Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)"

Transcript

1 Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) Altri Unione europea Altri Occidentale Settentrionale Altri Centroorientale Centromeridionale Settentrionale Orientale Centromeridionale EUROPA AFRICA ASIA AMERICA Permessi di soggiorno, per area geografica di cittadinanza e sesso, al 1 gennaio 2003 (numero) Altri Unione europea Altri Occidentale Altri Centroorientale Centromeridionale Settentrionale Settentrionale Orientale Centromeridionale 0 M F M F M F M F EUROPA AFRICA ASIA AMERICA Figura n. 1 - Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza e sesso

2 Permessi di soggiorno per alcuni principali motivi secondo l area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 2003 (composizione percentuale per area geografica di cittadinanza) 21% 6% 9% LAVORO (830mila permessi) 30% 16% 12% FAMIGLIA (478mila permessi) 14% 36% 34% 22% 4% 3% 3% 2% RESIDENZA ELETTIVA (57mila permessi) 9% STUDIO (38mila permessi) 24% 22% 88% 10% 35% 24% 1% ASILO POLITICO E RICHIES (16mila permessi) 14% 1% ADOZIONE E AFFIDAMENTO (7mila permessi) 9% 33% 12% 64% 42% Figura n. 2 - Permessi di soggiorno per motivo della presenza e cittadinanza, al 1 gennaio 2003

3 Permessi di soggiorno per ripartizione territoriale secondo l area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 2003 (composizione percentuale per area geografica di cittadinanza) NORD-OVEST (493mila permessi) NORD-EST (388mila permessi) 11% 14% 15% 5% 13% 19% 25% 38% 31% 29% CENTRO (427mila permessi) SUD-ISOLE (195mila permessi) 10% 18% 6% 17% 18% 22% 33% 29% 17% 30% Figura n. 3 - Permessi di soggiorno per ripartizione territoriale e cittadinanza, al 1 gennaio 2003

4 Permessi di soggiorno per alcuni principali motivi secondo la ripartizione territoriale, al 1 gennaio 2003 (composizione percentuale per ripartizione territoriale) Sud 8% Isole 4% LAVORO (830mila permessi) Sud 11% Isole 5% FAMIGLIA (478mila permessi) Nord-ovest 35% Nord-ovest 32% Centro 26% Centro 25% Nord-est 27% Nord-est 27% Sud 5% Isole 5% RESIDENZA ELETTIVA (57mila permessi) Sud 8% Isole 2% STUDIO (38mila permessi) Centro 32% Nord-ovest 40% Centro 41% Nord-ovest 22% Nord-est 27% Nord-est 18% Isole 6% Nord-ovest 16% ASILO POLITICO E RICHIES (16mila permessi) Sud 18% Isole 5% ADOZIONE E AFFIDAMENTO (7mila permessi) Sud 31% Nord-est 18% Nord-ovest 31% Centro 29% Centro 24% Nord-est 22% Figura n. 4 - Permessi di soggiorno per motivo della presenza e ripartizione territoriale, al 1 gennaio 2003

5 Totale = da 5000 a da a da a da a > Figura n. 5 - Permessi di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

6 Totale = < di 1 da1 a 1,9 da 2 a 3 da 3,1 a 4 da 4,1 a 5 > 5 Figura n. 6 - Permessi di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (percentuale sul totale della popolazione residente)

7 Totale = Figura n. 7 - Cittadini dell Albania con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

8 Totale = Figura n. 8 - Cittadini della Romania con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

9 Totale = Figura n. 9 - Cittadini del Marocco con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

10 Totale = Figura n Cittadini della Tunisia con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

11 Totale = Figura n Cittadini del Senegal con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

12 Totale = Figura n Cittadini delle Filippine con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

13 Totale = Figura n Cittadini della Cina con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

14 Totale = Figura n Cittadini dello Sri Lanka con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

15 Totale = Figura n Cittadini del Perù con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

16 Totale = Figura n Cittadini del Brasile con permesso di soggiorno per provincia al 1 gennaio 2003 (valori assoluti)

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dal 12 aprile al 23 novembre 2006 1. Rilevazione affluenza Famiglie 1.1 Provenienza delle Famiglie che accedono allo Sportello O.S.P. Area geografica di provenienza delle

Dettagli

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2007. PROVINCIA DI VICENZA. 1.250 1.150 1.050 950 850

Dettagli

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia) Dati a confronto 1 Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni 2011-2012 (in migliaia) 2 La presenza straniera in Italia. Anni 2003-2011 (migliaia) Anni (1 gennaio) Residenti Regolari non residenti

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2009. PROVINCIA DI VICENZA. 1.300 1.200 1.100 1.000 900

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Cittadini stranieri di seconda per età e sesso. Maschi Femmine 0 205 169 374 1 172 177 349 2 144 160 304 3 119 95 214 4 87 68 155 5 76 85 161 6 83 60 143 7 51 38 89 8 39 37 76 9 24 24 48 10 22 21 43 11

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat Progetto RhOME Materiale statistico elaborato da Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS) Massimiliano Crisci (CNR-IRPPS) Popolazione straniera residente. Roma, 1951-2013 Nota: i dati degli anni 1951-61-71 sono riferiti

Dettagli

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale Popolazione- Ambito 1: Colbordolo, Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Monteciccardo, Montelabbate, Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale

Dettagli

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa L arcipelago del lavoro Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa La presenza dei migranti nell Empolese Valdelsa Stranieri residenti il 1 gennaio 2007: 13117

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie I redditi delle famiglie con stranieri Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie Roma, 22 Dicembre 2011 I redditi da lavoro degli stranieri Quasi i 2/3 degli stranieri nati all estero e residenti

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza 30 luglio 2014 Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza I nuclei familiari Al censimento del 2011 le famiglie sono 24.611.766, di cui 7.667.305

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (1) Distribuzione delle madri per struttura dove è stata seguita prevalentemente

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) ASL e BRIANZA ANALISI dei PARTI e delle INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA ASLMB - 2012 Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) INDICE Parti di donne residenti intra ASLMB...2 INTERRUZIONI DI

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Disponibili i dati sulla nazionalità dei lavoratori dipendenti e degli imprenditori. La provincia di Varese

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi GLI STRANIERI RESIDENTI IN FAMIGLIA E IN CONVIVENZA

14 Censimento della popolazione: dati definitivi GLI STRANIERI RESIDENTI IN FAMIGLIA E IN CONVIVENZA 16 giugno 2004 14 Censimento della popolazione: dati definitivi GLI STRANIERI RESIDENTI IN FAMIGLIA E IN CONVIVENZA L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 relativi alla struttura

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti"

Istituto Comprensivo Senigallia Marchetti Istituto Comprensivo Senigallia "Marchetti" Scuola primaria - Rodari Albania 5 Albania 5 Algeria 1 Bosnia 3 Bosnia 2 Cuba 1 Gran Bretagna 1 Ecuador 1 Macedonia 5 Kenia 2 Russia 1 Iran 1 Tunisia 4 Lituania

Dettagli

I flussi migratori a Genova. Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale - Comune di Genova

I flussi migratori a Genova. Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale - Comune di Genova I flussi migratori a Genova Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale - Comune di Genova Ricerca a cura di: Paola Acerbo, Enrico Molettieri Direttore: Mariapia Verdona DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 3. REDDITI E CONSUMI 2 IL PIL Valori in euro Province e regioni 34.000,00 32.000,00

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

MIGRANTI-press ANNO XXXI - Nr pag. 1

MIGRANTI-press ANNO XXXI - Nr pag. 1 MIGRANTI-press ANNO XXXI - Nr. 44 24 30.10.2009 pag. 1 RAPPORTO ISTAT SULL IMMIGRAZIONE 2009 LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1 GENNAIO 2009 ROMA (Migranti-press) - Ogni anno l Istituto

Dettagli

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Focus sugli accessi ai bonus e ai servizi offerti dal Comune nel biennio 212/213 La presente ricerca di dati e numeri, di conteggi

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016 maggio 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio

Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio Indagine sulle seconde generazioni 2015 Gli alunni stranieri nelle scuole del Lazio Primi risultati Indagine sull integrazione delle seconde generazioni Mauela Bartoloni, Francesca Di Patrizio Ufficio

Dettagli

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA 5 luglio 2017 OSSERVATORIO NAZIONALE SULL INCLUSIONE FINANZIARIA DEI MIGRANTI Daniele Frigeri Sebastiano Ceschi CeSPI Progetto cofinanziato dall Unione Europea, Fondo

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) ASL e BRIANZA ANALISI dei PARTI e delle INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA ASLMB - 2014 Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) INDICE Parti di donne residenti ASLMB... 2 INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2009

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2009 PROVINCIA DI ROVIGO Servizio Statistica Osservatorio Provinciale Demografico La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2009 Maggio 2010 OSSERVATORIO PROVINCIALE

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

Cittadini Stranieri in FVG

Cittadini Stranieri in FVG Al servizio di gente unica Cittadini Stranieri in FVG Report sulla presenza di stranieri in FVG Anno 2017 Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. Stock le principali fonti sono il Censimento della popolazione, l anagrafe e i permessi di soggiorno Flussi l

Dettagli

La popolazione straniera regolarmente presente in Italia

La popolazione straniera regolarmente presente in Italia 11 aprile 2007 La popolazione straniera regolarmente presente in Italia 1 gennaio 2006 L immigrazione in Italia ha assunto rilievo sia in ambito demografico, influenzando le dinamiche della popolazione

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola

Dettagli

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI

APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI 2 ottobre 2015 APPARTENENZA E PRATICA RELIGIOSA TRA I CITTADINI STRANIERI Anno 2011-2012 Tra il 2011 e il 2012, secondo le stime campionarie, oltre la metà dei 3 milioni e 639 mila cittadini stranieri

Dettagli

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA 20 luglio 2011 Anno 2009 TRASFERIMENTI DI RESIDENZA Nel 2009 si interrompe la tendenza alla crescita della mobilità interna che durava dal 2003: i trasferimenti di residenza tra Comuni italiani sono stati

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

PREMESSA. a cura di Nicoletta Raia

PREMESSA. a cura di Nicoletta Raia PREMESSA a cura di Nicoletta Raia In data 19 maggio 2009 è stata sottoscritta dalla Provincia di Mantova e dal Sistema delle Imprese e delle Associazioni di categ oria, dalle Organizzazioni Sinda cali

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit

E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit E stata realizzata, attraverso la somministrazione di un questionario, un indagine volta a costruire, sulla base dei dati rilevati, un identikit degli studenti stranieri frequentanti i corsi diurni dell

Dettagli

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012 DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012 Nel 2012 il numero di utenti dello Sportello Immigrati è stato di 1036, di questi la maggior parte sono di sesso maschile: 717 uomini

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2012

Informazioni Statistiche N 2/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Gli stranieri a Palermo nel 2011 (dati provvisori) Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2012 OTTOBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario Generale:

Dettagli

Comune di Santa Croce sull Arno. Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini stranieri. Dati aggiornati al 29 luglio 2008

Comune di Santa Croce sull Arno. Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini stranieri. Dati aggiornati al 29 luglio 2008 Comune di Santa Croce sull Arno Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini Dati aggiornati al 29 luglio 2008 Comune di Santa Croce sull Arno Andamento demografico a partire dal 1990

Dettagli

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE V a.s. 2015/ 2016 PROF.SSA Caterina PIETROFORTE MODULO A - IL TURISMO NEL MONDO unità 1 economia del turismo l'importanza del turismo - gli arrivi e le entrate il

Dettagli

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta La prima difficoltà materna e le maternità segrete Storie di donne incontrate Percorso di accompagnamento in gravidanza Permettere alla donna di prendersi cura della gravidanza e di poter esprimere liberamente

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Centri di Prima Accoglienza Anno 2014 A cura del Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Via Damiano Chiesa 24-00136 Tel. 06/681881 - Fax 06/68807087

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015 luglio 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

IVG DONNE RESIDENTI ASL FIRENZE SUDDIVISE PER PROVENIENZA COMUNE DI APPARTENENZA ANNO 2008

IVG DONNE RESIDENTI ASL FIRENZE SUDDIVISE PER PROVENIENZA COMUNE DI APPARTENENZA ANNO 2008 AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE IVG DONNE RESIDENTI ASL FIRENZE SUDDIVISE PER PROVENIENZA COMUNE DI APPARTENENZA ANNO 2008 SERVIZIO PER FLUSSI INFORMATIVI S.C. APPLICAZIONI E ARCHITETTURA DATI DI RESIDENTI

Dettagli

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi)

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) Così come osservato sul resto del territorio nazionale, anche la città di Reggio Calabria è stata interessata

Dettagli

Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari

Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari 15 dicembre 2005 Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari Versione provvisoria L Istat rende disponibile il volume Gli stranieri in Italia: analisi dei dati censuari, nel quale si analizzano

Dettagli

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione

QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione QUESTURA di TORINO Ufficio Immigrazione I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti nella provincia di Torino sono circa 100.000. La comunità più numerosa è ancora oggi quella marocchina, con

Dettagli

I PARTI CESAREI IN ITALIA

I PARTI CESAREI IN ITALIA I PARTI CESAREI IN ITALIA Andamenti e variabilità regionale Angela Spinelli Reparto di Indagini Campionarie di Popolazione ANDAMENTO DEI PARTI CON TAGLIO CESAREO IN ITALIA, 98-2 35 3 25 2 5 5 8 8 82 83

Dettagli

Città di Jesolo Servizi Demografici ANALISI DEI MATRIMONI NEL COMUNE DI JESOLO

Città di Jesolo Servizi Demografici ANALISI DEI MATRIMONI NEL COMUNE DI JESOLO Città di Jesolo Servizi Demografici ANALISI DEI MATRIMONI NEL COMUNE DI JESOLO Anni 2001 2013 Anno Matrimoni Popolazione Tasso di nuzialità 2001 158 22724 6,95 2002 152 23067 6,59 2003 184 23465 7,84 2004

Dettagli

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e % . Rimesse da Italia, Lombardia, Milano (2012-2016) in migliaia di euro Rimesse per anno Milano Lombardia Italia Milano peso su Lombardia peso su Italia 2012 965.969 1.451.377 6.833.116 67% 14% 2013 674.807

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Sistema Statistico Nazionale Settembre 2009 Comune di Padova

Dettagli

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena

La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati. Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena Osservatorio per l immigrazione Provincia di Modena L immigrazione in provincia di Modena

Dettagli

Statistiche Demografiche Comune di Cappella Maggiore (TV)

Statistiche Demografiche Comune di Cappella Maggiore (TV) Statistiche Demografiche Comune di Cappella Maggiore (TV) Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Cappella Maggiore nel decennio intercensuario 2001-2011. Popolazione residente

Dettagli

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2007

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2007 PROVINCIA DI ROVIGO Osservatorio Provinciale Demografico La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2007 Aprile 2008 OSSERVATORIO PROVINCIALE DEMOGRAFICO A cura dell

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO

GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO GLI OSSERVATORI INPS PER L ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO IMMIGRATO A CURA DEL COORDINAMENTO STATISTICO ATTUARIALE DELL ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE L ARCHIVIO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI E

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano stock e flussi Stock le principali fonti sono: Censimento della popolazione, Anagrafe Permessi di soggiorno Flussi Anagrafe Stato civile

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO

STATISTICHE POPOLAZIONE ANNO STATISTICHE POPOLAZIONE 2015 MOVIMENTO POPOLAZIONE 2015 MASCHI FEMMINE TOTALE Popolazione al 1/01/2015 22.039 23.281 45.320 Nati nell anno 200 200 400 Morti nell anno 227 240 467 Saldo naturale -27-40

Dettagli