AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA"

Transcript

1 AFRICA SETTENTRIONALE MEDITERRANEA DENSITA AB/KM2 CAPITALE VITA MEDIA MAROCCO 65 RABAT M 67 - F 71 ALGERIA 13 ALGERI M 68 - F 71 TUNISIA 60 TUNISI M 70 - F 74 LIBIA 3 TRIPOLI M 69 - F 73 EGITTO 66 IL CAIRO M 65 - F 69 Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1

2 ASPETTO FISICO I tratti comuni a Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, i cinque paesi dell area mediterranea, sono: a nord si affacciano tutti sul Mar Mediterraneo; a sud sono in gran parte occupati dal deserto del Sahara. A ovest del Maghreb, sorge, parallela alla costa, la catena montuosa dell Atlante. Essa difende dai venti sahariani del sud la pianura costiera, che gode così di un clima mediterraneo. MAGHREB Sul lato est della fascia mediterranea, l elemento dominante è il fiume Nilo che mitiga il clima, rendendo fertile la zona circostante, attorno a cui si è sviluppata la civiltà egizia, una delle più grandi del mondo. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 2

3 GLI STATI Gli Stati nordafricani, oggi tra i più sviluppati del continente, sono abitati in gran parte dalla popolazione araba. Numerosi sono però anche i berberi, antichi abitatori del deserto, legati alla propria lingua e alle proprie tradizioni. La lingua ufficiale è l arabo, ma sono ancora diffusi il francese, in Algeria, Tunisia e Marocco, l inglese in Egitto e l italiano in Libia. L islam è la religione della maggioranza della popolazione; segue il cristianesimo, praticato da una forte minoranza, che in Egitto aderisce all antica tradizione copta. La forma politico-istituzionale del Marocco è monarchico-istituzionale, gli altri stati sono repubbliche presidenziali. L Algeria si è resa indipendente dalla Francia con un aspra e lunga guerra ; Marocco e Tunisia sono ex protettorati francesi; la Libia è una ex colonia italiana, l Egitto una ex colonia inglese. Fino al 1869 le navi dirette dall Europa all Asia dovevano circumnavigare l Africa, perché non esisteva un passaggio tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso. Questi due mari erano infatti separati dall istmo di Suez, che aveva una larghezza di 161 Km. Il progetto di tagliare l istmo, scavando un canale, fu più volte formulato nel corso della storia, ma venne realizzato solo nel secolo scorso, quando lo sviluppo del commercio marittimo ed i mezzi tecnici a disposizione resero possibile e conveniente l operazione. L impresa interessava soprattutto le potenze coloniali europee che avevano possedimenti in Asia. Oggi il canale di Suez costituisce una via di comunicazione importante, con un transito di merci annuo di oltre 250 milioni di tonnellate. Nel 1956 l Egitto ha ottenuto la nazionalizzazione del Canale di Suez, prima sotto il controllo inglese, sostenendo la dura opposizione di Gran Bretagna e Francia. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 3

4 L ECONOMIA Il clima della fascia costiera favorisce le tipiche colture mediterranee: agrumi, ulivi, viti e, nelle zone più irrigate e modernamente coltivate, i cereali, che danno anche tre raccolti l anno. Le oasi del Sahara offrono datteri e banane. I nomadi praticano l allevamento di capre, pecore e cammelli. Le risorse estrattive abbondano: Libia, Egitto e Algeria sono grandi produttori ed esportatori di petrolio e gas naturale; l Algeria possiede anche miniere di ferro, uranio, piombo e diamanti. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 4

5 Il turismo di massa, in forte sviluppo soprattutto in Egitto, è però spesso penalizzato dai gravi attentati messi in atto contro gli occidentali. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 5

6 APPROFONDIMENTO: LA LIBIA All inizio del 900 l impero turco cominciò a dare segni di grave decadenza. Fu allora che l Italia, per procurarsi un possedimento in Africa, decise di occupare la Libia. Dopo una guerra più lunga del previsto l Italia poté entrare in possesso di buona parte del territorio nel Il sistema di giustizia di molti paesi dell Africa settentrionale si basa spesso sul modello francese, acquisito durante il periodo della colonizzazione, ma anche sulla legge islamica, che viene chiamata sharia. In gran parte di questi paesi, come in Tunisia, è in vigore la pena di morte. Tuttavia, poiché numerose tribù berbere tentarono di ribellarsi, l Italia si trovò ancora impegnata per parecchi anni in operazioni militari. Soltanto nel 1930 la conquista della Libia poté considerarsi conclusa. Il governo degli italiani nella nuova colonia fu molto saggio; in pochi anni la Libia raggiunse una notevole prosperità economica. Nel 1934 fu costituito il Governatorato Generale della Libia formato dalla Tripolitania e la Cirenaica e diviso in quattro provincie. Con una legge del gennaio 1939 le provincie vennero aggregate all Italia come parte integrante del territorio metropolitano italiano, così come la Francia aveva fatto con l Algeria. Anche i musulmani fecero parte del territorio metropolitano e non furono più sudditi coloniali, ma cittadini italiani libici pur mantenendosi uno stato personale e successorio musulmano, con particolari diritti, come quello di portare le armi, accedere alla carriera militare e a quella sindacale, sempre libiche. Si intese così rispettare la coscienza religiosa e la individualità etnica dei musulmani. Ed essi non suscitarono mai malcontento per il regime italiano che, anzi, portò miglioramenti in tutti i settori dell economia, comprese opere assistenziali atte a donare benessere generale. Si compirono in Libia opere importanti come la strada litoranea che saldò, attraverso la Libia, l Africa orientale a quella occidentale. Nel periodo della colonizzazione italiana circa 1900 famiglie, per un totale di rurali, si trasferirono in Libia per svolgere la loro opera agricola e zootecnica. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 6

7 La Libia oggi. Dopo il colpo di stato militare, che nel 1969 ha portato al potere il colonnello Gheddafi, la Libia ha attraversato una fase di riforma costituzionale, di fatto, però il paese è stato guidato ininterrottamente dal leader Gheddafi in modo autoritario. Poi sopraggiunsero le vicende della seconda guerra mondiale e la Libia fu occupata per gli Alleati dalle truppe britanniche e francesi. Le Nazioni Unite stabilirono che la Libia doveva essere considerata uno stato indipendente e sovrano. I trenta anni di dominio coloniale italiano in Libia furono comunque caratterizzati soprattutto dall incremento delle attività agricole: vennero attuate opere di irrigazione, introdotte nuove colture e fondate aziende moderne. La scoperta del petrolio risale infatti alla seconda metà degli anni cinquanta, quando la Libia era già uno stato indipendente. Negli ultimi anni la Libia, ha riavviato stretti rapporti economici e politici, che prevedono la realizzazione di grandi opere strutturali con la collaborazione di imprese italiane. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 7

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

IL CONGO. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

IL CONGO. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema IL CONGO Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Repubblica del Congo (nome ufficiale République du Congo), stato dell Africa centroccidentale, affacciato a sud-ovest sull oceano

Dettagli

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez.

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez. Africa L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez. È attraversata dall Equatore, una linea immaginaria, che così

Dettagli

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini

Programma svolto. Anno scolastico: 2016/17. S. Bianchi. R. Kohler S. Maroni. C. Vigolini Nuovo Passaporto per il mondo casa editrice De Agostini Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari 33170 Pordenone -

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

Il continente più antico AFRICA

Il continente più antico AFRICA Il continente più antico AFRICA L Africa è per dimensioni il terzo continente al mondo dopo America e Asia. All Asia è collegata mediante l istmo di Suez attraversato dall omonimo canale realizzato nel

Dettagli

Il mondo arabo in rivolta

Il mondo arabo in rivolta IL MAROCCO Il mondo arabo in rivolta In Egitto, Tunisia, Libia, Yemen: cambio di governo. Riforme ottenute a seguito di rivolte (Marocco, Kuwait, Giordania e Oman). Siria (rivolta armata) Proteste diffuse

Dettagli

L Africa settentrionale

L Africa settentrionale L Africa settentrionale Comprende cinque stati: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto, ai quali va aggiunto il territorio del Sahara occidentale, occupato militarmente dal Marocco. Affacciata sul

Dettagli

SOS (stamps on stamps) - Africa Belga-Italiana-Spagnola

SOS (stamps on stamps) - Africa Belga-Italiana-Spagnola Belgian Congo (1877-) Nel 1885 il Congo divenne uno stato libero sotto il personale controllo di Leopoldo II. Con la violenza il governo Belga assunse il governo della regione, denominandola Congo Belga.

Dettagli

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese

Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Un territorio vastissimo La Cina è il terzo paese al mondo per estensione. Si affaccia a nord sul Mar del Giappone, al centro sul Mar Cinese Orientale e a sud sul Mar Cinese Meridionale. La fascia costiera

Dettagli

LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE

LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE LA SVEZIA IN SVEDESE SVERIGE TERRITORIO Con una superficie 450.295 km2, è la nazione più vasta della regione Scandinava; con una lunghezza complessiva di 1.500 km. Confina a nord-ovest con la Norvegia,

Dettagli

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18

Tedesco, Sloveno, Ungherese Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% ISU 18 AUSTRIA SUPERFICIE 83.879km² DENSITA 101 ab/km² CAPITALE Vienna FORMA DI GOVERNO Repubblica Federale LINGUA Tedesco, Sloveno, Ungherese RELIGIONE Cattolica 80,4%, Musulmani 5,4%, Protestanti14,6% MONETA

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei L ETA DEGLI IMPERI Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc,it Colonialismo / Colonizzazione Colonialismo: Dal latino colonia che significa fattoria o insediamento,

Dettagli

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN Indice Geografia Popolazione (con lingua e religione) Città principali Politica Economia Storia Guerre recenti Geografia L' Afghanistan è uno stato di 652864 km2 (circa

Dettagli

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus

L Africa. Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus L Africa Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus Considerazioni preliminari L Africa è un continente grande circa 3 volte l Europa. Non vi sono confini netti tra Europa, Asia ed Africa. Monti più alti Kilimangiaro

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L età degli imperi coloniali La nascita degli imperi coloniali Tra la fine dell 800 e la prima metà del 900 nascono, soprattutto in Africa ed Asia, numerose

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini

Storia delle Relazioni Internazionali. Alberto Tonini Storia delle Relazioni Internazionali Alberto Tonini Perché si chiama Storia delle Relazioni Internazionali Non faremo storia contemporanea in senso stretto Non faremo storia della politica estera dei

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

AFRICA AUSTRALE REPUBBLICA SUDAFRICANA

AFRICA AUSTRALE REPUBBLICA SUDAFRICANA AFRICA AUSTRALE REPUBBLICA SUDAFRICANA IL TERRITORIO La gran parte del paese è costituita da un vasto altopiano che digrada verso il deserto del Kalahari a ovest e la valle del fiume Limpopo a nord. L

Dettagli

Capitale: Tunisi Religione: Musulmana Lingue: Arabo

Capitale: Tunisi Religione: Musulmana Lingue: Arabo Capitale: Tunisi Religione: Musulmana Lingue: Arabo La Tunisia è stata abitata fin dalla preistoria: la presenza umana è documentata fin dal paleolitico. I suoi primi abitanti noti furono tribù berbere.

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

L AFRICA I CONFLITTI IN AFRICA. Paese Periodo Tipologia Paese Periodo Tipologia

L AFRICA I CONFLITTI IN AFRICA. Paese Periodo Tipologia Paese Periodo Tipologia L AFRICA I CONFLITTI IN AFRICA Paese Periodo Tipologia Paese Periodo Tipologia Algeria 1954-62 Guerra di indipendenza 1992 Tensioni politico- religiose Angola 1961-75 Guerra di indipendenza Burkina Faso

Dettagli

L Algeria è una delle nazioni più ricche del continente africano. Nel 2006 il prodotto interno lordo era di milioni di dollari USA, pari un

L Algeria è una delle nazioni più ricche del continente africano. Nel 2006 il prodotto interno lordo era di milioni di dollari USA, pari un L Algeria è una delle nazioni più ricche del continente africano. Nel 2006 il prodotto interno lordo era di 114.727 milioni di dollari USA, pari un PIL pro capite di 3.440 dollari. Lo sviluppo economico

Dettagli

TERRITORIO Il territorio è prevalentemente ricoperto da foreste. La zona settentrionale è occupata dalla Lapponia. Le coste sono basse.

TERRITORIO Il territorio è prevalentemente ricoperto da foreste. La zona settentrionale è occupata dalla Lapponia. Le coste sono basse. FINLANDIA Confini La Finlandia fa parte della regione Scandinava e confina con: Svezia a ovest, Russia a est e con la Norvegia a nord- ovest. È bagnato dal: Mar Baltico. I suoi golfi sono :Golfo di Finlandia,

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la Il regno unito Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la sineddoche Inghilterra, è uno stato dell'europa

Dettagli

LA COLONIZZAZIONE DELL INDIA GANDHI. colonizazzione

LA COLONIZZAZIONE DELL INDIA GANDHI. colonizazzione LA COLONIZZAZIONE DELL INDIA & La GANDHI colonizazzione La colonizzazione dell India Nel 1858 l India diventa colonia brittanica con la sottoscrizione del Governement of India Act, che mette fine all Impero

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti.

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Due zone: 1. Una pianeggiante a nord (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. 2. Una collinare a sud (Vallonia): un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Nelle

Dettagli

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA Dott.ssa Russo Valentina Introduzione L olio di oliva è stato da sempre ritenuto parte integrante del patrimonio storico, culturale e sociale di molti popoli

Dettagli

Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio

Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio Paesi Bassi Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio (sud). Le 445 km di coste sabbiose, circa

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO Completa la scheda. INFORMAZIONI RICAVATE DA:... DOCUMENTARIO (titolo)... VISITA (data progetto)... 1) AREA GEOGRAFICA DI LOCALIZZAZIONE (regioni Stati continente) 2) SUPERFICIE

Dettagli

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima

L AUSTRALIA. Le Città Il Territorio:marino. terrestre. La Cultura La Cucina Il Clima L AUSTRALIA Le Città Il Territorio:marino La Cultura La Cucina Il Clima terrestre Le città Canberra Sidney Perth Darwin Adelaide Melbourn Brisbane Canberra Canberra è la capitale dell Australia.Per essere

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

SUPERFICIE: km ABITANTI: DENSITA : 43 ab./km ORDINAMENTO POLITICO: repubblica islamica CITTA PIU IMPORTANTI: Kabul (capitale),

SUPERFICIE: km ABITANTI: DENSITA : 43 ab./km ORDINAMENTO POLITICO: repubblica islamica CITTA PIU IMPORTANTI: Kabul (capitale), SUPERFICIE: 645 807 km ABITANTI: 28100 000 DENSITA : 43 ab./km ORDINAMENTO POLITICO: repubblica islamica CITTA PIU IMPORTANTI: Kabul (capitale), Qandahar POPOLAZIONE URBANA: 22,9% LINGUA: dari, pashto

Dettagli

Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale. Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova

Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale. Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova Sviluppo economico e trasporto sostenibile: le potenzialità del Mediterraneo orientale Monica Grosso-Oliviero Alessio Tei Università di Genova XV Riunione Scientifica SIET Venezia, 18-20 Settembre 2013

Dettagli

Ottobre libia: DOSSIER PAESE ifi advisory. Intelligence & Fraud Investigation

Ottobre libia: DOSSIER PAESE ifi advisory. Intelligence & Fraud Investigation Libia Ottobre 2014 1 libia: DOSSIER PAESE ifi advisory Intelligence & Fraud Investigation Indice REPORT LIBIA Dati monografici... 4 Executive Summary... 5-7 LIBIA: UN PAESE, DUE GOVERNI 1. Sicurezza e

Dettagli

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2012/2013. Testo: Kohler Moroni - Vigolini: "SCENARI GLOBALI C Paesi Extraeuropei Ed.

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA. Anno scolastico 2012/2013. Testo: Kohler Moroni - Vigolini: SCENARI GLOBALI C Paesi Extraeuropei Ed. PROGRAMMA DI GEOGRAFIA Anno scolastico 2012/2013 Classe: 2 a B- AFM Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testo: Kohler Moroni - Vigolini: "SCENARI GLOBALI C Paesi Extraeuropei Ed. DeAgostini ISBN 978-88-418-5485-3

Dettagli

Agostino Spataro - Bichara Khader. Il Mediterraneo. Popoli e risorse. verso uno spazio economico comune. tturavenezla. & Edizioni Associate

Agostino Spataro - Bichara Khader. Il Mediterraneo. Popoli e risorse. verso uno spazio economico comune. tturavenezla. & Edizioni Associate Agostino Spataro - Bichara Khader Il Mediterraneo Popoli e risorse.. verso uno spazio economico comune tturavenezla & Edizioni Associate Che cosa rappresenta, come e quanto pesa la realtà mediterranea

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

PERSONAGGIO FAMOSO Ken Saro Wiwa era un poeta e un intellettuale nigeriano che difendeva i diritti delle popolazioni ogoni dalle aggressioni dello

PERSONAGGIO FAMOSO Ken Saro Wiwa era un poeta e un intellettuale nigeriano che difendeva i diritti delle popolazioni ogoni dalle aggressioni dello NIGERIA CARTINA STORIA La storia della nigeria ebbe inizio molto prima dell'epoca coloniale. Più di 2.000 anni fa, la civiltà Nok nel territorio ora compreso nello stato di Plateau, lavorava il ferro e

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei L ETA DEGLI IMPERI Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc,it Definizioni. Colonialismo / Colonizzazione Colonialismo: Dal latino colonia che significa fattoria

Dettagli

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro ESEMPIO STORIA Docenti Istituto Comprensivo, Castelcovati (Brescia): M.Teresa, Angela Cesana, Sara Gasparri, Cristina Bocchi, Irene Gazzara, Fabrizio Zotti La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Dettagli

Nome ufficiale Superficie Capitale Lingue Sistema politico Indipendenza Capo dello stato Primo ministro Religioni Popolazione Abitanti Gruppi etnici

Nome ufficiale Superficie Capitale Lingue Sistema politico Indipendenza Capo dello stato Primo ministro Religioni Popolazione Abitanti Gruppi etnici Nome ufficiale: Repubblica araba d'egitto Superficie: 1.001.450 km 2 Capitale: Il Cairo Lingue: arabo (ufficiale); inglese e francese tra le classi educate Sistema politico: repubblica presidenziale Indipendenza:

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Programma della classe prima per l ammissione alla Classe seconda Contenuti di Storia

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo Le cause del nuovo sviluppo coloniale Imperialismo = politica avente come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali con l occupazione di territori che si

Dettagli

L emancipazione degli stati

L emancipazione degli stati L emancipazione degli stati arabi ed islamici L Impero Ottomano: 1798-1923 2 Cause e concause del crollo dell Impero Ottomano i) l Impero ottomano manca di coesione, ii) la classe dirigente ottomana non

Dettagli

L espansione del Common Law nel mondo

L espansione del Common Law nel mondo L espansione del Common Law nel mondo Dott.ssa LUANA FIERRO (più diffusamente v. K. Zweigert, H. Kötz, Introduzione al diritto comparato, Giuffrè Editore) DOTT.SSA LUANA FIERRO 1 le influenze del common

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA

ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA L'UNGHERIA ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA L'Ungheria estesa per circa 90.000 Km, ma presenta soltanto bassi rilievi, la parte restante del paese è occupata da una vasta pianura alluvionale. L'Ungheria confina

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Regione iberica. Modulo 2 Gli Stati europei. Prospettive di popoli&scenari 2015 RCS Education

Regione iberica. Modulo 2 Gli Stati europei. Prospettive di popoli&scenari 2015 RCS Education Regione iberica La Regione iberica confina con l Oceano Atlantico a nord e a ovest, e con il Mar Mediterraneo a est e a sud-est. Essa è una penisola collegata al continente europeo a nord-est. Lo Stretto

Dettagli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli GOLFO PERSICO - AFRICA Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli DOMANDA: Perchè parlare del Golfo Persico? Che connessione ha con l Africa subhariana? Il Golfo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

Tripoli, capitale della Libia. Il deserto libico. Uno stato tra integralismo e anarchia: la Libia

Tripoli, capitale della Libia. Il deserto libico. Uno stato tra integralismo e anarchia: la Libia 1 La Libia occupa la parte centrale del Nord Africa, e si affaccia sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte; per superficie è il quarto paese dell'africa, il diciassettesimo del mondo. Stato ricco

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

L Italia: emigrazione

L Italia: emigrazione L Italia: emigrazione Tra il 1861 e il 1985 sono state registrate più di 29 milioni di partenze dall Italia. Nell arco di poco più di un secolo un numero quasi equivalente all'ammontare della popolazione

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali 21 ottobre 2016 Prof. Vittorio Emanuele Parsi Consumo in migliaia di tera joules per Stato membro

Dettagli

Promozione ed attuazione di nuovi distretti turistici territoriali a livello regionale e locale

Promozione ed attuazione di nuovi distretti turistici territoriali a livello regionale e locale Promozione ed attuazione di nuovi distretti turistici territoriali a livello regionale e locale Legge n 212 del 26-2 - 1992 Progetto per la collaborazione con i Paesi dell Europa Centrale e Meridionale

Dettagli

Con quali stati confina? Com è il suo territorio? Guarda la carta Qual è la capitale? Che cos è un uidian? Il clima

Con quali stati confina? Com è il suo territorio? Guarda la carta Qual è la capitale? Che cos è un uidian? Il clima Arabia Saudita La parte occidentale è dominata dal sistema montuoso dell Higiaz, i cui rilievi degradano verso il mar Rosso delimitando una fascia costiera fertile. Il monte principale è l Abha, alto 3.133

Dettagli

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA

L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA L Italia alla vigilia della Prima Guerra Mondiale L ETÀ GIOLITTIANA l Italia agli inizi del 900 Nel 1900 il re Umberto I viene assassinato. Il suo posto viene preso dal figlio, Vittorio Emanuele III. Egli

Dettagli

MAROCCO Marrakech Vip (Marocco: 5 giorni / 4 notti)

MAROCCO Marrakech Vip (Marocco: 5 giorni / 4 notti) MAROCCO Marrakech Vip (Marocco: 5 giorni / 4 notti) IL MAROCCO Il Marocco si trova all estremità nord occidentale dell Africa e fa parte della regione del Maghreb. I confini si limitano all Algeria, est

Dettagli

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con

Dettagli

ECUADOR. AMERICA LATINA II Prof.ssa Ivana Salvucci-- LUTE Milazzo

ECUADOR. AMERICA LATINA II Prof.ssa Ivana Salvucci-- LUTE Milazzo Conquista spagnola Dopo la riforma Borbonica Situato nella parte nordorientale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, a est ed a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'oceano Pacifico, il

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2016-2017 Università degli Studi di Torino La voglia di studiare le Lingue e culture dell Asia

Dettagli

Mongolia: no time and space limit.

Mongolia: no time and space limit. di Ganchimeg Tsevegdorj Mongolia: no time and space limit. Una densità tra le più basse del mondo fa della Mongolia un luogo incredibile, che regala paesaggi che per chilometri e chilometri non conoscono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. V TURISMO Compilato da:valentina Cardias

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili. Le influenze del mercato del Mercato del Petrolio sulle situazioni politiche dei Paesi Produttori (di Francesco Guidi - San Donato Milanese 29 novembre 2004) Produzione e riserve petrolifere mondiali Attualmente

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

La Mesopotamia, culla della storia

La Mesopotamia, culla della storia La Mesopotamia, culla della storia 1 1 LA TERRA TRA I DUE FIUMI MESOPOTAMIA dal greco mésos, mezzo e potamós, fiume esondazioni regione dell Asia compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate parte della Mezzaluna

Dettagli

La politica coloniale inglese

La politica coloniale inglese La politica coloniale inglese INGHILTERRA XVI SECOLO XVI secolo: da paese esportatore di materia prima (lana grezza) a paese esportatore di prodotto finito (panni di lana) Conseguenze: incremento dell

Dettagli

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide Le etnie in Europa (p. 252) L'etnia è un raggruppamento umano che condivide 1. territorio 2. vicende storiche 3. lingua 4. cultura (modo di vivere, tradizioni, espressioni artistiche e letterarie) 5. religione

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE V a.s. 2015/ 2016 PROF.SSA Caterina PIETROFORTE MODULO A - IL TURISMO NEL MONDO unità 1 economia del turismo l'importanza del turismo - gli arrivi e le entrate il

Dettagli