Corso di Recitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Recitazione"

Transcript

1 Corso di Recitazione L Auditorium Tarentum organizza, in collaborazione con Talìa, Scuola d arte drammatica della Puglia, il corso di recitazione per giovani e adulti. Questo progetto ha l obbiettivo di dare spazio a tutte le figure professionali che operano sul palco e dietro le quinte con l attivazione del corso base di fotografia teatrale e di scena a cura della fotografa tarantina Francesca Cassaro, attiva professionalmente presso il teatro La Scala di Milano. Il corso di recitazione avrà luogo ogni mercoledì dalle ore alle ore a partire da giorno 15 Ottobre fino a Giugno 2015, presso la sede di via Regina Elena 122 a Taranto. Durante il corso di 200 ore verranno sviluppati i seguenti moduli didattici: Recitazione (100 ore) Parlare in pubblico (15 ore) Lettura espressiva (15 ore) Dizione e fonetica (15 ore) Movimento (15 ore) Improvvisazione (25 ore) Book fotografico (15 ore) che si unirà con il corso di fotografia. Costi corso: 80,00 mensili x 8 mesi + 50,00 iscrizione Chi effettuerà l iscrizione entro il 5 Ottobre, durante l OPEN DAY, avrà il 10% di sconto. (Es. rata mensile 72 x 8 mesi). SONO COMPRESI MATERIALI DIDATTICI, NON SONO PREVISTE QUOTE SAGGIO. N.B.: nel mese di Giugno gli appuntamenti saranno intensificati per la preparazione di un saggio finale. Scuola d arte drammatica della Puglia Talìa - Nel V anno di attività la Scuola d arte drammatica della Puglia Talìa si attesta come la realtà formativa pugliese del settore maggiormente diffusa e strutturata. La Scuola ha l obiettivo di formare quanti hanno desiderio di fare esperienze qualificate o aspirano al mestiere dell attore, intensificando sempre di più la reale esperienza di palco. L originalità delle proposte unitamente a efficaci strategie di promozione hanno permesso di realizzare una forte animazione sociale e culturale. Diversi i progetti e molteplici le produzione teatrali, spesso inserite in Rassegne organizzate dal Teatro Pubblico Pugliese e dagli Enti locali. Referente:

2 LA PROPOSTA DIDATTICA La scuola Talìa ha scelto un gruppo eterogeneo di insegnanti qualificati e di chiara fama che rendono unica l offerta formativa. L idea di fondo è quella di promuovere le abilità espressive di ogni alunno per raggiungere tre competenze: CONCRETEZZA EFFICACIA PRESENZA Il percorso didattico diviso per materie e docenti offrirà diverse conoscenze, le quali, attraverso un approccio pratico si trasformeranno in abilità. È con l integrazione funzionale delle diverse discipline che l alunno sarà poi in grado di sviluppare delle vere e proprie competenze espressive. Un attore infatti si forma attraverso una molteplicità di approcci e contenuti. La proposta didattica, inoltre, ha anche l obiettivo di coinvolgere chi intende realizzare un percorso di conoscenza di sé, prevedendo lo sviluppo personale e dell autostima, che sono da considerare, comunque, trasversali a tutto il lavoro attoriale. GLI INSEGNANTI PER IL CORSO ATTIVO A TARANTO Maurizio Ciccolella Diplomato presso la Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano Direzione e Docente di Recitazione. Regia spettacoli finali dei corsi. Il modulo di recitazione teatrale si incentra sull uso del corpo e della voce, finalizzato all interpretazione. L obiettivo della formazione è quello di raggiungere una capacità comunicativa ed espressiva efficace, ancorata all analisi del linguaggio e del contesto scenico. Referente:

3 Francesca Zurlo Diplomata come attrice professionista presso la Scuola d Arte drammatica della Puglia Talìa Dizione e Fonetica applicata Il modulo è finalizzato all acquisizione delle regole base delle dizione. Il percorso sarà essenzialmente esperienziale, attraverso esercizi applicati ai testi degli spettacoli conclusivi. Francesca Cassaro Laureata in Visual Comunication, dipartimento di fotografia, presso l Istituto Europeo di Design di Roma. Attualmente lavora come fotografa di scena presso Teatro alla Scala. Fotografia Teatrale di Scena Il modulo è finalizzato all acquisizione delle regole base della fotografia di scena. Il percorso sarà essenzialmente basato sull apprendimento di tecniche base sulla fotografia di scena ed esercitazioni pratiche, fotografando i diversi spettacoli della stagione dell Auditorium Tarentum. PER INFO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA : INFO@AUDITORIUMTARENTUM.IT MOBILE (non rispondiamo a sms) FISSO Referente:

4

5

6

7

8

9

10

11

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Associazione Culturale Teatro di Gioia Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Laboratorio, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. http://www.teatrodigioia.it

Dettagli

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE A Cura di Alessandro Parise Cristiano Leopardi Direzione: Sergio Smorfa Presentazione laboratorio teatrale per Scuole Elementari, Scuole Medie Inferiori

Dettagli

Diretto da Carlo Mondatori con la collaborazione di Enza Nalbone

Diretto da Carlo Mondatori con la collaborazione di Enza Nalbone Associazione Mediaquality Organizzazione spettacoli CORSO DI RECITAZIONE Laboratorio Teatrale Diretto da Carlo Mondatori con la collaborazione di Enza Nalbone Associazione Culturale Compagnia Teatro Popolare

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa Organizza una Selezione per Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Dettagli

TEATRO SOCIALE DI COMO - ASLICO in collaborazione con Fondazione Cariplo

TEATRO SOCIALE DI COMO - ASLICO in collaborazione con Fondazione Cariplo Il TEATRO SOCIALE DI COMO - ASLICO in collaborazione con Fondazione Cariplo organizza Corsi di formazione per tecnici teatrali (macchinisti, elettricisti, sarti teatrali, attrezzisti, truccatori/parrucchieri),

Dettagli

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo A TEATRO CONSAPEVOLI progetto di educazione al teatro e allo spettacolo Il progetto di educazione al teatro e allo spettacolo rivolto al mondo della scuola mira a far conoscere l arte teatrale in tutti

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta MODULO A DOMANDA DI ISCRIZIONE AI PERCORSI DI PRIMO LIVELLO per il tramite di: Istituto Comprensivo... Al Dirigente Scolastico del C.P.I.A. di Caserta - sede di l sottoscritt M F ( cognome e nome ) Codice

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 IL PROGETTO DI VOLLEY MILANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 PREMESSA Il Progetto Volley Milano per le scuole nasce dalla profonda consapevolezza che il movimento è un bisogno originario dell essere umano, e che

Dettagli

Il profilo professionale

Il profilo professionale Il profilo professionale Nella regione Puglia quanto nel Mezzogiorno esistono molteplici realtà produttive di prosa. Non tutti gli attori riescono o hanno avuto l opportunità di frequentare una scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici) B) Area: METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L INSEGNAMENTO DISCIPLINARE (learning by doing) B1) METODOLOGIA DIDATTICA

Dettagli

A.I.A.D. Bando di concorso per aspiranti attori / attrici. Anno Accademico 2011-12

A.I.A.D. Bando di concorso per aspiranti attori / attrici. Anno Accademico 2011-12 A.I.A.D. ACCADEMIA INTERNAZIONALE D ARTE DRAMMATICA DEL TEATRO QUIRINO - VITTORIO GASSMAN Bando di concorso per aspiranti attori / attrici Anno Accademico 2011-12 Informazioni generali L attività dell

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI Leggere è bello Anno scolastico 2012/2013 Premessa Le insegnati della Scuola Primaria S. Maria de Mattias di Acuto e le classi seconda A tempo pieno e

Dettagli

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione Francesca Storai - Indire 17 e 18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma Nel 2009 iniziammo da qui. * * Media PISA OCSE in matematica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Il corso è suddiviso in due moduli (Introduttivo e Avanzato) di 40 ore ognuno per un totale complessivo di 80 ore che saranno svolte nell arco di 10

Il corso è suddiviso in due moduli (Introduttivo e Avanzato) di 40 ore ognuno per un totale complessivo di 80 ore che saranno svolte nell arco di 10 CORSO BASE PER FORMATORI NEOLAUREATI IMPARARE IL MESTIERE DI FORMATORI Percorso formativo per Formatori Junior 1^ EDIZIONE NAZIONALE In collaborazione con FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL UNIVERSITÀ

Dettagli

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO CONTINUITA e ORIENTAMENTO Continuità tra ordini di scuola All interno dell Istituto comprensivo assume una particolare rilevanza la continuità del processo educativo tra i tre ordini di scuola.

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria DOCUMENTO DESCRITTIVO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Centro Formazione

Dettagli

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

LE MOSTRE DI SCIENZA DELL'ARTE LE MOSTRE "SCIENZA DELL'ARTE" "SDA SPETTACOLO" SCUOLA RECITAZIONE E REGIA Direttore: Marco Rossati Anno Scolastico 2009-2010 STIAMO PER INIZIARE I COLLOQUI E I PROVINI PER FORMARE IL CAST DE LE NOZZE FIGARO

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE/RINNOVO DEL CORSO DI MASTER di I LIVELLO A DISTANZA IN EDUCAZIONE INTERCULTURALE PARTE I - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PROPOSTA DI ATTIVAZIONE/RINNOVO DEL CORSO DI MASTER di I LIVELLO A DISTANZA IN EDUCAZIONE INTERCULTURALE PARTE I - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE/RINNOVO DEL CORSO DI MASTER di I LIVELLO A DISTANZA IN EDUCAZIONE INTERCULTURALE PARTE I - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Per l anno accademico 2015/2016 è istituito/attivato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia PROVINCIA DI BRINDISI REGIONE PUGLIA Associazione Culturale ed Artistica SMTM CORSO DI QUALIFICA PER ATTORI E ATTRICI Bando di selezione CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE autorizzato ai

Dettagli

PROGETTO ENERGIA TEATRALE

PROGETTO ENERGIA TEATRALE PROGETTO - PROGETTO ALTERENERGY: ENERGY SUSTAINABILITY FOR ADRIATIC SMALL COMMUNITIES REGIONE PUGLIA SERVIZIO MEDITERRANEO 1 1. OBIETTIVI Obiettivo primario della presente proposta progettuale, in linea

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria DOCUMENTO DESCRITTIVO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Centro Formazione

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO L Settore Spettacolo

SCHEDA PROGETTO L Settore Spettacolo SCHEDA PROGETTO L Settore Spettacolo 1. Figura: Attore L attore (teatrale, cinematografico, radiotelevisivo, ecc.) è colui che è chiamato ad interpretare un ruolo in una produzione artistica (teatrale,

Dettagli

Team building e volontariato aziendale: nuove proposte per la crescita delle imprese

Team building e volontariato aziendale: nuove proposte per la crescita delle imprese Team building e volontariato aziendale: nuove proposte per la crescita delle imprese Definizioni di volontariato di impresa Il coinvolgimento del personale di un'impresa nella comunità attraverso forme

Dettagli

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Progetto F-1 Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO FINALITA L obiettivo principale del Corso è di connettere gli aspetti che concorrono alla crescita

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi. Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti

Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi. Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti Fondata da Giorgio Strehler Diretta da Luca Ronconi Bando di concorso Corso per attori Luchino Visconti Informazioni generali L attività della Scuola di Teatro si svolge in unità organica con il Piccolo

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona proposta, occorre scrivere una proposta eccellente. Il nuovo Programma

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola D elegazione di Roma a.s. 2014/2015 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD]

corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] corso di qualificazione professionale WEB DESIGN [WD] Progetto: L. Pirri, S. Pisani, V. Buccirossi Gli attuali processi di modernizzazione della comunicazione, in una prospettiva di sistematica interazione

Dettagli

SCUOLA DI RECITAZIONE PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE SCUOLA DI ACTOR COUNSELOR OLISTICO

SCUOLA DI RECITAZIONE PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE SCUOLA DI ACTOR COUNSELOR OLISTICO SCUOLA DI RECITAZIONE PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE SCUOLA DI ACTOR COUNSELOR OLISTICO 1 Chi Siamo Una scuola di recitazione fuori dagli schemi, indirizzata a Chi vuole fare l Attore e a Chi nella vita

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto OBIETTIVI Avvicinarsi al design industriale attraverso riflessioni ispirate dalla sua storia. Illustrare il percorso progettuale ed

Dettagli

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia ANNO SCOLASTICO 2014 2015 MOTIVAZIONI Le attività di tirocinio nella Scuola

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2031 del 29 novembre 2011 pag. 1/7 SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA DELL ACCADEMIA TEATRALE VENETA tra REGIONE DEL VENETO

Dettagli

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado

Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

La Società Italiana di Ergonomia SIE

La Società Italiana di Ergonomia SIE La Società Italiana di Ergonomia SIE Master Ergonomia Proposto da SIE Emilia Romagna e SIE Lazio per la figura di esperto nel miglioramento di contesti di vita e di lavoro e della qualità della vita nei

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13. PROGETTO Musica e Teatro

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13. PROGETTO Musica e Teatro PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2012/13 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Musica e Teatro Denominazione del progetto/laboratorio Vita in palcoscenico Responsabile di progetto Rita Colella Gruppo di

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015 La nostra esperienza Abbiamo sviluppato un metodo che avvicina

Dettagli

a cura di AGITA e Agenzia formativa A.P.O.Ge.O. srl Durata 40 ore Svolgimento dei corsi Firenze

a cura di AGITA e Agenzia formativa A.P.O.Ge.O. srl Durata 40 ore Svolgimento dei corsi Firenze AREA TEMATICA : BES E DISABILITÀ Laboratorio formativo LA COMUNICAZIONE CREATIVA (TEATRO, MUSICA, ARTI VISIVE) COME STRUMENTO DI INTERVENTO NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL DISAGIO Aggiornamento

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Milano, Settembre 2014 ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Quando lo sport incontra la natura Modulo di in-formazione per docenti Giovedì 23 e 30 Ottobre 2014 PERCORSO STABILE DI ORIENTEERING - Parco Cassinis

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.

Dettagli

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015) I.C. non a Indirizzo Musicale Modello B Obiettivo del Progetto ampliamento dell offerta formativa musicale nella Scuola primaria avviamento alla pratica musicale ai sensi del DM 8/11 avviamento alla pratica

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Corso superiore di recitazione

Corso superiore di recitazione Corso superiore di recitazione Laboratorio propedeutico all'avviamento professionale 3 ore al giorno per 3 volte alla settimana 3 nuovi modi di vivere la nostra scuola: AGILITA', PROFESSIONALITA' E COMPLETEZZA

Dettagli

PROGETTO F 4 (FOGGIA) APPROFONDIMENTO PRATICO sul CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO F 4 (FOGGIA) APPROFONDIMENTO PRATICO sul CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO F 4 (FOGGIA) APPROFONDIMENTO PRATICO sul CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Enti proponenti: Soggetti organizzatori: Scuola Regionale dello Sport

Dettagli

PROGETTO CAMPI ESTIVI

PROGETTO CAMPI ESTIVI PROGETTO CAMPI ESTIVI Anno Scolastico 2012/2013 Contenuti 1) Chi siamo 2) Mision 3) I tutor 4) Il programma del summer camp 5) Giornata tipo 6) Quote d iscrizione 7) Modalità d iscrizione 8) Periodo e

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

SPC Scuola di Process Counseling

SPC Scuola di Process Counseling SPC Scuola di Process Counseling In uno scenario professionale e sociale in cui la relazione è il vero bisogno di individui e organizzazioni, SPC propone un modello scientifico che unisce l attenzione

Dettagli