Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE"

Transcript

1 Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE Priorità 1 RISULTATI A DISTANZA: Consolidamento di analisi e strategie per favorire un'adeguata scelta del percorso formativo di grado superiore. Valorizzazione e maturazione dell'identità e dell'unicità, per la costruzione del proprio progetto di vita. (Area Continuità e orientamento) Traguardo: Aumentare il numero di studenti che seguono il consiglio orientativo indicato dalla scuola. Favorire il successo scolastico degli studenti alla scuola secondaria di II (ex studenti dell Istituto comprensivo) Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo 1. Coinvolgimento attivo delle famiglie e miglioramento delle relazioni tra scuola e famiglia nell'ambito del progetto orientativo. (area di processo: Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie) 2. Creazione di un protocollo d'azione per l'orientamento e la continuità tra ordini di scuole. (area di processo: Continuità e orientamento) 3. Strategie di individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento dalla scuola dell infanzia fino alla classe seconda della secondaria di I grado. (area di processo: Inclusione e differenziazione) 4. Sensibilizzazione alla diversità intesa come irrinunciabile straordinarietà attraverso interventi all'interno delle classi. Valorizzazione dei propri talenti e delle "diverse abilità" in ambito artistico-culturale attraverso una progettualità interdisciplinare (progettualità per UDA= Unità di Apprendimento). (area di processo: Inclusione e differenziazione) Priorità 2 PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI INVALSI. Raggiungimento di risultati omogenei tra classi parallele nella scuola primaria e secondaria. Allineamento dei risultati di scuole con contesto socioeconomico e culturale simile nella scuola primaria. (Area qualità e valutazione) Traguardi Miglioramento esiti Invalsi Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo 1 Favorire la formazione continua del corpo docente sulla didattica innovativa e la valutazione per competenze. (area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane)

2 2 Incrementare i supporti informatici - tecnologici per potenziare le strategie di didattica innovative. (area di processo: Ambiente di apprendimento) 3 Migliorare l'applicazione degli strumenti di verifica e dei criteri di valutazione. (area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione) 4 Monitoraggio e simulazioni d esame con prove intermedie (CBT Invalsi) (area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione) 5 Potenziamento e recupero per classi aperte e livelli di competenze. Scala di rilevanza degli obiettivi di processo Calcolo della necessità dell'intervento sulla base di fattibilità ed impatto Obiettivo di processo elencati Fattibilità (da 1 a 5) Impatto (da 1 a 5) Prodotto: valore che identifica la rilevanza dell'intervento Coinvolgimento attivo delle famiglie e miglioramento delle relazioni tra scuola e famiglia nell'ambito del progetto orientativo. Creazione di un protocollo d'azione per l'orientamento e la continuità tra ordini di scuole. Favorire la formazione continua del corpo docente sulla didattica innovativa e la valutazione per competenze. Incrementare i supporti informaticitecnologici, per potenziare le strategie di didattica innovativa

3 Migliorare l'applicazione degli strumenti di verifica e dei criteri di valutazione. Monitoraggio e simulazioni con prove intermedie (CBT Invalsi) Potenziamento e recupero per classi aperte e livello di competenze. Sensibilizzazione alla diversità Qui come mai non hai inserito nessun valore? Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala di rilevanza Coinvolgimento attivo delle famiglie e miglioramento delle relazioni tra scuola e famiglia nell'ambito del progetto orientativo. Consolidamento delle relazioni e rapporti di fiducia con le famiglie per una maggiore e responsabile sinergia educativa. Migliorare il successo formativo e l'approccio agli impegni scolastici degli studenti. Percentuale di adesione agli incontri previsti per i genitori. Percentuale di famiglie che hanno seguito il consiglio orientativo formulato dal consiglio di classe. Registro di presenze per gli incontri con le famiglie. Schede di rilevazione prima e dopo la formazione. Questionari prima e dopo la formazione. Creazione di un protocollo d'azione per l'orientamento e la continuità tra ordini di scuole. Formalizzazione delle procedure delle diverse attività previste al fine di favorire la condivisione e l'uniformità delle attività tra i soggetti coinvolti. -Tempi di attuazione del protocollo- Impatto delle attività sugli studenti

4 Tabelle, analisi, calendarizzazione delle attività previste. Favorire la formazione continua del corpo docente sulla didattica innovativa e la valutazione per competenze. Si attende che la quasi totalità' dei docenti progetti e valuti per competenze Monitoraggio delle Unita' di apprendimento da parte delle FS; utilizzo delle tecnologie nel processo di insegnamento/apprendimento; predisposizione di griglie di valutazione con criteri oggettivi Verificare la partecipazione dei docenti agli incontri di formazione. Verificare le progettazioni per competenze e la coerenza con le indicazioni Nazionali; verificare l utilizzo didattico delle nuove tecnologie; verificare utilizzo delle griglie deliberate. Incrementare i supporti tecnologici, la connessione e i laboratori scientifico- tecnologici per potenziare le strategie di didattica innovativa. Attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie la scuola si prefigge l'obiettivo di migliorare l'efficacia dell'azione didattica e di conseguenza di potenziare le competenze chiave europee che si ripercuotono sui risultati scolastici. Verifica del successo dell'uso delle tecnologie sui risultati scolastici confrontati a risultati ottenuti con didattica tradizionale Valutazione dei risultati scolastici, confronti tra didattica tradizionale e didattica innovativa tra classi. Migliorare l'applicazione degli strumenti di verifica e dei criteri di valutazione. Ridurre la variabilità' tra classi nelle valutazioni sia interne che nazionali. Correlazione di grafici di confronto realizzati dalla funzione strumentale.

5 Prove standardizzate per la valutazione delle competenze in Italiano, Matematica e Inglese. Monitoraggio e simulazioni con prove intermedie (CBT Invalsi) Miglioramento degli esiti Invalsi Grafici ed elementi di confronto e analisi CBT Invalsi, prove intermedie (Italiano, Matematica) Potenziamento e recupero per classi aperte e livello di competenze. Strategie di individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento dalla scuola dell'infanzia fino alla classe seconda della secondaria di I grado. Miglioramento delle prestazioni di ciascun alunno; rilevare in tempi adeguati ed efficaci le difficoltà di apprendimento, in modo da avviare una segnalazione e attivare percorsi sanitari di valutazione. Numero di alunni che presentano miglioramento nelle aree disciplinari; utilizzo di scale di valutazione oggettive, scientificamente approvate e condivise Utilizzo di: Batterie di test di rilevazione (senti la marcato cosa utilizza per rilevare i dati); Tabelle Raccolta dati; Rielaborazione dati; Archiviazione digitale dei dati. Sensibilizzazione alla diversità intesa come irrinunciabile straordinarietà attraverso interventi all'interno delle classi. Miglioramento delle dinamiche di convivenza civile; Valorizzazione dei potenziali espressivi individuali

6 Diminuzione di atti sanzionatori; Numero di progetti a tematica inclusiva; Indice di gradimento degli studenti relativamente ai progetti a tematica inclusiva; Scheda di raccolta dati; Schede con indice di gradimento per gli studenti; Rielaborazione dati Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo Coinvolgimento attivo delle famiglie e miglioramento delle relazioni tra scuola e famiglia nell'ambito del progetto orientativo. Incontri con genitori, studenti, docenti, formatori, scuole aperte. Coinvolgimento e consapevolezza delle scelte dei propri figli sul percorso formativo. Creazione di un protocollo d'azione per l'orientamento e la continuità tra ordini di scuole. Creazione di un protocollo per l'orientamento per formalizzare l'insieme delle procedure delle diverse attività previste. Consapevolezza dei soggetti coinvolti nella realizzazione delle diverse attività previste. Successo formativo degli studenti. Favorire la formazione continua del corpo docente sulla didattica e la valutazione per competenze. Promozioni di percorsi formativi e di aggiornamento interno all'istituto comprensivo. Effetti positivi a medio termine Applicazione di metodologie didattiche innovative e idonee al contesto. Condivisione consolidamento di metodologie didattiche innovative e idonee al contesto.

7 Incrementare i supporti tecnologici, la connessione e i laboratori scientifico- tecnologici per potenziare le strategie di didattica innovativa. Risorse esterne per potenziare la rete internet Utilizzo di didattico-educative innovative con supporto di tecnologie e strumenti informatici. Migliorare l'applicazione degli strumenti di verifica e dei criteri di valutazione. Creazioni utilizzo di strumenti di valutazione scientificamente condivisi, standardizzati e con criteri oggettivi di rilevazione delle competenze. Effetti positivi a medio termine Miglioramento dei criteri valutativi Uniformità dei criteri valutativi Potenziamento e recupero per classi aperte e livello di competenze. Strategie di individuazione precoce di (vedi prima) difficoltà di apprendimento dall'infanzia fino alla classe seconda della secondaria di I grado. attività di rilevazione precoce, di recupero e potenziamento, nelle aree linguistica e logico-matematica, anche con il supporto del personale di potenziamento; utilizzo di strumenti scientificamente approvati e condivisi; Effetti positivi a medio termine rilevazione precoce e conseguente immediato intervento ed eventuale recupero delle difficoltà scolastiche e di apprendimento; consolidamento delle conoscenze e abilità. avvio precoce di iter di valutazione clinica per alunni che presentano difficoltà; risoluzione delle difficoltà scolastiche; trasformazione di conoscenze e abilità in competenze Sensibilizzazione alla diversità intesa come irrinunciabile straordinarietà attraverso interventi all'interno

8 delle classi. Valorizzazione delle diverse abilità; in abito artistico-culturale attraverso una progettualità interdisciplinare. attività che valorizzino i potenziali espressivi anche non verbali di ciascuno studente, partendo da una programmazione pluridisciplinare/interdisciplinare/per UDA. Effetti positivi a medio termine graduale possesso delle competenze con conseguente aumento dell'autostima personale; potenziamento dell'inclusione scolastica. aumento delle competenze scolastiche e sociali; potenziamento di tutte le aree della personalità; consolidamento dell inclusione scolastica Tempi di attuazione delle attività Coinvolgimento attivo delle famiglie e miglioramento delle relazioni tra scuola e famiglia nell'ambito del progetto orientativo. Tempistica delle attività Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu attività di coordinamento scuola-famiglia; attività di formazione e sostegno alla scelta orientativa di figli/studenti X X X X Migliorare l'applicazione degli strumenti di verifica e dei criteri di valutazione. Prove Standardizzate entrata e uscita (italiano, matematica, inglese) Tempistica delle attività Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu

9 X X X X Monitoraggio e simulazioni con prove intermedie (CBT Invalsi) Tempistica delle attività Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu X X Potenziamento e recupero per classi aperte e livello di competenze. Strategie di individuazione precoce di difficoltà di apprendimento dall'infanzia fino alla classe seconda della secondaria di I grado. Tempistica delle attività Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Potenziamento e Recupero delle difficoltà di apprendimento. X X X X Sensibilizzazione alla diversità intesa come irrinunciabile straordinarietà attraverso interventi all'interno delle classi. Valorizzazione delle diverse abilità in abito artistico-culturale attraverso una progettualità interdisciplinare. Tempistica delle attività Attività Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu attività sensibilizzazione alla Diversità X X X X X X X X X Monitoraggio Relazioni finali sull andamento degli esiti e delle azioni svolte.

10 Componenti del Nucleo di valutazione e loro ruolo Nome Maria Teresa Vicentini Franca Carla Casini Emanuela Burchiani Eusebio Raule Danilo Lo Presti Michela Marcato Susanna Mantovani Roberto Felloni Silvia Polato Ruolo Docente scuola infanzia fiduciaria di plesso Docente scuola primaria fiduciaria di plesso Docente scuola primaria, fiduciaria di plesso Docente scuola secondaria I grado, animatore digitale Docente scuola secondaria I grado, vicario dell'istituto Comprensivo Docente scuola secondaria I grado, funzione strumentale Sostegno/inclusione Docente scuola secondaria di I grado, fiduciaria di plesso. Docente, funzione strumentale qualità e valutazione. Dirigente Scolastico

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica TOIC8AS00N ISTITUTO COMPRENSIVO ANDEZENO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BOIC87900B I.C. N. 20 BOLOGNA Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 22) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 26/10/2018 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 14/10/2017 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE GALILEO GALILEI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC814007 I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA Indice Sommario 1. Obiettivi di processo pag. 3 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Sommario 1. Obiettivi di processo...2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti Piano di Miglioramento aa.ss. 2019-2022 PRIORITA 1: Ridurre la variabilità dei risultati delle Prove INVALSI di ITALIANO classi II Scuola Primaria

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME

Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME Piano di Miglioramento (PDM) Dell' Istituzione scolastica CZIC87400G I.C. PERRI-PITAGORA LAMEZIA TERME A.S. 2015-2016 1 Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BLIC83300P Istituto Comprensivo di FELTRE Piano di Miglioramento (Pagina 1 di 18) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO Scuola dell Infanzia Briolo - Scuole primarie Villaggio, Locate e Ponte S. Pietro Scuola Secondaria 1 Grado - Via Piave, 15 24036 Ponte San Pietro (BG) Tel.: 035/611196

