Iscritta al N 56 Albo c/o Ministero Finanze (art. 53 D.Lgs. 446/97)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Iscritta al N 56 Albo c/o Ministero Finanze (art. 53 D.Lgs. 446/97)"

Transcript

1 I nostri servizi a supporto della riscossione ordinaria dell IMU La scrivente Società, approssimandosi la scadenza della prima rata dell IMU, ha riscontrato in diverse realtà territoriali un sentito impegno per la gestione delle novità introdotte dalla nuova entrata: in particolare l imponibilità delle abitazioni principali, delle pertinenze e delle detrazioni. Ciò che desta preoccupazione, in un momento di grave crisi economica, per le novità riportate dall IMU, è la reazione dei contribuenti, in particolare dei cittadini che con il regime fiscale ICI non erano tenuti al pagamento. L azione delle Amministrazioni Comunali nella direzione di sollecitare ed agevolare il pagamento nei confronti dei cittadini, che da quest anno sono nuovi contribuenti, risulterà utile e positiva. La nostra offerta suddivisa in tre moduli operativi, è volta a fornire un supporto qualificato al Comune ed ai contribuenti, per il conteggio dell IMU e la compilazione dei relativi modelli F24. Premesso che ABACO S.p.A.: opera nell ambito dei servizi in concessione o a supporto delle Pubbliche Amministrazioni nel settore dei tributi locali ed è iscritta al n. 56 dell Albo, tenuto presso il Ministero dell Economia e delle Finanze, dei soggetti abilitati ad effettuare attività di riscossione, liquidazione ed accertamento delle entrate di cui all art. 53 del D. Lgs. 446/97 e D.M. 11 settembre 2000 n. 289; capitale sociale interamente versato: ,00 opera nel settore della riscossione ordinaria e coattiva delle entrate degli Enti Locali da oltre 40 anni ed ha in essere ad oggi oltre 380 gestioni è in possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 e della certificazione ambientale UNI EN ISO 14000:2004 ha sempre svolto la propria attività avendo come obiettivo il costante miglioramento della gestione dei servizi di riscossione volontaria e coattiva delle entrate tributarie ed extra tributarie degli Enti Locali, nonché l accertamento e il contrasto all evasione ed elusione fiscale con soluzioni innovative e personalizzate. 1/5

2 Modulo A) INFORMATIVE IMU Supporto alla riscossione ordinaria dell IMU mediante invio di informative al domicilio dei cittadini-contribuenti b) Acquisizione della banca dati dei contribuenti ICI (dati anagrafici) nella versione più aggiornata e se disponibile c) Acquisizione della banca dati dei versamenti ICI relativi all anno d imposta 2011 d) Acquisizione della banca dati dei residenti nella versione più aggiornata e completa e) Elaborazione degli archivi informatici forniti per la creazione della base dati dei contribuenti IMU 2012 f) Bonifica ed aggiornamento degli indirizzi mediante incroci informatici g) Predisposizione, stampa e spedizione di una lettera informativa formato A4 fronte e retro con fondo ad 1 colore ai contribuenti, personalizzabile con informazioni dell Amministrazione Comunale, entro il 15 maggio e comprensiva di un fac-simile di modello F24 in bianco e nero, con le istruzioni per la corretta compilazione e l elenco dei codici tributo, in busta bianca con doppia finestra h) Fornitura dei files informatici delle informative (Excel dei destinatari e PDF delle informative inviate) 2/5

3 Modulo B) IMU ON-LINE Applicativo Web per il calcolo on-line dell IMU b) Configurazione e parametrizzazione applicativo Web IMU ON-LINE c) Fornitura al Comune del link per l accesso all applicativo Web direttamente dal sito Internet comunale d) Fornitura accesso all applicativo Web IMU ON-LINE per i contribuenti. L applicativo permette ai contribuenti il calcolo e la compilazione interattiva on-line e la stampa dei modelli F24 per il versamento (acconto, saldo e unica soluzione) e) L applicativo consente anche il calcolo e la stampa dei modelli F24 per il versamento con ravvedimento operoso f) Ad ogni elaborazione l applicativo fornisce la stampa di un report riepilogativo della posizione (dati del contribuente, dati degli immobili e relativi conteggi) g) Nel caso venga fornito anche l archivio catastale, l applicativo permette il richiamo automatico dei dati degli immobili del contribuente (optional) h) All applicativo può essere collegata e richiamata anche la banca dati ICI, opportunamente convertita (optional) 3/5

4 Modulo C) SPORTELLO VIRTUALE IMU Sportello per informazioni, assistenza e conteggio dell IMU per i cittadini-contribuenti Questo servizio è proposto per dare una risposta concreta alle richieste pervenuteci dai Comuni. Consiste nell offrire assistenza e supporto qualificato ai contribuenti per il conteggio dell IMU dovuta, attraverso l utilizzo dei più evoluti strumenti informatici e l esperienza decennale delle nostre risorse umane specializzate nella gestione dell ICI. I principali vantaggi di questo servizio possono essere così riassunti: Per il Comune: avere un supporto professionale per dare risposte ai propri cittadini in applicazione della nuova imposta riduzione dell afflusso dei contribuenti allo sportello comunale sgravio di tempo impiegato dal personale comunale acquisizione delle informazioni ed elenco delle posizioni per le quali è stato effettuato il calcolo dell IMU Per il cittadino: possibilità di usufruire gratuitamente del servizio di conteggio dell IMU avere a disposizione personale qualificato per ottenere informazioni utili e necessarie alla corretta imposizione Fase preparatoria b) Acquisizione della banca dati catastale (fabbricati e terreni) aggiornata c) Acquisizione della banca dati dei residenti nella versione più aggiornata e completa dei codici famiglia, esclusi i dati sensibili e se disponibile d) Acquisizione della banca dati ICI (dati dei contribuenti e degli immobili) nella versione più aggiornata (optional) e) Predisposizione base dati per gli operatori telefonici che riceveranno le richieste da parte dei cittadini-contribuenti 4/5

5 Fase di acquisizione delle richieste f) Messa a disposizione del numero verde gratuito per l utenza g) Apertura sportello virtuale composto da: Telefono (numero verde) imu@abacospa.it Fax (numero dedicato) Skype sportelloimu.abacospa Lo sportello resterà aperto dal 14/05/2012 al 22/06/2012 compresi e dal 19/11/2012 al 20/12/2012 nei seguenti orari: Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle Il martedì e giovedì anche dalle alle h) Acquisizione richieste da parte dei contribuenti e raccolta informazioni necessarie per il corretto conteggio dell IMU e per l inoltro dei modelli F24 Fase di assistenza e consulenza al contribuente i) In questa fase i nostri operatori forniranno assistenza e consulenza all utenza in tema di IMU, rispondendo alle più svariate domande, quali a titolo esemplificativo: Quando devo pagare? Come devo pagare? Dove posso eseguire il versamento? Quali sono le aliquote del mio Comune? Quante e quali pertinenze posso conteggiare? Qual è la detrazione che mi spetta? Ecc Fase di evasione delle richieste j) Controllo dei dati forniti dal contribuente attraverso riscontro dei dati catastali, conteggio dell imposta dovuta, predisposizione dei modelli F24 e del prospetto riepilogativo della posizione del contribuente k) Trasmissione dei modelli F24 e del prospetto riepilogativo: direttamente al contribuente (mediante o fax) oppure attraverso la consegna cartacea con cadenza settimanale al Comune in ordine alfabetico, per il ritiro da parte del contribuente Tempi di evasione delle richieste di conteggio: di norma 2 giorni lavorativi dalla richiesta. Fase conclusiva l) Consegna al Comune dell elenco delle richieste evase m) Consegna al Comune dell archivio informatico delle elaborazioni eseguite 5/5

Servizi dedicati di supporto e di gestione dell IMU

Servizi dedicati di supporto e di gestione dell IMU Servizi dedicati di supporto e di gestione dell IMU L entrata in vigore, dal 1 gennaio 2012, dell IMU impone ai Comuni un notevole sforzo organizzativo e strutturale. Infatti, oltre agli adempimenti formali

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Via XXIX Novembre 23, 09123 Cagliari Tel 070/6068066 fax 070/6068017 agenziaentrate@regione.sardegna.it Chi Siamo L ARASE è stata istituita

Dettagli

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE PROVINCIA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) E DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU)

Dettagli

Codice identificativo dell Aggiornamento: 20241211A

Codice identificativo dell Aggiornamento: 20241211A VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 DICHIARAZIONE UNICO ENTI NON COMMERCIALI / 2012... 3 Dichiarazione Unico Enti non Commerciali / 2012... 3 DICHIARAZIONI UENC / 2012 RIPORTO MODULI CONTABILI...

Dettagli

Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server G E S T I O N E D E L L E E N T R A T E.

Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server G E S T I O N E D E L L E E N T R A T E. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server G E S T I O N E D E L L E E N T R A T E Software IMU INTRODUZIONE L'art. 13, del DL 201/2011 (manovra Salva Italia)

Dettagli

RESPONSABILE DOTT. FABIO SCUPOLA

RESPONSABILE DOTT. FABIO SCUPOLA RESPONSABILE DOTT. FABIO SCUPOLA L Ufficio Ragioneria è preposto all espletamento degli obblighi istituzionali inerenti la predisposizione dei bilanci e le dichiarazioni fiscali, sulla base delle registrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI TREPUZZI. (Prov. LECCE) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato con

Dettagli

INFORMATIVA IMU anno 2012

INFORMATIVA IMU anno 2012 COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

RESPONSABILE Dr. FABIO SCUPOLA

RESPONSABILE Dr. FABIO SCUPOLA RESPONSABILE Dr. FABIO SCUPOLA L Ufficio Ragioneria è preposto all espletamento degli obblighi istituzionali inerenti la predisposizione dei bilanci e le dichiarazioni fiscali, sulla base delle registrazioni

Dettagli

La consultazione delle banche dati catastali On Line

La consultazione delle banche dati catastali On Line La consultazione delle banche dati catastali On Line PER IL CONSORZIO DI BONIFICA Versione Documento 2.2.0 Pag.1 di 16 INDICE 1. Il Sito Internet... 3 2. Autenticazione... 4 3. Visure e canale di Comunicazione

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 67 10.04.2015 CU2015: le modalità di rilascio Fornite le modalità alternative di rilascio della Certificazione Unica 2015 Categoria:

Dettagli

Fiscal Flash N. 109. La notizia in breve. 13.04.2012 Imu: versamento e codici tributo. Premessa. L Imu nella manovra Salva Italia

Fiscal Flash N. 109. La notizia in breve. 13.04.2012 Imu: versamento e codici tributo. Premessa. L Imu nella manovra Salva Italia Fiscal Flash La notizia in breve N. 109 13.04.2012 Imu: versamento e codici tributo Categoria: Imposte locali Sottocategoria: IMU Con due provvedimenti e una risoluzione, tutti del 12 aprile 2012, l Agenzia

Dettagli

L I.M.U. PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA

L I.M.U. PRESUPPOSTO DELL'IMPOSTA L I.M.U. L art. 13 del decreto legge 201 del 6 dicembre 2011 convertito nella legge 22 dicembre 2012 n. 214 ha disposto l anticipo, in via sperimentale, a decorrere dall'anno 2012, dell imposta I.M.I.

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 9 del 01 ottobre 2014 NUOVE REGOLE PER IL VERSAMENTO CON MODELLO F24 Il Decreto Legge n.66/2014 ha introdotto importanti novità per i pagamenti dei modelli F24. Dal 1 ottobre non

Dettagli

FAQ - DELEGHE 730/2015 PRECOMPILATO

FAQ - DELEGHE 730/2015 PRECOMPILATO FAQ - DELEGHE 730/2015 PRECOMPILATO 1) CHI SONO I DESTINATARI DEL 730 PRECOMPILATO? Per questo primo anno di avvio sperimentale, sono destinatari della dichiarazione 730 precompilata i contribuenti in

Dettagli

ISTANZA DI RIMBORSO IMU PER GLI ANNI

ISTANZA DI RIMBORSO IMU PER GLI ANNI AL COMUNE DI PRATA DI PORDENONE UFFICIO TRIBUTI Via Roma n. 33 33080 PRATA DI PORDENONE (PN) fax 0434 610457 e-mail tributi@comune.prata.pn.it PEC comune.pratadipordenone@cert.gov.it ISTANZA DI RIMBORSO

Dettagli

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE FINANZE E TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE ( I.U.C. )

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE FINANZE E TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE ( I.U.C. ) COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE FINANZE E TRIBUTI IMPOSTA UNICA COMUNALE ( I.U.C. ) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682,

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE. IL DIRETTORE GENERALE Visto l articolo 10, comma 4, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, concernente

Dettagli

Fiscalità Locale Partecipata

Fiscalità Locale Partecipata Portale per il cittadino CatastoEnti - COD.Com Centro Organizzazione Dati Comunali Fiscalità Locale Partecipata Manuale operatore OGGETTO: Manuale Portale per il cittadino - FISCALITA LOCALE PARTECIPATA

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Che cos è il Ravvedimento Operoso IMU 2012 e come funziona?

Che cos è il Ravvedimento Operoso IMU 2012 e come funziona? Con il Ravvedimento Operoso IMU 2012 il contribuente può regolarizzare spontaneamente la sua posizione tributaria in caso di omesso, parziale, tardivo o infedele versamento dell imposta municipale propria,

Dettagli

Progetto. Spett.le COMUNE DI SANTA FIORA Piazza Garibaldi 58037 - SANTAFIORA (GR) Dott. Duccio Machetti

Progetto. Spett.le COMUNE DI SANTA FIORA Piazza Garibaldi 58037 - SANTAFIORA (GR) Dott. Duccio Machetti Spett.le COMUNE DI SANTA FIORA Piazza Garibaldi 58037 - SANTAFIORA (GR) c.a. Dott. Duccio Machetti Sinalunga, 10.07.2013 Prot. 0403/13/AS del 10.07.2013 Progetto Proposta Servizi di Supporto alla Gestione

Dettagli

Emissione diretta dei documenti e bollettini Stampa documento Stampa bollettino Sportello

Emissione diretta dei documenti e bollettini Stampa documento Stampa bollettino Sportello Servizi Scolastici Servizio Sportello Emissione diretta dei documenti / fatture Rendicontazione e inserimento dei pagamenti Gestione solleciti di pagamento Servizi via internet: consultazione dati e pagamenti

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

Delibera n. 12/2011 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2011 PREMESSE GENERALI

Delibera n. 12/2011 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2011 PREMESSE GENERALI Delibera n. 12/2011 Carta dei Servizi della Direzione Politiche delle Entrate e Tributi ICI Anno 2011 PREMESSE GENERALI La Direzione Politiche delle Entrate e Tributi gestisce le entrate tributarie comunali

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Comune di Asso Provincia di Como

Comune di Asso Provincia di Como Comune di Asso Provincia di Como AVVISO : IUC Imposta Unica Comunale 2015 L art. 1 comma 639 della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014) ha istituito dal 01/01/2014 l Imposta Unica Comunale

Dettagli

COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) aggiornato al decreto legge

Dettagli

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010)

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) 1 INDICE Condizioni del servizio di Visura Planimetrica telematica... 3 Abilitazione degli utenti... 4 Visura Planimetrica... 4 Elenco Visure Planimetriche

Dettagli

IMU-TASI 2016 - NOVITA'

IMU-TASI 2016 - NOVITA' IMU-TASI 216 - NOVITA' NOVITA' TASI / IMU 216 L'imposta IMU e il tributo TASI sono dovuti per anno solare proporzionalmente alla quota ed ai mesi di possesso dell'immobile/i, secondo le aliquote e detrazioni

Dettagli

STANDARD. Descrizione

STANDARD. Descrizione STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità d erogazione, d attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna)

COMUNE DI VALSAMOGGIA. (Provincia di Bologna) COMUNE DI VALSAMOGGIA (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (I.U.C. - TA.SI.) ART. 1 COMMI 639 E SS. LEGGE 147/2013 SS.MM.II. Approvato con delibera

Dettagli

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DEI TRIBUTI COMUNALI TASSE - VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE ONERI DIRITTI - SPESE - RISCOSSIONE COATTIVA. 1 I N D I C E

Dettagli

Comune di Provaglio d Iseo. Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) Articolo 1. Ambito di applicazione

Comune di Provaglio d Iseo. Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) Articolo 1. Ambito di applicazione Comune di Provaglio d Iseo Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) Articolo 1 Ambito di applicazione l. Il presente regolamento, adottato nell'ambito della potestà prevista dagli

Dettagli

Roma, 19 settembre 2014

Roma, 19 settembre 2014 CIRCOLARE N. 27 Direzione Centrale Amministrazione, Pianificazione e Controllo Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 19 settembre 2014 OGGETTO: Modalità di presentazione delle deleghe di pagamento

Dettagli

Acconto ICI 2011. Percorso FISCALE 29. Immobili 9. Programmi di utilità 4. Azzeramento selettivo

Acconto ICI 2011. Percorso FISCALE 29. Immobili 9. Programmi di utilità 4. Azzeramento selettivo HELP DESK Nota Salvatempo 0001 MODULO Acconto ICI 2011 Quando serve Per gestire il versamento dell'acconto ICI per l'anno 2011 in scadenza il 16 giugno 2011. Il calcolo della rata di acconto ICI viene

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013

Informativa n. 13 INDICE. del 12 marzo 2013 Informativa n. 13 del 12 marzo 2013 Modelli 730/2013 - Ricezione in via telematica dall Agenzia delle Entrate del risultato contabile per l effettuazione dei conguagli (modelli 730-4) - Comunicazione all

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.)

IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.) AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2012.05.31 IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.) 1. AGGIORNAMENTO IMPORT VERSAMENTI F24 I.C.I. e I.Mu. E stato pubblicato dalla Sogei il nuovo tracciato record dei flussi contenenti i versamenti

Dettagli

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI PAG.2 DI 27 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA DEL FLUSSO INFORMATIVO 5 2.1 FLUSSO

Dettagli

Servizio di calcolo on line dell Imposta Comunale sugli Immobili certificato dal Comune impositore

Servizio di calcolo on line dell Imposta Comunale sugli Immobili certificato dal Comune impositore SOLUZIONI E SERVIZI PER GLI ENTI LOCALI Tecnologia e Territorio S.p.A. Via Gozzano 14 20092 Cinisello B. (MI) Tel. 02.611116.1 Fax. 02.611116.240 Tec.ter@tecter.it www.tecter.it Sede legale: Via Boccaccio,

Dettagli

Circolare n. 6/2012 Modelli 730/2012, nuove procedure

Circolare n. 6/2012 Modelli 730/2012, nuove procedure PERNI & DORENTI Partners Oliviero Perni Luca Dorenti Of Counsel Giovanni Intrigliolo Barbara Bonsignori International Partners Luca Soldati Linda Muller Mauro Brambilla Marco Gubler Massimo Sommaruga Milano,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Allegato 1) COMUNE DI ROGENO (Prov. LECCO) IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato

Dettagli

Comune di PINASCA (TO)

Comune di PINASCA (TO) Comune di PINASCA (TO) INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili SCADENZE DI VERSAMENTO Per ABITAZIONE PRINCIPALE e RELATIVE PERTINENZE - VERSAMENTO ACCONTO 50% ENTRO IL 16 OTTOBRE 2014 - VERSAMENTO

Dettagli

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010)

Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010) FISCO Il calcolo dell ICI (Aggiornata al 10/10/2010) Presupposto Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L imposta comunale sugli immobili (I.C.I.)

Dettagli

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 18 Prot. 2279 DATA 15.03.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Indicazione dell ICI dovuta per il 2006 nel Mod. 730/2007 Riferimenti: Istruzioni Modello 730/2007

Dettagli

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo.

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo. Fiscal Flash La notizia in breve N. 150 31.05.2013 : arriva la proroga fino al 10 giugno Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello per dichiarare

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Via Roma 33 C.F. 80005430931 P.IVA 00368870937

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Via Roma 33 C.F. 80005430931 P.IVA 00368870937 COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Via Roma 33 C.F. 80005430931 P.IVA 00368870937 e-mail: tributi@comune.prata.pn.it P.E.C. comune.pratadipordenone@certgov.fvg.it Gestione ambientale verificata

Dettagli

Calcolo IMU e TASI on-line 2014

Calcolo IMU e TASI on-line 2014 Calcolo IMU e TASI on-line 2014 Premessa Con questo programma è possibile calcolare l'imposta I.M.U. e TASI da pagare per l'anno in corso. E prevista la possibilità di stampare i dati inseriti e gli importi

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI

DICHIARAZIONI FISCALI DICHIARAZIONI FISCALI DF Riporto dati anno precedente La funzione "Riporto Dati da Anno Precedente permette di riportare i dati "storici" delle dichiarazioni sull'anno 2014, al fine di iniziare ad inserire

Dettagli

Cosa. Chi. Quanto. Come si calcola il valore catastale rivalutato di un immobile?

Cosa. Chi. Quanto. Come si calcola il valore catastale rivalutato di un immobile? Cosa L imposta municipale propria (IMU) si applica a tutti gli immobili posseduti a titolo di proprietà o altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione ), compresa l abitazione principale e le sue pertinenze

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 L aiuto fornito dalle tabelle... 3 2.2 Gestione dei manifesti di arrivo e di partenza... 4 2.3 Stampa del

Dettagli

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina Circolare n. 40 del 19 dicembre 2013 Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina INDICE 1 Premessa... 2 2 Dilazione ordinaria...

Dettagli

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO ANAGRAFICA DITTA PAG. 2 2- SECONDA OPERAZIONE: CREAZIONE FATTURA DAL NOSTRO SOFTWARE PAG. 6 1 1- PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI.

ASPETTI OPERATIVI TASI. Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. ASPETTI OPERATIVI TASI Tabella comuni La tabelle è stata implementata con diversi campi e prospetti utili allo sviluppo calcolo della TASI. Data pubblicazione delibera Aliq./Detr. TASI questo campo è fondamentale

Dettagli

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale

Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012. IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale Circolare N.170 del 4 Dicembre 2012 IMU. Pagamento del saldo anche con il bollettino postale IMU: pagamento del saldo anche con il bollettino postale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )

COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (artt. 52 e 59, decreto legislativo 15 dicembre 1997. n. 446,

Dettagli

SETTORE FINANZIARIO. Servizio Gestione Economica Finanziaria e Programmazione. del 02/12/2013 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

SETTORE FINANZIARIO. Servizio Gestione Economica Finanziaria e Programmazione. del 02/12/2013 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE Provincia di Bari Piazza Dott. Simone, 8 Tel. 080.3028311 Fax 080.3023710 Cod. Fisc. 82001050721 P. IVA 00862890720 E-Mail: info@comune.santeramo.ba.it Indirizzo Internet:

Dettagli

CU 2015. Le modalità alternative di rilascio

CU 2015. Le modalità alternative di rilascio Periodico informativo n. 57/2015 CU 2015. Le modalità alternative di rilascio Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la nuova Certificazione

Dettagli

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED Allegato alla Delib.G.R. n. 10/20 del 17.3.2015 Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED PREMESSA Le strutture ricettive devono adempiere all obbligo statistico verso

Dettagli

Precisazioni all utilizzo del programma

Precisazioni all utilizzo del programma Precisazioni all utilizzo del programma per il calcolo della rata di saldo conguaglio dell IMU 2012 1) Per calcolare la rata di saldo-conguaglio dell IMU con l ausilio del programma on line l utente deve

Dettagli

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015)

ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) Area Lavoro e Politiche Economiche Settore Economia e Politiche Negoziali Interventi a sostegno dell economia locale Bando ACCESSO AL CREDITO (determinazione dirigenziale n. 678 / 2015) ID BANDO BS0179

Dettagli

COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI CAPO DI PONTE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) E DELLA TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI (T.A.R.S.U.). Approvato

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti.

ISTRUZIONI GEAFER 2. Conclusa la registrazione, l utente potrà accedere al proprio profilo ed eventualmente modificare i dati inseriti. ISTRUZIONI GEAFER 2 L utente, per poter accedere ai bandi, deve effettuare la registrazione al sistema Geafer 2. Per problemi tecnici (ad esempio: in caso di smarrimento delle credenziali di accesso Login

Dettagli

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) 47.72.95 47.75.03 C.A.P. 13046 Fax (0161) 47.77.70 DETERMINAZIONE N 05 del 01/04/2014 SERVIZIO TRIBUTI OGGETTO: Affidamento

Dettagli

Manuale Attivazione Imprese

Manuale Attivazione Imprese TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE Manuale Attivazione Imprese Sezione Regionale Albo Gestori Lombardia C.C.I.A.A. Milano Ottobre 2014 1 Ecocerved Scarl - Sede di Bologna - Assistenza tecnica Agest Telematico

Dettagli

Allo scopo di agevolare i contribuenti è possibile pagare l I.C.I. con l F24 e usufruire di una serie di

Allo scopo di agevolare i contribuenti è possibile pagare l I.C.I. con l F24 e usufruire di una serie di COMUNE DI SERGNANO Provincia di Cremona Piazza IV Novembre, 8 26010 Sergnano CR Area Economico/Finanziaria Responsabile Servizio Finanziario/Tributi: Decé Arabella SERVIZIO TRIBUTI UFFICIO ICI Responsabile

Dettagli

IMU e TASI I TRIBUTI E LE SCADENZE DEL 2015. A cura dell Area II Programmazione Finanziaria e Tributi dirigente dott. Pino Erba

IMU e TASI I TRIBUTI E LE SCADENZE DEL 2015. A cura dell Area II Programmazione Finanziaria e Tributi dirigente dott. Pino Erba IMU e TASI I TRIBUTI E LE SCADENZE DEL 2015 A cura dell Area II Programmazione Finanziaria e Tributi dirigente dott. Pino Erba CHI DEVE PAGARE? L imposta Municipale Propria (I.MU.) deve essere pagata da

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI Con l approvazione dell Art.13 del D.L 201/2011 detto Decreto salva Italia, entrerà in vigore in via sperimentale, già a partire dal 01/01/2012, l IMU

Dettagli

SETTORE I Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO APPROVATO CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. R.G. 993 DEL 15/06/2015 RENDE NOTO

SETTORE I Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO APPROVATO CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. R.G. 993 DEL 15/06/2015 RENDE NOTO SETTORE I Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO APPROVATO CON DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. R.G. 993 DEL 15/06/2015 ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI COLLABORAZIONE

Dettagli

Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007

Versamenti F24 telematici. FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Versamenti F24 telematici FORUM PA 2007 Pagamenti elettronici nella PA Roma, 25 maggio 2007 Argomenti trattati Il sistema del versamento unificato: evoluzione Semplificazione del rapporto fisco/cittadino:

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

LA GESTIONE DEI TRIBUTI A PORTATA DI CLICK

LA GESTIONE DEI TRIBUTI A PORTATA DI CLICK LA GESTIONE DEI TRIBUTI A PORTATA DI CLICK CASSETTO TRIBUTARIO LA RIVOLUzIONE PER LA GESTIONE DEI TRIBUTI è il nuovo strumento per gestire on line le richieste di pagamento dell Ente, bollette, ingiunzioni,

Dettagli

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Rubiera. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Rubiera Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Delibera di C.C. n. 6 del 28/03/2012 INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 Abitazione

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO Alla CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA Ufficio Promozione, Via Montale, 27 36100 VICENZA da spedire via PEC all indirizzo cameradicommercio@vi.legalmail.camcom.it o tramite raccomandata A.R.(non sono ammesse

Dettagli

DOMANDA DI RIMBORSO. Direzione Risorse Finanziarie U.O. Tributi sugli immobili e Federalismo municipale

DOMANDA DI RIMBORSO. Direzione Risorse Finanziarie U.O. Tributi sugli immobili e Federalismo municipale I M U SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Comune di Rimini DOMANDA DI RIMBORSO Direzione Risorse Finanziarie U.O. Tributi sugli immobili e Federalismo municipale Via Ducale, 7-47921 Rimini tel. 0541 704631

Dettagli

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del.

Direzione Regionale. il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del. TS/CS (SC) Direzione Regionale CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE, DELLE SANZIONI E DEGLI INTERESSI

Dettagli

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO

TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO TRASMISSIONE TELEMATICA ISTANZE AGEST TELEMATICO Sezione Albo Gestori Rifiuti Regione Friuli Camera di commercio di Trieste Corso Avanzato Utenti Albo giugno 2013 1 Ecocerved Scarl Sede di Bologna Assistenza

Dettagli

Dentro la Notizia. 4 Giugno 2013

Dentro la Notizia. 4 Giugno 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 77/2013 GIUGNO/1/2013 (*) 4 Giugno 2013 CON IL DPCM DEL 29 MAGGIO 2013

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI DI SUPPORTO GESTIONE TARES AD HCS S.r.l. ALLEGATO A ) alla CONVENZIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE TARES

CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI DI SUPPORTO GESTIONE TARES AD HCS S.r.l. ALLEGATO A ) alla CONVENZIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE TARES CAPITOLATO SPECIALE SERVIZI DI SUPPORTO GESTIONE TARES AD HCS S.r.l. ALLEGATO A ) alla CONVENZIONE SERVIZI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE TARES Gestione TARES (rifiuti e servizi indivisibili) anno 2013 L affidamento

Dettagli

Comune di Santarcangelo di Romagna

Comune di Santarcangelo di Romagna Comune di Santarcangelo di Romagna Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) Guida al calcolo Servizio Fiscalità Locale Piazza Ganganelli, 1 47822 Santarcangelo di R. (RN) 0541/356.265 289 273 www.comune.santarcangelo.rn.it

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

COMUNE DI CARMIANO PROVINCIA DI LECCE PRIMO SETTORE - AFFARI GENERALI. Determinazione Originale del Responsabile ASSUNTA IN DATA 30/07/2014

COMUNE DI CARMIANO PROVINCIA DI LECCE PRIMO SETTORE - AFFARI GENERALI. Determinazione Originale del Responsabile ASSUNTA IN DATA 30/07/2014 Nr. Gen.: 420 Nr. Sett.: 89 COMUNE DI CARMIANO PROVINCIA DI LECCE PRIMO SETTORE - AFFARI GENERALI Determinazione Originale del Responsabile ASSUNTA IN DATA 30/07/2014 OGGETTO: Servizio di stampa, imbustamento

Dettagli

G.T.I.Win. Gestione Tributi Integrata

G.T.I.Win. Gestione Tributi Integrata G.T.I.Win Gestione Tributi Integrata I.C.I. - TA.R.S.U./T.I.A. T.O.S.A.P./C.O.S.A.P. LUCI VOTIVE PLANIMETRIE CATASTALI - DATI METRICI Consultazione Banca Dati Tributi attraverso la CARTOGRAFIA Progettato

Dettagli

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530

Via Martiri d Istia, 1 58020 Scarlino (GR) www.comune.scarlino.gr.it Partita Iva 00186560538 Codice Fiscale 80001830530 IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

Metodo Condomini e MultiDialogo

Metodo Condomini e MultiDialogo Metodo Condomini e MultiDialogo Cos è MultiDialogo? MultiDialogo è un servizio web fornito dall azienda NetBuilder Srl di Parma che si occupa di stampa, imbustamento, affrancatura ed invio di comunicazioni,

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 381 22.12.2014 Pagamento dell avviso bonario Categoria: Versamenti Sottocategoria: D imposta L'art. 3-bis del D.Lgs. 462/1997 dispone che le somme

Dettagli

INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili IONE PRINCIPALE E PERTINENZE CHI PAGA LA TASI LA NORMA prevede, in linea generale, che sono soggetti passivi della TASI i possessori ovvero i detentori

Dettagli

LA NUOVA PROCEDURA I.C.I.

LA NUOVA PROCEDURA I.C.I. presenta LA NUOVA PROCEDURA I.C.I. Gentili Amministratori, l accertamento della corretta posizione dei contribuenti, il rilevamento e la normalizzazione di evasori ed infedeli, appresentano per l Ente

Dettagli