L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute"

Transcript

1 Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi

2 La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione in Liguria (L.R. 42/2006) Partecipano (art. 3) Regione Liguria Aziende Sanitarie e Ospedaliere liguri; Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente Ligure (ARPAL); Agenzie ed Enti a finanza derivata regionale

3 La strategia Piano Triennale per la Società dell informazione Sezione Piano della Sanità Elettronica (DCR 1/09) Definisce le priorità di intervento Stabilisce le modalità di attuazione Identifica un assetto organizzativo a supporto del Piano

4 La strategia Piano di Sanità Elettronica regionale Parte integrante del Programma Triennale di Sviluppo della Società dell informazione Raccordato con il Piano Sanitario Regionale Raccordato con il Piano Nazionale di Sanità Elettronica Coerente con lo sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario Nazionale (NSIS)

5 La strategia Piano di Sanità Elettronica regionale gli obiettivi Definire principi generali Rafforzare la funzione di governo Supportare il governo clinico Erogare servizi al cittadino i servizi condividono un'infrastruttura abilitante

6 La strategia Piano di Sanità Elettronica regionale la struttura Livello 4 - Governance piano operativo gruppi di lavoro raccordo con tavoli nazionali agenzia regionale sanitaria centri di competenza Livello 3 - Percorsi di diagnosi e cura Processi assistenziali - Reti survey gravidanza prima infanzia screening anziani patologie croniche Livello 2 - Gestioni operative servizi semplici a operatori e cittadini prescrizione elettronica prenotazione elettronica pagamento elettronico conto corrente salute cartella clinica assistenza territoriale data warehouse processo amministr. cruscotto direzionale percorsi specifici tele medicina emergenza sistemi amm.vi ASL/AO laboratorio virtuale Livello 1 - Infrastruttura abilitante Piattaforma comune operativa sistema IAM anagrafe operatori anagrafe assistibili anagrafe assistiti HW e rete TLC firma digitale sistemi di refertazione elettronica portali e-learning

7 La strategia Accordo integrativo regionale tra regione liguria e le oo. ss. dei medici di medicina generale (31/1/2008) ASL e Regione mettono a disposizione dei medici (in via sperimentale) accesso ai servizi ASL su area dedicata carta di firma digitale, per assicurare la sicurezza dell identificazione di chi accede ai servizi on-line sistema di prenotazione a CUP, comprensivo di formazione del personale a ciò adibito consultazione dei referti/fascicoli del paziente varie funzioni aggiuntive, da definire (consultazione anagrafe pazienti, consultazione cedolino, ecc.) area riservata per comunicazioni varie

8 La strategia Legge Regionale che costituisce il CCS (n. 57 del 25/11/09) Articolo 59 ter (Istituzione del Fascicolo Sanitario Personale) 1. E istituito, a livello regionale, il Fascicolo Sanitario Elettronico Personale, denominato Conto corrente salute quale strumento di condivisione informatica, da parte di distinti organismi o professionisti operanti in ambito sanitario, di dati e documenti sanitari che vengono formati, integrati e aggiornati nel tempo da più soggetti, al fine di documentare in modo unitario e completo i diversi eventi sanitari riguardanti un medesimo individuo. 2. Il Fascicolo Sanitario Elettronico Personale ha le seguenti finalità: a) offrire un migliore processo di prevenzione, diagnosi e cura, attraverso la condivisione degli eventi sanitari da parte dei professionisti o organismi sanitari che assistono l'interessato; b) supportare le attività di valutazione dell assistenza sanitaria anche a fini epidemiologici, in conformità alla normativa di settore e assicurando la riservatezza dei dati personali. 3. La Giunta regionale integra le disposizioni del regolamento regionale 1/2006 disciplinando le modalità di raccolta e trattamento dei dati anagrafici e sanitari di cui al comma 1 nel rispetto e con le modalità stabilite dalle disposizioni vigenti, in modo da garantire la tutela della riservatezza dei dati personali..

9 Cos è il CCS Conto Corrente Salute Il cittadino può aprire presso la propria ASL un Conto Corrente Salute personale dove, se avrà fornito le necessarie autorizzazioni, potranno essere depositati i dati sanitari che lo interessano al fine di migliorare le attività di diagnosi e cura, la ricerca di dati in caso di emergenza e la conservazione dei documenti prodotti dalle strutture che erogano prestazioni sanitarie servizio offerto dall Azienda Sanitaria Locale agli assistiti del territorio di competenza attivabile solo su richiesta di ogni singolo cittadino alimentato da tutte le strutture

10 Chi usa il CCS Il cittadino può aprire presso la propria ASL un Conto Corrente Salute personale dove, se avrà fornito le necessarie autorizzazioni, potranno essere depositati i dati sanitari che lo interessano al fine di migliorare le attività di diagnosi e cura, la ricerca di dati in caso di emergenza e la conservazione dei documenti prodotti dalle strutture che erogano prestazioni sanitarie Il cittadino: Consultazione Consensi alla consultazione e oscuramenti attivabile solo su richiesta di ogni singolo cittadino alimentato da tutte le strutture

11 Cosa fa il CCS Principali funzioni Apertura del Conto Corrente Salute Deposito di un documento sanitario Consultazione del Conto Corrente Salute Modifica del consenso del Conto Corrente Salute Chiusura del Conto Corrente Salute Comunicazioni Servizi accessori

12 A che punto siamo Come funziona il CCS CPR Aziendale

13 A che punto siamo Come funziona il CCS CPR Aziendale CPR Aziendale CCS Indice Regionale dei CCS CCS feeder CCS feeder ASL CCS feeder CCS CCS feeder CCS feeder CPR Aziendale CPR Aziendale

14 CCS e architettura IBIS A che punto siamo CCS e IBIS Il CCS si colloca nell architettura distribuita 2 (caso Regione B) con un registry e un repository per ogni Azienda Sanitaria Locale

15 A che punto siamo Da dove siamo partiti Sperimentazione sul territorio di ASL4 Avvio sperimentazione : fine 2006 MMG sperimentatori : 3 Conti Corrente Salute aperti: 2000 MMG che hanno pubblicato: 10 MMG con pazienti aventi CCS: 80 documenti pubblicati da ASL4: 8500 documenti pubblicati da MMG: 900 consultazioni dei cittadini: 1500 consultazione medici 1300

16 A che punto siamo Referti firmati digitalmente (totale regionale) SDO Lettere Dimissione Ambulatori P.S. Anatomia Patologica Laboratorio Radiologia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% referti firmati digit. 3,898,727 43% referti non firmati digit. 5,160,532 57%

17 A che punto siamo Referti sui dossier Aziendali (totale regionale) SDO Lettere Dimissione Ambulatori P.S. Anatomia Patologica Laboratorio Radiologia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% referti presenti su dossier 2,105,487 23% referti non presenti su dossier 6,953,772 77%

18 A che punto siamo A che punto siamo fine 2009: inizio sperimentazione versione beta su un ambito limitato (2 Aziende pilota, circa 10 MMG e 2000 conti) nel corso del 2010: Sperimentazione a livello regionale completamento degli aspetti normativi (linee guida, informativa, consenso, governance) allargamento progressivo della sperimentazione a tutte le Aziende Inizialmente considerati i referti di laboratorio di analisi, radiologia, pronto soccorso, invalidità civile (solo ASL) e la scheda di dimissione ospedaliera (quando possibile, la lettera di dimissione).

19 A che punto siamo Considerazioni finali Aspetti normativi, linee guida, informativa e consenso Governance del fascicolo Elementi di riflessione Fascicolo e consegna referti. Il Fascicolo viene percepito come strumento di consegna referti: sono tuttavia servizi differenti (es., consegna tramite un medico) Accesso al Fascicolo da parte di medici (non MMG). Il CCS richiede (anche) un identificatore dell'evento in base al quale tale accesso è richiesto (es., n. cartella di P.S., id. scheda 118)

20 Grazie per l'attenzione Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

Monitoring healthcare in Regione Liguria

Monitoring healthcare in Regione Liguria Regione Liguria Monitoring healthcare in Regione Liguria One Conference - Turin, may 30 th 2012 Piergiulio Maryni The strategy Three-year plan for the Ligurian Information Society Healthcare Section Defines

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

FSE in Liguria: Conto Corrente Salute

FSE in Liguria: Conto Corrente Salute FSE in Liguria: Conto Corrente Salute Maria Franca Tomassi Regione Liguria - Settore Sistemi Informativi e Telematici Cristina Ulivi ASL4 Chiavarese - Settore Analisi e Progettazione Sistemi Informativi

Dettagli

Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia

Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia ing. Vito Bavaro email: v.bavaro@regione.puglia.it Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi Servizio Accreditamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN» «L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN» Ing. Stefano van der Byl DIGITAL AGENDA FOR EUROPE Indicator (including breakdown and unit) for acute hospitals Broadband connection > 50Mbps (in % of hospitals)

Dettagli

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari l azienda a informa la legge sulla privacy e il trattamento assistenza domiciliare prestazioni farmaceutiche visita specialistica assistenza residenziale pronto soccorso ricovero in ospedale FASCICOLO

Dettagli

SISS IL SISTEMA AL SERVIZIO DELLA SANITÀ AO DESENZANO DEL GARDA

SISS IL SISTEMA AL SERVIZIO DELLA SANITÀ AO DESENZANO DEL GARDA SISS IL SISTEMA AL SERVIZIO DELLA SANITÀ AO DESENZANO DEL GARDA Sommario Introduzione Le finalità del progetto CRS-SISS e il ruolo di Regione Lombardia Aspetti tecnico-organizzativi del Progetto Servizi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema Gara Medir Pubblicazione del bando: Agosto Settembre

Dettagli

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO APSS e ACCREDITATE Fascicolo sanitario elettronico

Dettagli

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR

IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR IL PROCESSO DI ADOZIONE DEL SISTEMA LUMIR Il presente manuale contiene le informazioni e le indicazioni necessarie alla predisposizione organizzativa e tecnologica per l adozione del sistema LuMiR. Roma,

Dettagli

Le strategie di Regione Liguria per la sanità elettronica

Le strategie di Regione Liguria per la sanità elettronica Le strategie di Regione Liguria per la sanità elettronica Iniziative in atto: L attività istituzionale dell Assessorato e la partecipazione ai progetti e ai tavoli nazionali Le iniziative in atto con le

Dettagli

Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia

Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia Assessorato al Welfare e alle Politiche della Salute Bari, 16 luglio 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico L'art. 12 del D.L. 179 del 18 ottobre

Dettagli

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte 1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte IL SISTEMA INFORMATIVO VISTO DALLA REGIONE PIEMONTE Dott. Domenico Nigro - Direzione regionale Sanità 24 Maggio 2008

Dettagli

INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali)

INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali) INFORMATIVA SUL SERVIZIO CONTO CORRENTE SALUTE (ai sensi dell Art. 13 Dgls 196/2003, Codice in materia di protezione di dati personali) Gentile Signora / Gentile Signore, desideriamo informarla sulle finalità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni

ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni ICT Sanità in Regione Piemonte: stato dell arte e possibili evoluzioni Carla Gaveglio Direttore Soluzioni Applicative per la Salute CSI Piemonte Giugno 2014 1 Contesto di riferimento 2 Contesto di riferimento

Dettagli

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90

Dettagli

Internet e medici di famiglia in rete

Internet e medici di famiglia in rete Internet e medici di famiglia in rete Bologna 25-26 febbraio 2008 Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. Mauro Moruzzi - Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. 1 La profonda innovazione proposta

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA

CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia Lidia Di Minco Direttore Ufficio Nuovo Sistema Informativo

Dettagli

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante alla costruzione di una architettura regionale e-health

Dettagli

La rete SOLE ed il Fascicolo Sanitario Elettronico: realizzazione dell interoperabilità nella Regione E-R

La rete SOLE ed il Fascicolo Sanitario Elettronico: realizzazione dell interoperabilità nella Regione E-R La rete SOLE ed il Fascicolo Sanitario Elettronico: realizzazione dell interoperabilità nella Regione E-R ANTILOPE SUMMIT REGIONALE SULL INTEROPERABILITA Treviso 18 Giugno 2014 Stefano Micocci - Cup2000

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale. Paolo Zilioli Sistemi Informativi Istituto Europeo di Oncologia Roma Fortum PA - 2011 Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna

Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna Il Progetto SOLE - Sanità On LinE e gli standard Stefano Micocci e Marco Devanna CUP 2000 15 settembre 2010 SOLE-100206 Di cosa parleremo

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici

Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici Il Fascicolo Sanitario Elettronico nel progetto Rete dei Medici ForumPA 2007: Innovazione & Salute Roma, 21 maggio 2007 Katia Colantonio Responsabile Sanità Elettronica Innovazione Italia S.p.A. Agenda

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future

L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future Dott. Pietro Paolo Faronato Direttore Generale Azienda ULSS 1 Belluno Padova, 27 settembre 2013 1 Verso la Sanità Digitale Sanità

Dettagli

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) La tua guida per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) GESTIONE ACCESSO SEMPLIFICATO AI SERVIZI (GASS) Di cosa si tratta? È una nuova modalità di accesso online ai servizi socio-sanitari, tramite

Dettagli

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE)

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO (FSE) Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI CON DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO (DSE) E/O CON FASCICOLO SANITARIO

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Il consenso nel progetto SOLE

Il consenso nel progetto SOLE Il consenso nel progetto Alessia Orsi Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Roma, 13 dicembre 2010 1 2 3 4 5 Circolare regionale 6/2009 Consenso e FSE Flusso base Architettura

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù

www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù www.ospedalebambinogesu.it il Portale Sanitario Pediatrico dell Ospedale Bambino Gesù Massimiliano Manzetti Direzione Sistemi Informativi e Organizzazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù I Seminario Sicurezza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Antonina Ristagno Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Udine, 11 giugno 2013 La conservazione: obiettivi Fin dal 2005, anno della prima stesura del Codice

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana

Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR : Toscana Alessandra Morelli Regione Toscana Trento, 21 marzo 2014 AGENDA Il Sistema Sanitario della Toscana (SST) Obiettivi e strumenti Sistema ICT Il progetto

Dettagli

Trovare un PC Trovare un programma Costi elevati Manutenzione

Trovare un PC Trovare un programma Costi elevati Manutenzione L informatica in Medicina Generale Convegno Quadri FIMMG Santa Tecla, 3 5 Maggio 2012 ANNI 80 Le sfide Trovare un PC Trovare un programma Costi elevati Manutenzione ANNI 90 Le sfide L associazionismo La

Dettagli

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Affrontare le sfide del sistema socio-sanitario I sistemi socio-sanitari sono

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

PADDI. Piattaforma per l'analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità. Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati

PADDI. Piattaforma per l'analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità. Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati PADDI Piattaforma per l'analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità Direzione Salute Centro di Competenza Trattamento Dati PADDI Piattaforma Analisi Dati Decisionali Integrati è il punto di accesso,

Dettagli

OPPORTUNITA PER CITTADINI E IMPRESE

OPPORTUNITA PER CITTADINI E IMPRESE Comune di Novara AZIENDA SANITARIA LOCALE N.13 NOVARA L INNOVAZIONE A NOVARA: OPPORTUNITA PER CITTADINI E IMPRESE UTILIZZI IN SANITA L ESPERIENZA NELL ASL N. 13 DI NOVARA Novara, 25 novembre 2005 Faletti

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed

Dettagli

ICT in sanità: il percorso del futuro

ICT in sanità: il percorso del futuro ICT in sanità: il percorso del futuro Saronno, 18 Febbraio 2009 L di Busto Arsizio I Presidi ospedalieri di: Busto Arsizio Saronno Tradate Alcuni dati dimensionali 3 Presidi Ospedalieri: Busto Arsizio,

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

Manuale Operatore Punto Assistito Salute. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

Manuale Operatore Punto Assistito Salute. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Manuale Operatore Punto Assistito Salute FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Versione 3.0.0 1 Sommario Introduzione 3 Autenticazione e accesso 3 Scelta ruolo 6 Ricerca del cittadino 6 Homepage del FSE

Dettagli

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Le Linee nazionali di indirizzo per la Telemedicina Sergio Pillon

Dettagli

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA)

FORMAZIONE COMUNICAZIONE E. Relatore: ing. Alberto Bruno CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 NAPOLI (NA) COMUNICAZIONE E CONVENTION CO.S. 22 GIUGNO 2013 FORMAZIONE Relatore: ing. Alberto Bruno PROGRAMMA : Introduzione Sito Co.S. Sito HOC s.r.l. MedicalRetail Consulenza on-line Scuola Management Rete consulenti/promotori

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Validità legale della cartella clinica informatizzata

Validità legale della cartella clinica informatizzata Validità legale della cartella clinica informatizzata Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Lo scenario normativo Fascicolo

Dettagli

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Agenda 1 Obiettivi strategici 2 Metodologia 3 Risultati 4 Conclusioni Agenda 1 Obiettivi

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU40 03/10/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 17 settembre 2013, n. 14-6361 Recepimento delle "Linee Guida nazionali per la dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE 8. Disposizioni attuative. Con il decreto ministeriale di cui al precedente punto 3.3. verranno individuate le priorita' cui i progetti strategici dovranno ispirarsi, le modalita' di presentazione degli

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO REGIONALE L.R. n.18 del 19 luglio 2013 Semplificazioni in materia di rilascio di certificazioni di idoneità all attività sportiva agonistica Integrazioni alla Legge Regionale n. 26 del 9 agosto

Dettagli

Il piano egov 2012 - obiettivo salute -

Il piano egov 2012 - obiettivo salute - Il piano egov 2012 - obiettivo salute - Paola Tarquini Ufficio Studi e progetti per l innovazione digitale Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l innovazione tecnologica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 16 ottobre 2015 Indice dei contenuti La sostenibilità

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Venezia - Convegno GISCi 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING. il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS)

Venezia - Convegno GISCi 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING. il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS) Venezia - 2010 I PROGETTI DI RICERCA DEL MINISTERO DELLA SALUTE E LO SCREENING il Data Warehouse degli screening oncologici (ONS) Antonio Ponti, Gregorio Mercurio CPO Piemonte, CNR Napoli 1 Indice della

Dettagli

ADOZIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

ADOZIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO REGIONE BASILICATA ADOZIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Genesi: progetto RMMG Il progetto LUMIR prende vita dal Programma generale Rete dei Medici di Medicina

Dettagli

Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo 2014. Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia

Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo 2014. Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia Dal taccuino al Personal Health Record Trento, 21 marzo 2014 Caso di studio nazionale sul Taccuino e PHR: Lombardia Chiara Penello Direzione Generale Salute Il SISS Sistema Informativo Socio sanitario

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo

PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo PROGETTO GIPSE Presentazione e Piano Esecutivo Prima emissione: Aprile 1999 I N D I C E 1. PRESENTAZIONE GENERALE DEL PROGETTO GIPSE...2 1.1 Obiettivi... 2 1.2 Partner... 2 1.3 Il ruolo dei partner...

Dettagli

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Agenda digitale italiana Sanità digitale Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali

Torino, 24/05/2007. Flussi Regionali. Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità. 24/05/07 Carraro Paolo Flussi Regionali Torino, 24/05/2007 Flussi Regionali Carraro Paolo CSI Piemonte - Direzione Sanità Definizione di Flusso Situazione attuale SIS Sistemi Informativi su Flussi Massivi Sistemi Informativi di Processo Altri

Dettagli

Alberto Zanobini. Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Alberto Zanobini. Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Carta Sanitaria Elettronica della Regione Toscana Il ruolo della FAD in un progetto a valenza regionale Alberto Zanobini 1 Il progetto Carta Sanitaria Elettronica della RT Il progetto CSE si propone di

Dettagli

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione)

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione) Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione) Il sottoscritto aderente diretto garantisce che il trattamento dei dati personali viene espletato nel rispetto delle disposizioni previste

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna 800 033 033 L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna Il servizio informativo che ti dice: dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi e di assistenza IL NUMERO VERDE

Dettagli

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli

Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli Servizi di Radiologia Avanzata con rete GARR: L esperienza del Pascale di Napoli Dr. Sergio Venanzio Setola Radiologia I.N.T. Fondazione G.Pascale Napoli ssetola@sirm.org La Fondazione G. Pascale L'Istituto

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net Nuove opportunità di integrazione in campo sanitario nella riorganizzazione delle cure territoriali Seminario di approfondimento e progettazione Milano: 7-febbraio-2013 I sistemi informativi a supporto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico

Fascicolo Sanitario Elettronico Consiglio Nazionale delle Ricerche Fascicolo Sanitario Elettronico «La roadmap e l accelerazione in atto» Ing. Stefano van der Byl Ing. Mario Ciampi Fascicolo Sanitario Elettronico 1/2 «Il FSE è l insieme

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli