Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web"

Transcript

1 + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine (curriculum e hobby) ad essa collegate mediante hyperlink. La struttura del sito è mostrata nella figura a lato. Oltre all inserimento degli hyperlink esterni, verranno provate altre funzionalità (inserimento sfondo della pagina, inserimento immagini, inserimento hyperlink interni) A- Inizio. Crea una directory all interno della cartella di lavoro Strumenti digitali sul Desktop dal nome Esercitazione0.. Recupera dalla pagina del corso su DigiRome i file necessari per l esercitazione (materialeesercitazione0.zip, file compresso contenente il materiale di base, testi ed immagini per realizzare il sito web) e copialo nella directory Esercitazione0. Estrai qui dentro i file contenuti: Testo.docx (contiene il testo che dovrai usare come contenuto della pagina curriculum), sfondo.jpg (contiene l immagine dello sfondo).. Avvia KompoZer. Crea un sito di nome Esercitazione0 e posiziona la finestra di Gestione Siti sulla cartella Esercitazione0, (Clicca il pulsante Modifica lista siti > pulsante Nuovo sito > Imposta il nome del sito > scegliere la cartella tramite il pulsante Selezione cartella. 4. Realizza una semplice home page con almeno cinque righe di testo, inserendo alcuni tuoi dati personali. Salvare la pagina. Il sistema chiederà di assegnare un nome alla pagina. Sceglietene uno a piacere. Ricordarsi che il nome assegnato è della pagina Web (comparirà nella finestra del browser e nei segnalibri) e non del file.. Nella schermata successiva salvare il file con il nome index.html nella cartella Esercitazione0.

2 B- Inserimento hyperlink esterni ed interni 5. Apri il documento Word testo.docx fornito nel materiale di partenza e copiane il contenuto in una nuova pagina di KompoZer. Assegna alla pagina il nome Curriculum e salvala con il nome curriculum.html. 6. Nella pagina curriculum, inserisci un collegamento alla home page creata in precedenza (index.html): seleziona il testo Torna alla home page (già inserito nella quarta riga del file), premi quindi il pulsante Collegamento (); comparirà un il menù mostrato in figura. Scegliere la cartella Esercitazione0 ed il file collegato (index.html). Clicca OK. 4 Nota: il collegamento ipertestuale inserito, consentirà a un utente che sta navigando la pagina curriculum del nostro sito di tornare alla home page del sito stesso (file index.htm). 7. Crea ora due hyperlink interni al documento, ossia dei collegamenti che, partendo da ciascuna riga dell elenco puntato iniziale (righe e della pagina curriculum), portino a delle posizioni interne alla pagina web curriculum, corrispondenti in questo caso al titolo di ciascuna delle due sezioni del curriculum (. Titoli di Studio,. Esperienze Professionali). Per fare ciò, ricorda che è necessario identificare con un segnalibro le posizioni interne della pagina web curriculum a cui devono puntare i collegamenti interni da realizzare. ATTENZIONE: analizza la figura successiva per capire meglio. 8. Procedi come segue: identifica il titolo di ciascuna delle due sezioni con un segnalibro (seleziona il testo () > clicca il pulsante Ancora () > Assegna un nome al segnalibro () > clic su Ok. Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/

3 Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/

4 9. Seleziona la prima riga dell elenco puntato Titoli di Studio() > clic sul bottone Link () > espandi la casella di inserimento tramite il triangolino () > selezionare il nome dell àncora assegnato precedentemente (4)> clicca OK Ripeti per la riga successiva (Esperienze Professionali). Inoltre, nello spazio tra le due sezioni del curriculum crea un hyperlink interno che riporti all inizio del documento, sul testo Torna all inizio (il link al simbolo. Salva e chiudi il file Curriculum.html. C- Completa il sito web e naviga nel sito. Crea un altra pagina con una descrizione dei tuoi hobby che occupi almeno cinque righe. E salvala sempre nella cartella Esercitazione0 contenente il sito, come descritto precedentemente, con il nome hobby.html e titolo di pagina Hobby di.. Inserisci un collegamento ipertestuale alla home page creata in precedenza (index.html), utilizzando la frase Torna alla home page ed impostandola come collegamento ipertestuale (segui le istruzioni riportate nei punti precedenti).. Nella Home Page aggiungi un riferimento ipertestuale al file curriculum.html ed un altro al file hobby.html. Salva e chiudi. 4. Prova a navigare fra le pagine del sito da te creato. Puoi avviare il browser (Explorer, Chrome o Firefox) e dal menù File scegli Apri > seleziona il file index,html appena creato. In alternativa, da Kompozer, mentre viene visualizzata la Home page, clicca su Anteprima. 5. Fai clic sui due hyperlink della home page e verificane il funzionamento. Verifica, che sia partendo dalla pagina curriculum che dalla pagina hobby, è possibile ritornare alla home page. D- Aggiunta di formattazione alla home page 6. Nella Home Page inserisci ulteriore testo a piacere e applica su di esso alcune caratteristiche di formattazione: (font Comic Sans, colore del testo, formattazione e allineamento a piacere) per migliorare l aspetto estetico della home page. Salva. 7. Torna alla home page visualizzata nel browser e clicca sul pulsante Aggiorna per ricaricare l ultima versione della pagina dopo le modifiche. Verifica che la pagina caricata presenti le caratteristiche di formattazione impostate al punto precedente. E- Aggiunta di un file immagine.jpg alla home page 8. Realizza con Microsoft Power Point un disegno che illustri la struttura del sito web creato ed i link tra le pagine, come mostrato nella figura accanto. Salva il disegno come file jpeg nella cartella Esercitazione0, in una sottocartella Immagini creata appositamente (clic scheda File > Salva con nome > espandi la voce Tipo file > seleziona File jpeg; inserisci un nome file a piacere). Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/ 4

5 9. Da Kompozer, posiziona il cursore nel punto in cui vuoi inserire l immagine. Inserisci l immagine e il testo alternativo Mappa del sito. (Menù Inserisci ()> immagine > localizza e seleziona il file jpeg con la figura () > inserisci il testo alternativo () >Ok). 0. Imposta le dimensioni della figura a 459x 44 pixel (Tasto destro sulla figura > Proprietà dell immagine > tab dimensioni>seleziona Adatta dimensioni). Salva la Home page.. Torna alla home page visualizzata con il browser e clicca sul pulsante Aggiorna. Verifica che la pagina caricata contenga l immagine inserita. F- Aggiunta di un link ad un messaggio di posta elettronica. Da Kompozer apri il file curriculum.html ed inserisci un collegamento ipertestuale (hyperlink) ad un indirizzo di e- mail. Scrivi un testo a piacere (esempio: Scrivimi, oppure Per inviare una , eccetera), seleziona il testo scritto (), quindi clicca il pulsante Collegamento () > Nella schermata che appare inserire l indirizzo di posta elettronica e quindi spuntare l opzione di posta elettronica (). G- Formattazione testo.. Utilizzando i comandi di formattazione testo (stile, titoli, font, elenchi, etc) formattare a proprio piacimento la pagina curriculum. Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/ 5

6 4. Per formattare del testo, bisogna selezionarlo e dal menu Formato è possibile scegliere il tipo di carattere, la dimensione, lo stile, il colore del testo e la direzione di scrittura. Le stesse operazioni si possono fare anche dai pulsanti nella barra strumenti, ma i controlli sono più approssimativi, provateli entrambi per fare pratica. 5. E possibile colorare, ingrandire e diminuire i caratteri anche su un solo carattere, l'importante e selezionare prima il testo da modificare. Come possiamo vedere non c'è limite alla fantasia, c'è un solo problema che riguarda qualsiasi tipo di editor si utilizzi per quanto riguarda l'utilizzo dei font, se scegliete un font con effetto grafico, questo Font lo vedete solo voi, infatti, se selezionate un Font grafico e questo non è installato su un altro computer, il computer utilizzerà il font di default come il Times New Roman. quindi utilizzare solo i font standard che sono Arial, Verdana, Tahoma e Times New Roman, in quanto questi sono presenti in tutti i computer e comunque cambiano di poco l'aspetto. 6. Le figure seguenti mostrano i pulsanti per impostare il grassetto, corsivo e sottolineato al testo, il primo, e quelli per allineare il testo a sinistra, al centro, a destra e giustificato 7. Per eliminare la formattazione basta selezionate il testo con il pulsante sinistro del mouse e spuntare la voce Rimuovi tutti gli stili 8. Salva il file curriculum.html. Torna alla pagina visualizzata con il browser e clicca sul pulsante Aggiorna e verifica gli aggiornamenti fatti. Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/ 6

7 H- Aggiunta di uno sfondo alla pagina degli hobby. 9. Dal Windows, copia l immagine sfondo.jpg nella cartella Immagini della cartella che contiene il sito (Esercitazione0). 0. In Kompozer e dal menu Formato seleziona Sfondo e colori pagina in questa finestra clicchiamo sull'icona cartella posizionati nella cartella Immagini e seleziona l'immagine sfondo.jpg e clicca su Apri.. Clicca sul pulsante Anteprima per visualizzare la pagina creata nel browser. I- Accesso al codice HTML. Accedi ora al codice HTML delle tre pagine create tramite il tab Sorgente.. Ricerca le righe del codice HTML relative ai seguenti elementi delle pagine: titoli delle pagine, hyperlink esterni, hyperlink interni, esempi di formattazione del testo, inserimento file immagine, hyperlink a posta elettronica, sfondo. Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/ 7

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non

Dettagli

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda

Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda Scopo: formattare un documento con Microsoft Word 2007. PAGINA LASCIATA BIANCA INTENZIONALMENTE A Convertire un documento da formato

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Capitolo XI Esercitazione n. 11: Creazione di un sito web con FrontPage

Capitolo XI Esercitazione n. 11: Creazione di un sito web con FrontPage Capitolo XI Esercitazione n. 11: Creazione di un sito web con FrontPage Scopo : Creare un sito Web che fornisce informazioni su un negozio di articoli sportivi chiamato Championzone. Oltre alla home page,

Dettagli

Modulo 7 Esercitazione n 1. 3. Cambia la pagina iniziale di Internet Explorer cliccando prima sul pulsante Strumenti (lo trovi in alto

Modulo 7 Esercitazione n 1. 3. Cambia la pagina iniziale di Internet Explorer cliccando prima sul pulsante Strumenti (lo trovi in alto Modulo 7 Esercitazione n 1 1. Apri il programma Internet Explorer. 2. Collegati ad Internet ed apri la home page del sito www.wikipedia.org 3. Cambia la pagina iniziale di Internet Explorer cliccando prima

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Esercitazione n. 11: Sito web con Kompozer

Esercitazione n. 11: Sito web con Kompozer + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 2013/14 Esercitazione n. 11: Sito web con Kompozer Scopo: Creare un sito Web che fornisce informazioni su un negozio di articoli sportivi chiamato Championzone.

Dettagli

Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access

Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 2013/14 Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access Scopo: Familiarizzare con le funzionalità principali del DBMS (Database Management System) Microsoft

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

Creazione di percorsi su Colline Veronesi Creazione di percorsi su Colline Veronesi Per inserire i dati nel portale Colline Veronesi accedere all indirizzo: http://66.71.191.169/collineveronesi/index.php/admin/users/login Una volta inserito username

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI

AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza...

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

La pagina di Explorer

La pagina di Explorer G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 11 A seconda della configurazione dell accesso alla rete, potrebbe apparire una o più finestre per l autenticazione della connessione remota alla rete. In linea generale

Dettagli

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3 Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti

Dettagli

pag. 1 Centri tecnologici di supporto alla didattica 2009-2010: progettare ed implementare ipermedia in classe

pag. 1 Centri tecnologici di supporto alla didattica 2009-2010: progettare ed implementare ipermedia in classe 1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione

Dettagli

Gmail: invio, risposte, allegati e stampa

Gmail: invio, risposte, allegati e stampa Gmail: invio, risposte, allegati e stampa Benvenuto in Gmail. Questo documento offre una rapida panoramica di come Gmail collabora con te per semplificarti la vita. Cominciamo! La tua Posta in arrivo Quando

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.

Dettagli

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4 Foglio Elettronico PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Nuovo documento Anteprima di stampa Collegamento Zoom. Apri Controllo ortografico Annulla Sorgente dati. Salva Controllo automatico Ripristina Gallery

Nuovo documento Anteprima di stampa Collegamento Zoom. Apri Controllo ortografico Annulla Sorgente dati. Salva Controllo automatico Ripristina Gallery Writer è il programma per l'elaborazione di testi della suite OpenOffice.org che ti consente di creare documenti, lettere, newsletter, brochures, grafici, etc. Gli elementi dello schermo: Di seguito le

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

Corso base di informatica

Corso base di informatica Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle

Dettagli

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE Access permette di specificare una maschera che deve essere visualizzata automaticamente all'apertura di un file. Vediamo come creare una maschera di

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1 Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file

Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file Scopo: Windows, creare cartelle, creare e modificare file di testo, usare il cestino, spostare e copiare file, creare collegamenti. A

Dettagli

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1 1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la

Dettagli

NUOVO PORTALE ANCE. MANUALE per la GESTIONE della HOME PAGE VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

NUOVO PORTALE ANCE. MANUALE per la GESTIONE della HOME PAGE VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI NUOVO PORTALE ANCE MANUALE per la GESTIONE della HOME PAGE VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI ACCESSO AL MENU PRINCIPALE PAG. 3 CREAZIONE DI UNA NUOVA HOME PAGE 4 SELEZIONE TIPO HOME PAGE 5 DATA

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Flow!Works Manuale d uso

Flow!Works Manuale d uso Flow!Works Manuale d uso Questa guida ti sarà utile per comprendere le informazioni e le diverse funzioni del software, in modo da permetterti un corretto utilizzo nella più completa autonomia. Smartmedia

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico EXCEL progetti guidati Dalla tabella statistica al relativo grafico L interpretazione di dati relativi all andamento di un particolare fenomeno risulta più agevole se tali dati sono rappresentati in forma

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT

CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT In questo laboratorio ti spiego come realizzare un gioco più sofisticato di quelli che si utilizzano semplicemente cliccando su alcuni punti. Apri il programma PowerPoint

Dettagli

Cancellare la cache e i cookie dal browser

Cancellare la cache e i cookie dal browser Cancellare la cache e i cookie dal browser Ultima revisione: Ottobre 2014 Cancellare la cache e i cookie dal tuo browser può aiutareti a risolvere una varietà di problemi che potresti riscontrare. I cookie,

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 e. CmapTools

I Quaderni di LAPSUS n 3 e. CmapTools PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 e CmapTools PASSO A PASSO: modificare una mappa A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

Provincia di Livorno

Provincia di Livorno Provincia di Livorno UFFICIO TURISMO Invio telematico della comunicazione dei prezzi e dei servizi: istruzioni per l uso Per informazioni contattare l Ufficio Turismo http://livorno.motouristoffice.it

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento.

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento. INSERIRE RISORSE Facendo click sulla freccina in basso a destra del menu a tendina Aggiungi una risorsa si può selezionare una delle seguenti risorse: etichetta, pagina di testo, pagina web, link a file

Dettagli

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata) Tabellina Pitagorica Per costruire il foglio elettronico per la simulazione delle tabelline occorre: 1. Aprire Microsoft Excel 2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott.

Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Strumenti di presentazione (Microsoft PowerPoint) Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono

Dettagli

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati

Dettagli

Guido d uso sito internet Unione Valdera

Guido d uso sito internet Unione Valdera Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza... 3

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Opuscolo Outlook Express

Opuscolo Outlook Express L indirizzo di posta elettronica... pag. 2 Outlook Express... pag. 2 La finestra di outlook express... pag. 3 Barra dei menu e degli strumenti... pag. 3 Le cartelle di outlook... pag. 4 Scrivere un nuovo

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari

Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari Foglio elettronico A. Ferrari Syllabus (estratto) Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare,

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area Posta... 5 Area Contatti... 8 Area Opzioni... 10 Area Cartelle... 13 La Postemail Certificata

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

http://arezzo.motouristoffice.it

http://arezzo.motouristoffice.it Istruzioni l invio telematico della DICHIARAZIONE PREZZI E SERVIZI, per l installazione del lettore Smart Card, e l installazione di DIKE http://arezzo.motouristoffice.it 1 Vi sarà sufficiente inserire

Dettagli

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione STRUMENTI Impostare una presentazione I programmi di presentazione I programmi per la creazione di documenti multimediali basati su diapositive (o lucidi) consentono di presentare, a un pubblico più o

Dettagli

Login. Gestione contenuto. www.sitofaidate.it

Login. Gestione contenuto. www.sitofaidate.it www.sitofaidate.it Questa guida è stata scritta per utenti di basso/medio livello, guida pratica per chi vede per la prima volta l editor di testo jce i cui riferimenti delle icone sono visibili cliccando

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Installazione certificato digitale su Windows Indice dei contenuti NOTE

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT Creare presentazioni per proiettare album fotografici su PC, presentare tesi di laurea, o esporre prodotti e servizi. Tutto questo lo puoi fare usando un programma di

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

GENERAZIONE PREVENTIVI

GENERAZIONE PREVENTIVI GENERAZIONE PREVENTIVI Per la creazione di un nuovo preventivo si fa sempre riferimento ad un Tipo Preventivo, identificato da una certa Sigla. Nell esempio seguente vediamo come il preventivo abbia impostata

Dettagli

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.

Dettagli

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene

Dettagli

Accedere all'area riservata

Accedere all'area riservata Accedere all'area riservata Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente Fare click sul pulsante Rete Natura 2000 Misura 323 Accedere all'area riservata Fare click alla voce Area

Dettagli

Stampare un Attestato di fine corso

Stampare un Attestato di fine corso Stampare un Attestato di fine corso Il Centro di Apprendimento Herbalife consente di stampare l attestato di partecipazione ai corsi. Se non hai dimestichezza con la stampa da pagine web, qui di seguito

Dettagli

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili.

Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Benvenuto in Magic! Magic consente di avere il pieno controllo della struttura e del contenuto del tuo sito web. Per utilizzarlo non è necessario

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni di base

Microsoft Word. Nozioni di base Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Creare e formattare i documenti

Creare e formattare i documenti Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Elaborazione di testi Creare e formattare i documenti 1 IL WORD PROCESSOR I programmi per l elaborazione di testi ( detti anche di videoscrittura

Dettagli

CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA

CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA RRiferimenti Oggetto: Configurazione browser per l accesso alla denuncia telematica Versione: 1.1 Nome File: Configurazione browser per l accesso

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Word per iniziare: aprire il programma

Word per iniziare: aprire il programma Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 5 - Parte 2 Disegni e Immagini In questa seconda parte ci occuperemo della gestione di disegni e immagini. In particolare vedremo come:

Dettagli

CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA

CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA CONFIGURAZIONE BROWSER PER L ACCESSO ALLA DENUNCIA TELEMATICA RRiferimenti Oggetto: Configurazione browser per l accesso alla denuncia telematica Versione: 1.0 Nome File: Configurazione browser per l accesso

Dettagli