LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi S. (a cura di) / Dughera A. (a cura di) Casa editrice: SEI Testi adottati: La letteratura volumi Autori: Baldi Guido / Giusso Silvia / Razetti Mario / Zaccaria Giuseppe Casa editrice: Paravia Letteratura Volume 4 L'età del Romanticismo -Aspetti generali del Romanticismo europeo; -Il movimento romantico in Italia. -Alessandro Manzoni Cenni biografici; La concezione della storia e della letteratura dopo la conversione La funzione della letteratura: render le cose "un po' più come dovrebbero essere" (Epistolario); Il romanzesco e il reale (Lettre a M. Chauvet); Storia e invenzione poetica (Lettre a M. Chauvet); L'utile, il vero, l'interessante (Lettera sul Romanticismo). Gli Inni Sacri: La Pentecoste. La lirica patriottica e civile: Il cinque Maggio. Le tregedie: Il conte di Carmagnola; L'Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi; Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia; Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi: La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale. -Giacomo Leopardi Cenni biografici; Il pensiero; La poetica del "vago e indefinito": La teoria del piacere (Zibaldone); Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza (Zibaldone); Indefinito e infinito (Zibaldone); Il vero è brutto (Zibaldone); Teoria della visione (Zibaldone);

2 Il giardino sofferente (Zibaldone). I Canti: L'infinito; La sera del dì di festa; Alla Luna; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'asia; La ginestra o il fiore del deserto ( I, III e VII strofa). Le Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese; Cantico del gallo silvestre. Volume 5 -L'età postunitaria (strutture politiche, economiche e sociali; le ideologie; gli intellettuali) La Scapigliatura. Il Naturalismo francese: Edmond e Jules de Goncourt: Un manifesto del Naturalismo; Emile Zola: Lo scrittore come "operaio" del progresso sociale. Il Verismo Italiano: Luigi Capuana: Scienza e forma letteraria: l'impersonalità; Giovanni Verga: I romanzi pre-veristi: Arte, banche e imprese industriai (Prefazione "Eva"); La svolta verista; Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: Impersonalità e "regressione" (Prefazione "L'amante di Gramigna"); "L'eclisse" dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato. L'ideologia verghiana Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Vita nei Campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo; La Lupa. Il Ciclo dei Vinti: I Malavoglia: "I vinti" e la "fiumana del progresso" (Prefazione "I Malavoglia"); Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (fino al rigo 15); La conclusione del romanzo (dal rigo 110 a 137). Mastro don-gesualdo. Il Decadentismo (Lo scenario: cultura e idee) Charles Baudelaire: Corrispondenze (I fiori del male)

3 Gabriele D'Annunzio: L'estetismo e la sua crisi: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (Il Piacere). I romanzi del superuomo: Il programma politico del superuomo (Le vergini delle rocce, libro I,passim). Le Laudi: La sera fiesolana (Alcyone); La pioggia nel pineto (Alcyone). Il periodo notturno. Giovanni Pascoli: La visione del mondo; La poetica: Una poetica decadente (da Il Fanciullino). L'ideologia politica I temi della poesia pascoliana; Le raccolte poetiche: Myricae: X Agosto; L'assiuolo; Novembre; Temporale; Il lampo; Il tuono. Poemetti: Nella nebbia; La siepe. Canti di Castelvecchio: Nebbia; La mia sera; Il gelsomino notturno. Volume 6 -Il primo Novecento: La stagione delle avanguardie: I Futuristi: Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo; Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista; La lirica del primo Novecento in Italia I Crepuscolari: Sergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale. Guido Gozzano:La signorina Felicita, ovvero la felicità(vv. 1->30; 79->90; 133->156). Guido Gozzano: Totò Merumeni. I Vociani: Camillo Sbarbaro: Taci, anima stanca di godere.

4 Camillo Sbarbaro: Talora nell'arsura della via. Italo Svevo: Cenni biografici; La cultura di Svevo; Il primo romanzo: Una Vita Le ali del gabbiano (tratto da cap. VIII). Senilità: Il ritratto dell'inetto (tratto da cap.1). La coscienza di Zeno: La profezia di un'apocallise cosmica (tratto da cap.viii). Luigi Pirandello: Cenni biografici; La visione del mondo; La poetica: Un'arte che scompone il reale (tratto da L'umorismo); Le poesie e le novelle: La trappola (tratto da Novelle per un anno); Ciaulà scopre la luna (tratto da Novelle per un anno); I romanzi: L'esclusa; Uno, nessuno e centomila Una crisi di identità (tratto dal libro I); I quaderni di Serafino Gubbio operatore; Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta e la "lanterninosofia" (tratto da capp. XII e XIII). Gli esordi teatrali e il periodo grottesco. La poesia pura: Umberto Saba: Il Canzoniere: I fondamenti della poetica, i temi principali, le caratteristiche formali. La Capra (sez. Casa e Campagna). Giuseppe Ungaretti: Noia; Veglia; Soldati; San Martino del Carso. Eugenio Montale: Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Gloria del disteso mezzogiorno; Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri.

5 Divina Commedia: Paradiso, canti: I III VI Palermo, lì Firma docente Firme alunni

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Programma di Lingua e Letteratura Italiana Anno Scolastico 2018-2019 Classe V G Prof. Francesco Lambiase Libri di testo: G. Baldi,

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE DI VERIFICA Il Romanticismo europeo e italiano

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La melanconia Romantica e l'ansia d'assoluto Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico 2015-2016. Classe VD. L'Età del Romanticismo La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo August Willhelm Schlegel La "melanconia"

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS Lingua e Letteratura italiana Prof. Barbara Battistolli Relazione finale del docente 1. Premessa Conosco la classe da quattro anni, nel corso dei quali si è dimostrata

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2013/2014 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Scuotto Teresa MATERIA: Italiano Classe 5 Sezione E OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze)

Dettagli

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico Docente: Prof.ssa Patrizia Scirè Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO - CLASSE V D Testo in adozione Baldi, Giusso, Razetti,

Dettagli

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari LICEO STATALE G.M. COLOMBINI ESAME DI STATO 2018/2019 CLASSE V SUC PROGRAMMA DI I ITALIANO IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari A. Schlegel, La melanconia

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2018-2019 prof. Elena Benucci Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ASA Indirizzo: SA Materia:

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 5^C A.s. 2018-19 Docente: Fabio Rizzi vol. 4, Introduzione storico culturale al Romanticismo, 168-175; 178; 184-192. Il movimento romantico in Italia,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento,art.5;O.M.38art.6) Annoscolastico2015 2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe:5A Indirizzo:economicosociale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE (0962.905731 0962.20922 Codice

Dettagli

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 La Divina Commedia di Dante Il tema del viaggio. Lingua e stile del Paradiso. Il sesto

Dettagli

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17) SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Liceo Scientifico Albert Einstein

Liceo Scientifico Albert Einstein Liceo Scientifico Albert Einstein Programma di Italiano classe V D Anno scolastico 2013/14 Professoressa A. Corradino ROMANTICISMO - Caratteri generali - Il Romanticismo tedesco: lo Sturm und Drang - Il

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2016-2017 CLASSE VH Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi : conoscenza complessiva del romanzo

Dettagli

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Svolto nella classe V sez. B Docente: Prof. Rosaria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico 2018-2019 L ETA DEL ROMANTICISMO Il Romanticismo: caratteri generali Giacomo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA. Anno scolastico classe V E. Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA COLLE VAL D ELSA Anno scolastico 2016-2017 classe V E Docente: prof.ssa ROBERTA OLMASTRONI PROGRAMMA DI ITALIANO (basato sul testo in uso, Il piacere dei testi, a cura

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

ISTITUTO MAGISTRALE G.M. COLOMBINI PIACENZA ESAME DI STATO ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali (ripasso) U. Foscolo: Dei Sepolcri (vv. 1-90; 165-295) ESAME DI STATO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SU A IL ROMANTICISMO

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5E Indirizzo:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico 2015-2016. Classe VM. L'Età Napoleonica Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Johann Joachim Winckelmann La Statua di Apollo Thomas Gray

Dettagli

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17) SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Anno scolastico 2014/2015 ISIS Pagano - Bernini Classe V G REL INT Programma d Italiano Insegnante M. Pascotto Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Cap I : La situazione economica

Dettagli

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Programma di Italiano VAs Anno scolastico Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della

Dettagli

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019 Programma di Letteratura italiana Classe V A Liceo Scientifico A.S. 2018/2019 Giacomo Leopardi Dallo Zibaldone: La teoria del Piacere (165-172) Il vago, l indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Liceo Scienti fico I. Nievo, classe 5 B a.s. 2016-2017, prof. Francesca De Lorenzi LIBRI DI TESTO IN USO: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione,

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Romanticismo europeo e italiano CONTENUTI Ripasso delle linee essenziali

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana Testo: Luperini - Cataldi Il nuovo La scrittura e l interpretazione - voll. 5 e 6 - Palumbo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA ITALIANO INSEGNANTE Alessandra Capponi CLASSE V A Scientifico Testi in adozione: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018-2019 cl. VC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. E, F Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO I. CALVINO - CITTÀ DELLA PIEVE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VC Anno 2018/2019. Prof. Iuri Angeli. Storia della letteratura

LICEO SCIENTIFICO I. CALVINO - CITTÀ DELLA PIEVE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VC Anno 2018/2019. Prof. Iuri Angeli. Storia della letteratura LICEO SCIENTIFICO I. CALVINO - CITTÀ DELLA PIEVE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VC Anno 2018/2019 Prof. Iuri Angeli Storia della letteratura L ETÁ DEL ROMANTICISMO - Aspetti generali del Romanticismo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. VC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. E, F Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19

Liceo Scientifico Statale Teresa Gullace Talotta  Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19 Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19 Classe V sez: B PROGRAMMA Dl ITALIANO svolto fino al 15 maggio 2019 IL ROMANTICISMO in Europa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa. Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s.

Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa. Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s. Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s. 2016/2017 Programma di Letteratura Italiana Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE V SEZIONE G Programma di Materie Letterarie Prof. Annamaria De Annuntiis Baldi, Giusso Il piacere dei testi Edizioni Paravia. L età napoleonica.

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI Libri di testo ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI G. Baldi, S. Razzetti.M. Razzetti, La letteratura vol.

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018 LETTERATURA Testo Langella, Frale, Gresti, Motta: LETTERATURA.IT 3A 3B Giacomo Leopardi - Vita e opere: sintesi dal sito Pearson letteratura.it - I grandi

Dettagli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli con annessa sezione Scientifica piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 info@parentucelli.it PROGRAMMA DI ITALIANO (docente Maria

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA N. ore svolte sul totale delle previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Romanticismo A. Manzoni ore

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Programma svolto. DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Cunsolo Margherita CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2015/ /16

Programma svolto. DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Cunsolo Margherita CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2015/ /16 Programma svolto DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Cunsolo Margherita CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2015/ /16 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 Prof.ssa Papini

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo Testi in uso: Anna Rosa Guerriero, Nara Palmieri, Scenari - Volumi 2, 3a, 3b Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso - edizione a scelta. Programma

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.655306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Liceo C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico Classe V H linguistico Docente: Elisabetta Crivellin

Liceo C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico Classe V H linguistico Docente: Elisabetta Crivellin Liceo C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico 2017-2018 Classe V H linguistico Docente: Elisabetta Crivellin PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA Libri di testo Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere

Dettagli

PROFILO DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2014/24015 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: STEFANO AMBROSINI CLASSE: V a SEZ. A/C.A.T. PROFILO DELLA CLASSE La classe ha dimostrato un interesse più che

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia. Curricula Lettere moderne e Cultura teatrale. Anno accademico

Facoltà di Lettere e Filosofia. Curricula Lettere moderne e Cultura teatrale. Anno accademico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Programma di Letteratura italiana II Prof. Pasquale Voza I modulo Facoltà di Lettere e Filosofia Curricula Lettere moderne e Cultura teatrale Anno accademico 2009-10 (9 crediti

Dettagli

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AT ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. GIOVANNI NARDINI Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. ALESSANDRO MANZONI. La

Dettagli

Argomenti svolti: GIACOMO LEOPARDI. LA SCAPIGLIATURA (cenni) p.31

Argomenti svolti: GIACOMO LEOPARDI. LA SCAPIGLIATURA (cenni) p.31 Argomenti svolti: Nel mese di settembre e ottobre si sono rivisti alcuni argomenti trattati in quarta, quali Neoclassicismo e Romanticismo. E stato affrontato lo studio di Manzoni ( Adelchi, Promessi sposi),

Dettagli