ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA"

Transcript

1 ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1

2 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil) Nortriptilina (noritren) 2

3 Effetti Indesiderati degli AD TRICICLICI Azione Farmacodinamica Effetti Indesiderati Anticolinergica: Adrenolitica: Antiistaminica: Chinidinosimile: stipsi, ritenzione urinaria, stati confusionali, ecc. ipotensione ortostatica, tachicardia, vertigini, disturbi della sfera sessuale, ecc. sonnolenza, aumento ponderale, riduzione della performance cognitiva anche a basse dosi. alterazioni all ECG, rischio di aritmie, ecc. Farmaci a rischio nei pazienti anziani e/o con malattie organiche ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE 3

4 Farmaci Antidepressivi AD Serotoninergici selettivi(ssri) Fluoxetina (prozac, fluoxeren, generici) Fluvoxamina (fevarin, maveral, generici) Citalopram (seropram, generici) Escitalopram (cipralex, entact) Sertralina (zoloft, generici) Paroxetina (daparox, sereupin, stiliden, dropaxin, generici) INIBITORI SELETTIVI DEL REUPTAKE DELLA SEROTONINA (SSRI) Meccanismo d azione: Inibiscono la ricaptazione della serotonina bloccando rapidamente lo specifico trasportatore neuronale con diversa potenza (> paroxetina) ed elevata selettività (> citalopram) L aumento della disponibilità sinaptica della serotonina stimola un elevato numero di recettori 5-HT postsinaptici Minore azione su recettori adrenergici, muscarinici, istaminergici: MINORI EFFETTI COLLATERALI 4

5 Profilo degli effetti collaterali legati alla stimolazione dei recettori 5HT Acatisia Ansia Insonnia Disfunzioni sessualinausea Stress gastrointestinale Diarrea Mal di testa Aumento ponderale Apatia Effetti extrapiramidali Modificazioni nella aggregazione piastrinica SIADH (iponatriemia) Aumento prolattinemia 5

6 Farmaci Antidepressivi AD 5HT-NA selettivi (SNRI) Duloxetina (cymbalta, xeristar) Velafaxina (efexor, zarelis, generici) AD 5HT-NA specifico (NaSSA) Mirtazapina (remeron, generici) AD Noradrenergici selettivi (NaRI) Reboxetina (edronax) AD NA-DA specifici (NDRI) Bupropione (wellbutrin, elontril) AD agonista melatoninergico - NA - DA Agomelatina (thymanax, valdoxan) 6

7 AD: AMBITI DI DOSAGGI TERAPEUTICI (mg/die) Triciclici Citalopram Escitalopram Fluoxetina Fluvoxamina Paroxetina Sertralina Venlafaxina Duloxetina Reboxetina 4-12 Mirtazapina Bupropione Agomelatina QUALITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA SULLA EFFICACIA DEI PRINCIPALI AD NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Inibitori del reuptake TCA SSRI SNRI NARI Evidenze forti Evidenze meno forti Evidenze deboli Evidenze molto deboli Antagonisti recettori presinaptici NaSSA Amisulpride Composti SAMe naturali Iperico Bellantuono et al

8 Terapia con AD Il prolungamento della trattamento, indipendentemente dal tipo di AD, riduce del 70% il rischio di ricadute depressive, con mantenimento dell effetto protettivo fino a 36 mesi. Sindrome da Brusca Sospensione di AD Comune a tutti gli antidepressivi Più frequente e intensa con AD ad emivita breve e attività anticolinergica Sintomatologia: nausea, vomito, diarrea, gastralgia, mialgie, irrequietezza, cefalea, insonnia, sintomi extrapiramidali Strategia in caso di sospensione: riduzione del 25% della dose a settimana 8

9 RAGIONI PER L INVIO ALLO PSICHIATRA e l eventuale collaborazione Depressioni gravi: inibizione o rallentamento psicomotorio, sitofobia, caratteristiche psicotiche, rischio suicidario Depressioni in pazienti con storia di bipolarità Depressioni croniche con comorbilità psichiatrica: abuso di sostanze, DOC, DAP, DCA, ecc. Depressione gravi in gravidanza o post-partum Fasi del Trattamento e Durata Fase acuta dell episodio depressivo: 12 settimane > il periodo di latenza per l inizio dell effetto antidepressivo è di circa 4-6 settimane e varia da soggetto a soggetto Fase di proseguimento: 4-9 mesi > maggiore rischio di ricadute senza trattamento, 20% con AD vs. 50% con placebo Fase di mantenimento: 1 anno > prevenzione delle recidive nella depressione ricorrente 9

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale

L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale Ruolo del medico di medicina generale nella gestione della sindrome depressiva e affettivo bipolare L utilizzo dei farmaci antidepressivi: analisi della realtà territoriale I farmaci antidepressivi e la

Dettagli

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Il DSM-IV-TR

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

Vecchi e nuovi farmaci: Gli antidepressivi

Vecchi e nuovi farmaci: Gli antidepressivi Vecchi e nuovi farmaci: la difficile scelta tra l esperienza consolidata e l innovazione terapeutica. Gli antidepressivi Antonio De Benedictis E importante curare un episodio depressivo? POSSIBILI CONSEGUENZE

Dettagli

Informazioni per utenti e familiari

Informazioni per utenti e familiari I FARMACI ANTIDEPRESSIVI Informazioni per utenti e familiari In questa dispensa parleremo dei farmaci che si usano per curare la depressione, della loro utilità e dei loro effetti collaterali. Dunque,

Dettagli

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA

Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA Psicofarmacologia -1 TIZIANA SCIARMA CATEGORIE di FARMACI PSICOATTIVI Antidepressivi Ansiolitici e Ipnotici-sedativi Antipsicotici Stabilizzatori dell Umore Storia 1845 Moreau propone un modello per la

Dettagli

DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona

DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona DEPRESSIONE: VOLTI VECCHI E NUOVI 10 novembre 2012 Aula Magna Palazzina Vigiola - Ospedale San Paolo, Savona AREA FARMACEUTICA S.C. FARMACEUTICA TERRITORIALE Antidepressivi: la spesa farmaceutica M. BESSERO

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO

INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO INTERAZIONI FARMACOCINETICHE CLINICAMENTE RILEVANTI CON ANTIDEPRESSIVI DI SECONDA GENERAZIONE: UN AGGIORNAMENTO - Introduzione Tra i disturbi psichiatrici, la depressione è classificata come patologia

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

ANTIDEPRESSIVI. Breve storia. Back

ANTIDEPRESSIVI. Breve storia. Back Back ANTIDEPRESSIVI Breve storia I disordini affettivi sono condizioni caratterizzate da alterazioni del tono dell umore, di solito non associate a disturbi del pensiero. Di gran lunga il disturbo affettivo

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

I Costi della della Depressione non-trattata

I Costi della della Depressione non-trattata Notizie sulla Depressione Rilevanti per il Trattamento Prevalenza lifetime: 5-11% Negli USA, 10-15 milioni di di depressi ogni anno I singoli episodi possono durare anche anni Dopo un episodio depressivo,

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING Este, sala Fumanelli, sabato 14 settembre 2013 PRINCIPI DI TERAPIA PSICHIATRICA NELL ANZIANO Dott. Lino Pasqui

Dettagli

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza)

Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) Programma Aziendale Demenze Responsabile: dott. Andrea Fabbo Vademecum per la gestione dei farmaci nei BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) A cura di Lucia Bergamini, Andrea Fabbo, Vanda Menon,

Dettagli

Aspetti diagnostici e terapeutici dei Disturbi Psichiatrici di più comune osservazione nell ambito della pratica del Medico di Medicina Generale.

Aspetti diagnostici e terapeutici dei Disturbi Psichiatrici di più comune osservazione nell ambito della pratica del Medico di Medicina Generale. Aspetti diagnostici e terapeutici dei Disturbi Psichiatrici di più comune osservazione nell ambito della pratica del Medico di Medicina Generale. Disturbi dell Umore Aspetti Epidemiologici: La prevalenza

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

LA DEPRESSIONE: COME RICONASCERLA. Dott.ssa Angela Montesano

LA DEPRESSIONE: COME RICONASCERLA. Dott.ssa Angela Montesano LA DEPRESSIONE: COME RICONASCERLA Dott.ssa Angela Montesano La depressione è una patologia dell' umore caratterizzata da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, nel

Dettagli

Terapia farmacologica della depressione nell anziano. Marco Ferri Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia

Terapia farmacologica della depressione nell anziano. Marco Ferri Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Terapia farmacologica della depressione nell anziano Marco Ferri Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Corteccia Cerebrale Dist. Della Personalità Funzioni cognitive Aggressività Proiezione talamica IperalgesiaI

Dettagli

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci

Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Insegnamento di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antidepressivi: dalle basi neurobiologiche al trattamento farmacologico Filippo Caraci Il

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACOLOGIA. Position paper

SOCIETA ITALIANA DI FARMACOLOGIA. Position paper SOCIETA ITALIANA DI FARMACOLOGIA Position paper Equivalenza terapeutica di classe dei farmaci antidepressivi Edoardo Spina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Messina Per la

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

CATTEDRA DI GERIATRIA PROF. G. VENDEMIALE LA DEPRESSIONE

CATTEDRA DI GERIATRIA PROF. G. VENDEMIALE LA DEPRESSIONE CATTEDRA DI GERIATRIA PROF. G. VENDEMIALE LA DEPRESSIONE 1 DEPRESSIONE Stato psicopatologico caratterizzato da marcata diminuzione del tono dell umore con esperienza soggettiva di grande sofferenza In

Dettagli

I DISTURBI DELL UMORE

I DISTURBI DELL UMORE ROME REHABILITATION 2012 I DISTURBI DELL UMORE Dott. Rosario Pecori Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Psicoterapeuta I Disturbi dell Umore comprendono un ampio gruppo di patologie psichiatriche.

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

Farmacologia Clinica degli Antidepressivi SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT

Farmacologia Clinica degli Antidepressivi SCARICATO DA WWW.SUNHOPE.IT Farmacologia Clinica degli Antidepressivi Depressione: gli obiettivi del trattamento Trattamento AD Ridurre/Eliminare Segni/Sintomi Restituire Funzionamento Sociale Minimizzare il Rischio di Ricadute/Recidive

Dettagli

LA DEPRESSIONE UN FENOMENO SENZA CONFINI PRECISI

LA DEPRESSIONE UN FENOMENO SENZA CONFINI PRECISI LA DEPRESSIONE UN FENOMENO SENZA CONFINI PRECISI Fabrizio Asioli EPIDEMIOLOGIA RIGUARDA ~ IL 10-15% DELLA POPOLAZIONE ADULTA SPESSO (8-30%) MISTA AD ANSIA RIGUARDA ~ IL 50% DEI PAZIENTI CON DISTURBI PSICOLOGICI

Dettagli

I farmaci per la depressione nell anziano Angelo Bianchetti

I farmaci per la depressione nell anziano Angelo Bianchetti I farmaci per la depressione nell anziano Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica Istituto Clinico S.Anna, Brescia Depressione nell Anziano Comune e trattabile Sottodiagnosticata e sottotrattata

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

BUPROPIONE per trattamento degli episodi di depressione maggiore. (07-04-2009)

BUPROPIONE per trattamento degli episodi di depressione maggiore. (07-04-2009) BUPROPIONE per trattamento degli episodi di depressione maggiore. (07-04-2009) Specialità: Wellbutrin, Elontril(Glaxosmithkline Spa, Glaxo Allen Spa) Forma farmaceutica: 30 CPR 150 MG R.M. - Prezzo: euro

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

La terapia dei disturbi depressivi: criticità nella scelta alla cura e

La terapia dei disturbi depressivi: criticità nella scelta alla cura e La terapia dei disturbi depressivi: criticità nella scelta alla cura e nella gestione del trattamento, dai vecchi ai nuovi farmaci Marcello Nardini Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche

Dettagli

MMG/ PLS/ UF Salute Mentale A.USL 8 AR Distretto del Casentino La Terapia farmacologica della Depressione

MMG/ PLS/ UF Salute Mentale A.USL 8 AR Distretto del Casentino La Terapia farmacologica della Depressione MMG/ PLS/ UF Salute Mentale A.USL 8 AR Distretto del Casentino La Terapia farmacologica della Depressione Coordinatori Dott M. Grifagni Dott.ssa A. Pennacchioni Relazione Dott. Vieri Sordi Bibbiena 12/11/2011

Dettagli

SEDUTA INFORMATIVA SUI FARMACI ANTIDEPRESSIVI

SEDUTA INFORMATIVA SUI FARMACI ANTIDEPRESSIVI SEDUTA INFORMATIVA SUI FARMACI ANTIDEPRESSIVI Guida per gli operatori Questa guida contiene le informazioni da dare durante una seduta informativa. Le domande da fare (indicate con D) sono in grassetto

Dettagli

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze Emicrania e disturbi psichiatrici L EMICRANIA colpisce il 2,4% della popolazione ed è spesso in COMORBILITA con: Depressione

Dettagli

Indicazioni d uso degli SSRI. A. Pasini Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Indicazioni d uso degli SSRI. A. Pasini Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Roma Tor Vergata Indicazioni d uso degli SSRI A. Pasini Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Roma Tor Vergata Inibitori selettivi della ricaptazione della Serotonina Fluoxetina Sertralina

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

MEDICI DI MEDICINA GENERALE

MEDICI DI MEDICINA GENERALE Allegato alla deliberazione n. 180 del 10/7/2013 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LODI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (prima stesura ottobre 2009 revisione

Dettagli

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI)

Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Ilda Gutierrez con l aiuto di Cristina Salà. LA PSICHE E I FARMACI ANTIDEPRESSIVI INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONITA (SSRI) Una possibile causa della depressione è il quantitativo

Dettagli

LA DEPRESSIONE. Fabrizio Asioli

LA DEPRESSIONE. Fabrizio Asioli LA DEPRESSIONE Fabrizio Asioli EPIDEMIOLOGIA RIGUARDA ~ IL 10-15% DELLA POPOLAZIONE ADULTA SPESSO (8-30%) MISTA AD ANSIA RIGUARDA ~ IL 50% DEI PAZIENTI CON DISTURBI PSICOLOGICI CHE FREQUENTANO L AMBULATORIO

Dettagli

Farmaci antidepressivi

Farmaci antidepressivi Farmaci antidepressivi Aspetti Generali La depressione è una condizione psichiatrica alquanto frequente che viene spiegata con varie teorie neurochimiche, a cui corrisponde una varietà di diversi tipi

Dettagli

Gestione dell assuefazione

Gestione dell assuefazione Gestione dell assuefazione ROTAZIONE OPPIACEI Sostituzione di un oppiaceo con un altro Q U A N D O? Dolore controllato, ma gli effetti collaterali sono eccessivi e non controllabili. Analgesia inadeguata,

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DULOXETINA N06AX21 (CYMBALTA, XERISTAR, YENTREVE ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale della ASL n 1- Sassari In data luglio 2009 Per le seguenti motivazioni

Dettagli

Uso degli antidepressivi in Italia: un analisi nel contesto della Medicina Generale

Uso degli antidepressivi in Italia: un analisi nel contesto della Medicina Generale Ricerca Uso degli antidepressivi in Italia: un analisi nel contesto della Medicina Generale Francesco Mazzoleni 1, Monica Simonetti 2, Francesco Lapi 3, Serena Pecchioli 2, Gianluca Trifirò 4, Iacopo Cricelli

Dettagli

La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione )

La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) E comune il dolore che coglie l essere umano quando un avvenimento avverso colpisce la sua esistenza precaria, o quando la discrepanza

Dettagli

I farmaci antidepressivi

I farmaci antidepressivi Dialoghi in Farmacologia Medica I farmaci antidepressivi Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia Istituto Clinico Città di Brescia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ESCITALOPRAM N06AB10 (CIPRALEX, ENTACT ) Richiesta da Commissione Terapeutica Provinciale della ASL n 8- CAGLIARI In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni (sintesi):

Dettagli

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia

Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia Il dolore neuropatico del paziente con diabete mellito: considerazioni sulla terapia SOMMARIO Introduzione VII Efficacia di duloxetina e pregabalin nella terapia a breve termine della neuropatia diabetica

Dettagli

Rassegne. L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio

Rassegne. L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio Rassegne Vol. 98, N. 1, Gennaio 2007 Pagg. 29-42 L impiego dei farmaci antidepressivi nel puerperio Cesario Bellantuono 1, Giovanni Migliarese 1, Francesca Maggioni 1, Giuseppe Imperadore 2 Riassunto.

Dettagli

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? Giuseppe Fucito MMG LA SINAPSI E LA SCINTILLA DELLA VITA LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO ATTUALMENTE,

Dettagli

DISTURBI PSICHICI CONCOMITANTI A MALATTIE NEUROLOGICHE: PRESIDI FARMACOLOGICI

DISTURBI PSICHICI CONCOMITANTI A MALATTIE NEUROLOGICHE: PRESIDI FARMACOLOGICI DISTURBI PSICHICI CONCOMITANTI A MALATTIE NEUROLOGICHE: PRESIDI FARMACOLOGICI Dr. M.Capriotti Ancona, 30 ottobre 2010 1- depressione 2- disturbi del sonno 3- disturbi psichici e comportamentali nelle demenze

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici

Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici Gestione farmacologica dell ANSIA (ACUTA e CRONICA) nei pazienti oncologici Dr. Daniele Araco Corso di Psiconcologia, Perugia, 11 Marzo 2008, 2 Aprile 2008 Struttura del seminario Riassunto della puntata

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 3. TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 3 TERAPIA DEL DISTURBO DEPRESSIVO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Terapia del disturbo depressivo 2 La medicalizzazione dell infelicità è un fenomeno estremamente diffuso Ciononostante la depressione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia farmacologica. Forlì 2007

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia farmacologica. Forlì 2007 Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA Terapia farmacologica Forlì 2007 Benzodiazepine & fenotiazine Sono impiegate come intervento farmacologico sintomatologico

Dettagli

Behavioral and psycological symptoms of dementia (BPSD)

Behavioral and psycological symptoms of dementia (BPSD) Behavioral and psycological symptoms of dementia (BPSD) I sintomi cognitivo comportamentali nella demenza Roberto De Gesu M.D. Sono alterazioni della percezione, del contenuto del pensiero, dell umore

Dettagli

gestione integrata del paziente con disturbi psichici comuni

gestione integrata del paziente con disturbi psichici comuni GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON DISTURBI PSICHICI COMUNI: PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO gestione integrata del paziente con disturbi psichici comuni MEDIICIINA GENERALLE E PPSIICHIIATRIIA Premessa

Dettagli

FARMACI DEI DISORDINI AFFETTIVI O ANTIDEPRESSIVI

FARMACI DEI DISORDINI AFFETTIVI O ANTIDEPRESSIVI FARMACI DEI DISRDII AFFETTIVI ATIDEPRESSIVI on puoi somministrare nulla a uno spirito ammalato? on puoi strappare dalla memoria un dolore che vi ha messo le radici, cancellare le angosce scritte nel cervello,

Dettagli

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE

PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE PSICOFARMACI E MINORI: TRA ABUSO E DISINFORMAZIONE Secondo l Organizzazione mondiale della Sanità i disturbi del comportamento infantile nel mondo sono in aumento: 1 bambino su 5 soffre di psicopatologie,

Dettagli

La Depressione nel malato anziano

La Depressione nel malato anziano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA La Depressione nel malato anziano Chiar.mo Prof. Ferdinando Pentimone Dott.ssa Michela Pazzaglia Firenze,

Dettagli

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina-norepinefrina

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina-norepinefrina ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA: PROBLEMI DI SICUREZZA ASSOCIATI ALL UTILIZZO DI INIBITORI DEL REUPTAKE DI SEROTONINA E ALTRI FARMACI SEROTONINERGICI-NORADRENERGICI Durante la gravidanza, la donna va incontro

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Depressione: principi di nursing

Depressione: principi di nursing Depressione: principi di nursing Funzioni Della Vita Psichica (Rappresentazione Del Modo Di Essere Della Persona) Controllo e soddisfazione istinti Controllo attività motoria Intelligenza Ansia Attenzione-Vigilanza

Dettagli

Iperico e depressione: farmacologia e interazioni

Iperico e depressione: farmacologia e interazioni Università degli Studi di Siena Dipartimento di Farmacologia G. Segre Iperico e depressione: farmacologia e interazioni 7 novembre 2008 Cristina Nencini IPERICO (Hypericum perforatum L.) Indicazioni terapeutiche:

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Psicofarmacologia e terapia oncologica

Psicofarmacologia e terapia oncologica 7_D'Andrea_Modelli x la mente_1-3_14 21/01/15 15:59 Pagina 49 Psicofarmacologia e terapia oncologica Alessia D Andrea 1, Simona Guardabascio 2 1 Medico Psichiatra, Unità Dipartimentale di Psichiatria,

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell agitazione

Il trattamento farmacologico dell agitazione Il trattamento farmacologico dell agitazione Le strategie terapeutiche per la salute mentale in carcere: trattamenti psicofarmacologici (linee guida scientifiche e raccomandazioni AIFA recepite dalla Regione

Dettagli

DULOXETINA (13-09-2006)

DULOXETINA (13-09-2006) DULOXETINA (13-09-2006) Specialità: Cymbalta, Xeristar (Eli Lilly, Boehringher Ingelheim) Forma Farmaceutica: 28cps da 60mg Prezzo: 53.56* Classe PTN: A-nota 4 7cps da 30mg Prezzo: 8.16* (Cymbalta ) Classe

Dettagli

Il razionale e la scelta degli antidepressivi in oncologia

Il razionale e la scelta degli antidepressivi in oncologia Il razionale e la scelta degli antidepressivi in oncologia RIASSUNTO RICCARDO GV TORTA Dipartimenti di Neuroscienze ed Oncologia AOU San Giovanni Battista e Università di Torino I cosiddetti antidepressivi

Dettagli

NOTIZIE SULLA DEPRESSIONE RILEVANTI PER IL TRATTAMENTO

NOTIZIE SULLA DEPRESSIONE RILEVANTI PER IL TRATTAMENTO NOTIZIE SULLA DEPRESSIONE RILEVANTI PER IL TRATTAMENTO Prevalenza lifetime: 5-11% Negli USA, 10-15 milioni di depressi ogni anno I singoli episodi possono durare anche anni Dopo un episodio depressivo,

Dettagli

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:...

BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA. con l auito di SERGEY IL TERRIBILE. Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:... BOTMAN E PERINMAN PRINCIPI DI FARMACOLOGIA con l auito di SERGEY IL TERRIBILE Contents Contents 1 I NEUROPSICOFARMACOLOGIA 5 0.1 INTRODUZIONE STORICA:................................... 6 1 ANTIDEPRESSIVI

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM GERMED 40 mg/ml gocce orali, soluzione

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM GERMED 40 mg/ml gocce orali, soluzione 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM GERMED 40 mg/ml gocce orali, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce orali 40 mg/ml, soluzione Un ml (= 20 gocce) di soluzione contiene : Principio

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

I 1000 volti della depressione: il trattamento. Umberto Albert

I 1000 volti della depressione: il trattamento. Umberto Albert I 1000 volti della depressione: il trattamento Umberto Albert I 1000 volti della depressione: il trattamento 1. Quando si cura? 2. Chi cura la depressione? 3. Come si cura? Quando c è compromissione del

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM ABC 40 mg/ml gocce orali, soluzione

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM ABC 40 mg/ml gocce orali, soluzione 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM ABC 40 mg/ml gocce orali, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce orali 40 mg/ml, soluzione Un ml (= 20 gocce) di soluzione contiene: Principio

Dettagli

Sintomi controllati dai sistemi monoaminergici

Sintomi controllati dai sistemi monoaminergici Antidepressivi Composti come la reserpina, che depletano il contenuto di catecolamine a livello centrale e periferico, potevano indurre la comparsa di una sintomatologia depressiva in una percentuale di

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA: A CHI, QUANDO, QUALE, PERCHE, OBIETTIVI, LIMITI. Criteri per scegliere il farmaco piu' adeguato

TERAPIA FARMACOLOGICA: A CHI, QUANDO, QUALE, PERCHE, OBIETTIVI, LIMITI. Criteri per scegliere il farmaco piu' adeguato ALLA RICERCA DI UN LINGUAGGIO COMUNE TERAPIA FARMACOLOGICA: A CHI, QUANDO, QUALE, PERCHE, OBIETTIVI, LIMITI Classi di farmaci per la cura della depressione Criteri per scegliere il farmaco piu' adeguato

Dettagli

Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici.

Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici. Cooperativa CEPOSS Corso di Formazione Learning by doing Elementi di psicofarmacologia clinica. L intervento farmacologico nel trattamento dei principali disturbi psichiatrici. A. GATTO Dipartimento di

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CYMBALTA 30 mg capsule rigide gastroresistenti 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Il principio attivo di

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM GERMED 40 mg/ml gocce orali, soluzione

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM GERMED 40 mg/ml gocce orali, soluzione 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CITALOPRAM GERMED 40 mg/ml gocce orali, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce orali 40 mg/ml, soluzione Un ml (= 20 gocce) di soluzione contiene : Principio

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

SCHEDA TECNICA. SPECT Cerebrale nella Diagnostica dei Disturbi del Movimento

SCHEDA TECNICA. SPECT Cerebrale nella Diagnostica dei Disturbi del Movimento SCHEDA TECNICA SPECT Cerebrale nella Diagnostica dei Disturbi del Movimento 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste medicina-nucleare@asuits.sanita.fvg.it; www.asuits.sanita.fvg.it Denominazione tecnica: Scintigrafia

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia

Azienda Sanitaria Locale di Brescia Azienda Sanitaria Locale di Brescia Brescia, 10 febbraio 2009 Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie ASL di Brescia Antidepressivi

Dettagli

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della

Tra gli antidepressivi triciclici vi sono molecole che si differenziano in base alla loro capacità d inibire prevalentemente la ricaptazione della Gli antidepressivi Passiamo ora alla descrizione delle classi di antidepressivi e del loro meccanismo d azione. Gli antidepressivi inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) Gli IMAO sono una classe farmacologica

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli