dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi."

Transcript

1 dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA PRIMARIA in Via xxx ---ooooo--- Committente: Comune di xxx (xx) Via xxx, Progetto architettonico generale, progetto strutture e d.ll.: ufficio tecnico Comune di xxxxx, realizzato negli anni ed ampliamento nell anno Documentazione acquisita. - Elaborati grafici progetto dell anno 1949 (solo documentazione architettonica limitata a: pianta seminterrato, prospetti, pianta fondazioni, pianta piano rialzato); - Verbale prove di carico in data 31/08/ Elaborati grafici in data 1977 relativi ad un ampliamento (elaborati architettonici ed in parte strutturali); - Agibilità rilasciata in data 9/11/1977; - Collaudo statico a firma dell ing. xxx data 9/11/1977 (relativo al primo stralcio); - Collaudo statico a firma dell ing. xxx data 08/11/1978 (relativo al secondo stralcio); - Elaborato con planimetria in scala 1:200 redatto dall ufficio direzione lavori pubblici in data novembre 2008; Collaudatore. Con apposito provvedimento (Provvedimento dirigenziale n. 271_D3_2009 del 10/07/2009) il Committente Comune di xxx a incaricato di procedere ad una certificazione di collaudato statico delle opere il sottoscritto ing. Luigi A. CANALE, iscritto all Ordine degli ingegneri della Provincia di Vicenza al n. 993 dall anno Successivamente è stata stipulata apposita convenzione sottoscritta in data 14/09/2009.

2 Il sottoscritto collaudatore dichiara e conferma, sotto la propria responsabilità personale, di non essere intervenuto in alcun modo nella progettazione, direzione dei lavori od esecuzione delle opere oggetto del presente collaudo. Descrizione delle opere. Si tratta della verifica statica di un edifico adibito a Scuola primaria L edificio risulta essere così articolato: - Edificio principale, conforme al progetto originale del 1949, a forma di L con dimensioni indicative in pianta di 50,50 x 34,20 [m.] sviluppato su due piani fuori terra oltre ad uno seminterrato. - Ampliamento, appoggiato all edifico principale, eseguito nell anno 1977, con corpo a pianta rettangolare delle dimensioni indicative di 23,20 x 15 [m.] sviluppato anch esso su due piani fuori terra ed un piano seminterrato. Dal punto di vista costruttivo la struttura risulta così realizzata: - Strutture di fondazione continue in c.a. ; - Pilastri a sezione quadrata 40 x 40 [cm] in c.a. per corpi in elevazione realizzati a sostegno delle travi in spessore di solaio; - Interrati realizzati con murature in c.a. spessore 60 [cm.]; - Murature fuori terra di tipo ordinario in laterizio portante spessore 50 [cm.]; - Solai in c.a. e laterizio gettati in opera spessore 34 [cm.]; - Copertura realizzata in c.a. e laterizio gettata in opera spessore 30 [cm.]; - Scala interna in c.a. Per tutte le strutture è stato previsto l impiego di calcestruzzo di classe 300 [kg/cm 2 ] barre in acciao ad FeB32k ed FeB44k. Progetto. Il progetto esecutivo generale originario è stato redatto dallo studio tecnico del comune di xxx nell anno Relativamente a questo primo progetto è stato fornito un verbale di prova di carico su solaio eseguite in data 31/08/1951 e firmato, per l impresa dal geom. xxx e per la Direzione lavori dall ing. xxx e dall ing. xxx. Successivamente, nell anno 1977, è stato eseguito un ampliamento dell edificio sempre ad opera dell ufficio tecnico del comune di xxx. Al tempo risultava:

3 - progettista dell opera di ampliamento: Dr. Ing xxx, capo ufficio tecnico del comune di xxx; - progettista delle strutture in c.a : Dr. Ing. xxx; - progettista dei solai in c.a e laterizio: Dr. Ing. xxx; - progetto generale firmato dall ing. xxx in data 7/02/1975; - impresa appaltatrice dell opera: Cav. Uff. xxx e figli di xxx tramite contratto d appalto n xxx del 26/10/1977. In relazione al progetto di ampliamento è stato fornito, in riferimento alla D.G. n 266 del 1/04/1977, il certificato di collaudo statico delle opere in c.a. con relative prove sclerometriche e prove di resistenza sui materiali utilizzati. Operazioni di collaudo. A seguito dell incarico ricevuto, il sottoscritto ha provveduto a verificare lo stato delle opere oggetto di collaudo. Il sopralluogo è stato effettuato in data 15/09/2009 alla presenza del sottoscritto, del geom. xxx (responsabile Ufficio Tecnico del comune di xxx) e dell arch. xxx (dell ufficio del comune di xxx). In tale occasione è stata acquisita documentazione completa dell edificio principale, e la documentazione dell ala est. Non è stato possibile reperire la documentazione relativa all ala ovest. La visita ha permesso di verificare il buono stato di conservazione dell edificio che non presenta lesioni evidenti né sulle murature né sui solai. A seguito del sopralluogo, con apposita nota del sottoscritto in data 5/10/2009, è stata richiesta una prova di carico sul solaio ai fini della valutazione reale delle capacità portanti dei solai stessi. Prova di carico. In considerazione dell importanza dell opera oggetto di collaudo, nonché delle difficoltà incontrate nell ottenere la documentazione di progetto ed ancora per la limitatezza della stessa, il sottoscritto collaudatore ha provveduto ad effettuare apposite prove di carico del solaio del piano terra (solaio di un aula scolastica in corrispondenza del locale laboratorio). Il verbale relativo alle prove di carico, effettuate dalla ditta xxx. prove il giorno 28 dicembre 2009, ha fornito esito favorevole e viene allegato al presente certificato di collaudo. Schema della prova di carico. Il carico è stato applicato tramite sistema idraulico a tiro applicato in mezzeria per un tiro complessivo di [bar] corrispondenti ad una forza di 4221 [dan]. Lo stato di sollecitazione e di deformazione con tale esemplificazione di carico è quantitativamente paragonabile a quello corrispondente al caso di carico uniformemente distribuito sull intero solaio (circa 432 dan/m 2 ) su uno schema statico di solaio semplicemente appoggiato..

4 Verbale e risultati della Prova di carico. Il verbale della prova di carico è trasmesso allegato al presente certificato di collaudo. La freccia massima riscontrata 1.27 [ mm], è risultata sicuramente ammissibile in considerazione alla destinazione d uso dei locali in quanto inferiore al valore di 1.34 [mm.] (1/500 della luce del solaio). Durante la fase di scarico si è notato un progressivo ritorno della struttura alle condizioni iniziali, evidenziando pertanto un buon comportamento elastico della struttura stessa. La freccia residua è risultata nulla 0,0 [mm]. Sostanzialmente trascurabile è risultato anche il cedimento residuo degli appoggi. Conclusioni relative alle prove di carico. Alla luce delle risultanze emerse dalle prove di carico effettuate, qui descritte e meglio illustrate nell elaborato allegato, si ritiene pertanto che le strutture interessate alla prova stessa siano idonee a sopportare i carichi di esercizio previsti dal progetto. Prove sui materiali. si è ritenuto di non eseguire prove sui materiali in quanto gli stessi presentano adeguate condizioni di affidabilità. Verifica dell edifico nel rispetto delle norme antisismiche. A seguito dell inserimento del comune di xxx nelle zone di verifica antisismica degli edifici OPCM 3274 del 20/03/2003 si è provveduto a una verifica dei requisiti dell edificio nel rispetto delle regole attualmente vigenti al fine di verificarne la compatibilità rispetto alle stesse. La verifica è stata svolta con l applicazione delle NTC 14/01/2008 che risultano particolarmente penalizzanti ai fini della verifica di edifici di vecchia realizzazione. In allegato si trasmette la relazione di verifica dell edificio nella quale risulta la compatibilità dello stesso alle NTC 2008 e qualifica l edificio come idoneo in classe IV. Alcuni setti murari soggetti a verifica risultano non verificati, ma si tratta di setti sottoposti a condizioni di carico particolari e che comunque anche in caso di cedimento non comprometterebbero la stabilità dell intero sistema edilizio.

5 ********************************** **************** CERTIFICATO DI COLLAUDO Il sottoscritto ing. Luigi A. CANALE, collaudatore dell opera sopra descritta, - constatata la pur limitata documentazione di progetto fornita dagli uffici tecnici del comune - considerato l esito delle visite di collaudo; - considerato che in sede di visita non sono stati riscontrati cedimenti né lesioni evidenti all edificio; - che non è stata notata alcuna lesione a vista della struttura tale da dare adito a dubbi circa la stabilità delle opere oggetto di collaudo; - visti i risultati positivi delle prove di carico effettuate in sito su un solaio, (verbale della prova di carico e sui materiali effettuate in data 28 dicembre 2009); - vista la relazione di verifica statica dell edificio nel rispetto delle norme antisismiche di cui alle NTC 14/01/2008, pur con alcune incongruenze dovute a setti murari non significativi dal punto di vista statico; - accertata pertanto la stabilità della struttura; - constatata la rispondenza delle opere alle prescrizioni della Legge n e relativi decreti applicativi successivi, nonché riscontrata la rispondenza delle stesse alle NTC 2008, d i c h i a r a tecnicamente collaudabile l edificio pubblico destinato a scuola elementare denominato xxxxxxxxx sito in comune di xxx in Via xxx e come tali le C O L L A U D A senza riserva alcuna, rilasciando il presente certificato ai sensi dell art. 7 della Legge 5 novembre 1971 n nonché, per quanto di competenza con riferimento alle NTC 14/01/2008 xxx, lì 04 aprile 2011 Il Collaudatore (ing. Luigi A. Canale)

Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO

Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO Lì, Spett.le UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA DI VALEGGIO SUL MINCIO DENUNCIA DELLE OPERE DI CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE E PRECOMPRESSO E A STRUTTURA METALLICA (ai sensi dell art. 4 della legge

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Su relazione del Dirigente del 7 Settore Dott. Ing. Giovanni SPAGNUOLO e proposta dell Assessore OO.PP. prof. Antonio PRENCIPE

Su relazione del Dirigente del 7 Settore Dott. Ing. Giovanni SPAGNUOLO e proposta dell Assessore OO.PP. prof. Antonio PRENCIPE OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un nuovo locale da adibire ad aula e dell alloggio custode presso la scuola elementare IV Circolo Didattico Maria Teresa di Calcutta Approvazione progetto esecutivo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

N.B.: il collaudo dovrà essere redatto preferibilmente in carta uso bollo al fine di individuare con facilità il rispetto della normativa sul bollo;

N.B.: il collaudo dovrà essere redatto preferibilmente in carta uso bollo al fine di individuare con facilità il rispetto della normativa sul bollo; Bollo Schema Collaudo Statico (art. 7 Legge 05/11/1971 n 1086 condotto secondo i dettami del D. M. 14.01.2008) Il Presente schema è da intendersi esclusivamente come traccia di massima. Il collaudatore

Dettagli

CERTIFICATO DI COLLAUDO delle strutture in conglomerato cementizio armato (Legge 5.11.1971, n. 1086 - Legge 2.2.1974, n. 64 - Legge Regionale...

CERTIFICATO DI COLLAUDO delle strutture in conglomerato cementizio armato (Legge 5.11.1971, n. 1086 - Legge 2.2.1974, n. 64 - Legge Regionale... CERTIFICATO DI COLLAUDO delle strutture in conglomerato cementizio armato (Legge 5.11.1971, n. 1086 - Legge 2.2.1974, n. 64 - Legge Regionale...) Il progetto architettonico delle opere in collaudo per

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Denuncia di Lavori per Deposito 3 (art. 2 L.R. 38/97, artt. 93 e 94 D.P.R. 380/01)

Denuncia di Lavori per Deposito 3 (art. 2 L.R. 38/97, artt. 93 e 94 D.P.R. 380/01) Spazio protocollo arrivo (spazio destinato allo Sportello Unico) Spazio protocollo uscita (spazio destinato all Ufficio Difesa del Suolo) Spazio per la marca da bollo Il bollo è sempre dovuto, anche per

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO N. 4

VERBALE DI SOPRALLUOGO N. 4 NUOVA SCUOLA ELEMENTARE A SAN NICOLO A TREBBIA DI ROTTOFRENO I LOTTO COLLAUDO STATICO E TECNICO AMMINISTRATIVO VERBALE DI SOPRALLUOGO N. 4 Addì 04 Giugno 2010 alle ore 9 circa, presso il cantiere della

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20

Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Doc. B Titolo: SCHEMA DI ATTO UNICO DI COLLAUDO STATICO pubbl/priv E: 69.20 Delibera del Consiglio: 25/11/2010 In vigore dal: 02/05/2011 1. Il presente

Dettagli

Per ACCETTAZIONE dell incarico da parte dell impresa di costruzioni:

Per ACCETTAZIONE dell incarico da parte dell impresa di costruzioni: 4) NOMINA DEL COSTRUTTORE Il sottoscritto Committente delle opere in oggetto, dichiara che: 4.1) I LAVORI SARANNO AFFIDATI ALLA DITTA APPALTATRICE Il sottoscritto Committente delle opere in epigrafe comunica

Dettagli

CERTIFICATO COLLAUDO STATICO COMUNE DI PROVINCIA DI BRINDISI COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO

CERTIFICATO COLLAUDO STATICO COMUNE DI PROVINCIA DI BRINDISI COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO CERTIFICATO COLLAUDO STATICO COMUNE DI PROVINCIA DI BRINDISI COLLAUDO DELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO D.P.R. n 380/01 s.m.i. art. 67 Lavori: Costruzione Progettista architettonico: con

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA 1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO Domanda in bollo a norma di legge (Euro 14,62) diretta alla Provincia di Savona - Settore Tutela del Territorio e dell'ambiente - Servizio Piani

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE

ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA CON AMPLIAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA INFANZIA FORO BOARIO - 2 STRALCIO - COMPLETAMENTO - APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. L'Anno Duemilatredici

Dettagli

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28.04.2011

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28.04.2011 COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA Oggetto: Determinazione del prezzo di prima cessione degli alloggi e.r.p. del Piano urbanistico attuativo PN 15/1 Cà Tron di Dolo - Indirizzi L assessore all urbanistica

Dettagli

1. Dati del dichiarante IL SOTTOSCRITTO

1. Dati del dichiarante IL SOTTOSCRITTO Spazio per apporre il timbro di protocollo Spazio per la vidimazione Data L addetto alla ricezione N.B: Il presente documento è privo di validità in assenza di vidimazione da parte del SUAP. La vidimazione

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA

Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI TRAPANI U.O.B.C. N. 4 EDILIZIA PRIVATA Al Dirigente Responsabile della U.O.B.S.

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Siena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale del 30/09/2014 N 389 OGGETTO: INTERVENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ANTISISMICA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA "IL CASTAGNO" CUP C64H14000740005.

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca. Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Scuola Statale Secondaria di 1 grado E. Romagnoli Via Volturno 28 93012 Gela CL - Tel.: 0933930934 Fax: 0933823428

Dettagli

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2015 03684/060 Servizio Edilzia per la Cultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2015 03684/060 Servizio Edilzia per la Cultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica 2015 03684/060 Servizio Edilzia per la Cultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 102 approvata il 13 agosto 2015 DETERMINAZIONE:

Dettagli

1. Dati del Direttore dei lavori/professionista abilitato. 2. Dati dell impianto produttivo e dichiarazione conformità

1. Dati del Direttore dei lavori/professionista abilitato. 2. Dati dell impianto produttivo e dichiarazione conformità Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ ED AGIBILITÀ DELL IMPIANTO PRODUTTIVO ai sensi dell art 25 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., e con le modalità di cui all art

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino.

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. RELAZIONE TECNICA Oggetto: Progetto di demolizione e ricostruzione di immobile da adibire ad uffici comunali in via Solferino. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Peschici, nell intento di procedere

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Sede S. Piero in Bagno Piazza Martiri 25 luglio 1944 n. 1 Provincia Forlì-Cesena Tel. 0543 900411 Fax 0543 903032 e-mail: settoreurbanistica@comune.bagnodiromagna.fc.it SCHEDA

Dettagli

1. Dati del dichiarante In quale delle seguenti situazioni ci si trova?

1. Dati del dichiarante In quale delle seguenti situazioni ci si trova? Spazio per apporre il timbro di protocollo Spazio per la vidimazione Data L addetto alla ricezione N.B: Il presente documento è privo di validità in assenza di vidimazione da parte del SUAP. La vidimazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA

RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA COMUNE DI GUSPINI Provincia del Medio Campidano 09036 Guspini Via Don Minzoni, 10 RELAZIONE TECNICA E STIMA SOMMARIA DI SPESA PROGETTO PRELIMINARE UFFICIO TECNICO COMUNALE 1 1 PREMESSA Nella presente relazione

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Settore n 6 Manutenzione Ambiente Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Relazione del Dirigente: Premesso

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena PROTOCOLLO Settore Tecnico Urbanistica Servizio Edilizia Privata SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Dati della denuncia di inizio attività/permesso di costruire: (Legge

Dettagli

DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato

DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato DATI, VERIFICHE ED ACCERTAMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DEL CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA/SISMICA Edifici in cemento armato Sezione n 1- Informazioni amministrative: In tale sezione devono essere

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

In collaborazione con. Modulistica per Certificato di Agibilità

In collaborazione con. Modulistica per Certificato di Agibilità In collaborazione con Modulistica per Certificato di Agibilità Bollo virtuale E. 14,62 RICHIESTA (da presentarsi unitamente al Modello M.CIFL, da fornire entro 15 giorni dalla data di ultimazione dei lavori)

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Prot. Generale N. 0098330 / 2014 Atto N. 4249 PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI AREA EDILIZIA - PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OGGETTO: AUTORIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA Piazza Matteotti, 12-20875 - PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Tel. 039-699031 - Fax: 039-6080329

COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA Piazza Matteotti, 12-20875 - PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Tel. 039-699031 - Fax: 039-6080329 COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA Piazza Matteotti, 12-20875 - PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Tel. 039-699031 - Fax: 039-6080329 *** ORIGINALE *** N. 91 del 12/12/2011 Codice Comune 10925 VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

DECRETO n. 116 del 19/02/2015

DECRETO n. 116 del 19/02/2015 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

Il sottoscritto progettista delle opere: Cognome Nome nato a Prov. il C.F. Iscritto all Albo/Collegio dei della Provincia di al n.

Il sottoscritto progettista delle opere: Cognome Nome nato a Prov. il C.F. Iscritto all Albo/Collegio dei della Provincia di al n. Protocollo Al Responsabile del Settore Gestione del Territorio del comune di Verdellino Relazione tecnica di asseverazione Allegata alla Comunicazione di Inizio lavori per Attività Edilizia Libera non

Dettagli

A) TARIFFA PROFESSIONALE PER LAVORI PRIVATI (legge 143 del 02/03/49) 1) TARIFFA PER CALCOLO E PROGETTAZIONE DI OPERE IN C.A.

A) TARIFFA PROFESSIONALE PER LAVORI PRIVATI (legge 143 del 02/03/49) 1) TARIFFA PER CALCOLO E PROGETTAZIONE DI OPERE IN C.A. A) TARIFFA PROFESSIONALE PER LAVORI PRIVATI (legge 143 del 02/03/49) 1) TARIFFA PER CALCOLO E PROGETTAZIONE DI OPERE IN C.A. Fanno parte della progettazione di opere c.a. il calcolo delle strutture, la

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO COPIA DETERMINAZIONE N. 101 del 17/09/2012 OGGETTO AFFIDAMENTO INCARICO PER LA REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

1. Dati del tecnico incaricato del collaudo IL SOTTOSCRITTO

1. Dati del tecnico incaricato del collaudo IL SOTTOSCRITTO Spazio per apporre il timbro di protocollo Spazio per la vidimazione Data Perseguito L addetto alla ricezione Spett.le Sportello Unico per le Attività Produttive Comune di Castellammare del Golfo Verbale

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI ALTERNATIVO AL TIROCINIO

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI ALTERNATIVO AL TIROCINIO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI ALTERNATIVO AL TIROCINIO ai sensi dell'art. 6, comma 9, del D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

VERBALE VERIFICA/PROVA IMPIANTI

VERBALE VERIFICA/PROVA IMPIANTI Pag. 1 di pag 5 AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE della Provincia di Verona COMUNE di... PROVINCIA DI... Oggetto: Committente: A.T.E.R. di Verona Impresa: Contratto: VERBALE DI VERIFICA/PROVE

Dettagli

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 49 dell 11 dicembre 2008 località Pignatte Comune

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Estratto CENTRO SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SANITARI VIGONE (TO) VERBALE DI DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 19 OGGETTO: Intervento di manutenzione al manto di copertura della Residenza

Dettagli

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI:

DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI: GENNAIO2013 DIVISIONE: [ ] MILANO [ ] LA PREVIDENTE [ ] NUOVA MAA [ ] ITALIA AGENZIA DI: COD. Il presente questionario deve essere compilato in tutte le sue parti. La Società s'impegna a fare uso riservato

Dettagli

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA AI FINI DELL'ATTESTAZIONE DELLA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA - ART. 24 T.U.E. (PER OPERE NON SOGGETTE A DENUNCIA C.A. ART. 65 T.U.E.) E AI SENSI ART. 35 LEGGE

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 177 DEL 22/12/2015 OGGETTO: REALIZZAZIONE CENTRO CIVICO LOC. SAN MARTINO APPROVAZIONE

Dettagli

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380)

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) Comune di MULAZZANO Marca da bollo da 14,62 Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R. 06.06.N.380) All Ufficio Tecnico Il sottoscritto titolare della concessione

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

UFFICIO TECNICO COMUNALE DETERMINAZIONE N. 47 DEL 11.04.2015

UFFICIO TECNICO COMUNALE DETERMINAZIONE N. 47 DEL 11.04.2015 Comune di Venasca Provincia di Cuneo Via G. Marconi 19-12020 Venasca P.I. 00313540049 C.F. 85001090043 tel.0175.567353 fax 0175.567006 posta elettronica: ut.venasca@libero.it UFFICIO TECNICO COMUNALE DETERMINAZIONE

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area Politiche per l ambiente, le reti, la qualità urbana Servizio Lavori Pubblici

REGIONE PUGLIA Area Politiche per l ambiente, le reti, la qualità urbana Servizio Lavori Pubblici REGIONE PUGLIA Area Politiche per l ambiente, le reti, la qualità urbana AOO_064_06/07/2010-0063622 CIRCOLARE ESPLICATIVA da pubblicarsi sul B.U.R.P. e sul sito internet www.regione.puglia.it area tematica

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4 RACCOLTA PARTICOLARE DEL SETTORE Determinazione n _214

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 28 OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PER BONIFICA AREA E PIAZZOLA ECOLOGICA. Nell anno DUEMILADODICI

Dettagli

Comune di Dicomano Provincia di Firenze SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA ED AMBIENTE

Comune di Dicomano Provincia di Firenze SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA ED AMBIENTE SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA ED AMBIENTE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85.423 Prot.7572 Dicomano, lì 07/08/2015 Al SINDACO ALLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Opera Comune di: Provincia di: Committente: Denominazione: Porto Tolle Rovigo Amministrazione Comunale 8 Stralcio funzionale Porto peschereccio Pila-Barbamarco Piano di manutenzione Proprietà Committente:

Dettagli

Ditta: Progettista DD.LL. Impresa Costruttrice

Ditta: Progettista DD.LL. Impresa Costruttrice ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE ALL'UFFICIO TECNICO COMUNALE PER LA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA AI SENSI DEGLI ART.25 DEL TESTO UNICO ATTIVITA EDILIZIA E S.M.I. (RESIDENZIALE) Ditta: P.Ed. n

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

Comune di Dicomano Provincia di Firenze Comune di Dicomano Provincia di Firenze Si attesta che la presente copia è conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo. Dicomano lì 19/02/2013 UFFICIO PROPONENTE Il Funzionario Delegato

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA INTERVENTI ricadenti in aree naturali protette DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA 1) DOMANDA come da facsimile allegato n. 1/ter duplice copia. 2) VERSAMENTO di euro

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Lavori di: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PROFESSIONISTA ABILITATO

Lavori di: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PROFESSIONISTA ABILITATO Allegato alla Domanda di Agibilità DIA o PdiC. N del Lavori di: DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PROFESSIONISTA ABILITATO Io sottoscritto Comune di nascita Prov. Data di nascita Codice fiscale Partita IVA

Dettagli

Oggetto: Richiesta certificato di agibilità.

Oggetto: Richiesta certificato di agibilità. (al presente modulo dovrà essere allegato un documento di riconoscimento, in corso di validità, del richiedente e la compilazione potrà avvenire a mano o con sistema informatico, ma nel secondo caso dovranno

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO (allegato al capitolato speciale d'appalto) Q.E LAVORI IN APPALTO EURO

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO (allegato al capitolato speciale d'appalto) Q.E LAVORI IN APPALTO EURO Determinazione D.G. 25/07/2013 Addì, 25/07/2013 OGGETTO: Lavori di Progettazione e Realizzazione Nuova Casa della Salute. Approvazione della perizia di variante e suppletiva senza incremento della spesa

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione n 130 in data 12/11/2015 COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO

Dettagli

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org COMUNE DI BIASSONO Via San Martino 9 20853 (MB) www.biassono.org SERVIZIO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA PROPONENTE: UFFICIO LAVORI PUBBLICI/ECOLOGIA DETERMINAZIONE N. 110 DEL 06/03/2015 OGGETTO: LAVORI DI RESTAURO

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 160 del 17/12/2009 OGGETTO: REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DELLE LESIONI DELLE

Dettagli

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA Autorità Portuale AUTORITA' PORTUALE DI PORTO DI LAVORI DI STABILIZZAZIONE AL PIEDE DEI CONOIDI DI TESTATA C.U.P. D86J13000160001 PROGETTISTA E COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE: GRUPPO DI PROGETTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Regolarizzazione chiusura verande e balconi (art. 20 L.R. 16 aprile 2003 n. 4) Immobile sito in via Ditta - P.E. n.

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Regolarizzazione chiusura verande e balconi (art. 20 L.R. 16 aprile 2003 n. 4) Immobile sito in via Ditta - P.E. n. RELAZIONE TECNICA Oggetto: Regolarizzazione chiusura verande e balconi (art. 20 L.R. 16 aprile 2003 n. 4) Immobile sito in via Ditta - P.E. n. Il sottoscritto.., nato a... il..., (C.F....), residente a..

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna

Città di Minerbio Provincia di Bologna Città di Minerbio Provincia di Bologna 2 SETTORE PIANIFICAZIONE GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO C O P I A Determinazione n. 122 del 25/10/2012 Oggetto: LAVORI DI RISANAMENTO E MIGLIORAMENTO STRUTTURALE

Dettagli

1.3 SERVIZIO LAVORI, SICUREZZA, PROVVEDITORATO E PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 344 del 04/07/2012

1.3 SERVIZIO LAVORI, SICUREZZA, PROVVEDITORATO E PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 344 del 04/07/2012 AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA 1.3 SERVIZIO LAVORI, SICUREZZA, PROVVEDITORATO E PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 344 del 04/07/2012 E direzione lavori all Ing. Numa

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N. 3409 del 14/11/2014 Determina a contrare per l affidamento dei lavori in economia nell ambito del Progetto di Riqualificazione Spazi

Dettagli

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio Deliberazione numero: 130 In data: 04/09/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE LAVORI DI: 'RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Urbanistica Rigenerazione Urbana DIRETTORE CARLETTI arch. RUGGERO Numero di registro Data dell'atto 723 14/05/2015 Oggetto : Approvazione in linea tecnica

Dettagli

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco.

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Allegato A alla Delibera n. 63 del 20.11.2015 Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Approvazione del Progetto definitivo. (Recepimento delle prescrizioni del Decreto

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 A.G.C. 13 Turismo e Beni Culturali Settore 3 Beni Culturali Oggetto dell'atto: P.O. F.E.S.R. CAMPANIA 2007-2013. ASSE 1 - OBIETTIVO OPERATIVO 1.9 - ATTIVITA' "A".

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 1089 del 25/09/2015

Determinazione del dirigente Numero 1089 del 25/09/2015 Determinazione del dirigente Numero 1089 del 25/09/2015 Oggetto : 05 RISTRUTTURAZIONE DEGLI INFISSI LIGNEI POSTI AL PIANO TERRA DEI LOCALI DI PALAZZO DEL PODESTÀ. AFFIDAMENTO LAVORI DITTA NESCI ALBERTO.

Dettagli

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano)

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) COMUNE DI TERRALBA delibera di giunta n. 105 del 20.07.2010 pag 1 / 8 COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. N. 105 Data: 20.07.2010 Oggetto: Realizzazione

Dettagli

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it 1/5 Unità proponente: PIT - Direzione Progettazione Interventi Territorio Oggetto: Scuola elementare XX Settembre. Prescrizioni Vigili del Fuoco per acquisizione del CPI: approvazione preventivi, affidamento

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Premessa Oggetto del presente progetto di manutenzione

Dettagli