Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo"

Transcript

1

2 Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo Ariano Relativo all arianèsimo Quest ultimo è una forma eretica del cristianesimo molto diffusa nel IV e nel V secolo, soprattutto fra le popolazioni barbare di stirpe germanica. Il vescovo Ario ( ), dal quale il movimento stesso prese il nome, riteneva infatti che GesùCsto fosse stato creato dal Padre, e che quindi fosse esistito un tempo in cui ancora non era. Pertanto la sua natura divina era inferiore a quella del Padre. Le tesi di Ario furono condannate in particolare nel Primo Concilio di Nicea del 325 che nel Credo (o «simbolo niceno») affermò che il Figlio è «generato, non creato, della stessa sostanza del Padre.

3

4 l termine «mosaico» viene dal latino medievale musàicus, a sua volta derivante da Musa. Le Muse, infatti, venivano onorate in grotte artificiali, costruite nei giardini romani, che erano decorate con motivi ornamentali costituiti da piccole pietre colorate variamente accostate. È soprattutto tra IV e V secolo che la tecnica del mosaico (o tecnica musiva) diventa la più diffusa, in Roma e nei territori del suo vasto impero, per decorare pareti e pavimenti in questo caso, più propriamente si parla di litostràto o litostròto (dal greco lìthos, pietra, e strònnymi, ricoprire), arrivando persino a sostituire la pittura. È proprio in questi secoli, peraltro, che il mosaico raggiunge il massimo della sua diffusione e delle sue potenzialità espressive. tecnica Le tessere si immergevano nell intonaco fresco che veniva via via applicato al di sopra di un sottofondo sul quale il soggetto da rappresentare era stato precedentemente disegnato o inciso. Poiché spesso i mosaici erano situati in posizioni alquanto distanti dall occhio dell osservatore, l artista poteva sfruttare la posa in opera non uniformemente liscia delle tessere (che non sarebbe stata avvertita) al fine di ottenere particolari effetti di luce con riflessi variamente colorati e ombre. Al risultato finale partecipava anche il piccolo vuoto che, a volte, veniva lasciato intenzionalmente fra una tessera e l altra.spesso il mosaico si sovrapponeva a un dipinto vero e proprio, In quel caso le tessere d oro erano collocate su uno sfondo rosso

5 Volta anulare di Santa Costanza La volta anulare del deambulatorio di Santa Costanza conserva quelle che sono le più antiche decorazioni musive paleocristiane I motivi ornamentali sono molteplici e più legati alla tipologia dei mosaici pavimentali (in particolare per il fondo bianco o chiaro) che non a quelli tipici delle pareti o delle volte. Tutti sono realizzati con grande maestria e raffinatezza e rivelano un vincolo ancora forte con la figurazione ellenistica, ben comprensibile in un edificio di committenza imperiale. È possibile, peraltro, riconoscere almeno due tipologie ornamentali: la prima è costituita da un sistema geometrico la seconda, invece, organizza le varie porzioni di volta con maggiore libertà compositiva. Tra le parti più notevoli del deambulatorio si pongono i due settori che, in corrispondenza dell asse trasversale dell edificio, illustrano una vendemmia, dagli evidenti valori simbolici cristiani. Dai quattro angoli di ciascuno dei due riquadri radiali si innalzano delle viti che distendono i propri tralici, ricchi di foglie e carichi di grappoli maturi, fino a riempire quasi tutto lo spazio disponibile.

6

7 Basilica di Santa Pudenziana, Roma costruita intorno al 390 a.c. È il mosaico del catino absidale. Presenta i caratteri dell iconografia cristiana gli elementi simbolici hanno riferimenti precisi: Cristo è raffigurato come filosofo e maestro. Sono presenti le regole elementari della prospettiva.

8

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

«TESSERE» IL MOSAICO

«TESSERE» IL MOSAICO Mosaico pavimentale Domus romana Milano, Museo Archeologico Brescia, Museo Santa Giulia Mosaico catino absidale Roma, Santa Pudenziana Mosaico parietale Teoria delle Sante Vergini Ravenna, Basilica Sant

Dettagli

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... 1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o CHRISMON) è una combinazione di lettere dell'alfabeto

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI I primi secoli del Cristianesimo A partire dal IV secolo si verificarono, nei vasti territori dell Impero romano, profonde trasformazioni. Culture diverse

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

Regni Romano-Germanici. p. 53; p

Regni Romano-Germanici. p. 53; p Regni Romano-Germanici p. 53; p. 73-75 Il Vallo di Adriano era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.c.; questa fortificazione

Dettagli

L'ARTE PALEOCRISTIANA L'architettura: basiliche, catacombe, edifici a pianta centrale. Il mosaico

L'ARTE PALEOCRISTIANA L'architettura: basiliche, catacombe, edifici a pianta centrale. Il mosaico Appunti nella storia Paleocristiana L'ARTE PALEOCRISTIANA L'architettura: basiliche, catacombe, edifici a pianta centrale. Il mosaico Consigli per lo studente: La presente dispensa di appunti riassume

Dettagli

Il periodo storico di Costantino

Il periodo storico di Costantino Il periodo storico di Costantino 1. L ultimo grande imperatore romano 2. La concessione della libertà di culto 3. Le origini del potere temporale della Chiesa 4. La fondazione della nuova capitale: Costantinopoli

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897)

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Scheda n. 1 San Zeno, L interno della chiesa Il dipinto raffigurante la Glorificazione

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 PRIMO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo)

LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) LE CAPITALI DELL IMPERO (IV-VI secolo) Impero romano alla fine del IV secolo Regni barbarici e Impero Romano d Oriente, V secolo MILANO (IV- V secolo) CAPITALE DELL IMPERO ROMANO D OCCIDENTE DAL 286 (con

Dettagli

Colle Oppio - Terme di Traiano

Colle Oppio - Terme di Traiano - Terme di Traiano Criptoportico ed Esedra Recupero e allestimento dell area archeologica Valore dell intervento 2.250.000,00 Terme di Traiano: Criptoportico ed Esedra Terme di Traiano: Criptoportico ed

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

MURI ESTERNI IN PIETRA INTONACI INTERNI MOSAICI PARIETALI

MURI ESTERNI IN PIETRA INTONACI INTERNI MOSAICI PARIETALI 16> Fase 3 MURI ESTERNI IN PIETRA INTONACI INTERNI MOSAICI PARIETALI Le superfici esterne in pietra sono state ripulite dall attacco biologico e sono state rimosse meccanicamente le stuccature in cemento.

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO)

Asse Linguaggi, Storico-Sociale MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO UMANISTICO Asse Linguaggi, Storico-Sociale Biennio dell obbligo MODULI DI STORIA DELL ARTE (PRIMO BIENNIO) COORDINATORE Maria Domenica Abate MODULON. 1 Materia Asse Classe Storia dell Arte

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Dorfles, Ragazzi Civiltà d arte vol. II ; Secchi, Valeri Disegno architettura e arte

Dettagli

Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza

Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza Architettura e Psiche nel Mausoleo di Santa Costanza di Elisa Di Agostino del 09/12/2016 Corre il III secolo d.c. quando inizia il declino dell Impero

Dettagli

LO SPAZIO: VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE

LO SPAZIO: VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE LO : VALORE SIMBOLICO E RAPPRESENTAZIONE Anche lo spazio, come gli altri elementi della grammatica visiva, ha un valore espressivo-simbolico che dipende dalla sua rappresentazione (che è, ricordiamolo

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana Il simbolismo Continuita con la cultura classica I cristiani saranno gli unici eredi della vera mentalità romana. Il cristianesimo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

DIVISIONE ARTE RAVENNATE

DIVISIONE ARTE RAVENNATE MORTE DI TEODOSIO IL GRANDE 395 d.c. ONORIO ARCADIO IMPERO D OCCIDENTE IMPERO D ORIENTE DIVISIONE ARTE RAVENNATE PERIODO IMPERIALE PERIODO OSTROGOTICO PERIODO GIUSTINIANEO 395-476 d.c. 476-540 d.c. 540-565

Dettagli

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma Forma vs contenuto Nella sua accezione più generale il termine forma indica l intero livello visivo dell opera,

Dettagli

IL PUNTO DI INTERSEZIONE

IL PUNTO DI INTERSEZIONE IL PUNTO DI INTERSEZIONE DI DUE IMPERI ISTANBUL Senem Y. 3B UNA CITTÀ PIENA DI STORIA Costantinopoli, oppure contemporaneamente İstanbul è stata la capitale di diversi imperi durante la storia: L Impero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

IL crocifisso del Sotio

IL crocifisso del Sotio IL crocifisso del Sotio La croce di Alberto Sotio, firmata e datata 1187, da sempre considerata il prototipo della scuola romanica spoletina e capolavoro dell arte medioevale, è stata realizzata per la

Dettagli

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA dagli affreschi pompeiani ai bassorilievi popolari a cura di Alberto Archetti LA PITTURA Le conoscenze odierne riguardanti la pittura romana derivano dagli studi degli affreschi

Dettagli

L arte paleocristiana

L arte paleocristiana Storia dell Arte docente : Prof.ssa Addolorata RICCO L arte paleocristiana I mosaici bizantini di Rvenna RAVENNA - storia Costantino nel 324 costruisce sull area dell antica Bisanzio la nuova Roma, ribattezzata

Dettagli

, in corso al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera sino al 28 aprile 2019, in collaborazione con Associazione LiberaEspressione, tornano

, in corso al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera sino al 28 aprile 2019, in collaborazione con Associazione LiberaEspressione, tornano riceviamo e pubblichiamo ORIZZONTI D ACQUA tra Pittura e Arti Decorative Galileo Chini e altri protagonisti del primo Novecento a cura di Filippo Bacci di Capaci e Maurizia Bonatti Bacchini Dal 3 febbraio,

Dettagli

I Regni Romano-Germanici e il ruolo della Chiesa. Unità 2 pp

I Regni Romano-Germanici e il ruolo della Chiesa. Unità 2 pp I Regni Romano-Germanici e il ruolo della Chiesa Unità 2 pp. 30-47 P. 46 P. 33 Battesimo di Clodoveo p. 33 Miniatura del XIV secolo Regni romano-germanici p. 33 e p. 47 Elementi germanici Elementi romani

Dettagli

Prof.ssa Katia lombardo. Due personalità a confronto

Prof.ssa Katia lombardo. Due personalità a confronto Prof.ssa Katia lombardo Due personalità a confronto CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGI O CITTA AVVENIMENTI NASCITA FEUDALESI MO CAMPAGNE CASTELLO Diocleziano: - governo delle province orientali; - titolo di

Dettagli

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina www.ortodossiatorino.net I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina di Gabe Martini dal blog On Behalf of All, 21 giugno 2013 L'oasi del Fayyum in Egitto Gli storici moderni sono inclini

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE

L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE L ANNUNCIAZIONE NELL ARTE ORIGINI E SEGRETI DELL ICONOGRAFIA L Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell arte, che comprende di solito tre personaggi: Vergine, angelo

Dettagli

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476

TRAMONTO DI ROMA imperatori illirici Diocleziano Costantino 476 TRAMONTO DI ROMA Verso la metà del III secolo d.c. l impero romano è in balia degli eserciti che si abbandonano al disordine e alla violenza: la monarchia militare sta conducendo Roma verso la rovina.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO Numero catalogo generale OGGETTO MACA MACA0007 OGGETTO Definizione edificio di culto Categoria di appartenenza struttura

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine 4 ore dicembre gennaio 4 ore novembre 4 ore ottobre termine classe Legge le opere più significative prodotte nell arte antica e medievale sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

Dettagli

IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, 27 0044 FRASCATI

IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, 27 0044 FRASCATI IPSSCTP M. PANTALEONI V. Brigida Postorino, 27 0044 FRASCATI VERIFICA DEL DI COMPETENZE CAPACITA - CONOSCENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO PER LA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI SECONDE

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO

COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO COMPETENZE DISCIPLINARI DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. ROMANINO La disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9

Indice. Sommario dell opera 5. Premessa 9 Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 1. Dio e gli dèi 11 1.1 La religione nell Impero romano 11 1.2 Critica degli dèi 14 1.3 Società e governo 17 1.4 L Impero e il cristianesimo 20 2. Comunità e moralità

Dettagli

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE DISCIPLINA: DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE PRIMA MICHELANGELO Elementi di base del linguaggio visivo: Conoscenza dei codici e degli IL SEGNO strumenti del disegno Elementi di base del linguaggio visivi:

Dettagli

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA

A R T E R O M A N A ETA MONARCHICA A R T E R O M A N A 753 a.c. 509 a.c. 27 a. C. 476 d. C. ETA MONARCHICA ETA REPUBBLICANA ETA IMPERIALE Interesse per i romani per l ARCHITETTURA, perché costruire equivale a dominare. Realizzano importanti

Dettagli

18/04/2016 INTEGRAZIONI DEI MOSAICI L'INTEGRAZIONE DELLE LACUNE NELLE

18/04/2016 INTEGRAZIONI DEI MOSAICI L'INTEGRAZIONE DELLE LACUNE NELLE INTEGRAZIONI DEI MOSAICI L'INTEGRAZIONE DELLE LACUNE NELLE SUPERFICI MUSIVE, PAVIMENTALI E PARIETALI, È PIUTTOSTO COMPLESSO, POICHÉ SONO MOLTI I FATTORI CHE CONDIZIONANO LE POSSIBILI SCELTE D'INTERVENTO:

Dettagli

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO

NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI COLLE OPPIO TERME DI TRAIANO Scavi nella galleria sud occidentale Viale del Monte Oppio (inizio del viale lato Colosseo) Venerdì 29 luglio 2011, ore 12.30 Il mosaico parietale,

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Filosofia delle Religioni 7 Religione e arte. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Filosofia delle Religioni 7 Religione e arte. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Filosofia delle Religioni 7 Religione e arte A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Introduzione Il sentimento religioso ha trovato nell arte, nella bellezza e nella cultura, espressioni straordinarie e

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI

KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI Cari bambini vi racconto la storia di KLIMT E I DIPINTI PREZIOSI GUSTAV KLIMT E UN PITTORE AUSTRIACO CHE DIPINGE QUADRI PREZIOSI CON SFONDI DORATI E FIGURE ELEGANTI. AMA

Dettagli

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? ARTE E IMMAGINE COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE??? LA PERCEZIONE VISIVA Le immagini che noi vediamo con gli occhi vengono percepite e rielaborate con la mente. Dipinti, disegni, fotografie, film,

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE. ritardo

PASTORALE FAMILIARE. ritardo PASTORALE FAMILIARE Tre i capitoli della nostra vita : Ricerca della verità, cioè Dio (c.c.c.27ss). Rivelazione divina attraverso la quale Dio si manifesta all uomo (c.c.c.51ss). Risposta della fede (c.c.c.142ss).

Dettagli

OFFERTA EDUCATIVO - DIDATTICA SCUOLE

OFFERTA EDUCATIVO - DIDATTICA SCUOLE Laboratorio: Abracadabra...gesso, calce e polvere di marmo Durata: 2 ore Sede: Costo: 10,00 a partecipante (compreso biglietto di ingresso) Attività didattiche per la scuola dell infanzia e la scuola primaria

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Metodi di Proiezione

Metodi di Proiezione Metodi di Proiezione A cosa servono le proiezioni? I mondo reale è 3D, ma i supporti (carta, schermo, etc.. ) sono bi-dimensionali! La storia Il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, POMPEI ED ERCOLANO POMPEI ed ERCOLANO Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, attraverso il

Dettagli

Antichi romani grandi costruttori

Antichi romani grandi costruttori Colosseo Antichi romani grandi costruttori L anfiteatro Flavio, costruito per volere di Vespasiano della famiglia dei Flavi nel 72d.C, è conosciuto col nome Colosseo per via della colossale statua di Nerone

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LA PUREZZA DELL AMORE

LA PUREZZA DELL AMORE LA PUREZZA DELL AMORE LA PUREZZA DELL AMORE - Le calle, fiore elegante e romantico, sono raffigurate sui due fregi raffiguranti la purezza. Realizzato in Vetro Cristallo curvato, decorato con la foglia

Dettagli

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO

PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO PERCORSI TURCHI A GENOVA TURCHI A GENOVA TRA SACRO E PROFANO Palazzo Lomellini Patrone, Largo della Zecca Il palazzo venne realizzato intorno al 1619 per Giacomo Lomellini, membro della famiglia che governava

Dettagli

Nove modi per rappresentare lo spazio

Nove modi per rappresentare lo spazio Nove modi per rappresentare lo spazio Cosa ci viene in mente parlando di spazio figurativo? Sicuramente penseremmo alla prospettiva lineare e alla tipica rappresentazione della profondità attraverso linee

Dettagli

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO #cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 SECONDO GRADO DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI REVISIONE N 01 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : EMILIO ESPOSITO Materia: STORIA DELL'ARTE CLASSI: IIIA, IIIB, IIIC turismo DOCENTI COINVOLTI: EMILIO ESPOSITO, MANUELA MENTA

Dettagli

Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari)

Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari) Le interrogazioni inizieranno dal 12 maggio e avverranno per estrazione a sorte (si accettano volontari) LIVELLO ALTO: Pagine: 71 (le necropoli etrusche)- 73 (l uso dell arco)- 74-75-76-77-78-84-85-86-87-88-89(il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Indirizzo: Liceo Classico ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE 3^ SEZIONE A DISCIPLINA Storia dell Arte DOCENTE: Maria Rita Lattanzi QUADRO ORARIO - n. ore settimanali

Dettagli

chi cerca la qualità, il gusto Da sempre Ceramica di Treviso è un punto di riferimento per

chi cerca la qualità, il gusto Da sempre Ceramica di Treviso è un punto di riferimento per Concept Da sempre Ceramica di Treviso è un punto di riferimento per chi cerca la qualità, il gusto e la sensibilità tipica di quelle realizzazioni nate dalle mani e dall esperienza dell artigiano-artista.

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: I COLORI CLASSE SECONDA -sperimenta molteplici tecniche e strumenti per produrre opere espressive con diversi materiali. -Spirito d iniziativa e imprenditorialità.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 2 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Anna Maria Orfini (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

COMUNICARE IL VANGELO ATTRAVERSO L ARTE

COMUNICARE IL VANGELO ATTRAVERSO L ARTE DIOCESI di FOSSANO Corso Formazione Catechisti 26 febbraio 2019 Paolo Ravera COMUNICARE IL VANGELO ATTRAVERSO L ARTE Fin dai tempi più antichi la Chiesa ha fatto largo uso delle immagini nell opera di

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo Immagini suoni colori Linguaggi creatività espressione Il bambino comunica, esprime

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Immagini suoni colori Linguaggi creatività espression e Il bambino comunica,

Dettagli