SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI Esperienza delle scuole in collaborazione con Consorzio Priula, Contarina spa, Consorzio Tv Tre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2010. Esperienza delle scuole in collaborazione con Consorzio Priula, Contarina spa, Consorzio Tv Tre"

Transcript

1 SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI 2010 Esperienza delle scuole in collaborazione con Consorzio Priula, Contarina spa, Consorzio Tv Tre

2 A SCUOLA DI RIDUZIONE Dal 20 al 28 novembre 2010 in tutta Europa si è svolta la 2^ edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Circa 600 le azioni messe in atto in Italia da singoli cittadini, associazioni, imprese ed enti pubblici per ridurre la produzione di rifiuti attraverso gesti quotidiani. Anche Contarina spa e i consorzi Priula e Tv Tre, in collaborazione con alcune scuole del territorio consortile, hanno svolto gesti concreti per promuovere la riduzione dei rifiuti.

3 Istituto Comprensivo di Preganziol Scuole dell infanzia Arcobaleno e Monte Civetta

4 Azioni svolte per ridurre i rifiuti: merenda sana senza imballaggi: macedonia e torta di mele laboratorio creativo: un portamestoli con materiale di recupero laboratorio creativo: decoriamo la borsa di tela per fare la spesa a pranzo utilizzo di stoviglie lavabili riciclo della carta per costruire biglietti di Natale

5 MERENDA SENZA IMBALLAGGI: Prepariamo la macedonia per tutti

6 MERENDA SENZA IMBALLAGGI: Prepariamo la macedonia per tutti

7 MERENDA SENZA IMBALLAGGI Prepariamo la torta di mele per tutti

8 LABORATORIO DI RECUPERO CREATIVO: Il portamestoli

9 LABORATORIO DI RECUPERO CREATIVO: La borsa di stoffa per fare la spesa

10 LABORATORIO DI RECUPERO CREATIVO: La borsa di stoffa per fare la spesa

11 A PRANZO UTILIZZO DI STOVIGLIE LAVABILI

12 A PRANZO UTILIZZO DI STOVIGLIE LAVABILI

13 CARTA RICICLATA PER I BIGLIETTI DI NATALE

14 CARTA RICICLATA PER I BIGLIETTI DI NATALE

15 Cosa hanno detto i bambini? che bella la tavola con tutti i piatti colorati sembra un arcobaleno io glielo ho detto alla mamma di usare la borsa di stoffa per fare la spesa ma lei usa quelle di plastica, domani glielo ridico! quando ho fatto il laboratorio della carta riciclata mi è tanto piaciuto fare la catena dell amicizia con le mani tutte lisce di colla

16 Istituto Filippin, di Crespano del Grappa Scuola dell infanzia

17 Azioni svolte per ridurre i rifiuti: Merende fresche senza imballaggi Sensibilizzazione all utilizzo responsabile dell energia elettrica Laboratorio di recupero creativo per realizzare un porta oggetti da donare alla casa di riposo in occasione del Natale

18 MERENDA SENZA IMBALLAGGI: Pane e marmellata e frutta

19 LABORATORIO DI RECUPERO: Il porta oggetti

20 Cosa hanno detto i bambini? La nostra scuola dell'infanzia, Villa Fietta, Istituti Filippin, ha aderito alla "Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti" in collaborazione con il consorzio Tv Tre. Abbiamo introdotto ai bambini il concetto di risparmio energetico facendo capire loro l'importanza di tenere spente le luci quando non serve e di ridurre il consumo di acqua per migliorare la qualità della nostra vita. E' venuta un'esperta del Tv Tre, ci ha spiegato la differenza tra riciclaggio e recupero e abbiamo dedicato una giornata di laboratorio per la creazione del nostro lavoretto di Natale con materiale di recupero (scatole di fazzoletti, bottoni, gomma piuma, tende e stoffa vecchia). Il cuoco, inoltre, ci ha aiutato a ridurre i consumi di imballaggi, preparandoci merende fresche per tutta la settimana. I bambini hanno accolto con entusiasmo la proposta della settimana della riduzione, mettendo in pratica anche a casa quello che hanno imparato. Grazie Tv Tre di averci aiutato e dato questa opportunità. I bambini e le insegnanti di Villa Fietta

