UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo."

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA EDUCATIVE L IRC partecipa all azione educativa della scuola, contribuendo alla crescita sociale e culturale degli alunni, favorendone lo sviluppo sul piano affettivo, morale e intellettuale. In modo particolare si propone di : - Favorire gli interrogativi su Dio e sul senso della vita. - Promuovere il superamento dei modelli religiosi infantili. - Stimolare un positivo confronto con la fede cristiana. - Sviluppare l amore per la verità, la libertà e per la pace. - Educare al dialogo, alla solidarietà e al rispetto della vita. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno è capace di conoscere i linguaggi espressivi della fede L alunno individua, a partire dalla Bibbia, il concetto di storia della salvezza. L alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della vita di Gesù. OBIETTIVI FORMATIVI Per il raggiungimento degli obiettivi saranno promossi i seguenti atteggiamenti: Conoscenza dei contenuti essenziali con riferimento alla programmazione annuale, Comportamento rispettoso nei confronti degli insegnanti e dei compagni, Impegno e interesse durante le lezioni, ascoltare e intervenire in modo opportuno. Rispettare le consegne e aver cura del materiale didattico. OBIETTIVI DIDATTICI Cogliere nelle domande dell uomo e in tante sue esperienze le tracce di una ricerca religiosa. Riconoscere il messaggio cristiano nella nostra cultura. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana: rivelazione, promessa, alleanza. Individuare il contenuto centrale di tutti i testi biblici utilizzando tutte le informazioni necessarie. Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche Approfondire l identità storica di Gesù. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede cristiana. Approfondire la predicazione e l opera di Gesù. CONTENUTI Manuale in adozione: Svegliate il Mondo! UA1 IL SENSO della VITA. Le domande dell uomo. La religione? Può dare risposte? UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. Un Dio che si rivela La storia, la comunità, il Libro La Bibbia : parola dell uomo o Parola di Dio? Bibbia e storia UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. I Patriarchi Dalla schiavitù alla libertà. Dispersi per il mondo. 1

2 UA4 GESU della storia e il Gesù della fede Gesù il centro della storia. Fonti storiche su Gesù. La predicazione di Gesù. Le azioni di Gesù. La Pasqua. STRUMENTI E MEZZI Strumenti base di lavoro, per la realizzazione del processo didattico educativo, saranno: il libro di testo per lo studio dei contenuti, per la lettura e analisi dei documenti e per lo svolgimento degli esercizi; il quaderno attivo per trascrivere i concetti principali e per l esecuzione dei compiti assegnati. Oltre che sarà necessario saranno utilizzati anche: giornali, cartelloni, audiovisivi, computer. METODOLOGIA Il metodo, finalizzato alla partecipazione attiva e all apprendimento significativo degli alunni, prevede: questionari - brainstorming- dialogo e confronto- lezioni frontali - lavori di gruppo. MODALITA DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione del raggiungimento degli obiettivi si realizzerà attraverso varie forme di verifica. Le verifiche sia orali che scritte, avranno le seguenti modalità: risposte aperte e riassunti, selezioni di parole e frasi, associazioni di parole e frasi, completamento di frasi, risposte a scelta multipla, risposte vero o falso, elaborati grafici. OBIETTIVI MINIMI L alunno coglie parzialmente nelle domande dell uomo tracce di una ricerca religiosa. L alunno comprende parzialmente alcune categorie fondamentali della fede ebraico. L alunno identifica in modo semplice i tratti fondamentali della figura di Gesù. L alunno riconoscere in modo semplice il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia. 2

