Capitale raccomandato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitale raccomandato"

Transcript

1 Aggiornato in data 1/9/212 Champion Capitale raccomandato da 193. a Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare il proprio portafoglio operando su futures degli indici 3. Il profitto ottenuto non viene mai reinvestito. Ogni anno si parte dal capitale raccomandato 4. Il guadagno annuale è di uro al netto di spese (abbonamento + commissioni + slippage) 5. Il guadagno annuale sul capitale raccomandato è pari al 87,9% 6. L'abbonamento annuale al servizio è di 31.2 uro comprensivo dello sconto quantità del 2% Informazioni tecniche: 1. Il capitale raccomandato per questa operatività è compreso tra 193. uro e uro 2. Il margine di garanzia richiesto dal broker (capitale protetto) è di 96.5 uro 3. Le commissioni medie per operazione (entrata + uscita) sono di 16 uro 4. Lo slippage medio calcolato per ogni operazione è pari a 2 uro 5. La perdita massima potenziale registrata dal 1/1/22 è stata di uro Guadagno cumulativo in uro al netto delle spese fino al 31/12/ Risultati storici: Anni di Capitale iniziale 22/ Guadagno al netto delle spese Guadagno netto in % ,3% Tutti i guadagni presenti in questa pagina sono da intendersi compresi di abbonamento annuale, spese di commissioni e slippage Tradingmatica - copyright Il presente documento è protetto dalle leggi nazionali ed internazionali sul copyright Pagina 1/5

2 Aggiornato in data 1/9/212 Anni di Capitale iniziale Report Annuale: Abbonamento Guadagno al netto delle spese * Guadagno netto in % ,3% ,3% ,3% ,9% ,8% ,4% ,9% ,4% ,2% ,9% ,7% * Il guadagno al netto delle spese include: abbonamento annuale, spese di commissioni e slippage Guadagno netto in uro dal 1/1/22 al 31/12/ medio Guadagno medio annuale dal 1/1/22 al 31/12/211 Guadagno medio annuale al netto di spese Guadagno medio in % ,9% Tutti i guadagni presenti in questa pagina sono da intendersi compresi di abbonamento annuale, spese di commissioni e slippage Tradingmatica - copyright Il presente documento è protetto dalle leggi nazionali ed internazionali sul copyright Pagina 2/5

3 Aggiornato in data 1/9/212 Mesi di Report mensile del 212: Guadagno al netto delle spese Guadagno netto in % Cumulativo in uro Cumulativo in % Gennaio ,4% ,4% Febbraio ,4% ,8% Marzo ,9% ,7% Aprile ,8% ,% Maggio ,4% ,4% Giugno ,1% ,4% Luglio ,3% ,1% Agosto ,8% Settembre,% Ottobre,% Novembre,% Dicembre,% Guadagno mensile al netto delle spese (anno 212) Risultati totali dell'anno 212: Guadagno al netto delle spese in uro Guadagno netto in % Tutti i guadagni presenti in questa pagina sono da intendersi già compresi di spese di commissioni e slippage Tradingmatica - copyright Il presente documento è protetto dalle leggi nazionali ed internazionali sul copyright Pagina 3/5

4 Aggiornato in data 1/9/212 Risultati mensili dei singoli anni al netto delle spese ,9,8,7,6,5,4,3,2, I grafici sopra riportati indicano i risultati mensili della combinazione Tutti i guadagni presenti in questa pagina sono da intendersi già compresi di spese di commissioni e slippage Tradingmatica - copyright Il presente documento è protetto dalle leggi nazionali ed internazionali sul copyright Pagina 4/5

5 Approfondimenti I futures sono contratti standard e vengono negoziati nei mercati regolamentati. A differenza di quelli personalizzati (over the counter - forex) sono strumenti molto sicuri e standardizzati. Il mercato dei futures è controllato dalla Clearing House che funge da controparte per l'acquirente e per il venditore. Gli investitori usano questi contratti per gestire i rischi legati alla fluttuazione dei cambi, ma possono anche usarli, come spesso accade, a fini speculativi. Infatti circa il 9% delle sui contratti futures hanno in genere un orizzonte temporale molto breve, talvolta intraday, con operatori che aprono e chiudono le proprie posizioni più volte all interno della giornata. Con i futures è possibile acquistare o vendere un indice di Borsa (quindi investire al rialzo od al ribasso indifferentemente), esattamente come si fa con un titolo azionario. In modo analogo, si possono acquistare a vendere contratti futures sull'oro, sulle valute, sulle materie prime e così via. E importante comprendere come tali strumenti siano effettivamente molto comodi, proprio per il fatto che permettono di investire, ad esempio su un intero indice, senza bisogno di acquistare i singoli titoli che lo compongono. Un altro vantaggio sta negli esigui costi di intermediazione, poiché le commissioni sui future sono solitamente inferiori a quelle praticate dagli intermediari sulle azioni. Legenda dei termini Capitale raccomandato: Il primo è un valore minimo calcolato secondo l'analisi di periodo, il secondo è la somma matematica del margine di garanzia richiesto dal Broker più la massima perdita raggiunta in tutti gli anni di storico, più l'incidenza delle spese nel tempo. E' bene precisare che nel peggiore dei casi (raggiungimento della massima perdita storica), il margine di garanzia deve rimanere intatto in quanto è necessario all'apertura delle posizioni sul mercato. Guadagno annuale: E' il risultato medio annuale di tutto lo storico di, comprensivo delle spese di abbonamento annuale e di gestione (commissioni e slippage). Il risultato è generato senza reinvestire gli utili ottenuti nei singoli anni e mantenendo inalterato il margine di garanzia iniziale richiesto dal Broker per seguire tutti i Trading System. Al raggiungimento degli utili è consigliabile reinvestire la plusvalenza su altre combinazioni in toto o in parte, allo scopo di ampliare ulteriormente la diversificazione ed abbassare i rischi. Guadagno in %: E' il guadagno medio annuale sul capitale raccomandato espresso in percenuale. Variando il capitale varia anche la % di guadagno (Esempio: Dimezzando il capitale di partenza la percentuale di guadagno raddoppia). Margine di Garanzia: Per aprire una singola operazione, il Broker deve avere a disposizione un margine di garanzia che solitamente può variare dall'8 al 1% del controvalore dello strumento trattato. Il margine di garanzia va depositato sul proprio conto operativo e può essere considerato la soglia di mantenimento del proprio capitale. Ossia il capitale protetto sotto al quale non bisogna mai scendere. Commissioni Medie: E' la spesa richiesta dal Broker di per eseguire ogni operazione sul conto del Cliente (il valore indicato corrisponde alla spesa per operazione: entrata + uscita). Slippage Medi: Con questo termine si intende la differenza operativa tra il prezzo indicato da Tradingmatica e il prezzo effettivamente eseguito dal Broker. Il valore indicato corrisponde al minimo movimento per operazione e può variare a causa di vari fattori. Massima perdita potenziale: Ovvero la massima perdita registrata in tutto lo storico, ipotizzando di entrare e uscire nel periodo peggiore, comprensiva delle spese di commissione e slippage. Si è esposti a questo rischio solamente nella fase iniziale e prima di aver accantonato degli utili. Statisticamente nessun cliente ha mai raggiunto questa perdita. Max Perdita Potenziale in %: Rischio massimo espresso in percentuale sul capitale raccomandato. NB. I servizi offerti non costituiscono un rapporto di promozione finanziaria, bensì fornitura "Ad incertam personam" di segnali di Trading generati meccanicamente da sistemi informatici automatizzati. Per tale ragione i suddetti servizi non sono configurabili come rapporto di consulenza ne di gestione finanziaria, che prevede sempre lo studio delle esigenze finanziarie del cliente e della sua propensione al rischio. E' buona norma verificare le informazioni ottenute tramite soggetti professionali in grado di valutare investimenti ed informazioni al fine di prendere la decisone di investire in modo adeguato alla propria situazione personale. Tradingmatica - copyright Il presente documento è protetto dalle leggi nazionali ed internazionali sul copyright Pagina 5/5

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Basic 2-212 Capitale raccomandato da 29. a 47.738 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 2 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gino Gandolfi SDA BOCCONI I DERIVATI SU TITOLI AZIONARI Gino Gandolfi SDA BOCCONI DERIVATI AZIONARI I derivati sono particolari attività finanziarie il cui valore dipende da uno strumento terzo, detto anche attività sottostante

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008 Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno Milano - 8 Febbraio 2008 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario

Dettagli

SERVIZIO "BRUNCH FTSE MIB"

SERVIZIO BRUNCH FTSE MIB SERVIZIO "BRUNCH FTSE MIB" by Team Sviluppo Sistemi Algoritmica.pro Srl Il servizio "Brunch Ftse Mib" è a cura del "Team Sviluppo Sistemi" di Algoritmica.pro Srl, una società attiva nello sviluppo, programmazione,

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Sélection A (ISIN: FR0007078811) Questo OICVM è gestito da METROPOLE GESTION Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

SIBIL. Stock Identify Board for Intraday Leveraging. Previsioni per Intraday Trading

SIBIL. Stock Identify Board for Intraday Leveraging. Previsioni per Intraday Trading SIBIL Stock Identify Board for Intraday Leveraging Previsioni per Intraday Trading 1 10 19 28 37 46 55 64 73 82 91 100 109 118 127 136 145 154 163 172 181 190 199 208 217 226 235 244 60,00 40,00 20,00

Dettagli

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

Focus su E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori, elaborato da Anna Ponziani per ITForum. IT Forum a Rimini: quanto ha inciso la Tobin Tax su operatività trader? Stampa Invia Commenta (0) di: WSI Pubblicato il 22 maggio 2015 Ora 12:55 Il risultato dell'indagine 2015. Qual è stata percentuale

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni (8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni, che serve soprattutto per comprendere meglio cosa pensano i grossi Operatori in Opzioni sui Sottostanti per i prossimi giorni e

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens

Apertura Contabile 2013. Contabilità Libens Apertura Contabile 2013 Contabilità Libens Apertura contabile 17 dicembre 2012 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 AZZERAMENTO NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI DOCUMENTI... 2 3 APERTURA NUOVO ESERCIZIO CONTABILE 2013...

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati 08 Luglio 2005 ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati La natura delle esplosioni di Londra è quasi certamente di natura terroristica. La scelta del timing è da collegarsi alla riunione del G8. Pur nella

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Dettagli iniziativa "Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco"

Dettagli iniziativa Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco Dettagli iniziativa "Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco" L'iniziativa "Trasferisci Titoli e Fondi in Fineco", valida dal 20 ottobre 2014 al 31 dicembre 2014, premia il trasferimento in Fineco di Titoli

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Struttura dei costi nella gestione finanziaria dei Fondi pensione

Struttura dei costi nella gestione finanziaria dei Fondi pensione 0 Struttura dei costi nella gestione finanziaria dei Fondi pensione Struttura Commissionale Fondi Pensione La struttura commissionale di un Fondo Pensione è corrisposta al GESTORE sulla base delle seguenti

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

LIVELLI DI PROTEZIONE E COSTI ASSOCIATI AI VARI LIVELLI DI

LIVELLI DI PROTEZIONE E COSTI ASSOCIATI AI VARI LIVELLI DI LIVELLI DI PROTEZIONE E COSTI ASSOCIATI AI VARI LIVELLI DI SEGREGAZIONE (DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DELL ARTICOLO 39, COMMA 7, DEL REGOLAMENTO UE N. 648/2012) EQUITA - SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE

Dettagli

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE 1 I TIPI DI ORDINE E L OPERATIVITA MERCATO: l ordine mercato è l ordine che viene utilizzato

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Sommario CAMBIO CODICE IVA (DAL 21% AL 22%) PREMESSA... 2 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 3 LINEA AZIENDA... 7 Cambio codice iva prodotti... 8 LINEA CONTABILE... 9 Contabilità...

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Economia dei mercati mobiliari

Economia dei mercati mobiliari pag. 1 1 Cos'è un currency future? A) È un contratto che rappresenta l'impegno alla cessione o all'acquisto a termine di una quantità di valuta B) È un contratto in cui una parte acquisisce la facoltà

Dettagli

Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo).

Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo). Guida ai segnali operativi Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo). La Resistenza è il livello di ingresso per aprire una

Dettagli

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success! ydra TRADING SYSTEM Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO LA COMPAGNIA ydra252 è un azienda nata dalla collaborazione di un team specializzato nello svilluppo delle reti

Dettagli

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU0554960640)

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU0554960640) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

I prodotti strutturati BSI PER COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MERCATI

I prodotti strutturati BSI PER COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MERCATI I prodotti strutturati BSI PER COGLIERE TUTTE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI MERCATI Difendersi e attaccare in qualsiasi situazione di mercato. 3 I prodotti strutturati BSI Risultato dell ingegneria finanziaria,

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Trading System Report

Trading System Report Volume 1 of 12 th August 2013 Trading System Report Analysis of Dax Advantix This analysis is derived from a statistical study of the results obtained from the time series considered. It aims to analyze

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero News per i Clienti dello studio del 9 Ottobre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero Gentile cliente, con la presente

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

BONUS CAP CERTIFICATE

BONUS CAP CERTIFICATE BONUS CAP CERTIFICATE Puoi ottenere un extra-rendimento (Bonus) e il prezzo di emissione, finché il sottostante si mantiene sopra il livello di barriera. In caso contrario replichi la performance del sottostante

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6 focus modulo 3 lezione 45 Il mercato dei capitali e la Borsa valori Gli strumenti derivati: caratteristiche generali Alcune tipologie di strumenti derivati 1. Il future su Ftse Mib A seconda dello strumento

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali,

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

La gestione degli investimenti

La gestione degli investimenti La gestione degli investimenti Un servizio personalizzato, professionale e trasparente. L investimento patrimoniale dovrebbe produrre il massimo rendimento possibile in base all evoluzione dei mercati

Dettagli

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI SOMMARIO i vantaggi offerti 4 l indice mib30 6 come funziona 7 quanto vale 8 la durata del contratto 9 cosa accade alla scadenza 10 il prezzo al quale si può negoziare

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

S.I.I.P.A.L. Sistema Informativo Integrato Pubblica Amministrazione Locale

S.I.I.P.A.L. Sistema Informativo Integrato Pubblica Amministrazione Locale S.I.I.P.A.L. Sistema Informativo Integrato Pubblica Amministrazione Locale SPECIFICHE DI RILASCIO AGGIORNAMENTO PRODOTTI PATCHFINANZ264 (database ver. 264) Pagina 1 di 7 S.I.I.P.A.L. Sistema Informativo

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini 2 Ricezione e trasmissione di ordini Negoziazione per conto proprio di La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: - Inserire un nuovo codice articolo - campo alfanumerico

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

Milano, 12 aprile 2008

Milano, 12 aprile 2008 Donato Finardi (*) Head of Listed Products Banca IMI Investire in borsa: come farlo con gli strumenti a disposizione dei risparmiatori (*) Le opinioni dell autore sono espresse a titolo personale e non

Dettagli

Con noi per nuovi orizzonti. Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati

Con noi per nuovi orizzonti. Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati Con noi per nuovi orizzonti Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati Protezione del capitale, opportunità di rendimento e copertura

Dettagli

Foglio Informativo Marginazione Long e Short Selling BinckBank. Foglio informativo Marginazione Long e Short Selling BinckBank 1

Foglio Informativo Marginazione Long e Short Selling BinckBank. Foglio informativo Marginazione Long e Short Selling BinckBank 1 Foglio Informativo Marginazione Long e Short Selling BinckBank Foglio informativo Marginazione Long e Short Selling BinckBank 1 Foglio Informativo relativo ai servizi di marginazione long e short selling

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

@time al telefono. una volta presa la linea, il risponditore automatico chiederà di digitare due volte asterisco ** sulla tastiera del telefono:

@time al telefono. una volta presa la linea, il risponditore automatico chiederà di digitare due volte asterisco ** sulla tastiera del telefono: @time al telefono Il servizio permette di ottenere informazioni e dare disposizioni sui propri rapporti bancari comodamente con una telefonata, gratuita anche dal cellulare. MODALITA DI ACCESSO Per accedere

Dettagli

La Piattaforma exact Il modulo Advisory

La Piattaforma exact Il modulo Advisory La Piattaforma exact Il modulo Advisory Una partnership strategica: la piattaforma integrata Analysis SpA ha realizzato la piattaforma modulare exact Suite in modalità ASP (Application Service Provider)

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO RISOLUZIONE N. 67/E Roma,6 luglio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze derivanti da operazioni

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Futures. Vontobel Mini Futures. Vontobel Investment Banking. Minimo impiego, ottimali opportunità

Futures. Vontobel Mini Futures. Vontobel Investment Banking. Minimo impiego, ottimali opportunità Vontobel Mini Futures Futures Minimo impiego, ottimali opportunità Vontobel Investment Banking Vontobel Mini Futures Con un impiego minimo ottenere il massimo Bank Vontobel offre da subito una soluzione

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 marzo 2014 by David Carli Dopo due settimane riprendo il mio consueto report. Purtroppo un guasto al mio notebook mi ha appiedato e non ho potuto realizzare il report e seguire

Dettagli

Relazioni Illustrative degli Amministratori

Relazioni Illustrative degli Amministratori Relazioni Illustrative degli Amministratori da sottoporre all'assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti convocata per i giorni 28 aprile 2010, 29 aprile 2010, e 30 aprile 2010. Buzzi Unicem SpA

Dettagli