Dettagli

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN) I. C. E. De Filippo Morcone (BN) Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

Piano di Miglioramento (PDM) Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO IN CARIANO Scuola dell infanzia. Primaria e Secondaria di primo grado C. Aschieri VRIC86900D Via Mara, 3 37029 S. Pietro in Cariano Piano di Miglioramento (PDM)

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BG1M015004 SCUOLA SEC. 1 GRADO "SACRA FAMIGLIA" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. SUOR TERESA VERONESI Indice Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC820002 ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo o 1.2 Priorità

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO E.FERMI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) www.liceoartisticomacerata.gov.it mcsd01000d@istruzione.it mcsd01000d@pec.istruzione.it C.F. 80006100434 c. m. MCSD01000D Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica MCSD01000D Liceo Artistico

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VIIC IC PIOVENE ROCCHETTE- FOGAZZARO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VIIC IC PIOVENE ROCCHETTE- FOGAZZARO Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VIIC827003 IC PIOVENE ROCCHETTE- FOGAZZARO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 15) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BAIC84400D EL/7 C.D. MONTELLO - SM SANTOM Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 24) Indice 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Con riferimento al RAV giugno 2017 Dell'istituzione scolastica PGPC01000X LICEO "A. MARIOTTI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 21) Indice Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

II Piano di Miglioramento (PdM)

II Piano di Miglioramento (PdM) Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento ARIC82300N 'G. GARIBALDI' SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) ISTITUTO COMPRENSIVO "CAROLI" STEZZANO A.S. 2016/17 SOMMARIO 1. OBIETTIVI DI PROCESSO 3 1. Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORMENTO SOMMARIO

PIANO DI MIGLIORMENTO SOMMARIO PIANO DI MIGLIORMENTO di cui alla Nota MIUR 7904 del 1.09.2015 (prima stesura dicembre 2015) SOMMARIO 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo priorità/traguardi espressi nel

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM Dell'istituzione scolastica POIC80500X CONVENEVOLE da Prato Revisione n. Descrizione Collegio docenti Consiglio di Istituto Delibera n. del Delibera n. del 0 Emissione 1 11/1/16

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento NAEE346003 GIUGLIANO 5 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 PVIC80800Q IC DI ROBBIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV SEZIONE 1 Scelta obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV TABELLA 1 Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche Area di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CEIC85400B I.A.C. CAPRIATI AL VOLTURNO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 27) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o o

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Istituto Comprensivo ANTENORE GUACCERO

Istituto Comprensivo ANTENORE GUACCERO Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BAIC86900T 2 C.D."ANTENORE" - SM "GUACCERO a.s.2017/2018 1 Sommario 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) 2017/2018

Piano di Miglioramento (PDM) 2017/2018 Piano di Miglioramento (PDM) 2017/2018 Dell'istituzione scolastica ALIC83400N TORTONA "A" - IST. COMPR. Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 37) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) ISTITUTO COMPRENSIVO "CAROLI" STEZZANO A.S. 2018/19 SOMMARIO Piano di Miglioramento (PDM) 1 1. OBIETTIVI DI PROCESSO 3 1. Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 MOIC840003 3 I.C. MODENA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento MIIC8AE005 IC DON LORENZO MILANI/ MONZA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ANTD05000G P. CUPPARI Revisione Data Descrizione 00 15/01/2016 Prima emissione 01 14/04/2016 Aggiornamento monitoraggio 02 06/06/2016 Aggiornamento

Dettagli

Piano di miglioramento

Piano di miglioramento Scuola dell Infanzia Scuola Primaria F. De André Scuola Secondaria di primo grado G. Leopardi Via Onzato, 56 25030 Castel Mella (BS) tel. 030 2551392 fax 030 2610103 e-mail bsic856009@istruzione.it pec

Dettagli

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017-2018 PROSPETTI SINTETICI Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Elencare gli obiettivi di processo come indicati nella sezione 5 del RAV e barrare

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018/19 1 Via Selva San Vito n. 2 74014 LATERZA (TA) Tel. 0998216947 Fax 0998296230 Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Pasquale Castellaneta Dirigente scolastico

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO e-mail: TOTF10000@istruzione.it - web: www.itismajo.it Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Chimica, Materiali e Biotecnologie PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016-19 1 Tabella 1 -

Dettagli

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità PIANO DI MIGLIORAMENTO Nella sezione 5 del RAV sono state indicate le priorità che la scuola intende perseguire nella sua azione di e i relativi risultati/traguardi previsti a lungo termine (3 anni): 1

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM)

Piano di Miglioramento (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MAJANO e FORGARIA SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Comuni di Majano e Forgaria nel Friuli 33030 MAJANO (UD) Viale G. Schiratti,1 - Tel. 0432959020 - Fax 0432948208

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) ISTITUTO COMPRENSIVO "N. TOMMASEO" - BUSTO ARSIZIO - Seconda stesura ottobre 2016 Approvato dal Collegio dei docenti il 28/10/2016 Piano di Miglioramento liberamente elaborato

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Via Monte Cervino 06034 FOLIGNO Tel. 0742 21842 Fax 0742 329189 E-mail pgee03200c@istruzione.it Sito web: http://www.terzocircolofoligno.it PIANO DI MIGLIORAMENTO aa.ss. 2016-2019

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica ANIC834008 IC CORINALDO Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto

Dettagli

II Piano di Miglioramento (PdM) II presente documento è protetto ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore Legge 633 del 1941 e ss.mm.ii.

II Piano di Miglioramento (PdM) II presente documento è protetto ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore Legge 633 del 1941 e ss.mm.ii. II Piano di Miglioramento (PdM) II presente documento è protetto ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore Legge 633 del 1941 e ss.mm.ii. 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento BO1E01500R SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di e priorità/traguardi

Dettagli

II. PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

II. PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s II. PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018-19 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) Priorità 1 - Competenze chiave

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica MIIC8A4009 IC DANIELA MAURO/PESSANO C/B Anno Scolastico 2017 2018 Delibera n. 31, all Unanimità, Collegio Unitario del 26 giugno 2017 Modello di

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 VVIC82000T IST.COMPRENSIVO DI S.ONOFRIO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

I.P.S.A.R. FEDERICO II DI SVEVIA - SIRACUSA PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/2017 SEZIONE ANAGRAFICA

I.P.S.A.R. FEDERICO II DI SVEVIA - SIRACUSA PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/2017 SEZIONE ANAGRAFICA ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE FEDERICO II DI SVEVIA Sede centrale Via Polibio 59-96100 Siracusa 0931 417665 0931 797272 C.F. 93079150897 P.IVA 93079150897 COD. MECC.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO e-mail: TOTF10000@istruzione.it - web: www.itismajo.it Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Chimica, Materiali e Biotecnologie PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016-19 1 Tabella 1 -

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento VBIC81000E IC "FOGAZZARO" SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE 1 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO/STRUTTURA 2 DAL RAV PRIORITA AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO ESITI DEGLI

Dettagli

COME COSTRUIRE IL PDM. PROF.SSA FILOMENA VELLECA

COME COSTRUIRE IL PDM. PROF.SSA FILOMENA VELLECA COME COSTRUIRE IL PDM PROF.SSA FILOMENA VELLECA mena.velleca@gmail.com COME COSTRUIRE IL PDM STUDIO DI CASO - SCUOLA X DAL RAV LA SCELTA DELLE PRIORITA STRATEGICHE Il benchmarking con le 200 scuole con

Dettagli

Piano di Miglioramento 2015/16

Piano di Miglioramento 2015/16 Piano di Miglioramento 2015/16 BNIC84400Q I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi

Dettagli

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE MAPPA PER LA PROGETTAZIONE 2.1 Risultati scolastici Priorità 1. Migliorare gli esiti degli scrutini degli studenti ammessi alla classe successiva, con particolare riferimento ai livelli di apprendimento

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CSTD08000C ITC "L.PALMA" CORIGLIANO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 22) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o o 1.1

Dettagli

Piano di Miglioramento a.s

Piano di Miglioramento a.s ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 Via Cavour, 2-32100 BELLUNO C.F. 93049110252 C.M. BLIC829003 Tel. 0437 25127 - Fax 0437 298599 e-mail: blic829003@istruzione.it blic829003@pec.istruzione.it Piano di Miglioramento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Curricolo, progettazione e valutazione Allegato 2. PIANO DI MIGLIORAMENTO TABELLE 1 E 2. - RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE E RELATIVO CALCOLO DELLA NECESSITÀ DELL'INTERVENTO

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VIIC869005 IC VICENZA 10 - VIA COLOMBO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 35) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o o o

Dettagli

R AV e P d M A N N O S C O L A S T I C O / 1 9

R AV e P d M A N N O S C O L A S T I C O / 1 9 R AV e P d M A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8 / 1 9 SVILUPPO DEL PdM Migliorare le prestazioni nelle prove standardizzate TRAGUARDO Ridurre la differenza negativa dei risultati delle prove INVALSI di

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E078005 Scuola Don Baldo a.s.2017-2018 Indice Sommario 1 Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità /traguardi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica "S. CATERINA" MADRI PIE Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Premessa La formulazione del Piano di miglioramento dell Istituto

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) 2016-2019 dell'istituzione scolastica BGIC824009 BAGNATICA Ultima modifica ottobre 2017 Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) INDICE PREMESSA PRIORITA E

Dettagli

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Il Nucleo interno di valutazione del PDM ha effettuato nel mese di giugno 2017 un terzo monitoraggio delle azioni per analizzare lo stato di avanzamento del Piano,

Dettagli

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio 1 Obiettivo di processo in via di attuazione Progettare in sede di Dipartimento, e attuare in modo strutturato fin da inizio a.s., prove parallele iniziali,

Dettagli

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Il Piano di Miglioramento (PdM) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale ROBERTO CASTELLANI Via della Polla, 34-5904 PRATO Tel.0574/62448 0574/624608 Fax.0574/62263 Sito: www.castellani.prato.it/

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO S. SALVATORE GIOVANNI XXIII Viale Europa, 3 24031 Almenno S. Salvatore (Bg) +39 035 640092 http://www.icalmennosansalvatore.edu.it/

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento COIC838002 I.C. CANTU' 2 SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016-2019 MAPPA PER LA PROGETTAZIONE 2.1 Risultati scolastici Priorità 1. Ridurre il divario fra le classi 2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali Priorità 2. Migliorare

Dettagli

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1 Liceo Scientifico Donatelli-Pascal-Milano Piano di Miglioramento 206/207 SEZIONE.- Verifica congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Priorità strategiche (da Rav Sez.): ETI DEGLI STUDENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017-2018 ANAGRAFICA - CONTESTO Istituzione Scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI Codice meccanografico: PVIC82500D Dirigente

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica SSIC84600A N. 2 ALGHERO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica SSIC84600A N. 2 ALGHERO Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica SSIC84600A N. 2 ALGHERO Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina! 1 di 22! ) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenza tra

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Sommario 1. Obiettivi

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/2016 ALLEGATO 2 Obiettivo Predisporre un curricolo per le competenze Aggiornare le metodologie didattiche strutturate comuni Curricolo, progettazione e valutazione Risultati

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater SVPM02500N Liceo delle Scienze umane SV1M00400G Scuola Secondaria di primo grado SV1E005006 Scuola Primaria SEZIONE 1 - Scegliere gli

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 MOIC840003 3 I.C. MODENA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Papa Giovanni XXIII Vicolo S. Eustacchio, 18-12038 SAVIGLIANO (CN) C.F. 95022920045 - tel. 0172.715522 e-mail: CNIC85200G@istruzione.it PEC: CNIC85200G@pec.istruzione.it sito: www.icpapagiovanni.gov.it

Dettagli

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO A) Risultati Scolastici Istituto Comprensivo Statale "Futura" AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria AREA DI PROCESSO RISULTATI

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO 2015/2016 PIANO DI MIGLIORAMENTO CZIC84600B IC MONTEPAONE LIDO ANNO 2015/2016 Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CZIC84600B IC MONTEPAONE LID Modello di Piano di Miglioramento

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Certificato N. 50 100 14484 Rev.002 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. ACCIAIUOLI L. EINAUDI di ORTONA TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA L. ACCIAIUOLI TECNICO COMMERCIALE ECONOMIA E TURISMO L. EINAUDI

Dettagli

Istituto Comprensivo di THIENE PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO (Delibera del Collegio Docenti n. 2 del 17/12/18)

Istituto Comprensivo di THIENE PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO (Delibera del Collegio Docenti n. 2 del 17/12/18) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di THIENE Piazza Scalcerle, 8 - tel. 0445.362543 - fax 0445.812662 C.M. VIIC88300B - C.F. 84006170249 MAIL: viic88300b@istruzione.it PEC: viic88300b@pec.istruzione.it www.icthiene.edu.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) ISTITUTO COMPRENSIVO "N. TOMMASEO" - BUSTO ARSIZIO - Prima stesura gennaio 2016 Approvato dal Collegio dei docenti il 22/01/2016 Piano di Miglioramento liberamente elaborato

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica PGIC84400L I.C. SPOLETO 2 A.S. 2017/18 Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processi priorità traguardi espressi

Dettagli