3 ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA EDUCATIVE L IRC partecipa all azione educativa della scuola, contribuendo alla crescita sociale e culturale degli alunni, favorendone lo sviluppo sul piano affettivo, morale e intellettuale. In modo particolare si propone di : - Favorire gli interrogativi su Dio e sul senso della vita. - Promuovere il superamento dei modelli religiosi infantili. - Stimolare un positivo confronto con la fede cristiana. - Sviluppare l amore per la verità, la libertà e per la pace. - Educare al dialogo, alla solidarietà e al rispetto della vita. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno individua a partire dalla Bibbia le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza a partire dal cristianesimo delle origini. Ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende contestuali della storia civile elaborando criteri per avviarne un interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede. OBIETTIVI FORMATIVI Per il raggiungimento degli obiettivi saranno promossi i seguenti atteggiamenti: Conoscenza dei contenuti essenziali con riferimento alla programmazione annuale, Comportamento rispettoso nei confronti degli insegnanti e dei compagni, Impegno e interesse durante le lezioni, ascoltare e intervenire in modo opportuno. Rispettare le consegne e aver cura del materiale didattico. OBIETTIVI DIDATTICI Conoscere la Chiesa come una realtà fondata da Gesù. Comprendere alcune categorie fondamentali della fede cristiana Comprendere il significato fondamentale dei simboli religiosi, delle celebrazioni e dei riti della Chiesa Riconoscere il messaggio cristiano nella nostra cultura. Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri. CONTENUTI Manuale in adozione: Emmaus 1^UA : Da Gesù alla Chiesa Nasce la Chiesa Chiesa, storia e salvezza La Chiesa cresce e si organizza 2^UA: La Chiesa nella storia Da Gerusalemme a Roma La Chiesa tra oriente e occidente La nascita dell islam 3^UA : La Chiesa nel Medioevo Il monachesimo 3

4 Una Chiesa povera : i Francescani e i Domenicani 4^UA: la Chiesa nella storia: l età moderna La riforma protestante La Chiesa di fronte al mondo moderno 5^UA: La Chiesa tra il XX e ilo XXI secolo La Chiesa di fronte alle dittature Il Concilio Vaticano II La Chiesa oggi STRUMENTI E MEZZI Strumenti base di lavoro, per la realizzazione del processo didattico educativo, saranno: il libro di testo per lo studio dei contenuti, per la lettura e analisi dei documenti e per lo svolgimento degli esercizi; il quaderno attivo per trascrivere i concetti principali e per l esecuzione dei compiti assegnati. Oltre che sarà necessario saranno utilizzati anche: giornali, cartelloni, audiovisivi, computer. METODOLOGIA Il metodo, finalizzato alla partecipazione attiva e all apprendimento significativo degli alunni, prevede: questionari - brainstorming- dialogo e confronto- lezioni frontali - lavori di gruppo. MODALITA DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione del raggiungimento degli obiettivi si realizzerà attraverso varie forme di verifica. Le verifiche sia orali che scritte, avranno le seguenti modalità: risposte aperte e riassunti, selezioni di parole e frasi, associazioni di parole e frasi, completamento di frasi, risposte a scelta multipla, risposte vero o falso, elaborati grafici. OBIETTIVI MINIMI L alunno coglie parzialmente nelle domande dell uomo tracce di una ricerca religiosa. L alunno comprende parzialmente alcune categorie fondamentali della fede cristiana. L alunno identifica in modo semplice i tratti fondamentali della figura di Gesù. L alunno riconoscere in modo semplice il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia. 4

5 ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 3^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA EDUCATIVE L IRC partecipa all azione educativa della scuola, contribuendo alla crescita sociale e culturale degli alunni, favorendone lo sviluppo sul piano affettivo, morale e intellettuale. In modo particolare si propone di : Favorire gli interrogativi su Dio e sul senso della vita. Promuovere il superamento dei modelli religiosi infantili. Stimolare un positivo confronto con la fede cristiana. Sviluppare l amore per la verità, la libertà e per la pace. Educare al dialogo, alla solidarietà e al rispetto della vita. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi delle domande di senso, cogliendo l intreccio tra la dimensione culturale e religiosa. Individua a partire dalla Bibbia, i dati oggettivi della storia della salvezza. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti. OBIETTIVI FORMATIVI Per il raggiungimento degli obiettivi saranno promossi i seguenti atteggiamenti: Conoscenza dei contenuti essenziali con riferimento alla programmazione annuale, Comportamento rispettoso nei confronti degli insegnanti e dei compagni, Impegno e interesse durante le lezioni, ascoltare e intervenire in modo opportuno. Rispettare le consegne e aver cura del materiale didattico. OBIETTIVI DIDATTICI Cogliere nelle domande dell uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici. Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto di vita responsabile. CONTENUTI Manuale in adozione: Emmaus UA 1 : Adolescenza e fede Le tappe della crescita umana Adolescenza e progetto di vita Vocazione e progetto di vita Il giovane Pier Giorgio Frassati UA 2 : La vita e i valori I valori costitutivi della persona La voce della coscienza Sir Thomas More Martin Luther King UA 3 : Fede, la scienza e la vita 5

6 Le origini secondo la Bibbia Le origini secondo la scienza Dialogo tra fede e scienza UA 4 : Le grandi religioni La religione ebraica La religione islamica La religione induista Le religioni dell Estremo Oriente STRUMENTI E MEZZI Strumenti base di lavoro, per la realizzazione del processo didattico educativo, saranno: il libro di testo per lo studio dei contenuti, per la lettura e analisi dei documenti e per lo svolgimento degli esercizi; il quaderno attivo per trascrivere i concetti principali e per l esecuzione dei compiti assegnati. Oltre che sarà necessario saranno utilizzati anche: giornali, cartelloni, audiovisivi, computer. METODOLOGIA Il metodo, finalizzato alla partecipazione attiva e all apprendimento significativo degli alunni, prevede: questionari - brainstorming- dialogo e confronto- lezioni frontali - lavori di gruppo. MODALITA DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione del raggiungimento degli obiettivi si realizzerà attraverso varie forme di verifica. Le verifiche sia orali che scritte, avranno le seguenti modalità: risposte aperte e riassunti, selezioni di parole e frasi, associazioni di parole e frasi, completamento di frasi, risposte a scelta multipla, risposte vero o falso, elaborati grafici. OBIETTIVI MINIMI L alunno coglie parzialmente le domande sul senso della vita. L alunno conosce parzialmente alcuni modelli di vita cristiana. L alunno identifica in modo semplice le strutture dei luoghi sacri delle religioni mondiali. L alunno riconoscere in modo semplice il messaggio cristiano nell arte e nella cultura contemporanea. 6

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente NADIA CODARIN Disciplina RELIGIONE CATTOLICA Classe

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraicocristiano e confrontarle con

Dettagli

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE DISCIPLINA Religione Cattolica Classe I PROF. Rocchetti Iole U.A. n. 1 STESURA INIZIALE DELLE UNITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente: NADIA CODARIN Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Classe:

Dettagli

Programmazione classi prime

Programmazione classi prime Programmazione classi prime IRC TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA DIO e L UOMO L alunno è aperto all accoglienza e al dialogo con gli altri LA BIBBIA Individua a partire dalla Bibbia, le tappe

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE DIO E L UOMO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Disciplina: Religione Anno Scolastico: 2017/2018 PUNTO 1 I traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I.C. A. Manzoni ORNAGO-BURAGO DISCIPLINA/MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica DOCENTE: ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco Programmazione curricolare - parte comune Area disciplinare: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Docenti: Don

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRC 1 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: SEZIONE A: Traguardi formativi CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Dettagli

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: IRC DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Disciplina Religione Classe:Terza Ordine di scuola: Secondaria di I grado Competenze specifiche di base (Tratte dalle competenze

Dettagli

Piano di lavoro

Piano di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO - MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado Piano di lavoro 2018 2019 Disciplina I.R.C. Classe II Ambiti tematici Dio e l uomo Competenze in uscita -L'alunno è aperto alla sincera

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI 12042 BRA (CN) Via Barbacana, 41 0172.412040 0172.412485 C.F. 90054270047 E-mail: cnic86400t@istruzione.it MATERIA: RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Secondo le Indicazioni nazionali Annali 2012 Ministro Francesco Profumo PREMESSA Il tempo in cui viviamo sta confrontandosi con cambiamenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Fonti di legittimazione: raccomandazioni del parlamento europeo e del consiglio 18/12/2006 Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 IRC PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI D APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA

Dettagli

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO - MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado Piano di lavoro 2018 2019 Disciplina I.R.C. Classe I Ambiti tematici Competenze in uscita Obiettivi specifici di apprendimento -Interpreta

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dipartimento di Religione TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D.P.R. 11.02.2010 1. L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi

Dettagli

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe III

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe III ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO - MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado Piano di lavoro 2018 2019 Disciplina I.R.C. Classe III Ambiti tematici Competenze in uscita Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA Dio e l uomo La Bibbia e le altre fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Definire che cos è religione -Conoscere le credenze principali delle religioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconoscere il valore

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC PROF. Paola Massara CLASSE terza ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (1*) ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Correlare l'identità storica, la predicazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali

Dettagli

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio COMPETENZA DI AREA: RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA classe prima seconda e terza AREA DISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA ELABORATO DAI DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MAPPA

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 5-6- 8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDO L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e. Interagisce con persone di religione differente, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo Betty Pierazzo. PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Classi I-II-III DOCENTE: Cargnin Maria e Travagin Monica

Istituto Comprensivo Betty Pierazzo. PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Classi I-II-III DOCENTE: Cargnin Maria e Travagin Monica Istituto Comprensivo Betty Pierazzo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Classi I-II-III DOCENTE: Cargnin Maria e Travagin Monica DISCIPLINA: RELIGIONE 1)TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA (tratti dalle

Dettagli

TITOLO: LA COMUNITA CRISTIANA DELLE ORIGINI U.A. N. 1 CL. 2 a SEZ. A-B-C-D-E DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

TITOLO: LA COMUNITA CRISTIANA DELLE ORIGINI U.A. N. 1 CL. 2 a SEZ. A-B-C-D-E DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TITOLO: LA COMUNITA CRISTIANA DELLE ORIGINI U.A. N. 1 CL. 2 a SEZ. A-B-C-D-E DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI D APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA RELIGIONE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno è aperto alla

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza di base europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza coinvolti: TUTTI) Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Il sé e l altro Campi esperienza DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA 3 anni 4 anni 5 anni Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale IRC CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso,

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO COMPRENSIVO ING. C. STRADI Segreteria: Via Boito, 27 - CAP 41053 - Maranello (Mo) - Tel. 0536 941110 - Fax.: 0536 945162 www.ddmaranello.it E-mail Segreteria: moic83400q@istruzione.it C.F. : 93036900368

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA SEZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INSEGNANTI: DOTTORINI CRISTINA MATEI MARIUS CIPRIAN 1. OBIETTIVI FINALI. Tra

Dettagli

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di RELIGIONE Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE a.s. 2015-2016 PRIMA MEDIA UdA n.1: TRACCE RELIGIOSE NELL AMBIENTE NUCLEO FONDANTE La dimensione religiosa e la ricerca del sacro OSA

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

I COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Religione. Classi prime. Dio cerca l uomo. Un libro speciale: la Bibbia.

I COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Religione. Classi prime. Dio cerca l uomo. Un libro speciale: la Bibbia. I COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Religione Classi prime TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Dio, perché? Il fascino del mistero:

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA R E L I G I O N E CLASSI PRIMARIA DIO E L UOMO O B I E T T I V I D I LA BIBBIA E LE FONTI A P P R E N D I M E N T O IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di RELIGIONE Classi I II - III a.s.2017/18 classe PRIMA SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno...

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-18 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: impara a conoscere se stesso e a dare valore ai propri comportamenti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA CURRICOLO VERTICALE PER - FORMAT Traguardi Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA (DPR 11 febbraio 2010) SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO classe

Dettagli

CURRICOLO DI IRC. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO DI IRC. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria CURRICOLO DI IRC TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno riflette su Dio creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita di Gesu' e sa collegare i contenuti

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s. 2018-2019 FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA INDICATORE: DIO E L UOMO COMPETENZA Scopre che per la religione cristiana Dio

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Prendere coscienza

Dettagli

Sezione A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Sezione A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRISIGHELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. UGONIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI SECONDE A.S. 2014-2015 Sezione A Competenze europee Competenza chiave

Dettagli

Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA UNITA FORMATIVA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE AREA DISCIPLINARE: storico-geografico-sociale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO COMPRENSIVO ING. C. STRADI Segreteria: Via Boito, 27 - CAP 41053 - Maranello (Mo) - Tel. 0536 941110 - Fax.: 0536 945162 www.ddmaranello.it E-mail Segreteria: moic83400q@istruzione.it C.F. : 93036900368

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO COMPETENZA SPECIFICA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA NODO: DIO E L UOMO Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DIO E L UOMO: L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima Curricolo di Religione Cattolica Scuola Primaria L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

Sezione A. 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Sezione A. 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRISIGHELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. UGONIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 Sezione A Competenze europee Competenza chiave

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli