IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Transcript

1 IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; coglie l intreccio tra dimensione religiosa e culturale; sa interagire con persone di religione differente; sa sviluppare un identità capace di accoglienza, confronto e dialogo; individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini; ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole; riconosce i linguaggi espressivi della fede imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale; coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili; inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza; impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

2 PROGETTAZIONE CLASSE I Competenze disciplinari I anno 1. Coglie nelle domande dell uomo e nella propria esperienza le tracce di una ricerca religiosa. 2. Sa utilizzare il testo biblico nella sua struttura e in alcune sue parti. 3. Individua il messaggio centrale di alcune parti del testo biblico utilizzando informazioni storico letterarie. 4. Sa leggere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura locale e italiana. 5. Sa confrontare gli elementi essenziali del Cristianesimo con altre esperienze religiose. 6. Individua nella vita e negli insegnamenti di Gesù i valori fondamentali su cui fare le proprie scelte. NUCLEI TEMATICI Dio e l uomo CONOSCENZE 1. Conoscere gli aspetti fondamentali del fenomeno religioso. 2. Conoscere alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico - cristiana ( alleanza, rivelazione, messia, risurrezione, salvezza, ). 3. Approfondire l identità storico-salvifica di Gesù. ABILITA 1. Individuare nelle domande dell uomo e nella propria esperienza le tracce di una ricerca religiosa. 2. Confrontare alcune categorie fondamentali della fede ebraico -cristiana con quelle delle altre religioni. 3. Correlare l identità storica di Gesù alla fede cristiana che riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo. La Bibbia e le altre fonti Linguaggio specifico 1. Conoscere la Bibbia quale documento storico-culturale e Parola di Dio. 2. Conoscere le caratteristiche generali dei Vangeli. 1. Elementi della comunicazione religiosa ( parole e simboli ). 2. La preghiera al Padre nella vita di Gesù. 3. Il messaggio cristiano nell arte. 1. Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici. 2. Descrivere le tappe principali della formazione dei Vangeli. 1. Saper utilizzare i termini specifici nella comunicazione 2. Individuare nel Padre nostro la specificità della preghiera cristiana nel confronto con altre religioni. 3. Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa. Valori etico religiosi 1. Conoscere la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo. 2. Conoscere i valori presenti nella vita e negli insegnamenti di Gesù. 1. Confrontare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo con quella di altre religioni non cristiane. 2. Individuare nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita.

3 Modalità didattiche Metodo dialogico, della ricerca a livello storico-scientifico ed esistenziale. Lettura e analisi di alcune parti del libro di testo. Lettura, analisi e discussione di documenti di vario genere. Problem solving Brainstorming Strumenti Libro di testo Quaderno personale dell alunno Bibbia Mappe concettuali Cartine storico-geografiche Riviste per preadolescenti Strumenti multimediali ( pc, lim ) Incontri formativi con persone, situazioni e/o realtà che incarnano autentici valori della vita ( es. mondo del volontariato ) Prove di verifica Esercizi di autovalutazione Prove d ingresso per la valutazione diagnostica Verifiche scritte e orali ( osservazioni sistematiche, interventi nel dialogo educativo, questionari, analisi brani biblici, schemi, relazioni, prodotti multimediali ) Criteri di valutazione Per la valutazione bimestrale e quadrimestrale, si utilizzano gli indicatori: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente, in relazione alla maturazione delle competenze richieste ( vedi tabella allegata ). Si tiene conto, inoltre, del comportamento dell alunno nei confronti dei compagni e della docente, dell impegno, dell interesse, del senso di responsabilità e puntualità nella consegna dei lavori svolti.

4 IRC PROGETTAZIONE a. s CLASSE II Competenze disciplinari II anno 1. Ricostruisce le linee fondamentali della storia della Chiesa 2. Individua i meriti della Chiesa nella formazione della civiltà europea. 3. Sa correlare il significato dei sacramenti con la vita dei cristiani. 4. Sa motivare l influenza del Cristianesimo sull arte italiana. 5. Sa riconoscere e utilizzare il linguaggio specifico relativo ai segni della comunità cristiana. 6. Sa interagire con persone di religione differente. NUCLEI TEMATICI Dio e l uomo CONOSCENZE 1. Conoscere le origini, la vita e la diffusione della Chiesa. 2. Considerare, nella prospettiva dell evento Pasquale, la missione della Chiesa nel mondo. ABILITA 1. Elencare gli elementi costitutivi della comunità cristiana. 2. Riconoscere la Chiesa, generata dallo Spirito,comunità edificata da carismi e ministeri, nel suo cammino lungo la storia. La Bibbia e le altre fonti 1. Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come Parola di Dio nella fede della Chiesa. 1. Individuare il messaggio centrale dei testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie. 2. Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico. Linguaggio specifico 1. I sacramenti, segni dell incontro con Cristo nella Chiesa. 2. Il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell epoca tardo-antica, medievale e moderna. Valori eticoreligiosi 1. Conoscere i valori della solidarietà, della carità, della riconciliazione, dell impegno per la giustizia testimoniati dalla Chiesa nel mondo 1. Distinguere segno, significante e significato nella liturgia sacramentale. 2. Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo e nell epoca moderna. 1. Documentare come le parole di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione. 2. Rilevare difficoltà e positività dell impegno della Chiesa nella società attuale e nel mondo. Per modalità didattiche, strumenti, prove di verifica e criteri di valutazione cfr. progettazione classe I.

5 IRC PROGETTAZIONE a. s CLASSE III Competenze disciplinari III anno 1. Comprende che i valori della libertà, uguaglianza e solidarietà qualificano la dimensione morale nella vita dell uomo. 2. Sa correlare la posizione della fede all interno della società multietnica e multi religiosa. 3. Individua i modelli che consentono di realizzare se stessi in modo positivo. 4. Sa utilizzare le diverse modalità culturali e i diversi linguaggi per parlare di Gesù e della Chiesa. 5. Sa interagire con persone di religione differente con chiarezza e rispetto. NUCLEI TEMATICI Dio e l uomo CONOSCENZE 1. Le religioni come risposta ai grandi interrogativi dell uomo. 2. Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo. ABILITA 1. Individuare gli elementi caratteristici delle religioni non cristiane. 2. Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita. La Bibbia e le altre fonti 1. Concezione biblica dell uomo e del mondo. 1. Individuare il messaggio centrale dei testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura. Linguaggio specifico Valori eticoreligiosi 1. Concetti di carità, servizio, giustizia, libertà, impegno sociale, volontariato. 2. Il cristianesimo nell arte e nella cultura moderna. 1. La fede, alleanza tra Dio e l uomo, vocazione e progetto di vita. 2. Il comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei cristiani. 3. Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni. 1. Saper analizzare i concetti di carità, servizio, giustizia, libertà, impegno sociale, volontariato. 2. Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura moderna. 3. Motivare l importanza della proposta cristiana per l arte e la letteratura. 1. Riconoscere le coordinate dell esperienza di fede di alcuni personaggi biblici mettendoli anche a confronto con altre figure religiose. 2. Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita. 3. Descrivere l insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, l affettività e la sessualità. 4. Individuare l originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose.

6 Modalità didattiche Metodo dialogico, della ricerca a livello storico-scientifico ed esistenziale. Lettura e analisi di alcune parti del libro di testo. Lettura, analisi e discussione di documenti di vario genere. Problem solving Brainstorming Strumenti Libro di testo Quaderno personale dell alunno Bibbia Mappe concettuali Cartine storico-geografiche Riviste per preadolescenti Strumenti multimediali Incontri formativi con persone, situazioni e/o realtà che incarnano autentici valori della vita ( es. mondo del volontariato ) Prove di verifiche comuni Esercizi di autovalutazione Prove d ingresso per la valutazione diagnostica Verifiche scritte e orali ( osservazioni sistematiche, interventi nel dialogo educativo, questionari, analisi brani biblici, schemi, relazioni, prodotti multimediali ) Criteri di valutazione Per la valutazione bimestrale e quadrimestrale, si utilizzano gli indicatori: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente, in relazione alla maturazione delle competenze richieste ( vedi tabella allegata ). Si tiene conto, inoltre, del comportamento dell alunno nei confronti dei compagni e della docente, dell impegno, dell interesse, del senso di responsabilità e puntualità nella consegna dei lavori svolti.

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-18 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: impara a conoscere se stesso e a dare valore ai propri comportamenti,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

Programmazione classi prime

Programmazione classi prime Programmazione classi prime IRC TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA DIO e L UOMO L alunno è aperto all accoglienza e al dialogo con gli altri LA BIBBIA Individua a partire dalla Bibbia, le tappe

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE DIO E L UOMO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra

Dettagli

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE DISCIPLINA Religione Cattolica Classe I PROF. Rocchetti Iole U.A. n. 1 STESURA INIZIALE DELLE UNITA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI 12042 BRA (CN) Via Barbacana, 41 0172.412040 0172.412485 C.F. 90054270047 E-mail: cnic86400t@istruzione.it MATERIA: RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRC 1 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: SEZIONE A: Traguardi formativi CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Il sé e l altro Campi esperienza DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA 3 anni 4 anni 5 anni Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente NADIA CODARIN Disciplina RELIGIONE CATTOLICA Classe

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA Fonti di legittimazione: raccomandazioni del parlamento europeo e del consiglio 18/12/2006 Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 IRC PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraicocristiano e confrontarle con

Dettagli

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I.C. A. Manzoni ORNAGO-BURAGO DISCIPLINA/MATERIA: Insegnamento Religione Cattolica DOCENTE: ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale IRC CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

Dettagli

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: IRC DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA UNITA FORMATIVA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE AREA DISCIPLINARE: storico-geografico-sociale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riconoscere il valore

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Disciplina: Religione Anno Scolastico: 2017/2018 PUNTO 1 I traguardi

Dettagli

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA R E L I G I O N E CLASSI PRIMARIA DIO E L UOMO O B I E T T I V I D I LA BIBBIA E LE FONTI A P P R E N D I M E N T O IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Disciplina Religione Classe:Terza Ordine di scuola: Secondaria di I grado Competenze specifiche di base (Tratte dalle competenze

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020 PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 5-6- 8 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA RELIGIONE Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno è aperto alla

Dettagli

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità La piena formazione umana, culturale, affettiva e spirituale della persona.

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Secondo le Indicazioni nazionali Annali 2012 Ministro Francesco Profumo PREMESSA Il tempo in cui viviamo sta confrontandosi con cambiamenti

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di RELIGIONE Classi I II - III a.s.2017/18 classe PRIMA SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno...

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza di base europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza coinvolti: TUTTI) Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Dettagli

CURRICOLO DI IRC. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO DI IRC. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria CURRICOLO DI IRC TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno riflette su Dio creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita di Gesu' e sa collegare i contenuti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco Programmazione curricolare - parte comune Area disciplinare: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Docenti: Don

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dipartimento di Religione TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D.P.R. 11.02.2010 1. L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi

Dettagli

I COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Religione. Classi prime. Dio cerca l uomo. Un libro speciale: la Bibbia.

I COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Religione. Classi prime. Dio cerca l uomo. Un libro speciale: la Bibbia. I COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Religione Classi prime TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Dio, perché? Il fascino del mistero:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA CURRICOLO VERTICALE PER - FORMAT Traguardi Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA (DPR 11 febbraio 2010) SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO classe

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO COMPETENZA SPECIFICA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA NODO: DIO E L UOMO Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA Dio e l uomo La Bibbia e le altre fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Definire che cos è religione -Conoscere le credenze principali delle religioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

Sezione A. 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Sezione A. 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRISIGHELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. UGONIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 Sezione A Competenze europee Competenza chiave

Dettagli

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio COMPETENZA DI AREA: RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA classe prima seconda e terza AREA DISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA PRENDERE COSCIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s. 2016-2017 Docente: NADIA CODARIN Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Classe:

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

DISCIPLINA: IRC TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali realtive all IRC (Dpr 11 febbraio 2010) Traguardi

DISCIPLINA: IRC TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali realtive all IRC (Dpr 11 febbraio 2010) Traguardi Traguardi Scuola dell infanzia Il bambino scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE IRC Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE IRC Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE IRC Classi prime TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Sezione A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Sezione A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRISIGHELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. UGONIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI SECONDE A.S. 2014-2015 Sezione A Competenze europee Competenza chiave

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE

CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDO L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e. Interagisce con persone di religione differente, sviluppando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe III

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe III ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO - MONTECCHIO Scuola Secondaria di I grado Piano di lavoro 2018 2019 Disciplina I.R.C. Classe III Ambiti tematici Competenze in uscita Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA ELABORATO DAI DOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MAPPA

Dettagli

IC FEDERICO II DI SVEVIA DI MASSANNUNZIATA PROGETTAZIONE DI I.R.C. 2015/2016

IC FEDERICO II DI SVEVIA DI MASSANNUNZIATA PROGETTAZIONE DI I.R.C. 2015/2016 IC FEDERICO II DI SVEVIA DI MASSANNUNZIATA PROGETTAZIONE DI I.R.C. 2015/2016 Prof. Pappalardo Rita Maria 1. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dettagli

IC FEDERICO II DI SVEVIA DI MASSANNUNZIATA PROGETTAZIONE DI I.R.C. 2018/2019

IC FEDERICO II DI SVEVIA DI MASSANNUNZIATA PROGETTAZIONE DI I.R.C. 2018/2019 IC FEDERICO II DI SVEVIA DI MASSANNUNZIATA PROGETTAZIONE DI I.R.C. 2018/2019 1. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: Sa interrogarsi sul

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità La piena formazione umana, culturale, affettiva e spirituale della persona

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE Dai campi di esperienza IL SE E L ALTRO alle discipline della scuola primaria e secondaria di primo grado RELIGIONE dell Infanzia Primaria Primaria Primaria Primaria

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Prendere coscienza

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC PROF. Paola Massara CLASSE terza ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (1*) ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Correlare l'identità storica, la predicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO DI RELIGIONE CATTOLICA Prof.ssa Scanavacca Linda Capo di Ponte, 30 settembre 2010 PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

apprendimento 1. Riconoscere l originalità e specificità della domanda religiosa.

apprendimento 1. Riconoscere l originalità e specificità della domanda religiosa. COMPETENZA EUROPEA: competenze sociali e civili. DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA DISCIPLINE CONCORRENTI: Cittadinanza e Costituzione, Italiano, Storia, Scienze, Musica, Arte-Immagine

Dettagli

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Dettagli

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre RELIGIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: RELIGIONE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. DIO E L UOMO - La creazione - Gesù di Nazareth e la

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche. classe PRIMA Saper riconoscere i segni religiosi nelle culture antiche e nelle monoteiste,saper riconoscere la Bibbia come documento storico - religiosoculturale, saper leggere e comprendere brani semplici

Dettagli

TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV

TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TITOLO: LA FEDE E LE DOMANDE DELL UOMO U.A. N. 1 CL. 3 a SEZ. A-B-C-D DISCIPLINA: RELIGIONE RIFERITA A SETT-OTT-NOV TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI D APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso,

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI (dalle indicazioni nazionali) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA. Il valore del nome: l identità personale.

OBIETTIVI FORMATIVI (dalle indicazioni nazionali) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA. Il valore del nome: l identità personale. - L alunno confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone. - Riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento nell ambiente in cui vive.

Dettagli

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA 1 CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma

Dettagli

Curricolo Insegnamento Religione Cattolica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

Curricolo Insegnamento Religione Cattolica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Profilo delle competenze dello studente al termine del primo ciclo di istruzione Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli