L affermazione dell Islam, secc. VII-IX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L affermazione dell Islam, secc. VII-IX"

Transcript

1 L affermazione dell Islam, secc. VII-IX

2 La penisola arabica prima dell Islam La penisola era abitata da genti nomadi, che si vivevano e si spostavano nel deserto, chiamate beduini (= abitanti del deserto ) che vivevano allevando dromedari, montoni e capre e da genti sedentarie che risidevano lungo le oasi situate nelle zone carovaniere, soprattutto a La Mecca, e nello Yemen

3 Tratti comuni delle genti arabe Tratti comuni delle popolazioni, nomadi e sedentarie, che abitavano nella penisola arabica erano: il ceppo linguistico l organizzazione sociale, basata sul lignaggio e sui rapporti clientelari la struttura tribale Presentavano affinità anche religiose: religioni politeiste fondate su divinità astrali e spesso dedite al culto di pietre La più celebre era una pietra nera, un frammento di meteorite conservato e venerato nella Ka Ba,una costruzione di legno, a La Mecca presso cui giungevano annualmente molti pellegrini. Questi pellegrinaggi suscitavano un grande giro d affari per i commerci de la Mecca.

4 La pietra nera venerata nella Ka ba

5 L avvio al monoteismo. La nascita di Maometto I contatti dei mercanti arabi con le credenze ebraiche e cristiane, avvenute grazie alle carovane e agli scambi commerciali, e l influsso degli hanif, asceti che si ritirarono in solitudine alla ricerca di un dio unico e personale preparavano la via a forme religiose diverse da quelle politeiste. La nascita di Muhammad (Maometto) in un manoscritto ottomano In questo contesto di grande fermento religioso, tra il 569 e il 571 a La Mecca nacque Muhammad, membro di una famiglia decaduta di mercanti della tribù dei qurayshiti, il clan meccano più potente

6 La rivelazione a Muhammad Muhammad visitato dall arangelo Gabriele nella grotta presso La Mecca Il Corano (lettura ad alta voce) è diviso in 114 capitoli, detti sūre, a loro volta divise in 6236 versetti A quarant anni circa, Muhammad attratto da questioni religiose verso le quali aveva una naturale inclinazione, e sostenuto dalla moglie, iniziò una percorso di meditazione e cominciò a avere visioni notturne di grande intensità. Nel 610, mentre era ritirato in una grotta sulle colline presso La Mecca, ebbe la rivelazione di essere stato scelto dal cielo: un angelo di Dio gli apparve e gli indicò la sua missione, diventare profeta di Allah, l unico Dio. Il messaggio rivelato da Dio a Muhammad e contenuto nel Corano affermava la necessità che gli arabi abbandonassero i culti politeisti e non partecipassero alle diatribe interne agli altri culti monoteisti. Gli uomini dovevano arrendersi e abbandonarsi (radice slm che sta alla base del termine Islam e muslim) all unico Dio che aveva sempre avuto i suoi fedeli tra uomini pii: Abramo, Mosè, Gesù

7 I pilastri della fede islamica Il rifiuto delle forme di politeismo si espresse nella professione di fede dell Islam, l atto di conversione secondo il quale non esiste altro Dio se non Allah e Muhammad è il suo profeta. Questo atto è il primo pilastro della fede islamica, a cui si affiancano gli altri quattro doveri di ogni membro della comunità: preghiere quotidiane santificazione per mezzo del digiuno nel mese di Ramadan pellegrinaggio a La Mecca elemosina ai poveri.

8 L egira e la fondazione di una nuova comunità Muhammad conquista l oasi di Khaybar nell anno 7 dell egira I qurayshiti, il potente clan di mercanti a cui apparteneva anche Muhammad, lo denunciarono come indovino, perché temevano che il suo messaggio religioso mettesse in pericolo i loro affari e il loro potere. Muhammad e i suoi seguaci si rifugiarono allora a Medina, un oasi agricola: è l hijira (egira= migrazione). Con questa migrazione da La Mecca a Medina, Muhammad fondò ufficialmente la Umma, una nuova comunità e questo fu l anno primo del calendario musulmano: 622

9 Il ritorno di Muhammad a la Mecca I territori della penisola arabica conquistati da Muhammad A Medina Muhammad diventò il leader politico della zona. Mediò nelle rivalità tra i clan locali, eliminò la comunità ebraica qui presente con uccisioni o esili, si difese contro gli attacchi militari che provenivano da La Mecca. Nel 628 egli rese legittimo il pellegrinaggio alla Ka Ba come omaggio al luogo nel quale Abramo aveva sacrificato all unico Dio. Nel 630 dopo conflitti e mediazioni diplomatiche con i clan meccani e della penisola araba, la Mecca cedette e buona parte delle tribù non ancora convertitesi alla religione musulmana la abbracciarono. Muhammad morì nel 632.

10 La prima espansione territoriale dell Islam il califfo Abu Bakr Il califfo Omar Muhammad morì nel 632 e non diede indicazioni sulla successione alla testa della comunità islamica. Essa fu guidata negli anni successivi alla sua scomparsa dai quattro califfi ( successori ) detti ben guidati : Abu Bakr( suocero di Muhammad), Omar, Othman e Alì (genero di Muhammad). tra il 632 e il 661 Abu Bakr cominciò le prime spedizioni militari contro le tribù che dopo essersi converite, volevano rinunciare all Islam. Da qui cominciarono movimenti di popolazioni verso Siria e Iraq. Centri di Siria, Persia, Asia Minore e Africa settentrionale furono conquistati dagli altri califfi, che dimostrarono una notevole forza e organizzazione militare ( ), soprattutto con Omar Inoltre sfruttarono la debolezza degli imperi confinanti, Sasanide e Bizantino e le divisioni interne ai popoli sottomessi che preferivano essere guidati da poteri esterni a loro e quindi neutrali.

11 Il califfato di Alì. Sunniti e sciiti. L ultimo califfo ben guidato fu Alì, genero e cugino di Muhammad che sosteneva di essere stato designato dal primo profeta stesso a succedergli. Questa nomina provocò una forte divisione politica e ideologica tra i capi della comunità islamica. Si formarono due gruppi uno, maggioritario, riteneva che il califfo dovesse essere scelto sulla base dei suoi meriti, all interno della tribù dei qurayshiti. questo gruppo riteneva doveroso il rispetto della tradizione, sunna, e fu indicato con il nome di sunnita l altro gruppo, minoritario, riteneva che il califfo dovesse essere scelto esclusivamente nella famiglia di Muhammad. Essendo il gruppo della parte, shi a, di Alì, fu chiamato sciita

12 L avvento degli Omayyadi il califfo Mu awija, primo della dinastia omayyade Discordie e conflitti civili portarono all assassinio di Alì (660-61) Nuovo califfo fu Mu awija, un aristocratico della Mecca, il quale apparteneva alla tribù omayyade e era sostenuto dai sunniti Egli guidò gli arabi per vent anni imponendo un forte potere centrale, organizzato sul modello della monarchia bizantina e persiana. Cominciò con Mu awija la dinastia degli omayyadi, che dominò l Islam dal 661 al 750 e spostò la capitale del califfato da la Mecca a Damasco.

13 I motivi dell espansione dell Islam L espansione territoriale dell Islam sotto la guida dei califfi fu dovuta a una insieme di cause. 1. la forza militare 2. la volontà di conquista 3. la tolleranza verso i popoli monoteisti sottomessi, dhimmi, che potevano continuare a professare la propria fede purchè pagassero lealmente le tasse 4. l insoddisfazione dei popoli di Siria e Africa settentrionale per il dominio dell impero bizantino 5. la conversione dei popoli arabi alla fede di Allah dovuta anche al fatto di non dover versare la tassa dovuta dai non musulmani e alla possibilità di entrare nella classe dominante da parte di chi aspirava a posizioni di comando

14 Espansione dell Islam sotto i califfi e gli omayyadi (fino al 750) L espansione sotto i califfi ben guidati seguì due direzioni, Est, verso l impero persiano e Nord verso l impero bizantino (Siria, Egitto, l odierna Libia). Sotto gli omayyadi la spinta espansiva si indirizzò verso il bacino dell Indo (India) a Est, mentre a Nord portò alla conquista delle odierne Tunisia, Algeria, Marocco e Spagna

15 La conquista della Spagna L espansione degli islamici nel continente europeo portò alla conquista della Spagna, a parte i territori abitati dai Baschi. Tale conquista prese il via dalla costruzione di un avamposto fortificato su uno sperone montuoso che fu chiamato Gebel Tarik (monte di Tarik), da cui il nome di Gibilterra. Lo stretto di Gibilterra visto dalla parte spagnola La conquista della Spagna avvenne tra il 711 e il 715, e l acquisizione di questo dominio portò al tentativo di espansione fino alla odierna Francia meridionale. In questo tentativo di ulteriore espansione però gli omayyadi si scontrarono contro i Franchi, guidati dal re Carlo Martello, in Occidente, e contro i bizantini di Leone III in Oriente

16 Fine dell espansione musulmana in Europa e Oriente La battaglia di Poitiers Nel 732 un esercito di Franchi guidati dal maggiordomo Carlo Martello sconfisse truppe islamiche guidate da Abdulraman a Poitiers, vicino Bordeaux. Gli islamici erano probabilmente in spedizione di ricerca e di razzia, più che essere un avanguardia con l obiettivo di effettuare conquiste territoriali. Questo successo permise ai Franchi di impedire un ulteriore avanzata dei musulmani al di là dei Pirenei. Leone III, imperatore d Oriente, a sua volta sconfisse a Amorion, nell odierna Turchia, gli islamici, e questa battaglia fu probabilmente più importante di quella di Poitiers per impedire l espansione dell Islam in Europa orientale.

17 Damasco capitale omayyade e monarchia ereditaria Gli omayyadi spostarono la capitale dei domini islamici a Damasco,in Siria, per controllare meglio la costa mediterranea, mentre la Mecca e Medina, in Arabia, rimanevano i centri religiosi più importanti. Il regime diventò una monarchia ereditaria governata con una forte struttura burocratica e fiscale, modellata sugli imperi sassanide e bizantino

18 Integrazione tra conquistatori e conquistati Conquistatori e conquistati cominciarono a integrarsi a causa dell abbandono della vita militare con lo stabilizzarsi dei domini Altra causa dell integrazione fu l afflusso verso le città di immigrati provenienti dalle comunità conquistate, ma non convertite, che si convertirono anche per i vantaggi che ne ricavavano. L accentramento del potere portò all uso dell arabo come lingua ufficiale dell impero Omayyade Tutti i sudditi di religione islamica erano posti sullo stesso piano con l eliminazione dello status separato degli Arabi La tassazione fu estesa a tutti i sudditi, sia i convertiti, sia gli Arabi di origine che erano soprattutto proprietari terrieri

19 Vittoria degli Abbasidi. Baghad capitale La città di Bagdad fu fondata sulla riva occidentale del Tigri tra il 762 e il 767 dalla dinastia degli Abbasidi, per volere del califfo al- Mansūr. L'insediamento fu probabilmente realizzato sul sito di un preesistente villaggio persiano. La città sorse nei pressi di Ctesifonte, capitale dell'impero Persiano dei Sasanidi e sostituì Damasco come capitale del califfato islamico che si estendeva dal Nord Africa alla Persia.. La scontentezza provocata dagli ultimi califfi omayyadi portò a una forte opposizione nei confronti di quella dinastia La guida dell opposizione fu assunta dagli Abbasidi, una dinastia discendente da Abbas, uno zio di Maometto. Il confllitto tra Omayyadi e Abbasidi concluse con la vittoria di questi ultimi sostenuti soprattutto dai Persiani islamizzati, (750) L impero abbaside cambiò strategia: non più conquista di nuovi territori, ma rafforzamento dei domini esistenti. Fu fondata una capitale nuova, Baghdad sul fiume Tigri.

20 La struttura del potere abbaside I califfi abbasidi nel secolo ristrutturarono il sistema di potere secondo le caratteristiche volute e non del tutto realizzate dagli omayyadi. Un apparato burocratico distinto in tre rami(cancelleria, esattoria fiscale, amministrazione militare) Avocarono la nomina dei giudici potenziarono la figura del wazir: in origine era un collaboratore del califfo, ma con gli abbasidi diventò il capo dell intera amministrazione con i compiti di controllare la burocrazia, nominare i funzionari e sedere in alcuni tribunali

21 Bibliografia Mario Gallina, «La formazione del Mediterraneo medievale», in Aa.Vv., Storia medievale, Roma, Donzelli Marcello Montanari, Storia medievale, Bari-Roma, Laterza

L'Islam : una nuova religione monoteista

L'Islam : una nuova religione monoteista L'Islam : una nuova religione monoteista Dove? Arabia: la penisola degli Arabi Territorio prevalentemente desertico, tranne che nelle oasi, dove sorgono villaggi e dove è possibile coltivare palme da datteri,

Dettagli

Quali sono le tue conoscenze sull'islam?

Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Quali sono le tue conoscenze sull'islam? Cosa significa religione islamica? Cosa significa il termine musulmano? Quando è nato l'islam? Dove è nato l'islam? Chi ha creato questa religione? Dove è diffusa

Dettagli

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2 L ISLAM 1 I. La penisola arabica 2 1. La penisola arabica nel VII secolo 3 Prima di parlare della nascita dell Islam è importante collocare ifatti nello spazio: la penisola arabica. Un area molto vasta,

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

La penisola araba. È pianeggiante, ma per la maggior parte desertica.

La penisola araba. È pianeggiante, ma per la maggior parte desertica. La penisola araba L'Arabia è una vasta penisola, grande circa un terzo dell'europa. È pianeggiante, ma per la maggior parte desertica. Nel VI sec. confina con vicini potenti: a nord con l'impero bizantino,

Dettagli

LA CIVILTÀ ARABA GLI ARABI, MAOMETTO E LA NASCITA DELL ISLAM

LA CIVILTÀ ARABA GLI ARABI, MAOMETTO E LA NASCITA DELL ISLAM La civiltà araba LA CIVILTÀ ARABA GLI ARABI, MAOMETTO E LA NASCITA DELL ISLAM Nel VII secolo inizia l espansione degli Arabi, un popolo proveniente dalla penisola arabica e organizzato in tribù sedentarie

Dettagli

La nascita dell Islam. Luigi Russo Università Europea di Roma

La nascita dell Islam. Luigi Russo Università Europea di Roma La nascita dell Islam Luigi Russo Università Europea di Roma Prima di Muḥammad/1 La penisola arabica è un immensa regione (circa tre milioni di metri quadrati, dieci volte l Italia) prevalentemente desertica

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

La nascita dell Islam

La nascita dell Islam La nascita dell Islam L Arabia nel IV secolo d.c. Terra di deserti Organizzazione di piccoli villaggi intorno alle oasi. Arabia del sud più ricca (penisola dello Yemen). Organizzazione in tribù rivali

Dettagli

L alto Medioevo Cos è il MEDIOEVO? Cos è il MEDIOEVO? «Età di mezzo» tra l antica e la moderna. Secondo l accezione più diffusa, è il periodo compreso tra la caduta dell Impero Romano d Occidente (476)

Dettagli

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta L'Islam Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta Definizione e area culturale Il termine Islam deriva dell'arabo e significa "sottomissione". Il credente islamico si chiama musulmano, che in arabo vuol dire

Dettagli

GLI ARABI LA CIVILTA ISLAMICA MEDIEVALE

GLI ARABI LA CIVILTA ISLAMICA MEDIEVALE GLI ARABI LA CIVILTA ISLAMICA MEDIEVALE Link per le risorse on-line: https://www.tes.com/lessons/o3n8c6pp2sdseq/edit Mentre Bizantini e Persiani erano impegnati nella loro lotta mortale, in Arabia nasceva

Dettagli

570 d.c. alla Mecca orfano ricca vedova Khadigiah 25 anni visioni in una grotta da parte dell Arcangelo Gabriele profeta l unicità di Allah.

570 d.c. alla Mecca orfano ricca vedova Khadigiah 25 anni visioni in una grotta da parte dell Arcangelo Gabriele profeta l unicità di Allah. L ISLAM LA CARTA D IDENTITA NOME: Islam significa «sottomissione a Dio»; il credente è detto «muslìm»; la comunità dei credenti è detta «umma». FONDATORE: Muhammad (570-632) il profeta (rasul o nabi) DIVINITA

Dettagli

Panoramica delle principali religioni

Panoramica delle principali religioni Panoramica delle principali religioni ISLAM ISLAM La parola araba Islam significa sottomissione e indica la dipendenza del fedele da Dio. Musulmano significa credente. L'Islam nasce nel VII secolo d.c.

Dettagli

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) La bandiera nera dell IS riporta in alto la prima parte della professione di fede musulmana

Dettagli

Ci sono poi le OASI, cioè zone in cui, grazie alle acque sotterranee, si forma una vegetazione ricca e dove ci sono soprattutto palme da dattero.

Ci sono poi le OASI, cioè zone in cui, grazie alle acque sotterranee, si forma una vegetazione ricca e dove ci sono soprattutto palme da dattero. La Penisola Araba Arabia: una delle tre penisole asiatiche e la seconda più grande del mondo dopo l India. Il territorio è desertico, prevalentemente di sabbia, con alcune zone dove c è la steppa (pascolo)

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone Pollione FORMIA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

SSIS Parma-VIII ciclo Corso di Didattica della Lingua Specializzanda: Musa Monica

SSIS Parma-VIII ciclo Corso di Didattica della Lingua Specializzanda: Musa Monica SSIS Parma-VIII ciclo Corso di Didattica della Lingua Specializzanda: Musa Monica Oggetto: didattizzazione di una lezione di STORIA rivolta ad una classe di scuola secondaria di I grado, con livello linguistico

Dettagli

VITA DEL PROFETA MUHAMMAD ( Pace e benedizione su di Lui)

VITA DEL PROFETA MUHAMMAD ( Pace e benedizione su di Lui) VITA DEL PROFETA MUHAMMAD ( Pace e benedizione su di Lui) Muhammad ibn 'Abd Allah ibn 'Abd al Muttalib del clan di Hashim della tribù di Quraish 570 D.C. Nasce alla Mecca, capitale religiosa dell'hijaz,

Dettagli

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia 1 Arabia petrosa Nord Arabia deserta Sud Arabia felix Sud Penisola arabica 2 Arabi al tempo di Maometto: tribù Tribù nomadi Vivevano nelle zone interne del

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4 L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

Il mondo arabo in rivolta

Il mondo arabo in rivolta IL MAROCCO Il mondo arabo in rivolta In Egitto, Tunisia, Libia, Yemen: cambio di governo. Riforme ottenute a seguito di rivolte (Marocco, Kuwait, Giordania e Oman). Siria (rivolta armata) Proteste diffuse

Dettagli

Il mondo musulmano tra unità e divisioni

Il mondo musulmano tra unità e divisioni 3 Il mondo musulmano tra unità e divisioni Fonte Il viaggio in Sicilia Senti che storia Quando uno zero fa la differenza PARTIAMO DA... L islam e le culture Il mondo islamico ha rappresentato nella storia

Dettagli

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

ISLAMISTICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2016/2017-2 anno ISLAMISTICA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

I BARBARI. Chi erano?

I BARBARI. Chi erano? I BARBARI Chi erano? Chiamati così dai Greci per indicare chi balbettava, cioè non parlava il greco. Alla fine del IV secolo occupavano un vastissimo territorio Profilo Facebook del barbaro - RESIDENZA:

Dettagli

La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006

La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006 La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006 Fin dal primo secolo, in Spagna, inizia a diffondersi il

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Lavoro di GRETA ARCOLIN e SARA BENETOLLO

Lavoro di GRETA ARCOLIN e SARA BENETOLLO LE FONTI: Internet(il fatto quotidiano e altri siti simili) Volume di storia cartaceo LIMES- Contenuti integrativi volume di storia digitale LIMES- Conferenza sull islam con professori universitari Ragazza

Dettagli

La Storia dell Islam. Introduzione:

La Storia dell Islam. Introduzione: La Storia dell Islam Introduzione: L Arabia preislamica Nel VII secolo, la penisola arabica era una distesa desertica difficile per la sopravvivenza dell uomo. Nelle poche oasi si coltivavano agrumi, cereali

Dettagli

Muhammad. Nello Yemen erano frequenti le colonie ebraiche, e a Yatrib (Medina) abitava un forte nucleo di Ebrei.

Muhammad. Nello Yemen erano frequenti le colonie ebraiche, e a Yatrib (Medina) abitava un forte nucleo di Ebrei. Muhammad Già nel VII sec.,nel HIGAZ (altopiano desertico sulla costa occidentale dell Asia) si trovavano due centri abitati da popolazioni sedentarie: MECCA e YATRIB (poi detta MEDINA). Popolazione sedentaria

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione -

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione - Corso di Diritto Ecclesiastico 2013.2014 Prof. Giovanni Cimbalo Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione - Il territorio islamico Dar al Islam = Territorio islamico Dar al-harb = Territorio di guerra

Dettagli

Università degli Studi di Catania. La condizione della donna nell'islam

Università degli Studi di Catania. La condizione della donna nell'islam Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche La condizione della donna nell'islam di Clara Scarciofalo Relatore: Maria Scuderi A. A. 2008-09 INTRODUZIONE In questo lavoro si tratterà

Dettagli

ISLAM, ISLAMICI, ISLAMISTI: l antropologia culturale interroga il mondo contemporaneo

ISLAM, ISLAMICI, ISLAMISTI: l antropologia culturale interroga il mondo contemporaneo ISLAM, ISLAMICI, ISLAMISTI: l antropologia culturale interroga il mondo contemporaneo La Umma: comunità di credenti/fedeli Medina: Umma, Pre-islam: asabiya, nuovi significati islamici comunità società

Dettagli

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio Le crociate 1 L espansione dell islam Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio 2 1 I turchi selgiuchidi I turchi conquistarono l impero arabo, ma si convertirono all islam.

Dettagli

La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.)

La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.) Lezione n. 2 La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.) Fabrizio Alias L invasione araba della penisola iberica (al-andalus) 711. Invasione degli arabi nella penisola iberica 713. Conquista

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio STORIA DELLE MIGRAZIONI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO La preistoria Dal nomadismo alla sedentarizzazione Origine nomade dei primi esseri umani Sedentarizzazione

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

Pierangelo Valaperta Islam, scontro tra fratelli. Dalla morte di Maometto all eterna divisione fra sunniti e sciiti

Pierangelo Valaperta Islam, scontro tra fratelli. Dalla morte di Maometto all eterna divisione fra sunniti e sciiti A11 Pierangelo Valaperta Islam, scontro tra fratelli Dalla morte di Maometto all eterna divisione fra sunniti e sciiti Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 Liceo scientifico Castelnuovo Programma di Storia e Geografia Classe II Sez. G A.S. 2016/2017 STORIA Le origini di Roma tra storia e leggenda: gli anni della monarchia -La leggendaria fondazione di Roma

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

Islam terzo incontro del 28 Gennaio 2016

Islam terzo incontro del 28 Gennaio 2016 Islam terzo incontro del 28 Gennaio 2016 Dove Muhammad ebbe la prima rivelazione Il monte vicino alla Mecca Cosa significa «abbandonarsi» Bukhari, LX, 48 Dio farà entrare in paradiso colui che, qualunque

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA MANUELA MORACCHIOLI STORIA - GEOGRAFIA CLASSE ANNO SCOLASTICO II C MATERIA STORIA - GEOGRAFIA CLASSE II C INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Programma svolto STORIA TESTO IN ADOZIONE: G.Solfaroli Camillocci, Cesare Grazioli, Fulvio Lupo, La clessidra

Dettagli

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. L Europa e l Asia. Daniele Pozzi

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. L Europa e l Asia. Daniele Pozzi L Europa e l Asia Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 1 Primato e decadenza nelle economie preindustriali Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a. 2007-2008 Economie mirano a stabilità Cicli nelle economie preindustriali

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO 1 1 LO SCONTRO TRA IMPERO E PAPATO: LA LOTTA PER LE INVESTITURE Papa Gregorio VII stabilì che la nomina dei vescovi spettava solo al papa scoppiò la lotta per le investiture tra l imperatore e il papa

Dettagli

PICCOLO VOCABOLARIO ESSENZIALE DELL ISLAM. A cura di C. Mastroeni, docente di Religione, I.T.I.S Avogadro

PICCOLO VOCABOLARIO ESSENZIALE DELL ISLAM. A cura di C. Mastroeni, docente di Religione, I.T.I.S Avogadro PICCOLO VOCABOLARIO ESSENZIALE DELL ISLAM A cura di C. Mastroeni, docente di Religione, I.T.I.S Avogadro ALLAH: Nome dato a Dio già dalle popolazioni preislamiche. Allah viene rappresentato come il solo

Dettagli

LA CRISI IN MEDIORIENTE

LA CRISI IN MEDIORIENTE LA CRISI IN MEDIORIENTE CONNESSIONI ETNICHE POLITICHE CULTURALI E RELIGIOSE 1 Introduzione 2 Richiami dottrinali La religione La concezione dello Stato 3 Il Pensiero Militare Origine e sua evoluzione La

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

L ISLAM E L EUROPA: LA PRIMA ONDATA

L ISLAM E L EUROPA: LA PRIMA ONDATA Storia medievale Michele Mannarini L ISLAM E L EUROPA: LA PRIMA ONDATA Premessa Prendendo in esame i rapporti storici tra Islam ed Europa vi si possono riconoscere tre distinte fasi: la prima corrisponde

Dettagli

L emancipazione degli stati

L emancipazione degli stati L emancipazione degli stati arabi ed islamici L Impero Ottomano: 1798-1923 2 Cause e concause del crollo dell Impero Ottomano i) l Impero ottomano manca di coesione, ii) la classe dirigente ottomana non

Dettagli

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina ISLAM IERI L Islam nasce sei secoli dopo il cristianesimo, nel VII sec d.c nella penisola araba Entra fin da subito

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

MAOMETTO E LA NASCITA DELL ISLAM

MAOMETTO E LA NASCITA DELL ISLAM L AFFERMAZIONE DELL ISLAM NEL MEDITERRANEO PROF. MARCELLO PACIFICO Indice 1 MAOMETTO E LA NASCITA DELL ISLAM -------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL CALIFFATO

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA

AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA DENSITA AB/KM2 CAPITALE VITA MEDIA MAROCCO 65 RABAT M 67 - F 71 ALGERIA 13 ALGERI M 68 - F 71 TUNISIA 60 TUNISI M 70 - F 74 LIBIA 3 TRIPOLI M 69 - F 73 EGITTO 66 IL CAIRO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

Quiz sulle religioni. Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile

Quiz sulle religioni. Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile Kit ESS - complemento ai suggerimenti per l'educazione allo sviluppo sostenibile Quiz sulle religioni Impressum Autrice : Nicole Awais Redazione Design : Urs Fankhauser Traduzione : Alessandra Arrigoni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 COMPITI PER LE VACANZE Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017 STORIA: Rivedere a grandi linee gli argomenti svolti durante l anno Ripassare bene SEZIONE 5 : Il SACRO ROMANO IMPERO Studiare: SEZIONE 6 : L EUROPA

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Nel 750 dinastia Abbaside fondazione di Baghdad, che divenne la nuova capitale del califfato, notevole fioritura delle arti e delle scienze

Nel 750 dinastia Abbaside fondazione di Baghdad, che divenne la nuova capitale del califfato, notevole fioritura delle arti e delle scienze In Arabia Dopo la morte di Maometto (570-632) presero il titolo di Califfi i successori del Profeta di Allah Nel 661 dinastia degli Omayyadi spostarono la capitale dalla Mecca a Damasco e governarono su

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Cristianesimo, Ebraismo e Islam Cristianesimo, Ebraismo e Islam Che cos è una religione? Testo di SINTESI (a pag 43) Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica

Dettagli

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo

Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO. Romanzo Il mondo Longobardo Antonio Ciappina IL MONDO LONGOBARDO Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Ciappina Tutti i diritti riservati Il mondo Longobardo Breve accenni sui Barbari I Barbari

Dettagli

L ISIS. Cos è, dove opera, quali sono i suoi obiettivi, perché sembra essere inarrestabile

L ISIS. Cos è, dove opera, quali sono i suoi obiettivi, perché sembra essere inarrestabile L ISIS Cos è, dove opera, quali sono i suoi obiettivi, perché sembra essere inarrestabile IL NOME ISIS = ISLAMIC STATE IN IRAQ AND SIRIA Prima del 2014 ha avuto nomi diversi: All inizio si chiamò AL TAWHID

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp

ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO. CLASSE: 2C SC cp ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSE: 2C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): OBIETTIVI FORMATIVI Far comprendere

Dettagli

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente

Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e. Occidente Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Il declino arabo nella penisola iberica (Reconquista). Occidente L avanzata a Oriente dei Turchi. L inizio delle Crociate (1096). Le conseguenze delle

Dettagli

Fatta da Chiara Pefumi Giovanni Venturini Federico Calvi

Fatta da Chiara Pefumi Giovanni Venturini Federico Calvi Fatta da Chiara Pefumi Giovanni Venturini Federico Calvi INDICE DEI TEMI TRATTATI La rotta meridionale Il deserto del taklamakan Albert Von Le Coq La via verso Occidente Samarcanda Balk Mosul Baghdad La

Dettagli

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s.

Milano, 5/6/2019 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE a.s. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale E-Mail:

Dettagli

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE _2 LE Docente ELENA Disciplina STORIA Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO Periodo: da settembre a dicembre L ESPANSIONE DI ROMA

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini Storia delle Relazioni Internazionali Alberto Tonini Perché si chiama Storia delle Relazioni Internazionali Non faremo storia contemporanea in senso stretto Non faremo storia della politica estera dei

Dettagli

Nelle sue mai, tutto. Islam significa abbandono, perfetta sicurezza eterna di sé come inserito nel disegno di Dio

Nelle sue mai, tutto. Islam significa abbandono, perfetta sicurezza eterna di sé come inserito nel disegno di Dio Nelle sue mai, tutto Islam significa abbandono, perfetta sicurezza eterna di sé come inserito nel disegno di Dio I cinque pilastri dell Islam Le due tes(monianze di fede (acce2azione di Dio (Allah) e proclamazione

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

La Mesopotamia, culla della storia

La Mesopotamia, culla della storia La Mesopotamia, culla della storia 1 1 LA TERRA TRA I DUE FIUMI MESOPOTAMIA dal greco mésos, mezzo e potamós, fiume esondazioni regione dell Asia compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate parte della Mezzaluna

Dettagli

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO

Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO Nuovi orizzonti, nuovi mondi LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE DEGLI EUROPEI NEL XV SECOLO La rappresentazione del mondo nel MEDIOEVEO Qui a lato vediamo alcune mappe medievali dette «a T- O», che si diffondono

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 1 SEZIONE C DISCIPLINA: STORIA Libro di testo: M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga, Sulle spalle dei giganti (il nuovo). Dalle prime civiltà all'età di Cesare, Bruno Mondadori Scuola 2010 Storia Che

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Classificazione a faccette per un glossario digitale sull'islam. di Yvonne Bindi

Classificazione a faccette per un glossario digitale sull'islam. di Yvonne Bindi Classificazione a faccette per un glossario digitale sull'islam di Yvonne Bindi Il glossario Glossario ragionato di termini appartenenti all Islam, con particolare attenzione alle parole chiave attorno

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli GOLFO PERSICO - AFRICA Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli DOMANDA: Perchè parlare del Golfo Persico? Che connessione ha con l Africa subhariana? Il Golfo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( ) LA RIVOLUZIONE AMERICANA (1607-1787) LE TREDICI COLONIE INGLESI L Inghilterra all inizio del 600 possedeva 13 colonie americane sulla costa est. Le colonie nascono: per scopi commerciali (es. Virginia)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù

un tribunale presieduto da Ponzio Pilato lo condannò alla crocifissione LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO (I-III SECOLO) Dopo la morte di Gesù Gesù Ritenuto dai sacerdoti un pericoloso agitatore politico minacciava di rendere difficili i rapporti fra Ebrei e Romani. nel 33 d.c., lo fecero arrestare con l aiuto di Giuda un tribunale presieduto

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2C Materia: Geostoria Insegnante: Sara Bramuzzo Testo utilizzato: L. Pepe, V. Novembri, E. Galimberti, Mirabilia.

Dettagli

Nello Stato di Israele. laici e religiosi ashkenaziti e sefarditi

Nello Stato di Israele. laici e religiosi ashkenaziti e sefarditi Nello Stato di Israele laici e religiosi ashkenaziti e sefarditi Lo Stato d Israele sarà aperto per l'immigrazione ebraica e per la riunione degli esuli, incrementerà lo sviluppo del paese per il bene

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Maometto compendium. Storia - Critica. Kamal F. Ishak

Maometto compendium. Storia - Critica. Kamal F. Ishak Maometto compendium Storia - Critica By Kamal F. Ishak www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Kamal F. Ishak Tutti i diritti riservati Dedicato a coloro che vorrebbero sapere. Indice Maometto compendium

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018

ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 ISI FERMI LUCCA A.S. 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA STORIA Classe 2D ITI Libri di testo: Civiltà in movimento, dalla fine della repubblica all alto medioevo,

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli