Impianti di rilevazione incendio indirizzati ad anello (loop)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di rilevazione incendio indirizzati ad anello (loop)"

Transcript

1 Impianti di rilevazione incendio indirizzati ad anello (loop) In questi impianti la linea bifilare che parte dalla centrale di controllo non termina con la resistenza di fine linea, ma si richiude sulla centrale formando un anello chiuso. Tale struttura possiede i tipici vantaggi delle configurazioni ad anello: se avviene un interruzione lungo l anello, la centrale riconosce ugualmente i dispositivi collegati, in quanto i due tronconi dell anello tagliato sono comunque collegati alla centrale di controllo. Il sistema però deve comunque riconoscere ed avvertire dell avvenuta interruzione, in quanto una seconda interruzione porterebbe all esclusione di tutti i rilevatori compresi tra i due punti aperti dell anello. Sull anello può essere collegato qualsiasi tipo di rilevatore (il sistema è sempre indirizzato e riconosce il singolo rilevatore) ed il loro numero può essere anche superiore a 32, a patto di utilizzare degli isolatori di cortocircuito ogni 32 rilevatori. Se il numero di rilevatori è invece inferiore a 32, gli isolatori non sono necessari. Ma cosa sono e a cosa servono questi isolatori? Sono dispositivi che vengono inseriti nelll anello ed hanno lo scopo, in caso di cortocircuito, di limitare il numero di rilevatori che vanno fuori servizio. Infatti succede che, in caso di singolo cortocircuito, gli unici rilevatori che vanno fuori servizio sono quelli compresi tra un isolatore e la centrale (se il corto avviene in questo tratto), oppure quelli compresi tra due isolatori (se il corto avviene in questo tratto). Quanto sia il massimo numero di rilevatori fuori servizio che ci si possa permettere, ce lo dice l appendice H della norma EN 54-2 dove afferma che un corto circuito o una interruzione in un circuito di rilevazione non impedisca la segnalazione di un allarme incendio proveniente da più di 32 rilevatori incendio e/o punti di allarme manuale. Ne consegue che gli isolatori di cortocircuito andranno al più posizionati ogni 32 rilevatori sull anello. Sullo stesso anello dei rilevatori possono essere collegati anche i punti di segnalazione manuale, sempre che questi siano univocamente individuabili dalla centrale. Per conservare l indipendenza fra segnalazione manuale e automatica, occorre che i pulsanti manuali non deteriorino il funzionamento dei rilevatori automatici. Per fare ciò i punti di allarme manuale vengono racchiusi tra due isolatori di cortocircuito. Campana Pannelli ottici/acustici Rivelatori indirizzati Rivelatori manuali Modulo di comando Ripetitore Led Rivelatori convenzionali Modulo Linea convenzionale Modulo In/Out Modulo uscita relè Fermi elettromagnetici Barriera a raggi infrarossi Unità centrale software grafico Lunghezza Max Loop 1 km Cavo schermato sezione - minima 0,5 mm² - massima 2,5 mm² 36

2 Centrali Antincendio indirizzate FU91XP analogica 1/2 loop analogica 1/3 loop FU90XP FU92XP analogica 1/12 loop Centrale analogica-digitale 1/2 loop per sistemi intelligenti di rivelazione incendi, 125/250 indirizzi, display retroilluminato. Funzione di autoapprendimento, uscite controllate e programmabili per segnalatori, uscite relé ausiliari. Protocollo di trasmissione digitale interattivo error-free. 1 Linea di rilevazione base CPD-0179 XP02LP Scheda loop supplementare. Per centrali FU91XP 1 loop analogico per l identificazione di 125 indirizzi. Centrale analogica-digitale 1/3 loop (125/375 indirizzi) per sistemi intelligenti di rivelazione incendi. Display retroilluminato 4 righe 160 caratteri. Programmazione mediante telecomando ad infrarossi, tastiera PS2 e da PC. Funzione di autoapprendimento, funzione walk test (per la prova dell impianto con impiego di una sola persona), uscite controllate e programmabili per segnalatori, uscite relé e uscite open collector, porte di comunicazione RS 232/485 (opzionali) per software di gestione centralizzata e visualizzazione mappe. Esclusa scheda loop 1328-CPD-0160 XP01LP Scheda a 1 loop, 125 indirizzi. Per centrali FU90XP, FU92XP 1 loop analogico per l identificazione di 125 indirizzi. Centrale analogica-digitale 1/12 loop (125/1500 indirizzi) per sistemi intelligenti di rivelazione incendi. Display retroilluminato 4 righe 160 caratteri. Programmazione mediante telecomando ad infrarossi, tastiera PS2 e da PC. Funzione di autoapprendimento, funzione walk test (per la prova dell impianto con impiego di una sola persona), uscite controllate e programmabili per segnalatori, uscite relé e uscite open collector, porte di comunicazione RS 232/485 (opzionali) per software di gestione centralizzata e visualizzazione mappe. 32 moduli indirizzati per loop con funzione di comando, 3 uscite relè: 2 incendio, 1 guasto. Uscite open-collector. 2 uscite per segnalatori allarme. 384 zone e 512gruppi programmabili. Registro eventi (memoria 2000 eventi). Esclusa scheda loop. Esclusa scheda sottocentrali CPD-0160 XP03LP Scheda a 3 loop, 375 indirizzi. Per centrali FU90XP, FU92XP 3 loop analogici per l identificazione di 375 indirizzi. Le centrali analogiche con microprocessore allarme incendio rispondono ai massimi criteri di modularità e hanno una grande capacità di collegamento: ingressi per periferiche intelligenti (rivelatori e pulsanti) e uscite per segnalazioni acustiche, comandi ausiliari, comandi attuatori, impianti di spegnimento. La configurazione a loop, cioé ad anello, con soli 2 fili rende l impianto affidabile e flessibile e quindi adattabile a qualsiasi applicazione e a qualsiasi situazione locale, ma la particolarità interessante è che è possibile derivare dal loop linee aperte con rivelatori indirizzati. I sensori collegabili a queste centrali sono di tipo analogico ovvero in grado di segnalare costantemente alle centrali stesse valori proporzionali al loro stato. Compito delle centrali è quello di confrontare i valori ricevuti da ciascun rivelatore con i valori di riferimento impostati in funzione delle variabili ambientali e di conseguenza generare gli allarmi e gli interventi definiti (per guasto e per manutenzione: funzione TREND per livello sporcizia nel rivelatore). Dati tecnici serie Alimentazione Alimentazione secondaria Capacità Corrente erogabile per loop max Corrente alimentatore per carica batteria Corrente alimentatore per dispositivi esterni Uscite relè Uscite relè per segnalatori Batterie incorporabili max Dimensioni (H-L-P) FU90XP FU91XP FU92XP 230Vca 50 Hz 28Vcc 1/3 loops 1/2loops 1/12loops 275mA 1Ah 460mA 300mA 460mA 2 liberi da tensione per allarme, 1 NC per guasto max 1Ah 2 programmabili max 400mA 2 x 12V 12 Ah 2 x 12V 7Ah 2 x 12V 12Ah 340x370x x403x x420x140 37

3 Accessori centrali analogiche Pannello ripetitore PR91XP Pannello controllo con display retroilluminato. Completo di scheda RS485. Alimentazione 24 Vcc Assorbimento a riposo 100mA Dimensioni (H-L-P) 250 X 190 X 50 mm FU95CA Armadio sottocentrale con alimentatore e alloggiamento schede supplementari Dimensioni (H-L-P) 550 x 420 x 125 mm Completo di alimentatore 5Ah e scheda RS485. Scheda sottocentrale FU95SC Scheda da installare all interno dell armadio FU95CA. MD24CV Convertitore 24Vcc/12Vcc Riduttore di tensione da 24V a 12V. XP-TCP/IP Scheda interfaccia TCP/IP XP-FO Scheda interfaccia fibra ottica XP48ES Scheda interfaccia RS485 SW90RS Software grafico connessione RS232 SW90IP Software grafico per reti LAN 38 XP358IS Modulo isolatore di corto circuito Modulo isolatore progettato per fornire protezione contro i guasti da corto circuito su sistemi antincendio indirizzati. L isolatore protegge la linea in caso di corto circuito scollegando il tratto di linea in cui il corto circuito si è verificato l anomalia. Quando il guasto è stato ripristinato, il circuito di isolamento riconnette la parte interessata del sistema. Occorre installare un modulo isolatore per un massimo di 32 dispositivi.

4 Sistemi Indirizzati: Moduli, Fermi e avvisatori ottico/acustici XP01MC Modulo 1 uscita con linea controllata XP11MP Modulo 1 ingresso + 1 uscita relè XP33MP Modulo 3 ingressi + 3 uscite relè XP10MC Modulo 1 ingresso con linea controllata XP20RC Modulo per linea collettivo max 20 punti XP04MC Modulo 4 ingressi con linee controllate XP-EM05SP Fermo magnetico indirizzato Non necessita di alimentazione esterna in quanto è alimentato direttamente dal loop. L'attivazione del fermo si programma esattamente come un modulo I/O (causa ed effetto). In caso di mancanza di alimentazione o perdita di comunicazione con il Loop, il fermo si attiverà dopo circa 20 secondi. Alimentazione: da Loop (da 17 a 30 Vdc). Assorbimento: a riposo 600uA (450 modulo isolatore) Assorbimento in allarme: 7 ma. Risposta: allarme 25 sec / mancanza comunicazione 20 sec, Dimensioni: x 84.2 x 46.8 mm. Valchiria ASB IP65 Avvisatore ottico acustico indirizzato Avvisatore ottico acustico realizzato secondo le normative EN54-3; installabile a muro, compresa di base, è indirizzabile e, grazie al suo basso consumo (5,5 ma) è collegabile direttamente sulla linea Loop della centrale antincendio. Contenitore di colore rosso, è possibile collegare sino ad un massimo di 32 sirene. E provvista di quattro toni differenti (max 110dB ad 1 metro). Grado di protezione IP65. Dimensioni: 112 mm x 110 mm (H). Valchiria ASB Avvisatore ottico acustico indirizzato Avvisatore ottico acustico realizzato secondo le normative EN54-3 installabile a muro, compresa di base, è indirizzabile e, grazie al suo basso consumo (5,5 ma) è collegabile direttamente sulla linea Loop della centrale antincendio. Contenitore di colore rosso, è possibile collegare sino ad un massimo di 32 sirene. E provvista di quattro toni differenti (max 110dB ad 1 metro). Grado di protezione IP54. Dimensioni: mm x 83.6 mm (H). 39

5 Sensori Antincendio indirizzati NB-358D-SL Rilevatore ottico di fumo indirizzato Tecnologia a microprocessore 2 Led allarme con visuale 360 Area di copertura fino a 120 mq Conforme Norma UNI EN CPD NB-358D-HL Rilevatore termovelocimetrico indirizzato Tecnologia a microprocessore Soglia di intervento 60 C Doppio led di allarme con visuale a 360 Conforme Norma UNI EN CPD NB-358D-HSL Rilevatore Multicriterio indirizzato Soglia di intervento 60 C Doppio led di allarme con visuale a 360 Conforme Norma UNI EN CPD NB358ISO Base indirizzata con isolatore Assicura il funzionamento, in caso di cortocircuito di linea, di rivelatori e/o pulsanti collegati su linee di rivelazione analogiche. XP358CD Camera di analisi per condotte di ventilazione Completa di tubi di campionamento ed accessori per l installazione. Rilevatore di fumo con base isolata compresa. GFE-MCPA Pulsante d emergenza ripristinabile Pulsante manuale analogico indirizzato progettato e costruito in conformità alla norma EN-54 parte 11 Dotazioni a corredo: Chiave ripristino Connessioni a morsettiera Contenitore in materiale termoplastico Grado di protezione IP40 ABS Dimensioni: 91,8 x 91,8 x 53,8 mm GFE-MCPA-ISO Dati tecnici Tipologia Certificazione NB-358D-SL Ottico di fumo EN54-7 NB-358D-HL Termovelocimetro EN54-5 NB-358D-HSL Multicriterio EN54-5 e 7 XP358CD Camera di analisi Per condotte EN54-7 Pulsante di emergenza ripristinabile con modulo isolatore Stesse caratteristiche del modello GFE- MCPA ma completo di modulo isolatore. Tensione di lavoro Vdc Assorbimento 500 µa Area max copertura Led allarme Temperatura di allarme Dimensioni 120 mq 60 mq 120 mq 2 visibilità C Ø 100 x 46 mm Ø 164 x 129 x 132 mm 40

01 - CENTRALI ANTINCENDIO

01 - CENTRALI ANTINCENDIO 01 - CENTRALI ANTINCENDIO CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE 2 LOOP Centrale antincendio a microprocessore 2 zone non espandibile. Uscite programmabili: 2 uscite supervisionate per sirene, 2 uscite relè

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

CONVENZIONALE >ANTINCENDIO SISTEMA C400 ANTINCENDIO

CONVENZIONALE >ANTINCENDIO SISTEMA C400 ANTINCENDIO ANTINCENDIO >ANTINCENDIO CONVENZIONALE SISTEMA C400 ANTINCENDIO EFFICACE E MODULARE L antincendio Elkron protegge la tua azienda e cresce insieme a lei La gamma antincendio convenzionale Elkron è flessibile

Dettagli

Impieghi. Prestazioni:

Impieghi. Prestazioni: La gamma di centrali convenzionali d allarme incendio serie HFC-800 consiste essenzialmente in due famiglie, con scheda base a 4 e scheda base a 8 zone. Partendo da queste schede, con l aggiunta di moduli

Dettagli

Linea antincendio wireless Dispositivi via radio per la rivelazione incendio

Linea antincendio wireless Dispositivi via radio per la rivelazione incendio Linea antincendio wireless Dispositivi via radio per la rivelazione incendio elmospa.com Global security solutions Rivelazione incendio via radio C on la nuova linea di dispositivi wireless, EL.MO. offre

Dettagli

Elettronica 3B. Antincendio. Listino 2102 PRODOTTI AZIENDE TRATTATE CENTRALI ANTINCENDIO SENSORI ANTINCENDIO SEGNALATORI INCENDIO

Elettronica 3B. Antincendio. Listino 2102 PRODOTTI AZIENDE TRATTATE CENTRALI ANTINCENDIO SENSORI ANTINCENDIO SEGNALATORI INCENDIO Elettronica 3B Antincendio AZIENDE TRATTATE INTERNATIONAL ARGUS VENITEM ITC BELDEN PRODOTTI CENTRALI ANTINCENDIO SENSORI ANTINCENDIO SEGNALATORI INCENDIO Listino 2102 CENTRALI ANTINCENDIO CENTRALE ANTINCENDIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER

RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER RELAZIONE TECNICA SISTEMA SOLAR DEFENDER ARGOMENTO: La presente relazione tecnica ha come scopo la descrizione dettagliata del sistema Solar Defender di MARSS, relativamente alla protezione di un impianto

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.16 IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI L.16.10 IMPIANTI A ZONE L.16.10.10 Centrale convenzionale di segnalazione automatica di incendio, per impianti a zone, centrale a microprocessore, tastiera di programmazione

Dettagli

Sistemi Rilevazione Incendio

Sistemi Rilevazione Incendio stemi Rilevazione Incendio stemi antincendio convenzionali - pag. 32 stemi antincendio analogici indirizzati - pag. 36 Organi di segnalazione - pag. 41 Rilevatore termico lineare - pag. 43 stemi ad aspirazione

Dettagli

Antincendio STS 2015. Centrali convenzionali. Sensoristica. Centrali indirizzate. Sensoristica. Avvisatori telefonici. Fermi e organi di segnalazione

Antincendio STS 2015. Centrali convenzionali. Sensoristica. Centrali indirizzate. Sensoristica. Avvisatori telefonici. Fermi e organi di segnalazione Antincendio STS 2015 Centrali convenzionali Pag. 4 Sensoristica Pag. 5 Centrali indirizzate Pag. 8 Sensoristica Pag. 11 Avvisatori telefonici Pag. 12 Fermi e organi di segnalazione Pag. 13 Segnalatori

Dettagli

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5

ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI. UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO - Mod. PWS 200/5 PWS200/10 AC030 5 ACCESSORI INDICE SHEET TECNICI - ACCESSORI ACCESSORI NR. SHEET PAG. PANNELLI RIPETITORI ALLARMI mod. AP/1, AP/2, AP/3 e AP4 AC010 2 LAMPEGGIANTE, SIRENE, BUZZER AC020 4 UPS ALIMENTATORE STABILIZZATO -

Dettagli

CENTRALE DI SPEGNIMENTO

CENTRALE DI SPEGNIMENTO CENTRALE DI SPEGNIMENTO CDS La centrale di spegnimento CDS, è una centrale monoloop, che condivide tutti i dispositivi del sistema FAP500 500, con in più al suo interno un modulo di spegnimento con possibilità

Dettagli

ACP. Centrali antincendio analogiche indirizzabili SICUREZZA ANTINCENDIO

ACP. Centrali antincendio analogiche indirizzabili SICUREZZA ANTINCENDIO ACP Centrali antincendio analogiche indirizzabili SICUREZZA ANTINCENDIO Centrali antincendio analogiche indirizzabili Semplicità e versatilità sono le parole chiave del nuovo sistema analogico indirizzato

Dettagli

ARGUS Security. Dispositivi di Rivelazione Incendio Rev. 2.0 (12/2011) www.sicurtime.com

ARGUS Security. Dispositivi di Rivelazione Incendio Rev. 2.0 (12/2011) www.sicurtime.com ARGUS Security Dispositivi di Rivelazione Incendio Rev. 2.0 (12/2011) www.sicurtime.com Famiglia Argus Security Gamma di dispositivi di rivelazione incendi tra le più ampie e consolidate del mercato, con

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA

12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA 12 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA 12.1 CENTRALE A MICROPROCESSORE CON DISPLAY E TASTIERA DI COMANDO ABS bianco 2 pile al litio (in dotazione) Autonomia delle pile in condizioni normali di impiego

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

TKSMARTLIGHT- TKSMARTLINE020 TKSMARTLINE036 TKSMARTLIGHT/S. Antincendio

TKSMARTLIGHT- TKSMARTLINE020 TKSMARTLINE036 TKSMARTLIGHT/S. Antincendio TKSMARTLIGHT- Centrale per lo spegnimento del tipo analogica indirizzata, in grado di gestire 1 LOOP ed 1 canale di spegnimento. Alimentatore Switching da 1,4A MAX 2 batterie da 12Vcc a 7Ah. Certificazione

Dettagli

>SISTEMA WIRELESS STAND ALONE

>SISTEMA WIRELESS STAND ALONE >SISTEMA WIRELESS STAND ALONE 126 SISTEMI DI SPEGNIMENTO AI TRU SIONE FI CEN DIO >128 UNITÀ CENTRALE >129 >130 RILEVATORI >132 ATTUATORI CENTRI ASSISTENZA TECNICA ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE COMUNICATORI

Dettagli

DIGITALE >ANTINCENDIO SISTEMA FAP500 ANTINCENDIO

DIGITALE >ANTINCENDIO SISTEMA FAP500 ANTINCENDIO ANTINCENDIO >ANTINCENDIO DIGITALE SISTEMA FAP500 ANTINCENDIO SISTEMA FAP500 Alta flessibilità del sistema Il sistema FAP500 è un sistema intelligente modulare, omologato EN54, realizzato con una tecnologia

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

DaiGate R I C E V I T O R E I N T E R F A C C I A R A D I O P E R S I S T E M I F I L A R I

DaiGate R I C E V I T O R E I N T E R F A C C I A R A D I O P E R S I S T E M I F I L A R I R I C E V I T O R E I N T E R F A C C I A R A D I O P E R S I S T E M I F I L A R I Versione 1 - In vigore da APRILE 2010 RICEVITORE INTERFACCIA RADIO PER SISTEMI FILARI comandare comandare Tastiere di

Dettagli

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI

CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI CENTRALINA ALIMENTATORE PER RIVELATORI Caratteristiche tecniche generali: Alimentazione: Tensione secondaria stabilizzata: Corrente max in uscita: Potenza: Uscita carica - batteria tampone Presenza di

Dettagli

Guida rapida alla selezione Periferiche LSN per sistemi di rivelazione incendio

Guida rapida alla selezione Periferiche LSN per sistemi di rivelazione incendio Local SecurityNetwork Cablaggio semplice di autoconfigurazione (modalità di apprendimento automatico) Programmazione di tutte le configurazioni del dispositivo dalla centrale Struttura di rete flessibile

Dettagli

linea telefonica Rete WAN - LAN linea seriale RS 485 INTEGRAZIONE DI SISTEMI II ^IMQ 32+2 Ingressi base Armadio a muro

linea telefonica Rete WAN - LAN linea seriale RS 485 INTEGRAZIONE DI SISTEMI II ^IMQ 32+2 Ingressi base Armadio a muro SIRIUS linea telefonica Prodotti certificati IMQ 2 e 3 livello II^ I certificazioni ferroviarie EN 54121-4-5 EN 50081-2 Protocollo ABI/CEI 79/5, 79/6 2 livello di protezione (CRIPTO) CLIENT MDM01 MDM02

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security Centrali Advisor Advanced Serie ATS1000A ATS2000A Advisor Advanced 001 Gennaio 2010 Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Nuovo sistema di sicurezza. Codice Prodotto: Introduzione Prodotto:

Dettagli

Sirena senza fili bidirezionale con lampeggiatore. Istruzioni. Distribuzione apparecchiature sicurezza DT01696DI1009R00

Sirena senza fili bidirezionale con lampeggiatore. Istruzioni. Distribuzione apparecchiature sicurezza DT01696DI1009R00 Sirena senza fili bidirezionale con lampeggiatore SR150 (cod. PXMWSR150) SR150/86 (cod. PXMXSR150) Istruzioni Distribuzione apparecchiature sicurezza DT01696DI1009R00 2 Sommario 1. Descrizione...4 2. Vista

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Sistemi convenzionali

Sistemi convenzionali Centrali Serie Firedex Semplicità di installazione e di utilizzo Versioni da 2, 4 e 8 zone Funzione walk test per il collaudo del sistema Relè allarme/guasto programmabili EN54-2 EN54-4 I sistemi convenzionali

Dettagli

Centrale di rilevazione incendio analogica-indirizzabile

Centrale di rilevazione incendio analogica-indirizzabile Centrale di rilevazione incendio analogica-indirizzabile Rivelatori analogici HFA-2000 Centrale incendio analogica-indirizzabile Progettata per funzionare esclusivamente con i rivelatori incendio Serie

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Polo Scientifico e Tecnologico

Università degli Studi di Firenze Polo Scientifico e Tecnologico Università degli Studi di Firenze Polo Scientifico e Tecnologico Manutenzione impianti di sicurezza presso il Polo Scientifico e Tecnologico ELENCO PREZZI ART. DESCRIZIONE Unità di misura Costo 1 manutenzione

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

- Antincendio - - Giugno 2010 -

- Antincendio - - Giugno 2010 - 4 - Antincendio - - Giugno 2010 - Skylink Engineering sas Via XXIV Maggio, 2 20035 Lissone (MI) Italy Tel. ++39/0392457492 Fax. ++39/0392457591 Web: www.skylinksas.com Mail: info@skylinksas.com - Skype:

Dettagli

AMI-816 RADIO. Un buon compromesso. tra sicurezza. e difficoltà di passaggio cavi

AMI-816 RADIO. Un buon compromesso. tra sicurezza. e difficoltà di passaggio cavi AMI-816 RADIO Un buon compromesso tra sicurezza e difficoltà di passaggio cavi Recentemente c è stata grande diffusione dei sistemi radio, che hanno il vantaggio di non richiedere il passaggio di cavi

Dettagli

LISTINO UNITEK ITALIA

LISTINO UNITEK ITALIA LISTINO UNITEK ITALIA Ed. 01/2011 CODICE ANTIFURTO CONTATTI MAGNETICI DA INCASSO UTKCI01 Contatto magnetico da incasso plastico - IMQ 1 Livello 10 3,90 UTKCI01C1 Contatto magnetico da incasso plastico

Dettagli

CENTRALI DI RIVELAZIONE INCENDIO CONVENZIONALI (EN 54)

CENTRALI DI RIVELAZIONE INCENDIO CONVENZIONALI (EN 54) CENTRALI DI RIVELAZIONE INCENDIO CONVENZIONALI (EN 54) BEN J408-2 Centrale segnalazione incendio a 2 linee bilanciate ed escludibili. Possibilità di collegare fino a 21 dispositivi ad ogni zona: rivelatori

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle persone

Dettagli

Antincendio. Serie IE. www.iessonline.com info@iessonline.com

Antincendio. Serie IE. www.iessonline.com info@iessonline.com Antincendio Serie IE info@iessonline.com Sappiamo interpretare i segnali di fumo Mai come in caso di incendio un monitoraggio ambientale rapido ed accurato può creare le condizioni per un intervento di

Dettagli

Manuale Installazione e Utilizzo

Manuale Installazione e Utilizzo Manuale Installazione e Utilizzo IP Controller Serie IP-3000 Manuale di installazione IP Controller V 1.1 1 Indice generale L IP CONTROLLER...4 L IP CONTROLLER...4 MORSETTI E CONNETTORI DEL IP CONTROLLER...5

Dettagli

DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE

DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DS38 Centrale Radio INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE La centrale è stata realizzata per permettere l installazione di un sistema d allarme dove non è possibile, o non si ritenga opportuno per vari

Dettagli

Concentratore RoomBus EasyCall con display a 7 segmenti per visualizzazione allarmi

Concentratore RoomBus EasyCall con display a 7 segmenti per visualizzazione allarmi ARTICOLO DESCRIZIONE 1049/062A Dispositivo di reset allarmi Il dispositivo è utilizzato per il reset degli allarmi provenienti dalla camera. Caratteristiche e prestazioni: Micro contatto in scambio da

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

DD350. Rivelatore di fumo

DD350. Rivelatore di fumo Conformità dei prodotti: Questi prodotti sono conformi alle esigenze delle seguenti direttive europee: - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/EEC, - Direttiva Bassa Tensione 73/3/EEC, - Direttiva

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli

OROLOGIO PILOTA MCK 2245

OROLOGIO PILOTA MCK 2245 OROLOGIO PILOTA MCK 2245 Pilota e segnala Per pilotare impianti di orologeria centralizzata e controllare a programma dispositivi di segnalazione acustica e di illuminazione Solari ha progettato e realizzato

Dettagli

CENTRALE ANTINTRUSIONE MODULARE

CENTRALE ANTINTRUSIONE MODULARE RAF30K CENTRALE MODULARE Dalla combinazione tra tecnologie all avanguardia e decennale esperienza nel settore sicurezza nasce una centrale affidabile e versatile che, grazie anche alla sua modularità,

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

RLD404X Sirena da interno

RLD404X Sirena da interno Questo manuale è complementare al manuale di installazione rapida, e descrive le funzioni opzionali e le informazioni relative alla manutenzione. RLD404X Sirena da interno IT Manuale d installazione complementare

Dettagli

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO KX300 Certificato DM 30-11-83 Unità di alimentazione e controllo Il kit di pressurizzazione a flusso variabile KX300 è il risultato di un progetto sviluppato

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

SISTEMI DI RILEVAZIONE INCENDIO

SISTEMI DI RILEVAZIONE INCENDIO SISTEMI DI RILEVAZIONE INCENDIO Centrali antincendio digitali indirizzabili EXCELLENT EX-CP1L Centrale antincendio digitale indirizzabile EXCELLENT ad 1 loop 127 punti e 63 zone geografiche indipendenti;

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO

KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO KIT DI PRESSURIZZAZIONE PER FILTRI A PROVA DI FUMO Unità di alimentazione e controllo KX300 Sistema Certificato n. 2050-2009 Il kit di pressurizzazione a flusso variabile KX300 è il risultato di un progetto

Dettagli

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione

Dettagli

IMPIANTI DI RIVELAZIONE GAS

IMPIANTI DI RIVELAZIONE GAS IMPIANTI DI RIVELAZIONE GAS ESEMPI DI INSTALLAZIONE Il presente documento è stato redatto con l obiettivo di fornire delle informazioni che possano aiutare l utente a comprendere le problematiche relative

Dettagli

Il Sistema Sagittarius è un avanzato sistema di rivelazione incendio via radio comprendente una gamma completa di dispositivi.

Il Sistema Sagittarius è un avanzato sistema di rivelazione incendio via radio comprendente una gamma completa di dispositivi. Sistema Radio Sagittarius Descrizione Generale Il Sistema Sagittarius è un avanzato sistema di rivelazione incendio via radio comprendente una gamma completa di dispositivi. Il sistema Sagittarius permette

Dettagli

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto UTC Fire & Security Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Centrali analogiche antincendio serie 2X-F. Codice Prodotto: Vedere la parte finale

Dettagli

HOME AUTOMATION Antintrusione in radiofrequenza

HOME AUTOMATION Antintrusione in radiofrequenza 1 2 3 4 HOME AUTOMATION 01737 - Rivelatore ad infrarossi installato all interno dei locali da sorvegliare, è in grado di gene rare un messaggio di allarme quando rileva, nelle proprie aree di copertura,

Dettagli

Recall 1049/900A. SOS camera n 4

Recall 1049/900A. SOS camera n 4 ARTICOLO 1049/940 DESCRIZIONE Modulo LON per la gestione di 4 lampade esterne, 4 SOS, 4 reset Il modulo di acquisizione raccoglie le informazioni dai pulsanti di allarme e nel contempo permette di comandare

Dettagli

SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDIO

SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDIO SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDIO Sistema antincendio digitale EXCELLENT FIRE SYSTEM Articolo Centrali antincendio digitali EXCELLENT EX-CP1L Centrale antincendio digitale indirizzabile EXCELLENT ad 1 loop

Dettagli

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale

Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema di trasmissione allarmi su coassiale Sistema trasmissione allarmi ZVA-AV18T/R 25/07/2011- G160/1/I Caratteristiche principali Trasmissione Il sistema ZVA-AV18 utilizza lo stesso mezzo di trasmissione,

Dettagli

TIPOLOGIA PAGINA AUTOMAZIONE

TIPOLOGIA PAGINA AUTOMAZIONE TIPOLOGIA AUTOMAZIONE Presa intelligente GSM Sensori automazione porte CONTROLLO ACCESSI Controllo accessi Controllo accessi con memoria eventi ANTINTRUSIONE Centrali via cavo Ricevitori e periferiche

Dettagli

La sicurezza senza fili muove e vince

La sicurezza senza fili muove e vince SECURITY SOLUTIONS La sicurezza senza fili muove e vince MOVI, Il nuovo antifurto via radio. con tecnologia bidirezionale. Bidirezionalità. Scacco matto al filo. MOVI di Urmet è la vera mossa vincente

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti).

SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SCHEDA PRODOTTO CENTRALINA SCENARI (distribuiti). SC28D SC416D SC835D SC1635D Descrizione Dispositivo per l esecuzione di scenari sequenziali sul bus di comunicazione, realizzato per il settore dell automazione

Dettagli

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ Trasmettitore, indicatore, regolatore ON/OFF, datalogger di temperatura e umidità con sonda intercambiabile Gli strumenti Riels della serie HD2717T

Dettagli

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1

ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 www.sistel-elettronica.it info@sistel-elettronica.it support@sistel-elettronica.it ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE Modulare, semplice

Dettagli

Soluzioni Antincendio Wireless

Soluzioni Antincendio Wireless Soluzioni Antincendio Wireless La rilevazione incendio piu avanzata al mondo. Il sistema antincendio wireless più affidabile Teledata ha sviluppato un sistema di rilevazione wireless certificato secondo

Dettagli

ALLEGATO 1 (al Capitolato Speciale d Appalto)

ALLEGATO 1 (al Capitolato Speciale d Appalto) ALLEGATO 1 (al Capitolato Speciale d Appalto) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO NEGLI IMMOBILI DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE ELENCO PREZZI UNITARI

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA

ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA Lampade scialitiche Impianti luce di sicurezza Apparecchiature elettromedicali Impianti elettrici riparazione manutenzione installazione ALIMENTATORE serie ALS/1 DCS per LAMPADA SCIALITICA ALS/1 D DESCRIZIONE

Dettagli

Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N

Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N Servoazionamento Digitale TWIN-N, SPD-N www.parker.com/eme/it/twinn Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N Breve panoramica Descrizione TWIN-N è una serie di servoamplificatori completamente digitali,

Dettagli

> SISTEMA ANTINCEDIO FAP500 > CENTRALI FAP500 Linea digitale antincendio: FAP500 Il sistema differisce dai precedenti per l innovativo protocollo di comunicazione, che ne ottimizza la trasmissione dei

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET

Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET ValveConnectionSystem Sistema di collegamento per elettrovalvole e distributori, compatibile con i bus di campo PROFIBUS-DP, INTERBUS-S, DEVICE-NET P20.IT.R0a IL SISTEMA V.C.S Il VCS è un sistema che assicura

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI 9795

LA NUOVA NORMA UNI 9795 Le modifiche Le novità Inserimento di nuovi riferimenti normativi Inserimento della UNI 7546-16 per segnalazione dei pulsanti (cartelli indicatori) Inserimento ISO 6790 per simbologia da utilizzare nei

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

UPS. MEGALINE UPS modulare da 1250 a 10000 VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

UPS. MEGALINE UPS modulare da 1250 a 10000 VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO UPS MEGALINE UPS modulare monofase da 1250 a 10000 VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO UPS modulari ridondanti ed espandibili fino a 10kVA con prestazioni

Dettagli

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN

Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN GW 90 823 A 1 2 3 4 RF 5 1 Pulsante di programmazione 2 Morsetto ponticello programmazione 3 LED presenza alimentazione 4 LED di programmazione

Dettagli

per PORTE AUTOMATICHE SCORREVOLI, VIE di ESODO ed USCITE di EMERGENZA

per PORTE AUTOMATICHE SCORREVOLI, VIE di ESODO ed USCITE di EMERGENZA per PORTE AUTOMATICHE SCORREVOLI, VIE di ESODO ed USCITE di EMERGENZA Operatore progettato per essere installato nelle vie di esodo e realizzato adottando soluzioni tecniche innovative che lo rendono

Dettagli

Controlli Remoti. 96 Controlli remoti 100 Accessori

Controlli Remoti. 96 Controlli remoti 100 Accessori Controlli Remoti Tecnologia MELANS dalla componibilità e modularità proprie dei sistemi di climatizzazione Mitsubishi Electric. Installazione semplice, a prova di errore, grazie a un collegamento costituito

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

Manuale d uso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55

Manuale d uso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55 Manuale d uso per Rivelatori di Gas serie 500 G/E55 Manuale d uso del rilevatore d Gas serie 500 G/E55 Sicurtime si riserva di apportare modifiche, nell'ambito del continuo aggiornamento tecnologico del

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI LBR 2746/48 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle

Dettagli

Una delle più importanti referenze di cui DEF può fregiarsi è il museo del Louvre a Parigi - 2 -

Una delle più importanti referenze di cui DEF può fregiarsi è il museo del Louvre a Parigi - 2 - Una delle più importanti referenze di cui DEF può fregiarsi è il museo del Louvre a Parigi - - Caro Cliente, Siamo presenti da più di 55 anni nel settore dei sistemi di sicurezza ed in special modo nella

Dettagli

Protezione dal fuoco semplice ed affidabile con i Sistemi di RILEVAZIONE INCENDIO

Protezione dal fuoco semplice ed affidabile con i Sistemi di RILEVAZIONE INCENDIO Protezione dal fuoco semplice ed affidabile con i Sistemi di RILEVAZIONE INCENDIO La norma UNI 9795 regola i criteri per la realizzazione di impianti fissi automatici di rilevazione e segnalazione di incendio

Dettagli

UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM

UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM SCHEDA TECNICA UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM Nome commerciale Principali applicazioni UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM L unità MASTER WHITE SLIM è un sistema da applicare a serramenti interni ed esterni che

Dettagli

SISTEMA DI ALLARME. Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0

SISTEMA DI ALLARME. Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0 SISTEMA DI ALLARME Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0 i s o p l u s IPS-DIGITAL-CU IPS-DIGITAL-NiCr IPS-DIGITAL-Software IPS-DIGITAL-Mobil IPS-DIGITAL isoplus Support

Dettagli

MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM

MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM MA 433 MODULO ALLARMI PER TELAIO DSLAM MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 211 REV. 2.1 1 di 11 INDICE 1.0 GENERALITÁ 03 2.0 INTERFACCE 03 3.0 CARATTERISTICHE TECNICHE 07 3.1 CARATTERISTICHE

Dettagli

EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE

EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE Curtarolo (Padova) Italy MANUALE DI INSTALLAZIONE EG4 Star CENTRALE A MICROPROCESSORE IST0571V1.3-1 - Generalità Indice Generalità... pag. 2 Caratteristiche tecniche... pag. 2 Scheda della centrale...

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

L4561N Controllo Stereo. Manuale installatore. www.legrand.com

L4561N Controllo Stereo. Manuale installatore. www.legrand.com L4561N Controllo Stereo www.legrand.com Controllo Stereo Indice Controllo Stereo 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 1.2 Descrizione generale 4 2 Installazione 5 2.1 Schema di collegamento al

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Funzionamento del sistema SunTech e MAB

Funzionamento del sistema SunTech e MAB Funzionamento del sistema SunTech e MAB Il sistema SunTech è un efficace antifurto per pannelli fotovoltaici basato sulla fibra ottica. La scheda di controllo ETER 486 analizza il flusso di luce che attraversa

Dettagli