Descrizione. versione 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione. versione 6"

Transcript

1 Descrizione versione 6 XTOTEM è in continua evoluzione e può subire modifiche senza preavviso. Maggiori informazioni su Informazioni e suggerimenti: info@xfacile.it Alcune funzioni possono variare in base al browser utilizzato.

2 XTOTEM Pagina 2 Cos'è XTOTEM XFACILE XTOTEM è un sistema studiato per gestire Siti Internet e Pannelli Informativi. Con XTOTEM si possono disegnare e modificare siti anche molto complessi senza la necessità di conoscere linguaggi di programmazione e tecniche sofisticate. XTOTEM può essere installato presso qualsiasi Provider 1, come qualsiasi Sito Internet, o localmente senza alcun collegamento con Internet, anche condiviso fra più computer per essere usato come Pannello Informativo. Il Sito è sostanzialmente diviso in due parti, quello per la visualizzazione (il normale sito visibile al pubblico) e quello di gestione detto appunto XTOTEM. Perchè usare XTOTEM I Siti Internet tendono a diventare sempre più dinamici, cioè aggiornati frequentemente direttamente da parte degli Utenti. Un sistema di gestione del proprio Sito può essere programmato appositamente, ma il suo costo è molto elevato soprattutto se il sistema permette la modifica di tutte le pagine e non solo, come sovente accade, di alcune sezioni come ad esempio le news. XTOTEM è un sistema collaudato che permette la modifica di tutto il Sito, non solo l'aggiornamento di testi e immagini. L'enorme costo di sviluppo è però suddiviso fra molti Utenti e la programmazione ad hoc è limitata 1 Il Provider deve fornire supporto per il linguaggio ASP e per database secondoandard Microsoft Access. alle sole funzioni non previste... e sono realmente poche. Cosa si può fare con XTOTEM L'elenco che segue non può essere esaustivo, anche perchè XTOTEM è in costante evoluzione. Le principali funzioni sono: Disegno del Sito, delle Pagine e del sistema di Navigazione. Le pagine possono contenere testo, immagini, locandine, filmati, animazioni. Visibilità dei pulsanti o di qualsiasi porzione di pagina in base alle date di embargo o alla categoria di Utenti registrati. Si possono ad esempio disegnare Banner o intere sezioni visibili solo durante lo svolgimento di una manifestazione senza doversi ricordare di cancellarli a manifestazione conclusa. Gestione di Aree riservate ai soli Utenti registrati, con la possibilità di permettere la registrazione autonoma o meno e la modifica autonoma del Profilo Utente. Newsletter: invio agli Utenti registrati di ogni pagina del Sito, o pagine create ad hoc. Gestione semplificata delle News: basta inserire la Notizia in un apposito contenitore per vedere il suo titollo ed eventuale icona inserito automaticamente fra le News. Quando il Navigatore clicca sulla Notizia, la legge completamente. Potenti comandi da inserire nelle pagine per generere: moduli per la raccolta di informazioni, collegamenti a notizie del giorno o previsioni metereologiche, mappe satellitari, eccetera (al momento ce ne sono 16). Slide Show e gallerie immagini: una ventina di differenti sistemo per presentare immagini e filmati. Semplice Forum, Blog, gestione di oggetti in vendita. Aiuto e assistenza 10 pagine di aiuto sintetico, 300 pagine di manuale online il cui capitolo è riconosciuto automaticamente in base al contesto, possibilità di scrivere propri appunti online. Assistenza remota tramite Skype con possibilità di teleconferenza e visione di esempi.

3 XTOTEM Pagina 3 Come si presenta XTOTEM Le operazioni di aggiornamento più frequenti si possono fare direttamente dal Sito, dopo aver inserito le proprie credenziali. XTOTEM permette tutte le modifiche. Basta richiamare il proprio Sito aggiungendo /totem all'indirizzo, si presenta il programma che inizialmente richiede la propria User-id e la password. 1 3 Le pagine sono divise in quattro parti: 1. Pulsanti che accedono alle funzioni principali del programma 2. Pulsanti specifici della funzione scelta e, a destra, quelli per il sistema di aiuto 3. Struttura della sezione nella quale ci si trova (nella figura i pulsanti e le pagine del Sito) 4. Singole operazioni (Nell'esempio l'editor per modificare testi e immagini). Funzioni particolari Abbiamo progettato e realizzato XTOTEM, questo ci permette di poter facilmente inserire funzioni eventualmente non ancora previste in XTOTEM. La logica di xtotem 2 Molto semplice e molto potente. Per la maggior parte dei Siti ad ogni pulsante corrisponde una pagina ma, se il Sito è molto complesso, ci sono numerose funzioni che offrono la massima libertà di progettazione. All'interno delle pagine si possono inserire testi, immagini e particolari comandi, come ad esempio moduli per la richiesta di informazioni, filmati, presentazioni multimediali, mappe satellitari, eccetera. Pulsanti dipendenti Se necessario, alla pressione di un pulsante è possibile visualizzare altri pulsanti dipendenti, in modo da creare strutture complesse. 4 Menu I pulsanti si possono inserire in uno dei ben 30 menu previsti, che possono essere posizionati in un punto qualsiasi della pagina. Contenitori di news e cataloghi Sono previste pagine particolari dette contenitori per semplificare, ad esempio, la gestione delle news e dei cataloghi. E' sufficiente inserire una nuova pagina in un contenitore per vedere, sul Sito, il suo titolo elencato fra gli altri. Cliccando sul titolo si vede per intero la pagina. Stili Tutte le pagine utilizzano delle basi dette stili che contengono l'impaginazione e le parti comuni. E' sufficiente modificare lo stile per generare un nuovo Sito anche completamente differente dal precedente. Aree Un solo xtotem è in grado di gestire un numero virtualmente infinito di aree che sono da considerare come altrettanti Siti virtuali. Un'Area può ad esempio essere una lingua differente oppure una sezione particolare del Sito che si desidera tenere separata dal resto. Il sistema di aiuto di xtotem A destra della barra superiore sono presenti i comandi per richiamare la Guida Online; quando si entra in una sezione cliccando su un pulsante nella barra superiore, si apre automaticamente la descrizione sintetica dei pulsanti operativi Definisce dove visualizzare la Guida, all'interno di XTOTEM o in una finestra separata 2. Richiama la Guida (l'argomento più probabile in base al contesto) 3. Richiama una guida specifica per l'editor di testo 4. Permette di scegliere il capitolo desiderato della Guida 5. Permette di scrivere propri appunti Forniamo assistenza preferibilmente tramite Skype, che permette anche videoconferenze e la possibilità di far vedere il proprio computer all'interlocutore. Se necessario, naturalmente previa autorizzazione da fornire di volta in volta, possiamo prendere il controllo del computer dell'utente.

4 XTOTEM Pagina 4 Le funzioni principali di XTOTEM La barra superiore permette di accedere alle varie funzioni di xtotem. Facile Contiene una serie di procedure guidate per svolgere le più comuni funzioni utilizzate durante la manutenzione di un Sito, come ad esempio inserire, modificare o eliminare una news o inserire un'immagine. Si può richiamare anche direttamente dal Sito. Pagine e Pulsanti Permette di modificare la struttura dei pulsanti e il contenuto delle pagine. I pulsanti possono essere sempre visibili sul Sito oppure condizionati da date di embargo. E' in questo modo possibile predisporre pagine che saranno visualizzate solo in alcuni periodi (ad esempio la partecipazione ad una fiera). Possono anche essere condizionati dal riconoscimento del navigatore (user-id e password) in modo da creare aree riservate (intranet). Un potente editor on-line, del tutto simile al programma di scrittura abitualmente usato, permette di scrivere la pagina inserendo anche immagini e comandi complessi. menu a discesa, widget news, widget meteo, fumetto (anche molto complesso) al passaggio del mouse, contatore clic, orologio dinamico, modulo di richiesta informazioni, autenticazione utente, motore di ricerca all'interno del Sito, mappa satellitare, traduttore, codice HTML. Foto e contributi multimediali Le immagini e i contributi multimediali devono essere prima inviati su Internet per poter essere utilizzati (è uno standard di Internet), questa sezione si occupa del trasferimento. Basta selezionare sul proprio computer gli oggetti da trasferire (anche più di uno) e scegliere la cartella in cui inserirli sul Sito. Show E' una delle sezioni più potenti di xtotem che semplifica la complessa gestione delle presentazioni. Sono attualmente previsti 20 tipi di presentazioni fra cui: presentazioni automatiche, in cui le immagini scorrono in sequenza; menu a scorrimento di immagini; Gallerie in cui si vedono le miniature cliccando le quali s'ingrandiscono; panorami con scorrimento di immagini 360 e aree sensibili cliccabili; suoni e filmati; pagine scorrevoli per le news. L'inserimento delle singole immagini è particolarmente semplificato, basta selezionare le immagini, suddivise in cartelle, e premere un pulsante: Una particolare funzione, utile soprattutto per i Pannelli Informativi, permette di scorrere automaticamente le pagine in caso di inattività; quando il computer non è usato, il Sito si trasforma in uno schermo di presentazione. E' sufficiente toccare la tastiera (o lo schermo in caso di touch screen) per riprendere la normale funzione di navigazione. La sequenza della presentazione automatica può essere diversa da quella del normale Sito. Macro Le Macro (o Macro-comandi) sono particolari codici da inserire all'interno delle Pagine che si trasformano in oggetti visualizzati dal navigatore. Al momento sono previste 16 tipi di Macro, fra cui: Per ogni tipo di Show possono essere presenti parametri che ne aumentano la personalizzazione. Utenti xtotem ha una semplice gestione degli Utenti Registrati per permettere la realizzazione di aree riservate del Sito. E' possibile anche permettere la registrazione autonoma degli utenti attraverso il Sito e la modifica del proprio profilo.

5 XTOTEM Pagina 5 Gli Utenti possono appartenere a 10 gruppi cui è possibile inviare in automatico, via , qualsiasi pagina del Sito o pagine scritte ad hoc. Forum e Blog Sul Sito si possono inserire semplici Forum e Blog, caratterizzati dal fatto che i gestori possono essere differenti da quelli del Sito e che non devono accedere a XTOTEM per la loro gestione che avviene direttamente attraverso il Sito. Statistiche Sono disponibili Statistiche relative al giorno, al mese e all'anno selezionato. Stili E' la sezione dedicata all'aspetto grafico di pagine e pulsanti. Lo Stile di una pagina altro non è che una pagina di sfondo che contiene tutti gli elementi fissi di tutte le pagine del Sito: immagini, testi ma anche animazioni e Slide Show. Appositi codici indicano dove saranno inseriti i testi delle singole pagine e i menu di navigazione. E' inoltre possibile, per ogni stile, definire il tipo di carattere (ne sono disponibili diverse centinaia 1 ), dimensioni, colori, ombreggi, eccetera. Basta cambiare uno Stile per modificare globalmente tutte le pagine del Sito. Analogamente avviene per gli Stili dei Pulsanti che possono anche contenere immagini di sfondo diverse al passaggio del mouse e quando attivi. Opzioni In questa sezione si possono impostare parametri tecnici e soprattutto i dati relativi ai gestori del Sito. Ogni Gestore può appartenere ad una delle quattro categorie previste e, per ogni categoria, si possono definire i pulsanti di xtotem attivi. Caratteristiche di XTOTEM Numero virtualmente infinito di Aree Fino a 30 pulsanti principali da cui dipendono pulsanti in numero virtualmente illimitato Impaginazione anche diversa da pagina a pagina Fino a 30 Menu che si possono posizionare liberamente sulla pagina Possibilità di includere nelle pagine altre pagine Possibilità di inserire macro-comandi Tempo di permanenza delle pagine regolabile, anche diverso da pagina a pagina e se in visualizzazione automatica o manuale Possibilità di definire date di embargo Possibilità di limitare la visualizzazione ad una sola categoria di Utenti registrati Possibilità di inviare le pagine come agli Utenti Registrati Impaginazione con numerosi parametri fra cui colore e immagine di sfondo; tipo, colore e dimensione dei caratteri; ombreggiatura dei caratteri, eccetera. E' possibile avere Stili di pulsanti anche diversi per ciascuno e ogni Pagina può avere anche una diversa impaginazione Possibilità di personalizzare la visualizzazione dei pulsanti operativi per le categorie di Gestori Caratteristiche tecniche XTOTEM pro (per i Siti Internet) è installato presso un Provider Internet che supporti IIS, tabelle di tipo Access e linguaggio ASP Classic XTOTEM info (per i pannelli informativi) necessita di almeno un computer dotato del programma IIS (Internet Information Services, componente della maggior parte delle versioni di Windows) e di un browser Internet, gli altri eventuali computer collegati in rete cablata o wireless necessitano solo del Browser XTOTEM è realizzato in Classic ASP (Active Server Pages), VBScript, Javascript, Ayax e utilizza un database tipo standard Access 2000 (non necessita di alcuna licenza di Microsoft Access). 1 I Font aggiuntivi sono supportati solo dai browser più recenti.

6 XTOTEM Pagina 6 Garanzie Contenuto xtotem, utilizza un Database per la conservazione dei dati. In nessun caso potremo essere ritenuti responsabili delle informazioni contenute nel Database e/o nel Pannello Informativo e/o nel Sito. Il cliente è l unico responsabile delle informazioni utilizzate anche ai fini della legge 675/96 o di altre eventuali. Il cliente rimane titolare responsabile dei dati da lui utilizzati e si assume gli oneri di comunicazione al Garante della privacy, o a qualsiasi altro ente, qualora ve ne sia l obbligo. Modifiche Il cliente, alla installazione del programma e, se previsto, alla realizzazione del Pannello Informativo e/o del Sito, avrà diritto a 7 (sette) giorni per la verifica di congruità e di collaudo dello stesso. Allo scadere del periodo di collaudo il lavoro si riterrà approvato secondo il principio del silenzio assenso. Modifiche od integrazioni richieste dal cliente saranno fatturate a parte. Eventuali variazioni apportate personalmente dal cliente al codice, non espressamente da noi autorizzate per iscritto, comporteranno la cessazione della nostra responsabilità in relazione al programma e all'eventuale realizzazione del Sito. Proprietà xtotem resterà di nostra completa ed esclusiva proprietà ed è concesso in licenza d uso illimitata e non trasferibile secondo la formula stato in cui si trova. Se licenziatari del programma, potrete disporne senza alcuna limitazione solo per l'utilizzo e per eventuali copie di sicurezza. La licenza è attiva dal momento dell'avvenuto pagamento di quanto pattuito. Garanzie xtotem è garantito per un periodo di 30 giorni dalla data di consegna come funzionante in sostanziale conformità con la documentazione fornita. Eventuali malfunzionamenti riscontrati entro tale data saranno corretti gratuitamente. Sono escluse variazioni che saranno fatturate a parte. Non possiamo essere ritenuti responsabili di eventuali malfunzionamenti dei prodotti software (applicazioni d'utilizzo comune prodotti da terze parti rispondenti agli standard internazionali di qualità) utilizzati e di problemi d incompatibilità dei sistemi operativi, che possono ritardare, modificare tempi e i costi di realizzazione. E' compito del cliente verificare la rispondenza ai requisiti tecnici richiesti. In nessun caso potremo essere ritenuti responsabili per i danni (inclusi, senza limitazioni, il danno per perdita e mancato guadagno, interruzione dell attività, perdita di informazioni o altre perdite anche economiche) derivanti dall uso o dal mancato uso di questo programma. E' compito del cliente provvedere ad adeguati sistemi di salvataggio dei propri dati. In ogni caso, la responsabilità sarà limitata ad un importo corrispondente a quello effettivamente pagato per questo programma.

Cos'è XTOTEM FREESTYLE. Cosa si può fare con XTOTEM. Perché usare XTOTEM

Cos'è XTOTEM FREESTYLE. Cosa si può fare con XTOTEM. Perché usare XTOTEM Pagina Cos'è XTOTEM FREESTYLE XTOTEM FREESTYLE è un sistema studiato per gestire Siti Internet e Pannelli Informativi. Con XTOTEM si possono disegnare e modificare siti anche molto complessi senza la necessità

Dettagli

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE

Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Pagina 1 Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE Sommario Lo schermo di XTOTEM FREESTYLE...1 Lo schermo...3 Dimensione Barra di sinistra...4 Menu...5 Menu Lite...5 PULSANTI E PAGINE...5 CONTRIBUTI TECNICI...5 FOTO

Dettagli

Da XTOTEM pro a XTOTEM freestyle

Da XTOTEM pro a XTOTEM freestyle Pagina 1 Sommario...1 Premessa...2 Avvio...2...3 Scelta dell'area...3 HOME...3 FACILE (anche con accesso diretto dal Sito)...4 PAGINE...4 Nella barra di sinistra...5 MACRO...5 FOTO...5 SHOW...6 UTENTI...6

Dettagli

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Configurazione di una LAN in ambiente Windows Configurazione in ambiente Windows Configurazione di una LAN in ambiente Windows Appunti per le classi III inf. A cura dei proff. Mario Catalano e Paolo Franzese 1/23 Configurazione TCP/IP statica 1/2

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Cookie Policy. Functionality Cookie

Cookie Policy. Functionality Cookie Cookie Policy Il sito web di Green Aus utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici ed efficienti per l utenza che visita le pagine del portale. I Cookie sono file di testo, ovvero pacchetti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

SMARTPHONE Sommario SMARTPHONE...1

SMARTPHONE Sommario SMARTPHONE...1 Pagina 1 SMARTPHONE Sommario SMARTPHONE...1 Introduzione...2 1. Definire la dimensione degli schermi alternativi...3 2. Disegnare gli Stili per le varie impaginazioni...4 Definire i menu...4 Definire lo

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

www.collemarathonclub.it

www.collemarathonclub.it Il sito consta di una pagina così strutturata Parte superiore con logo, nome e top menù Colonna sinistra con i vari menù e la sezione del Login Parte centrale dove vengono presentati i vari contenuti Colonna

Dettagli

GUIDA SOCIAL2WEB. Manuale d'uso piattaforma Social2Web

GUIDA SOCIAL2WEB. Manuale d'uso piattaforma Social2Web GUIDA SOCIAL2WEB Vai su http://admin.social2web.it/ Accesso Pannello Admin Accedi con il tuo Nome Utente (indirizzo e mail) e la Password. Se non ricordi l' indirizzo e mail con il quale ti sei iscritto,

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>>

VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. <<ActiveInspire>> VADEMECUM ESSENZIALE PER L.I.M. - Effettuare collegamenti e accendere LIM Se, una volta accesa la LIM non compare la Barra dei menu, aprire Menu principale + Visualizza + Barra dei menu,

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Comunicazione elettronica - Gmail Posta elettronica Gmail Accedere a Gmail Accedi da qui Registrati da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1).

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1). Zoom è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura ). Figura È una pagina che permette all'utente di esplorare un immagine tramite uno zoom. Per questa

Dettagli

Collaboratori 2009 1 Collaboratori 2009 Introduzione Da inizio ottobre è stato messo in produzione un nuovo portale per la ricezione dei materiali digitali prodotti da inviati e collaboratori esterni.

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: MFC-J6520DW/J6720DW/J6920DW/J6925DW. Versione A ITA

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: MFC-J6520DW/J6720DW/J6920DW/J6925DW. Versione A ITA Guida AirPrint Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: MFC-J650DW/J670DW/J690DW/J695DW Versione A ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell'utente viene utilizzato lo stile che

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005 MANUALE DEL SITO per la compilazione degli strumenti dell Indagine Nazionale per la Valutazione

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

pmv-aesys.drpcsicilia.it

pmv-aesys.drpcsicilia.it pmv-aesys.drpcsicilia.it Pag. 1/25 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 ARCHITETTURA DEL SISTEMA... 5 3 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA (Registrazione)... 6 3.1 Selezione della lingua... 9 4 GESTIONE DEI DISPLAY...

Dettagli

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale.  E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Manuale Generale www.ego.emak.it E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1 Come entrare nel portale Sul vostro browser digitare www.ego.emak.it 1. Inserire Username e Password assegnate e premere Invia. NB:

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source Sistema di Trattamento dei contenuti - Manuale di Utilizzo IDEA Sistemi S.as. Tecnologie Digitali per la Pubblica Amministrazione Via Burolo, 30 10015

Dettagli

Manuale Poliagenda Pag.1

Manuale Poliagenda Pag.1 Pag.1 Indice generale INTRODUZIONE... 3 INSTALLAZIONE di POLIAGENDA...3 CONFIGURAZIONE e Primo Avvio... 7 CREAZIONE AGENDE... 8 IMPOSTAZIONI AGENDA...12 Uso delle Impostazioni... 13 UTILIZZO AGENDA...

Dettagli

Lifedomus Design studio : impostazione delle pagine 16/04/2018

Lifedomus Design studio : impostazione delle pagine 16/04/2018 Lifedomus Design studio : impostazione delle pagine Table des matières 1 Introduzione... 3 2 Accedere alle proprietà di una pagina... 3 3 Proprietà di une pagina... 4 4 Esempi pratici... 6 4.1 Posizionamento

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW Guida AirPrint Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J40DW/MFC-J440DW/J460DW/ J465DW/J530DW/J560DW/J565DW/J570DW/J590DW Versione A ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell'utente

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Turismo POI. Manuale per il redattore

Turismo POI. Manuale per il redattore Turismo POI Manuale per il redattore Sommario 1. Introduzione... 2 Informazioni su questa guida... 2 Convenzioni... 3 2. Modifica di un POI... 3 2.1 Accesso alla scheda... 3 2.2 Presentazione della scheda

Dettagli

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri LE NOVITÀ 1 BARRA DEI MENU BARRA STRUMENTI PAGINE AREA DI LAVORO SCHEDE (Sequenza pagine, Raccolta, Allegati, Proprietà, Componenti aggiuntivi Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli

Dettagli

Protezione dei documenti di Microsoft Office 2007 per utenti e aziende

Protezione dei documenti di Microsoft Office 2007 per utenti e aziende Protezione dei documenti di Microsoft Office 2007 per utenti e aziende Quando si trattano documentazioni riservate o quando si desidera che solo certe persone siano in grado di accedere a un certo documento,

Dettagli

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale utente. Versione 6.9 Manuale utente Versione 6.9 Copyright Netop Business Solutions A/S 1981-2009. Tutti i diritti riservati. Parti utilizzate da terzi su licenza. Inviare eventuali commenti a: Netop Business Solutions A/S

Dettagli

SIDA ORA 2. Manuale d uso 2006

SIDA ORA 2. Manuale d uso 2006 SIDA ORA 2 Manuale d uso 2006 04/2006 Riservato ogni diritto di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo senza autorizzazione scritta di Autosoft

Dettagli

XFACILE / XTOTEM Pagina 1. Presentazione

XFACILE / XTOTEM Pagina 1. Presentazione XFACILE / XTOTEM Pagina 1 Presentazione XFACILE / XTOTEM Pagina 2 Presentazione XFACILE XTOTEM è un sistema studiato per gestire Siti Internet e Pannelli Informativi. Con XTOTEM si possono disegnare e

Dettagli

Guida introduttiva. Ricerca di forme Per trovare una forma, basta fare clic su Cerca nella finestra Forme.

Guida introduttiva. Ricerca di forme Per trovare una forma, basta fare clic su Cerca nella finestra Forme. Guida introduttiva L'aspetto di Microsoft Visio 2013 è molto diverso da quello delle versioni precedenti. Grazie a questa guida appositamente creata è possibile ridurre al minimo la curva di apprendimento.

Dettagli

Microsoft Visual Basic

Microsoft Visual Basic Microsoft Visual Basic Excel Pag. 1 a 10 Sommario Visual Basic:... 3 Interfaccia Grafica... 3 Macro registrate... 4 Utilizzo della macro... 5 Per abbinare una combinazione di tasti dopo aver registrato

Dettagli

Competenza digitale / LIM

Competenza digitale / LIM Competenza digitale / LIM IC G. Salvemini Polistena Esperto dott.ssa Antonia Caridi Progettare la lezione Gli strumenti principali IC G. Salvemini Polistena Venerdì 02 dicembre 2011 2 Questo browser consente

Dettagli

Faith Pagina 1. è possibile contattare il supporto e-shark. FAITH AGGIORNAMENTO VERSIONE

Faith Pagina 1. è possibile contattare il supporto e-shark. FAITH AGGIORNAMENTO VERSIONE SOMMARIO Nuovo Login unificato... 1 Accesso tramite Sistema TS... 2 Accesso tramite Faith Cloud... 2 Abilitazione accesso tramite SistemaTS e/o FaithCloud... 3 Cambio Studio... 3 Calcolo Filtrato Glomerulare...

Dettagli

InfoView per la Regione Emilia-Romagna

InfoView per la Regione Emilia-Romagna InfoView per la Regione Emilia-Romagna Accesso al portale... 3 Organizzazione dei documenti... 4 Categorie aziendali... 4 Categorie personali... 4 Posta in arrivo... 5 Aprire un documento... 7 Seguendo

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.3.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

MANUALE UTENTE InfoCert S.p.A. Tutti i diritti riservati

MANUALE UTENTE InfoCert S.p.A. Tutti i diritti riservati MANUALE UTENTE 2018 InfoCert S.p.A. Tutti i diritti riservati 1 Installazione... 3 2 Definizioni... 6 2.1 Classi ed Indici... 6 2.2 Funzionalità del software... 6 3 Schermata principale... 7 4 Conserva

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa.

Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa. MAPPE TEMATICHE Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa. Se nella pagina non vedi il tematismo che desideri, cercalo inserendo qui parte del nome Altre pagine contenenti tematismi

Dettagli

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC EMAIL INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC 1 La posta elettronica Fra i tanti programmi che permettono di gestire la posta elettronica viene proposto Outlook Express, in quanto è il più diffuso ed è gratuito

Dettagli

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali.

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali. Guida introduttiva Microsoft Outlook 2013 ha un aspetto diverso dalle versioni precedenti. Per questo abbiamo creato questa guida per facilitare l'apprendimento. Un'applicazione su misura Personalizzare

Dettagli

Firma Digitale Remota

Firma Digitale Remota Firma Digitale Remota Versione: 01 Aggiornata al: 09.06.2011 Sommario 1. Attivazione Firma Remota... 3 1.1 Attivazione Firma Remota con Token YUBICO... 4 1.2 Attivazione Firma Remota con Token VASCO...

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Cookie Policy Informativa estesa sull utilizzo dei cookie La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS

M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS Capitolo 1 Introduzione a Excel Riferimento Syllabus 1.1.1 Aprire, chiudere un programma di foglio elettronico. Aprire, chiudere dei fogli elettronici. Riferimento Syllabus

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Software gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Dettagli

Guida AirPrint. Versione 0 ITA

Guida AirPrint. Versione 0 ITA Guida AirPrint Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzata l icona seguente: Nota Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate situazioni o consigli

Dettagli

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5. Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 6: Strumenti di presentazione 2 Modulo 6 PowerPoint

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

La stampa unione in Word 2007

La stampa unione in Word 2007 La stampa unione in Word 2007 Preparazione della lista dei contatti Devi inviare a più persone lo stesso documento e vuoi personalizzarlo con il nome del destinatario? È semplice con la funzione stampa

Dettagli

Pagina web multimedia Lettore File audio

Pagina web multimedia Lettore File audio Lettore File audio è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Lettore > File audio (figura ). Figura Lettore File audio è un lettore di tracce audio in formato MP

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

Con il termine numerazione esterna ci si riferisce ad un tipo di numerazione condivisa, creata in altra intestazione.

Con il termine numerazione esterna ci si riferisce ad un tipo di numerazione condivisa, creata in altra intestazione. Impostazione del registro di protocollo Tutte le operazioni presenti in questa guida sono riservate a chi sia in possesso delle necessarie autorizzazioni ad operare ed abbia una certa familiarità con l

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Microsoft office 2007 - PowerPoint 2007 Come iniziare Dopo aver lanciato l applicazione, Home -> Diapositive -> Layout e

Dettagli

Panoramica di Document Portal

Panoramica di Document Portal Per visualizzare o scaricare questa o altre pubblicazioni Lexmark Document Solutions, fare clic qui. Panoramica di Document Portal Lexmark Document Portal è una soluzione software che offre funzioni di

Dettagli

MANUALE UTENTE INTERNO

MANUALE UTENTE INTERNO MANUALE UTENTE INTERNO Con il servizio FILR è possibile accedere ai propri file e cartelle di rete dal browser e da dispositivo mobile (app NOVELL FILR). L'accesso al servizio denominato FILR è abilitato

Dettagli

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio Materiali per LIM Indice dei contenuti di questo tutorial Fare clic sull argomento desiderato Requisiti di sistema Scaricare

Dettagli

1. PAGINA DELLA SCUOLA

1. PAGINA DELLA SCUOLA 1. PAGINA DELLA SCUOLA In questa pagina vengono inserite le informazioni della scuola e l elenco delle attività, pertanto l articolo è solo da modificare (foto e gallerie solo inerenti la scuola in generale).

Dettagli

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali su questo particolare software,

Dettagli

ACTIVINSPIRE PANORAMICA CASELLA STRUMENTI PRINCIPALI

ACTIVINSPIRE PANORAMICA CASELLA STRUMENTI PRINCIPALI ACTIVINSPIRE Per Scaricare il software ActivInspire digitare il seguente indirizzo: http://www1.prometheanplanet.com/it/ Bisogna entrare e registrarsi; fare clic su software Promethean, scegliere ActivInspire

Dettagli

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie bertolinipulizie.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di bertolinipulizie.it.

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

E-ATTIJARI. INDICE 1/ Scopo. 2/ Autenticazione. 3/ Accesso ai conti correnti. 4/ Dettaglio dei conti correnti

E-ATTIJARI. INDICE 1/ Scopo. 2/ Autenticazione. 3/ Accesso ai conti correnti. 4/ Dettaglio dei conti correnti E-ATTIJARI INDICE 1/ Scopo... 3 2/ Autenticazione... 4 Accedere alla pagina di autenticazione Identificazione 3/ Accesso ai conti correnti... 6 Accedere direttamente al saldo Accedere all importo disponibile

Dettagli

SafePlace Manuale utente

SafePlace Manuale utente SafePlace 1 SafePlace Indice dei contenuti 1. Una nuova forma di accesso ai servizi e-banking... 3 2. Prerequisiti per l'installazione di SafePlace... 3 3. Installazione di SafePlace... 3 4. Lancio di

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1

Neosidea Group C.so Re Umberto Torino (TO) Tel Mail. MANUALE D USO. piattaforma CMS ver 2.1 MANUALE D USO piattaforma CMS ver 2.1 1 Sommario Introduzione... 3 Login... 4 Modifiche alle aree del CMS... 5 Titolo... 6 Sottotitolo... 6 Testo... 7 Editor Wysiwyg... 8 Immagine... 9 Link su immagine...

Dettagli

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione. CHE COS'È UNA WEB-UNIT? Web-unit è uno strumento per la costruzione di pagine web: la differenza con altri strumenti per l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

3.4 Inserimento di immagini

3.4 Inserimento di immagini Ripristina per riportare ai valore iniziali la scheda in uso (la finestra di dialogo resta aperta). 3.4 Inserimento di immagini Per inserire un'immagine all'interno del documento: posizionare il cursore

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Di seguito vengono forniti dettagli sui cookie installati da questo sito e indicazioni su come gestire le preferenze in merito ad essi.

Di seguito vengono forniti dettagli sui cookie installati da questo sito e indicazioni su come gestire le preferenze in merito ad essi. INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online e di visualizzare

Dettagli

FORMERETE. Manuale discente

FORMERETE. Manuale discente FORMERETE Manuale discente Versione 1.1 del 17-01-2013 Formerete Sommario 1 - Modalità di accesso... 3 1.1 - Accesso con username e password... 3 1.2 - Sezione nuovo codice... 3 2 - Accesso con codice...

Dettagli

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

Fotocamera digitale Guida software

Fotocamera digitale Guida software Fotocamera digitale / Fotocamera digitale Guida software Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi

Dettagli