MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:"

Transcript

1 OBIETTIVO GENERALE: MATEMATICA Classe I Acquisire una crescente capacità di ordinare, quantificare, misurare i fenomeni della realtà, iniziare a problematizzare la propria esperienza e a rappresentarla in forma iconica e simbolica; impadronirsi delle strumentalità di base relative ad aritmetica, logica, topologica. PROBLEMI 1. Individuare situazioni problematiche concrete. Osservazioni, riflessioni, conversazioni su situazioni di incertezza o conflittualità in momenti di gioco, di attività scolastiche e non. Ricerca di ipotesi di soluzione, discriminazione di quelle realistiche da quelle fantasiose. 2. Analizzare dettagliatamente le situazioni. Descrizione di situazioni reali con linguaggi diversi: disegni, simboli, numeri, linguaggio verbale. 3. Risolvere in forma rappresentativa e simbolica semplici quesiti aritmetici. Soluzione di quesiti aritmetici che presentino situazioni di addizione e di sottrazione.

2 ARITMETICA 1. Confrontare insiemi in base alla numerosità; stabilire relazioni di uguaglianza, maggioranza, minoranza; compiere ordinamenti per quantità crescenti e decrescenti. 2. Simbolizzare la quantità con il numero, associare ad ogni numero la quantità corrispondente. 3. Conoscere i numeri entro il 20, saperli leggere e scrivere in cifre e in parole, contare progressivamente e regressivamente, associando il numero alla posizione sulla linea dei numeri. Riconoscere l'aspetto ordinale del numero. 4. Raggruppare per contare, effettuare cambi. 5. Acquisire il significato di operazione. 6. Scoprire l'addizione come operazione che unisce e aggiunge, imparare ad esprimerla in forma figurata e in modo simbolico. 7. Scoprire la sottrazione come operazione che toglie - separa - confronta - stabilisce differenze. Usare rappresentazioni iconiche e simboliche della sottrazione. 8. Eseguire semplici calcoli mentali di addizione e di sottrazione. 9. Cogliere somiglianze e differenze fra addizione e sottrazione. 10. Contare raggruppando per due, per tre, individuare il doppio, il triplo. Confronto per corrispondenza di elementi concreti o figurati. Uso dei quantificatori, dei termini maggiore, minore, uguale e dei simboli rispettivi. Disegno di pochi, molti elementi, uno di più, uno di meno. Corrispondenza di un segno per ogni elemento concreto. Ordinamento per grandezza e per numerosità di una serie di insiemi. Sequenza verbale dei numeri come filastrocca. Coordinazione tra la sequenza verbale dei numeri e il movimento. Sequenza dei cardinali progressiva e regressiva (da 0 a 20). Associazione della numerosità al numero e al simbolo. Ordinamento di insiemi secondo la funzione +1, -1. Composizione, scomposizione di numeri con materiale naturale, casuale, strutturato. Costruzione di linee dei numeri, giochi sulle linee dei numeri. Raggruppamenti per 10. Il cambio: stabilire regole di cambio, giocare al cambio di figurine, gettoni Dalle operazioni concrete alla loro rappresentazione. Rappresentazioni varie di situazioni di addizione come aggiungere, unire. Rappresentazioni varie di situazioni di sottrazione come togliere - confrontare separare. Giochi per il calcolo mentale. Combinazione di movimenti in avanti e indietro sulla linea dei numeri. Raggruppamenti di oggetti, disegni a due a due, a tre a tre. Costruzione dld i dltil

3 GEOMETRIA del doppio e del triplo. 1. Localizzare oggetti nello spazio prendendo come riferimento se stesso, altre persone e oggetti. Localizzazione di oggetti nello spazio: sopra, sotto, davanti, dietro, sinistra, destra, in basso, in alto Effettuare, descrivere e rappresentare percorsi. 3. Distinguere linee aperte, chiuse, regioni, confini. Esecuzione di percorsi, rappresentazione e verbalizzazione degli stessi. Riconoscimento e rappresentazione di linee chiuse - aperte, regioni, confini. 4. Riconoscere negli oggetti dell'ambiente le più semplici figure geometriche solide e piane e denominarle correttamente. Riconoscimento e denominazione di forme nella realtà, produzione di sagome ed impronte di oggetti. 5. Confrontare grandezze diverse. Confronto di oggetti, figure, per costruire successioni: lungo - corto, grande - piccolo, largo - stretto, sottile - spesso.

4 LOGICA 1. Osservare, manipolare, classificare oggetti, figure, numeri, parole in base ad un dato attributo e individuare l'attributo adeguato ad una data classificazione. 2. Individuare proprietà comuni e "non" proprietà, formare insiemi, stabilire appartenenza e non appartenenza di un elemento ad un insieme. 3. Scoprire e verbalizzare regolarità, ritmi, costruire successioni, seguendo regole proposte. 4. Confrontare insiemi. Individuare sottoinsiemi. Stabilire relazioni tra gli elementi dei vari insiemi. 5. Operare tra insiemi: unioni, partizioni, sottoinsiemi. 6. Usare correttamente i più comuni quantificatori. Manipolazione di materiale vario e scoperta di qualità percettive. Individuazione di proprietà di tipo non percettivo in persone, animali, oggetti: servono a..., si trovano in..., sono fatti di... Costruzione e rappresentazione di insiemi in base ad un attributo. Definizione di insiemi in base ad un attributo o alla negazione dello stesso. Ricerca di elementi che appartengono e di elementi che non appartengono a determinati insiemi. Costruzione di successioni, ordinamenti, sequenze di suoni, simboli, figure, seguendo una regola. Costruzione di serie ordinate per criterio di quantità. Serie di tipo numerico. Confronto di insiemi. Riconoscimento di insiemi unitari e vuoti. Individuazione di sottoinsiemi. Uso delle frecce per rappresentare relazioni. Corrispondenza fra elementi di due insiemi. Ricerca dell insieme più potente, meno potente, equipotente. Unione di insiemi. Differenza, insieme complemento, ricerca del complementare per negazione dell'attributo. Comprensione e uso in esperienze concrete e non dei termini: uno - nessuno - tutto - pochi - alcuni..

5 PROBABILITÀ - STATISTICA - INFORMATICA 1. Costruire semplici algoritmi di esperienze concrete. Ricostruzione delle sequenze necessarie per fare un gioco, per realizzare una ricetta 2. In situazioni problematiche tratte dall'esperienza e dal gioco usare in modo adeguato le espressioni: forse, è possibile, è certo, è impossibile. Esame delle possibilità o meno che un evento possa verificarsi. 3. Raccogliere e rappresentare con semplici istogrammi dati relativi ad esperienze concrete. Raccolta e registrazione di dati relativi all'esperienza quotidiana (compleanni, preferenze alimentari, preferenze negli sports...).

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE Ottobre/Novembre Unità 1 MISURE E FORME - LA QUANTITA Prerequisiti: Acquisizione dei concetti relativi all orientamento

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. a) Contare oggetti collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l attività manipolativa e percettiva b) confrontare

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I Q. II Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Verbalizzazione di esperienze problematiche.

Dettagli

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. IL NUMERO Riconoscere i numeri naturali nei loro aspetti cardinali e ordinali RICONOSCIAMO I NUMERI Memoria Abilità linguistiche Decifrazione percettivo-motoria Distinguere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE MATEMATICA: Scopro e conosco i numeri tra giochi e merende O.F. : - Usare il numero per contare, confrontare e ordinare in diversi contesti. COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI- TENUTA- SBRANA Classe I Disciplina MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Obiettivi minimi delle discipline Scuola Primaria Matematica Classe prima Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Contare in ordine progressivo e regressivo fino al 20. Acquisire ed utilizzare il concetto

Dettagli

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Leggere e scrivere i numeri, ordinarli e usarli per contare in senso progressivo e regressivo. - Effettuare calcoli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi ABILITA CONOSCENZE Il numero - Contare in senso progressivo e regressivo. -

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Macroindicatori di conoscenze/abilità Comprensione: -del significato dei numeri -dei modi per rappresentarli -della notazione posizionale dei traguardi per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ NUMERI 1. Opera con i numeri 1a. Contare in senso progressivo o regressivo fino a 20 1b. Leggere

Dettagli

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO MATEMATICA INDICATORI Numeri OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1- Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CONTENUTI a) Percepire e conoscere le quantità entro il 20 b) Porre le quantità in corrispondenza

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI

Dettagli

I numeri almeno entro il venti.

I numeri almeno entro il venti. MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando

Dettagli

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LIVELLI DI VALUTAZIONE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA LIVELLI DI VALUTAZIONE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA LIVELLI DI VALUTAZIONE MATEMATICA Matematica classe I 9/10 Sa riconoscere ed utilizzare i numeri naturali in diversi contesti con sicurezza. Padroneggia abilità di calcolo in merito all

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LE CLASSI SECONDA E TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA SETTEMBRE 2003 COMPETENZE IN NUMERO Obiettivi: - Contare, eseguire semplici operazioni

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, spazio, tempo, natura) È l'ambito relativo all'esplorazione, scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA MATEMATICA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA COMPETENZA DI Mettere in relazione il

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE TERZA

MATEMATICA - CLASSE TERZA MATEMATICA - CLASSE TERZA I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U. A. 1 - IL NUMERO 1. Comprendere la necessità di contare e usare i numeri. 2. Conoscere la struttura dei numeri naturali. 3. Conoscere e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/201 Indicatori : Numeri Spazio e figure GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSI I II III IV V SCUOLA

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 CA SELVATICA Via Ca Selvatica, 11-40123 Bologna tel / fax 051.333384 http://www.ottovolante.org posta@ottovolante.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 CA SELVATICA Via Ca Selvatica, 11-40123 Bologna tel / fax 051.333384 http://www.ottovolante.org posta@ottovolante. ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 CA SELVATICA Via Ca Selvatica, 11-40123 Bologna tel / fax 051.333384 http://www.ottovolante.org posta@ottovolante.org Scuola Primaria LONGHENA Istituto Comprensivo 8 - Bologna

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATEMATICA Classe prima

DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATEMATICA Classe prima PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA MATEMATICA Classe prima 1- Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. a) Individuare, in un contesto concreto di vita scolastica, le varie situazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO IV OVEST SASSUOLO A.S. 2014 2015 - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO IV OVEST SASSUOLO A.S. 2014 2015 - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, PARLARE E COMPRENDERE OBIETTIVI SPECIFICI DÌ APPRENDIMENTO 1.1 Prestare attenzione ai messaggi orali, tenendo conto del contesto 1.2 Riconoscere globalmente il significato e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe terza 1 quadrimestre NUMERI Obiettivi Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CURRICOLO VERTICALE : AMBITO LOGICO-MATEMATICO come le discipline di matematiche possono contribuire al raggiungimento della competenza chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI ATTIVITA OBIETTIVI SPECIFICI

MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI ATTIVITA OBIETTIVI SPECIFICI MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI Acquisire maggiore capacità di osservare, di problematizzare, di ordinare, di quantificare e di misurare fatti e fenomeni della realtà; sviluppare le abilità necessarie per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA IL NUMERO CLASSE PRIMA Operare con il numero e impiegare specifiche abilità disciplinari come strumenti per affrontare esperienze di vita quotidiana. Comprende il significato

Dettagli

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (obiettivi d apprendimento per lo sviluppo delle competenze cosa sarà in grado di fare l alunno) cfr. Indicazioni per il curricolo Riferimento alle competenze europee.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA INDICAZIONI METODOLOGICHE L'approccio approccio metodologico adottato si fonda sulla convinzione che la caratteristica fondamentale del pensiero

Dettagli

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA OBIETTIVO FORMATIVO: A - Avere immagini corrette del numero sulle quali costruirne di successive che portino alla formazione del modello corretto. I NUMERI CONOSCENZE

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE. GRUPPO DI LAVORO Imparo a misurare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE. GRUPPO DI LAVORO Imparo a misurare ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE GRUPPO DI LAVORO Imparo a misurare SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno classificare e seriare confrontare

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi. Identifica alcune proprietà dei materiali. Confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe II Disciplina MARIA ROSARIA LUBRANO G.GIUSTI Sezione A-B MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. UNITÀ

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione SCUOLA PRIMARIA Relazioni, dati e Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, confrontarli e ordinarli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di CASTEL D AIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Classe SECONDA Anno scolastico 2015-2016 Insegnante : STEFANIA BERTONI La presente Programmazione

Dettagli

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME O.S.A. Contenuti Metodologia Attività Abilità Competenze Verifica e val. A)Acquisire il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

Metodologia della ricerca, approccio ludico, didattica laboratoriale.

Metodologia della ricerca, approccio ludico, didattica laboratoriale. Prima parte Obiettivi di apprendimento ipotizzati Disci pline Obiettivi di apprendimento MA 1.a 2.a 2.b 3.a 3.b 4.a 6.a 8.a 8.b 8.c 8.b 9 10 11.a 13.a 13.b TE 5.a 6 10.a 13.a Oggetti immagini e scritti

Dettagli

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti.

Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti. MATEMATICA NUCLEO TEMATICO: I NUMERI Classe prima Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti. Inglese (concetto di grande e piccolo; Costruire

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità L alunno riconosce il significato dei numeri ed i modi per rappresentarli i numeri naturali entro il 20 nei loro aspetti

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi. Identifica alcune proprietà dei materiali. Confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare materiali e quantità.

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA scuola PRIMARIA CONTENUTI OBIETTIVI COMPETENZE ATTIVITA NUMERI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA scuola PRIMARIA CONTENUTI OBIETTIVI COMPETENZE ATTIVITA NUMERI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA scuola PRIMARIA CONTENUTI OBIETTIVI COMPETENZE ATTIVITA NUMERI Numeri naturali Ordinalità Cardinalità Ricorsività Confronto Misura Valore posizionale Operazioni Contare

Dettagli

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri IL NUMERO IL NUMERO CLASSE: 1 a PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A.S. 2012/2013 Resa disponibile dall insegnante : Mariarosa Fornasier Nucleo fondante Competenze Abilità Contenuti Usare il numero in modo consapevole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

MATEMATICA CLASSI SECONDE BIM:FEBBRAIO/MARZO UNITA DIDATTICA:MI MUOVO NELL AMBIENTE INTORNO A ME

MATEMATICA CLASSI SECONDE BIM:FEBBRAIO/MARZO UNITA DIDATTICA:MI MUOVO NELL AMBIENTE INTORNO A ME MATEMATICA CLASSI SECONDE BIM:FEBBRAIO/MARZO UNITA DIDATTICA:MI MUOVO NELL AMBIENTE INTORNO A ME OSA Contenuti Metodologia Attività Abilità COMPETENZE Verifica e val A)Acquisire il numero: A:Saper codificare

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Apprendimenti minimi. Classe Prima

Apprendimenti minimi. Classe Prima Apprendimenti minimi Classe Prima Ascoltare semplici consegne e comandi ed adeguarvi il proprio comportamento Comprendere e riferire, attraverso domande-guida, i contenuti essenziali relativi a semplici

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

MATEMATICA - CLASSE SECONDA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 MATEMATICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Padroneggia

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli