Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente"

Transcript

1 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e metodi di valutazione efficaci nell apprendimento clinico. Si ritiene che ciò sia necessario per garantire che gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica e Fisioterapia possano essere seguiti da professionisti competenti a svolgere il ruolo di facilitatori dell acquisizione di competenze cognitive, gestuali e relazionali. Tale ruolo potrà essere anche utilizzato nei percorsi di affiancamento a neo-assunti, per consentire un miglior inserimento nel contesto organizzativo. Modalità operative Destinatari Il Corso è rivolto esclusivamente a coloro che abbiano frequentato il corso base per Tutor/Guide di tirocinio. L edizione svolta presso il Centro Formazione e Aggiornamento - sede di è riservata al personale afferente al Presidio Ospedaliero -Albenga e agli ambiti territoriali 1 e 2. L edizione svolta presso il Centro Formazione e Aggiornamento - sede di Savona è riservata al personale afferente al Presidio Ospedaliero Savona-Cairo e agli ambiti territoriali 3 e 4. Obiettivi di apprendimento Al termine del Corso i partecipanti saranno in grado di: - individuare metodi di apprendimento-insegnamento efficace; - organizzare le attività per l apprendimento delle abilità gestuali in laboratorio gesti; - organizzare le attività per l apprendimento delle abilità relazionali in laboratorio di comunicazione; - individuare e pianificare metodi di valutazione efficaci. Contenuti - L apprendimento-insegnamento nella formazione degli adulti. - Il significato della tutorship in ambito clinico. - I metodi di apprendimento-insegnamento: il laboratorio gesti per l acquisizione delle competenze gestuali; il laboratorio di comunicazione per l acquisizione delle competenze relazionali; l apprendimento in ambito clinico (il contratto di tirocinio, le sedute di breafing e debreafing; - La gestione del processo di valutazione nel contesto clinico. Valutazione Ai fini dell accreditamento ECM, i partecipanti: - verranno sottoposti a valutazione dell apprendimento tramite questionario di apprendimento composto da: 15 domande a risposta multipla, di cui una sola corretta o il livello accettabile di performance è stabilito all 80%, corrispondente a 12 risposte esatte. - dovranno compilare il questionario di gradimento del corso. Come previsto dalla Commissione per l Educazione Continua in Medicina, verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido ai sensi del DPR 761/79.

2 L attestato verrà rilasciato solo se la frequenza al corso è pari al 90% del numero totale delle ore previste. Chi tra i partecipanti, non supererà il test finale, riceverà esclusivamente l attestato di frequenza e non i crediti ECM. Responsabile Scientifico/Docenti/relatori e tutor Responsabile Scientifico Sacco Nicoletta Centro Formazione e Aggiornamento - sede di - Ospedale Santa Corona - ASL2 Docenti interni Docenti con competenze ed esperienza didattico-tutoriale Bona Massimo Centro Formazione e Aggiornamento - sede di - Ospedale Santa Corona - ASL2 Robutti Alessandro Centro Formazione e Aggiornamento - sede di - Ospedale Santa Corona - ASL2 Sacco Nicoletta Centro Formazione e Aggiornamento - sede di - Ospedale Santa Corona - ASL2 Durata del corso e modalità Il corso è articolato in 2 edizioni, di circa 25 partecipanti, strutturate in 2 giornate formative, per un totale di 12 ore di formazione. L orario giornaliero è il seguente: 1 a Giornata: dalle ore alle ore a Giornata: dalle ore alle ore Le date previste per le singole edizioni sono le seguenti: Edizione 0: 26 e 27 settembre 2011 Edizione 1: 03 e 04 ottobre 2011 Sede L edizione 0 si svolgerà presso il Centro Formazione e Aggiornamento - sede di Savona c/o Campus Universitario. L edizione 1 si svolgerà presso il Centro Formazione e Aggiornamento sede di Segreteria Organizzativa Marialisa Marconi ASL2 Savonese - Centro Formazione e Aggiornamento -Sede di c/o Ospedale Santa Corona Via XXV Aprile, Tel /4931 m.marconi@asl2.liguria.it

3 Requisiti di iscrizione Avere già partecipato al Corso Di Formazione Per Guide Di Tirocinio (Livello Base) o al corso Ruolo Del Tutor Clinico Nel Processo Di Inserimento Del Personale Neoassunto E Dello Studente. Modalità di iscrizione Inviare la scheda di iscrizione al fax Saranno accettate le prime 50 iscrizioni in ordine di arrivo. L invio della scheda costituisce conferma di partecipazione. Sarà cura della Segreteria organizzativa contattare solo in caso di esaurimento posti.

4 SCHEDA DI ISCRIZIONE FORMAZIONE AVANZATA PER TUTOR CLINICI Inviare entro il 05 settembre 2011 a: Marialisa Marconi ASL2 Savonese - Centro Formazione e Aggiornamento sede di c/o Ospedale Santa Corona Via XXV Aprile, Tel: Fax: mail: m.marconi@asl2.liguria.it Cognome Nome Nato a il Codice Fiscale Indirizzo CAP Città Telefono Fax Qualifica Struttura Complessa Sede Indicare: numero edizione data Firma Firma Coordinatore Informativa e consenso al trattamento dei dati personali: Si informa che ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs 196/2003 i dati personali di cui alla presente scheda verranno raccolti dalla ASL 2 Savonese solo ed esclusivamente per le finalità di gestione dell iniziativa formativa e la realizzazione delle necessarie attività correlate e conseguenti. L interessato ha facoltà di richiedere in ogni momento la rettifica o cancellazione dei propri dati. Dichiaro di acconsentire al trattamento dei miei dati personali come da informativa di cui sopra. Data Firma

5 CENTRO DI FORMAZIONE E PROGRAMMA Progetto Formativo Aziendale II Edizione Pagina 1 di 1 Edizione 0: 26 e 27 Settembre 2011 Sede: Campus Universitario Savona Edizione 1: 03 e 04 Ottobre 2011 Sede: Centro Formazione e Aggiornamento Pietra L. Orario: 1 a Giornata: dalle ore alle ore a Giornata: dalle ore alle ore a Giornata h Presentazione dei partecipanti h L apprendimento-insegnamento nella formazione degli adulti e il significato della tutorship in ambito clinico h Il laboratorio gesti La costruzione della check - list e la sua validazione h La valutazione delle competenze gestuali h PAUSA h Il laboratorio relazionale: Il gioco dei ruoli: la costruzione e la rappresentazione di un copione h La rappresentazione di un copione h La valutazione delle competenze relazionali 2 Giornata h L apprendimento e la valutazione in ambito clinico: il contratto di tirocinio le sedute di breafing e debreafing h Esemplificazione/simulazione di situazioni critiche correlate alla valutazione in ambito clinico. h Valutazione dell apprendimento con questionario a scelta multipla Compilazione test di gradimento Chiusura del corso

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 3 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti

Dettagli

Formazione avanzata per Tutor Clinici

Formazione avanzata per Tutor Clinici Pagina 1 di 5 Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento

Dettagli

Formazione avanzata per tutor clinici

Formazione avanzata per tutor clinici Progetto Formativo Aziendale Formazione avanzata per tutor clinici Varie edizioni Settembre - Ottobre 2009 Orario 1 a Giornata 8.30-17.30 2 a Giornata: 14.30-18.00 PROGRAMMA 1 a Giornata 08.30-10.00 L

Dettagli

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica Evento Formativo Residenziale PREVENZIONE ONCOLOGICA IN MEDICINA GENERALE Savona Aulla Magna,, Pallazziina Viigiiolla,,

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

Link ai corsi: http://abruzzo.casaclima-network.info/it/corsi-di-formazione/corsi-di-formazione/21-0.html

Link ai corsi: http://abruzzo.casaclima-network.info/it/corsi-di-formazione/corsi-di-formazione/21-0.html abruzzo@casaclima-network.info Via Vasco de Gama,68 65126 Pescara tel. 085 691320 Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per progettisti, Corso Base CasaClima che si terrà il 18 e 19 ottobre

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti

I compiti del Formatore. Giuseppe Marelli, Laura Tonutti I compiti del Formatore Giuseppe Marelli, Laura Tonutti Corso Base ROMA 2011 Scuola Permanente di Formazione Continua AMD - Certificata UNI EN ISO9001/2008 Il formatore è colui il quale ha la funzione

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

ESSERE TUTOR Corso di formazione per tutori Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia

ESSERE TUTOR Corso di formazione per tutori Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia Allegato 1 G PROGRAMMA FORMATIVO DEGLI EVENTI ESSERE TUTOR Corso di formazione per tutori Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia CT04-2009 1. PREMESSA La formalizzazione di una esperienza di

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

REGOLAMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Approvato nel Consiglio di Classe di Corso

Dettagli

DIRIGENTI E PREPOSTI

DIRIGENTI E PREPOSTI CORSO FORMAZIONE per DIRIGENTI E PREPOSTI Art 37 comma 2 D.lgs 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato Regioni

Dettagli

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: Corso di Inglese clinico per Ostetriche Tipologia formativa: corso di formazione per Ostetriche ID evento: M22 Sede: Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano. DAL 18 AL 20 ORE: NOVITÀ IN TEMA DI ALLATTAMENTO MATERNO secondo le indicazioni OMS/UNICEF TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso di aggiornamento residenziale per infermieri infermieri pediatrici assistenti sanitari

Dettagli

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali

L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali Rev 4 del 18 giugno Corso 2 L inserimento degli operatori nelle strutture intermedie: responsabilità e competenze tecnico professionali RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO MARCUCCI MANUELA COORDINATORE

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO A.A. 2015/2016 INDICE 1. Tirocinio curriculare MPSI... 3 1.1 Tirocinio curriculare esterno... 3 1.2 Tirocinio curriculare

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune Concorso Regionale di borsa di studio per la ricerca infermieristica - 1 edizione anno 2007 La ricerca infermieristica: uno strumento per il cambiamento della pratica comune. Il coordinamento dei Collegi

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI VI edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2015 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 CORSO FORMAZIONE CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 e successive modifiche introdotte con le novità apportate dalla Conferenza Permanente Stato

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania Via Amerigo Vespucci 9 sc. P int. 823 80142 NAPOLI RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO EVENTI FORMATIVI PRESENTATA DAGLI ENTI MODULO 1 1. Agenzia/Soggetto proponente

Dettagli

GUIDA AL TIROCINIO FORMATIVO. Master Universitario in MANAGEMENTE E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROEFESSIONI SANITARIE. a.a.

GUIDA AL TIROCINIO FORMATIVO. Master Universitario in MANAGEMENTE E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROEFESSIONI SANITARIE. a.a. GUIDA AL TIROCINIO FORMATIVO Master Universitario in MANAGEMENTE E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROEFESSIONI SANITARIE a.a. 2011-2012 COS E IL TIROCINIO FORMATIVO? In base all'accordo Stato Regioni

Dettagli

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE (art. 3, quinto comma del D.M. n.142/98) A. Modigliani Giussano Mod: Did. 09 Rev:2.1 Data: 09/04/2015 Pag.: 1/7 Tirocinio di formazione e orientamento

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

Scheda informativa Corso di Formazione Professionale

Scheda informativa Corso di Formazione Professionale Scheda informativa Corso di Formazione Professionale Titolo dell intervento RESPONSABILE CAF Sede formativa Centro Free Formation - Via Giuseppe Torre, 26 Pagani (SA) Enti Proponenti Centro Free Formation/Integrazione

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare D U R A T A : 16 ORE D A T A : 02-03 Dicembre 2015 S E D

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA 047) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI Con la locuzione Management e

Dettagli

INDICE. APPROVATO Presidente A.Costantini. EMESSO Resp. Gestione Qualità S.Palazzo. PROCEDURA PR003 Rev.bozza QUALIFICAZIONE DELLO PSICO-ONCOLOGO

INDICE. APPROVATO Presidente A.Costantini. EMESSO Resp. Gestione Qualità S.Palazzo. PROCEDURA PR003 Rev.bozza QUALIFICAZIONE DELLO PSICO-ONCOLOGO INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. PROCEDURA... 2 3.1 Enti coinvolti... 2 3.2 Criteri per la qualificazione... 2 3.3 Gestione del flusso documentale... 4 3.4 Aggiornamento...

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello in MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE In Sigla Master 74 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Management nelle organizzazioni sanitarie FINALITÀ Con la locuzione

Dettagli

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.

che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C. laformazione che serve Corso base sui Disturbi Specifici dell Apprendimento Direttore: Dr. Marco Leonardi 26 ottobre 2013 CEFPAS Caltanissetta 6 CREDITI E.C.M Premessa Di recente i disturbi specifici dell

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning agli eventi formativi previsti nei programmi di formazione professionale continua per i ragionieri commercialisti Indice 1. Definizioni..3

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA-08) TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE FINALITA Con la locuzione Management e

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

Allegato A alla Deliberazione n. 12 del 15 gennaio 2007 AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 3 GENOVESE

Allegato A alla Deliberazione n. 12 del 15 gennaio 2007 AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 3 GENOVESE Allegato A alla Deliberazione n. 12 del 15 gennaio 2007 AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 3 GENOVESE UNITA OPERATIVA FORMAZIONE Via G. Maggio,.6-16147 Genova Tel. 0103445288-0103445294-0103446348 BANDO PER

Dettagli

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 19,30 AUDITORIUM ENEA URBANI -

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE PER INFORMAZIONI - TEL 0918668358 E-MAIL:universita@istitutopascal.it Polo Remoto Università telematica delle Scienze Umane Unicusano

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per le

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO088 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Centro Educazione Continua in Medicina PTV Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Progetto Formativo Aziendale Programma corso

Progetto Formativo Aziendale Programma corso Le UNI EN ISO 9001:2008: applicazione in sanità 20-21 Maggio 2010 Domus Mariae - Auditorium Rilevanza Lo sviluppo nelle strutture sanitarie di un sistema di gestione per la qualità rappresenta una priorità

Dettagli

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE Pag. 1/5 1.1 SCOPO Scopo della presente procedura è regolamentare le attività svolte per invitare i Clienti (Pubblici o Privati) alla partecipazione ad Eventi tenuti sponsorizzati

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

www.psicologilombardia.it

www.psicologilombardia.it Corso di Alta Formazione DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dalla diagnosi alla strategia operativa MILANO 25-26 OTTOBRE 2014 08-09 NOVEMBRE 2014 22-23 NOVEMBRE 2014 Corso di Alta Formazione di

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE (Quadriennale) CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE (Triennale) Progetto Formativo

Dettagli

Gestione della formazione del personale

Gestione della formazione del personale Gestione della formazione del personale INDICE 1. GENERALITA 2. RESPONSABILITA' 3. PROCEDURA o 3.1 Personale Docente 3.1.1 Corsi interni all Istituto 3.1.2 Corsi esterni o 3.2 Personale non docente o 3.3

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 12 NOVEMBRE 2015 17 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sedi: 12/11/2015 -Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 MASTER di I Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331 Pagina 1/7 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE ED INCARICHI REV 9 DOCENTI / TUTOR

PROCEDURA DI VALUTAZIONE ED INCARICHI REV 9 DOCENTI / TUTOR REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE SEGR RGQ STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF Prima

Dettagli

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ROSANNA LOMBARDI 5.05.960 Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 106) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MANAGEMENT SANITARIO

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MANAGEMENT SANITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA - FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CENTRO DI STUDIO E DI RICERCA QUALITY AND TECHNOLOGY ASSESSMENT, GOVERNANCE AND COMMUNICATION STRATEGIES IN HEALTH SYSTEMS AGGIORNAMENTI

Dettagli

O S S E R V A T O R I O

O S S E R V A T O R I O Direzione Generale della Sanità Servizio programmazione sanitaria e economico finanziaria e controllo di gestione Settore gestione del personale delle aziende sanitarie, programmazione della formazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA Associazione federata A.N.M.V.I. In collaborazione con Corso per Valutatore dei Sistemi di Gestione Qualità dell Autorità competente per la Sicurezza

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella; COGNOME NOME EULOGIO CATERINA Professione : Infermiera Sede lavorativa A.S.L.BI Tel.: 0158409333 Fax: 0158401931 E-mail: caterina.eulogio@infermieribiella.it CURRICULUM Formazione e studi 1975 Diploma

Dettagli

CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C Torino, 27/7/06 Prot. 80 Ai Responsabili Personale e Formazione Ai Responsabili Sicurezza Lavoro delle Aziende associate CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO

Dettagli

Guida all utilizzo dell area riservata www.tuttomap.it

Guida all utilizzo dell area riservata www.tuttomap.it Guida all utilizzo dell area riservata L Area riservata mette gratuitamente a disposizione degli Ordini un insieme di applicazioni pensate e sviluppate per razionalizzare i lavori di segreteria connessi

Dettagli

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015 MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA EDIZIONE 1.2015 L Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project

Dettagli

Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO

Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO FORMAZIONE AVANZATA Fatturazione elettronica PROGETTO DIDATTICO INDICE 1. Finalità e obiettivi pag. 3 2. Destinatari pag. 3 3. Coordinamento didattico pag. 3 4. Programma di dettaglio pag. 4 5. Regolamento

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli