Guida per l utente. Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida per l utente. Sommario"

Transcript

1 Guida per l utente Sommario ACCESSO ALL AREA RISERVATA... 2 FASE DI REGISTRAZIONE... 2 CORREZIONE DI ERRORI DI REGISTRAZIONE... 3 PROCEDURA DI RECUPERO DELLA PASSWORD... 4 FASE DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON-LINE... 4 SPES SIBI QUISQUE (Ciascuno sia speranza a sé stesso -Virgilio, Eneide, XI, 309)

2 ACCESSO ALL AREA RISERVATA L accesso deve avvenire esclusivamente dall'area riservata del portale Concorsi On line e non da quella presente sul sito internet istituzionale Per poter accedere ai servizi erogati è necessario preventivamente registrarsi cliccando sul tasto registrati. Dopo aver compiuto la registrazione, potrà accedere all area riservata dove sarà possibile compilare l istanza di partecipazione ed accedere ad altre notizie inerenti il suo percorso concorsuale. Per accedere all area riservata, in alto a sinistra nella pagina del portale, troverà due spazi: in quello più alto deve inserire il codice fiscale (user) e nell altro più in basso la password scelta. Successivamente può cliccare sul bottone accedi. FASE DI REGISTRAZIONE Dalla pagina Web di benvenuto (Home) del portale Concorsi On-Line cliccare su Registrati. Verrà richiesto di compilare i seguenti campi obbligatori: 1. Codice Fiscale: inserire il codice fiscale dell utente (candidato al concorso); ATTENZIONE! Si prega di verificare attentamente il proprio codice fiscale prima di confermare atteso che la sua modifica successiva è un operazione complessa; 2. Password: creare una password avente una lunghezza di almeno 8 caratteri alfanumerici (lettere ed almeno un numero) prestando attenzione al tasto caps lock poiché il sistema è sensibile ai caratteri minuscoli / maiuscoli; 3. Ripeti Password: riconfermare la password scelta al punto 2; 4. Nome: inserire il nome dell utente; 5. Cognome: inserire il cognome dell utente; 6. Data di nascita: inserire la data di nascita (formato gg/mm/aaaa) o sceglierla tramite l apposito controllo; 7. Provincia di Nascita: selezionare la Provincia del Comune di nascita (per i nati all estero selezionare EE); 8. Comune/Stato estero di nascita: selezionare il Comune o lo Stato Estero di nascita; 9. Residenza INDIRIZZO: inserire l indirizzo di residenza (es. via della Batteria di Porta Furba, n. 34), in caso di residenza all Estero aggiungere e specificare la città ove si risiede; 10. Residenza CAP: inserire il codice di avviamento postale del Comune di residenza; 11. Residenza PROVINCIA: selezionare la provincia di residenza nascita (per i residenti all estero selezionare EE); 12. Residenza COMUNE/STATO ESTERO: inserire il Comune o lo Stato Estero di residenza; 2

3 13. Recapito Telefonico: inserire un recapito telefonico; inserire l indirizzo di posta elettronica; ATTENZIONE! Si prega di non inserire di tipo PEC (posta elettronica certificata) la cui gestione è in corso di implementazione; 15. Ripeti riconfermare l indirizzo di posta elettronica di cui al punto precedente; 16. Sesso: scegliere il sesso; 17. Consenso Informativa privacy: leggere attentamente l informativa sul trattamento dei dati personali; se d accordo evidenziare il campo Accetto ; si fa presente che in caso di diniego non sarà possibile gestire la posizione. Concludere cliccando sul tasto Registrati ; entro qualche minuto si riceverà una di avvenuta registrazione. Si prega di prestare particolare attenzione ai dati valorizzati in fase di registrazione atteso che, taluni di essi, saranno utilizzati per la compilazione automatica di talune delle informazioni richieste nelle istanze di partecipazione e, pertanto, non saranno ulteriormente modificabili durante la fase di compilazione di queste ultime. Qualora ci si avveda di un dato erroneamente inserito in fase di registrazione, potrà essere utilizzata la funzione modifica profilo per procedere alla sua eventuale variazione (veda seguito). CORREZIONE DI ERRORI DI REGISTRAZIONE Qualora ci si avveda di problematiche inerenti i dati immessi in fase di registrazione, potrà essere utilizzata la funzione "modifica profilo" per la variazione dei dati erroneamente inseriti. E possibile modificare tutti i dati inseriti ad eccezione del codice fiscale. Qualora tale riferimento sia errato contattare lo Help Desk di Concorsi On Line via (helpdesk.concorsionline@gdf.it). Per la correzione delle informazioni inerenti il comune di nascita / residenza, si suggerisce di selezionare una provincia diversa e poi riselezionare quella di competenza per consentire al sistema di ricaricare la lista dei comuni. Nel caso in cui i dati di registrazione erronei siano contenuti all interno di un istanza, procedere come segue: 1. annullare l istanza contenente le informazioni errate; 2. modificare i propri dati di registrazione; 3. produrre una nuova istanza. 3

4 PROCEDURA DI RECUPERO DELLA PASSWORD Ove avesse problemi nel ricordare la sua password o la sua utenza fosse stata bloccata a seguito del superamento dei tentativi di accesso non andati a buon fine, dalla pagina Web di benvenuto (Home) del portale Concorsi On-Line può cliccare su Recupera i tuoi dati. Le sarà richiesto di compilare i seguenti campi: 1. Codice Fiscale: inserire il codice fiscale dell utente; 2. inserire l indirizzo di posta elettronica usato per la registrazione. Cliccando sul pulsante Recupera la Password, entro qualche minuto, riceverà una contenente una nuova password per l accesso al portale dei concorsi. Attenzione! La password generata dal sistema è di tipo complesso e cioè composta da simboli, lettere (minuscole e maiuscole) e numeri; è quindi consigliabile copiarla (dopo averla selezionata, utilizzando i tasti CTRL + C) ed incollarla (CTRL + V) nell apposito spazio riservato alla password. Si ritiene utile suggerire di modificare la predetta password mediante la funzione cambia password tenendo presente che la stessa: 1. è sensibile ai caratteri minuscoli/maiuscoli per cui attenzione in fase di digitazione alla posizione del tasto caps lock ; 2. deve essere lunga almeno 8 caratteri; 3. deve contenere almeno un numero. FASE DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON-LINE Dalla pagina Web di benvenuto (Home) del portale Concorsi On-Line cliccare su Area Riservata e proseguire inserendo il codice fiscale (user) e la password dell utente preventivamente scelta in fase di registrazione. Dopo l autenticazione (riscontrabile dalla presenza del messaggio di benvenuto accompagnato da cognome e nome), cliccare su Area Concorsi e scegliere il concorso a cui si desidera partecipare (per cui non siano scaduti i termini). Fatto questo, cliccare su Compila Istanza per poter accedere alla redazione dei campi presenti nei 4 passi in cui sono strutturate le istanze di partecipazione. Durante la compilazione è consentito il salvataggio temporaneo delle informazioni immesse utilizzando il tasto Salva Temporaneamente : attenzione il salvataggio non costituisce presentazione dell istanza! La presa in carico dell istanza di partecipazione da parte del sistema telematico della Guardia di Finanza si realizza solo cliccando sul tasto Presenta Istanza. 4

5 Premendo il suddetto tasto, entro qualche minuto il sistema invierà, alla specificata in fase di registrazione, una comunicazione di presa in carico dell istanza con, in allegato, il modulo dell istanza compilata (in formato Adobe pdf ). Preliminarmente, il sistema verificherà il completamento di tutte le informazioni richieste nell istanza con evidenziazione di quelle omesse mediante un asterisco rosso. Tali situazioni di errore debbono essere necessariamente risolte prima di poter presentare l istanza altrimenti l operazione non sarà possibile. Si fa presente che la fase di presentazione dell istanza potrebbe evidenziare delle situazioni di anomalia dei requisiti posseduti dall aspirante rispetto a quelli previsti per il concorso (ad esempio: età, titolo di studio, cittadinanza, ecc.). Qualora si tratti di un errore, l aspirante ha la possibilità di tornare al modulo e correggere i dati eventualmente errati. Nel caso in cui l istanza risultasse già presentata, sarà possibile annullare l istanza anomala prodotta tramite l apposita funzione annulla istanza e, successivamente, presentarne una nuova con dati corretti. Qualora invece, si incorra in sviste di compilazione anche in assenza di anomalie evidenziate dal sistema e si desiderasse riconsiderare la propria istanza, potrà essere utilizzata la predetta funzione annulla istanza per annullare l istanza erronea e compilarne una nuova con i desiderata prescelti (entro i termini previsti). 5

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO www.pensionati.intesasanpaolo.com Versione aprile 2015 Sommario ACCEDERE AL PORTALE... 3 REGISTRARSI... 3 ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA REGISTRAZIONE...

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP2 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) 1. Cliccare Area riservata 2. Loggarsi nell Area riservata con Nome utente e

Dettagli

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI)

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

Comune di Pulsano Provincia di Taranto

Comune di Pulsano Provincia di Taranto Comune di Pulsano Provincia di Taranto GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI AUTISTA DI SCUOLABUS CATEGORIA

Dettagli

Ripartizione Politiche Educative Giovanili

Ripartizione Politiche Educative Giovanili Ripartizione Politiche Educative Giovanili Guida alla compilazione on-line delle candidature alle selezioni pubbliche per soli titoli indette dalla Ripartizione delle Politiche Educative Giovanili del

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0

IPA Descrizione dei processi. di accreditamento. e cambio referente. Versione 1.0 IPA Descrizione dei processi di accreditamento e cambio Versione 1.0 Premessa La Guida è dedicata alle Amministrazioni che si accreditano per la prima volta all Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA)

Dettagli

Famiglie Nuove Sostegno a distanza

Famiglie Nuove Sostegno a distanza Famiglie Nuove Sostegno a distanza Accesso area riservata sostenitori 1 Sommario Primo accesso... 3 Step 1... 3 Step 2... 4 Step 3... 5 Login... 6 Password dimenticata... 7 Pagina Versamenti... 9 Pagina

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Immatricolazione online: fase 1 registrazione utente alla Segreteria online

Immatricolazione online: fase 1 registrazione utente alla Segreteria online Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Immatricolazione online: fase 1 registrazione utente alla Segreteria online MANUALE FUTURI STUDENTI rev. 2014 1 Autore: Revisore: Destinatari:

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730

I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 I Servizi self-service: procedura per la compilazione del modello 730 A partire dal mese di aprile, potrai usufruire del servizio di assistenza fiscale diretta. Da quest anno, il servizio sarà disponibile

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: N. 4 ADDETTI AL BACK-OFFICE E ALLO SVILUPPO DEI SISTEMI INFORMATIVI 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente...

Dettagli

RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni

RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO VIII DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DENUNCIA ON LINE

MANUALE OPERATIVO DENUNCIA ON LINE 1/20 MANUALE OPERATIVO DENUNCIA ON LINE INDICE 1 SCOPO E CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 2 RIFERIMENTI... 3 3 ACCESSO ALL APPLICATIVO... 3 3.1 Primo accesso... 4 3.2 Accessi successivi... 7 3.2.1 Password

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV

SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV A cura di 1 30/12/2011 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione...

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Tutorial Servizi SUAP ON LINE PROFESSIONI TURISTICHE

Tutorial Servizi SUAP ON LINE PROFESSIONI TURISTICHE Tutorial Servizi SUAP ON LINE PROFESSIONI TURISTICHE TUTORIAL SERVIZI SUAP ON LINE PROFESSIONI TURISTICHE 1 0. Premessa 1 1. Accesso al sistema 1 2. Inserimento di una nuova pratica 2 2.1 Benvenuto nel

Dettagli

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE.

Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE. Portale Voucher per l Internazionalizzazione Supporto alla registrazione al sito https://exportvoucher.mise.gov.it MANUALE UTENTE Sommario Premessa... 2 Come registrare un impresa al sistema ExportVoucher...

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

Registrazione utente. Manuale Utente

Registrazione utente. Manuale Utente Registrazione utente Manuale Utente Aggiornato al 19 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Registrazione... 4 2.1 Dati personali... 4 2.2 Pagine specifiche per l accesso alle applicazioni... 6 2.2.1

Dettagli

Guida Sintetica Portale Clienti Sportello

Guida Sintetica Portale Clienti Sportello Guida Sintetica Portale Clienti Sportello Benvenuto nel Portale Clienti Sportello Scopri come utilizzare il servizio dell Autorità che consente la gestione gratuita totalmente on-line delle richieste allo

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Iscrizioni on line. Parte relativa alla fase di. Registrazione a Iscrizioni On Line

Iscrizioni on line. Parte relativa alla fase di. Registrazione a Iscrizioni On Line Iscrizioni on line Parte relativa alla fase di Registrazione a Iscrizioni On Line Manuale d'uso Pag.1 Indice dei contenuti Le regole della registrazione 3 La maschera di registrazione 4 La email di ricezione

Dettagli

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati

I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati I Servizi self-service: Procedura di assegnazione PIN per funzionari incaricati Per accedere ai servizi Self-service sul Portale Stipendi PA è necessario che ciascun dipendente sia: registrato sul Portale

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione

Università degli Studi Roma Tre. Registrazione Università degli Studi Roma Tre Registrazione Istruzioni per la registrazione al Portale dello Studente Assistenza... 2 Accedi al Portale dello Studente... 3 Accedi alla procedura di registrazione... 4

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi 1 Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi Se non siete ancora registrati nel nuovo sistema on-line è necessario seguire alcuni semplici passaggi per poter accedere ai servizi. La

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento

Dettagli

Per accedere al portale collegarsi al sito http://concorsionline.uniroma2.it ; verrà visualizzata la pagina iniziale Accesso al sistema (Figura 1).

Per accedere al portale collegarsi al sito http://concorsionline.uniroma2.it ; verrà visualizzata la pagina iniziale Accesso al sistema (Figura 1). Assegni di ricerca - Procedura on line Guida per la presentazione della domanda di ammissione Per presentare la domanda di ammissione è necessario: 1. Accedere al portale http://concorsionline.uniroma2.it;

Dettagli

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida alla registrazione per l accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni VERSIONE 2.1 DEL 25 NOVEMBRE 2014 Sommario

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E PER L INVIO DELLE RICHIESTE Per effettuare la registrazione è necessario disporre dei seguenti file: per tutti, copia scannerizzata di un documento valido di identità

Dettagli

Istruzioni per la gestione della password personale di dominio aziendale

Istruzioni per la gestione della password personale di dominio aziendale Istruzioni per la gestione della password personale di dominio aziendale Linate, 13 novembre 2012 Il sistema consente di svolgere la modifica e/o il reset della propria password personale di dominio aziendale

Dettagli

MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI

MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI GRUPPOCAP MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI Introduzione Il presente documento ha lo scopo di illustrare i passi su Oracle Applications necessari al fornitore per chiedere la qualificazione. Prima di richiedere

Dettagli

Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna

Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna 10 novembre 2014 SOMMARIO 1. Introduzione...2 2. Nozioni di base...2 3. Candidarsi a un avviso di mobilità esterna...2 3.1

Dettagli

PRE-REQUISITI PER L'USO DELLO STRUMENTO

PRE-REQUISITI PER L'USO DELLO STRUMENTO PRE-REQUISITI PER L'USO DELLO STRUMENTO Il sistema è stato testato su PC Microsoft Windows (Xp Sp 2 / Vista / 7) Con Browser Internet Explorer, Google Chrome; Occorre aver installato Adobe Acrobat Reader

Dettagli

My Home Web. Registrazione Installatore 10/13-01 PC

My Home Web. Registrazione Installatore 10/13-01 PC My Home Web Registrazione Installatore 10/13-01 PC Procedura di registrazione Portale MyHOME_Web Questa procedura di registrazione serve all installatore per creare utenze e gestire gli impianti domotici

Dettagli

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE

SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE SIFORM MANUALE VOUCHER FORMATIVI A DOMANDA AZIENDALE 1 Informazioni generali...2 2 Procedura di autenticazione...2 2.1 Registrazione impresa...3 3 Anagrafica impresa...4 3.1 Impresa...4 3.2 Ricerca persone

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative portale per la formulazione della risposta alla RDO on line Gara_135_RdO_216 Istruzioni

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida al primo accesso sul SIAN

Guida al primo accesso sul SIAN Guida al primo accesso sul SIAN Il presente documento illustra le modalità operative per il primo accesso al sian e l attivazione dell utenza per poter fruire dei servizi presenti nella parte privata del

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Formazione e orientamento ACCREDITAMENTO DELLE BOTTEGHE SCUOLA FORMULARIO ONLINE Guida alla compilazione

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE PER GLI UTENTI MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITÀ OPERATIVE AL SERVIZIO DI AUTENTICAZIONE (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 26 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS)

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente... 4 2.1. Registrazione

Dettagli

Registrazione nuovo utente. Per registrare un nuovo utente cliccare sul link Registrazione

Registrazione nuovo utente. Per registrare un nuovo utente cliccare sul link Registrazione Manuale Gedos 2 Indice Indice... 3 Il Portale... 4 Registrazione nuovo utente... 5 Primo Logon... 8 Registrazione a Gedos... 9 Accesso ai Servizi... 11 Gestione Donatori... 12 Inserimento nuovo donatore...

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

OlyjobNet_manualeUtente.doc V 2.1.0 Pag. 1 di 14 OLYJOB.NET. Manuale Utente USO PUBBLICO

OlyjobNet_manualeUtente.doc V 2.1.0 Pag. 1 di 14 OLYJOB.NET. Manuale Utente USO PUBBLICO Pag. 1 di 14 Manuale Utente Pag. 2 di 14 PRINCIPALI FUNZIONALITA E SCOPO DEL SOFTWARE... 3 DESCRIZIONE SOFTWARE... 4 AUTOCANDIDATURA... 4 LOGIN...4 NUOVA REGISTRAZIONE...6 GESTIONE DATI PERSONALI...8 CURRICULUM

Dettagli

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto Stima Spesa Assistenza Convenzionata APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MEDICINA CONVENZIONATA Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MANUALE D USO - ANNO 2014 Delegato regionale Accesso all applicazione L

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLE RICHIESTE A CORSI, SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE DAL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLE RICHIESTE A CORSI, SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE DAL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4 2010 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4 GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLE RICHIESTE A CORSI, SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE DAL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4 A cura di Antonio Domenico Florio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online al Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online al Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online al Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche a.a. 2013-2014 1 In questa Guida alla preiscrizione online al Corso

Dettagli

Manuale per l auto registrazione e l invio della documentazione. Qualifica Fornitori QUALIFICA FORNITORI AUTO REGISTRAZIONE INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE

Manuale per l auto registrazione e l invio della documentazione. Qualifica Fornitori QUALIFICA FORNITORI AUTO REGISTRAZIONE INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE QUALIFICA FORNITORI AUTO REGISTRAZIONE INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE 1 SOMMARIO 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 AUTO REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 4 2.1 COMPILAZIONE MODULO DI AUTO REGISTRAZIONE... 4 2.1.1

Dettagli

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Iscrizioni online. Primaria e secondaria www.iscrizioni.istruzione.it

Iscrizioni online. Primaria e secondaria www.iscrizioni.istruzione.it Iscrizioni online Primaria e secondaria www.iscrizioni.istruzione.it Legge 7 agosto 2012, n. 135 (Titolo II, Art. 7 comma 28) A decorrere dall anno scolastico 2012 2013, le iscrizioni alle istituzioni

Dettagli

Procedura di registrazione web. Registrazione al sistema informatico di segreteria

Procedura di registrazione web. Registrazione al sistema informatico di segreteria Procedura di registrazione web Registrazione al sistema informatico di segreteria In questo documento viene illustrata la procedura di registrazione web da seguire per inserire i propri dati anagrafici

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE ENTE INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA... 4 2.2 AUTENTICAZIONE...

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida alle funzioni del modulo Redattore 1 di 157 Corte Dei Conti Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 5 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base...

Dettagli

Iscrizione Punto di Accesso e PCT

Iscrizione Punto di Accesso e PCT Iscrizione Punto di Accesso e PCT Accesso al Sito Visura Accedere al portale di iscrizione Visura con username e password: Se non risulti iscritto clicca qui per scaricare la guida all iscrizione. Pagamento

Dettagli

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV Manuale Operativo Adesione Attività Promozionali FIPAV Indice Introduzione... 3 2. Modalità di accesso... 6 3. Modalità operative... 11 4. Modifica Dati Scuola... 16 5. Adesione Alunni... 17 6. Interrogazione...

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Qualifica fornitore Pag. 1 di 16 INDICE 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. AUTO-REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1.1 Compilazione modulo di auto-registrazione...

Dettagli

LOGIN Pagina d accesso al software di licenziamento

LOGIN Pagina d accesso al software di licenziamento LOGIN Pagina d accesso al software di licenziamento Cliccare qui per inserire i dati comunicati dalla U.I.S.P. Inserire utente, password e cliccare LOGIN CAMBIO PASSWORD Pagina per cambio password login

Dettagli

Le iscrizioni on-line

Le iscrizioni on-line Le iscrizioni on-line A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono esclusivamente in

Dettagli

Gestionale corsi. Formatore. Autore: esapio

Gestionale corsi. Formatore. Autore: esapio Gestionale corsi Formatore Autore: esapio Iscrizione al portale Per poter lavorare al gestionale dei corsi di formazione è necessario per prima cosa registrarsi nel sistema. Cliccando sul tasto Accedi

Dettagli

Procedura per la Pre-registrazione, registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Società Aeroporto Toscano G. Galilei S.p.A.

Procedura per la Pre-registrazione, registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Società Aeroporto Toscano G. Galilei S.p.A. Procedura per la Pre-registrazione, registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Società Aeroporto Toscano G. Galilei S.p.A. I passi necessari per completare la procedura sono:

Dettagli

INVESTIMENTI INNOVATIVI - INDUSTRIA 2015 - BIOMASSE

INVESTIMENTI INNOVATIVI - INDUSTRIA 2015 - BIOMASSE INVESTIMENTI INNOVATIVI - INDUSTRIA 2015 - BIOMASSE Guida alla Registrazione Ver. 1.2 Edizione del 21/07/2014 Innovativi Industria 2015-Biomasse - Guida alla Registrazione 1 INDICE Premessa 3 Informazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online ai Corsi di Laurea a.a. 2013-2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online ai Corsi di Laurea a.a. 2013-2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online ai Corsi di Laurea a.a. 2013-2014 In questa Guida alla preiscrizione online ai Corsi di Laurea troverai le indicazioni per

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO ai corsi di laurea in medicina e chirurgia E ODONTOIATRIA E PROTESI DENTIARIA da altre sedi universitarie Aggiornata al 05/07/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA)

GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA) GUIDA ALLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO al corso di laurea in INFERMIERISTICA (SEDE DI MODENA) Aggiornata al 30/07/2014 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato

Dettagli

Sistema di Accesso Unico ai Bandi

Sistema di Accesso Unico ai Bandi Sistema di Accesso Unico ai Bandi Guida al sistema Servizi Informatici [Ver. 2] Il sistema informatico di Accesso Unico Bandi Il nuovo sistema informatico di Accesso Unico ai Bandi progettato e sviluppato

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA GUIDA PER LA RICHIESTA ON LINE DI VOUCHER FORMATIVI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA GUIDA PER LA RICHIESTA ON LINE DI VOUCHER FORMATIVI Sommario 1. ACCESSO AL SITO... 2 2. REGISTRAZIONE... 3 3. INSERIMENTO DOMANDA... 7 4. GESTIONE DOMANDE e COMPILAZIONE FORMULARI... 10 5. COMPILAZIONE FORMULARIO... 12 Pag. 1 PASSI DA SEGUIRE PER RICHIEDERE

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale)

REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) INTRODUZIONE Il portale San.Arti. rende disponibile un area riservata attraverso la quale il Consulente può gestire le aziende iscritte e associate

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati2015

Dettagli

PROGRAMMA MOVE 2015 MOBILITA VERSO L EUROPA

PROGRAMMA MOVE 2015 MOBILITA VERSO L EUROPA PROGRAMMA MOVE 2015 MOBILITA VERSO L EUROPA GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI ADESIONE AL PROGRAMMA MOVE 2015 Giugno 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. REGISTRAZIONE...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SERVIZIO DI CONSEGNA ON LINE DELLA TESI: GUIDA ALLA COMPILAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SERVIZIO DI CONSEGNA ON LINE DELLA TESI: GUIDA ALLA COMPILAZIONE SERVIZIO DI CONSEGNA ON LINE DELLA TESI: GUIDA ALLA COMPILAZIONE Prima di procedere alla consegna della tua tesi, assicurati: che il file unico della tesi da inserire in procedura sia già pronto nel formato

Dettagli