubrica.. Pg. 10 6) Bozze. Pg. 12 7) Fatture Pg. 14 8) Cambio

Dettagli

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO UTENTI PARTOUT

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO UTENTI PARTOUT LEGGE CASA L.R. 24/2009 UTENTI PARTOUT VERSIONE DATA EMISSIONE 1 26/02/2010 INDICE ACCESSO AL SISTEMA... 3 Autenticazione... 3 MENU DEL SISTEMA... 5 MONITORAGGIO LEGGE CASA... 6 Ricerche... 6 Elenco...

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 Sommario PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI... 16 ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22 VERIFICATORE 1.1 PERIODI... 24 VERIFICATORE 2.1 MISURAZIONI... 27 VERIFICATORE

Dettagli

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente Clrcuito di prove lnterlaboratorio- lstituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e delmolise G. Caporale" Via Campo Boarlo -64100 Teramo - ITALY CIRCUITO Dl PROVE INTERLABORATORIO MANUALE UTENTE

Dettagli

Il sito web del Gruppo Fotografico è raggiungibile all indirizzo.

Il sito web del Gruppo Fotografico è raggiungibile all indirizzo. Il sito web del Gruppo Fotografico è raggiungibile all indirizzo www.gruppofotograficocornaredo.it La figura rappresenta la Home Page del sito Gruppo Fotografico Cornaredo. Il sito si compone di un Area

Dettagli

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Regione Campania Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori. Indice 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. DIVENTARE UTENTI DEL SISTEMA... 3 3. ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE FUNZIONI DELL UTENTE... 4 5.

Dettagli

Sistema Telematico Acquisti (SATER): manuale per la Pubblica Amministrazione

Sistema Telematico Acquisti (SATER): manuale per la Pubblica Amministrazione TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Sistema Telematico Acquisti (SATER): manuale per la Pubblica Amministrazione Funzione Comunicazione Sommario 1 INTRODUZIONE... 1 2 COMUNICAZIONE... 1 Crea

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

3.2 Valutazione progetti

3.2 Valutazione progetti 3.2 Valutazione progetti Dal link Valutazione - Selezione bandi è possibile procedere alla valutazione dei singoli progetti del bando e poi calcolare la graduatoria. Prima occorre ricercare il bando inserendo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E. ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROGETTI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO TRAMITE IL DATA BASE DEL PROGETTO P.E.SC@ Indice degli argomenti trattati 1. Scopo del documento 2.

Dettagli

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 3.0 del 19/04/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. ACCESSO

Dettagli

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1 NUOVA AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Versione 10.1 Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA...

Dettagli

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015

ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015 ALLEGATO A) Manuale Operativo di utilizzo dell Applicativo GBC per la rendicontazione delle Doti lavoro persone con disabilità Annualità 2015 Premessa Questo breve appendice descrive i passi che l Operatore

Dettagli

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE Milano, 29/03/2018 italgas.it 2 Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di acquisto a catalogo elettronico in qualità di Fornitore.

Dettagli

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale)

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale) Guida utente de I Miei Dati (Internazionale) Questa Guida utente illustra le procedure per l utilizzo de I Miei Dati, un portale che mette a disposizione del personale Ashland un area centralizzata per

Dettagli

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone)

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone) Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone) snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di acquisto a catalogo elettronico

Dettagli

Manuale Bandi Online

Manuale Bandi Online - MES Manuale Esterno - Manuale Bandi Online Reddito di Autonomia 2018-2019 - Atto di Adesione Unico e Inserimento Voucher Revisione del Documento: 00 Data revisione:08-02-2019 Struttura Nome Data Redatto

Dettagli

APPLICATIVO AVVISI DI ESPROPRIO

APPLICATIVO AVVISI DI ESPROPRIO APPLICATIVO AVVISI DI ESPROPRIO Istruzioni L applicativo fornito mette a disposizione uno strumento pratico e veloce per la consultazione e la pubblicazione degli avvisi di esproprio. La consultazione

Dettagli

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO Procedura concorrenziale Le procedure concorrenziali fanno parte del modulo semplificato di START, il quale è stato creato appositamente per le procedure di

Dettagli

NUOVA VESTE GRAFICA DEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE ON-LINE Con l inizio della nuova campagna di certificazione delle sementi, dal 1 luglio 2019 il programma di certificazione ha una nuova veste grafica.

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE Manuale utente Versione 2.3 Ottobre 2015 E.C.M. Manuale utente per Indice 2 Indice Revisioni 3 1. Introduzione 4 2. Accesso al sistema 4 3. Relazione

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO Manuale dell UTENTE 1 S O M M A R I O GENERALITÀ... 3 ACCESSO... 3 ENTE... 5 UTENTE

Dettagli

MANUALE UTENTE MASTER EXECUTIVE VERSIONE 2.0

MANUALE UTENTE MASTER EXECUTIVE VERSIONE 2.0 MANUALE UTENTE MASTER EXECUTIVE VERSIONE 2.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 PREMESSA... 4 1.1 TIPOLOGIE DI UTENZA... 4 1.2 AUTENTICAZIONE...

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale d uso per gli Operatori Economici Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE... 3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI... 3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE... 3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore.

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore. Molise Dati spa Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore. Versione 1.1 Sommario 1 Registrazione alla Piattaforma SMAT... 3 2 Creazione Corso di Formazione... 6 3 Richiesta Pubblicazione Corso...

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Manuale Amministratore Versione 0.1. Domanda offerta. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35

Manuale Amministratore Versione 0.1. Domanda offerta. Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35 MARK Domanda offerta Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/35 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...4 2. Accesso al programma...6 3. Funzionalità...8 3.1 Anagrafiche Segmenti...8 3.1.1 Anagrafiche

Dettagli

Indice. Ricerca ordini. Risultati della ricerca Navigazione Stati Date

Indice. Ricerca ordini. Risultati della ricerca Navigazione Stati Date Indice Ricerca ordini Risultati della ricerca Navigazione Stati Date Dettaglio ordini Conferma d ordine Posizione ordine cliente e codice materiale cliente Materiali configurabili Date Documento di trasporto

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA

MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA CITTÀ DI REGGIO CALABRIA Settore Grandi Opere Programmazione LL.PP Risorse Comunitarie. MANUALE TECNICO OPERATIVO DEL PORTALE IMPIANTI TERMICI DELLA CITTA DI REGGIO CALABRIA IL PRESENTE MANUALE TECNICO

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 Area Delle Risorse Settore Lavoro Formazione Professionale e Pubblica Istruzione PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016 ALLEGATO A) Manuale Operativo per la rendicontazione applicativo GBC Inserimento/modifica

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO

AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO AREA RISERVATA CLIENTI MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa...3 Lancio dell applicativo...4 Credenziali di accesso...4 Primo accesso...5 Descrizione dei bottoni presenti nel form gestione Login...7 Inserimento

Dettagli

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE

ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Manuale Ztravel ACCESSO AL HR PORTAL DIPENDENTE Accedere ad internet tramite uno dei più comuni browser: Internet explorer Mozzilla Firefox Google Chrome Digitare l indirizzo del sito internet di P&S:

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

Ex Palazzo Don Bosco V Piano - Via Conte Verde n Asti Tel Fax MANUALE DSHOPMED

Ex Palazzo Don Bosco V Piano - Via Conte Verde n Asti Tel Fax MANUALE DSHOPMED MANUALE DSHOPMED Data: 15 Febbraio 2018 Redatto da: RTI REVISIONI Rev. Data Redatto da Descrizione/Commenti 1.0 04 ottobre 2010 RTI Prima stesura 2.0 04 aprile 2016 RTI Seconda stesura 3.0 15 Febbraio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI Titolo Manuale Sportello Fornitore Versione 0.1 Data 23 settembre 2009 Distribuzione Interna Redatto da Servizi Finanziari Principali documenti correlati Documenti Allegati

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER

Dettagli

Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3

Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3 Università degli Studi dell Aquila Guida per la gestione del registro delle lezioni tramite applicativo ESSE3 (ultimo aggiornamento: 22/10/2013) 1 Indice Premessa.. 2 1. Il Registro lezioni.. 2 1.1 La

Dettagli

GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA. Dichiarazioni trimestrali nelle procedure per l'anticrisi

GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA. Dichiarazioni trimestrali nelle procedure per l'anticrisi GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA Dichiarazioni trimestrali nelle procedure per l'anticrisi INDICE GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA... 1 INDICE... 2 CAP. 1 Dichiarazioni trimestrali di pagamento... 3 CAP.1.1

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Dote Ritorno al Lavoro Rev. 00 Manuale Bandi Online Dote Ritorno al Lavoro Adesione Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA

Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA Il sito web dell Associazione Pozzo di Miele è accessibile all indirizzo internet www.pozzodimiele.it Il sito web dell Associazione Pozzo di Miele è suddiviso in due aree: A. Area Pubblica: visibile a

Dettagli

MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... 2 AVVIO...

MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... 2 AVVIO... MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO Indice Introduzione... 2 Installazione... 2 Modalità d uso... 2 AVVIO... 2 PARTE RIGUARDANTE I DATI ANAGRAFICI... 4 PARTE RIGURDANTE I DATI

Dettagli

Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008. Guida alla compilazione SIRIO. Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008

Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008. Guida alla compilazione SIRIO. Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008 SIRIO Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008 Versione 1.0 del 15/11/2016 1 Sommario Assistenza agli utenti... 3 Login... 3 Navigazione all interno del sistema... 5 Rendicontazione CEPR... 6 Attività... 8 Pubblicazioni...

Dettagli

Guida attività Relazione semestrale

Guida attività Relazione semestrale Bando di gara per progetti di ricerca di cui all'art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsti dal Piano triennale 2012-2014 della ricerca di sistema elettrico nazionale e dal Piano

Dettagli

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB

Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB. (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB Istruzioni utilizzo modulo applicativo COB (comunicazioni on line) ISTR7509r06_COB Maggio 2014 Sistema Informativo SINTESI - C O B - Istruzioni Operative per l utilizzo dell applicativo COB Modulo Applicativo

Dettagli

FAQ Le risposte alle domande più frequenti

FAQ Le risposte alle domande più frequenti FAQ Le risposte alle domande più frequenti Sommario Sommario... 1 Come si apre un NUOVO registro... 3 Come si compila un Registro Settimana Tipo oppure Attività singola?... 4 Dopo aver inserito delle lezioni

Dettagli

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso Piattaforma So.Re.Sa. Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso Sommario Registrazione al Portale per Operatori Economici... 3 Accesso con le credenziali SPID... 7 Accesso

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE ON-LINE

GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE ON-LINE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE ON-LINE Per accedere al sistema di Rendicontazione on-line il richiedente deve inserire la password e username. Eseguito il login il richiedente si troverà nella sua HOME. Per

Dettagli

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE

COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE COMPILAZIONE CRF SU WEB MANUALE UTENTE La pagina web dello Studio BLITZ AF Lo Studio BLITZ AF è sul web all indirizzo http://www.anmco.it/blitzaf/ Da questa pagina pubblica è possibile scaricare il protocollo

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

Certificati di postazione

Certificati di postazione Certificati di postazione Sequenza delle operazioni per la generazione e l installazione del certificato di postazione MANUALE OPERATIVO VERSIONE: 1.1 (11/04/2013) Sommario Introduzione... 3 Sequenza delle

Dettagli

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio Sommario MANUALE OPERATIVO PORTALE SAP... 2 Requisiti minimi... 2 CLIENTI... 2 CREAZIONE NUOVO CLIENTE... 3 DESTINAZIONI... 4 SELEZIONE CLIENTE PER ORDINE... 4 ORDINE... 4 MODIFICA DATA EVASIONE... 5 IMPOSTAZIONE

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Gestione Ordini Intercent-ER GESTIONE ORDINI 1 Sommario 1.

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 CIRCE Costi e performance Manuale dell Utente Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...7 3.1 Input Volume dei prodotti...

Dettagli

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per le Pubbliche Amministrazioni Comunicazioni Intercent-ER COMUNICAZIONI 1 Sommario 1. COMUNICAZIONI... 3 1.1 Comunicazione...

Dettagli

Manuale StartWeb dipendenti

Manuale StartWeb dipendenti Manuale StartWeb dipendenti INDICE 1.1 Introduzione 1.2 Cambiare password 2.1 Widget Il mio tempo 2.2 Cartellino 2.2.1 Calendario 2.2.2 Totali 2.2.3 Reports 3.1 Giustificativi 3.1.1 Inserimento Giustificativo

Dettagli

Manuale interfaccia Gestione contratti Legge 190/2012

Manuale interfaccia Gestione contratti Legge 190/2012 Schermata iniziale Manuale interfaccia Gestione contratti Legge 190/2012 Principali funzioni: 1. Home: visualizza la schermata iniziale e in caso di mancato login permette di loggarsi al sistema; 2. Gestione

Dettagli

ista Portale Impianti Breve Guida

ista Portale Impianti Breve Guida ista Portale Impianti Breve Guida Maggio 2019 Contenuto Pagina iniziale Accesso ai dati di consumo e ai report Istruzioni dettagliate per scarico letture Lista utenti e distinta spese Istruzioni dettagliate

Dettagli