21 Scuole Bertolini di Montebelluna Scuola dell Infanzia e Primaria

22 Azioni svolte per ridurre i rifiuti: Merenda senza imballaggi portata a scuola in un contenitore riutilizzabile Progettazione di un adesivo da portare alle famiglie per disincentivare la pubblicità nella buca delle lettere Laboratorio di carta riciclata per realizzare biglietti d auguri natalizi

23 MERENDA SENZA IMBALLAGGI Classi prime

24 MERENDA SENZA IMBALLAGGI Classi prime

25 MERENDA SENZA IMBALLAGGI Classi seconde

26 MERENDA SENZA IMBALLAGGI Classi seconde

27 MERENDA SENZA IMBALLAGGI Classi seconde

28 MERENDA SENZA IMBALLAGGI Classi quarte

29 ADESIVO NO PUBBLICITA IN BUCA Classi seconde

30 ADESIVO NO PUBBLICITA IN BUCA Classi quarte

31 Cosa hanno detto i bambini? Tutti i bambini e le maestre della nostra Scuola Primaria Pietro Bertolini di Montebelluna hanno partecipato alla Settimana Europea della riduzione dei rifiuti. Con un semplice e piccolo gesto quotidiano ci siamo impegnati a portare a scuola solamente merende prive di imballaggio, eliminando così la produzione di rifiuti. In questo modo abbiamo anche cercato di consumare una merenda più sana, come ad esempio della buona frutta, fette di torta fatte in casa, panini imbottiti ed altre squisitezze E stato divertente portare ognuno la nostra scatolina ermetica riutilizzabile contenente la merenda. In pratica i nostri cestini della raccolta differenziata erano ogni giorno vuoti. E stato divertente ogni volta mostrarsi tra compagni di scuola la propria ciotolina, che abbiamo deciso di prolungare questa simpatica iniziativa per qualche altro giorno, e a dire il vero qualcuno continua anche adesso con questo comportamento corretto e rispettoso dell ambiente e della natura. Insomma, merenda gustosa, divertimento e poca spazzatura: niente di meglio! (I bambini delle classi seconde)

32 Istituto comprensivo di Asolo Scuola primaria di S. Apollinare

33 Azioni svolte per ridurre i rifiuti: Merenda senza imballaggi portata da casa Laboratorio di recupero creativo A pranzo utilizzo di posate di metallo, tovagliette e tovaglioli di stoffa portate da casa

34 LABORATORIO DI RECUPERO CREATIVO: Il polipetto

35 LABORATORIO DI RECUPERO CREATIVO Il polipetto

36 A PRANZO UTILIZZO DI TOVAGLIETTE E POSATE LAVABILI

37 Cosa hanno detto i bambini? "Nel mese di novembre abbiamo partecipato alla settimana europea per la riduzione dei rifiuti, e anche noi alunni di S. Apollinare abbiamo cercato di produrre meno rifiuti, per essere amici dell'ambiente. Noi ragazzi, insieme alle maestre, abbiamo pensato di portare in mensa tovaglietta e tovagliolo di stoffa e posate d'acciaio lavabili, invece degli oggetti "usa e getta" che usavamo di solito; durante la ricreazione abbiamo mangiato solo cibi sani e senza imballaggi, come panini e frutta: è stato divertente e abbiamo visto quanti pochi rifiuti c'erano nei cestini. Proprio in quella settimana un nostro compagno ha compiuto gli anni e ha portato i cioccolatini: invece di buttarlo nel cestino, abbiamo usato l'alluminio dei cioccolatini per fare dei lavoretti! ( I ragazzi delle classi quinte)

38 Cosa hanno detto i bambini? Noi di quinta abbiamo parlato della raccolta differenziata e abbiamo letto diversi testi che parlavano del problema dei rifiuti e siamo rimasti sconcertati vedendo le montagne di rifiuti nelle discariche; secondo noi bisogna assolutamente ridurre i rifiuti e riciclare il più possibile per salvare l'ambiente. Dopo questa settimana noi abbiamo deciso di fare qualcosa per produrre meno rifiuti: per asciugarci le mani quando andiamo ai servizi non usiamo più le salviette di carta, ma ci siamo portati gli asciugamani da casa. Quello che abbiamo fatto per la settimana europea per la riduzione dei rifiuti è stato molto utile perché ci ha fatto capire quanto è importante fare pochi rifiuti e riciclare." ( I ragazzi delle classi quinte)

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Consorzio Cerea S.p.a. in collaborazione con CEA Legambiente Verona Il 31 Marzo 2014, i bambini della scuola dell'infanzia "Agazzi" ed

Dettagli

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico 2010-2011

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico 2010-2011 PROGETTO Green School Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico 2010-2011 QUALE PILASTRO SCEGLIERE? ENERGIA RIFIUTI MOBILITA DIDATTICA ENERGIA NO perché nell anno scolastico 2007-2008 la scuola ha

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

S.O.S. PRONTO SOCCORSO PER L AMBIENTE

S.O.S. PRONTO SOCCORSO PER L AMBIENTE Scuola Primaria L. da Vinci 2 Circolo-Pordenone S.O.S. PRONTO SOCCORSO PER L AMBIENTE CL 5^ PREMESSA Noi, bambini della classe quinta della Scuola Leonardo da Vinci, abbiamo voluto ancora una volta affermare

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore Gemellaggio tra la Classe V C della Scuola Primaria G. Lodi e la Classe V C della Scuola Primaria di Bollate Insegnante Paola Poppi La nostra

Dettagli

LABORATORIO DI CUCITO

LABORATORIO DI CUCITO LABORATORIO DI CUCITO SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO DI MONCUCCO A.S 2013-2014 PREMESSA Le insegnanti, in collaborazione con le mamme dell Associazione Culturale Fistra.lab, che poi diventeranno le vere ed

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE. Scuola Primaria DAME INGLESI. referente CON ELENA MARCONATO

DIRE FARE E PENSARE. Scuola Primaria DAME INGLESI. referente CON ELENA MARCONATO DIRE FARE E PENSARE SCUOLA Scuola Primaria DAME INGLESI referente LABORATORIO TEXTURE E DECORAZIONI CON ELENA MARCONATO Anno Scolastico 2014-2015 Il gesto della pratica ha le sue radici nel pensiero così

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Le classi prime al lavoro

Le classi prime al lavoro Le classi prime al lavoro RIFIUTI. ancora? Si, ancora. Questa volta usiamo solo rifiuti cartacei e qualche nozione di geometria. E otterremo risultati sorprendenti. Chi non ci crede ci segua in laboratorio

Dettagli

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Progetto Nutriamoci di Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra Report del secondo incontro di laboratorio Il giorno 22 marzo 2016, presso l Istituto Comprensivo

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO SCUOLE DELL INFANZIA Mini-guida dedicata ai genitori per scoprire come funziona la scuola dell infanzia VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA! La scuola dell infanzia si propone

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Perché affrontare il tema dell inquinamento? Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna

Dettagli

NON PERDIAMOCI DI VISTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE

GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE Il comune di Valgreghentino (Lecco) fin dai primi giorni successivi al sisma di Maggio 2012 ha promosso iniziative di

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE DELLA MIA CLASSE. I.C. MUTTONI di Meledo - Sarego

DIRE FARE E PENSARE DELLA MIA CLASSE. I.C. MUTTONI di Meledo - Sarego DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA I.C. MUTTONI di Meledo - Sarego CLASSE Gruppo dei bambini medi dei tre plessi di Scuola dell'infanzia dell'i.c. LABORATORIO/PROGETTO

Dettagli

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,

Dettagli

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta

Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Documentazione del lavoro di scienze sul Riciclo della carta Le classi IV della scuola Conti hanno aderito all iniziativa RicicloAperto 2010 proposto dalla Comieco per sensibilizzare i bambini all utilità

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà C I B I A M O : P r o g e t t o d i e d u c a z i o n e a l ime n t a r e SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà Il nostro Istituto Comprensivo ha aderito all unanimità alla Rete Scuole che promuovono

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

Progetto per ridurre la montagna di rifiuti e aumentare la raccolta differenziata

Progetto per ridurre la montagna di rifiuti e aumentare la raccolta differenziata Istituto comprensivo "Piero della Francesca" Scuola Primaria Giulio Bechi Via Bugiardini, 25 Firenze Tel. 055-7320015 www.icpierodellafrancesca.it Classe 2^B a.s. 2010-2011 Progetto per ridurre la montagna

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra In QUESTO Numero Il CCR sta per prendere la patente IL FUMO Percorso CITTA'

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Il nostro Istituto è molto grande ed ha un bellissimo giardino esterno curato dal personale Ata.

Il nostro Istituto è molto grande ed ha un bellissimo giardino esterno curato dal personale Ata. Il nostro Istituto è molto grande ed ha un bellissimo giardino esterno curato dal personale Ata. Anche gli spazi interni sono molto grandi e devono essere puliti quotidianamente anche subito dopo l'intervallo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti N 1 Raccolta tappi La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti Il riciclo dei tappi di plastica rappresenta per la Cooperativa Il Seme un ottima strategia volta a diffondere sul territorio una cultura della

Dettagli

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE

IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA dell Infanzia SEZIONE A. FUSARI Altavilla Vic.na BAMBINI GRANDI LABORATORIO/PROGETTO REALIZZAZIONE MURALES Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTO MANZI - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI 1 PER QUEST ANNO DESIDEREREI Per questo nuovo inizio di anno scolastico desidererei una scuola senza atti di bullismo,

Dettagli

Questo laboratorio mi è piaciuto soprattutto perché si portava tutto il cibo a casa Andrea Condello 5 A

Questo laboratorio mi è piaciuto soprattutto perché si portava tutto il cibo a casa Andrea Condello 5 A Il laboratorio di cucina è stato interessantissimo perché ho potuto conoscere ricette nuove e quelle che sapevo ho potuto provarle con i compagni e sapere qualche notizia in più da dove arriva ;come prima

Dettagli

Riduco. Riciclo. Recupero. Riutilizzo. Provincia di Campobasso Assessorato all Ambiente

Riduco. Riciclo. Recupero. Riutilizzo. Provincia di Campobasso Assessorato all Ambiente Riduco Riciclo Recupero Riutilizzo Provincia di Campobasso Assessorato all Ambiente Quaderno di nato a il scuola classe sez. Cari ragazzi, questo quaderno che state leggendo, scritto e realizzato per voi

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015

Anno Scolastico 2014-2015 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO IST.COMPR. IL TESSITORE Schio LIBRI FATTI A MANO con Elena Marconato Anno Scolastico 2014-2015 Diario di Laboratorio Il gesto

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

ITAS Grazia Deledda LECCE

ITAS Grazia Deledda LECCE ITAS Grazia Deledda LECCE Piano Operativo Nazionale Obiettivo B- Azione 1-FSE 2008-27 Il cantiere delle scienze per l innovazione metodologica Percorso di formazione per docenti di Scienze di tutti gli

Dettagli

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia

Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Musiche natalizie per i bambini delle scuole dell infanzia Dopo tanti preparativi e forte impegno, noi ragazzi delle classi terze siamo andati, come da tradizione, a suonare alcuni brani natalizi (JINGLE

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

La PICENAMBIENTE ha fornito alle classi della scuola primaria RICICLANDIA, un album per entrare nella terra del riuso: utile, interessante e pure

La PICENAMBIENTE ha fornito alle classi della scuola primaria RICICLANDIA, un album per entrare nella terra del riuso: utile, interessante e pure La PICENAMBIENTE ha fornito alle classi della scuola primaria RICICLANDIA, un album per entrare nella terra del riuso: utile, interessante e pure divertente!! Nelle due scuola primarie delle operatrici

Dettagli

CONCORSO A PREMI PER I MIGLIORI PROGETTI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI E DI RACCOLTA DIFFERENZIATA VENERDI 22 GIUGNO 2012

CONCORSO A PREMI PER I MIGLIORI PROGETTI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI E DI RACCOLTA DIFFERENZIATA VENERDI 22 GIUGNO 2012 CONCORSO A PREMI PER I MIGLIORI PROGETTI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI E DI RACCOLTA DIFFERENZIATA VENERDI 22 GIUGNO 2012 La gerarchia europea per la gestione dei rifiuti: 1. prevenzione 2. preparazione per

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA

GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Scuola primaria di Faver Anno scolastico 2010-11

Scuola primaria di Faver Anno scolastico 2010-11 Lombrichi in classe Curiosità, paura, ribrezzo, voglia di toccarli: ecco cosa provano i bambini al loro primo incontro in classe con i lombrichi. Tante emozioni inizialmente confuse che poi, dopo averli

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Stimolare le abilità cognitive del bambino

Dettagli

TUTTI PAZZI PER LA PIZZA

TUTTI PAZZI PER LA PIZZA R.S.A. IL POGGIO Via Porro, 1 27045 Casteggio (PV) Tel 0383 805982 - Fax 0383 803001 e-mail rsa-ilpoggio@coopselios.com TUTTI PAZZI PER LA PIZZA PREMESSA Il progetto sviluppato dagli anziani della RSA

Dettagli

Oratorio Fidei donum Realizziamo il dono

Oratorio Fidei donum Realizziamo il dono Animazione del tempo di Avvento in oratorio «dove ti porta?» Scopri che Dio è vicino Oratorio Fidei donum Realizziamo il dono Attività «natalizie» per il sostegno della proposta L Avvento è il momento

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2

Risultati. Osservazioni e suggerimenti. Rapporto Analisi Dati Questionario di Soddisfazione. Allegato 2 I.I.S.S. E.Bona Pagina 1 di 5 Argomento: Periodo di distribuzione: marzo 2015 Destinatari: partecipanti e docenti accompagnatori Risultati I.I.S.S. E.Bona Pagina 2 di 5 Le camere erano sporche, poco confortevoli

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO. Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE. Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA.

Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO. Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE. Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA. Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA Alunni di 5 anni a.s. 2011-2012 Il laboratorio manipolativo Con le mani creo vuole

Dettagli

Istituto Comprensivo Trilussa

Istituto Comprensivo Trilussa Istituto Comprensivo Trilussa Scuola Primaria Graf 70 Scuola Primaria Trilussa Una scuola con tanti amici di diverse nazionalità, in cui si fanno molti progetti. Ci sono grandi cortili e aule nuove. Una

Dettagli

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO HEZKUNTZA, UNIBERTSITATE ETA IKERKETA SAILA Hezkuntza Berriztatzeko zuzendaritza Ikasketa Antolamendua DEPARTAMENTO DE EDUCACIÓN, UNIVERSIDADES E INVESTIGACIÓN Dirección de Innovación Educativa Ordenación

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

siamo cinque lo sai e in tante parole ci troverai

siamo cinque lo sai e in tante parole ci troverai Il progetto Cart anchio è stato inserito nell ambito di un progetto più ampio di tutoring che coinvolgerà la classe 5^ B e la classe 1^ B per tutto l anno scolastico e che prevede varie attività in cui

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano LA SOBRIETA La rete di amicizie dovrebbe esaltare il nostro ragionamento. Nella vita di tutti i giorni per intessere relazioni sono quindi necessari dei criteri per la convivenza: 1- Sviluppare un pensiero

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti

Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti Classi terze A e B Scuola Primaria Statale Teresio Olivelli - Sale di Gussago (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Concorso CESAR Cibo sano, cibo per tutti A.S. 2013/2014 Ho sentito che il 20 novembre

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle

L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle proteste dei docenti contro le ultime disposizioni del governo, avevamo deciso di non offrire nessuna attività extra-

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

CORSI. 1- Addobbi per l ingresso 2- Buste e biglietti 3- Decori per l albero 4- Scatole e sacchetti 5- Decorare la tavola

CORSI. 1- Addobbi per l ingresso 2- Buste e biglietti 3- Decori per l albero 4- Scatole e sacchetti 5- Decorare la tavola CORSI DECORARE IL NATALE La festa più tradizionale e ricca di simboli e usanze, ogni anno riporta con se la voglia di decorare la casa, stare con le persone care, fare doni. Con un occhio al passato e

Dettagli

Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta.

Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta. VIAGGIO IN EUROPA Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta. Oggi ne fanno parte 27 paesi e altri chiedono di farne parte... Quest anno il progetto della

Dettagli

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

SOS GIOCO! ARTICOLO 31 ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI INSEGNANTI DELLA SEZIONE 5 ANNI G. PASCOLI INSEGNANTI DELLE CLASSI 1ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA CONVEGNO P.A.N. LA SALUTE VIEN DAL MARE GENOVA, 23.01. 09 ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE STUDIO.CIAMPELLA@GMAIL.COM DALLA PARTE DELL ESPERTO

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER GUIDA A UNA VITA CON MENO RIFIUTI SPAZIO PER LOGO PARTNER IL PROGETTO ZEROWASTE PRO IL TEMA DEI RIFIUTI Il tema dei rifiuti riguarda tutti noi. Stiamo producendo una sempre maggiore Per ulteriori informazioni

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli