PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA"

Transcript

1 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plesso LAMBRUSCHINI- TENUTA- SBRANA Classe I Disciplina MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA U.A. n. 1 UNITA DI APPRENDIMENTO INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO TITOLO I NUMERI U.A. n.2 I PROBLEMI U.A. n. 3 SPAZI E FIGURE U.A. n. 4 RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

2 Unità di apprendimento n. 1 Disciplina: MATEMATICA Titolo: I NUMERI Traguardi di competenza L'allievo sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà. L'alunno utilizza i numeri naturali in contesti quotidiani e concreti. Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e abilità necessari per il raggiungimento dei traguardi di competenza a) Individuare i numeri naturali tra gli altri segni grafici b) Individuare i contesti d'uso del numero, nell'ambito del proprio vissuto c) Scrivere i numeri naturali nella forma corrente d) Operare corrispondenze biunivoche tra insiemi e) Rappresentare graficamente i quantificatori: molti, pochi, ogni, nessuno, tutti f) Usare le espressioni: di più/di meno, tanti/quanti g) Abbinare simboli numerici a classi di insiemi h) Compiere l'operazione di unione tra due insiemi disgiunti i) Individuare in un insieme dato il sottoinsieme j) Comprendere i concetti di addizione e sottrazione k) Rappresentare addizioni e sottrazioni con disegni e numeri l) Eseguire addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri m) Individuare possibili ipotesi di soluzione a situazioni problematiche riguardanti l'esperienza quotidiana, utilizzando giochi, disegni e descrizioni n) Effettuare raggruppamenti e cambi in base dieci e rappresentare in tabella o) Rappresentare con l'abaco decine e unità p) Comporre e scomporre i numeri naturali entro il 20 q) Ordinare i numeri naturali entro il 20 in senso crescente e decrescente Obiettivi trasversali relativi a Cittadinanza e Costituzione Rispettare le regole condivise in classe e a scuola Sentirsi parte integrante del gruppo Acquisire consapevolezza che le difficoltà possono essere risolte attraverso una stretta collaborazione tra le persone

3 r) Confrontare i numeri naturali entro il 20 utilizzando i simboli >,<,= s) Risolvere situazioni problematiche utilizzando l'addizione e la sottrazione t) Completare sequenze numeriche u) Eseguire semplici calcoli mentali e in riga (addizioni e sottrazioni) v) Comprendere che l'addizione e la sottrazione sono operazioni inverse Metodologie: Scrittura di numeri per imitazione Esercizi di confronto con materiale strutturato e non Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidiano Confronti di quantità e associazione quantità - numero Esperienze concrete di conta di oggetti, persone, ecc., sia in senso progressivo che regressivo Scrittura di numeri con scopi diversi da quelli proposti in ambito matematico Risoluzioni di semplici situazioni problematiche legate alla vita quotidiana Esperienze concrete di conta di persone, oggetti, ecc Sperimentazione di situazioni concrete e giochi che richiedono le azioni dell'unire, dell'aggiungere e del togliere Esecuzione di addizioni e sottrazioni con le dita, con materiale strutturato e non, sulla linea dei numeri ( camminando sulla linea); rappresentazione con il disegno Attività: Giochi di conta Ritaglio da riviste e giornali di simboli numerici Attività laboratoriale di tipo manipolativo Drammatizzazione di favole per far capire l'utilizzo del numero Costruzione dell'abaco Costruzione della linea dei numeri entro il 20 Giochi motori Schede operative Tempi: Intero anno scolastico Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Verifiche in itinere- Verifiche orali In itinere vengono monitorati gli interventi sia individuali che di gruppo e il controllo dei compiti svolti in classe e a casa. verifica sommativa ai fini della valutazione del traguardo di competenza: Verifiche scritte Esercizi di completamento Calcoli

4 Schede operative di sintesi Domande a risposta chiusa Domande a risposta multipla Domande a risposta aperta Completamento di tabelle Problemi di vario genere e di diversi gradi di difficoltà calibrati sulle conoscenze acquisite dagli alunni nei diversi periodi dell a.s Unità di apprendimento n. 2 Disciplina: MATEMATICA Titolo: PROBLEMI Traguardi di competenza L alunno legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e abilità necessari per il raggiungimento dei traguardi di competenza a) Rappresentare e risolvere situazioni problematiche legate a contesti di vita quotidiana Obiettivi trasversali relativi a Cittadinanza e Costituzione Rispettare le regole condivise in classe e a scuola. Sentirsi parte integrante del gruppo Metodologie: Schede operative Lettura, drammatizzazione, rappresentazione grafica di situazioni problematiche con e senza numeri Rilevazioni dei dati e della richiesta Utilizzo di differenti strategie risolutive Attività: Attività individuali, a coppie e di gruppo Tempi: Intero anno scolastico Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Verifiche in itinere Verifiche orali

5 Verifiche scritte Domanda a risposta aperta Domanda a risposta chiusa Domanda a risposta multipla Esercizi di completamento Unità di apprendimento n. 3 Disciplina: MATEMATICA Titolo: SPAZI E FIGURE Traguardi di competenza L alunno riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo. L alunno utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e abilità necessari per il raggiungimento dei traguardi di competenza Obiettivi trasversali relativi a Cittadinanza e Costituzione Rispettare le regole condivise in classe e a a) Localizzare oggetti nello spazio fisico usando scuola. correttamente i termini topologici: sopra/sotto, Sentirsi parte integrante del gruppo davanti/dietro, vicino/lontano b) Utilizzare gli organizzatori spaziali: aperto/chiuso, dentro/fuori, regione interna/esterna, confini Acquisire consapevolezza che le difficoltà possono essere risolte attraverso una stretta collaborazione tra le persone c) Osservare oggetti e individuare grandezze misurabili: grande/piccolo, alto/basso, lungo/corto d) Eseguire ritmi e) Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale e dal disegno e viceversa f) Riconoscere figure geometriche piane: triangolo, quadrato, rettangolo, cerchio g) Riconoscere simmetrie in figure date h) Individuare e produrre simmetrie

6 Metodologie: Disegni di semplici cornici e riproduzione di ritmi e serie Schede operative Riproduzione grafica dei percorsi Riproduzione a livello manipolatorio e grafico di un percorso simmetrico rispetto ad un asse longitudinale Piegature con la carta Riproduzione grafica di figure piane con l'utilizzo di semplici strumenti per il disegno geometrico Attività: Giochi per scoprire: cosa è sopra e cosa è sotto, chi è davanti a.. e dietro a..., chi è vicino a... e lontano da... Relative rappresentazioni sul quaderno Giochi e percorsi in palestra Giochi da tavolo Attività motorie in aula e in palestra: individuali, a coppie e di gruppo. Tempi: Intero anno scolastico Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Verifiche in itinere- Verifiche orali In itinere vengono monitorati gli interventi sia individuali che di gruppo e il controllo dei compiti svolti in classe e a casa. verifica sommativa ai fini della valutazione del traguardo di competenza: Verifiche scritte Domanda a risposta aperta Domanda a risposta chiusa Domanda a risposta multipla Esercizi di completamento Esercizi di orientamento spaziale Completamento tabelle Schede operative di sintesi Produzioni di disegni e/o riconoscimenti relative alle forme geometriche, alle linee, alle regioni, ai confini, alla simmetria.

7 Unità di apprendimento n. 4 Disciplina: MATEMATICA Titolo: RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Traguardi di competenza - L alunno legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e abilità necessari per il raggiungimento dei traguardi di competenza a) Cogliere somiglianze e differenze fra oggetti b) Classificare oggetti secondo uno proprietà e formare insiemi c) Stabilire corrispondenze tra insiemi d) Stabilire relazioni fra insiemi Obiettivi trasversali relativi a Cittadinanza e Costituzione Rispettare le regole condivise in classe e a scuola Sentirsi parte integrante del gruppo Acquisire consapevolezza che le difficoltà possono essere risolte attraverso una stretta collaborazione tra le persone e) Individuare l'operatore della trasformazione f) Osservare oggetti e fenomeni, individuare grandezze misurabili g) Raccogliere dati rappresentarli graficamente con opportune modalità Metodologie: Creazione di insiemi di oggetti/animali/persone con caratteristiche simili, con materiale non strutturato, e loro riproduzione graficamente Formazione di insiemi con oggetti di uso quotidiano Confronto di insiemi in base alla numerosità ( più potente/meno potente/ equipotente) anche attraverso l'utilizzo di materiale di recupero Presentazione grafica mediante insiemi di una trasformazione da uno stato iniziale a uno finale Ordinamento di insiemi in base alla potenza confronto di oggetti rispetto ad un campione dato Rappresentazioni grafiche mediante pittogrammi Attività: Schede operative Giochi in palestra Giochi strutturati Attività di tipo laboratoriale Lettura,drammatizzazione, rappresentazione grafica di situazioni problematiche Misurazione con passi, monete, quadretti e oggetti di uso quotidiano Tempi: Intero anno scolastico

8 Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Verifiche in itinere- Verifiche orali In itinere vengono monitorati gli interventi sia individuali che di gruppo e il controllo dei compiti svolti in classe e a casa. verifica sommativa ai fini della valutazione del traguardo di competenza: Verifiche scritte: Esercizi di completamento Domande a risposta chiusa Domande a risposta multipla Domande a risposta aperta Completamento di tabelle Schede operative di sintesi Firma del docente

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE:

MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE: Competenza matematica, Comunicazione nella madrelingua, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito d iniziativa e imprenditorialità. Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ: OBIETTIVO GENERALE: MATEMATICA Classe I Acquisire una crescente capacità di ordinare, quantificare, misurare i fenomeni della realtà, iniziare a problematizzare la propria esperienza e a rappresentarla

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI I A E I B ANNO 2015-16 MAPPA DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE Ottobre/Novembre Unità 1 MISURE E FORME - LA QUANTITA Prerequisiti: Acquisizione dei concetti relativi all orientamento

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe II Disciplina MARIA ROSARIA LUBRANO G.GIUSTI Sezione A-B MATEMATICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. UNITÀ

Dettagli

I GIOCHI DEL CASTELLO

I GIOCHI DEL CASTELLO sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ LOGICO-MATEMATICO SCUOLA TITOLO: DELL INFANZIA (ANNI 4) I GIOCHI DEL CASTELLO AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: COMBA

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi

Istituto Comprensivo Gandhi Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014-15 Curricolo d Istituto Scuola Infanzia Campo di esperienza: La conoscenza del mondo Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. a) Contare oggetti collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l attività manipolativa e percettiva b) confrontare

Dettagli

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE

U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE U.D.A. N. 1: PRIME ESPLORAZIONI E GUSTOSE CONQUISTE MATEMATICA: Scopro e conosco i numeri tra giochi e merende O.F. : - Usare il numero per contare, confrontare e ordinare in diversi contesti. COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE: Competenze di base in matematica Classe 1^ Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri IL NUMERO IL NUMERO CLASSE: 1 a PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A.S. 2012/2013 Resa disponibile dall insegnante : Mariarosa Fornasier Nucleo fondante Competenze Abilità Contenuti Usare il numero in modo consapevole

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. IL NUMERO Riconoscere i numeri naturali nei loro aspetti cardinali e ordinali RICONOSCIAMO I NUMERI Memoria Abilità linguistiche Decifrazione percettivo-motoria Distinguere

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di MATEMATICA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di MATEMATICA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di MATEMATICA (CLASSI PRIME) secondo le indicazioni nazionali del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 Io imparo a contare Settembre/ottobre/novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Le conoscenze matematiche contribuiscono

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI CAMPO D ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO 1.Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 1^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I Q. II Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Verbalizzazione di esperienze problematiche.

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (obiettivi d apprendimento per lo sviluppo delle competenze cosa sarà in grado di fare l alunno) cfr. Indicazioni per il curricolo Riferimento alle competenze europee.

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire

Dettagli

I numeri almeno entro il venti.

I numeri almeno entro il venti. MATEMATICA CLASSE PRIMA Nucleo: IL NUMERO Competenza: L alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri e usa le operazioni aritmetiche in modo opportuno entro il 20. 1.1 Contare associando

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDICATORI

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COMUNI A TUTTI GLI INDICATORI INFANZIA I bambini esplorano continuamente la realtà e imparano a riflettere sulle proprie esperienze descrivendole, rappresentandole, riorganizzandole con diversi criteri. Pongono così le basi per la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe terza 1 quadrimestre NUMERI Obiettivi Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Obiettivi di apprendimento NUMERI Acquisire

Dettagli

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: LA CONOSCENZA DEL MONDO (ordine, misura, spazio, tempo, natura) È l'ambito relativo all'esplorazione, scoperta e prima sistematizzazione delle conoscenze

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Plesso Classe.. Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Laura Colombini. S.Infanzia G.Giusti... Sezione Gruppo intersezione bambini di 3 anni.. La conoscenza del

Dettagli

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Leggere e scrivere i numeri, ordinarli e usarli per contare in senso progressivo e regressivo. - Effettuare calcoli

Dettagli

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale partendo da contesti reali Rappresentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE PRIMA 1. : PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 1.1 Leggere, scrivere, comporre, scomporre, confrontare, ordinare i numeri fino a 20 1.2 Eseguire

Dettagli

Area matematico-scientifico-tecnologica: matematica

Area matematico-scientifico-tecnologica: matematica Campo/ area/ materia Periodo di riferimento Nucleo tematico??? Macroindicato re??? Traguardo di competenza Area matematico-scientifico-tecnologica: matematica Scuola primaria: classe 1^ NUMERI L alunno

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

MATEMATICA - CLASSE SECONDA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 MATEMATICA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Padroneggia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l

Dettagli

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Obiettivi minimi delle discipline Scuola Primaria Matematica Classe prima Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Contare in ordine progressivo e regressivo fino al 20. Acquisire ed utilizzare il concetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di CASTEL D AIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Classe SECONDA Anno scolastico 2015-2016 Insegnante : STEFANIA BERTONI La presente Programmazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATEMATICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATEMATICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATEMATICA Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Macroindicatori di conoscenze/abilità Comprensione: -del significato dei numeri -dei modi per rappresentarli -della notazione posizionale dei traguardi per

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi. Identifica alcune proprietà dei materiali. Confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 15 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITÀ NUMERI 1. Opera con i numeri 1a. Contare in senso progressivo o regressivo fino a 20 1b. Leggere

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi

Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi Docente: Scuola: Classe/i: CORRIAS RAFFAELA PRIMARIA 1^ A Discipline riportate: ARTE E IMMAGINE MATEMATICA SCIENZE - GEOGRAFIA 1) Disciplina: ARTE E IMMAGINE Obiettivi di apprendimento Contenuti Tempi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME

MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME MATEMATICA CLASSI SECONDE 2013/2014 BIM:NOVEMBRE/DICEMBRE UNITA DI APPRENDIMENTO: CONOSCO L AMBIENTE INTORNO A ME O.S.A. Contenuti Metodologia Attività Abilità Competenze Verifica e val. A)Acquisire il

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA CURRICOLO VERTICALE : AMBITO LOGICO-MATEMATICO come le discipline di matematiche possono contribuire al raggiungimento della competenza chiave COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Numeri Traguardi per lo sviluppo delle competenze L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali...

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE VERTICALE MATEMATICA In tutti i nuclei tematici sviluppati trasversalmente si persegue questo traguardo per lo sviluppo di competenze: l alunno sviluppa un atteggiamento

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare

Dettagli

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO MATEMATICA INDICATORI Numeri OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1- Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri CONTENUTI a) Percepire e conoscere le quantità entro il 20 b) Porre le quantità in corrispondenza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA MATEMATICA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA COMPETENZA DI Mettere in relazione il

Dettagli

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce

Dettagli

MATEMATICA: classe prima

MATEMATICA: classe prima DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: MATEMATICA: classe prima Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturale delle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO PRIMA DISCIPLINA: MATEMATICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO PRIMA DISCIPLINA: MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO PRIMA DISCIPLINA: MATEMATICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE LOGICA INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE: * INSIEMI

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI MATEMATICA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.3^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CLASSI 1^-2^-3^-4^-5^ 1-L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 2-Riconosce

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE. GRUPPO DI LAVORO Imparo a misurare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE. GRUPPO DI LAVORO Imparo a misurare ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE GRUPPO DI LAVORO Imparo a misurare SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno classificare e seriare confrontare

Dettagli

Matematica classe 1^

Matematica classe 1^ NUCLEO TEMATICO 1 Numeri 1 L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. 7 legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. NUCLEO TEMATICO 2

Dettagli

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire Le certezze 1. Cos è la discalculia 2. Come si costruiscono le conoscenze sui numeri: - competenze innate - principi di conteggio in età

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione SCUOLA PRIMARIA Relazioni, dati e Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, confrontarli e ordinarli

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA MATEMATICA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Raggruppa e ordina secondo criteri diversi. Confronta e valuta quantità. Utilizza semplici simboli per registrare. Compie

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Curricolo verticale di matematica

Curricolo verticale di matematica 2 Circolo Didattico Sassari Curricolo verticale di matematica Scuola Infanzia e anno ponte Scuola Primaria F.S.: Loriga Anna Maria Sanna Maria Luisa Anno scolastico 2014/15 Introduzione Tutto il percorso

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi. Identifica alcune proprietà dei materiali. Confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare materiali e quantità.

Dettagli