Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas"

Transcript

1 Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

2 2

3 Indice 1 Introduzione Funzionalità Usare KXSLDbg Configurare una Sessione KXSLDbg Primi passi Lavorare con le opzioni Lavorare con i parametri Applicare le Modifiche Usare la Finestra Principale Lavorare con la Finestra Principale Lavorare con l Output di KXSLDbg Impostare e modificare i breakpoint Aggiungere un Breakpoint Dettagli degli Argomenti Cancellare un Breakpoint Cancellare tutti i breakpoint Abilitare o Disabilitare un Breakpoint Lavorare con le Variabili Lavorare con il Callstack Lavorare con i Modelli Lavorare con i file sorgenti XSLT Lavorare con i File Dati XML (Entità) Varie Strumento ispettore Esecuzione passo-passo Cerca entità XML Riconoscimenti e licenza 15

4 Sommario KXSLDbg fornisce un interfaccia grafica per xsldbg, che supporta il debug di script XSLT.

5 Capitolo 1 Introduzione 1.1 Funzionalità KXSLDbg permette l accesso alla maggior parte dei comandi di xsldbg per Impostare e modificare breakpoint Visualizzare il valore degli XPaths Visualizzare informazioni riguardo a modelli, variabili, voci dello stack delle chiamate, fogli stile ed entità presenti Imposta e modifica breakpoint e variabili Muoversi attraverso sorgenti XSL e documenti XML per mezzo degli Xpath Ricercare i PUBLIC e SYSTEM ID nel catalogo XML corrente Impostare e modificare variabili Visualizzare il testo nella finestra principale utilizzando le librerie di Kate 5

6 Capitolo 2 Usare KXSLDbg 2.1 Configurare una Sessione KXSLDbg Puoi iniziare la configurazione facendo clic nella barra dei Menu su Debug Configura... La Finestra di Dialogo Configurazione Primi passi Per caricare uno foglio stile devi specificare: il sorgente XSL i dati XML il file di output 6

7 Utilizza il pulsante... per scegliere il file desiderato. Il sorgente XSL ed i dati XML possono far riferimento ad un URI che contiene ftp:// o file://. Il File di output deve far riferimento ad un file locale scrivibile. Per andare avanti con gli esempi, seleziona i seguenti file nella cartella degli esempi <KDE PREFI X>/share/apps/kxsldbg sorgente XSL: testdoc.xsl dati XML: testdoc.xml File di output: /tmp/xsldbg_output.txt Lavorare con le opzioni È possibile selezionare zero o più opzioni dalla sezione Opzioni. suggerimento sull effetto che produce. Ogni opzione ha un Lavorare con i parametri Puoi aggiungere zero o più parametri attraverso la sezione Parametri di LibXSLT della finestra di dialogo. Potrai indicare, così, i valori dei parametri al foglio stile. Per esempio puoi fare clic sul pulsante Aggiungi e inserire un parametro Nome di myparam con un parametro Valore di Hello World! Applicare le Modifiche Per far si che i cambiamenti che hai fatto abbiano effetto premi il pulsante OK e chiudi la finestra di dialogo. Per ignorare qualsiasi cambiamento premi il pulsante Annulla. Se hai bisogno di cambiare la configurazione riapri la finestra di configurazione come mostrato in precedenza. 7

8 2.2 Usare la Finestra Principale Una vista testuale del file correntemente analizzato Lavorare con la Finestra Principale Lo stato di un determinato breakpoint viene indicato attraverso il testo relativo con un differente colore dello sfondo. Puoi scegliere il colore desiderato: gurda nella finestra di dialogo Impostazioni Configura editor la scheda Colori. Puoi impostare, disabilitare o cancellare un breakpoint utilizzando il menu Debug o i pulsanti sulla barra degli strumenti. Puoi muovere il cursore attraverso il testo utilizzando i seguenti tasti: Tasti freccia: Freccia Sinistra, Freccia Destra, Freccia Su o Freccia Giù. Tasti Pagina: Pagina Su o Pagina giù Lavorare con l Output di KXSLDbg La maggior parte dell output di KXSLDbg viene catturato e presentato nella finestra di dialogo degli ispettori o nella finestra dell output di KXSLDbg. Le eccezioni a questa regola sono: Un messaggio di errore proveniente da KXSLDbg viene visualizzato dentro ad una finestra di messaggio. Il risultato della valutazione di un espressione viene visualizzato in una finestra di messaggio. L output di una ricerca viene inviato al file indicato nella finestra di output di KXSLDbg. 8

9 2.3 Impostare e modificare i breakpoint La finestra principale è la via primaria per lavorare con i breakpoint. Guarda Sezione 2.2 Una volta che hai avviato il foglio di stile, puoi usare la voce del menu Debug Ispeziona... Poi fai clic sulla scheda punto di interruzione. Vedi sotto per un esempio Aggiungere un Breakpoint Puoi aggiungere un breakpoint indicando uno tra: 1. un file e un numero di riga 2. il nome di un modello 3. un nome di un modello e di una modalità 4. il nome di una modalità E poi premendo il pulsante Aggiungi Dettagli degli Argomenti Il nome di un file può essere un percorso assoluto verso un file locale. Un nome di file parziale (ad esempio xsldoc.xsl). Un modello o il nome di una modalità può essere un Nome pienamente Qualificato, dove la parte non locale è opzionale, Ad esempio xsl:mytemplate corrisponde a mytemplate Cancellare un Breakpoint Per prima cosa fai clic col mouse sul breakpoint che vuoi cancellare nella lista dei breakpoint correnti. Poi fai clic sul pulsante Elimina. 9

10 2.3.4 Cancellare tutti i breakpoint Fai clic sul pulsante Pulisci Abilitare o Disabilitare un Breakpoint Per prima cosa fai tasto sinistro del mouse clic sul breakpoint che vuoi abilitare nella lista dei breakpoint correnti. Poi fai clic sul pulsante Abilitato. 2.4 Lavorare con le Variabili Se non è visibile la finestra di dialogo dell ispettore utilizza la voce del menu Debug Ispeziona... Le variabili locali e globali sono visualizzate in una scheda separata nella finestra di dialogo dell ispettore. L esempio seguente mostra un pezzo di codice XSLT che dichiara una variabile globale e una locale <xsl: variable name =" globalvariable " select =" pippo "/ > <xsl: template match ="/"/ > <xsl:param name =" localvariable " select =" pluto "/> </xsl: template match ="/"/ > Facendo clic con il mouse su una variabile nella lista verranno visualizzate le informazioni di riepilogo in basso nella finestra di dialogo. Se una variabile ha un espressione di selezione, per esempio <xsl: variable name =" modificabile " select =" vecchiovaloree " /> poi potrà essere scelto un nuovo XPath inserendo un nuovo valore per Espressione variabile e premendo quindi il pulsante Imposta espressione. La scheda Variabili 10

11 Facendo clic sulla voce di una variabile nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale nel file e alla linea indicata. 2.5 Lavorare con il Callstack Sono qui elencati tutti gli elementi dello stack delle chiamate. Più la voce nello stack delle chiamate è vecchia e più basso è il suo numero di frame. Guarda sotto per un esempio. Facendo clic nella lista visualizzata su di un elemento del callstack sposterà il cursore della finestra principale al file e alla riga indicata. 2.6 Lavorare con i Modelli Se non viene visualizzata la finestra di dialogo dell ispettore utilizza la voce del menu Debug Ispettore... Per lavorare con i modelli fai clic sulla linguetta dei modelli della finestra di dialogo visualizzata. Tutti i modelli trovati sono visualizzati qui. Fai attenzione che le regole di esportazione di XSLT siano applicate. Solo in quel caso potrebbe esserci più di un modello con la stessa corrispondenza e dettagli di modo. 11

12 Facendo clic sulla voce di un modello nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale nel file e alla linea indicata. 2.7 Lavorare con i file sorgenti XSLT Se non viene visualizzata la finestra di dialogo dell ispettore utilizza la voce del menu Debug Ispettore... Per lavorare con i sorgenti fai clic sulla linguetta dei sorgenti della finestra di dialogo visualizzata. Sono elencati qui tutti i file sorgenti XSLT che sono inclusi dal file XSLT o da uno dei suoi fratelli. 12

13 Facendo clic su una voce nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale all inizio del file indicato. 2.8 Lavorare con i File Dati XML (Entità) Se la finestra di dialogo dell ispettore non viene mostrata usa la voce del menu Debug Ispeziona.... Per lavorare con le entità fai clic sulla tabella Entità mostrata. Sono elencate qui tutte le entità XML esterne incluse per mezzo del file DATA o altri file analoghi. Per questo esempio ho lanciato KXSLDbg sul file testdoc.xsl con il file testdoc.xml (che si trova nella cartella <KDE PREFIX>/share/apps/kxsldbg) così che possiate vedere alcune entità. Facendo clic sulla un entità nella lista visualizzata sposterà il cursore nella finestra principale all inizio del file indicato. 2.9 Varie Sono disponibili diversi strumenti attraverso il menu Debug. l ispettore. Lo strumento principale è Strumento ispettore L ispettore contiene tutte le finestre di dialogo individuali per lavorare con: Breakpoint Modelli Variabili Voci del callstack File sorgenti XSL Voci XML 13

14 2.9.2 Esecuzione passo-passo Facendo clic su Scorri il foglio di stile... nel menu Debug è mostrata una finestra di dialogo che permette di scegliere la velocità di attraversamento. Per fermare l attraversamento usare la chiave K o seolezionare la voce del menu Ferma lo scorrimento nel foglio di stile Cerca entità XML Per cercare un ID di sistema nel catalogo corrente XML usare il menu Cerca SystemID... poi inserire il valore per trovare la finestra di dialogo che visualizza. Per cercare un ID PUBLICO usare la voce del menu Cerca PublicID... poi inserire il valore per trovare la finestra di dialogo che visualizza. 14

15 Capitolo 3 Riconoscimenti e licenza KXSLDbg (c) 2004 Keith Isdale Documentazione (c) 2004 Keith Isdale SI RINGRAZIA: Gli sviluppatori di libxml e libxslt. Robert Jacolin per il feedback sulle precedenti versioni di KXSLDbg. Igor Zlatkovic per aver creato i binari WIN32 di libxml/xslt e di xsldbg. Samuele KaplunSamuele.Kaplun@cern.ch(Traduzione del documento) Simone Solinasksolsim@gmail.com(Traduzione del documento) Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License. Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License. 15

Manuale di Kronometer. Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith

Manuale di Kronometer. Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso 6 2.1 Uso generale......................................... 6 2.1.1 Salvare e ripristinare

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Scorciatoie. Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano Mike McBride Jost Schenck Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano 2 Indice 1 Scorciatoie 4 1.1 Introduzione.........................................

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

Manuale di KGet. Gaurav Chaturvedi Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di KGet. Gaurav Chaturvedi Traduzione italiana: Pino Toscano Gaurav Chaturvedi Traduzione italiana: Pino Toscano 2 Indice 1 Introduzione 5 2 La finestra sagomata di KGet 6 2.1 Opzioni della finestra sagomata di KGet......................... 6 3 La finestra di configurazione

Dettagli

Manuale di KSig. Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci

Manuale di KSig. Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci Richard A. Johnson Traduzione del documento: Daniele Micci 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Usare KSig 6 2.1 Gestire le firme....................................... 6 2.1.1 Creare una nuova firma..............................

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano

Configurazione degli Avvisi di Sistema. Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano Configurazione degli Avvisi di Sistema Mike McBride Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione e revisione del documento: Luigi Toscano 2 Indice 1 Configurazione degli Avvisi di Sistema 4 1.1

Dettagli

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler 9In questa sezione Ordinare e filtrare i dati Ordinare i dati del foglio di lavoro Creare un elenco personalizzato Filtrare rapidamente i dati con Filtro automatico Creare un filtro avanzato Convalidare

Dettagli

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL

Note APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL APRIRE IL PROGRAMMA EXCEL 1. Fai clic sul pulsante Start. 2. Fai scorrere l elenco dei programmi e a seconda della versione del tuo Windows: a. Fai clic su Microsoft Office e/o b. Fai clic su Microsoft

Dettagli

Manuale di KDiskFree

Manuale di KDiskFree Jonathan Singer Michael Kropfberger Traduzione della documentazione: Nicola Ruggero Traduzione della documentazione: Federico Cozzi 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di KDiskFree 6 2.1 Avvio di KDiskFree.....................................

Dettagli

Manuale di KNotes. Fabian Dal Santo Greg M. Holmes Revisore: Lauri Watts Traduzione: Valter Mura

Manuale di KNotes. Fabian Dal Santo Greg M. Holmes Revisore: Lauri Watts Traduzione: Valter Mura Fabian Dal Santo Greg M. Holmes Revisore: Lauri Watts Traduzione: Valter Mura 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Usare KNotes 6 3 Configurazione 9 3.1 Configurare le impostazioni predefinite di KNotes...................

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Manuale di KMagnifier. Sarang Lakare Olaf Schmidt Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KMagnifier. Sarang Lakare Olaf Schmidt Traduzione della documentazione: Federico Zenith Sarang Lakare Olaf Schmidt Traduzione della documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 6 2 Uso di KMagnifier 7 2.1 Cambiare la parte di schermo da ingrandire....................... 8 2.2 Altre

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

Personalizzare Excel in base alle esigenze

Personalizzare Excel in base alle esigenze 0 Personalizzare Excel in base alle esigenze In questa sezione: Creare e modificare modelli Modificare la barra di accesso rapido Impostare i messaggi di errore da visualizzare Creare ed eliminare voci

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Manuale di Choqok. Mehrdad Momeny Anne-Marie Mahfouf Andrea Scarpino : Vincenzo Reale :

Manuale di Choqok. Mehrdad Momeny Anne-Marie Mahfouf Andrea Scarpino : Vincenzo Reale : Mehrdad Momeny Anne-Marie Mahfouf Andrea Scarpino : Vincenzo Reale : 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di Choqok 6 2.1 Guida introduttiva..................................... 6 2.2 Ricerca............................................

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Manuale di Kanagram. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di Kanagram. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di Kanagram 6 2.1 Giocare............................................ 7 3 Configurazione di Kanagram 8 3.1 Vocabolari..........................................

Dettagli

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Esecuzione di Spectacle 6 3 Utilizzare Spectacle 7 3.1 Catturare una schermata..................................

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Manuale di Klipper. Philip Rodrigues Carsten Pfeiffer Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di Klipper. Philip Rodrigues Carsten Pfeiffer Traduzione italiana: Pino Toscano Philip Rodrigues Carsten Pfeiffer Traduzione italiana: Pino Toscano 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di Klipper 6 2.1 Uso basilare......................................... 6 2.1.1 L oggetto di Klipper................................

Dettagli

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova Excel Base- Lezione 3 Il comando Trova 1. Fare clic su Modifica nella Barra dei menu. 2. Fare clic su Trova. Appare una finestra con una casella in cui digitare il valore da ricercare. Viene digitato il

Dettagli

Inserire un nuovo foglio

Inserire un nuovo foglio Excel Base- Lezione 2 Inserire un nuovo foglio 1. Nella parte inferiore della finestra di lavoro sulla sinistra, fare clic sulla linguetta del foglio, a sinistra del quale se ne desidera aggiungere uno

Dettagli

Manuale di KNetWalk. Fela Winkelmolen Eugene Trounev Traduzione del manuale: Luciano Montanaro

Manuale di KNetWalk. Fela Winkelmolen Eugene Trounev Traduzione del manuale: Luciano Montanaro Fela Winkelmolen Eugene Trounev Traduzione del manuale: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Introduzione 6 2 Come si gioca 7 3 Regole del gioco, strategie e suggerimenti 8 3.1 Regole............................................

Dettagli

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien

Manuale di KSystemLog. Nicolas Ternisien Nicolas Ternisien 2 Indice 1 Usare KSystemLog 5 1.1 Introduzione......................................... 5 1.1.1 Cos è KSystemLog?................................ 5 1.1.2 Funzionalità.....................................

Dettagli

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini Word Formattazione del testo Samuele Mazzolini Imposta pagina Potrebbe essere utile per certi documenti impostare la pagina in orizzontale invece che in verticale. Questo è possibile con il comando Imposta

Dettagli

Manuale di KMouth. Gunnar Schmi Dt Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KMouth. Gunnar Schmi Dt Traduzione della documentazione: Federico Zenith Gunnar Schmi Dt Traduzione della documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di KMouth 6 2.1 Le impostazioni al primo avvio.............................. 6 2.2 La finestra principale....................................

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Manuale di Filelight. Max Howell Martin Sandsmark Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di Filelight. Max Howell Martin Sandsmark Traduzione della documentazione: Federico Zenith Max Howell Martin Sandsmark Traduzione della documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Configurare Filelight 6 2.1 Scansione........................................... 6 2.2 Aspetto............................................

Dettagli

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina

Gestione del testo. Dreamweaver e il testo. Richiamare la pagina Gestione del testo 04 In questo capitolo In questo capitolo imparerai a utilizzare gli strumenti di formattazione del testo. Imparerai come impostare uno stile a un testo per un titolo o un paragrafo.

Dettagli

Manuale di Blinken. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano

Manuale di Blinken. Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano Danny Allen Traduzione italiana: Pino Toscano 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso di Blinken 6 2.1 Avviare un gioco...................................... 7 2.2 Inserire un nuovo punteggio................................

Dettagli

Manuale di KTeaTime. Michael Korman Matthias Hölzer-Klüpfel Lauri Watts Traduzione della documentazione: Nicola Ruggero Traduzione: Federico Cozzi

Manuale di KTeaTime. Michael Korman Matthias Hölzer-Klüpfel Lauri Watts Traduzione della documentazione: Nicola Ruggero Traduzione: Federico Cozzi Michael Korman Matthias Hölzer-Klüpfel Lauri Watts Traduzione della documentazione: Nicola Ruggero Traduzione: Federico Cozzi 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Che cos è KTeaTime?....................................

Dettagli

Utilizzo della Guida in linea

Utilizzo della Guida in linea Page 1 of 3 Utilizzo della Guida in linea Questa sezione spiega come utilizzare la Guida in linea. Finestra della Guida Ricerca a tutto testo Funzione [Preferiti] Notazioni Finestra della Guida La finestra

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Manuale di KBlocks. Mauricio Piacentini Traduzione in italiano: Federico Zenith

Manuale di KBlocks. Mauricio Piacentini Traduzione in italiano: Federico Zenith Mauricio Piacentini Traduzione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 6 2 Come si gioca 7 3 Regole del gioco, strategie e suggerimenti 8 3.1 Regole............................................

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0) OpenOffice Writer Sommario Operazioni fondamentali... 1 Inserire e manipolare testo... 2 Intestazione/piè di pagina... 4 Formattare testo... 4 Formattare paragrafi... 5 Elenchi... 6 Tabelle... 6 Immagini...

Dettagli

Manuale di KIconEdit. Thomas Tanghus : Federico Zenith Traduzione: Matteo Merli

Manuale di KIconEdit. Thomas Tanghus : Federico Zenith Traduzione: Matteo Merli Thomas Tanghus : Federico Zenith Traduzione: Matteo Merli 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Operazioni fondamentali a schermo 6 2.1 Finestra dell editor di icone................................ 6 2.1.1 Barra

Dettagli

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

PRIMI PASSI CON UN DATABASE Basi di dati PRIMI PASSI CON UN DATABASE Definizione di database Per database si intende un insieme di informazioni catalogate ed organizzate. Il tipo di database più diffuso è quello relazionale, composto

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata JLR EPC Guida rapida Contenuti Guida passo passo.....2-7 Guida alla schermata.....8-11 Italian Version 2.0 JLR EPC Guida rapida 1. Accedere all applicazione Aprire il browser Internet e visitare il sito

Dettagli

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano

Manuale di Spectacle. Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano Boudhayan Gupta Boudhayan Gupta Traduzione italiana: Luigi Toscano 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Esecuzione di Spectacle 6 3 Utilizzare Spectacle 7 3.1 Catturare una schermata..................................

Dettagli

Manuale di Kolor Lines

Manuale di Kolor Lines Roman Razilov Roman Merzlyakov Eugene Trounev Traduzione dell interfaccia grafica: Andrea Celli Traduzione dell interfaccia grafica e della documentazione: Francesco Bresciani Traduzione della documentazione:

Dettagli

4Personalizzare. il browser

4Personalizzare. il browser 4Personalizzare il browser Intervenire sui colori delle pagine visualizzate nel browser Intervenire sui caratteri delle pagine visualizzate nel browser Intervenire sulla lingua delle pagine visualizzate

Dettagli

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it. Inserire utente e password.

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it. Inserire utente e password. Manuale rapido agenda Zimbra Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Inserire utente e password. Cliccare sull icona Agenda, verranno visualizzati i vari

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Utilizzo dell applicazione Lavorare con le presentazioni Con la definizione strumenti di presentazione si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Tipi di carattere. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano

Tipi di carattere. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Aggiornamento della traduzione: Pino Toscano 2 Indice 1 Tipi di carattere 4 1.1 Testo con anti-aliasing...................................

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

Introduzione Excel 2010

Introduzione Excel 2010 3 Introduzione a Excel 200 In questo capitolo: Esplorare la finestra del programma Excel Avviare Excel Trovare e aprire cartelle di lavoro esistenti Utilizzare le proprietà dei file Creare una nuova cartella

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Visualizzazione e zoom

Visualizzazione e zoom Guida utente dell Active Digital Book Requisiti minimi Adobe Reader 9.1 (per abilitare l audio) e Adobe Flash player versione 9.0 Versione raccomandata: Adobe Reader X http://help.adobe.com/it_it/reader/using/reader_x_help.pdf

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Navigazione web e utilizzo di internet Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Iniziamo a navigare Per navigare nella rete devi utilizzare un browser, cioè l apposito programma utilizzato per

Dettagli

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic Se non si ha esperienza con le macro, non c'è da preoccuparsi. Una macro è semplicemente un insieme registrato di sequenze di tasti e di istruzioni,

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro Una volta acquisita familiarità con le procedure di accesso, creazione e modifica dei Documenti Google, leggi queste informazioni per conoscere le nozioni

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Corso base di Informatica

Corso base di Informatica GIOCO DEL SOLITARIO Per imparare ad usare bene il mouse può essere molto utile farsi un... solitario, un gioco di carte che impegna a manovrare nei suoi spostamenti il cursore del mouse sulle carte che

Dettagli

Laboratorio - Configurazione di Impostazioni del Browser in Windows 7

Laboratorio - Configurazione di Impostazioni del Browser in Windows 7 5.0 5.3.2.7 Laboratorio - Configurazione di Impostazioni del Browser in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio verranno configurate le impostazioni del browser

Dettagli

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE Per la gestione delle Vaccinazioni all interno dell Applicativo di Cartella Clinica (d ora in avanti abbreviata in ACC), sono a disposizione i seguenti menù con relativi

Dettagli

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Manuale rapido agenda Zimbra Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Inserire Nome utente = indirizzo di posta elettronica (es. nome.cognome@regione.toscana.it)

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Manuale di KFind. Dirk Doerflinger Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KFind. Dirk Doerflinger Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione della documentazione: Federico Zenith Dirk Doerflinger Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione della documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Avviare KFind........................................ 5 2 Trovare i file 6

Dettagli

Mouse. Mike McBride Brad Hards Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Mouse. Mike McBride Brad Hards Traduzione del documento: Samuele Kaplun Mike McBride Brad Hards Traduzione del documento: Samuele Kaplun 2 Indice 1 4 1.1 Generale........................................... 4 1.2 Avanzate........................................... 4 1.3 Navigazione

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa.

Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa. MAPPE TEMATICHE Consulta la mappa di tuo interesse cliccando sull immagine relativa. Se nella pagina non vedi il tematismo che desideri, cercalo inserendo qui parte del nome Altre pagine contenenti tematismi

Dettagli

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

Capitolo 14 Lavorare con la Gallery

Capitolo 14 Lavorare con la Gallery Guida introduttiva Capitolo 14 Lavorare con la Gallery OpenOffice.org Copyright Il presente documento è rilasciato sotto Copyright 2005 dei collaboratori elencati nella sezione Autori. È possibile distribuirlo

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 5

Indice. 1 Introduzione 5 Gaurav Chaturvedi Sviluppatore: Christian Esken Sviluppatore: Helio Chissini de Castro Sviluppatore: Brian Hanson Traduzione in italiano della documentazione: Valter Mura Traduzione italiana: Giorgio Moscardi

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

Associazioni dei file. Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

Associazioni dei file. Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith Mike McBride Traduzione del documento: Andrea Di Menna Manutenzione della traduzione: Federico Zenith 2 Indice 1 Associazioni dei file 4 1.1 Introduzione......................................... 4 1.2

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci

Manuale di Desktop Sharing. Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci Brad Hards Traduzione: Luciano Montanaro Traduzione: Daniele Micci 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Il protocollo Remote Frame Buffer 6 3 Uso di Desktop Sharing 7 3.1 La finestra principale di Desktop Sharing........................

Dettagli

Manuale di Dragon Player. Mike Diehl Ian Monroe Traduzione della documentazione: Alberto Campanile

Manuale di Dragon Player. Mike Diehl Ian Monroe Traduzione della documentazione: Alberto Campanile Mike Diehl Ian Monroe Traduzione della documentazione: Alberto Campanile 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Selezionare un supporto 6 3 Funzionalità 7 4 Riconoscimenti e licenza 8 Sommario Dragon Player è un

Dettagli

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome)

CAP.2 - Navigazione sul web (versione Edge, versione Google Chrome) CAP.1 - Concetti di navigazione di base 1) Impostare restrizioni per i figli - Pannello di controllo -> Account utente -> cambia tipo di account -> aggiungi un nuovo utente (altrimenti non c è nessun account

Dettagli

Gestione dei caratteri

Gestione dei caratteri Craig Drummond Traduzione della documentazione: Federico Zenith Traduzione della documentazione: Alberto Campanile Traduzione della documentazione: Samuele Kaplun 2 Indice 1 Gestione dei caratteri 4 1.1

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Tastiera. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun

Tastiera. Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun Mike McBride Anne-Marie Mahfouf Traduzione del documento: Samuele Kaplun 2 Indice 1 La scheda Hardware 4 2 La scheda Mappature 4 3 La scheda Avanzate 5 3 Questo modulo ti permette di impostare il funzionamento

Dettagli

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird Le indicazioni contenute in questo documento consentono di configurare un client Mozilla Thunderbird per accedere alla posta di Ateneo in modalità IMAP.

Dettagli

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati FLUR20XX 1) Premere questo tasto nella finestra principale 2) Leggere il messaggio LE SCHEDE INCOMPLETE NON VENGONO

Dettagli