Capitolo I Sistema operativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo I Sistema operativo"

Transcript

1 Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante di accensione presente sul case. Figura 1 - Pulsante di accensione Nella prima fase di avvio il computer controlla la presenza e il corretto funzionamento di tutto l hardware, quindi procede al caricamento del sistema operativo. Dopo aver caricato il sistema operativo, viene mostrata una schermata iniziale con l indicazione del nome utente e la presenza con una casella di testo in cui inserire la password di accesso. Dopo aver inserito la corretta password viene mostrata la schermata iniziale (desktop). Riavviare il computer impiegando la procedura corretta Per riavviare il computer, premere il pulsante di Windows presente nel lato sinistro della barra delle applicazioni, quindi sul tasto caratterizzato da una simbolo a forma di freccia rivolta verso destra e selezionare la voce Riavvia il sistema. In pochi secondi il sistema verrà riavviato. Figura 2 - Riavvio del sistema Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 1

2 Chiudere un applicazione che non risponde Può capitare che uno degli applicativi aperti si blocchi. In questo caso è necessario provvedere alla sua chiusura utilizzando una specifica funzione di Windows. Per accedere a questa funzione è possibile cliccare con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare la voce Gestione attività, oppure premere contemporaneamente i pulsanti della tastiera Ctrl, Alt e Canc. Figura 3 - Gestione attività In entrambe i casi viene aperta la finestra Gestione attività Windows. Nella scheda Applicazioni è presente l elenco degli applicativi aperti con il relativo stato. Selezionare quello bloccato e premere il pulsante Termina attività. Windows provvederà a chiudere l applicativo in maniera forzata. È bene notare che l utilizzo della combinazione di tasti Ctrl, Alt e Canc deve essere fatto con cautela, infatti premendoli per due volte in successione, Windows provvederà al riavvio automatico del sistema. Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 2

3 Spegnere il computer impiegando la procedura corretta Per spegnere il computer, premere il pulsante di Windows presente nel lato sinistro della barra delle applicazioni, quindi sul tasto caratterizzato da una simbolo a forma di freccia rivolta verso destra e selezionare la voce Arresta il sistema. Figura 4 - Arrestare il sistema In pochi secondi il verranno chiuse tutte le applicazioni aperte e il sistema verrà arrestato. Utilizzare le funzioni di Guida in linea (help) disponibili Per accedere alla guida in linea di è possibile premere il tasto della tastiera F1, oppure cliccare sul pulsante di Windows presente nella parte sinistra della barra delle applicazioni e scegliere la voce Guida e supporto tecnico. Figura 5 - Guida e supporto tecnico In entrambe i casi viene visualizzata la finestra Guida e supporto tecnico di Windows in cui è possibile inserire una parola da cercare o navigare tra i vari contenuti divisi per categorie. Figura 6 - Finestra Guida e supporto tecnico di Windows Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 3

4 Impostazioni Verificare le informazione di base del computer: sistema operativo e versione, quantità di RAM (random access memory) installata È possibile visualizzare le informazioni di base del sistema in vari modi: Prima possibilità. Posizionare il puntatore del mouse sull icona Computer presente nel desktop, premere il pulsante destro e scegliere la voce Proprietà. Figura 7 - Icona Computer Viene visualizzata la finestra Sistema in cui sono presenti le informazioni sul sistema. Figura 8 - Finestra Sistema Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 4

5 Seconda possibilità. Posizionare il puntatore del mouse sull icona Pannello di controllo ed effettuare un doppio clic con il tasto sinistro. Figura 9 - Icona Pannello di controllo Nella finestra Pannello di controllo che viene visualizzata, posizionare il puntatore del mouse sull icona sistema ed effettuare un doppio clic con il tasto sinistro. Figura 10 - Finestra Pannello di controllo Viene visualizzata la finestra Sistema (Figura 8) in cui sono presenti le informazioni sul sistema. Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 5

6 Terza possibilità. Premere il pulsante di Windows presente sulla barra delle applicazioni e selezionare la voce Pannello di controllo. Figura 11 - Pulsante Pannello di controllo Nella finestra Pannello di controllo (Figura 10) che viene visualizzata, posizionare il puntatore del mouse sull icona sistema ed effettuare un doppio clic con il tasto sinistro. Viene visualizzata la finestra Sistema (Figura 8) in cui sono presenti le informazioni sul sistema. Modificare la configurazione del desktop del computer: data e ora, volume audio, opzioni di visualizzazione del desktop (impostazione dei colori, risoluzione dello schermo, impostazioni del salvaschermo o screensaver) È possibile modificare le impostazioni relative a data e ora, volume audio e desktop sia dalla barra delle applicazioni che dal pannello di controllo. Data e ora Per modificare data ed ora è possibile effettuare un clic sull ora presente nell area di notifica della barra delle applicazioni e selezionare la voce Modifica impostazioni data e ora... Figura 12 - Area di notifica Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 6

7 Nella finestra Data e ora che viene visualizzata, premere il pulsante Modifica data e ora. Figura 13 - Finestra Data e ora Viene visualizzata la finestra Impostazioni data e ora in cui è possibile modificare sia data che ora. Dopo aver effettuato le modifiche desiderate, confermare premendo il pulsante Ok. Figura 14 - Finestra Impostazioni data e ora È possibile accedere alla finestra Data e ora (Figura 13) anche effettuando un doppio clic sull icona Data e ora presente nel Pannello di controllo (Figura 10). Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 7

8 Volume audio Per modificare le impostazioni di volume e audio è possibile effettuare un clic con il tasto sinistro del mouse sull icona volume presente nell area di notifica e regolare il livello di volume utilizzando la maniglia che viene visualizzata. Figura 15 - Controllo volume presente nell'area di notifica In alternativa è possibile effettuare un doppio clic con il tasto sinistro del mouse sull icona audio presente nel pannello di controllo (Figura 10) ed accedere alla finestra Audio in cui impostare i vari parametri relativi ad altoparlanti e microfono. Figura 16 - Finestra Audio Al termine premere il pulsante Ok per confermare le modifiche apportate. Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 8

9 Opzioni di visualizzazione del desktop Per modificare le impostazioni di visualizzazione del desktop, premere il pulsante destro del mouse sul desktop e selezionare la voce Personalizza. Figura 17 - Voce proprietà Viene visualizzata la finestra Personalizzazione (accessibile anche dal pannello di controllo (Figura 10) effettuando un doppio clic con il pulsante sinistro del mouse sull icona Personalizzazione) in cui sono presenti varie voci che consentono di modificare vari aspetti del desktop, tra cui: Colore e aspetto delle finestre Consente di ottimizzare il colore e lo stile delle finestre del computer. Sfondo del desktop Consente di scegliere tra gli sfondi ed i colori disponibili o di utilizzare un immagine personalizzata per decorare il desktop. Screen saver Consente di cambiare lo screen saver o di specificare quando verrà visualizzato. Uno screen saver è un immagine o un animazione che viene visualizzata sullo schermo quando il computer resta inattivo perun determinato periodo. Suoni Consente di cambiare i suoni che verranno riprodotti quando ad esempio si riceve un messaggio di posta elettronica o si svuota il cestino. Puntatori del Mouse Consente di selezionare un puntatore del mouse diverso e di modificare l aspetto che il puntatore assumerà quando si fa clic o si seleziona un elemento. Tema Consente di modificare il tema. Tramite i temi è possibile modificare con un unica operazione un ampia gamma di elementi visivi e uditivi, ad esempio l aspetto di menù, icone, sfondi, screen saver e puntatori del mouse e alcuni suoni del computer. Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 9

10 Impostazioni schermo Consente di modificare le risoluzione del monitor e di conseguenza la quantità di elementi visualizzati sullo schermo. È inoltre possibile controllare lo sfarfallio del monitor (frequenza di aggiornamento). Impostare, aggiungere una lingua della tastiera Figura 18 - Finestra Personalizzazione Lo standard più utilizzato per le tastiere è QWERTY. Il termine QWERTY deriva dalla disposizione della prima fila dei tasti delle lettere. La quasi totalità delle tastiere adotta questo standard anche se i tasti relativi ai simboli ed alle lettere accentate varia da lingua a lingua. Per questo motivo Windows integra una valida funzione che consente di modificare la lingua della tastiera. In questo modo sarà possibile utilizzare il PC con qualsiasi tastiera. Per modificare la lingua della tastiera è possibile cliccare sul pulsante presente nella barra delle applicazione e scegliere la lingua desiderata tra quelle disponibili. Figura 19 - Pulsante per impostare la lingua della tastiera Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 10

11 L elenco delle lingue contiene, almeno nella versione italiana di Windows Vista, l italiano e l inglese. È comunque possibile aggiungere altre lingue. Per farlo è necessario posizionare il puntatore del mouse sul pulsante della lingua presente nella barra delle applicazioni, premere il pulsante destro e selezionare la voce Impostazioni. Figura 20 - Opzione Impostazioni Viene visualizzata la finestra Servizi testo e lingue di input in cui, premendo sul pulsante Aggiungi, è possibile aggiungere nuove lingue a quelle già presenti. Per cancellare una delle lingue presenti è sufficiente selezionarla e premere il pulsante Rimuovi. Figura 21 Finestra Servizi testo e lingue di input È anche possibile accedere alla finestra Servizi testo e lingue di input dal pannello di controllo (Figura 10) effettuando un doppio clic sull icona Opzioni internazionali e della lingua. Nella finestra che viene visualizzata attivare la scheda Tastiera e lingue e premere il pulsante Cambia tastiere Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 11

12 Figura 22 - Finestra Opzioni internazionali e della lingua Installare, disinstallare un applicazione Per disinstallare un applicazione aprire il pannello di controllo (Figura 10) ed effettuare un doppio clic con il tasto sinistro del mouse sull icona Programmi e funzionalità. Viene visualizzata la seguente finestra, in cui è possibile selezionare l applicazione da rimuovere e premere sul pulsante Disinstalla/cambia per procedere. Figura 23 - Finestra Programmi e funzionalità Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 12

13 La procedura per installare un applicazione dipende dal tipo di supporto che la contiene. Nella maggior parte dei casi se l applicazione è contenuta in un CD-ROM o in un DVD è sufficiente inserirlo nel lettore e l installazione si avvia in automatico, in caso contrario è necessario individuare il file di installazione (solitamente Setup.exe) ed avviarlo. Se si possiede semplicemente il file dell applicazione (ad esempio nel caso di software scaricati dalla rete) è sufficiente avviarlo con un doppio clic del tasto sinistro del mouse e seguire la procedura guidata. Utilizzare la funzione di stampa schermo da tastiera per catturare l intero schermo, la finestra attiva Windows integra una funzionalità che consente di effettuare una stampa su schermo e poi di incollarla in una qualsiasi applicazione che lo consenta. La stampa su schermo consente di trasformare un frame in un immagine, è come se facessimo una foro al monitor per poi inserirla in un file. Per effettuare una stampa su tutto lo schermo è sufficiente premere il pulsante della tastiera Stamp, se invece si vuole catturare solo la finestra attiva è necessario premere contemporaneamente i pulsanti Alt e Stamp. Dopo aver premuto il pulsante Stamp, Windows provvede a trasformare la schermata in un immagine e a immagazzinarla in memoria. In qualsiasi momento è possibile aprire un applicazione e premere il pulsante incolla per inserire l immagine nel file. Uso delle Icone Riconoscere le più comuni icone, quali quelle che rappresentano: file, cartelle, applicazioni, stampanti, unità, cestino dei rifiuti Le icone hanno segnato una svolta fondamentale nel mondo dell informatica che ha contribuito alla diffusione di massa dei personal computer. Infatti grazie all interfaccia grafica in generale ed alle icone in particolare l utilizzo della varie funzionalità del sistema operativo e delle applicazioni risulta notevolmente semplificato. Di seguito sono elencate le principali icone: Cartella Computer File (la grafica dell icona dipende dal tipo di file, in questo caso si tratta di un file di Word 2007) Pannello di Controllo Rete Cestino Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 13

14 Collegamento Unità disco Unità DVD Stampante Selezionare e spostare le icone Per selezionare un icona è sufficiente posizionare il puntatore del mouse su di essa ed effettuare un clic singolo con il tasto sinistro. Per spostarla, dopo averla selezionata, posizionare nuovamente il puntatore sull icone, premere e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse quindi trascinarla nel punto desiderato. Creare, eliminare dal desktop un icona di collegamento o un alias di menù Per creare un collegamento sul desktop ad un file o cartella salvato in un unità disco posizionare il puntatore del mouse in un area libera del desktop, premere il pulsante destro del mouse, selezionare la voce Nuovo e quindi Collegamento. Figura 24 - Creare un collegamento sul desktop Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 14

15 Viene avviata un procedura guidata in due fasi nelle quali è possibile selezionare il file da collegare e impostare un nome per il collegamento. Figura 25 - Fase 1 della creazione del collegamento Figura 26 - Fase 2 della creazione del collegamento Utilizzare un icona per aprire un file, un icona, un applicazione Per aprire un file, un icona o un applicazione è sufficiente posizionare il puntatore del mouse sulla relativa icone ed effettuare un doppio clic con il tasto sinistro del mouse. Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 15

16 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menù, barra degli strumenti o barra multifunzione, barra di stato, barra di scorrimento Tutte le applicazioni di Windows vengono aperte in delle finestre caratterizzate dai seguenti elementi: Figura 27 - Barra del titolo Figura 28 - Barra dei menù Figura 29 - Barra multifunzione Figura 30 - Barra di scorrimento Figura 31 - Barra di stato Minimizzare, massimizzare, ripristinare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra Per minimizzare, massimizzare, ripristinare, ridimensionare Passare da una finestra ad un altra Windows consente di utilizzare più applicazioni contemporaneamente, per passare da una all altra è sufficiente premere sul relativo pulsante presente nella barra delle applicazioni. Figura 32 - Barra delle applicazioni Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 16

17 Nella Figura 32 sono presenti due pulsanti relativi a due file aperti, Modulo II e Documento1, cliccando su uno dei due, la relativa finestra verrà portata in primo piano. Posizionando il puntatore del mouse su un area libera della barra delle applicazioni e premendo il pulsante destro è possibile visualizzare più finestre contemporaneamente scegliendo fra le seguenti modalità: - Sovrapponi le finestre, - Mostra le finestre in pila, - Mostra le finestre affiancate. Figura 33 - Menù che consente di visualizzare più finestre contemporaneamente Copyright F.O.R.M.A.T. Associazione di Formazione e Orientamento 17

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 2 - Desktop, icone, impostazioni prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 2.1 Desktop e icone prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Uso del computer e gestione dei file con Windows Uso del computer e gestione dei file con Windows PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Pulsanti Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer

Dettagli

D E S K T O P, I C O N E, I M P O S T A Z I O N I 1

D E S K T O P, I C O N E, I M P O S T A Z I O N I 1 D E S K T O P, I C O N E, I M P O S T A Z I O N I 1 2- DESKTOP, ICONE, IMPOSTAZIONI D E S K T O P, I C O N E, I M P O S T A Z I O N I 2 Desktop e icone - Illustrare lo scopo del desktop e della barra delle

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file

Uso del computer e gestione dei file Uso del computer e gestione dei file PRIMI PASSI COL COMPUTER Avviare il computer Premere il tasto di accensione Spegnere il computer Start Spegni computer Spegni Riavviare il computer Start Spegni computer

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32

Dettagli

Modulo 2 Test di verifica

Modulo 2 Test di verifica Modulo 2 Test di verifica Uso del computer e gestione dei file Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

MODIFICHE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA PROGETTO TRIO

MODIFICHE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA PROGETTO TRIO MODIFICHE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA PROGETTO TRIO Premessa Prima di apportare le modifiche riportate sotto, accedere alla piattaforma Progetto Trio con le modalità già note: digitare

Dettagli

Manuale di installazione

Manuale di installazione Manuale di installazione Manuale di installazione Riello Power Tools v. 2.2 Versione aggiornata Luglio, 2014 Pagina 1 Sommario 1-BENVENUTO!... 3 2-REQUISITI MINIMI COMPUTER... 3 3-NOTE PRELIMINARI... 3

Dettagli

Guida utente per Mac

Guida utente per Mac Guida utente per Mac Sommario Introduzione... 1 Utilizzo dello strumento Mac Reformatting... 1 Installazione del software... 4 Rimozione sicura delle unità... 9 Gestione unità... 10 Esecuzione dei controlli

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system Esplora Risorse Lavorare con il file system 1 Cos è Le informazioni che possono essere elaborate dai computer sono conservate in documenti chiamati file. Esplora Risorse è il programma già installato su

Dettagli

FAQ for Eee Pad TF201

FAQ for Eee Pad TF201 FAQ for Eee Pad TF201 I7211 Gestione file... 2 Come accedere ai dati salvati nella scheda SD, microsd e in un dispositivo USB? 2 Come spostare il file selezionato in un altra cartella?... 2 Interruzione

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

Selezionare e spostare le icone

Selezionare e spostare le icone Selezionare e spostare le icone Selezionare un icona, ovvero cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse (l icona cambia tonalità di colore), significa comunicare al sistema operativo che si vuole

Dettagli

Il Sistema Operativo Windows

Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. Mentre l accensione del PC si ottiene premendo

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows Corso di Informatica Generale a.a. 2001-2002 Introduzione a Windows Pulsante di avvio Lo schermo è la nostra SCRIVANIA : DESKTOP icona Barra delle applicazioni Le icone rappresentano: FILE CARTELLE PROGRAMMI

Dettagli

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1

Obiettivi del corso. Uso del computer e gestione dei file. Slide n 1 ECDL Windows Obiettivi del corso Avviare e chiudere il sistema operativo Riconoscere gli elementi di Windows e del Desktop Utilizzare le finestre delle applicazioni e la Barra delle applicazioni Riconoscere

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Note pratiche per l uso di Windows A cosa serve l OS Il Sistema Operativo (Operative System) è un programma in grado di: Riconoscere tutti i dispositivi installati e sapere dialogare

Dettagli

Introduzione a Data Studio

Introduzione a Data Studio Introduzione a Data Studio Istallazione dei sensori PASSPORT 2 Avvio data studio 4 Preparazione per raccolta dati 5 Quali dati rappresentare 6 Come cancellare i dati 7 Ottimizzare la reppresentazione 8

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene le istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE Istruzioni Per l'invio delle Fatture attive è possibile utilizzare un prodotto di trasferimento file ( client ftp ) quali FileZilla oppure WinSCP. I due prodotti,

Dettagli

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Mentre l accensione del PC si ottiene premendo il pulsante apposito, è bene ricordare che il metodo

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE Servizi per l e-government nell Università Federico II GUIDA ALL INSTALLAZIONE A cura del CSI - Area tecnica E-government Data ultima revisione: 24 settembre 2008 GUIDA_UTILIZZO_SCANPROT_V1 PAG. 1 DI 12

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone

Informatica 1. 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone Informatica 1 3 Sistemi operativi e software: Windows ing. Luigi Puzone Software Software, l insieme di programmi che consentono alla macchina di funzionare e svolgono le funzioni richieste dall utente

Dettagli

Informatica di Base

Informatica di Base Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Software Software di sistema Software applicativo Sistema Operativo Driver per dispositivi

Dettagli

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di:

Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: WINDOWS XP Windows è un software di base o Sistema Operativo che permette di: Gestire tutte le periferiche del computer Organizzare dati Gestire le operazioni con i dati Il sistema operativo è il primo

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

COMANDI RAPIDI Tastiera italiana QWERTY

COMANDI RAPIDI Tastiera italiana QWERTY COMANDI RAPIDI Tastiera italiana QWERTY QWERTY: Nome usato comunemente per indicare la disposizione standard dei caratteri sulla tastiera. Il nome deriva dalla combinazione dei primi sei caratteri nella

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Utilizzo della Guida in linea

Utilizzo della Guida in linea Page 1 of 3 Utilizzo della Guida in linea Questa sezione spiega come utilizzare la Guida in linea. Finestra della Guida Ricerca a tutto testo Funzione [Preferiti] Notazioni Finestra della Guida La finestra

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Oggetti: le tabelle Gli oggetti sono entità, diverse da un testo, dotate di un propria identità:

Dettagli

Manuale di Nero DriveSpeed

Manuale di Nero DriveSpeed Manuale di Nero DriveSpeed Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero DriveSpeed e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti

Dettagli

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda I CARE Azione LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda Aggiunta di contenuti al software Notebook È possibile migliorare le pagine di Notebook inserendo

Dettagli

Dell Canvas Palettes. Guida dell'utente

Dell Canvas Palettes. Guida dell'utente Dell Canvas Palettes Guida dell'utente Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del prodotto.

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 20 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit INDICE Introduzione alla procedura d installazione del software della carta TS-CNS... 3 Installazione Software

Dettagli

Guida di avvio rapido SystemTweaker

Guida di avvio rapido SystemTweaker Guida di avvio rapido SystemTweaker SystemTweaker è uno strumento sicuro e di facile utilizzo che consente di personalizzare Windows in base alle proprie esigenze individuali. Questa guida di avvio rapido

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11 Introduzione Il software DMX LightPlayer è semplice da utilizzare. Possibilità di importare un

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

CONSIGLI PER LA VISUALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI FILE

CONSIGLI PER LA VISUALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI FILE Scheda 11 GESTIONE FILES (1) CONSIGLI PER LA VISUALIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI FILE Per la visualizzazione dei file si consiglia la modalità dettagli (esempio a lato) attivata tramite la scelta omonima

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0 Dell Canvas Layout Guida dell'utente versione 1.0 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14 Non tutti sanno che le combinazioni sulla tastiera consentono di eseguire direttamente e rapidamente i comandi senza l'utilizzo del mouse. Dal semplice copia (Ctrl+C) e incolla (Ctrl+V) alle operazioni

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation. Avvio rapido Prefazione P2WW-2600-01AL Grazie per aver acquistato Rack2-Filer! Rack2-Filer è un applicazione che consente di gestire e visualizzare i dati dei documenti sul computer. Questa guida rapida

Dettagli

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Lezione 2. Il desktop LE ICONE Lezione 2 Il desktop La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il pc (e dopo il caricamento del sistema operativo) è ildesktop. Questo è il punto di partenza per accedere

Dettagli

Prof. Salvatore Riegler

Prof. Salvatore Riegler Laboratorio di Informatica Applicata Modulo 2: Uso del computer e gestione dei file Prof. Salvatore Riegler riegler00@gmail.com Ogni PC, per iniziarei i a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo.

Dettagli

Informatica e Informatica di Base

Informatica e Informatica di Base Informatica e Informatica di Base WINDOWS Francesco Tura tura@cirfid.unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17 I s t i t u t o T e c n i c o E c o n o m i c o S t a t a l e p e r i l T u r i s m o " M a r c o P o l o " P A L E R M O P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

A) SCARICAMENTO DA DYNET E INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO

A) SCARICAMENTO DA DYNET E INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO Versioni... VB Rel. agg.to... 010416 Rel. docum.to...is010416_inst Data docum.to... 01/04/2016 A) SCARICAMENTO DA DYNET E INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO L aggiornamento prevede l installazione del moduli

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Utilizzare la voce e i suoni

Utilizzare la voce e i suoni 9 Utilizzare la voce e i suoni In questa sezione: Controllare il volume Consentire al computer di parlare Creare un file audio Associare un suono a un evento Utilizzare alternative all audio Se il suono

Dettagli

Questo prodotto utilizza la tecnologia del visualizzatore "EasyFlip" di PFU. PFU LIMITED 2011

Questo prodotto utilizza la tecnologia del visualizzatore EasyFlip di PFU. PFU LIMITED 2011 Avvio rapido Prefazione P2WW-2603-01AL Grazie per aver acquistato Rack2-Filer! Rack2-Filer è un applicazione che consente di gestire e visualizzare i dati dei documenti sul computer. Questa Avvio rapido

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI MONITOR LCD STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI Versione 2.0 Modelli applicabili (a partire da giugno 2015) PN-L803C/PN-80TC3 (I modelli disponibili sono diversi in

Dettagli

T E S T I E S T A M P E 1

T E S T I E S T A M P E 1 1 TESTI E STAMPE 2 Come operare con il testo? 3 In Windows abbiamo due possibilità: 1. BLOCCO NOTE 2. WORD PAD 4 BLOCCO NOTE è utile a leggere i file con estensione.txt Per aprirlo: Start Tutti i programmi

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli

Laboratorio di Informatica Il sistema operativo: Windows

Laboratorio di Informatica Il sistema operativo: Windows Laboratorio di Informatica Il sistema operativo: Windows Docente: Alessia Visconti visconti@di.unito.it Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2009/2010 Programma 1 Primi passi 2 Due parole su mouse e tastiera

Dettagli

Windows 95/98: la scrivania

Windows 95/98: la scrivania Windows 95/98: la scrivania Avvio di windows automatico all accensione La scrivania (Desktop) = schermo Le icone: simboli grafici con leggenda che rappresenta un oggetto Disco File Cartella Programma Collegamento

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Accedere alla propria area riservata dal sito del CAF. Inserire le proprie credenziali e premere ACCEDI

Accedere alla propria area riservata dal sito del CAF. Inserire le proprie credenziali e premere ACCEDI Accedere alla propria area riservata dal sito del CAF Inserire le proprie credenziali e premere ACCEDI 2 Alla voce SERVER FARM Installazione, accedere al documento ISTRUZIONI per l installazione della

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS v1.0 22/03/2013 CGIL Lecce Guida all utilizzo del fascicolo INPS 1 Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 3 ACCESSO AL SISTEMA... 4 MANDATO DI PATROCINIO... 7 DELEGA INPS...

Dettagli

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Uso del computer e gestione dei file Un po di storia Il Sistema Operativo, software necessario per il funzionamento del computer, ha subito nel tempo molteplici miglioramenti che hanno permesso all uomo

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

EVOMINI+ SET Guida all installazione

EVOMINI+ SET Guida all installazione EVOMINI+ SET Guida all installazione per Windows XP, Windows Vista e Windows 7 Prima di connettere l interfaccia USB al PC è necessario installare i driver ed il software applicativo. Se è necessario aggiornare

Dettagli

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows Questo file Leggimi contiene istruzioni per l'installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante

Dettagli

ISTRUZIONI PER LO SPOSTAMENTO DEL CytoSIFOII DA UN PC AD UN ALTRO

ISTRUZIONI PER LO SPOSTAMENTO DEL CytoSIFOII DA UN PC AD UN ALTRO ISTRUZIONI PER LO SPOSTAMENTO DEL CytoSIFOII DA UN PC AD UN ALTRO Tutte le operazioni devono essere eseguite da un utente che abbia una conoscenza informatica sufficiente e che sia in possesso di un utente

Dettagli

DIKE WHITELABEL Manuale utente

DIKE WHITELABEL Manuale utente 1 DIKE WHITELABEL Manuale utente Sommario Dike WL Manuale utente Pagina 2 di 10 1 Installazione e primo utilizzo Dike6... 3 1.1 Installazione Windows... 3 1.2 Aggiornamento... 6 2 Gestione dispositivo...

Dettagli

Guida di Installazione del Driver MF

Guida di Installazione del Driver MF Italiano Guida di Installazione del Driver MF User Software CD-ROM.................................................................. 1 Informazioni su driver e software.................................................................

Dettagli

Parte 1 - Installazione e avvio

Parte 1 - Installazione e avvio Sommario... 3 Parte 1 - Installazione e avvio... 4 Installazione... 4 Configurazione della scrivania... 7 Configurazione di base dello Studio... 10 Primi passi su Kleos... 12 La prima pratica... 17 2 3

Dettagli

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati FLUR20XX 1) Premere questo tasto nella finestra principale 2) Leggere il messaggio LE SCHEDE INCOMPLETE NON VENGONO

Dettagli

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax:

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax: Installazione Windows driver Flasher Manuale PAYMAN2-0011 REV. 1 03/11/2015 PAYPRINT S.r.l. Via Monti, 115 41123 MODENA Italy Tel.: +39 059 826627 Fax: +39 059 3365131 Internet: www.payprint.it E-mail:

Dettagli