DOCUMENTO DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI"

Transcript

1 Sc. Infanzia, Primaria e Secondaria di I g. San Salvatore Telesino Castelvenere Distretto Scolastico n.9 C.F C.M. BNIC Tel. e Fax bnic841008@istruzione.it PEC: bnic841008@pec.istruzione.it Sto Web: SAN SALVATORE TELESINO (BN) Via Bagni, 46 AMBITO BN-05 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

2 SAN SALVATORE TELESINO CASTELVENERE GIUDIZI GLOBALI SCUOLA PRIMARIA primo quadrimestre classi 1^-2^ L alunno partecipa alle attività scolastiche rivelando un interesse vivo e una attenzione costante. Porta a termine le consegne ricevute sfruttando appieno le proprie capacità e in modo preciso e ordinato, evidenziando un impegno responsabile. Ha raggiunto un eccellente livello di acquisizione delle L alunna partecipa alle attività scolastiche rivelando un interesse vivo e una attenzione costante. Porta a termine le consegne ricevute sfruttando appieno le proprie capacità evidenziando un impegno responsabile. Ha raggiunto un eccellente livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari. L alunno partecipa alle attività scolastiche rivelando un interesse costante e una attenzione appropriata. Porta a termine le consegne ricevute con precisione, evidenziando un impegno accurato. Ha raggiunto un ottimo livello di acquisizione delle L alunna partecipa alle attività scolastiche rivelando un interesse costante e una attenzione appropriata. Porta a termine le consegne ricevute con precisione, evidenziando un impegno accurato. Ha raggiunto un ottimo livello di acquisizione delle L alunno partecipa alle attività scolastiche rivelando interesse e attenzione. Porta a termine le consegne ricevute in modo appropriato, evidenziando un impegno costante. Ha raggiunto un distinto livello di acquisizione delle L alunna partecipa alle attività scolastiche rivelando interesse e attenzione. Porta a termine le consegne ricevute in modo appropriato, evidenziando un impegno costante. Ha raggiunto un distinto livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari L alunno partecipa alle attività scolastiche rivelando interesse e attenzione. Porta a termine le consegne ricevute in modo abbastanza corretto, evidenziando un impegno adeguato. Ha raggiunto un buon livello di acquisizione delle L alunna partecipa alle attività scolastiche rivelando interesse e attenzione. Porta a termine le consegne ricevute in modo abbastanza corretto, evidenziando un impegno adeguato. Ha raggiunto un buon livello di acquisizione delle L alunno ha mostrato interesse ed impegno sufficienti nella partecipazione alle attività scolastiche proposte. Fatica a terminare il lavoro nei tempi stabiliti e con la cura necessaria. Ha comunque conseguito una sufficiente conoscenza dei contenuti nelle discipline affrontate. L alunna ha mostrato interesse ed impegno sufficienti nella partecipazione alle attività scolastiche proposte. Fatica a terminare il lavoro nei tempi stabiliti e con la cura necessaria. Ha comunque conseguito una sufficiente conoscenza dei contenuti nelle discipline affrontate. 5/10 L alunno ha mostrato scarso interesse ed impegno nella partecipazione alle attività scolastiche insufficiente proposte. Manifesta poca motivazione all'apprendimento e attenzione discontinua. Non riesce terminare il lavoro nei tempi stabiliti e con la cura necessaria. Ha conseguito una quasi sufficiente conoscenza dei contenuti in tutte le discipline affrontate. L alunno ha mostrato scarso interesse ed impegno nella partecipazione a tutte le attività scolastiche proposte. Manifesta poca motivazione all'apprendimento e attenzione discontinua. Non riesce terminare il lavoro nei tempi stabiliti e con la cura necessaria. Ha conseguito una quasi sufficiente conoscenza dei contenuti nelle discipline affrontate.

3 SAN SALVATORE TELESINO CASTELVENERE GIUDIZI GLOBALI SCUOLA PRIMARIA secondo quadrimestre classi 1^-2^ 5/10 insufficiente L'alunno ha affrontato questa seconda parte dell'anno scolastico mantenendo vivo interesse e partecipazione nei confronti di tutte le attività proposte. Ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzarsi il lavoro in modo autonomo, nel rispetto dei tempi stabiliti. Ha ottenuto eccellenti risultati, conseguendo con sicurezza gli obiettivi prefissati. L'alunna ha affrontato questa seconda parte dell'anno scolastico mantenendo vivo interesse e partecipazione nei confronti di tutte le attività proposte. Ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzarsi il lavoro in modo autonomo, nel rispetto dei tempi stabilitii. Ha ottenuto eccellenti risultati, conseguendo con sicurezza gli obiettivi prefissati. L'alunno ha mantenuto vivo interesse e partecipazione nei confronti di tutte le attività proposte. Ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzarsi il lavoro in modo autonomo, nel rispetto dei tempi stabiliti. Ha ottenuto ottimi risultati, conseguendo con sicurezza gli obiettivi prefissati. L'alunna ha mantenuto vivo interesse e partecipazione nei confronti di tutte le attività proposte. Ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzare il lavoro in modo autonomo, nel rispetto dei tempi stabiliti. Ha ottenuto ottimi risultati, conseguendo con sicurezza gli obiettivi prefissati. L'alunno ha mantenuto costante interesse e partecipazione nei confronti di tutte le attività proposte. Ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzare il lavoro in modo autonomo, nel rispetto dei tempi stabiliti. Ha raggiunto un distinto livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari. L'alunna ha mantenuto costante interesse e partecipazione nei confronti di tutte le attività proposte. Ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzare il lavoro in modo autonomo, nel rispetto dei tempi stabiliti dalle insegnanti. Ha raggiunto un distinto livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari. L'alunno ha mantenuto costante interesse e partecipazione nei confronti di tutte le attività proposte. Ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzare il lavoro in modo abbastanza autonomo. Ha raggiunto un buon livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari L'alunna ha mantenuto costante interesse e partecipazione nei confronti di tutte le attività proposte. Ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzare il lavoro in modo abbastanza autonomo. Ha raggiunto un buon livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari L'alunno ha mantenuto modesto interesse e partecipazione nei confronti delle attività proposte. Non sempre ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzarsi il lavoro in modo autonomo. Ha raggiunto un sufficiente livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate in tutte le aree disciplinari L'alunna ha affrontato questa seconda parte dell'anno scolastico mantenendo modesto interesse e partecipazione nei confronti di tutte le attività proposte. Non sempre ha dimostrato di essere in grado di lavorare e organizzare il lavoro in modo autonomo. Ha raggiunto un sufficiente livello di acquisizione delle L'alunno ha affrontato questa seconda parte dell'anno scolastico confermando poco interesse e partecipazione nei confronti delle attività proposte. Non sempre è in grado di lavorare in modo autonomo. Necessita di continui richiami e incoraggiamenti per portare a termine le attività. Ha conseguito un quasi sufficiente livello di conoscenza dei contenuti nelle discipline affrontate. L'alunna ha affrontato questa seconda parte dell'anno scolastico confermando poco interesse e partecipazione nei confronti delle attività proposte. Non sempre è in grado di lavorare in modo autonomo. Necessita di continui richiami e incoraggiamenti per portare a termine le attività. Ha conseguito un quasi sufficiente livello di conoscenza dei contenuti nelle discipline affrontate.

4 SAN SALVATORE TELESINO CASTELVENERE GIUDIZI GLOBALI SCUOLA PRIMARIA primo quadrimestre classi 3^-4^-5^ L alunno si è impegnato in modo continuo e produttivo. Ha evidenziato un metodo di studio personale, efficace, attivo e creativo. Ha raggiunto un eccellente livello di acquisizione delle L alunna si è impegnata in modo continuo e produttivo. Ha evidenziato un metodo di studio personale, efficace, attivo e creativo. Ha raggiunto un eccellente livello di acquisizione delle L alunno si è impegnato ed ha partecipato in modo costruttivo e attivo. Ha evidenziato un metodo di studio personale e produttivo. Ha raggiunto un ottimo livello di acquisizione delle L alunna si è impegnata ed ha partecipato in modo costruttivo e attivo. Ha evidenziato un metodo di studio personale e produttivo. Ha raggiunto un ottimo livello di acquisizione delle L alunno si è impegnato ed ha partecipato in modo costante e attivo. Ha evidenziato un metodo di studio efficace. Ha raggiunto un distinto livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari. L alunna si è impegnata ed ha partecipato in modo costante e attivo. Ha evidenziato un metodo di studio efficace. Ha raggiunto un distinto livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari. L alunno si è impegnato ed ha partecipato in maniera adeguata. Ha evidenziato un metodo di studio generalmente produttivo. Ha raggiunto un buon livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari. L alunna si è impegnata ed ha partecipato in maniera adeguata. Ha evidenziato un metodo di studio generalmente produttivo. Ha raggiunto un buon livello di acquisizione delle conoscenze ed abilità programmate nelle aree disciplinari. L alunno, nell ambito della classe, ha instaurato adeguate relazioni sociali con i coetanei. Ha evidenziato un metodo di studio poco autonomo. Ha raggiunto un sufficiente livello di acquisizione delle L alunna, nell ambito della classe, ha instaurato adeguate relazioni sociali con i coetanei. Ha evidenziato un metodo di studio poco autonomo. Ha raggiunto un sufficiente livello di acquisizione delle 5/10 L alunno non ha mostrato impegno e partecipazione adeguati. Ha evidenziato un metodo di insufficiente studio incerto e dispersivo. Ha raggiunto un quasi sufficiente livello di acquisizione delle L alunna non ha mostrato impegno e partecipazione adeguati. Ha evidenziato un metodo di studio incerto e poco autonomo. Ha raggiunto un quasi sufficiente livello di acquisizione delle

5 SAN SALVATORE T. CASTELVENERE SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI secondo quadrimestre classi 3^-4^-5^ L alunno ha partecipato attivamente alla vita scolastica evidenziando un impegno notevole e responsabile. È in grado di organizzare e portare a termine il proprio lavoro in modo autonomo e produttivo. Ha acquisito pienamente le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una eccellente capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. L alunna ha partecipato attivamente alla vita scolastica evidenziando un impegno notevole e responsabile. È in grado di organizzare e portare a termine il proprio lavoro in modo autonomo e produttivo. Ha acquisito pienamente le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una eccellente capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. L alunno ha partecipato attivamente alla vita scolastica evidenziando un impegno responsabile. È in grado di organizzare e portare a termine il proprio lavoro in modo sicuro e corretto. Ha acquisito le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una ottima capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. L alunna ha partecipato attivamente alla vita scolastica evidenziando un impegno responsabile. È in grado di organizzare e portare a termine il proprio lavoro in modo sicuro e corretto. Ha acquisito le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una ottima capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. L alunno ha partecipato abbastanza attivamente alla vita scolastica evidenziando un impegno consapevole. È in grado di organizzare e portare a termine il proprio lavoro in modo autonomo. Ha acquisito le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una distinta capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. L alunna ha partecipato abbastanza attivamente alla vita scolastica evidenziando un impegno consapevole. È in grado di organizzare e portare a termine il proprio lavoro in modo autonomo. Ha acquisito le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una distinta capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. L alunno ha partecipato discretamente alla vita scolastica evidenziando un impegno abbastanza costante. È in grado di organizzare e portare a termine il proprio lavoro in modo quasi sempre corretto. Ha acquisito le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una buona capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. L alunna ha partecipato discretamente alla vita scolastica evidenziando un impegno abbastanza costante. È in grado di organizzare e portare a termine il proprio lavoro in modo quasi sempre corretto. Ha acquisito le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una buona capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. L alunno ha partecipato alla vita scolastica evidenziando un impegno non sempre adeguato. Svolge il proprio lavoro con sufficiente autonomia, ma con tempi più lunghi del previsto. Ha acquisito sufficientemente le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una parziale capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. L alunna ha partecipato alla vita scolastica evidenziando un impegno discontinuo. Svolge il proprio lavoro con sufficiente autonomia, ma con tempi più lunghi del previsto Ha acquisito sufficientemente le conoscenze e le abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una parziale capacità di rielaborazione degli argomenti trattati. 5/10 L alunno ha partecipato saltuariamente alla vita scolastica evidenziando un impegno limitato. insufficiente Svolge il proprio lavoro con scarsa autonomia. Ha acquisito un quasi sufficiente livello delle conoscenze e delle abilità fondamentali nei vari ambiti disciplinari, evidenziando una carente capacità di rielaborazione degli argomenti trattati.

6

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI PRIMO QUADRIMESTRE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI PRIMO QUADRIMESTRE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE - SCUOLA PRIMARIA GIUDIZI GLOBALI PRIMO QUADRIMESTRE Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE PRIMA L alunno/a è ben inserito/a nel gruppo classe (1A). oppure (1B) (1C) (1D) Si dimostra

Dettagli

Giudizi schede di valutazione rivisitati in sede di interclasse settembre 2018

Giudizi schede di valutazione rivisitati in sede di interclasse settembre 2018 Giudizi schede di valutazione rivisitati in sede di interclasse settembre 2018 CLASSE PRIMA L alunno/a, nel corso del primo quadrimestre, ha avuto un approccio positivo abbastanza positivo parzialmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PRIMO QUADRIMESTRE - PROFILO DINAMICO PER CLASSI

SCUOLA PRIMARIA PRIMO QUADRIMESTRE - PROFILO DINAMICO PER CLASSI I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E d i C A L I T R I C O N S E Z I O N I A N N E S S E D I C A I R A N O, C O N Z A D E L L A C. E S. A N D R E A D I C O N Z A Scuola dell Infanzia, Primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO CLASSE PRIMA Nel corso del secondo quadrimestre l alunno/a ha evidenziato un atteggiamento scolastico positivo (1a) e ha rispettato (1b) le regole di convivenza. Nelle esperienze scolastiche ha manifestato

Dettagli

GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre

GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre CULTURALE Livello globale degli SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ECCELLENTE OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE

Dettagli

SCRUTINI SCUOLA PRIMARIA

SCRUTINI SCUOLA PRIMARIA I.C. G. SOLARI LORETO (AN) SCRUTINI SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO TRACCE GIUDIZIO GLOBALE A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 7-2 0 1 8 INDICATORI E DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Criteri di valutazione comuni

Criteri di valutazione comuni Criteri di valutazione comuni La valutazione delle conoscenze, abilità e competenze alla fine del primo quadrimestre (valutazione intermedia) viene espressa come di seguito: PER LE CLASSI PRIME attraverso

Dettagli

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE INTERMEDIA SCHEMI DEI GIUDIZI QUADRIMESTRALI VALUTAZIONE INTERMEDIA Classe prima INSERIMENTO - RELAZIONALITÀ - RISPETTO DELLE REGOLE L alunno/a si è inserito/a (facilmente / abbastanza facilmente / anche se con qualche

Dettagli

Giudizio globale SCUOLA PRIMARIA ( personalizzabile )

Giudizio globale SCUOLA PRIMARIA ( personalizzabile ) Giudizio globale SCUOLA PRIMARIA ( personalizzabile ) Apprendimento ( rif. media ) L'alunno ha avuto un atteggiamento demotivato e disinteressato: nessuna forma significativa di apprendimento disciplinare

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO La valutazione del comportamento degli alunni di scuola secondaria è espressa in forma di giudizio sintetico, si riferisce allo sviluppo

Dettagli

Conselve, 25/01/2018. Circolare n.160. Ai Coordinatori di plesso Ai docenti Scuola Primaria LORO SEDI. Oggetto: procedura per scrutini informatizzati.

Conselve, 25/01/2018. Circolare n.160. Ai Coordinatori di plesso Ai docenti Scuola Primaria LORO SEDI. Oggetto: procedura per scrutini informatizzati. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NICOLÒ TOMMASEO CONSELVE (PD) con sez. staccate scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Arre Terrassa Padovana Cartura Conselve, 25/01/2018 Circolare n.160 Ai

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 62 del 2017 Allegato al PTOF 2016/2019 Delibera del Collegio Docenti n. 3 del 5 dicembre 2017 INDICE A. La valutazione

Dettagli

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo Valutazione apprendimenti Valutazione alternativa Griglia di valutazione trasversale per alunni BES Criteri per il voto di comportamento Approvato dal Collegio Docenti il 16 gennaio 2018 Sommario Livelli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISANO ADRIATICO Via Don Lorenzo Milani, Misano Adriatico RN Cod.Mecc. RNIC80700L - Cod.Fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISANO ADRIATICO Via Don Lorenzo Milani, Misano Adriatico RN Cod.Mecc. RNIC80700L - Cod.Fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISANO ADRIATICO Via Don Lorenzo Milani, 12-47843 Misano Adriatico RN Cod.Mecc. RNIC80700L - Cod.Fiscale 91069320405 Tel. 0541 615675 - Fax 0541 612316 - e-mail: rnic80700l@istruzione.it

Dettagli

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

Strumenti di valutazione

Strumenti di valutazione Strumenti di valutazione VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2017 2018 Schema di valutazione dei bambini in uscita dalla scuola dell infanzia finalizzato alla formazione delle classi prime

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati e non abituali; piena padronanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER L ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER L ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER L ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE sono stati individuati i seguenti INDICATORI 1 /2/3 4/5/6 7/8/9 10/11 12-13 14. /(frase nuova ad ogni gruppo) poi declinati nei descrittori

Dettagli

GIUDIZIO SINTETICO - 1º Quadrimestre - Anno 2017/ Classe PRIMA

GIUDIZIO SINTETICO - 1º Quadrimestre - Anno 2017/ Classe PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna Codice Fiscale 91201090379 Codice Ministeriale BOIC81500C tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO Nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni nel primo

Dettagli

GRIGLIA PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DESCRITTIVO

GRIGLIA PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DESCRITTIVO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di REGGELLO 50066 REGGELLO (Firenze) - Distretto n. 27 Via M. Guerri, 46 - tel. 055/868502-869251 - fax 055/8666199 E-mail: fiic82300d@istruzione.it - fiic82300d@pec.istruzione.it

Dettagli

Scuola Primaria. Griglia di valutazione: comportamento. attivo e responsabile alla vita scolastica. Costante è l interesse verso tutte le attività.

Scuola Primaria. Griglia di valutazione: comportamento. attivo e responsabile alla vita scolastica. Costante è l interesse verso tutte le attività. Scuola Primaria. Griglia di valutazione: comportamento INDICATORI INTERESSE E PARTECIPAZIONE PIENAMENTE APPROPRIATO Partecipa in modo propositivo e costruttivo alla vita scolastica. Manifesta un vivo interesse

Dettagli

Pec : Cod. Fisc. : Il Collegio Docenti

Pec : Cod. Fisc. : Il Collegio Docenti ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Ponti via Don Orione, 2 Trebaseleghe (PD) Scuola Primaria e Secondaria di primo grado dei Comuni di Trebaseleghe e Massanzago tel. 0499385019 0499387304 0499388189 - fax

Dettagli

Fascicolo generale sulla valutazione a.s Prima parte, relativa alla valutazione del I quadrimestre

Fascicolo generale sulla valutazione a.s Prima parte, relativa alla valutazione del I quadrimestre ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado 37035 SAN GIOVANNI ILARIONE (Verona) via A.De Gasperi- Tel. e Fax. N 045/7465060-045/7465021 - cod. fiscale: 92011600233 cod.

Dettagli

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO La valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola secondaria di I grado viene espressa con voto numerico in decimi. Criteri di valutazione

Dettagli

Criteri sulla valutazione degli alunni

Criteri sulla valutazione degli alunni Criteri sulla valutazione degli alunni La C.M. n. 1865 del 10.10.2017 così recita Dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado la valutazione

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA 174 - A Ed. 3 del 11/05/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELLA Pag. 1 di 5 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA Modalità e criteri per assicurare omogeneità,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TABELLA DI MISURAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA. VOTO PERCENTUALE GIUDIZIO DESCRIZIONE Obiettivo pienamente ECCELLENTE

SCUOLA PRIMARIA TABELLA DI MISURAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA. VOTO PERCENTUALE GIUDIZIO DESCRIZIONE Obiettivo pienamente ECCELLENTE SCUOLA PRIMARIA TABELLA DI MISURAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA VOTO PERCENTUALE GIUDIZIO DESCRIZIONE Obiettivo pienamente 10 100 ECCELLENTE raggiunto con sicurezza ed autonomia 9 90 99 OTTIMO Obiettivo

Dettagli

ALLEGATO 4 B RUBRICA DI VALUTAZIONE VERTICALE DEL COMPORTAMENTO

ALLEGATO 4 B RUBRICA DI VALUTAZIONE VERTICALE DEL COMPORTAMENTO OTTIMO ALLEGATO 4 B RUBRICA DI VALUTAZIONE VERTICALE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME e SECONDE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE CLASSI PRIME, SECONDE e TERZE Mostra interesse,

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA La valutazione è la tappa conclusiva di un percorso didattico che regola la programmazione. All interno della sezione, l insegnante valuta

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia Per la Scuola dell Infanzia viene adottata la modalita del giudizio sintetico (vedere tabella di riferimento). GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia INDICATORI / DESCRITTORI OR* OPR* ONR* CONVIVENZA

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VALUTAZIONE Conoscenze Abilità Competenze 4 Gravemente Insufficiente Lo studente non conosce i contenuti, le

Dettagli

Per quanto riguarda i criteri della valutazione complessiva di fine primo e secondo quadrimestre si fa riferimento a quanto stabilito nel P.O.F.

Per quanto riguarda i criteri della valutazione complessiva di fine primo e secondo quadrimestre si fa riferimento a quanto stabilito nel P.O.F. VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VERIFICHE E VALUTAZIONE I risultati delle prove oggettive saranno misurati per mezzo della seguente scala percentuale: 0 39 = 3 40 49 = 4 50 59 = 5 60 72 =

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati

Dettagli

Giudizi sviluppo degli apprendimenti I quadrimestre 1

Giudizi sviluppo degli apprendimenti I quadrimestre 1 Giudizi sviluppo degli apprendimenti I quadrimestre 1 Livello iniziale Livello iniziale/intermedio Livello base Livello intermedio/base reprensibile, una partecipazione episodica e discontinua. Non sempre

Dettagli

ALLEGATI C) TECNICI del Regolamento della Valutazione per la compilazione dei Documenti di valutazione

ALLEGATI C) TECNICI del Regolamento della Valutazione per la compilazione dei Documenti di valutazione I S TI TU TO COMPR E N S I V O S TA TAL E d i C A L I TRI C O N S E Z I O N I A N N E S S E D I C A I R A N O, C O N Z A D E L L A C. E S. A N D R E A D I C O N Z A A l b e r t o M a n z i Scuola dell

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO OTTIMO DIECI CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME e SECONDE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE CLASSI PRIME, SECONDE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre

SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre ALUNNI STRANIERI L alunno non conosce la lingua italiana. L alunno evidenzia

Dettagli

PROTOCOLLO DI A.S. 2018/2019

PROTOCOLLO DI A.S. 2018/2019 PROTOCOLLO DI A.S. 2018/2019 DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI IN DATA 24/05/2018 INDICE 1) DESCRIZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI IN TERMINI DI PROGRESSI NELLO SVILUPPO CULTURALE, PERSONALE E SOCIALE E DEL LIVELLO

Dettagli

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO I- NOVITA INTRODOTTE DAL D.Lgs 62/2017 Gent. Genitori della scuola primaria e secondaria di primo grado, Col decreto legislativo

Dettagli

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR LIVELLO OTTIMO GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE Interagisce con i compagni in modo molto positivo e instaura rapporti di scambio di aiuto reciproco Collabora

Dettagli

Non sono stati svolti i seguenti contenuti:.. per i seguenti motivi...

Non sono stati svolti i seguenti contenuti:.. per i seguenti motivi... DISTRETTO SCOLASTICO N. 29 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell infanzia primaria secondaria di primo grado ROCCA IMPERIALE, MONTEGIORDANO, CANNA E NOCARA FEDERICO II Via Castello Aragona, 69 RELAZIONE

Dettagli

3. promuove il bilancio critico sulle azioni portate a termine:

3. promuove il bilancio critico sulle azioni portate a termine: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI Nel Primo ciclo di istruzione "la valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI Via Dante Alighieri, 10 20084 LACCHIARELLA (MI) Cod. Meccanografico MIIC88200X Cod. Fiscale 80124710155 02/9008096-02/90030428 MIIC88200X@pec.istruzione.it

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO 1. e puntualità. 2. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 3. Rispetto dei doveri scolastici. 4. Collaborazione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni),

Dettagli

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 2016/2017 GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO OTTIMO Comportamento pienamente rispettoso delle persone, ordine e cura degli

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO I.C. MARTIRI DELLA LIBERTÀ VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI 1 GRADO 0 CRITERI DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO 1 SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI:

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: CONVIVENZA CIVILE RISPETTO DELLE REGOLE PARTECIPAZIONE Rispetto di se stessi Rispetto degli altri Rispetto dell Istituzione e dell

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI - CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo, 1 89013 GIOIA TAURO (RC )- GIOIA TAURO Comune RC Provincia Scuola Primaria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G.P. CHIRONI IGEA PROGRAMMATORI AERONAUTICO SIRIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G.P. CHIRONI IGEA PROGRAMMATORI AERONAUTICO SIRIO RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2010/2011 CLASSE: MATERIA: INSEGNANTE: Pagina 1 di 7 RELAZIONE FINALE A.S 2010/2011 Prof. Materia: Classe: Composizione della classe: N. alunni: N. alunni fuori sede:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda Valutazione periodica e finale Come previsto dal D. lgs 62/2017 e dalla circolare MIUR 1865 del 10/10/2017 dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria

Dettagli

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 900123 Roma,Tel.0630888160 Fax 0630888569

Dettagli

Criteri di verifica e di valutazione

Criteri di verifica e di valutazione Criteri di verifica e di valutazione Osservazione iniziale Questo momento è volto alla conoscenza degli alunni e del loro ambiente socioculturale di appartenenza al fine di poter programmare interventi

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento Allegato 1 Griglie di valutazione Scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento abilità strumentali ottime (prima seconda classe),conoscenze complete e approfondite, capacità

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Valutazione del comportamento Scuola Primaria Indicatori generali Descrittori del comportamento Giudizio Partecipazione alle attività scolastiche Rispetto delle regole Rispetto per

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI

SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI 10 L alunno/a denota la piena acquisizione degli obiettivi, la padronanza di conoscenze, abilità sicure, piena autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO VALUTAZIONE

REGOLAMENTO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA MONTALTO UFFUGO REGOLAMENTO VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO VALUTAZIONE CONOSCENZE E ABILITÀ SCUOLA DELL INFANZIA A B C D ricca e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Ottimo sempre attiva e impegno regolare e costante) 1. Aderisce pienamente e in modo del tutto consapevole alle norme che regolano la convivenza all'interno della scuola (si veda il Patto di corresponsabilità

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ S4 - U

FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ S4 - U FEIC82100E - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005473-05/06/2018 - S4 - U 1. La valutazione periodica e finale degli apprendimenti viene espressa con voto numerico in decimi: «pagellino» quella intermedia/ «scheda

Dettagli

PROT DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE D.D. COLLEGNO 3^ CIRCOLO SECONDO IL D.LGS 62/17 DELIBERA COLLEGIO DOCENTI N. 20 DEL

PROT DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE D.D. COLLEGNO 3^ CIRCOLO SECONDO IL D.LGS 62/17 DELIBERA COLLEGIO DOCENTI N. 20 DEL PROT. 120 DEL 24.0.201 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE D.D. COLLEGNO 3^ CIRCOLO SECONDO IL D.LGS 2/1 DELIBERA COLLEGIO DOCENTI N. 20 DEL 23.01.201 1 LA VALUTAZIONE La valutazione è un processo sistematico e continuo

Dettagli

ATTRIBUZIONE DEL SIGNIFICATO AI VOTI

ATTRIBUZIONE DEL SIGNIFICATO AI VOTI ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA distretto n. 17 - Via Amundsen, 80-41123 MODENA 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V e-mail: moic84100v@istruzione.it PEC: moic84100v@pec.istruzione.it

Dettagli

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Giudizio Globale. Scuola Primaria Giudizio Globale Scuola Primaria Delibera n. 83 del Collegio dei Docenti del 12 febbraio 2018 Sviluppo sociale Cittadinanza attiva Approccio al nuovo anno scolastico (classe prima) L inserimento nella

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado

Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado Valutazione del comportamento nella Secondaria di 1 grado La valutazione del comportamento degli alunni di scuola secondaria è espressa in forma di giudizio sintetico, si riferisce allo sviluppo delle

Dettagli

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO 91 MINNITI Anno Scolastico.. -... Classe.. sez... RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Presentazione della classe L attuale classe terza conclude il ciclo di esperienze scolastiche

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3

SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3 PTOF 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI Allegato n. 8 SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3 Indicatori Descrittori Il sé e l altro Si relaziona positivamente con adulti e compagni.

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA RUBRICA VALUTAZIONE DELLE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA EVIDENZA OSSERVABILE: Conoscenza di sé (Punti deboli, capacità ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEE CITTANANZA LIVELLI DESCRITTORI LIVELLO ATTRIBUITO È

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE...

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ALUNNO/A... CLASSE 3 SEZIONE... PROVA ORALE CRITERI DI FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO Il candidato ha condotto la prova orale con sicurezza disinvoltura prontezza emozione controllata serietà tranquillità con qualche incertezza con incertezza

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giuseppe da Copertino

Istituto Comprensivo San Giuseppe da Copertino Istituto Comprensivo San Giuseppe da Copertino Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado sede Via Mogadiscio, n.4 Tel. 032/414 sede Via Fatima, n. Tel e Fax 032 342 C.F.00403 e-mail: leic00@istruzione.it;

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO BREGANTE-VOLTA Monopoli RUBRICHE DI VALUTAZIONE Allegato n. 4 PTOF 2019/22 RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GIUDIZI DI COMPORTAMENTO NELLA

Dettagli

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE Liceo Classico Tito Livio Padova Griglia di valutazione del compito di italiano Biennio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Indicatori

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi:

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi: LA VALUTAZIONE La valutazione ha finalità educative, accompagna il processo di apprendimento e concorre al superamento delle difficoltà e al successo scolastico degli alunni. Si realizza attraverso l osservazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ANNO SCOASTICO 2018/2019 I docenti di Lettere relativamente alle prove scritte di italiano da somministrare all Esame, decidono che le stesse rimangono

Dettagli

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella scuola dell'infanzia non è prevista la misurazione. La valutazione si riferisce in modo particolare allo sviluppo della personalità ossia alla progressiva

Dettagli

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE " La valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente,nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonchè dell'autonomia

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE - L alunno partecipa alle attività didattico-educative con attenzione 1, intereresse.. 2, impegno... 3. - Si relaziona in modo.. 4. - Organizza 5 il proprio lavoro,

Dettagli

VALUTAZIONE CRITERI Scuola dell infanzia

VALUTAZIONE CRITERI Scuola dell infanzia VALUTAZIONE Ai sensi dell'articolo 1 del decreto legislativo n. 62/2017, la valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, concorre al miglioramento

Dettagli

Mappe concettuali. Schede strutturate a scelta multipla, Schede di riflessione. autovalutazione, questionari, test, scambi comunicativi

Mappe concettuali. Schede strutturate a scelta multipla, Schede di riflessione. autovalutazione, questionari, test, scambi comunicativi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 042 1230 c.f.002034 c.u.ufalm www.icfrancavilla.it

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI R.E.G.I.S. Rete Educazionale per una Governance Innovativa Scolastica ARCISATE BISUSCHIO CANTELLO INDUNO OLONA MALNATE PORTO CERESIO VIGGIÚ LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Scuola Primaria - Scuola Secondaria

Dettagli

Circ. n. 144 Ai Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Al DSGA Agli Atti Al Sito web della scuola

Circ. n. 144 Ai Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Al DSGA Agli Atti Al Sito web della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIALE LIBERTA Scuole dell Infanzia S. Maria delle Vigne - C. Corsico Scuole Primarie E. De Amicis - A. Botto Scuola Secondaria di Primo Grado G. Robecchi Viale Libertà,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Anno Scolastico 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA NEL QUADRO DELLA NOTA SULLA VALUTAZIONE 10/10/2017 N. 1865, DEL D. L. 13/04/2017 N. 741 E DEL D. M. 3710/2017 N. 741, ALLEGATO 1 al Verbale del Collegio dei Docenti

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE PROVA ORALE CRITERI DI FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO Ha affrontato gli argomenti proposti in modo Si è espresso con linguaggio e ha stabilito connessioni logiche totali VOTO FINALE DEL COLLOQUIO PUNTEGGIO

Dettagli

Valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella Scuola Primaria

Valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella Scuola Primaria Valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella Scuola Primaria (Documento deliberato dal Collegio Docenti con delibera n. 32_4 del 27 ottobre 2017 Approvato dal commissario straordinariodel

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non sufficiente 5 Non sufficiente

Dettagli

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella scuola dell infanzia i livelli di maturazione raggiunti da ciascun bambino devono essere

Dettagli

CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI Dlgs 62/2017 ( Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi

Dettagli

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S.

MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. MODALITA DI ESPLETEMENTO DEGLI SCRUTINI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019 SCUOLA FRACCACRETA 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA CLASSE

Dettagli