Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo)."

Transcript

1 Guida ai segnali operativi Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo). La Resistenza è il livello di ingresso per aprire una posizione short(vendita dello strumento finanziario a quel prezzo). Con l espressione Daily ci si riferisce ad un operatività limitata al giorno corrente. Quindi il segnale, se non dovesse entrare durante la giornata, deve essere cancellato o ritenuto non più valido. NB: le operazioni daily devono considerarsi annullate comunque entro le 16:00 del giorno a cui si riferiscono, salvo precisazione contraria. Con l espressione Weekly ci si riferisce ad un operatività limitata alla settimana corrente (Lunedì-Giovedì). Quindi il segnale dovrà entrare non più tardi di venerdì, altrimenti è da considerarsi non più valido o cancellato. Con l espressione Monthly ci si riferisce ad un operatività limitata al mese corrente. Quindi il segnale, se non dovesse entrareal più per fine mese, deve essere cancellato o ritenuto non più valido. Stop Loss (Stop): è il livello di prezzo in corrispondenza del quale chiudere l operazione. Il prezzo di stop indicato è da intendersi nel senso che l operazione viene chiusa se il prezzo va al di sopra (nel caso sia indicata una resistenza) o al di sotto (nel caso sia indicato un supporto) di tale livello di almeno un tick. Trailing Stop: è una tecnica che permette di spostare lo stop in maniera dinamica: per le azioni il trailing stop può essere applicato al raggiungimento diun guadagno dell 1%; sui futures, invece, il guadagnodeve essere almeno di6-7 ticks; sul Forex appena l utile raggiunge i pips. Stop in pari: porre lo stop al prezzo eseguito. Target: è un livello di prezzo al quale liquidare l operazione. Target parte opposta: se il segnale che entra per primo è di acquisto (buy) il target è la resistenza indicata, mentre lo stop loss è il supporto relativo. Il contrario vale se dovesse entrare prima il segnale di vendita (sell). Tenere: mantenere in portafoglio lo strumento.

2 Ritracciamento (vd fig. 1): quando i prezzi vanno in direzione opposta al trend principale, per poi tornare nella direzione principale, abbiamo un ritracciamento (o pull back). Figura 1: Ritracciamento Anche sell/buy : Generalmente scritto nel disclaimer laterale del prospetto dei segnali operativi, indica un operatività secondaria rispetto a quella principale. Se in apertura entro le ore :condizioni valide solo se si verificano entro l ora specificata. Eseguire l operazione solo entro l ora indicata. Operare sui ritest (vd. Ritracciamento).: se un particolare strumento rompe una resistenza o un supporto significativo, che aveva determinato una fase senza trend, si può sfruttare questa rottura per operare sui ritracciamenti. (Ad esempio alla rottura di una resistenza, nel momento in cui il prezzo ritorna sulla resistenza, posso aprire una posizione long; in caso di rottura di un supporto, potrei aprire una posizione short). Operatività in gap (fig. 2 e ss.): se c è un apertura in gap vicino al livello indicato è possibile cercare una vendita (dove sia specificata la vendita): operando con due (o più) contratti, è possibile chiudere il primo contratto alla chiusura totale o parziale del gap e utilizzare l altro contratto come si era originariamente previsto. Se l apertura dello strumento in questione avvenisse al livello di stop, è possibile impostare uno stop quantitativamente uguale a quello previsto per l operazione originaria. Nel caso in cui l apertura vada oltre il livello di stop, allora l operatività su quello strumento è totalmente annullata. Nel caso in cui un determinato strumento finanziario non raggiunga il livello d acquisto/vendita indicato ma successivamente vada a target, l operazione deve intendersi annullata.

3 Figura 2: Esempio di GAP (Caso con due contratti). Figura 3: Chiusura del Gap a 2518 (Esempio con due contratti)

4 Figura 4: Operatività completa in GAP (Esempio con due contratti) Figura 5: Esempio di apertura oltre lo stop loss: l'operatività è annullata. Per ottenere maggiori informazioni circa l operatività giornaliera, è consigliato controllare periodicamente gli aggiornamenti che vengono solitamente rilasciati in mattina (generalmente tra le 10 e le 11) e nel pomeriggio (tra le 15 e le 16). In caso di particolari situazioni di mercato, gli aggiornamenti vengono postati a qualsiasi ora della giornata operativa. È consigliabile (per chi può) avere sempre la pagina del forum aperta. È altresì importante ricordare che i segnali sono validi solo per il giorno per il quale sono postati: per i giorni successivi ci saranno nuovi segnali operativi. I segnali Weekly e Monthly rimangono, invece, validi per la settimana o il mese in questione.

5 N.B: se per i livelli di entrata sono ammessi uno o due tick di differenza a discrezione del trader, questi non sono ammessi sui livelli di stop. Disclaimer: "Gli utenti che accedono al presente sito dovranno considerare le informazioni diffuse come suggerimenti operativi, come consigli e riflessioni sui mercati finanziari che non costituiscono in assoluto una sollecitazione al pubblico risparmio e le scelte/decisioni derivanti sono prese in piena autonomia ed a proprio esclusivo rischio. In nessun caso chi organizza la didattica e gli eventi potrà essere ritenuto responsabile nè perseguibile per danni diretti, indiretti o accidentali, o per perdite di capitale in borsa o sui mercati finanziari subite da chicchessia in seguito all'utilizzo delle informazioni diffuse dalla TradingRoomRoma: ognuno deve considerarsi responsabile per i rischi dei propri investimenti. I suggerimenti dovranno essere considerati come strumento didattico per la formazione e supporto all'operatività e non costituiscono sollecitazione al pubblico risparmio. E' implicitamente declinata ogni responsabilità per eventuali inesattezze dei dati diffusi. L'attività non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'articolo1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così' come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Chi organizza le attività didattiche e gli eventi in generale, non conosce le caratteristiche personali di nessuno degli utenti, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile che chi partecipa all'attività didattica della TradingRoomRoma sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all'andamento dei valori mobiliari trattati all'interno degli eventi organizzati(e degli articoli pubblicati) e svolga attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati" Copyright Trading Room Roma. All Rights Reserved.

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 6-10 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 6-10 gennaio 2014 by David Carli Quello che avevo ipotizzato su Aud-Chf si è realizzato (non perché sia un veggente ma perché il mercato ha voluto invertire la sua rotta) e si è completato

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 febbraio 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 febbraio 2014 by David Carli Tutto immutato su Aud-Nzd. A livello grafico, infatti, il cross pur salendo nella prima parte della settimana ha solo sfiorato il livello di resistenza

Dettagli

MATTEO MONGINI Executive Trader www.ttradinginvestments.com. Forex Opportunity IL LAVORO PREPARATORIO AL TRADING CASE STUDY NZD-JPY

MATTEO MONGINI Executive Trader www.ttradinginvestments.com. Forex Opportunity IL LAVORO PREPARATORIO AL TRADING CASE STUDY NZD-JPY Forex Opportunity IL LAVORO PREPARATORIO AL TRADING CASE STUDY NZD-JPY DISCLAIMER Il presente documento ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consiglio

Dettagli

Report settimanale. 17-21 febbraio 2014. by David Carli

Report settimanale. 17-21 febbraio 2014. by David Carli Report settimanale 17-21 febbraio 2014 by David Carli Interessante la situazione di Aud-Nzd. A livello grafico, infatti, il rimbalzo dai minimi sembra essersi arrestato sul livello di resistenza sito a

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

IL TRADING CON LE OPZIONI RESO SEMPLICE

IL TRADING CON LE OPZIONI RESO SEMPLICE 1 WWW.CALMAIL.IT Stefano Calicchio IL TRADING IN OPZIONI RESO SEMPLICE La guida introduttiva al trading in opzioni e alle principali strategie di option trading. www.calmail.it 2 Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 27-31 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 27-31 gennaio 2014 by David Carli Aud-Usd, sembra avviato verso un target di medio periodo in area 0.8000/0.8050. L ultimo rimbalzo si è spento sulla resistenza e il cross ha ripreso

Dettagli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo

Dettagli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 3-7 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 3-7 marzo 2014 by David Carli Faccio una breve introduzione a quello che potrebbe accadere nel mercato forex e, purtroppo, non solo. I venti di guerra di Crimea (mi sembra di essere

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE 1 I TIPI DI ORDINE E L OPERATIVITA MERCATO: l ordine mercato è l ordine che viene utilizzato

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI Titolo STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate in questo ebook

Dettagli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli

Report settimanale. 24-28 marzo 2014. by David Carli Report settimanale 24-28 marzo 2014 by David Carli Dopo due settimane riprendo il mio consueto report. Purtroppo un guasto al mio notebook mi ha appiedato e non ho potuto realizzare il report e seguire

Dettagli

Analisi Tecnica Indici

Analisi Tecnica Indici Analisi Tecnica Indici FTSEMIB.In settimana l indice (21515) si muove in maniera confusa rimanendo sempre all interno del range 22450-21350. I livelli tecnici non cambiano rispetto il report della scorsa

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA 1 APRIRE UN C/C 2 ANALISI PROPRIO PATRIMONIO 3 QUANTO DESTINARE AGLI INVESTIMENTI 4 QUANTO AL TRADING? Money Management 5 SCEGLIERE

Dettagli

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013 MERCATO AZIONARIO- SP500 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un forte rialzo che ci attendevamo come culmine del Ciclo iniziato nella seconda

Dettagli

Il sistema su Timeframe a 4H è basato sul momentum, sulla ricerca di una forza. avvalorato dal timeframe a medio termine. Vantaggi CARATTERISTICHE

Il sistema su Timeframe a 4H è basato sul momentum, sulla ricerca di una forza. avvalorato dal timeframe a medio termine. Vantaggi CARATTERISTICHE Risk Disclaimer Il Margin Trading su forex e/o CFD comporta un alto livello di rischio, e potrebbe non esserti appropriato in quanto potresti subire la perdita anche dell intero deposito. La leva potrebbe

Dettagli

GUIDA AL CHART TRADING

GUIDA AL CHART TRADING GUIDA AL CHART TRADING 1. Il Chart Trading Webank offre ai propri clienti la possibilità di immettere, modificare e cancellare sia ordini normali che ordini condizionati con un semplice click dal grafico,

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

www.proiezionidiborsa.com Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità 2 Titolo Trend e Momentum Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per

Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per BSimmy Forex Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per rimbalzare. Potrebbe, infatti, completarsi graficamente

Dettagli

Intraday titoli azionari

Intraday titoli azionari Intraday titoli azionari La strategia illustrata in questo documento ha come base una tecnica abbastanza conosciuta che basa l operatività intraday sui titoli azionari identificando i set-up d entrata

Dettagli

Manuale Operativo Risk Manager

Manuale Operativo Risk Manager Manuale Operativo Risk Manager Principali Caratteristiche Il Tool Risk Manager, nasce per l esigenza di assistere il trader, in tutto il processo che regola la gestione del proprio capitale ed operatività.

Dettagli

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008 Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno Milano - 8 Febbraio 2008 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

TRADING SYSTEM "CCH4"

TRADING SYSTEM CCH4 TRADING SYSTEM "CCH4" (Property Pietro Paciello - pietro.paciello@uptrend.it) TIPOLOGIA OPERATIVA E TIME FRAME DESCRIZIONE OPERATIVITA' MONEY MANAGEMENT MODALITA' OPERATIVE Sistema Quantitativo basato

Dettagli

GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI

GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI GUIDA ALLA MARGINAZIONE SUI DERIVATI LA MARGINAZIONE INTRADAY SUI DERIVATI 1. La marginazione long/short intraday sui derivati Con la marginazione intraday sui derivati, Webank offre l opportunità ai propri

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill

Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill Metodo Past Regression Deviated Di Robert Hill Il metodo Past Regression Deviated è una strategia che si sviluppa dal metodo Jaimo, detto anche metodo Hoover, di Robert L. Royce. Quel metodo usava un canale

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

# of Traders Long. Short

# of Traders Long. Short Research and Design Trading Against the Crowd with the FXCM Speculative Sentiment Index Price SSI Ratio # of Traders # of Traders Long Short Fonte: I dati provengono dalle esecuzioni di FXCM e trattati

Dettagli

DM Directional Movement

DM Directional Movement DM Directional Movement Come individuare l inizio e la fine di una fase laterale su ogni time frame 2 Titolo DM Directional Movement Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti

Dettagli

GUIDA ALLA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB

GUIDA ALLA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB GUIDA ALLA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB LA MARGINAZIONE OVERNIGHT SULLA PIATTAFORMA WEB 1. Cosa è la marginazione long/short overnight? Si tratta di una strategia di investimento che offre

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Come creare una strategia di trading di successo. PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE Questa serie di articoli si occupa del processo multilivello utilizzato per la creazione delle strategie di trading. Nella

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1/7 Egregi Consoci, Si ricorda che l art. 23 dello Statuto

Dettagli

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre

Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre Analisi settimanale N7 Settimana 12-16 Novembre MERCATO AZIONARIO- SP500 Come ci aspettavamo il mercato americano è sceso anche la scorsa settimana, tuttavia lo ha fatto in un modo più significativo del

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

Un modo semplice per investire

Un modo semplice per investire Pubblicazioni PlayOptions Un modo semplice per investire Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

Trading System StepByStep

Trading System StepByStep Trading System StepByStep Gestire i rischi per battere il mercato 2 Titolo StepByStep Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

Il Calendar diventa Super!

Il Calendar diventa Super! Pubblicazioni PlayOptions Il Calendar diventa Super! Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

IL MONEY MANAGEMENT NEL TRADING RESO SEMPLICE

IL MONEY MANAGEMENT NEL TRADING RESO SEMPLICE IL MONEY MANAGEMENT NEL TRADING RESO SEMPLICE 1 WWW.CALMAIL.IT Stefano Calicchio IL MONEY MANAGEMENT NEL TRADING RESO SEMPLICE Come sfruttare le tecniche e strategie del money management per migliorare

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA PUNTO N. 2 ALL ORDINE DEL GIORNO Acquisto e disposizione di azioni proprie e della società

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. www.capelive.it RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE AL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA

Dettagli

Vademecum sull utilizzo del nuovo cartellino web a portale del dipendente

Vademecum sull utilizzo del nuovo cartellino web a portale del dipendente Vademecum sull utilizzo del nuovo cartellino web a portale del dipendente ACCESSO Ciascun dipendente potrà visualizzare a computer il proprio cartellino mensile mediante il Portale del Dipendente attraverso

Dettagli

Rischio poco e guadagno molto

Rischio poco e guadagno molto Pubblicazioni PlayOptions Rischio poco e guadagno molto Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future E-mini Russell 2000 con grafico a 10 minuti. Data:

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

AREA SALUTE E SICUREZZA

AREA SALUTE E SICUREZZA Obbligo di aggiornamento per ASPP e RSPP: Scadenze, perdita e riacquisizione dell operatività, sanzioni. Corsi di aggiornamento dal 29 ottobre p.v. a Baveno Sulla base delle numerose richieste di informazione

Dettagli

SIBIL. Stock Identify Board for Intraday Leveraging. Previsioni per Intraday Trading

SIBIL. Stock Identify Board for Intraday Leveraging. Previsioni per Intraday Trading SIBIL Stock Identify Board for Intraday Leveraging Previsioni per Intraday Trading 1 10 19 28 37 46 55 64 73 82 91 100 109 118 127 136 145 154 163 172 181 190 199 208 217 226 235 244 60,00 40,00 20,00

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

OptionCube Educational

OptionCube Educational OptionCube Educational Derivatives & Consulting Srl Via Martiri della Libertà 244 30174 Mestre (VE) Sommario Sommario... 2 La descrizione di OptionCube... 3 OptionCube Educational... 3 OptionCube Educational

Dettagli

SERVIZIO "BRUNCH FTSE MIB"

SERVIZIO BRUNCH FTSE MIB SERVIZIO "BRUNCH FTSE MIB" by Team Sviluppo Sistemi Algoritmica.pro Srl Il servizio "Brunch Ftse Mib" è a cura del "Team Sviluppo Sistemi" di Algoritmica.pro Srl, una società attiva nello sviluppo, programmazione,

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi 17800 17600 Vediamo cosa ci dice l Analisi Volumetrica alla luce dei recenti movimenti di mercato. Ricordo che questo tipo di analisi (che ho personalmente messo a punto), presuppone che i Volumi abbiano maggior rilevanza

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI Pag. 1. BENVENUTO 2 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA 3 2.1. LOGIN 3 3. GESTIONE DEL

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

situazione finanziaria ed il tuo livello di esperienza.

situazione finanziaria ed il tuo livello di esperienza. Risk Disclaimer Il Margin Trading su forex e/o CFD comporta un alto livello di rischio, e potrebbe non esserti appropriato in quanto potresti subire la perdita anche dell intero deposito. La leva potrebbe

Dettagli

Sella Advice Trading

Sella Advice Trading Le pagine che si aprono cliccando su manuale e track record dovrebbero comparire in una nuova pagina del browser; Sella Advice Trading MANUALE Segnali Titoli Italia All interno: 1 Destinatari del servizio...pag

Dettagli

Costruzione e applicazione di uno stop loss di volatilità

Costruzione e applicazione di uno stop loss di volatilità Costruzione e applicazione di uno stop loss di volatilità Dalla misurazione della volatilità all individuazione del livello di stop loss ITForum 2014 22 maggio 2014 SIAT è l'associazione di categoria senza

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY INFORMAZIONI Strategia basata sul semplice utilizzo di due medie mobili esponenziali che useremo solamente per entrare in direzione del trend. Utilizzeremo due grafici

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade Chi conosce l Analisi Ciclica capirà meglio la sequenza logica qui seguita. Anche chi non consoce bene l Analisi

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

N.B. sono disponibili anche i tasti: X1... X9: lettera + 1... 9 tick, se è d'acquisto, denaro - 1... 9 tick, se l'ordine è di vendita Y1...

N.B. sono disponibili anche i tasti: X1... X9: lettera + 1... 9 tick, se è d'acquisto, denaro - 1... 9 tick, se l'ordine è di vendita Y1... IL TRADING CON VISUAL TRADER Grazie a un accordo tra Trader Link e directa da maggio 2002 i clienti directa possono operare in borsa con Visual Trader. Sono qui illustrate le principali funzionalità di

Dettagli

Il paracadute delle opzioni

Il paracadute delle opzioni Pubblicazioni PlayOptions Il paracadute delle opzioni Strategist Cagalli Tiziano Disclaimer I pensieri e le analisi qui esposte non sono un servizio di consulenza o sollecitazione al pubblico risparmio.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema

La Casa Del Trader. guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema La Casa Del Trader guadagnare con l heikin ashi con un semplice e proficuo sistema 2012-11-14 14:11:34 MTosoni Uno tra i più famosi ed utilizzati stili di rappresentazione grafica è il candlestick giapponese

Dettagli

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DADA S.P.A. ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO : AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALLA DISPOSIZIONE

Dettagli

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 FTSE MIB ANALYSIS Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016 La paura della Brexit ha fatto precipitare le quotazione del Ftse mib che in cinque sedute è passato da 18.000 a

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

PROPOSTA DI RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA CESSIONE DI AZIONI PROPRIE

PROPOSTA DI RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA CESSIONE DI AZIONI PROPRIE PROPOSTA DI RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA CESSIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI STEFANEL S.P.A. AI SENSI DELL ART.73 DEL

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

SENZA ALCUN LIMITE!!!

SENZA ALCUN LIMITE!!! Il Report Operativo di Pier Paolo Soldaini riscuote sempre più successo! Dalla scorsa settimana XTraderNet ha uno spazio anche sul network Class CNBC nella trasmissione Trading Room. Merito soprattutto

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. (Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2015) Signori Azionisti,

Dettagli