RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora"

Transcript

1 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1sez. L A.S La classe 1^L era composta da 30 alunni, tre dei quali non avvalentisi ma uno di loro si è iscritto al Corso professionale. Il clima della classe si è mantenuto molto buono; gli alunni hanno dimostrato di essere maturi e protagonisti della loro sete di sapere. L attenzione e la partecipazione agli argomenti proposti è stata buona. L impegno è stato buono. Gli alunni hanno saputo relazionarsi fra loro in maniera appropriata; con la docente sono stati rispettosi e garbati. In relazione alla programmazione curricolare e alle indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (in riferimento al DPR n.89 del 15 marzo 2010 e al DPR n.176 del 20 agosto 2012) si sono conseguiti i seguenti obiettivi specifici di apprendimento, pur in misura diversa, declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica. In particolare nel primo biennio le competenze dello studente sono: Sapersi porre domande di senso in ordine alla ricerca di un identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana; Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali; Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificatamente cristiano. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE Per la classe prima: In relazione alle competenze sopra individuate e in continuità con il primo ciclo, lo studente: Sa confrontarsi sistematicamente con gli interrogativi perenni dell uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l origine e il futuro del mondo e dell uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell umanità; Ha approfondito, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della famiglia; Ha colto la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato, e riconosce lo speciale vincolo spirituale della chiesa con il popolo d Israele; Conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero; Per la classe seconda: Ha approfondito la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche; Sa riconoscere la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino e individua gli elementi che strutturano l atto di fede; Ha conosciuto le origini e la natura della Chiesa, ha scoperto le forme della sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, carità) come segno e strumento di salvezza, e si è confrontato con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente; Ha ricostruito gli eventi principali della Chiesa del primo millennio; Si è confrontato con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di un autentica giustizia sociale e l impegno per il bene comune

2 ABILITA Lo studente di classe prima: Ha riflettuto sulle proprie esperienze personali e di relazione; Ha posto domande di senso e le ha confrontate con le risposte offerte dalla fede cattolica; Sa riconoscere e usare in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica; Sa riconoscere il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale; Sa rispettare le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali; Sa consultare correttamente la Bibbia e scoprirne la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico; Lo studente di classe seconda: Sa spiegare la natura sacramentale della Chiesa e rintracciarne i tratti caratteristici nei molteplici ambiti dell agire ecclesiale; È consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutate anche alla luce della proposta cristiana. Sa distinguere e valorizzare la cultura religiosa come parte integrante della cultura dell'uomo; ha la capacità di confrontare criticamente diverse ipotesi storiche. Sa spiegare la natura sacramentale della Chiesa e rintracciarne i tratti caratteristici nei molteplici ambiti dell agire ecclesiale. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE CONTENUTI E PERCORSI FORMATIVI Classe prima Conoscenza ed introduzione al corso Settembre Periodo I Giovani e le loro domande: progetto adolescenza Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio Religione a scuola: perché? L uomo ha bisogno di Dio? La radice comune delle tre religioni monoteiste Alla scoperta e all ascolto del mondo ebraico: Marzo Marzo Aprile/maggio - la Fede nel mondo ebraico - la vita e le festività - la storia del popolo di Israele - il rapporto tra Cattolicesimo ed Ebraismo - la cultura nel mondo ebraico - 2 -

3 La Bibbia: com è costituita, stili, generi, autori, lingua, composizione, come si cita L uomo e il senso del vivere Maggio Maggio/giugno Classe seconda Gesù Cristo: personaggio storico, vita pubblica, messaggio, segni, titoli. Periodo Primo quadrimestre Gesù nella musica, nella poesia, nella letteratura, nel cinema, nelle altre religioni Gli eventi principali della Chiesa nel primo secolo Le altre religioni: islam e buddismo L adolescenza e la ricerca di senso. Il pregiudizio 1. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.): libri di testo di Religione della docente tecnologie audiovisive e/o multimediali 2. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA CHE SONO STATE UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): La verifica scritta e orale non va mai tralasciata poiché è parte integrante del processo didattico. Inoltre di volta in volta si è verificato: - Se il linguaggio specifico della disciplina è stato acquisito dagli alunni in modo soddisfacente; - Se i concetti sono acquisiti, correlati, interconnessi; - Se gli alunni sono in grado di utilizzare creativamente il nuovo bagaglio di conoscenze; se sono capaci di applicarlo a contesti simili, se sono in grado di estrapolare somiglianze e differenze con altri concetti, situazioni e saperi. Per quanto concerne atteggiamenti e comportamenti si sono valutati: - L interesse e la partecipazione agli argomenti trattati durante le lezioni; - Il superamento di precomprensioni e stereotipi sui particolari temi affrontati; L assunzione di modelli di comportamento più consapevoli e maturi, aperti alla ricerca della verità, al dialogo, alla critica sociale, alla ricerca di ciò che unisce le persone e i popoli, alla pacificazione. Piazzola sul Brenta, 8 giugno 19 Firma del Docente Prof.ssa Caterina Debora Corradin - 3 -

4 RELIGIONE CATTOLICA Programma svolto Prof.ssa Caterina Debora Corradin Classe I^ sez. L A.s. 2018/2019 Testi a cui si è fatto riferimento: la SACRA BIBBIA, testi scolastici di religione c. Audiovisivi Materiale di approfondimento dell argomento dell insegnante e tratti da Internet Analisi dei livelli di partenza. Percorso fatto nei precedenti anni. Ascolto alle domande di ricerca e approfondimento di ciascuno. Conoscenza ed introduzione al corso. L IRC a servizio dei profondi interrogativi degli adolescenti e dei giovani. Progetto adolescenza: saper trovare la propria identità Alla scoperta del mondo ebraico: - la Fede nel mondo ebraico - la vita e le festività - la storia del popolo di Israele - il rapporto tra Cattolicesimo ed Ebraismo - la cultura nel mondo ebraico La radice comune delle tre religioni monoteiste La Bibbia: com è costituita, stili, generi, autori, lingua, composizione, come si cita. Approfondimento di alcuni libri inseriti nella Bibbia Religione a scuola: perché? L uomo ha bisogno di Dio? L uomo e il senso del vivere Proposta di volontariato Piazzola sul Brenta, 8 giugno 2019 Firma del docente Prof.ssa Caterina Debora Corradin - 4 -

5 - 5 -

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1^ e 2^sez. G-H A.S. 2018-2019 Gli alunni avvalentisi della 1^H sono

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1^ e 2^sez. G-H A.S. 2018-2019 CL.2^G Gli alunni avvalentisi della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Materia Religione Insegnante Pacchiotti Maria Teresa Classe Prima A L insegnamento della religione cattolica risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s Programmazione di dipartimento per l Insegnamento della Religione Cattolica a. s. 2018-2019 Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe V Sez. Ac Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA Via U. Foscolo CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE di RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2010/2011 Classe Prima / Sc. Um. Prof.ssa Nilva

Dettagli

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini, PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 2 e INSEGNANTI Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini, FINALITÀ GENERALI DELL I.R.C. Anno scolastico 2012/13

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE Materia: INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA (Irc) Classi: biennio-triennio Anno scolastico: 2016/2017 OBIETTIVI PROPRI DELLA DISCIPLINA L Irc risponde all

Dettagli

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010) Allegato A Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010) Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità - Rilevare il contributo della tradizione ebraico- allo

Dettagli

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini, PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1 e INSEGNANTI Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini, Anno scolastico 2012/13 FINALITÀ GENERALI DELL I.R.C.

Dettagli

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2A LSS MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Prot. MIURAOODGOS prot. n.5826/r.u./u Circolare n.70 Roma, 3 agosto 2010 Oggetto: Indicazioni per l'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: I A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 DIPARTIMENTO 1 : Scienze umane- Filosofia- Storia- RC. Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - IRC. Responsabile di dipartimento: Prof.ssa Marina Germani Responsabile disciplina: prof.ssa Mariolina

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Date: 01-10-2012 Mod7514_B Revision: 03 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore - indirizzo RELIGIONE CATTOLICA ITIS

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica PIANO DI LAVORO ANNUALE Tutte le Classi Anno Scolastico 2016/2017 Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica Valutazione realizzazione del Piano di Lavoro dell Area Disciplinare a.s. precedente:

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Terza Sez. C s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI Ragioneria / geometra De luca vincenzo Religione CLASSI: 1 Sez. A CAT+ GRAF. - 4-5 sez. A CAT CORSO SERALE: I periodo AFM II periodo CAT III periodo CAT +AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Competenze di cittadinanza

Competenze di cittadinanza SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Quarta Sez. B s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017-18 Dipartimento (1) : IRC Coordinatore (1) : Zerbini Pier Santo Classe: 2 Indirizzo: Tutti Ore di insegnamento settimanale: 18 Testo in adozione Autore/i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico LICEO A. VOLTA SEZIONI SCIENTIFICO E CLASSICO COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico FINALITA L IRC inserendosi a pieno titolo

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO IRC CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZI: Chimica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S. 2018-2019 Materia d Insegnamento: Religione Cattolica BIENNIO INTRODUZIONE Il presente programma di IRC, comune a tutte le classi del biennio dell

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

Religione. Religione

Religione. Religione Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n. 33 31100 TREVISO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO --------------------------------2018-2019-----------------------------------------

Dettagli

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: I.R.C. PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Pallaoro Caterina Proff. Tucceri Antonella CLASSI: Prime e seconde SCHEMA DI LAVORO PER PIANI DI STUDIO SECONDO CICLO E. Area disciplinare:

Dettagli

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S. 2017-2018 Materia d Insegnamento: Religione Cattolica BIENNIO INTRODUZIONE Il presente programma di IRC, comune a tutte le classi del biennio dell IIS

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO I.R.C. - primo biennio liceo classico scientifico e linguistico a.s. 2015/16 PREMESSA Il presente documento si colloca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017-18 Dipartimento (1) : IRC Coordinatore (1) : Zerbini Pier Santo Classe: 1 Indirizzo: Tutti Ore di insegnamento settimanale: 18 Testo in adozione Autore/i

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Istituto Tecnico Economico Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1 B Sezione / indirizzo BIENNIO COMUNE docente materia ore settimanali di lezione DANIELE MASTROIANNI RELIGIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica REVISIONE 2019 Area di apprendimento: RELIGIONE CATTOLICA - Curricolo

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Pproff. Pallaoro Caterina CLASSI: Terze f.p. III Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - Curricolo Terzo anno Istruzione e Formazione Professionale CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe III Sez Bc Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico RELAZIONE FINALE a.s. 2017/18 CLASSE 1A Indirizzo di studio Linguistico Docente Ercoli Fabio Armando Disciplina Monte ore settimanale nella classe

Dettagli

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA REVEL TORINO PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INSEGNANTI: DOTTORINI CRISTINA MATEI MARIUS CIPRIAN 1. OBIETTIVI FINALI. Tra

Dettagli

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019

Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Frollo Alessandra Classe I ARIM Materia IRC Anno Scolastico 2018/2019 B Obiettivi generali da raggiungere:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT A. S. : 2018/ 2019 CLASSE: I OMA MATERIA: Religione DOCENTE: AMORE LUIGI L'insegnamento della religione cattolica (Ire) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC

PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Premessa - Obiettivi Generali L'insegnamento della religione cattolica (IRC), permette di acquisire competenze scientifiche (lessicali e metodologiche) per interpretare il

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Profilo finale IRC CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di IRC (Insegnamento religione cattolica) PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Asse storico sociale (

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata : Liceo scientifico statale L. B. Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 1 B Sezione / indirizzo SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE APPLICATE docente materia ore settimanali

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT A. S. : 2018/2019 CLASSE: II OMB MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: AMORE LUIGI L'insegnamento della religione cattolica (Ire) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: I AI A.S. 2014/15 Docente: DIANA ANNALISA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: I AI A.S. 2014/15 Docente: DIANA ANNALISA Disciplina: I.R.C. Classe: I AI A.S. 2014/15 Docente: DIANA ANNALISA ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Il gruppo classe è molto vivace, gli alunni devono migliorare l autocontrollo, ma il clima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 A Materia Religione Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 A Materia Religione Anno Scolastico 2018/2019 Al Dirigente Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Prof /ssa Chinaglia Susanna Classe 1 A Materia Religione Anno Scolastico 2018/2019 A Situazione iniziale della

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA I.R.C. LINEE GENERALI E COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA (in riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-CAMPAILLA. a. s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-CAMPAILLA. a. s PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-CAMPAILLA a. s. 2016-2017 ISTITUTI: CLASSICO, SCIENTIFICO, ARTISTICO INSEGNANTI: Gugliotta Giuseppa, Pisana

Dettagli