Premessa AREA I ELEMENTI COSTITUTIVI PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO CAPITOLO 1 I PROCESSI COGNITIVI 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa AREA I ELEMENTI COSTITUTIVI PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO CAPITOLO 1 I PROCESSI COGNITIVI 3"

Transcript

1 SOMMARIO Premessa V AREA I ELEMENTI COSTITUTIVI PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO CAPITOLO 1 I PROCESSI COGNITIVI 3 1. L Intelligenza La concezione fattoriale dell intelligenza: i vari modelli a confronto 5 2. La Percezione L Attenzione La Memoria Il Linguaggio e la Comunicazione 24 CAPITOLO 2 APPROCCI E CONTRIBUTI PSICOPEDAGOGICI ALL APPRENDIMENTO Approcci metodologici e modelli di apprendimento Il comportamentismo La scienza della mente e il cognitivismo Le scienze bioeducative e il post-cognitivismo Il costruttivismo Il contestualismo Il culturalismo Confronto tra le teorie didattiche L apprendimento oggi. 59* 9.1. Apprendimento e innovazione digitale Apprendimento e comunicazione. 70 CAPITOLO 3 STILI COGNITIVI E DI APPRENDIMENTO, SETTING E GESTIONE DEI CONFLITTI Stili cognitivi e di apprendimento 77 VII

2 2. Bisogni e motivazione ad apprendere Ambienti di apprendimento Gestione delle dinamiche della classe e dei conflitti 95 CAPITOLO 4 METODOLOGIE, STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI PER UN APPRENDIMENTO EFFICACE Metodologie, strategie e strumenti didattici Dalle TIC alla Scuola Digitale Metodologia espositiva Metodologie attive e partecipate Apprendimento cooperativo o Cooperative Learning Il problem solving e il Cooperative Learning Flip Teaching o Insegnamento capovolto Ricerca-azione Didattica laboratoriale Altre metodologie di apprendimento attivo Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) Strumenti didattici digitali Digital storytelling: cos è, come utilizzarlo nella didattica, con quali strumenti si realizza Lo storytelling nella didattica Evoluzione dello storytelling: dalla preistoria al digital transmedia storytelling Storytelling e Content Curation Tipologie e Forme di Storytelling Storytelling: Schemi Narrativi Classici Tipologie di Digital Storytelling Storytelling e Timeline Lo Storymapping Transmedia storytelling Visual Storytelling Imparare ricercando: lo sviluppo dei webquest Il Webquest e la sua struttura In quanti modi realizzare un Webquest Webquest e paradigmi pedagogici Il Webquest e le tecnologie Webquest e valutazione Insegnare con i Serious Game L e-learning e l apprendimento interattivo 148 VIII

3 7.2. Apprendimento e serious games 149 AREA II PROGETTAZIONE: PERCORSI E ATTIVITÀ CAPITOLO 1 IL SISTEMA SCOLASTICO IN ITALIA Il sistema scolastico in Italia La scuola e il contesto: una relazione inscindibile La storia e le riforme del sistema scolastico italiano Questioni di lessico: la legislazione dell obbligo La nascita del sistema scolastico italiano: l Ottocento Il sistema scolastico italiano nella prima metà del Novecento Dalla Costituzione della Repubblica italiana agli anni Novanta L Autonomia scolastica Il nuovo millennio La scuola oggi: le competenze del docente I modelli delle competenze del docente 190 CAPITOLO 2 LA PROGETTAZIONE NELLA SCUOLA DELLE COMPETENZE La progettazione nella scuola delle competenze Caratteristiche e fasi della progettazione didattica Obiettivi e finalità della progettazione: definizioni e approcci La formazione delle competenze: la progettazione in linea con l Europa La formazione delle competenze: il quadro nazionale Le competenze trasversali Gli attori della progettazione 218 CAPITOLO 3 LA MACROPROGETTAZIONE: LA PROGETTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO La macroprogettazione: la progettazione del percorso formativo Il PECUP (Profilo educativo, culturale e professionale dello studente) RAV, PdM e PTOF: Autovalutazione, Miglioramento e Formazione 225 IX

4 3. La progettazione del curricolo Evoluzione del concetto di curricolo Il curricolo oggi Mappa metodologica della progettazione delle competenze La Rubrica delle competenze 238 CAPITOLO 4 LA MICROPROGETTAZIONE: LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE La Microprogettazione: la progettazione delle attività didattiche Modelli della progettazione delle attività didattiche Le attività di progettazione del docente: il quadro legislativo La programmazione disciplinare Individuazione dei prerequisiti Le Unità d Apprendimento (UdA) 254 CAPITOLO 5 LA PROGETTAZIONE PERSONALIZZATA La progettazione personalizzata Definizione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) Azioni a livello di singola Istituzione scolastica La progettazione dell inclusione Esempio di Piano Didattico Personalizzato (PDP) 282 CAPITOLO 6 LA VALUTAZIONE SCOLASTICA La Valutazione scolastica Momenti e fasi della valutazione La valutazione degli apprendimenti Criteri e modalità per la valutazione finale La valutazione dei comportamenti Prove INVALSI Scuola Primaria 326 CAPITOLO 7 AMBITI DI INTERVENTI PROGETTUALI Ambiti di interventi progettuali 351 X

5 1.1. Progetti d Istituto Progetti d Istituto sostenuti da risorse finanziarie private Il PON (Programma Operativo Nazionale) Per la Scuola Quadro di riferimento Prospettive di intervento Azioni Indicazioni generali di modalità e partecipazione 372 AREA III LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CAPITOLO 1 L ORDINAMENTO SCOLASTICO ITALIANO Lo Statuto della cultura Profili costituzionali: una panoramica sui principali articoli della Costituzione La libertà di arte e scienza La libertà nell insegnamento La libertà della scuola L organizzazione Statale dell insegnamento Le principali riforme del settore scolastico Dalla metà dell Ottocento alla fine del primo conflitto mondiale Il periodo fascista La fase costituzionale La fase post-costituzionale Dalle riforme degli anni Novanta a oggi Per approfondire: L insegnamento della Costituzione per una cittadinanza attiva Possibili quesiti a risposta aperta sul sistema scolastico italiano 410 CAPITOLO 2 I PROFILI ORGANIZZATIVI DELLA SCUOLA AUTONOMA L autonomia scolastica I corollari dell autonomia scolastica L autonoma didattica L organizzazione del tempo del curricolo La scelta formativa dei programmi L autonomia Organizzativa 422 XI

6 4.1. La Carta dei servizi Il requisito del dimensionamento delle Istituzioni scolastiche La formazione delle classi Le Reti di scuole L autonomia finanziaria L autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo Possibili quesiti a risposta aperta sull autonomia scolastica e sui profili organizzativi della scuola autonoma 433 Tracce: Gli Istituti comprensivi alla prova dell attuazione dei principi di unitarietà, continuità ed orientamento 442 CAPITOLO 3 LA BUONA SCUOLA I punti chiave della riforma Gli obiettivi programmatici La sostituzione del POF (commi e 19) La scuola digitale tra nuove identità e strumenti operativi Le competenze digitali La formazione dei docenti La valutazione del personale docente Gli ambiti territoriali Per approfondire: Il Programma Futuro nella scuola primaria Esempio di progetto sulla scuola digitale 457 CAPITOLO 4 LA STRUTTURA MINISTERIALE La configurazione attuale L articolazione Interna Del MIUR I Dipartimenti e le direzioni Il Servizio nazionale per la valutazione del sistema educativo L articolazione periferica del MIUR Per approfondire: Le prove INVALSI nella scuola primaria 470 CAPITOLO 5 L ISTRUZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA Il diritto-dovere di istruzione e formazione 483 XII

7 2. La struttura del sistema scolastico La scuola dell infanzia La scuola primaria Possibili quesiti a risposta aperta sull istruzione nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria 490 CAPITOLO 6 GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA La dimensione comunitaria della scuola Gli organi collegiali territoriali Il Consiglio superiore della pubblica istruzione I Consigli regionali dell istruzione I Consigli scolastici locali Gli organi collegiali scolastici I Consigli di intersezione, interclasse, di classe Il Collegio dei docenti I Consigli di circolo/istituto e la Giunta esecutiva Il Comitato per la valutazione degli insegnanti Per approfondire: Rapporti scuola-famiglia 504 CAPITOLO 7 IL PERSONALE SCOLASTICO Il docente Il profilo professionale L attività di insegnamento Le attività funzionali all insegnamento Le attività aggiuntive La formazione in servizio del personale Il piano annuale delle attività formative Per approfondire: La formazione dei docenti nella l. n. 107/2015 (c.d. buona scuola) I diritti ed i doveri del docente previsti dal CCNL Per approfondire: La retribuzione e la progressione economica La figura del dirigente scolastico Linee guida per la valutazione del merito dei docenti La chiamata dei docenti Il periodo di formazione e prova del personale docente Gli ispettori scolastici 523 XIII

8 CAPITOLO 8 PROFILI DI RESPONSABILITÀ NELLA SCUOLA La responsabilità disciplinare: un quadro generale La responsabilità disciplinare del personale docente La responsabilità penale La responsabilità civile verso i terzi L obbligo di Vigilanza La vigilanza alla prova dei fatti: alcuni esempi Possibili quesiti a risposta aperta sui profili di responsabilità nella scuola 531 CAPITOLO 9 L INCLUSIONE SCOLASTICA Per una scuola inclusiva La conoscenza e la comprensione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) Il quadro normativo I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Il diritto allo studio degli alunni con DSA La didattica individualizzata e personalizzata I disturbi del neurosviluppo, dello sviluppo e dell apprendimento: Disturbo dello sviluppo intellettivo (disabilità intellettiva) I disturbi di apprendimento non verbale Le difficoltà di linguaggio come fattori di rischio Il deficit da disturbo dell attenzione e dell iperattività (A.D.H.D., Attention Deficit Hyperactivity Disorder) I disturbi dello spettro autistico I disturbi della condotta Disturbo oppositivo-provocatorio Lo svantaggio socioeconomico linguistico e culturale Le linee di intervento Le azioni della scuola: progettare per includere La compilazione del PDP Possibili quesiti a risposta aperta sull inclusione scolastica 593 Tracce: Disabilità e BES: alcune precisazioni terminologiche GLOSSARIO 607 BIBLIOGRAFIA 614 XIV

Premessa Bando di concorso. AREA I Fondamenti della disciplina di insegnamento PARTE I. CAPITOLO I Le principali teorie di psicologia dello sviluppo 5

Premessa Bando di concorso. AREA I Fondamenti della disciplina di insegnamento PARTE I. CAPITOLO I Le principali teorie di psicologia dello sviluppo 5 Sommario Premessa Bando di concorso V XXI AREA I Fondamenti della disciplina di insegnamento PARTE I CAPITOLO I Le principali teorie di psicologia dello sviluppo 5 1. Alcune definizioni preliminari 5 2.

Dettagli

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Sommario Premessa Bando di concorso V XV PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEZIONE I Il sistema scolastico, scenari storici Il sistema scolastico, scenari storici 5 1. Storia

Dettagli

Sommario. Premessa Introduzione AREA I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CAPITOLO 1 IL SISTEMA SCOLASTICO, SCENARI STORICI 3

Sommario. Premessa Introduzione AREA I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CAPITOLO 1 IL SISTEMA SCOLASTICO, SCENARI STORICI 3 Sommario Premessa Introduzione V XVI AREA I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEZIONE I IL SISTEMA SCOLASTICO CAPITOLO 1 IL SISTEMA SCOLASTICO, SCENARI STORICI 3 1. Storia della scuola e fondamenti

Dettagli

Sommario. Area I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Sommario. Area I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Sommario Premessa V Area I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEZIONE I Il sistema scolastico CAPITOLO 1 Il sistema scolastico, scenari storici 5 1. Storia della scuola e fondamenti educativi e pedagogici

Dettagli

SOMMARIO. Premessa Introduzione AREA I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO. SEZIONE I Il sistema scolastico

SOMMARIO. Premessa Introduzione AREA I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO. SEZIONE I Il sistema scolastico SOMMARIO Premessa Introduzione V XIV AREA I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEZIONE I Il sistema scolastico CAPITOLO 1 IL SISTEMA SCOLASTICO, SCENARI STORICI 3 1. Storia della scuola e fondamenti

Dettagli

COLLANA CONCORSO SCUOLA

COLLANA CONCORSO SCUOLA 2016 COLLANA CONCORSO SCUOLA Avvertenze generali Didattica Legislazione scolastica Scuola dell infanzia e Scuola primaria Sostegno Italiano, Storia, Geografia e Materie Letterarie (classi di concorso A22,

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

Sommario. AREA I Fondamenti della disciplina di insegnamento

Sommario. AREA I Fondamenti della disciplina di insegnamento Sommario Premessa V AREA I Fondamenti della disciplina di insegnamento PARTE I Capitolo 1 La dimensione europea dell insegnamento della lingua inglese 3 1. Strategie e raccomandazioni europee in tema di

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

CENTRO STUDI ULISSE. Corso di specializzazione sostegno

CENTRO STUDI ULISSE. Corso di specializzazione sostegno CENTRO STUDI ULISSE Corso di specializzazione sostegno Essere docenti nell'odierna ''società della conoscenza'' significa essere dei professionisti della formazione, possedere le competenze necessarie

Dettagli

MANUALE DI PREPARAZIONE

MANUALE DI PREPARAZIONE SOMMARIO Premessa V MANUALE DI PREPARAZIONE PARTE I DIDATTICA E PEDAGOGIA 3 CAPITOLO 1 FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE 3 1. La psicologia dello sviluppo 3 2. Apprendimento: teorie

Dettagli

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel MODULO 0 - PRESENTAZIONE E FORUM DEL CORSO Forum Comunicazioni F.A.Q. - Generali, organizzative e tecniche Forum Presentazione dei corsisti Forum 29 interventi non letti Forum didattico (Formatore) 35

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma Corso di formazione Concorso a cattedra Le competenze e abilità del docente Programma DESTINATARI Candidati del Concorso a Cattedra per tutte le classi di concorso di ogni ordine e grado. NUMERO PARTECIPANTI

Dettagli

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEFINIZIONE Tutte le situazioni in cui la proposta educativa scolastica quotidiana non consente allo studente un apprendimento e uno sviluppo efficace a causa delle

Dettagli

CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA

CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza e delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come indicati dalle

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/22 - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Insegnante di sostegno Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 9 aprile 2019, n. 327 (G.U. 7-5-2019, n. 105) A.1. PARTE GENERALE

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/A - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 17 ottobre 2018 (G.U. 26-10-2018 n. 250) A.1. PARTE GENERALE I candidati ai concorsi per

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

COLLANA CONCORSO SCUOLA

COLLANA CONCORSO SCUOLA 2016 COLLANA CONCORSO SCUOLA Avvertenze generali Didattica Legislazione scolastica Scuola dell infanzia e Scuola primaria Sostegno Italiano, Storia, Geografia e Materie Letterarie (classi di concorso A22,

Dettagli

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA Sicuro dominio dei contenuti dei campi di esperienza e delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici, come indicati dalle Indicazioni

Dettagli

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento La prova orale 1. Durata e contenuto, 5-2. Come prepararsi alla prova orale, 6-3. Simulazione di una prova orale, 8-4. La situazione d esame, 9-5. Progettare una lezione, 11-6. Una esperienza di apprendimento

Dettagli

Premessa Concorso a cattedra 2016 I Fondamenti della disciplina di insegnamento Competenze pedagogico didattiche, Quesiti a risposta aperta

Premessa Concorso a cattedra 2016 I Fondamenti della disciplina di insegnamento Competenze pedagogico didattiche, Quesiti a risposta aperta Premessa Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra 2016, alla

Dettagli

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche Principali teorie pedagogico-didattiche Principali teorie di psicologia dello sviluppo Elementi di sociologia della famiglia La relazione educativa Tecniche di osservazione del comportamento infantile

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO Giovanni Paolo II TERMOLI (CB) Via Stati Uniti D America 0875/ Fax 0875/ C.F.

3 CIRCOLO DIDATTICO Giovanni Paolo II TERMOLI (CB) Via Stati Uniti D America 0875/ Fax 0875/ C.F. Prot. N. 1599 B.3 Termoli, 25 maggio 2016 Al Personale Docente 3 Circolo Didattico G.PaoloII Sito Web Albo on-line Atti Oggetto: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo

Dettagli

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria Regolamento e bando del concorso ordinario 9 Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti

Dettagli

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Federica Gaia CORBETTA Compendio di ISTITUZIONI di LEGISLAZIONE SCOLASTICA I edizione 2017 SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI CAPITOLO I L EVOLUZIONE

Dettagli

SCUOLA E SOCIETA : dirigere, organizzare, innovare

SCUOLA E SOCIETA : dirigere, organizzare, innovare SCUOLA E SOCIETA : dirigere, organizzare, innovare Il percorso formativo, in modalità blended, è rivolto a docenti di ogni ordine e grado, a docenti con funzione di responsabilità e coordinamento che intendono

Dettagli

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Ambiti valutativi Legge 107/2015 Abilità/Competenze Descrittori 1. Qualità

Dettagli

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) AREA 1 Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19 Percorsi formativi DOCENTI I CICLO PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO 2 2018/19 CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Didattica per competenze e innovazione metodologica Docenti I ciclo 3 (A,B,C)

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: SARDEGNA 02 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AN COMUNE EEEE INDIRIZZO EMAIL: stefanina.saba@istruzione.it COGNOME: SABA

Dettagli

SOMMARIO. Premessa Introduzione AREA I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO. SEZIONE I Il sistema scolastico

SOMMARIO. Premessa Introduzione AREA I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO. SEZIONE I Il sistema scolastico SOMMARIO Premessa Introduzione V XIV AREA I LA SCUOLA E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEZIONE I Il sistema scolastico CAPITOLO 1 IL SISTEMA SCOLASTICO, SCENARI STORICI 3 1. Storia della scuola e fondamenti

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA PIANO NAZIONALE DI AMBITO 01 CAMPANIA LE PRIORITA' I BISOGNI CONDIVISI Priorità del PNFN 2016-2017 2017-2018 2018-2019 2016-2017 2017-2018 2018-2019 1. Didattica per competenze X X 2. Competenze digitali

Dettagli

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende: Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche diverse classificabili

Dettagli

SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI L EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA SCOLASTICO 3

SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI L EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA SCOLASTICO 3 SOMMARIO PARTE I LA SCUOLA E LE SUE FONTI -CAPITOLO I L EVOLUZIONE STORICA DEL SISTEMA SCOLASTICO 3 1. La scuola nell antichità e nel medioevo. 3 2. La legge Casati. 5 3. La legge Coppino sull obbligo

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

Analisi dei punti di forza e di criticità

Analisi dei punti di forza e di criticità ITIS J.Von Neumann Via Pollenza, 115 Roma Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico Analisi dei punti di forza e di criticità 1. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: N 1. DISABILITA Minorati della vista

Dettagli

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI VISTI i commi 6,7,8 e 9 dell art. della

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I. P9 P i a n o di f o r m a z i o n e P9 P i a n o di f o r m a z i o n e IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale VISTO il D.M. 850, 2015

Dettagli

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? (Milano 14 marzo 2016) Massimo Faggioli dirigente di ricerca Area valutazione e miglioramento indire - firenze Cosa c è da fare quest anno? Progettazione unitaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43 La prova orale 1. Durata e contenuto, 5-2. Come prepararsi alla prova orale, 6-3. Simulazione di una prova orale, 8-4. La situazione d esame, 9-5. Progettare una attività didattica, 11-6. Una esperienza

Dettagli

INDICE NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA...XV PRESENTAZIONE...XVII

INDICE NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA...XV PRESENTAZIONE...XVII INDICE NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA...XV PRESENTAZIONE...XVII PARTE INTRODUTTIVA MODALITÀ DI CONDUZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE NELLA SOCIETÀ GLOBALE CAPITOLO 1. Modalità di conduzione delle organizzazioni

Dettagli

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO

AI DOCENTI AL REFERENTE DELLA FORMAZIONE prof.ssa Bellingeri SITO/REGISTRO ELETTRONICO ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 FAX 0383 366690 0383 363161 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19 Percorsi formativi DOCENTI I CICLO PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO 2 2018/19 CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Didattica per competenze e innovazione metodologica Docenti I ciclo 3 (A,B,C)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

COGNOME NOME. Sede di servizio. Disciplina di insegnamento: Eventuali incarichi ricoperti nel corrente anno scolastico:

COGNOME NOME. Sede di servizio. Disciplina di insegnamento: Eventuali incarichi ricoperti nel corrente anno scolastico: SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI sulla base dei Criteri stabiliti dal Comitato per la Valutazione dell Istituto Comprensivo C. Casteller di Paese - Treviso a.s. 2016/2017 COGNOME NOME Sede di servizio

Dettagli

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario per la buona riuscita dell alunno. Questo prevede:

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Valentino Orsolini Cencelli Via E. Filiberto, 5-04016 Sabaudia (LT) 0773/517163 fax 0773/511292 ltic84300p@istruzione.it

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev -0- Quanto tempo, comprensivo delle lezioni, del lavoro on line e di documentazione, dovrebbe essere dedicato a suo parere alla formazione in servizio?

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI commi 16 e 17 dell art. 1 della L.107/015 Istituto comprensivo Japigia1Verga CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI AREA SOTTOAREA INDICATORI

Dettagli

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

I corsi della Tecnica presso la tua scuola CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA I corsi della Tecnica presso la tua scuola corsi.tecnicadellascuola.it Ente accreditato I nostri esperti presso la tua scuola La Tecnica della Scuola propone corsi

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF

INTEGRAZIONE AL PTOF INTEGRAZIONE AL PTOF 2016-2019 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno scolastico 2016 / 2017 Allegato "B" al PTOF 2016 / 2019 Alessandria, 15 dicembre 2016 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Dettagli

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO Comprensivo Statale di Poppi Via Colle Ascensione 3-52014 POPPI (AR) - tel 0575 529028 - fax 529068 CF: 94004060516 - cod. MIUR: ARIC83000R EMAIL: ARIC83000R@pec.istruzione.it ARIC83000R@istruzione.it

Dettagli

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Prerequisito per l accesso alla valutazione:. Assenza di sanzioni disciplinari Ambiti nella L. 07, c.9 Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti A - Qualità dell insegnamento e contributo al

Dettagli

Area dell'accoglienza e dell'inclusione

Area dell'accoglienza e dell'inclusione attiva degli alunni, attività di potenziamento e, soprattutto, un supporto per l inclusione dei bambini con certificazione di DSA. Didattica innovativa Utilizzo del metodo Bortolato per l analisi grammaticale

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Umberto Parolini NORME DI RIFERIMENTO Art. 34 Costituzione Legge 8 ottobre 2010, n.170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Sardegna 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e Civiltà Straniera (Inglese) INDIRIZZO EMAIL: pasqualina.ganga@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:Campania 0015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A043 INDIRIZZO EMAIL:valeria.cherubini1@istruzione.it COGNOME: Cherubini

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE Al Dirigente Scolastico IIS M. Amari P. Mercuri Ciampino Oggetto: Autocandidatura per l attribuzione del bonus per la valorizzazione del lavoro docente Il/la sottoscritto/a in servizio presso codesto Istituto

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22 INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE 1. 1. Modello organizzativo 1. 2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 1. 3. Reti e Convenzioni attivate 1. 4. Piano di formazione del personale

Dettagli

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ambito Scolastico Campania 0025 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C.so E. PADOVANO - Tel/Fax 081916000 84016 PAGANI - e-mail: ddpagani1@libero.it saee102002@ istruzione.it Cod. Fisc. 80030340659 PEC:

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno scolastico 2015 / 2016 Allegato "C" al PTOF 2015 / 2108 Alessandria, 14 gennaio 2016 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 12 gennaio 2016 Deliberato

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE All. 2 al Verbale n. 1 Pag. 1 di CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE PREMESSA Fonte normativa: LEGGE 13 luglio 201, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D CRITERI

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES Scuola dell Infanzia con sezione Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PRINCIPALI NORMATIVE

Dettagli

Linee guida per la valutazione dei docenti Anno scolastico 2015/16 a cura del Comitato di valutazione

Linee guida per la valutazione dei docenti Anno scolastico 2015/16 a cura del Comitato di valutazione 3 CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI MARANO DI NAPOLI GIANCARLO SIANI Via A. Labriola 80016 MARANO DI NAPOLI Telefax: 0817423863 Codice Fiscale: 80101700633 - Codice Meccanografico: NAEE20600Q SITO WEB: giancarlosianimarano.gov.it

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Concorso Scuola dell infanzia e primaria 2019 Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Il decreto che regola il concorso per il

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE ART. 1, COMMI 126, 127 E 128 LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107 a.s. 2017/18 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE ART. 1, COMMI 126, 127 E 128 LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107 a.s. 2017/18 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Al Dirigente Scolastico dell I.C.S. Via Tiburtina antica, 25 Roma Nominativo VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE ART. 1, COMMI 126, 127 E 128 LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107 a.s. 2017/18 SCHEDA

Dettagli

UFFICIO DEL DIRIGENTE. Decreto n Palermo, 17/07/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

UFFICIO DEL DIRIGENTE. Decreto n Palermo, 17/07/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia Via Francesco De Gobbis, 13-90146 - Palermo Tel. 091/244310 - c.m. PAIC870004 C.U. UFH90U PAIC870004@istruzione.it - paic870004@pec.istruzione.it

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2 MODULO: MODULISTICA E PIANI DI LAVORO 1 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI comprendono Disabilità fisica o psichica (legge 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio (socio-economico;

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

ISTITUTO COMPRENSIVO  ALIGHIERI DI RIPALIMOSANI. In classe ho un bambino che... ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI "In classe ho un bambino che..." In ogni scuola e in ogni classe ci sono bambini/ragazzi con esigenze specifiche e bisogni particolari, alunni che durante

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI - 2016/19 Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale.

Dettagli

Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018

Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018 Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018 Circolare n. 46 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE

Dettagli

Prot. n. 5626/VII/5 Casalnuovo di Napoli 26/10/2017 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE PER L A.S.

Prot. n. 5626/VII/5 Casalnuovo di Napoli 26/10/2017 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE PER L A.S. Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Via Pigna, 103 80013 Casalnuovo di Napoli (NA) CODICE FISCALE: 80103930634 CODICE MECCANOGRAFICO: NAIC8AJ002 TELEFONO E FAX: 0818423190 E-MAIL: naic8aj002@istruzione.it

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X Allegato A Ambiti L.107 Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X a) Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

Dettagli

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, novembre 2012; Testo; Chiavi di lettura; Approfondimenti; Riferimenti

Dettagli

Comitato per la valutazione dei docenti

Comitato per la valutazione dei docenti ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE VIGGIANELLO (PZ) Scuole Infanzia, Primaria,Sec. di 1 Grado e Sec. di grado Via Anzoleconte 85040 VIGGIANELLO (PZ) - Cod. Ist. M.P.I.: PZIC89000P Cod. Fisc.: 9101160761-

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio RM 06 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: ALTORIO NOME: RAFFAELLA Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR) Comma 129 della Legge n. 170/2015 La legge 107/2015 stabilisce che il Comitato di valutazione elabora i criteri per la valorizzazione

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). A) AREA DIDATTICA della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istruzione scolastica, nonché

Dettagli

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità web: www.comprensivoalliste.it Pianificazione Formative Ambito 20 II Annualità 37 Istituzioni Scolastiche 35 (25 h/azione + h studio individuale/ produzione elaborato finale) 25 Partecipanti per azione

Dettagli

OGGETTO: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI di cui all art. 1, comma 129 della 107/2015

OGGETTO: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI di cui all art. 1, comma 129 della 107/2015 PROT. 3126 B 15 Torano Castello 27 06 2019 Al Personale docente Al DSGA Al Sito web /Avvisi/ Amministrazione Trasparente Atti Generali Prerequisito di accesso al BONUS: OGGETTO: CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

INDICATORI DESCRITTORI RISULTATI ATTESI MODALITÀ DI VERIFICA

INDICATORI DESCRITTORI RISULTATI ATTESI MODALITÀ DI VERIFICA Istituto Comprensivo 2 di Pescantina Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Borgo, 70 37026 Pescantina (VR) Codice fiscale 80027280231 tel.: 0457150482 fax 0457157355 SCHEDA PER LA

Dettagli