SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza."

Transcript

1 CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli in parola, azione motoria e segno grafico. Suoni, rumori e voci di ambienti naturali e artificiali. Le analogie e le differenze fra parlato e canto (esplorazione di respiri, accenti, ritmi, durate, altezze, velocità). Cogliere la differenza tra suono e rumore. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori. Creare sequenze di suono e di silenzio. Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l espressività e rispettando tempi e ritmi.

2 CLASSE 2^ altri. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. Utilizzare le dimensioni del suono per riconoscere e analizzare gli eventi sonori. Gestire le potenzialità espressive della voce, degli oggetti sonori e strumenti musicali per eseguire semplici brani vocali e strumentali. Riconoscere gradualmente gli elementi di base all interno di un brano musicale. Suoni e rumori naturali e artificiali. Oggetti sonori. Potenzialità espressive del corpo e della voce. Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza. Il ritmo. Il canto. Gli strumenti musicali. Conoscenza di brani musicali di repertori differenti. Individuare all ascolto alcuni brani musicali. Rispettare il proprio ruolo in un occasione di canto o drammatizzazione. Seguire le indicazioni di intensità e velocità richieste dal direttore del coro. Eseguire sequenze sonore utilizzando partiture informali. Creare semplici sequenze ritmiche. Cantare semplici canzoni per imitazione.

3 CLASSE 3^ altri. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, eseguendole con la voce, il corpo e gli strumenti. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l espressività in relazione ai diversi parametri sonori. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. Discriminare gli elementi di base all interno di un brano musicale. Suono. Rumore. Silenzio. Oggetti sonori. Strumenti musicali. Parametri del suono. Generi musicali diversi. Cantare in coro. Accompagnare il canto con semplici strumenti. Creare sequenze di suono e silenzio. Discriminare i suoni in base alla durata, all intensità, al timbro. Sviluppare la capacità di ascolto. Associare a dati suoni alcuni movimenti del corpo seguendo una sequenza data.

4 CLASSE 4^ discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro altri; fa uso di forme di notazione analogiche e/o codificate. gruppo, semplici brani vocali o strumentali, Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, eseguendole con la voce, il corpo e gli strumenti. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. Utilizzare voce, semplici strumenti in modo creativo ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali. Ascoltare brani musicali di vario genere cogliendone gli aspetti funzionali ed estetici. Riconoscere gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere. Canti appartenenti al repertorio popolare. Diverse tonalità ed espressioni in semplici filastrocche. Timbro di strumenti musicali. Le funzioni della musica in alcuni ambiti. Gli elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, durata, altezza, intensità). Cantare brani di diverso genere. Recitare filastrocche e poesie secondo ritmi prestabiliti o in modo personale e creativo. Usare la musica per caratterizzare sensazioni e sonorizzare racconti. Distinguere in brani musicali il ritmo, la pausa, l intensità e il timbro. Riprodurre semplici sequenze ritmiche. Utilizzare la musica per giochi, movimenti mimicogestuali e per esprimere sensazioni, stati d animo con forme di rappresentazione differenti (disegno, danza, o altro).

5 CLASSE 5^ altri; fa uso di forme di notazione analogiche e/o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, eseguendole con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoromusicale. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale. Elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro ). Cenni sulla notazione. Canti appartenenti al repertorio popolare. Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni. Riconoscere gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale in brani di vario genere. Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, e intonando semplici brani in gruppo curandone l intonazione, l espressività e l interpretazione. Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l'ascolto di brani di epoche e generi diversi. Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l'azione motoria, il disegno. Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità, ecc.

6 materiali, suoni e silenzi. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumentali musicali, imparando

Dettagli

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali - Classificare i fenomeni acustici in base ai concetti di silenzio, suono, rumore - Individuare

Dettagli

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità). ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Usa la voce, il proprio corpo e oggetti vari,a partire da stimoli musicali, motori, ambientali

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Musica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola primaria

Curricolo verticale di Musica scuola primaria Curricolo verticale di Musica scuola primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (1) L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina MUSICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: A. Esplora, discrimina eventi sonori

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA PRODUZIONE VOCALE/ STRUMENTALE Utilizzare la voce, il proprio corpo, semplici strumenti o oggetti vari in giochi, situazioni, storie e varie attività per espressioni parlate,

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA Eseguire in modo espressivo, individualmente e collettivamente, brani vocali di vario genere, avvalendosi anche di semplici strumenti ritmici musica d'insieme

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA 1 Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà ambientale dal vivo o registrati. 2 Attribuire significati a segnali sonori

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO CURRICOLO DI EDUCAZIONE AL SUONO COMPETENZE Utilizzare la voce, il corpo, oggetti e strumenti per espressioni parlate, recitate e cantate MUSICA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Eseguire giochi

Dettagli

COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere

COMPETENZE Comprendere la forma e il significato di messaggi musicali espressi in varie forme e opere 1 ISTITUTO COMPRENSIVO F. de Sanctis Curricolo verticale A.S. 2014/2015 2 MUSICA L educazione musicale, al pari delle altre discipline, ha l obiettivo di educare alla cittadinanza, in linea con le nuove

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA SONORI. Riconoscere la fonte sonora e la direzione. Sperimentare e discriminare l'alternanza suono-silenzio. Riconoscere e riprodurre alcuni suoni dell'ambiente circostante.

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Curricolo verticale di MUSICA Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA Conoscere, percepire e riconoscere i suoni dell ambiente. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Acquisire una corretta postura. Cantare in coro.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ESPRESSIVO-MUSICALE Lo studente al termine del PRIMO

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Musica. MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 0-05 Curricolo Verticale di Musica Competenze ed usare le MUSICA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Ascoltare e analizzare fenomeni sonori di ambienti e di oggetti.

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : MUSICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE : La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce a costruire l identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO di MUSICA Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area Periodo di riferimento Traguardi di competenza Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Il bambino/la

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA IL CURRICOLO DI SCUOLA MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA - IMMAGINI, SUONI, COLORI SCUOLA PRIMARIA - MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO - MUSICA SCUOLA INFANZIA Nell ambito dell educazione musicale trovano attuazione

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CURRICOLI SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI) TERMINE SCUOLA INFANZIA Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MUSICA MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIE E STRATEGIE

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

RE) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

RE) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità (a cura di Franca DA RE) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 UDA N. 2 Unità di apprendimento

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

La Voce e il Movimento Educazione all uso della voce con bambini di 3-12 anni

La Voce e il Movimento Educazione all uso della voce con bambini di 3-12 anni La Voce e il Movimento Educazione all uso della voce con bambini di 3-12 anni Prima di chiedere ai bambini di usare la voce Attivazione psico-fisica Esplorazione e sensibilizzazione corporea Respirazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE ALL IMMAGINE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE ALL IMMAGINE EDUCAZIONE ALL IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (fotografie, manifesti,

Dettagli

Ascolta brani musicali e partecipa a canti corali. Utilizza materiali e strumenti espressivi e creativi.

Ascolta brani musicali e partecipa a canti corali. Utilizza materiali e strumenti espressivi e creativi. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI CONSAPEVOLEZZA CULTURALE- ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE INFANZIA 3 ANNI COMPETENZA SPECIFICA ABILITA CONOSCENZE CRITERI EVIDENZE LIVELLO DI PADRONANZA DESCRITTORE

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI

CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI CURRICOLO VERTICALE di MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA - 3 ANNI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI L.C.E.1 Il bambino segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MUSICA CLASSE PRIMA Riconoscere e discriminare le fonti sonori. Riprodurre semplici brani musicali con l uso della voce. Ascoltare semplici brani musicali di vario tipo. CURRICOLO DI MUSICA

Dettagli

Unità di apprendimento. Le feste

Unità di apprendimento. Le feste Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le feste A.S. 2012/13 CARNEVALE BISOGNO FORMATIVO Scoperta del carnevale come festa dell allegria

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica

PROGETTO. Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza. Titolo del progetto annuale 2015/ 2016. Giochiamo alla musica PROGETTO Istituto Comprensivo di San Stino di Livenza Scuola dell Infanzia: L ALBERO AZZURRO di La Salute di Livenza Titolo del progetto annuale 2015/ 2016 Giochiamo alla musica Responsabile progetto:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F. 83010540157 SEDE VIA A. DE GASPERI, 5-20822 SEVESO (MB) TEL. 0362/501796 FAX 0362/526989 - E- Mail: MIIC86100V@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori

Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori Istituto Comprensivo Gandhi as 2014-15 Curricolo ARTE E IMMAGINE Scuola Infanzia Campo di esperienza: Immagini, suoni e colori TRAGUARDI DI COMPETENZA Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando

Dettagli

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA'

CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' CAMPO D'ESPERIENZA: IL SE' E L'ALTRO bambini di anni 3 OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO: CONQUISTA DELL'AUTONOMIA E FAVORIRE L'AUTOSTIMA ACCOGLIENZA Conoscere sé e gli altri Sa superare l'ansia del distacco

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE LE CLASSE 1 a ESPRESSIONE VOCALE E se stesso e gli altri, fa uso di Usa la voce per riprodurre brevi frasi o filastrocche

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA 1 Competenze in uscita per la classe prima 2 NU CLE I FON DA NTI O.S.A. -Individuare i ritmi interni del corpo aventi andamento costante (cardiaco, respiratorio) -Riconoscere

Dettagli

L educazione al patrimonio Dalle Indicazioni al curricolo SEMINARIO DI STUDIO PER I GRUPPI DI RICERCA USR-ANSAS EX IRRE ER

L educazione al patrimonio Dalle Indicazioni al curricolo SEMINARIO DI STUDIO PER I GRUPPI DI RICERCA USR-ANSAS EX IRRE ER L educazione al patrimonio Dalle Indicazioni al curricolo SEMINARIO DI STUDIO PER I GRUPPI DI RICERCA USR-ANSAS EX IRRE ER GRUPPO DI RICERCA MUSICA USR ER ANSAS EX IRRE ER L OPERA LIRICA NEL CURRICOLO

Dettagli

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI 4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO

inmusica Associazione no-profit PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO PER I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME, PRIMO BIENNIO E SECONDO BIENNIO E fondamentale educare all ascolto e familiarizzare con il pianeta dei suoni fin dalla più tenera età. E ampiamente dimostrato quanto una

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO ISTITUTO COMPRENSIVO G. SALVEMINI TARANTO a.s. 2015/2016 MUSICA IN GIOCO INSEGNANTE SERENA ALBANO PREMESSA Il progetto Musica in gioco per la scuola dell infanzia si inserisce all interno del più vasto

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : DE LUCIA ANTONIETTA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI (CONOSCENZE

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria

Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria Curricolo verticale di MUSICA scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: 1) L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla

Dettagli

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA giocare con l arte arte e natura ART artemania - parole che dicono, parole che raccontano - storie per scoprire - musica in gioco e

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S i a n o VIA SPINELLI 84088 SIANO (SA)-. 081/5181021- Ê081/5181355 - C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT, SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT, www.istitutocomprensivosiano.gov.it

Dettagli

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia e p.c.

Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia e p.c. Salvatore Alberghina, via Eredi Farina 27, 27100 Pavia cell: 3458528679 email: salvoalberghina86@gmail.com Gent.ma dott. Daniela Buzio Preside dell Istituto Comprensivo Cavour, Corso Cavour 49-27100 Pavia

Dettagli

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO

Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO Associazione Musicale Tandarandan PROGETTO LE TRADIZIONI POPOLARI MUSICALI TRA COSTA DI LEVANTE E LUNIGIANA: CANTI, DANZE E STRUMENTI DELLA CULTURA LOCALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Premessa Il presente

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli