pag. 1 Centri tecnologici di supporto alla didattica : progettare ed implementare ipermedia in classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pag. 1 Centri tecnologici di supporto alla didattica 2009-2010: progettare ed implementare ipermedia in classe"

Transcript

1 1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo f. inserire una password g. re-inserire la password h. scegliere la Località i. digitare il codice visualizzato (captcha) j. clic su Accetto. Crea il mio account. 2. Come accedere a Google Sites: a. collegarsi al sito b. clic su altro Sites d. inserire l di iscrizione e. inserire la password di iscrizione f. clic su g. clic sul nome del proprio sito nell elenco dei propri siti 3. Come creare un nuovo sito web: a. accedere a Google Sites (vedi 2a-2g) b. clic sul pulsante c. scegliere il modello che si desidera (vuoto, wiki, family, classroom, etc.) d. assegnare un nome al sito (utilizzare solo lettere e/o numeri) ( deve essere un nome non ancora utilizzato da utenti in Google Sites e rappresenterà la parte finale dell indirizzo internet del sito. La struttura dell indirizzo sarà così formata: del sito> e. clic su e selezionare uno tra i temi grafici che appariranno in anteprima f. clic su per: i. inserire la descrizione del sito ii. scegliere il livello di condivisione del sito: Tutti possono visualizzare questo sito Solo gli utenti specificati possono visualizzare questo sito iii. specificare se è un sito web per adulti g. inserire il codice mostrato h. clic su Crea sito per concludere l operazione o su Annulla per annullarla pag. 1

2 4. Come accedere in modalità di sola visualizzazione al sito: a. se non si è collegati con il proprio profilo a Google Sites b. collegarsi all indirizzo internet del sito> 5. Come visualizzare la cronologia delle modifiche di una pagina: b. selezionare la pagina di cui si desidera visualizzare la cronologia e. per ogni modifica della pagina vengono visualizzate: i. il numero della versione con la possibilità di visualizzarla ii. la data e l ora della modifica iii. l autore della modifica iv. la possibilità di riportare la pagina ad una versione precedente f. clic su (o torna alla pagina precedente dal browser) 6. Come essere avvisati con se una pagina è stata modificata: b. selezionare la pagina di cui si desidera ricevere notifica di modifica e. nella parte superiore della pagina appare la segnalazione dell avviso di notifica f. nella mail si viene avvisati: i. il nome della pagina del sito web che è stata modificata ii. la data e l ora di modifica iii. l autore della modifica 7. Come eliminare la notifica con di modifica di una pagina: b. selezionare la pagina di cui non si desidera più ricevere notifica di modifica e. nella parte superiore della pagina appare la segnalazione di annullo dell avviso di notifica 8. Come cambiare le impostazioni di una pagina web: b. selezionare la pagina di cui si desidera cambiare le impostazioni pag. 2

3 e. appare una finestra (vedi a dx) f. da qui è possibile: i. mostrare/nascondere titolo della pagina e/o link a pagine secondarie ii. permettere l inserimento di allegati e/o commenti da parte degli autori del sito web iii. modificare l URL della pagina (a partire dal 4 livello) iv. modificare il modello di pagina (pagina web, annunci, schedario, elenco, ) v. salvare o annullare le operazioni effettuate 9. Come stampare una pagina web: b. selezionare la pagina che si desidera stampare e. clic su nella barra dei menu del browser f. clic su nel menu a discesa 10. Come eliminare una pagina web: b. selezionare la pagina che si desidera eliminare e. attenzione, l eliminazione della pagina prevede anche l eliminazione di tutte le pagine web figlie ad essa collegate, compresi tutti gli allegati presenti in queste pagine f. clic su 11. Come visualizzare in anteprima una pagina come visualizzatore: b. selezionare la pagina che si desidera visualizzare in anteprima e. automaticamente si apre una nuova finestra con la pagina in anteprima 12. Come cambiare le impostazioni del sito dopo che è stato creato: b. clic su pag. 3

4 (a sinistra sotto ad Impostazioni sito) e. modificare le opzioni che si desidera ( cambiare nome al sito, verificare l occupazione di memoria, cambiare la descrizione, la lingua di visualizzazione, eliminare il sito) f. clic su per confermare le modifiche 13. Come creare una nuova pagina nel sito web: a. occorre essere in modalità editor (vedi 4a-4b) b. clic sul nome della pagina padre nella barra laterale di navigazione d. selezionare un modello di pagina (pagina web, annunci, schedario, elenco, ) e. scrivere il nome della pagina f. scegliere il percorso della pagina ( è la posizione della pagina all interno del sito web) g. clic su 14. Come modificare una pagina del sito web: a. accedere in modalità editor (vedi 2a-2g) b. clic sul nome della pagina nella barra laterale di navigazione d. in modalità editor è possibile: i. modificare direttamente il titolo della pagina ii. modificare e/o inserire testo nella pagina iii. formattare il testo (font, dimensione, grassetto, corsivo, sottolineato, colore, evidenziare) iv. inserire elenchi numerati ed elenchi puntati v. aumentare o ridurre il rientro sinistro di paragrafo vi. allineare il paragrafo a sinistra, al centro, a destra vii. rimuovere ogni formattazione precedente viii. visualizzare il codice HTML della pagina web e. clic su per confermare le modifiche 15. Come modificare il layout di una pagina web: a. accedere in modalità editor (vedi 2a-2g) b. clic sul nome della pagina nella barra laterale di navigazione nella barra dei menu e. clic sul layout preferito f. clic su per confermare le modifiche pag. 4

5 16. Come modificare l aspetto del sito web: b. clic su d. per modificare il layout del sito clic su ( larghezza sito, altezza intestazione, posizione e larghezza barra laterale, configura il motore di ricerca del sito, modifica il logo del sito, modifica la larghezza o gli elementi della barra laterale) e. per modificare i colori e caratteri del sito clic su ( dell intera pagina, intestazione del sito, area contenuti, ) f. per modificare il tema grafico del sito clic su 17. Come inserire una immagine: b. posizionarsi sulla pagina nella quale inserire l immagine ( clic sul nome della pagina nella barra laterale di navigazione) d. con un clic posizionate il cursore dove desiderate inserite l immagine e. clic su nella barra dei menu f. clic su nel menu a discesa g. le immagini possono essere inserite in due modi: i. prelevandole da un sito web clic su scrivere l indirizzo internet dell immagine ( solo se l indirizzo è corretto apparirà l anteprima dell immagine e si potrà procedere con la fase finale dell inserimento) clic su OK ii. prelevandola da una propria risorsa: (PC, pen drive, CD, DVD, ) clic su clic su selezionare il nome dell immagine ( occorre ricercare la posizione dell immagine all interno della risorsa e selezionarla) clic su h. l immagine apparirà all interno della pagina web i. clic su per confermare le modifiche pag. 5

6 18. Come modificare l aspetto dell immagine inserita in una pagina: ( Google Sites non prevede la possibilità di modificare una immagine ma occorre farlo con software opportuni prima di caricarla nella pagina web) b. posizionarsi sulla pagina nella quale vi è l immagine di cui si desidera modificare l aspetto ll immagine per visualizzare la barra di formattazione dell immagine: e. le operazioni possibili sono: i. allineare l immagine: Sx=sinistra - C=centro Dx=destra ii. modificare la dimensione di visualizzazione dell immagine S=piccola L=media Sx=grande Originale) iii. immagine con testo ravvicinato: A capo: attiva iv. immagine con testo a capo: A capo: disattiva v. rimozione dell immagine: clic su Rimuovi f. clic su per confermare le modifiche 19. Inserire un sommario con link locali in una pagina web di testo: b. posizionarsi sulla pagina nella quale vi è il testo sul quale si intende costruire il sommario d. per ogni titolo principale del documento: i. selezionarlo con il mouse ii. clic su iii. clic su e. se vi sono titoli di minor importanza ripetere le operazioni precedenti cliccando su: i. ii. iii. f. posizionarsi all interno della pagina dove si intende inserire il sommario g. clic su nella barra dei menu h. clic su nel menu a discesa i. impostare la larghezza del sommario j. impostare il numero dei livelli k. clic su l. clic su per confermare e visualizzare il sommario pag. 6

7 m. la barra accanto al sommario permette di: i. clic su Proprietà per modificare la larghezza e il numero di livelli ii. allineare il sommario iii. attivare/disattivare l a-capo del testo iv. rimuovere il sommario 20. Come inserire una tabella in una pagina web: b. posizionarsi sulla pagina nella quale si desidera inserire la tabella d. con un clic posizionate il cursore dove desiderate inserite la tabella e. clic su nella barra dei menu dell editor di Google Sites f. posizionare il cursore del mouse su g. sulla tabella che apparirà posizionare il cursore del mouse sino a ricreare le dimensioni in righe e colonne della tabella che si desidera inserire (ad es. 2 righe e 3 colonne) h. clic con il mouse i. clic su per confermare le modifiche ( il numero di righe/colonne della tabella possono essere modificate anche successivamente) 21. Come inserire righe o colonne in una tabella: b. posizionarsi sulla pagina nella quale si trova la tabella da modificare d. con un clic posizionate il cursore in una cella adiacente alle modifiche che si desidera effettuare e. clic su nella barra dei menu dell editor di Google Sites f. clic su se si desidera inserire una nuova riga sopra a quella dove è posizionato il cursore g. clic su se si desidera inserire una nuova riga sotto a quella dove è posizionato il cursore h. clic su se si desidera inserire una nuova colonna a sinistra di quella dove è posizionato il cursore i. clic su se si desidera inserire una nuova colonna a destra di quella dove è posizionato il cursore j. clic su per confermare le modifiche 22. Come si cancella una riga o una colonna di una tabella: b. posizionarsi sulla pagina nella quale si trova la tabella pag. 7

8 d. con un clic posizionate il cursore in una cella della riga/colonna che si desidera eliminare e. clic su nella barra dei menu dell editor di Google Sites f. clic su per eliminare la riga g. clic su per eliminare la colonna h. clic su per confermare le modifiche 23. Come si cancella una tabella: b. posizionarsi sulla pagina nella quale si trova la tabella d. con un clic posizionate il cursore in una cella della qualsiasi della tabella e. clic su nella barra dei menu dell editor di Google Sites f. clic su g. clic su per confermare le modifiche 24. Come modificare la barra laterale di navigazione: b. clic su c. per eliminarla clic su e d. per spostarla a sinistra clic su e e. per spostarla a destra clic su e f. per modificarne la larghezza clic su e impostare la nuova dimensione compilando g. clic su per confermare le modifiche 25. Come configurare la barra di navigazione: b. clic su e clic su c. per cambiarne il titolo modificare d. per visualizzare il titolo clic su e. per organizzare automaticamente la navigazione clic su f. per impostare il numero di livelli da visualizzare clic su g. per includere link alla mappa del sito e alle attività recenti clic su h. clic su per confermare le modifiche pag. 8

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1

Workshop NOS Piacenza: progettare ed implementare ipermedia in classe. pag. 1 1. Come iscriversi a Google Sites: a. collegarsi al sito www.google.it b. clic su altro Sites Registrati a Google Sites e. inserire il proprio indirizzo e-mail f. inserire una password g. re-inserire la

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Guido d uso sito internet Unione Valdera

Guido d uso sito internet Unione Valdera Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla

Dettagli

Realizzare un sito con Google sites

Realizzare un sito con Google sites Realizzare un sito con Google sites Un Google Site, facile da realizzare e rapido da mantenere aggiornato, può essere un ottimo strumento per condividere costantemente ed in tempi brevi il materiale realizzato

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web

Esercitazione n. 10: HTML e primo sito web + Strumenti digitali per la comunicazione A.A 0/4 Esercitazione n. 0: HTML e primo sito web Scopo: Creare un semplice sito web con Kompozer. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine

Dettagli

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento.

INSERIRE RISORSE. Un etichetta è un semplice testo che descrive una particolare risorsa o attività all interno di un Argomento. INSERIRE RISORSE Facendo click sulla freccina in basso a destra del menu a tendina Aggiungi una risorsa si può selezionare una delle seguenti risorse: etichetta, pagina di testo, pagina web, link a file

Dettagli

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser

Figura 54. Visualizza anteprima nel browser Per vedere come apparirà il nostro lavoro sul browser, è possibile visualizzarne l anteprima facendo clic sulla scheda Anteprima accanto alla scheda HTML, in basso al foglio. Se la scheda Anteprima non

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] 2011 Finanza e Comunicazione [FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM] [PANNELLO DI CONTROLLO SCRIVERE UN ARTICOLO PUBBLICARE MEDIA CREARE UNA GALLERIA FOTOGRAFICA MODIFICHE SUCCESSIVE CAMBIARE PASSWORD SALVARE,

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Concetti Fondamentali

Concetti Fondamentali EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti

Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti Guida all utilizzo del CMS Drupal e alla gestione dei contenuti 1. Come accedere al CMS di Drupal Per accedere al sistema di gestione dei contenuti, occorre digitare l indirizzo del sito da aggiornare

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale TYPO 3 MANUALE UTENTE Sommario 1) Introduzione... 3 2) Come richiedere l autorizzazione alla creazione di pagine personali... 3 3) Frontend e Backend... 3

Dettagli

Guida di base per Google Documenti

Guida di base per Google Documenti Guida di base per Google Documenti Panoramica Creazione e salvataggio di un documento Caricare un documento Modificare e formattare il documento Modifica del colore del testo e del colore di sfondo Dimensione

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Versione aggiornata al 11.11.2014

Versione aggiornata al 11.11.2014 Word Processing Versione aggiornata al 11.11.2014 A cura di Massimiliano Del Gaizo Massimiliano Del Gaizo Pagina 1 SCHEDA (RIBBON) HOME 1. I L G R U P P O C A R AT T E R E Word ci offre la possibilità,

Dettagli

Che cos è BaseKit Site Builder.

Che cos è BaseKit Site Builder. Che cos è BaseKit Site Builder. BaseKit SiteBuilder, è un programma che ti permette di costruire online un tuo sito web molto professionale e ad un costo molto popolare, non servono programmi né conoscenze

Dettagli

Accesso al Sistema di Posta Elettronica OWA (Outlook Web Access)

Accesso al Sistema di Posta Elettronica OWA (Outlook Web Access) Accesso al Sistema di Posta Elettronica OWA (Outlook Web Access) Dal browser Internet Explorer (consigliato versione 8), collegarsi al sito: https://webmail.asl5.liguria.it Al primo accesso il sistema

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Gestione home page. Intranet -> Ambiente Halley -> Gestione homepage

Gestione home page. Intranet -> Ambiente Halley -> Gestione homepage Gestione home page egovernment L home page del portale Halley egovernment permette all Amministrazione di pubblicare contenuti e informazioni e di organizzarle in blocchi. Questa struttura per argomenti

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004 PRELIMINARE - Avete digitato la password che Vi è stata attribuita e siete entrati nell area riservata all AMMINISTRAZIONE del Vostro

Dettagli

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)

2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata) Tabellina Pitagorica Per costruire il foglio elettronico per la simulazione delle tabelline occorre: 1. Aprire Microsoft Excel 2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

% " #0 " - $ 2 ; 1 <? ; "1 "$" # @ 1"" " A ; 1 B ( $10 -# C.?@@??9@ D ; 1 "$ 2/ )$1 $$ - (%) (%)# $ 1 2 E$#"" )(F. *$ E#! $( $ F; "5!

%  #0  - $ 2 ; 1 <? ; 1 $ # @ 1  A ; 1 B ( $10 -# C.?@@??9@ D ; 1 $ 2/ )$1 $$ - (%) (%)# $ 1 2 E$# )(F. *$ E#! $( $ F; 5! !##! % &!'()'# '*''%)+,)(! #- -.//. % -0 1 23 &!.3 4*56783 93 (':& % #0-2 ; 1 - ; 5! 31 #? ; 1 # @ 1 A ; 1 B ( 10 -# C.?@@??9@ D ; 1 2/ )1 - %&(%) (%) (%)# 1 2 E# )(F. * E#! (

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Infopoint Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it Indice 1. Accesso...3 2. Gestione categorie...3 3. Gestione argomenti...6 4. Gestione schede...7 5. Editor di testo...11 2 1. Accesso Si

Dettagli

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile

Dettagli

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK Manuale d uso v1.4 Sommario Manuale d uso v1.4... 1 Storico revisioni... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Area Scuole... 2 1.1 Richiedi il tuo account... 2 1.2. Accedi

Dettagli

ESERCIZI BASE SU MOODLE

ESERCIZI BASE SU MOODLE ESERCIZI BASE SU MOODLE ORGANIZZARE IL PROPRIO PROFILO ACCEDERE A MOODLE www.itisrossiformazione.it inserire username e password personale e premere il pulsante Login DESCRIZIONE DELL AMBIENTE Dopo il

Dettagli

Guida per cancellare la cache dai browser più comuni

Guida per cancellare la cache dai browser più comuni Guida per cancellare la cache dai browser più comuni Versione: aprile 2015 Gentile cliente, se durante l inserimento delle sue credenziali visualizza più volte il messaggio User e password errati oppure,

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

Inserimento di uno o più NUOVI Tesserati tra i componenti il CD della Società.

Inserimento di uno o più NUOVI Tesserati tra i componenti il CD della Società. RIAFFILIAZIONE SOCIETA 1. Seleziona Consiglio Direttivo dall elenco delle voci di menù (quarta voce) poste nella colonna di sinistra (colore arancione) o dall omonima voce evidenziata nella finestra di

Dettagli

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D C O N F I G U R A R E L A M A I L 1) Aperto il programma, cliccare su strumenti > impostazioni account. 2) Si

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio

Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio Navigazione Web e comunicazione Uso della posta elettronica 7.6.1 Invio di un messaggio 7.6.1.1 Aprire, chiudere un programma/messaggio selezionare il menu Start / Tutti i programmi / Mozilla Thunderbird

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...

Dettagli

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr 1. 0BACCESSO Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto

Dettagli

A cosa serve GOOGLE MODULI? Con Moduli Google puoi pianificare eventi, fare sondaggi, sottoporre quiz agli studenti o raccogliere informazioni.

A cosa serve GOOGLE MODULI? Con Moduli Google puoi pianificare eventi, fare sondaggi, sottoporre quiz agli studenti o raccogliere informazioni. GOOGLE MODULI A cosa serve GOOGLE MODULI? Con Moduli Google puoi pianificare eventi, fare sondaggi, sottoporre quiz agli studenti o raccogliere informazioni. Come creare un sondaggio: 1 - collegati al

Dettagli

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr Accesso - Interfaccia e navigazione Cartella personale studente Download allegati Risposta ad un messaggio ricevuto - Invio nuovo

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Come iniziare a usare Google Drive

Come iniziare a usare Google Drive Come iniziare a usare Google Drive Per registrarsi: occorre avere già o aprirsi un account su GMAIL (la posta elettronica di Google) Per aprire un account su gmail https://accounts.google.com/signup?hl=it

Dettagli

REGEL - Registro Docenti

REGEL - Registro Docenti REGEL - Registro Docenti INFORMAZIONI GENERALI Con il Registro Docenti online vengono compiute dai Docenti tutte le operazioni di registrazione delle attività quotidiane, le medesime che si eseguono sul

Dettagli

Microsoft Word. Nozioni di base

Microsoft Word. Nozioni di base Microsoft Word Nozioni di base FORMATTARE UN DOCUMENTO Gli stili Determinano l aspetto dei vari elementi di testo di un documento Consistono in una serie di opzioni (predefinite o personalizzate) salvate

Dettagli

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)

Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è

Dettagli

Cancellare la cache e i cookie dal browser

Cancellare la cache e i cookie dal browser Cancellare la cache e i cookie dal browser Ultima revisione: Ottobre 2014 Cancellare la cache e i cookie dal tuo browser può aiutareti a risolvere una varietà di problemi che potresti riscontrare. I cookie,

Dettagli

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ Autenticarsi al sistema di gestione Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ 1. Inserire nome utente e password 2. Cliccare su Entra Per iniziare... Creare nuove pagine

Dettagli

Corsi ECDL 2008 2009 Fabio Naponiello

Corsi ECDL 2008 2009 Fabio Naponiello Chi inizia un'attività di ufficio con l ausilio di strumenti informatici, si imbatte subito nei comuni e ricorrenti lavori di videoscrittura. Redigere lettere, comunicati, piccole relazioni ecc, sono tipiche

Dettagli

Portale SharePoint 66 Martiri. Caricamento materiale Manuale utente

Portale SharePoint 66 Martiri. Caricamento materiale Manuale utente SharePoint 66 Martiri Caricamento materiale Manuale utente TABLE OF CONTENTS 1 AGGIORNAMENTO DEL PORTALE... 3 1.1 INSERIMENTO/MODIFICA/ELIMINAZIONE DI DOCUMENTI... 4 1.2 AGGIORNAMENTO DI ELENCHI... 7 1.3

Dettagli

Word per iniziare: aprire il programma

Word per iniziare: aprire il programma Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

Accedere all'area riservata

Accedere all'area riservata Accedere all'area riservata Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente Fare click sul pulsante Rete Natura 2000 Misura 323 Accedere all'area riservata Fare click alla voce Area

Dettagli

Esportare dati da Excel

Esportare dati da Excel Esportare dati da Excel Per esportare i fogli di Excel occorre salvarli in altri formati. Si possono poi esportare direttamente i dati da un foglio di Excel in un foglio dati di Access, mentre per altri

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3 Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti

Dettagli

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino 7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N.1

ISTITUTO COMPRENSIVO N.1 Oggetto: Indicazioni operative per la gestione dei registri I docenti che desiderano utilizzare i registri in formato digitale devono seguire le seguenti indicazioni 1. Nei prossimi giorni, nell area riservata

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Guida OpenOffice.org Writer

Guida OpenOffice.org Writer Guida OpenOffice.org Writer Le visualizzazioni di Writer Writer permette di visualizzare un documento in diverse maniere tramite: Visualizza->Schermo intero: permette di visualizzare il documento Writer

Dettagli

1. Credenziali di Autenticazione

1. Credenziali di Autenticazione 1. Credenziali di Autenticazione Le credenziali per l accesso al sistema ADAMS sono costituite da: Nome utente Password e vengono fornite da NADO-ITALIA a tutti gli atleti che non dispongono di un proprio

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB

MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB MANUALE DI GESTIONE - CATALOGO ELETTRONICO SITO WEB Collegarsi al proprio sito web ed entrare nella pagina del catalogo elettronico. Cliccare sul pulsante in fondo alla pagina ed inserire in LOGIN NAME

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning 1 Accesso e Registrazione...1 Utilizzare la piattaforma...3 Modificare password e dati personali: il profilo utente...4 Uscire dalla piattaforma...4

Dettagli

LAVORARE CON GOOGLE DOC

LAVORARE CON GOOGLE DOC LAVORARE CON GOOGLE DOC Crea un account con Google http://www.google.it Clicca su Gmail crea un account compilando il form Per accedere a documenti una volta creato l account si può procedere in due modi:

Dettagli

Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari

Syllabus (estratto) Foglio elettronico. Excel. Open office - Office. Principio e funzionamento 26/11/2012. A. Ferrari Foglio elettronico A. Ferrari Syllabus (estratto) Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare,

Dettagli

Accedere a Teachmood. Navigare in piattaforma. Come accedere a un corso

Accedere a Teachmood. Navigare in piattaforma. Come accedere a un corso Accedere a Teachmood Recupero delle credenziali di accesso Navigare in piattaforma Come accedere a un corso inizia Teachmood : istruzioni per l accesso Per accedere a Teachmood ti bastano pochi e semplici

Dettagli

COME MODIFICARE IL TEMPLATE DI UNA PAGINA

COME MODIFICARE IL TEMPLATE DI UNA PAGINA COME MODIFICARE IL TEMPLATE DI UNA PAGINA Per modificare il template di una pagina, per cambiare cioè la sua struttura, inserendo altri elementi rispetto a quelli previsti in automatico dal sistema (un

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

CONTRACT MANAGEMENT SYSTEM GUIDA AD USO AGENZIA

CONTRACT MANAGEMENT SYSTEM GUIDA AD USO AGENZIA CONTRACT MANAGEMENT SYSTEM GUIDA AD USO AGENZIA RICEZIONE MAIL INFORMATIVA E CREDENZIALI L agenzia di viaggi riceve due diverse mail: La prima, informativa, che annuncia l arrivo del contratto; La seconda,

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Guida WordPress. Indice. 1. Panoramica Accedi al pannello di controllo del sito La Bacheca di Wordpress

Guida WordPress. Indice. 1. Panoramica Accedi al pannello di controllo del sito La Bacheca di Wordpress Guida WordPress Indice 1. Panoramica Accedi al pannello di controllo del sito La Bacheca di Wordpress 2. Il pannello Articoli Aggiungere un nuovo articolo Caricare un file o un immagine all interno dell

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel

Il foglio elettronico: Excel Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica Punto Print Il programma per stampare Documentazione Tecnica 1 Punto Software di Iselle Mirko Documentazione tecnica PuntoPrint 1. Installazione Per effettuare l installazione del programma, decomprimere

Dettagli

Italy Specials. Manuale per l inserimento di un alloggio, una specialità o un attrazione sul sito di Italy Specials

Italy Specials. Manuale per l inserimento di un alloggio, una specialità o un attrazione sul sito di Italy Specials Manuale per l inserimento di un alloggio, una specialità o un attrazione sul sito di Nella Home Page, in alto a destra, cliccando su Diventa partner, potrai trovare ulteriori informazioni navigando nelle

Dettagli

Accesso al Web Client Zimbra

Accesso al Web Client Zimbra Zimbra è il nuovo programma di posta elettronica dell Unione Terred Acqua Accesso al Web Client Zimbra https://webmail.terredacqua.net il nome utente deve essere scritto per esteso, compreso il dominio

Dettagli

Usare la webmail Microsoft Hotmail

Usare la webmail Microsoft Hotmail Usare la webmail Microsoft Hotmail Iscriversi ad Hotmail ed ottenere una casella di posta Innanzitutto è necessario procurarsi una casella di posta elettronica (detta anche account di posta elettronica)

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO

ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO ISTRUZIONI PER L USO GLOSSARIO Registrazione pag. 1 Primi passi..pag. 2 Pannello di controllo: pagina corrente.pag. 3 Pannello di controllo: aggiungi pagina...pag. 4 Pannello di controllo: impostazioni

Dettagli

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro

Dettagli