PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO"

Transcript

1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI IN AMBITO SCOLASTICO 1. e puntualità. 2. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 3. Rispetto dei doveri scolastici. 4. Collaborazione con i compagni e i docenti. 5. Spirito di iniziativa. 6. Atteggiamento cooperativo nei riguardi delle attività proposte. 7. Rispetto delle persone, dell ambiente scolastico, del Regolamento interno. La valutazione del comportamento degli alunni di scuola primaria è espressa in forma di giudizio sintetico articolato negli indicatori ottimo, distinto, buono, sufficiente, inadeguato in corrispondenza dei quali vi sono livelli di riferimento individuati dalla seguente Tabella, strettamente aderente ai criteri di valutazione del comportamento prima delineati. GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO SCALA DI VALUTAZIONE E SCHEDA QUADRIMESTRALE DI VALUTAZIONE CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO E COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA Assenze minime, vivo interesse, attiva partecipazione alle lezioni,, costante adempimento dei lavori scolastici, comportamento corretto ed educato, ottima socializzazione e ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe, pieno rispetto di sé, degli altri e dell ambiente, consapevole accettazione della diversità, scrupoloso rispetto delle regole di classe, del Regolamento interno, delle norme di sicurezza. OTTIMO Assenze saltuarie non frequenti ma sempre giustificate, essenziale attenzione e partecipazione alle attività scolastiche, regolare lo svolgimento dei compiti assegnati, comportamento per lo più corretto ed educato, buona socializzazione e normale partecipazione al funzionamento del gruppo classe, discreto rispetto di sé, degli altri e dell ambiente e adeguata accettazione della diversità, osservanza regolare delle norme relative alla vita scolastica. DISTINTO Assenze numerose e frequenti uscite anticipate e ritardi, nei corridoi e fuori dal proprio banco, non entusiasta partecipazione alle attività scolastiche, frequente disturbo delle lezioni, comportamento sufficientemente corretto nel rapporto con compagni e personale scolastico, inadeguata socializzazione. BUONO Scarsa osservanza del Regolamento, poca partecipazione alle attività scolastiche, rapporti problematici e comportamento talvolta poco corretto verso compagni e personale scolastico, scarsa socializzazione e funzione non collaborativa nel gruppo classe. SUFFICIENTE Gravi e frequenti episodi di inosservanza del Regolamento interno, disinteresse alle attività scolastiche, assiduo disturbo durante le lezioni, rapporti problematici e comportamento aggressivo e talvolta violento verso compagni e personale scolastico, scarsa socializzazione e funzione non collaborativa nel gruppo classe. INADEGUATO

2 INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA DESCRIZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI CONSEGUITO Sviluppo culturale: Svolge compiti e risolve problemi complessi padroneggiando l uso di conoscenze e abilità in modo autonomo. Sviluppo personale: propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. Organizza in modo autonomo e completo consegne e compiti affidati. mostrati, il suo sviluppo sociale risulta : (ottimo-distinto-buono-sufficiente-inadeguato). Il livello globale degli apprendimenti registrato rispetto alla situazione di partenza è: ECCELLENTE Sviluppo culturale: Svolge compiti e risolve problemi complessi, padroneggiando l uso di conoscenze e abilità ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Sviluppo personale: propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. Organizza in modo autonomo e completo consegne e compiti affidati. Sviluppo sociale: Considerato il rispetto di sé e degli altri, lo spirito di collaborazione e solidarietà mostrati, il suo sviluppo sociale risulta: (ottimo-distinto-buono-sufficiente-inadeguato) Il livello globale degli apprendimenti registrato rispetto alla situazione di partenza è: OTTIMO Sviluppo culturale: Svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove mostrando di saper utilizzare conoscenze e abilità. Sviluppo personale: compie scelte consapevoli e dimostra spirito di iniziativa. Esegue con discreta correttezza consegne e compiti affidati. mostrati, il suo sviluppo sociale risulta: (ottimo-distinto-buono-sufficiente inadeguato)) Il livello globale degli apprendimenti registrato rispetto alla situazione di partenza è: BUONO Sviluppo culturale: Svolge compiti e risolve problemi attraverso l uso di conoscenze e abilità. Sviluppo personale: è in grado di compiere scelte consapevoli. Esegue consegne e compiti affidati, ma con qualche incertezza. mostrati, il suo sviluppo sociale risulta: (ottimo-distinto-buono-sufficiente inadeguato)) Il livello globale degli apprendimenti registrato rispetto alla situazione di partenza è: SODDISFACENTE Sviluppo culturale: Svolge compiti semplici mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali. Sviluppo personale: mostra di saper applicare le regole basilari e le procedure apprese. Esegue consegne e compiti affidati, in maniera imprecisa. mostrati, il suo sviluppo sociale risulta: (ottimo-distinto-buono-sufficiente inadeguato)). Il livello globale degli apprendimenti registrato rispetto alla situazione di partenza è: SUFFICIENTE Sviluppo culturale: Svolge compiti semplici in situazioni note solo se guidato. Sviluppo personale: mostra scarsa autonomia e poco spirito di iniziativa. E in difficoltà nell esecuzione di consegne e compiti affidati. mostrati, il suo sviluppo sociale risulta : (ottimo-distinto-buono-sufficiente inadeguato)) Il livello globale degli apprendimenti registrato rispetto alla situazione di partenza NON E ANCORA SUFFICIENTE Fascia VOTO

3 GRIGLIA DI RIFERIMENTO PER L ATTRIBUZIONE DEL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Parametri di valutazione del comportamento degli alunni in ambito scolastico sono: 1. e puntualità. 2. Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. 3. Rispetto dei doveri scolastici. 4. Collaborazione con i compagni e i docenti. 5. Spirito di iniziativa. 6. Atteggiamento cooperativo nei riguardi delle attività proposte. 7. Rispetto delle persone, dell ambiente scolastico, del Regolamento interno. La valutazione del comportamento degli alunni di scuola secondaria di I grado è espressa in forma di giudizio sintetico articolato negli indicatori ottimo, distinto, buono, adeguato, non adeguato, gravemente inadeguato, in corrispondenza dei quali vi sono livelli di riferimento individuati dalla seguente Tabella, strettamente aderente ai criteri di valutazione del comportamento prima delineati. Per l attribuzione del voto di comportamento è necessaria l approvazione a maggioranza del Gruppo - docenti. GIUDIZIO SINTETICO INDICATORI DESCRITTORI irreprensibile, maturo, responsabile, sempre corretto con docenti, compagni e personale della scuola; rispetto degli altri e dei loro diritti, nel riconoscimento delle differenze individuali. Rispetta scrupolosamente il regolamento ; non ha a suo carico alcuna ammonizione o sanzione disciplinare. OTTIMO Utilizza in modo responsabile le strutture e il materiale scolastico. Segue con vivo interesse e costante attenzione le lezioni; partecipa attivamente alle attività scolastiche assumendo un ruolo propositivo e collaborativo con docenti e compagni. DISTINTO Svolge con regolarità e serietà le consegne sia a scuola che a ; è sempre munito del materiale necessario. Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari. responsabile, sempre corretto con docenti, compagni e personale della scuola; rispetta gli altri e i loro diritti, nel riconoscimento delle differenze individuali. Rispetta scrupolosamente il regolamento ; non ha a suo

4 BUONO SUFFICIENTE NON SUFFICIENTE carico alcuna ammonizione o sanzione disciplinare. Utilizza in modo responsabile le strutture e il materiale scolastico. Segue con interesse e attenzione le lezioni e partecipa attivamente alle attività scolastiche collaborando con docenti e compagni, assumendo talvolta un ruolo propositivo. Svolge con regolarità e serietà le consegne sia a scuola che a ; è sempre munito del materiale necessario. Frequenta con assiduità le lezioni e rispetta gli orari. sostanzialmente corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale scolastico; rispetta gli altri e i loro diritti. Rispetta in genere il regolamento scolastico ma talvolta riceve richiami verbali. Utilizza in modo corretto le strutture e il materiale scolastico. Segue con discrete attenzione e partecipazione le lezioni e generalmente collabora alla attività scolastiche. Svolge in modo regolare le consegne sia a scuola che a ; quasi sempre è munito del materiale necessario. Frequenta regolarmente le lezioni e rispetta gli orari. non sempre corretto nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale scolastico; l alunno, talvolta, assume atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti. Talvolta non rispetta il regolamento scolastico (ivi compreso l abbigliamento identitario e lo scorretto utilizzo del telefono cellulare), riceve richiami verbali e scritti, con almeno tre annotazioni sul registro di classe. Utilizza in modo accettabile le strutture e il materiale scolastico. Segue le lezioni in modo discontinuo; la partecipazione e la collaborazione alle attività va sollecitata. Svolge in modo discontinuo o superficiale le consegne sia a che a scuola; non sempre è munito del materiale necessario. Frequenta in modo non sempre regolare le lezioni o non sempre rispetta gli orari. poco corretto nei confronti di docenti o compagni o personale scolastico;spesso assume atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti; l alunno non ha acquisito un autentica comprensione e condivisione delle norme e del loro valore autoregolativo.

5 Viola frequentemente il regolamento scolastico (ivi compreso l abbigliamento identitario e lo scorretto utilizzo del telefono cellulare); riceve ripetute ammonizioni verbali e scritte anche da parte del Dirigente scolastico; riceve sanzioni disciplinari di media ed elevata gravità anche con sospensione dalle lezioni. Utilizza in modo non corretto e trascurato il materiale scolastico o le strutture della scuola. Spesso è fonte di disturbo durante le lezioni e partecipa con scarso interesse alle lezioni. Svolge in modo sporadico e superficiale le consegne sia a che a scuola; non sempre è munito del materiale necessario. GRAVEMENTE NON SUFFICIENTE irregolare delle lezioni e iterati ritardi. irrispettoso nei confronti di docenti, compagni, personale della scuola e presenza di reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana; comportamento irresponsabile durante le uscite didattiche e i viaggi d istruzione. Grave inosservanza del regolamento scolastico, (ivi compreso l abbigliamento identitario e lo scorretto utilizzo del telefono cellulare), con notifica alla famiglia, irrogazione di sanzioni gravi con sospensione dalle lezioni per un periodo superiore a 15 giorni; mancanza di apprezzabili e concreti miglioramenti. Utilizza in modo molto scorretto, anche danneggiandoli, il materiale e le strutture della scuola. Non dimostra interesse per il dialogo educativo ed è sistematicamente fonte di disturbo durante le lezioni. Non svolge le consegne sia a scuola che a ed è sistematicamente privo. molto irregolare delle lezioni e numerosi ritardi.

6 INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI Prima Seconda - Terza DESCRIZIONE dei Processi formativi in termini di Autonomia e grado di responsabilità e sviluppo degli VOTO apprendimenti conseguito Sviluppo culturale: svolge compiti e risolve problemi complessi in autonomia, padroneggiando conoscenze e abilità che risultano approfondite e contestualizzate. Capacità di organizzare i nuovi apprendimenti e di operare collegamenti interdisciplinari. 10 Sviluppo personale: propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. Il livello globale negli apprendimenti risulta eccellente. Sviluppo culturale: svolge compiti e risolve problemi complessi, con padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; è capace di organizzare nuovi apprendimenti in modo autonomo. Sviluppo personale: propone e sostiene le proprie opinioni e sa assumere in modo responsabile decisioni 9 consapevoli. Sviluppo Sociale: considerato il rispetto di sé e degli altri, lo spirito di collaborazione e solidarietà, mostrati il Il livello globale negli apprendimenti risulta pienamente soddisfacente. Sviluppo culturale: svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, utilizzando consapevolmente conoscenze e abilità acquisite; ha buone capacità di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Sviluppo personale: è in grado di compiere scelte consapevoli, con un buon spirito di iniziativa. 8 Il livello globale negli apprendimenti risulta molto soddisfacente. Sviluppo culturale: svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze, abilità e procedure fondamentali; si impegna in nuovi apprendimenti, se stimolato. Sviluppo personale: è in grado di compiere scelte consapevoli, con un apprezzabile spirito di iniziativa. 7 Il livello globale negli apprendimenti risulta soddisfacente. Sviluppo culturale: se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note; ha un modesta autonomia e non sempre riesce ad organizzare nuove informazioni. Sviluppo personale: non è sempre capace di ricercare ed organizzare nuove informazioni e impegnarsi in nuovi 6 apprendimenti in modo autonomo. Il livello globale negli apprendimenti risulta appena soddisfacente. Sviluppo culturale: non riesce a svolgere compiti molto semplici anche se opportunamente guidato/a. Non sempre è in grado di compiere scelte consapevoli, organizzare nuove informazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti in modo autonomo. 5 Sviluppo personale: ha scarsa autonomia e poco spirito di iniziativa. Il livello globale negli apprendimenti non risulta soddisfacente Sviluppo culturale: non riesce a svolgere compiti semplici in situazioni note anche se opportunamente guidato/a. E confuso nella ricercare e nell organizzare di informazioni anche note. 4 Sviluppo personale: Ha scarsa autonomia e poco spirito di iniziativa Il livello globale negli apprendimenti risulta gravemente insufficiente

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Anno scolastico 2014/2015 REGOLAMENTO INTERNO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. Anno scolastico 2014/2015 REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Anno 2014/2015 REGOLAMENTO INTERNO 1. Arrivare a scuola in orario. I ritardi saranno giustificati per iscritto dalla famiglia e l alunno, pur essendo ammesso in classe, risulterà

Dettagli

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE

IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE IC1 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CAVOUR LIVELLO OTTIMO GIUDIZIO GLOBALE 1 QUADRIMESTRE Interagisce con i compagni in modo molto positivo e instaura rapporti di scambio di aiuto reciproco Collabora

Dettagli

Regolamento Interno Scuola secondaria di primo grado

Regolamento Interno Scuola secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov.it Regolamento Interno Scuola secondaria di primo grado a.s. 2015-2016

Dettagli

COMPORTAMENTO (Allegato n 1) Partecipazione al dialogo didattico educativo

COMPORTAMENTO (Allegato n 1) Partecipazione al dialogo didattico educativo 1 COMPORTAMENTO (Allegato n 1) VOTO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI 10 OTTIMO Responsabile e propositivo L alunno è corretto nei rapporti con docenti, compagni e collaboratori scolastici. Rispetta gli

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Ai sensi del D.Lgs. 62 del 2017 Allegato al PTOF 2016/2019 Delibera del Collegio Docenti n. 3 del 5 dicembre 2017 INDICE A. La valutazione

Dettagli

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO I.C. MARTIRI DELLA LIBERTÀ VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI 1 GRADO 0 CRITERI DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO 1 SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA Nella Scuola Primaria il comportamento è valutato attraverso un giudizio in base agli indicatori

Dettagli

All. 2 Valutazione del comportamento

All. 2 Valutazione del comportamento All. 2 Valutazione del comportamento Il comportamento è oggetto di valutazione; per dare a questa un valore formativo, gli allievi vengono direttamente coinvolti e vengono loro spiegati gli strumenti di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento Allegato 1 Griglie di valutazione Scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento abilità strumentali ottime (prima seconda classe),conoscenze complete e approfondite, capacità

Dettagli

9. La valutazione degli alunni

9. La valutazione degli alunni Il riferimento relativo ai principi per la valutazione degli alunni è il Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni (D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009), che indica

Dettagli

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo: Valutazione La valutazione è un atto imprescindibile della prassi didattica, presente in tutti i momenti del percorso curricolare, ha lo scopo infatti, di monitorare l intero processo d insegnamento-apprendimento

Dettagli

VALUTAZIONE. estratto dal PTOF 2016/2019. elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016

VALUTAZIONE. estratto dal PTOF 2016/2019. elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016 VALUTAZIONE estratto dal PTOF 2016/2019 elaborato dal collegio docenti il 13/01/2016 e approvato dal Consiglio d Istituto il 14/01/2016 LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE La valutazione dei livelli di apprendimento

Dettagli

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia

TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Scuola dell Infanzia TABELLE VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Scuola dell Infanzia L azione valutativa nella scuola dell infanzia assume caratteristiche proprie, legate al tipo di attività educativa e all età degli alunni. Dai 3 ai

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati e non abituali; piena padronanza

Dettagli

Voto in decimi Indicatori Descrittori

Voto in decimi Indicatori Descrittori Funzione strumentale 1: Gestione del P.O.F. e Valutazione griglia di valutazione per l attribuzione del voto di condotta Voto in decimi Indicatori Descrittori Rispetto del regolamento di Pieno e consapevole

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI:

COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: COMPETENZE DI CITTADINANZA CHE LA SCUOLA INTENDE VALUTARE DESCRITTORI: CONVIVENZA CIVILE RISPETTO DELLE REGOLE PARTECIPAZIONE Rispetto di se stessi Rispetto degli altri Rispetto dell Istituzione e dell

Dettagli

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 900123 Roma,Tel.0630888160 Fax 0630888569

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017. Premessa LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI ALLA LUCE DEL D.L.VO 62/2017 Premessa Il decreto legislativo 62/2017, attuativo della Legge 107/2015 (Buona Scuola), ha introdotto modifiche alle modalità di valutazione degli

Dettagli

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO I- NOVITA INTRODOTTE DAL D.Lgs 62/2017 Gent. Genitori della scuola primaria e secondaria di primo grado, Col decreto legislativo

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi:

LA VALUTAZIONE. Per la valutazione degli alunni stranieri si terrà conto dei seguenti elementi: LA VALUTAZIONE La valutazione ha finalità educative, accompagna il processo di apprendimento e concorre al superamento delle difficoltà e al successo scolastico degli alunni. Si realizza attraverso l osservazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA VALDARNO D.M.n 5 del 16/01/2009 112 FINALITÀ GENERALI DEL VOTO IN CONDOTTA FINALITÀ GENERALI INDICATORI DESCRITTORI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Criteri sulla valutazione degli alunni

Criteri sulla valutazione degli alunni Criteri sulla valutazione degli alunni La C.M. n. 1865 del 10.10.2017 così recita Dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado la valutazione

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DI CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VALUTAZIONE Conoscenze Abilità Competenze 4 Gravemente Insufficiente Lo studente non conosce i contenuti, le

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE

Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE DOCUMENTO PER LA VALUTAZIONE Deliberato nel Collegio Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado del 26/01/2018 Visto il DPR 22/6/2009 n.122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3

SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3 PTOF 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI Allegato n. 8 SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3 Indicatori Descrittori Il sé e l altro Si relaziona positivamente con adulti e compagni.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER L ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER L ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA PRIMARIA CRITERI PER L ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE sono stati individuati i seguenti INDICATORI 1 /2/3 4/5/6 7/8/9 10/11 12-13 14. /(frase nuova ad ogni gruppo) poi declinati nei descrittori

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA BABY CLUB: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il Collegio dei docenti della Scuola Primaria

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia Per la Scuola dell Infanzia viene adottata la modalita del giudizio sintetico (vedere tabella di riferimento). GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Infanzia INDICATORI / DESCRITTORI OR* OPR* ONR* CONVIVENZA

Dettagli

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI

TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI TABELLA DEI LIVELLI VALUTATIVI PRIMARIA VOTO LIVELLO DESCRITTORI 10 AVANZATO alto livello di maturazione e di sviluppo che consente un uso creativo e personale delle competenze in contesti differenziati

Dettagli

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SCUOLA PRIMARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II LIVELLI Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le

Dettagli

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni

Modalità e criteri per la valutazione degli alunni Modalità e criteri per la valutazione degli alunni La valutazione ha finalità prevalentemente formativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti ed al successo scolastico di ciascun alunno. Pertanto

Dettagli

Competenze chiave di cittadinanza

Competenze chiave di cittadinanza Liceo G. Novello - indirizzi scientifico classico linguistico - Codogno GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Competenze chiave di cittadinanza Premessa Istituito con R.D. 1054 nel 1923, il voto di

Dettagli

MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Di primo grado

MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Di primo grado MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA Di primo grado L attribuzione del giudizio, deliberato dal Consiglio di Classe in sede di scrutinio, scaturirà dalla attenta

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE e AMMISSIONE ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1. Valutazione in itinere Le valutazioni espresse sugli elaborati scritti e grafici sono sempre adeguatamente motivate

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA MODALITA DI VALUTAZIONE E VERIFICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA La valutazione è la tappa conclusiva di un percorso didattico che regola la programmazione. All interno della sezione, l insegnante valuta

Dettagli

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO SCHEDA A VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Criteri di corrispondenza voto-giudizio: LIVELLI RAGGIUNTI VOTO NUMERICO Livello ECCELLENZA 10 Livello AVANZATO 9 Livello INTERMEDIO 8 Livello BASE 7 Livello

Dettagli

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni.

Di seguito riportiamo i modelli per la valutazione quadrimestrale dei comportamenti con annessi descrittori, che spiegano il voto dato agli alunni. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CALCINATO D. ALIGHIERI

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Scuola Primaria L'alunno si distingue per il comportamento sempre educato, corretto e collaborativo.

Dettagli

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI

GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI GLI STRUMENTI VALUTATIVI DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella scuola dell infanzia i livelli di maturazione raggiunti da ciascun bambino devono essere

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO OTTIMO DIECI CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME e SECONDE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE CLASSI PRIME, SECONDE

Dettagli

Circolare n 132. Roma, 7 Dicembre 2018 DSGA e Personale ATA Area Riservata Sito Web

Circolare n 132. Roma, 7 Dicembre 2018 DSGA e Personale ATA Area Riservata Sito Web Circolare n 132 Roma, 7 Dicembre 2018 Docenti DSGA e Personale ATA Area Riservata Sito Web Oggetto: Calendario e modalità di svolgimento degli Scrutini del Primo Trimestre Come da piano annuale delle attività,

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori

SCUOLA PRIMARIA. VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori 10 Eccellente 9 Ottimo 8 Distinto 7 Buono 6 sufficiente Competenze Atteggiamento Ampie, complete

Dettagli

Indicatori competenze chiave e di cittadinanza

Indicatori competenze chiave e di cittadinanza competenze chiave e di cittadinanza Codice indicatore 2.3.a 2.3.b Nome indicatore Descrittori Fonte extracurriculari per l acquisizione di competenze chiave Attività integrative esterne extracurriculari

Dettagli

Via Capo Sperone, Roma - Ostia Circolare n 135

Via Capo Sperone, Roma - Ostia Circolare n 135 Circolare n 135 Docenti DSGA e personale ATA Sito web/sito Web Area Riservata Oggetto: calendario e modalità di svolgimento degli scrutini del primo trimestre Come da piano annuale le operazioni di scrutinio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA

ISTITUTO COMPRENSIVO Francesco Petrarca Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" Via Petrarca,1 S. Polo d Enza (RE) SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SEC. 1 GRADO SAN POLO D ENZA E CANOSSA Tel. 0522-873147 Fax. 0522-241645 C.F. 80016350359 Cod.

Dettagli

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI R.E.G.I.S. Rete Educazionale per una Governance Innovativa Scolastica ARCISATE BISUSCHIO CANTELLO INDUNO OLONA MALNATE PORTO CERESIO VIGGIÚ LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Scuola Primaria - Scuola Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE LOMBARDO RADICE di SIRACUSA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE LOMBARDO RADICE di SIRACUSA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il Collegio dei Docenti visti a) DPR 22/6/2009, n. 122 b) DPR 24/6/1998, n. 249 c) DPR 21/11/2007, n. 235 d) DL 13 APRILE 2017, N.62 definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza

Dettagli

Griglie di valutazione :

Griglie di valutazione : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Andrea Palladio Via Dante Alighieri, 4 36026 Poiana Maggiore (VI) Tel 0444 898025 fax 0444 799098 e_mail: VIIC814001@istruzione.it; PEC: VIIC814001@PEC.ISTRUZIONE.IT Cod. Mecc.:

Dettagli

TABELLA DI SINTESI DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI. Comportamento 2. Frequenza. Partecipazione NOTE DISCLIPLINARI

TABELLA DI SINTESI DEI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO INDICATORI. Comportamento 2. Frequenza. Partecipazione NOTE DISCLIPLINARI ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO Tel./Fax02.9018574 www.albaciscuole.gov.it info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TELESE TERME - SCUOLE DI TELESE TERME E DI SOLOPACA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TELESE TERME - SCUOLE DI TELESE TERME E DI SOLOPACA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SECONDO LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE SEZIONE POF 2015-2016 Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 13/10/2015 Approvato dal Consiglio

Dettagli

Sono presenti i docenti della classe, ad eccezione del prof. Xx, assente dal servizio e sostituito dal prof.xx con nomina del dirigente scolastico.

Sono presenti i docenti della classe, ad eccezione del prof. Xx, assente dal servizio e sostituito dal prof.xx con nomina del dirigente scolastico. VERBALE N. XX (inserire il numero progressivo controllando il registro) Il giorno xx gennaio, alle ore xx, presso li locali della sede centrale dell Istituto regolarmente convocato, si è riunito il consiglio

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO via Lina Schwarz, 6 21051 ARCISATE (VA) Tel 0332 470122

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo

Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo Valutazione apprendimenti Valutazione alternativa Griglia di valutazione trasversale per alunni BES Criteri per il voto di comportamento Approvato dal Collegio Docenti il 16 gennaio 2018 Sommario Livelli

Dettagli

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE

CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE CRITERI E MODALITA' DI VERIFICA E VALUTAZIONE " La valutazione è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente,nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonchè dell'autonomia

Dettagli

PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE

PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE PROCESSO COMUNE DI VALUTAZIONE Il Processo di Valutazione, dovere di ogni scuola e di ogni insegnante, si declina in momenti di: OSSERVAZIONE: per rilevare la maturazione degli atteggiamenti e di abilità

Dettagli

Circ. n. 73 Signa, 15/01/2018. Oggetto: indicazioni per le operazioni di scrutinio del 1 quadrimestre.

Circ. n. 73 Signa, 15/01/2018. Oggetto: indicazioni per le operazioni di scrutinio del 1 quadrimestre. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA Via Roma, 230-50058 SIGNA - Cod. fiscale 94076140485 Tel. 0558734665 fax 0558790600 www.icsigna.gov.it -fiic82200n@istruzione.it - fiic82200n@pec.istruzione.it Circ.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECCHIO Via XXV Aprile n. 14 42027 Montecchio Emilia (RE) Tel. 0522 864201 Fax 0522 861321 E-mail segreteria@icmontecchio.it Sito web www.icmontecchio.gov.it LA VALUTAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

MONTECCHIO LA VALUTAZIONE SCOLASTICA

MONTECCHIO LA VALUTAZIONE SCOLASTICA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO MONTECCHIO Via XXV Aprile n. 14 42027 Montecchio Emilia (RE) Tel. 0522 864201 Fax 0522 861321 E-mail segreteria@icmontecchio.it Sito web www.icmontecchio.gov.it LA VALUTAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO via P. Sette, 3 Tel Fax

LICEO SCIENTIFICO via P. Sette, 3 Tel Fax Santeramo, 23 gennaio 2017 Ai Sig. Docenti Alla DSGA All Ufficio Didattica Sede COMUNICAZIONE N 231 Convocazione C.d.C. con il seguente ordine del giorno: scrutini intermedi Tutti i coordinatori sono convocati

Dettagli

Valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella Scuola Primaria

Valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella Scuola Primaria Valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella Scuola Primaria (Documento deliberato dal Collegio Docenti con delibera n. 32_4 del 27 ottobre 2017 Approvato dal commissario straordinariodel

Dettagli

La valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado D.Lgs 62/2017 Nota 1865 del 10/10/2017

La valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado D.Lgs 62/2017 Nota 1865 del 10/10/2017 La valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado D.Lgs 62/2017 Nota 1865 del 10/10/2017 Per la valutazione del comportamento nella Scuola secondaria di I grado si osservano i seguenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNUDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNUDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNUDA scuole primarie e secondarie primo grado dei comuni di Cornuda e Maser C.F. 83005710260 C.M. TVIC85100L www.iccornuda.it e-mail : iccornuda@iccornuda.it TVIC85100L@pec.istruzione.it

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMO CICLO Nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni nel primo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PRIMO QUADRIMESTRE - PROFILO DINAMICO PER CLASSI

SCUOLA PRIMARIA PRIMO QUADRIMESTRE - PROFILO DINAMICO PER CLASSI I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E d i C A L I T R I C O N S E Z I O N I A N N E S S E D I C A I R A N O, C O N Z A D E L L A C. E S. A N D R E A D I C O N Z A Scuola dell Infanzia, Primaria

Dettagli

9 Utilizzo delle strutture e del materiale Utilizza in modo responsabile le strutture e il materiale scolastico

9 Utilizzo delle strutture e del materiale Utilizza in modo responsabile le strutture e il materiale scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADE Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado Comuni di Roncade e Monastier Via Vivaldi, 24-31056 RONCADE tel 0422/707046 fax 0422/841563 C.M. TVIC875005 - Distretto

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA DOCUMENTO DI DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA Approvato dal Collegio dei Docenti in data 09/01/2019 A.S. 2018/19 Il presente documento definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI Via Dante Alighieri, 10 20084 LACCHIARELLA (MI) Cod. Meccanografico MIIC88200X Cod. Fiscale 80124710155 02/9008096-02/90030428 MIIC88200X@pec.istruzione.it

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE La valutazione, nella Scuola Primaria, ha un valore formativo e didattico ed è oggetto di riflessione per i docenti. Valutare è un compito delicato

Dettagli

Scuola Primaria COMPORTAMENTO

Scuola Primaria COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO Scuola Primaria INDICATORI CONVIVENZA CIVILE RISPETTO DELLE REGOLE DESCRITTORI Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile: rispetto delle persone, degli ambienti

Dettagli

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I. A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I. A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Scuola Secondaria I A.S. 2017/18 I.C. «Manzoni-Poli» Molfetta La valutazione del comportamento dell alunna e dell alunno viene espressa collegialmente dai docenti attraverso un

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA VALUTAZIONE. Aggiornato ai sensi del Dlgs 62/2017; D.M.741/2017;D.M.742/2017

REGOLAMENTO DELLA VALUTAZIONE. Aggiornato ai sensi del Dlgs 62/2017; D.M.741/2017;D.M.742/2017 REGOLAMENTO DELLA VALUTAZIONE Aggiornato ai sensi del Dlgs 62/2017; D.M.741/2017;D.M.742/2017 1 SCUOLA PRIMARIA PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE Nella formulazione del voto numerico di fine quadrimestre nelle

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I SOCIALE E CIVICA (classe I e classe II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

Regolamento sulla valutazione (Delibera collegio docenti del 09/01/2018)

Regolamento sulla valutazione (Delibera collegio docenti del 09/01/2018) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SANT ELIA FIUMERAPIDO Via IV Novembre 03049 S. Elia Fiumerapido (FR) C.F.

Dettagli

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Piano dell'offerta Formativa ALLEGATO 2 PARAMETRI DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI-INDICATORI voto Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI

SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI 10 L alunno/a denota la piena acquisizione degli obiettivi, la padronanza di conoscenze, abilità sicure, piena autonomia

Dettagli

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANALITICA DIPARTIMENTALE Dipartimenti: Italiano, Lingue straniere, Matematico-Scientifico-Tecnologico e Aree Linguistico-Espressiva, Musicale e Motoria LIVELLO VOTO 10 VOTO 9 VOTO

Dettagli

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL ALUNNO

LA VALUTAZIONE DELL ALUNNO LA VALUTAZIONE DELL ALUNNO La scuola segue un modello di valutazione orientato a fornire un giudizio complessivo sull alunno, sulla qualità e sulla produttività dei processi di conoscenza e di relazione,

Dettagli

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila

cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila cuola Pa ita ia Maest e Pie Filippini di L A uila GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA 2016/2017 GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO OTTIMO Comportamento pienamente rispettoso delle persone, ordine e cura degli

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI _ Scuola secondaria di 1 grado

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI _ Scuola secondaria di 1 grado LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI _ Scuola secondaria di 1 grado La valutazione degli alunni avviene nel rispetto della normativa vigente secondo le indicazioni emanate dal Ministero.Art. 11 del D.L. 59/2004:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda Valutazione periodica e finale Come previsto dal D. lgs 62/2017 e dalla circolare MIUR 1865 del 10/10/2017 dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria

Dettagli

Fascicolo generale sulla valutazione a.s Prima parte, relativa alla valutazione del I quadrimestre

Fascicolo generale sulla valutazione a.s Prima parte, relativa alla valutazione del I quadrimestre ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado 37035 SAN GIOVANNI ILARIONE (Verona) via A.De Gasperi- Tel. e Fax. N 045/7465060-045/7465021 - cod. fiscale: 92011600233 cod.

Dettagli

7.1 Criteri di valutazione della scuola dell Infanzia. 7.2 Criteri di valutazione della scuola Primaria

7.1 Criteri di valutazione della scuola dell Infanzia. 7.2 Criteri di valutazione della scuola Primaria 7. LA VALUTAZIONE I bambini sono flessibili, creativi, adattabili. Sono pratici ma non rinunciano alla fantasia I bambini sono fatti di fiabe. M. R. Parsi La valutazione è espressione dell autonomia professionale

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Consapevolezza di sé ( limiti e potenzialità) e del proprio fisico). Linguaggio

Dettagli

REGOLAMENTO VALUTAZIONE

REGOLAMENTO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO TAVERNA MONTALTO UFFUGO REGOLAMENTO VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO VALUTAZIONE CONOSCENZE E ABILITÀ SCUOLA DELL INFANZIA A B C D ricca e

Dettagli

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA PER IL PRIMO CICLO (PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA PER IL PRIMO CICLO (PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO) DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA PER IL PRIMO CICLO (PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO) COMPETENZE Descrittori dei livelli di prestazione/competenza Utilizza le conoscenze e le abilità acquisite

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti.

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti. SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I LI INTERESSE PARTECIPAZIONE IMPEGNO (I quadr.) RELAZIONE \ ATTEGGIAME (I quadr.) ABILITA' (II quadr.) COMPRENSIONE (II quadr.) ACQUISIZIONE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni),

Dettagli

Griglie di valutazione del Liceo delle Scienze Umane. Tipologia Analisi del Testo

Griglie di valutazione del Liceo delle Scienze Umane. Tipologia Analisi del Testo Griglie di valutazione del Liceo delle Scienze Umane CRITERI DI VALUTAZIONE PER LO SCRITTO DI ITALIANO Tipologia Analisi del Testo morfosintassi, lessico) Punti 1-5 eventuali apporti interdisciplinari)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE Brevi cenni sulla valutazione SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE - A tutti gli alunni deve essere garantito il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana, nel rispetto

Dettagli

Allegato al PTOF > criteri di valutazione degli studenti

Allegato al PTOF > criteri di valutazione degli studenti ISTITUTO COMPRENSIVO VARESE 5 DANTE ALIGHIERI Via Morselli, 8 21100 Varese telefono 0332/281748 fax 0332/236389 Codice meccanografico : VAIC87400V Codice fiscale 95070780127 email: VAIC87400V@istruzione.it;

Dettagli

Allegato 5 Griglie di valutazione

Allegato 5 Griglie di valutazione Allegato 5 Griglie di valutazione Allegato al verbale del Collegio dei Docenti del 7 settembre 2015 Tabella A: dei criteri per l assegnazione del voto di condotta VOTO

Dettagli

VERIFICHE E VALUTAZIONE

VERIFICHE E VALUTAZIONE VERIFICHE E VALUTAZIONE La programmazione educativa e didattica è uno strumento flessibile, viene infatti sottoposta a frequenti verifiche, sia sul processo di apprendimento degli alunni che sul piano

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli