Sommario. Introduzione 1. 1 Preparati per la presentazione 13. iii

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Introduzione 1. 1 Preparati per la presentazione 13. iii"

Transcript

1 02PP-Sommario.qxd :04 Pagina iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 Destinatari del libro 3 Struttura del libro 3 Preparati per la presentazione 3 Familiarizza con la nuova interfaccia 4 Creare una nuova presentazione 4 Lavorare con le diapositive 4 Arricchire le presentazioni con contenuti professionali 4 Mettere a punto la presentazione 5 Stupire con effetti speciali 5 Distribuire la presentazione 5 Convenzioni adottate 5 Le novità di Microsoft Office PowerPoint Creare presentazioni dinamiche 6 Condividere efficacemente le informazioni 9 Proteggere le informazioni 10 I consigli dell autore 11 L autore 12 Ringraziamenti 12 1 Preparati per la presentazione 13 Il ruolo di PowerPoint 14 Raccogliere le idee 15 Costruzione del contenuto 16 Rinforzare gli obiettivi 17 Strutturare i contenuti 19 iii

2 02PP-Sommario.qxd :04 Pagina iv PowerPoint 2007 I Portatili Diagramma di flusso 19 Diagramma di affinità 20 La mappa della mente 21 Prepararsi per il debutto 22 L apertura 22 Le curiosità 23 Il relatore 24 I tempi 25 Il pubblico 25 I filtri 27 Risolvere i problemi 27 Non solo effetti speciali 28 Erogare la presentazione 29 Scegliere una buona posizione 29 Il contatto visivo 30 Usare bene la voce 31 2 Familiarizza con la nuova interfaccia 33 Le motivazioni del cambiamento 34 Avviare PowerPoint 36 L interfaccia di PowerPoint 37 La finestra del programma 38 I nuovi strumenti di lavoro 39 La Barra multifunzione 39 Le Raccolte 40 Il pulsante File 42 La Barra di accesso rapido 43 L Anteprima automatica 43 Muoversi in PowerPoint 43 Lavorare con le visualizzazioni 44 Visualizzare una presentazione 45 Lo Zoom 46 Il nuovo formato Office XML 46 Gestire la compatibilità tra le diverse versioni di Office 47 I formati dei file di PowerPoint La Guida in linea di PowerPoint 49 iv

3 02PP-Sommario.qxd :04 Pagina v Sommario Cercare sulla Guida in linea 50 Attivazione del prodotto 51 Microsoft Office System sul Web 52 3 Creare una nuova presentazione 53 Creare una presentazione basata su Modello 55 Creare una presentazione basata su Tema 57 Creare una presentazione vuota 58 Salvare la presentazione in un file 60 Salva e Salva con nome 60 Il tipo di file 62 Salvare la presentazione come file PDF o XPS 65 Aprire una presentazione 66 Il tipo di file 67 I Documenti recenti 68 Trovare un file 68 Opzioni di salvataggio 70 Opzioni di protezione 71 Salvare una presentazione come Modello 73 4 Lavorare con le diapositive 75 Creare e modificare le diapositive 77 Gestire il testo 79 Inserire e modificare il testo 79 Selezionare il testo 80 Trovare e sostituire il testo 81 Gli strumenti di correzione 81 Annullare, ripristinare e ripetere le ultime azioni 84 Copiare o spostare gli elementi 85 Il Taglia, Copia e Incolla 86 Il Copia Formato 87 Utilizzare le scorciatoie 88 Importare il testo da Word Cambiare il formato al Carattere 89 Effetti professionali per il testo 91 v

4 02PP-Sommario.qxd :04 Pagina vi PowerPoint 2007 I Portatili Inserire i simboli 91 Lavorare con gli elenchi puntati e numerati 92 Inserire e modificare le tabelle 94 Utilizzare i collegamenti ipertestuali 96 Gestire i collegamenti ipertestuali nel testo 96 I collegamenti ipertestuali per gli altri elementi della diapositiva 98 Modificare il layout della diapositiva 98 Sfruttare i layout automatici 99 5 Arricchire le presentazioni con contenuti professionali 101 Gestire le illustrazioni 102 Lavorare con le Forme 103 Gli Strumenti disegno 107 Ruotare gli oggetti 108 Gestire la sovrapposizione degli oggetti 109 Raggruppare gli elementi della diapositiva 110 Aggiungere effetti agli oggetti con OfficeArt 111 La personalizzazione del formato per gli oggetti 113 Gestire le immagini 115 Le ClipArt 115 Inserire immagini da file 119 Inserire immagini da scanner o fotocamera digitale 120 Lavorare con Microsoft Office Picture Manager 120 Lavorare con SmartArt 122 Considerazioni per la scelta della giusta SmartArt 123 Inserire elementi SmartArt 124 Personalizzare gli elementi SmartArt 126 Trasformare il testo in WordArt 128 Gestire i suoni 129 Eseguire suoni da file 129 Eseguire suoni dalla Raccolta multimediale 130 Eseguire un brano da CD audio 131 Registrare un suono o un commento audio 132 Gestire il video 134 Inserire un filmato da file o da Raccolta multimediale 134 vi

5 02PP-Sommario.qxd :04 Pagina vii Sommario 6 Mettere a punto la presentazione 137 Inserire diapositive da un altra presentazione 138 Riorganizzare la presentazione ordinando le diapositive 140 Armonizzare la presentazione 141 Migliorare l efficacia comunicativa delle diapositive 141 L importanza dei titoli 143 Sfruttare i Temi 144 Cambiare il Tema della presentazione 144 La scelta dei colori 145 Scegliere i tipi di carattere migliori 147 Costruire un nuovo Tema 148 Gestire lo schema diapositiva 151 Personalizzare lo Schema diapositiva 153 Personalizzare gli Schemi per gli stampati 155 Creare un nuovo Modello 156 Provare i tempi della presentazione 157 Gestire l avanzamento automatico 159 Utilizzare i pulsanti di azione Stupire con effetti speciali 163 Le Transizioni fra le diapositive 164 Modificare le Transizioni 167 Eliminare le Transizioni 167 L Animazione delle diapositive 168 Impostare le Animazioni 169 Creare un animazione personalizzata 170 Gestire i percorsi di animazione 174 Modificare un Animazione 175 Rimuovere un Animazione Distribuire la presentazione 177 Gli strumenti durante l esecuzione della presentazione 178 Eseguire la presentazione 178 Utilizzare il Visualizzatore di PowerPoint 180 Lavorare con più monitor 181 vii

6 02PP-Sommario.qxd :04 Pagina viii PowerPoint 2007 I Portatili Ultimare la preparazione prima della distribuzione 182 Le Proprietà della presentazione 182 Controllare le informazioni in eccesso 183 Proteggere la presentazione 185 Impostare una password per la lettura o la modifica 185 La limitazione delle autorizzazioni 186 Firmare digitalmente la presentazione 189 Verificare la compatibilità con le precedenti versioni 189 Contrassegnare la presentazione come finale 190 Distribuire la presentazione su CD 191 Stampare la presentazione 193 L Anteprima di stampa 195 Gli stampati per il pubblico 196 Gli appunti per il relatore 198 Stampare lucidi per la lavagna luminosa 199 Gestire intestazioni e piè di pagina 200 Pubblicare una presentazione PowerPoint sul Web 201 Salvare la presentazione come pagine Web 201 Pubblicare la Raccolta diapositive 203 Collaborare sulla presentazione 205 La revisione delle presentazioni 206 Creare stampati per Word 207 Realizzare un Album fotografico 209 Indice analitico 211 viii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 I destinatari del libro 2 La struttura del libro 3 Preparare la presentazione 3 Familiarizzare con la nuova interfaccia

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii Sommario Introduzione 1 Destinatari del libro 1 Il modo di lavorare sta cambiando 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 Struttura del libro 3 Alla scoperta di Word 3 Lavorare con i documenti 3 Lavorare con il

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

SCHEDA CORSO ON LINE

SCHEDA CORSO ON LINE Titolo corso: PACCHETTO OFFICE (5ORE) Crediti CFP: 5 SCHEDA CORSO ON LINE Dettaglio corsi: Excel Base 2013 Excel Avanzato 2013 Outlook 2013 Word 2013 PowerPoint 2013 Scheda Corso > Excel Base 2013 Scheda

Dettagli

PACCHETTO MICROSOFT OFFICE 2013

PACCHETTO MICROSOFT OFFICE 2013 PACCHETTO MICROSOFT OFFICE 2013 Ø Area Tematica: INFORMATICA Ø Durata: 5 ore Ø Crediti formativi: 5 CFP Obiettivi: L obiettivo dei corsi office è rendere operativi ed efficienti gli utenti degli applicativi

Dettagli

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5. Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 6: Strumenti di presentazione 2 Modulo 6 PowerPoint

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti... xiii. Introduzione: Caratteristiche del libro 1. Leggere e scrivere 7

Sommario. Ringraziamenti... xiii. Introduzione: Caratteristiche del libro 1. Leggere e scrivere 7 Sommario Ringraziamenti... xiii 1 2 Introduzione: Caratteristiche del libro 1 Niente linguaggio tecnico!... 1 Breve panoramica... 2 Le novità di Word 2007... 4 Alcuni presupposti di base... 5 Qualche parola

Dettagli

Syllabus Word Specialist

Syllabus Word Specialist Programma MOS Sono certificazioni di primo livello indirizzate a tutti coloro che intendono verificare le proprie conoscenze sugli aspetti fondamentali delle applicazioni, risolvere problemi concreti,

Dettagli

Sommario. 1 Iniziare con Excel Lavorare con dati e tabelle di Excel 45

Sommario. 1 Iniziare con Excel Lavorare con dati e tabelle di Excel 45 Sommario A chi è rivolto il libro............................................................ xiii Com'è organizzato il libro...xiii Scaricare i file di esempio...xiv 1 Iniziare con Excel 2013 3 Identificare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: _PRIME_ indirizzo _AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R.

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1 Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni............... 3 1.1.1 Barra dei menu....................... 3 1.1.2 Barra standard

Dettagli

Microsoft Word 2003 Expert (8 lezioni) Microsoft Excel 2003 Expert (8 lezioni) Microsoft PowerPoint 2003 Comprehensive (8 lezioni)

Microsoft Word 2003 Expert (8 lezioni) Microsoft Excel 2003 Expert (8 lezioni) Microsoft PowerPoint 2003 Comprehensive (8 lezioni) PROGRAMMA CORSO MOS-ALFABYTE LEZIONI PER TUTTI: Microsoft Word 2003 Expert (8 lezioni) Microsoft Excel 2003 Expert (8 lezioni) Microsoft PowerPoint 2003 Comprehensive (8 lezioni) INDIRIZZO AMMINISTRATIVO:

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP SEQUENZA FILMATI ED ESERCIZI: 1. INIZIO 1) IL FOGLIO ELETTRONICO 2) NOZINI DI BASE DI EXCEL 2010

Dettagli

Sommario. Tecniche di base per l uso dei database. Parte 1. 1 Esplorare Microsoft Access

Sommario. Tecniche di base per l uso dei database. Parte 1. 1 Esplorare Microsoft Access Introduzione xi A chi è rivolto il libro............................................................ xi Organizzazione del libro....xii Scaricare i file di esempio...xii Parte 1 Tecniche di base per l

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP SEQUENZA FILMATI ED ESERCIZI: 1. COS È WORD 2. SCHEDA FILE 1) CREARE UN NUOVO DOCUMENTO DA MODELLO

Dettagli

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag.

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag. Indice argomenti Sommario... Pag. Introduzione... Pag. iii ix Cap. 1 Installazione... Pag. 1 Cap. 2 Panoramica su Office 2013... Pag. 41 Cap. 3 Word 2013... Pag. 93 Cap. 4 Excel 2013... Pag. 189 Indice

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Nozioni di base 3. 2 Le tabelle 19. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Nozioni di base 3. 2 Le tabelle 19. iii Introduzione 1 1 Nozioni di base 3 Avviare Access e aprire un database 5 Interfaccia di Access 7 Riquadro di spostamento 11 Creare un database vuoto 12 Chiudere un database 13 Creare un database basandosi

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access Sommario 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!... 1 Una veloce panoramica... 2 Alcune osservazioni... 4 Per concludere... 4 Novità di Access 2010 5 Gestire le impostazioni e i file

Dettagli

Indice a colpo d occhio

Indice a colpo d occhio a colpo d occhio Capitolo 1 Introduzione a Excel 1 Capitolo 2 L interfaccia di Excel 2002 15 Capitolo 3 Il foglio elettronico 37 Capitolo 4 Dentro il foglio: le celle 59 Capitolo 5 Dentro la cella: le

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.1 consente, agli insegnanti

Dettagli

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17 I s t i t u t o T e c n i c o E c o n o m i c o S t a t a l e p e r i l T u r i s m o " M a r c o P o l o " P A L E R M O P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l

Dettagli

PowerPoint: uso del software

PowerPoint: uso del software PowerPoint: uso del software Marie-Edith Bissey 5 febbraio 2002 1 Creare una presentazione PowerPoint si trova sotto Start Programmi All avvio, si apre una maschera che permette di scegliere il tipo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H Liceo

Dettagli

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri

INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri INFORMATICA: «Office e sue applicazioni» Proff. Buonagurio - Carnevale - Gistro - Mastromattei - Pesiri Il corso, sctrutturato su 5 moduli: 1.- Modulo di base, 2.- Uso del programma di videoscrittura Word,

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Il pacchetto Office: WORD

Il pacchetto Office: WORD CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Il pacchetto Office: WORD Martedì 6-13 novembre 2012 Sala ANMIG Giosiana Radaelli Barra

Dettagli

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente POWERPOINT Ruggiero Mennea Il software permette la creazione di diapositive comunemente dette slide e fornisce strumenti utili per creare gli oggetti che le rendano efficaci: diagrammi, grafici, elenchi

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE 19.00 / 20.00) MODULO WORD Unità didattica 1 Concetti di base Ø Il programma Microsoft Word e gli elaboratori di testi Ø Il

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

Prof. Elena Spera I.C. Marzabotto (Bo) a.s. 2005/06. Power Point. Esercitatrice: Elena Spera. elena.spera@libero.it 1

Prof. Elena Spera I.C. Marzabotto (Bo) a.s. 2005/06. Power Point. Esercitatrice: Elena Spera. elena.spera@libero.it 1 a.s. 2005/06 Power Point Esercitatrice: Elena Spera elena.spera@libero.it 1 PowerPoint A. Lanciare PowerPoint vediamo se ci sono novità rispetto a Word o le altre applicazioni di Office Così si apre, notate

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 1 Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA L ambiente Funzioni di base Creare, salvare, aprire presentazioni Creare una nuova diapositiva Duplicare,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ B AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo Anno Scolastico 2015-2016 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY WEB LIGHT Informatica per il biennio Edizione HOEPLY UD.

Dettagli

Modulo 6. Strumenti di Presentazione

Modulo 6. Strumenti di Presentazione Modulo 6 Strumenti di Presentazione Concetti generali Aprire un programma di Presaentazioni Start Programmi Microsoft Office Microsoft PowerPoint Mirko Fornai Basi di dati Se il mouse rimane per qualche

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative analoghe

Dettagli

30/01/2011 Sc Elem "Campo Falerno" - PON Prof. M Simone 1

30/01/2011 Sc Elem Campo Falerno - PON Prof. M Simone 1 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE POWER POINT 2003 30/01/2011 Sc Elem "Campo Falerno" - PON 2011 - Prof. M Simone 1 La presentazione creazione di immagini grafiche da presentare È È composta da varie diapositive

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d cl@ssi 2.0 - Struttura dell elaboratore elettronico - Caratteristiche di ogni componente e relative funzioni - Termini base

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26 v Indice 1 Introduzione a Premiere Elements 2.......... 2 Premiere Elements: il vostro studio di video editing........... 3 Avviare Premiere Elements.............................. 4 Iniziare un nuovo progetto...............................

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO C. COLOMBO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO C. COLOMBO ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO C. COLOMBO CORSO SERALE IDA CLASSE 1^ A INDIRIZZO TURISTICO UdA 1 Titolo SCRIVERE CORRETTAMENTE CON WORD Saper utilizzare un programma di videoscrittura - Sapersi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Corso di Informatica Power Point 2007 Presentazioni Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti Obiettivi Le presentazioni sono strumenti che, permettono ad un relatore di esporre ad

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 4 Presentazioni multimediali Mario Alviano Sommario Layout diapositive Formattazione carattere,

Dettagli

Il formato delle ricette Convenzioni tipografiche Versioni, ultima edizione ed errata corrige

Il formato delle ricette Convenzioni tipografiche Versioni, ultima edizione ed errata corrige 02-Sommario 11-04-2003 11:58 Pagina iii Sommario Prefazione Il formato delle ricette Convenzioni tipografiche Versioni, ultima edizione ed errata corrige ix x xi xiii Parte 1: Lavorare con Linux 1 1 Introduzione

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Migrazione a PowerPoint 2010

Migrazione a PowerPoint 2010 Contenuto della Guida Microsoft Microsoft PowerPoint 2010 ha un aspetto molto diverso e l'obiettivo di questa Guida è quello di fornire un supporto al fine di ridurre il più possibile i tempi di apprendimento.

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0) OpenOffice Writer Sommario Operazioni fondamentali... 1 Inserire e manipolare testo... 2 Intestazione/piè di pagina... 4 Formattare testo... 4 Formattare paragrafi... 5 Elenchi... 6 Tabelle... 6 Immagini...

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Orientarsi su Windows Vista 11. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Orientarsi su Windows Vista 11. iii 02Vi-Sommario.qxd 30-01-2008 11:53 Pagina iii Sommario Introduzione 1 Destinatari del libro 1 Struttura del libro 2 Orientarsi su Windows Vista 2 Comunicare con Vista 3 Lavorare con Vista 4 Organizzare

Dettagli

Classe Prima A.S

Classe Prima A.S Classe Prima A.S 2015-2016 Modulo n. 1: CONCETTI DI BASE Definizione di Informatica Concetto di algoritmo Diagrammi di flusso Sistema binario Concetto di Bit e Byte Rappresentazione digitale dei dati Il

Dettagli

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione Informatica IX Presentazioni PowerPoint Docente: Ilaria Venturini Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione sono utili per presentazioni in meeting, per presentazioni di prodotti, per presentazioni

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

Iniziare con Microsoft PowerPoint 2016 Un confronto con la versione 2003

Iniziare con Microsoft PowerPoint 2016 Un confronto con la versione 2003 Venerdì, 21 luglio 2017 Autore: Ufficio Sviluppo Personale Pagina 1/8 Iniziare con Microsoft PowerPoint 2016 Un confronto con la versione 2003 Nel corso del passaggio a Microsoft Office 365 su tutti i

Dettagli

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo PowerPoint è un'applicazione utilizzata principalmente per creare presentazioni che combinano testo, forme, immagini, grafici, animazione, grafici, video e molto altro

Dettagli

Circolo Didattico Magione

Circolo Didattico Magione Corso Formazione base PNSD Circolo Didattico Magione Tempi: Ore: Ambiente: Fine Maggio - Giugno 12 (in presenza) + 8 (on Line) Aula computer Magione Capoluogo Dispositivi hardware: Computer personali (BYOD)

Dettagli

CORSO CGKUOF06: Microsoft PowerPoint 2016 Avanzato. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO CGKUOF06: Microsoft PowerPoint 2016 Avanzato. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO CGKUOF06: Microsoft PowerPoint 2016 Avanzato CEGEKA Education corsi di formazione professionale Microsoft PowerPoint 2016 Avanzato Questo corso permette di raggiungere la conoscenza completa di PowerPoint,

Dettagli

Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows IX Capitolo 1 Nomenclatura...1 Capitolo 2 Dischi, cartelle e file...23

Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows IX Capitolo 1 Nomenclatura...1 Capitolo 2 Dischi, cartelle e file...23 Indice Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows 10... IX Trent anni di Windows...IX Gli aggiornamenti... XIII Una difesa senza pause... XV Le versioni di Windows 10...XVII L installazione di Windows

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda I CARE Azione LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda Aggiunta di contenuti al software Notebook È possibile migliorare le pagine di Notebook inserendo

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7 Sommario 1 2 A proposito di A colpo d'occhio 1 Una veloce panoramica................................... 2 Novità in Windows 8..................................... 3 Alcuni presupposti.......................................

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - AFM -SET PERIODO 2018/2019 Classe 1/2 Disciplina: Informatica Testi adottati: M. Fiumetti, A. Casini Ropa Informatica easy Juvenilia scuola

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva

PowerPoint passo dopo passo (step by step) Step 1 Avvia PowerPoint. Step 2 Scegli il Layout. Step 3 Crea la prima diapositiva Formazione efficace per chi non ha tempo da perdere a cura di Domenico Corcione PowerPoint passo dopo passo (step by step) Questo è manuale di sopravvivenza, in esso troverai solo alcune tra le tante funzioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO I PERIODO Classe 1/2 AFM -SET Disciplina: Informatica Testi adottati: M. Fiumetti, A. Casini Ropa Informatica easy Juvenilia scuola 2011 Curricolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE Modulo 1 - CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA Sistemi informatici, architettura

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti susanna.pivetti@dist.unige.it Tel: 010-3532217 Esercitazioni pratiche Uso di editor di testi Uso di foglio elettronico

Dettagli

A proposito di A colpo d'occhio 1. Ti presento l'interfaccia di Windows 8 5. Dare input 21

A proposito di A colpo d'occhio 1. Ti presento l'interfaccia di Windows 8 5. Dare input 21 Sommario 1 2 3 A proposito di A colpo d'occhio 1 Una veloce panoramica................................... 2 Alcuni presupposti....................................... 3 Novità in Windows 8.....................................

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS

Indice generale. Introduzione...xiii. Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS Indice generale Introduzione...xiii Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS5.5...3 Conoscere gli strumenti... 4 Il pannello Controllo... 8 Il menu del pannello

Dettagli

CORSO ADOBE INDESIGN ACA

CORSO ADOBE INDESIGN ACA CORSO ADOBE INDESIGN ACA Programma delle lezioni 01. Introduzione al software Interfaccia Strumenti e pannelli Personalizzare l area di lavoro Pannello di Controllo e Pannello Proprietà Suggerimenti e

Dettagli

Novità di PowerPoint 2010

Novità di PowerPoint 2010 2 Novità di PowerPoint 2010 In questo capitolo: L interfaccia di PowerPoint 2010 Utilizzare la barra multifunzione Utilizzare la visualizzazione Backstage Lavorare con gli strumenti migliorati per la formattazione

Dettagli

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI APRIRE MICROSOFT WORD 1. Start 2. Tutti i programmi 3. Microsoft Office 4. Microsoft Word 2010 MICROSOFT WORD 2010 LE REGOLE D ORO 1. Impostare

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 7 Presentazioni multimediali (parte 1) Mario Alviano Sommario Introduzione Layout diapositive

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

La barra di accesso rapido, nella sua versione di default, permette di: SALVARE, ANNULLARE LE ULTIME OPERAZIONI, RIPRISTINARE LE ULTIME OPERAZIONI.

La barra di accesso rapido, nella sua versione di default, permette di: SALVARE, ANNULLARE LE ULTIME OPERAZIONI, RIPRISTINARE LE ULTIME OPERAZIONI. STRUMENTI DI EXCEL: LE BARRE COMANDI Spostando il cursore sulla barra di accesso rapido e cliccando sull ultima icona della serie è possibile personalizzare la barra. Per personalizzare la barra multifunzione,

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - SETB PERIODO 2017-2018 Classe 1/2 Disciplina: Informatica Testi

Dettagli

Introduzione Avanzamento rapido

Introduzione Avanzamento rapido Introduzione Avanzamento rapido XI XV Capitolo 1 Iniziare con Photoshop CS 1 Impostare Photoshop al primo avvio 2 Regolare le impostazioni di base 3 Ottimizzare le impostazioni colore 4 Scegliere le migliori

Dettagli

WORD 2000 SPECIALIST Microsoft Office Specialist COURSEWARE

WORD 2000 SPECIALIST Microsoft Office Specialist COURSEWARE Collana Microsoft Office COURSEWARE I Manuali d Aula Ufficiali Microsoft Office si avvalgono delle metodologie didattiche più avanzate che consentono una efficace quanto rapida erogazione del corso. Il

Dettagli

OFFICE 365 e ACCESS 2016

OFFICE 365 e ACCESS 2016 www.knowk.it OFFICE 365 e ACCESS 2016 Word 365 Base Word 365 Intermedio Word 365 Avanzato PowerPoint 365 Base PowerPoint 365 Avanzato Excel 365 Base Excel 365 Intermedio Excel 365 Avanzato Access Base

Dettagli

Corso base di Microsoft Excel

Corso base di Microsoft Excel Corso base di Microsoft Excel Alberto Senatore Aprile/Maggio 2015 Introduzione al corso Excel Word PowerPoint Publisher Access OneNote Project Microsoft Excel 2013 Avanzato Intermedio Base Corso base di

Dettagli

Creare una presentazione multimediale (Slide Show) Figura 1. Figura 2

Creare una presentazione multimediale (Slide Show) Figura 1. Figura 2 Sito Personale di Ettore Limoli Lezioni di Informatica Prof. Ettore Limoli Creare una presentazione multimediale (Slide Show) con Power Point. Avviare Microsoft Power Point. Scegliere la creazione di una

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii Sommario Ringraziamenti Informazioni sull autore Introduzione 1 Finalità del libro 1 Introduzione a HTML 4 1 Nuove funzionalità di HTML 4 2 Come utilizzare questo libro 2 Struttura del libro 3 1 Scrivere

Dettagli

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali Informatica Corsi d' La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo Schede Corsi Serali Linea Informatica - Via Cantonale - 6915 Pambio Noranco - Tel.: +41.91.986 50 90 - Fax: +41.91.986 50

Dettagli

Introduzione a Microsoft Project

Introduzione a Microsoft Project Introduzione....xi A chi è destinato questo libro... xi Come è organizzato questo libro... xii Scaricare i file di esercitazione... xii Le tue impostazioni in Project... xiv Supporto... xv PARTE I Introduzione

Dettagli

Prof. Salvatore Riegler

Prof. Salvatore Riegler Laboratorio di Informatica Applicata Modulo 5: Microsoft Powerpoint Prof. Salvatore Riegler riegler00@gmail.com Aprire il programma Il programma Power Point serve per creare presentazioni. Si apre dal

Dettagli