Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Educazione Continua in Medicina PTV"

Transcript

1 Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio

2 Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche del servizio 4 4. Attrezzature didattiche del servizio 4 5. Servizi accessori 4 6. Verifica dell apprendimento e valutazione dell efficacia 5 7. Modalità di iscrizione ai corsi 5 8. Comunicazioni Comunicazioni prima dell inizio del corso Comunicazioni a seguito del corso 6 9. Norme sulla privacy 6 Causale preparazione / modifica documento: Terza emissione; modifiche tempi di invio delle iscrizioni ai corsi, modifiche compiti delle segreterie organizzative Redazione RSP/ECM Approvazione DG o RdD/PTV Validazione UATP-URP Emissione RSP/ECM UATP-URP Dr.ssa Serena Fazio Prof. Enrico Bollero Dr.ssa Maria Rosa Loria Dr.ssa Serena Fazio

3 Pag. 3 di 6 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata La Fondazione Policlinico Tor Vergata nasce con l obiettivo di integrare un attività assistenziale altamente specializzata con un attività didattica e di ricerca rivolta non solo verso il proprio personale medico e sanitario ma anche verso il territorio. L attività didattica del Policlinico Tor Vergata è dunque finalizzata a fornire strumenti formativi che tengano conto delle diverse fasi del percorso assistenziale, contribuendo a sviluppare tutte le professionalità necessarie in un sistema assistenziale in continua evoluzione. L offerta formativa è coordinata da un apposito Centro ECM, costituito nel gennaio 2002, per rispondere in modo efficace ed efficiente ai requisiti del programma nazionale di Educazione Continua in Medicina (ECM). A partire dal 01 gennaio 2011, in relazione all entrata in vigore del nuovo sistema di formazione continua in medicina, alla Fondazione Policlinico Tor Vergata è stato riconosciuto dalla Commissione nazionale il ruolo di Provider (Provider n.140), in grado di individuare ed attribuire direttamente crediti formativi ECM per tutte le professioni sanitarie sul territorio nazionale (accreditamento nazionale) per le seguenti tipologie di formazione: - formazione residenziale - formazione sul campo - formazione a distanza 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata è diretto alla pianificazione e organizzazione delle attività formative in sede aziendale e all erogazione di strumenti formativi verso figure mediche e sanitarie esterne alla struttura. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata, in qualità di provider, offre un catalogo di corsi ECM accreditati dal Policlinico medesimo. Il catalogo dei corsi viene alimentato considerando: - obiettivi formativi nazionali - bisogni formativi evidenziati nell ambito del Policlinico - rilevanza degli argomenti rispetto alle necessità di aggiornamento degli operatori sanitari - qualità educativa / di aggiornamento - efficacia sulla formazione continua Il catalogo dei corsi è disponibile per la consultazione sul sito del Policlinico con le seguenti informazioni per singolo corso: - Titolo evento - Codice di riferimento - Data e luogo di svolgimento

4 Pag. 4 di 6 - Responsabile scientifico - Programma - Operatori sanitari cui è rivolto l evento - Numero di crediti formativi Sul sito del Policlinico è disponibile anche il modello di contratto di sponsorizzazione per eventuali corsi con sponsor. Nella rete intranet aziendale è disponibile il Regolamento per l'attivazione e l'organizzazione di corsi ECM e la documentazione necessaria per la presentazione ed erogazione dei corsi ECM. 3. Caratteristiche del servizio Tutti i corsi sono coordinati da un Responsabile Scientifico, con riconosciuta competenza nelle materie oggetto dei corsi. Le esercitazioni pratiche previste in alcuni eventi, secondo indicazioni contenute nel programma, vengono effettuate in ambito ospedaliero, sfruttando le sinergie fra l Università e il Policlinico. 4. Attrezzature didattiche del servizio Le aule ove si svolgono gli eventi formativi dispongono della seguente dotazione: - Computer - Videoproiettore - Lavagna luminosa - Schermo al plasma - Telecamera - Accesso alla rete dati interna - Accesso Internet - Telemedicina 5. Servizi accessori Il Centro ECM coordina con le Segreterie Organizzative dei singoli eventi eventuali servizi accessori quali: - Prenotazione alberghiera - Catering La presenza di servizi accessori viene pubblicizzata nella brochure informativa dei singoli eventi.

5 Pag. 5 di 6 6. Verifica dell apprendimento e valutazione dell efficacia Al termine di ogni corso ECM a ciascun partecipante: - è richiesto di compilare un test per la valutazione dell efficacia didattica in merito a: rilevanza degli argomenti trattati rispetto alle necessità di aggiornamento qualità educativa / di aggiornamento utilità educativa / di aggiornamento tempo dedicato alla formazione FAD influenza dello sponsor eventualmente presente eventuali suggerimenti e/o reclami riferiti all evento - è richiesto di compilare un test per la verifica dell apprendimento al termine del quale è rilasciato un attestato con indicazione dei crediti formativi ECM acquisiti. 7. Modalità di iscrizione ai corsi Le domande di iscrizione vanno inviate, entro 10 giorni dalla data di inizio dell evento, al Centro ECM/Segreteria Organizzativa a mezzo posta elettronica. In caso di impossibilità all utilizzo della modalità telematica anche a mezzo fax o presso la segreteria organizzativa e/o il Centro ECM stesso. Le domande di iscrizione devono contenere le seguenti informazioni: titolo e data di svolgimento dell evento, nome e cognome del richiedente, qualifica e recapito telefonico ed eventuale indirizzo elettronico. Le domande di iscrizione sono inoltrate dal Centro ECM alla Segreteria Organizzativa/Responsabile Scientifico del corso, la quale, 10 giorni prima della data di inizio dell evento, provvede, direttamente o attraverso lo stesso Centro ECM, a confermare l iscrizione mediante posta elettronica o fax. Nel caso in cui non venisse data comunicazione circa l avvenuta accettazione della domanda 10 giorni prima dell inizio dell evento, la stessa è da intendersi rifiutata. La domanda di iscrizione e l accettazione possono essere contestuali alla fase di registrazione dei partecipanti, se tale modalità è espressamente prevista dal responsabile scientifico e pubblicizzata nel catalogo dei corsi. La selezione delle domande tiene conto del numero di posti disponibili, della percentuale di posti riservati al personale interno, nonché dei titoli in possesso del richiedente e dell afferenza della mansione da questi svolta con la tematica oggetto dell evento.

6 Pag. 6 di 6 8. Comunicazioni 8.1 Comunicazioni prima dell inizio del corso Nel caso di annullamento di un evento la Segreteria Organizzativa del medesimo provvederà a darne comunicazione, per via telematica o fax, a coloro che hanno inoltrato domanda e a pubblicizzare l informazione sul catalogo on-line. 8.2 Comunicazioni a seguito del corso A conclusione di ciascun corso, a seguito del superamento del test di verifica dell apprendimento, viene rilasciato al partecipante un attestato con i relativi crediti ECM. L attestato viene inviato al partecipante dal Centro ECM/Segreteria Organizzativa a mezzo posta ordinaria/posta interna PTV entro 30 giorni dalla data di conclusione dell evento. A coloro che non hanno superato il test finale di verifica dell apprendimento viene inviata specifica comunicazione entro e non oltre 30 giorni dalla data di conclusione dell evento. Per maggiori informazioni è a disposizione la segreteria del Centro ECM: dr.ssa Serena Fazio dr.ssa Siria Zordan - tel. 06/ con segreteria telefonica - tel. 06/ fax 06/ serena.fazio@ptvonline.it ; siria.zordan@ptvonline.it 9. Norme sulla privacy Il Centro ECM tratterà i dati personali presenti nelle domande di iscrizione ai corsi nel pieno rispetto della privacy e secondo quanto previsto dal codice in materia di protezione dei dati personali.

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi

Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi Indice SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE OBIETTIVI DEL SERVIZIO STRUTTURE E MEZZI REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO Predisposizione strumenti e attrezzature didattiche

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE GPROF RGQ DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 13/05/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE Pagina 1 di 8 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione 2 2.0 Riferimenti 2 3.0 Terminologia e abbreviazioni 3 4.0 Responsabilità 4 5.0 Modalità operative 5 Misurazione della soddisfazione dei cittadini/utenti

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTO NELLA GESTIONE DELL ENERGIA - ENERGY MANAGER Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

Progetto Formativo Aziendale Programma corso

Progetto Formativo Aziendale Programma corso Le UNI EN ISO 9001:2008: applicazione in sanità 20-21 Maggio 2010 Domus Mariae - Auditorium Rilevanza Lo sviluppo nelle strutture sanitarie di un sistema di gestione per la qualità rappresenta una priorità

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio formazione/direzione/ufficio responsabile, è compilato a cura di ciascun dipendente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

PROCEDURA DI FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITA'... 2

PROCEDURA DI FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITA'... 2 Pag. 1/8 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITA'... 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 5. DEFINIZIONI... 3 6. CONTENUTO DELLA PROCEDURA... 3 6.1 GESTIONE DEGLI

Dettagli

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO Master di I livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (MA 048) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico OBIETTIVI FORMATIVI Il master

Dettagli

GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?...

GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?... GUIDA UTENTE... 2 Come si accede alla piattaforma del FORMAS?... 2 Quali sono i Browser da utilizzare?... 2 Quali sono le modalità di iscrizione?... 2 Iscrizione da parte del FORMAS... 2 Quando devono

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO 1861 07/03/2012 Identificativo Atto n. 137 DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO REGOLAMENTAZIONE DEI PERCORSI ABILITANTI ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CONDUTTORE IMPIANTI TERMICI AI SENSI

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi del programma formativo (2014-2015) aumentare le conoscenze degli operatori

Dettagli

In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy

In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy In Collaborazione con la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e New Master Evidence-based Physiotherapy 09 10FEBBRAIO 2012 08-09 MARZO 2012 Presso la Casa per Ferie Alle Lagune

Dettagli

Igiene degli alimenti e della nutrizione

Igiene degli alimenti e della nutrizione UNIVERSITA' DI SIENA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Laboratorio di Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari MASTER HEALTH SERVICES MANAGEMENT Epidemiologia, Economia e Sociologia per l amministrazione

Dettagli

Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione

Carta dei Servizi. Chi Siamo. Che cosa facciamo. Cooperazione allo Sviluppo. Come Lavoriamo. Dove Siamo. Centro Studi e Formazione Carta dei Servizi Chi Siamo Che cosa facciamo Come Lavoriamo Dove Siamo Cooperazione allo Sviluppo Centro Studi e Formazione Adozione Internazionale Emissione Gennaio 2013 Sez.III - 1 /9 Indice Indice...

Dettagli

SCHEDA PUBBLICITARIA. TITOLO La gravidanza e i primi passi

SCHEDA PUBBLICITARIA. TITOLO La gravidanza e i primi passi SCHEDA PUBBLICITARIA PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE EVENTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE ECM TITOLO La gravidanza e i primi passi U.O. PROPONENTE: Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI Ente promotore

SCUOLA SUPERIORE DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DEGLI ENTI LOCALI Ente promotore CARTA DI QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA Livello strategico Il ha negli anni posto sempre maggiore cura e attenzione al miglioramento dei processi organizzativi della Scuola, dei propri master e seminari,

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Spettabile Commissione Accreditamento Locale presso l Ordine degli Avvocati di Monza Piazza Garibaldi, 10 20900 Monza (MB) Oggetto: Richiesta di Accreditamento

Dettagli

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto della responsabilità civile delle assicurazioni. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF42

MASTER di II Livello. Diritto della responsabilità civile delle assicurazioni. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF42 MASTER di II Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF42 Pagina 1/5 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

GESTIONE DELLE LOCANDINE PER ATTIVITA CULTURALI E DI FORMAZIONE

GESTIONE DELLE LOCANDINE PER ATTIVITA CULTURALI E DI FORMAZIONE 04 13.06.2012 1 6 GESTIONE DELLE LOCANDINE PER ATTIVITA CULTURALI E DI FORMAZIONE INDICE 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 4.0 FLUSSO OPERATIVO E RESPONSABILITA 5.0 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ISTITUTO PER LA QUALIFICAZIONE E L AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA BRESCIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SPECIALISTI IN ETOLOGIA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA 1 SCOPO Lo scopo del presente documento è di descrivere le mansioni e le responsabilità connesse alla gestione delle attività da parte di PHISIOVIT SRL 2 DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO PHISIOVIT SRL, per favorire

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027949.27-10-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI Formazione del

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per le

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 - PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS049 - PREPOSTO 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE 8 ore Anno Accademico 2014/2015 PS049 www.unipegaso.it Titolo Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione Tale figura è definita

Dettagli

Form116 - O.S.S. Formazione complementare

Form116 - O.S.S. Formazione complementare CORSO DI FORMAZIONE Form116 - O.S.S. Formazione complementare (Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) 400 ore Anno 2015/2016 Titolo Form116 - O.S.S. Formazione Complementare (Operatore Socio

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

La Certificazione del Personale

La Certificazione del Personale La Certificazione del Personale Slide 1 Certificazione del Personale Cos è la Certificazione del Personale? Valutazione delle conoscenze (formazione) e delle abilità professionali (competenze) del candidato

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE Master di I livello INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (MA 049) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE OBIETTIVI FORMATIVI Con la locuzione Infermieristica legale e forense,

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.)

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.) 400 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM098 www.unipegaso.it Titolo FORM098 -

Dettagli

MASTER di I Livello MA210 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA210

MASTER di I Livello MA210 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA210 MASTER di I Livello MA210 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA210 www.unipegaso.it Titolo MA210 - AREA CRITICA ED EMERGENZA

Dettagli

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per

Dettagli

ECM : adempimenti, provider e discenti

ECM : adempimenti, provider e discenti ECM : adempimenti, provider e discenti Paolo Besati Novara Direttivo Ante Seminario Ante 2012 XX Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici Emodialisi Dialisi: tradizione e futuro 16 / 18 aprile Hotel Corallo

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio Corso di Laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (ord. 270 classe L-19) Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (ord. 270 classe LM/50-

Dettagli

Manuale Utente: Registrazione

Manuale Utente: Registrazione SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI TRASFUSIONALI VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA (VEQ) PER LE TECNICHE DI AMPLIFICAZIONE GENICA MANUALE UTENTE LA REGISTRAZIONE Versione 1/0 Pag. 0/1 Per assicurare un adeguato

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

ECM 2012. inviato all ente preposto per l archiviazione dei Crediti formativi: CO.GE.A.P.S.

ECM 2012. inviato all ente preposto per l archiviazione dei Crediti formativi: CO.GE.A.P.S. ECM 2012 L evento è stato accreditato al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina come Formazione a Distanza (FAD) La metodologia adottata consta di due fasi: 1. L apprendimento, che prevede

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi 1 La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze Silvia Marconi Firenze, 18 febbraio 2011 2 La Regione Toscana ha definito un sistema per

Dettagli

Master universitario di I livello in

Master universitario di I livello in Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE ED INCARICHI REV 9 DOCENTI / TUTOR

PROCEDURA DI VALUTAZIONE ED INCARICHI REV 9 DOCENTI / TUTOR REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE SEGR RGQ STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF Prima

Dettagli

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE Ottobre 2008 Art. 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Art. 2 Scopo della rete civica Art. 3 Gestione del sito internet/rete civica Art.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Staff di Direzione Servizio per lo sviluppo e l organizzazione dell attività formativa

Università degli Studi di Palermo Staff di Direzione Servizio per lo sviluppo e l organizzazione dell attività formativa Repertorio DDA n. 3800 del 17 luglio 2006 Protocollo Titolo I Classe 3 Fascicolo N 47090 del 17 luglio 2006 UOR CC RPA Visto il D.lgs 30 Marzo 2001 n. 165; Visto il CCNL 9 agosto 2000 del comparto università

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania Via Amerigo Vespucci 9 sc. P int. 823 80142 NAPOLI RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI MODULO 1 1. Agenzia/Soggetto proponente

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

Project Management nell'information Technology

Project Management nell'information Technology Project Management nell'information Technology MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte le

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

Articolo 11 - LINEE DI INDIRIZZO PER LE ASSOCIAZIONI DI ISCRITTI AGLI ALBI E GLI ALTRI SOGGETTI AUTORIZZAZI DAL CNPAPAL

Articolo 11 - LINEE DI INDIRIZZO PER LE ASSOCIAZIONI DI ISCRITTI AGLI ALBI E GLI ALTRI SOGGETTI AUTORIZZAZI DAL CNPAPAL Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati presso il Ministero della Giustizia LINEE DI INDIRIZZO FORMAZIONE CONTINUA APPROVATE NELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 28 MARZO 2014 Articolo

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO TITOLO: CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEI GRUPPI DI LAVORO DELLE COMUNITA PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DATE: DAL 02/03/10 AL 22/06/10

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011 ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP Il Comitato Italiano Paralimpico continuerà, anche in futuro, ad avere una competenza diretta su tutta l attività di avviamento allo sport. La gestione delle attività

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune Concorso Regionale di borsa di studio per la ricerca infermieristica - 1 edizione anno 2007 La ricerca infermieristica: uno strumento per il cambiamento della pratica comune. Il coordinamento dei Collegi

Dettagli

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO In Sigla Master 73 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico FINALITÀ

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT CORSO DI ABILITAZIONE PER IL TECNICO SPORTIVO DI SECONDO LIVELLO QUALIFICA ALLENATORE FITeT Premessa Bando di Selezione La Federazione Italiana

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli