CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento"

Transcript

1 CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento indipendenti: delibera La delibera assembleare è valida anche se non accompagnata dal progetto tecnico, purché adottata a maggioranza dei voti pari alle necessarie quote millesimali. La trasformazione dell impianto centralizzato di riscaldamento in singoli impianti unifamiliari indipendenti, L. n. 10/1991, prevede la presentazione della documentazione tecnica ma la sua assenza non pregiudica la validità della delibera, ben potendo tale progetto tecnico essere prodotto in un secondo momento 1. Delibera condominiale nulla La delibera condominiale nulla è sottratta all osservanza del termine di impugnazione previsto dall art c.c. per le delibere condominiali annullabili 2. Piante rampicanti Le grate di legno per piante rampicanti apposte sui balconi non costituiscono violazione del decoro architettonico dell edificio 3. 1 Cass., Sez. II civ., 27/09/2013, n Cass., Sez. II civ., 03/10/2013, n Cass., n /2013 1

2 Spese di riscaldamento: condomini non comproprietari dell impianto Non può essere chiesto il pagamento delle spese condominiali di riscaldamento ai condomini titolari di locali esclusi dalla comproprietà dell impianto di riscaldamento e quando la struttura dell impianto stesso risulti oggettivamente non destinata servire i locali in questione. Le delibere che prevedono l addebito delle spese di riscaldamento anche a carico dei condomini non comproprietari dell impianto sono radicalmente nulle e non soggette al termine di impugnazione di cui all art c.c. 4. Amministratore: compenso straordinario L attività dell amministratore deve ritenersi compresa, quanto al suo compenso, nel corrispettivo stabilito al momento del conferimento dell incarico per tutta l attività amministrativa di durata annuale e non deve essere retribuita a parte. Ai fini del riconoscimento di un compenso suppletivo, in assenza di una specifica delibera condominiale, la presunta onerosità del mandato, spetta sempre all assemblea condominiale valutare l opportunità delle spese sostenute dall amministratore che, pertanto, non può esigere neanche il rimborso di quelle da lui stesso anticipate, non potendo il relativo credito considerarsi liquido ed esigibile senza un preventivo controllo da parte dell assemblea 5. 4 Cass., Sez. II civ., 03/10/2013, n Cass., 30/09/2013, n ; Cass., n /2011; Cass., n /2010; Cass., n. 3596/2003 2

3 Criterio legale di ripartizione delle spese È valida la disposizione del regolamento condominiale, di natura contrattuale, secondo cui le spese generali e di manutenzione delle parti comuni dello stabile vanno ripartite in quote uguali tra i condomini, dal momento che la ripartizione in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascun condomino è liberamente derogabile per convenzione, quale appunto il regolamento contrattuale di condominio. Regolamento condominiale: limitazione di godimento delle singole proprietà Il regolamento di condominio non può limitare il godimento delle unità abitative destinate a proprietà esclusiva dei singoli condomini 6. Il regolamento condominiale non può impedire che locali posti al piano terra siano adibiti a bar. Documenti: visione da parte dei condomini Ciascun condomino ha diritto di chiedere, in qualsiasi momento e non soltanto alcuni giorni prima dell assemblea in cui si approva il bilancio consuntivo, la visione dei documenti giustificativi delle spese sostenute dall amministratore. 6 Cass., 08/10/2013, n ; 3

4 Il condomino che richiede di controllare i documenti, anche riguardanti bilanci arretrati già approvati dall assemblea condominiale, non è tenuto a spiegarne la ragione. L amministratore può rifiutarsi, ma in tal caso deve dimostrare che la richiesta è dettata da motivi futili o che è contraria a principi di correttezza o che lede la privacy altrui. L eventuale impossibilità di consultazione dei documenti ad opera anche di uno soltanto dei condomini, rende la delibera adottata nell assemblea condominiale successiva annullabile con impugnazione entro trenta giorni 7. Rendiconto Il rendiconto deve essere redatto secondo criteri di competenza e non di cassa. Le voci di entrata, uscita e quelle riguardanti ogni altro dato relativo alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili, nonché alle eventuali riserve, vanno riportate in modo tale da permettere l immediata verifica. Il rendiconto si compone di un registro di contabilità, di un riepilogo finanziario e di una nota esplicativa della gestione, con l indicazione dei rapporti in corso e delle questioni pendenti. L assemblea condominiale ha il potere di provvedere, in qualsiasi momento e per più annualità, alla nomina di un revisore che proceda alla verifica 7 Cass., 11/09/2003, n ; 4

5 della contabilità del condominio. Il compenso del revisore va ripartito tra tutti i condomini sulla base dei millesimi di proprietà. Tutte le scritture ed i documenti giustificativi vanno conservati per un periodo di dieci anni a decorrere dalla data della registrazione 8. Balconi aggettanti e non: ripartizione spese di ristrutturazione I balconi aggettanti sono un prolungamento della corrispondente unità immobiliare e appartengono in via esclusiva al proprietario di questa. Pertanto, le spese di ristrutturazione spettano al proprietario dell appartamento del quale il balcone è un prolungamento; invece quelle riguardanti i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore dei balconi aggettanti, sono a carico di tutti i condomini quando contribuiscono all estetica e al decoro dell edificio, costituendo in tal caso beni comuni 9. I costi per la ristrutturazione e manutenzione dei solai nei balconi incassati sono sostenuti in parti uguali dai proprietari dei due piani l uno all altro sovrastanti, mentre spettano esclusivamente al proprietario del piano superiore le spese per la copertura del pavimento e al proprietario del piano inferiore quelle per l intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto. Porticato: coibentazione 8 L. 220/2012, art bis 9 Cass., 16/02/2012, n

6 La spesa per la coibentazione del porticato comune, in quanto a vantaggio dell intero palazzo, va ripartita tra tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà. Acquisizione gratuita di un bene Per l acquisizione gratuita di un bene non occorre il consenso unanime di tutti i condomini. Qualora soltanto alcuni condomini dovessero acconsentire, essi saranno i soli proprietari dell unità immobiliare che di conseguenza non rientrerà fra le parti comuni del condominio, ma sarà in comunione tra gli acquirenti. Tabelle millesimali: modifica Occorre procedere, obbligatoriamente, alla modifica della tabella millesimale quando il valore proporzionale dell unità immobiliare, a causa delle mutate condizioni di una parte dello stabile a seguito di sopraelevazione, incremento di superfici, incremento o diminuzione delle unità immobiliari, è alterato per più di un quinto. In questo caso, le spese per la modifica sono totalmente a carico dell autore dell intervento 10. Terrazza e sottotetto La terrazza di copertura, se non risulta diversamente, deve essere considerata parte comune dello stabile condominiale e, pertanto, fruibile da tutti i condomini. 10 L. 220/2012, art. 69, comma 1 e 2; 6

7 L appartenenza del sottotetto si determina in base al titolo e, in mancanza, in base alla funzione cui è in concreto destinato. Il sottotetto se destinato esclusivamente a protezione dell abitazione dell ultimo piano dal caldo, dal freddo e dall umidità attraverso la realizzazione di una camera d aria, ne costituisce pertinenza e come tale deve considerarsi di proprietà esclusiva del proprietario dell ultimo piano; viceversa rientra tra le parti comuni del palazzo qualora sia utilizzabile, anche solo potenzialmente, per gli usi comuni da parte di tutti i proprietari. Locali al piano terra adibiti a bar Anche il bar deve attenersi a quanto stabilito nel regolamento condominiale ed in caso di rumori o turbative al godimento dell edificio da parte degli altri condomini è possibile il ricorso all autorità giudiziaria 11. Sopraelevazione: indennità Il condomino che procede ad effettuare lavori di sopraelevazione deve versare agli altri condomini una indennità uguale al valore attuale dell area da occupare con la nuova costruzione, diviso per il numero dei piani, compreso quello da realizzare e detratto l importo della quota a lui spettante. Il condomino che realizza i lavori di sopraelevazione ha l obbligo di ricostruire il lastrico solare che tutti o parte dei condomini hanno diritto di usare. 11 Art. 844 c.c. (divieto di immissioni) 7

8 Amministratore: passaggio di consegne L amministratore cessato dall incarico ha l obbligo di procedere alla consegna di tutta la documentazione relativa al condominio ed ai singoli condomini, anche nel caso in cui non abbia ricevuto il rimborso delle somme da lui anticipate per conto del condominio o non abbia percepito il compenso. Alla scadenza dell incarico l amministratore deve effettuare il passaggio delle consegne all amministratore entrante e questa attività non è remunerabile rientrando tra gli atti cui è tenuto in via ordinaria 12. L amministratore che non riconsegna, considerandosi ancora in carica, la documentazione risponde di appropriazione indebita 13. L ingiusto profitto può essere ravvisato nel fatto di continuare ad amministrare il condominio, il che pone l amministratore in condizione di accampare ulteriori pretese o in ogni caso di rendere più difficoltosa l amministrazione. Il nuovo amministratore può agire in sede cautelare per ottenere un provvedimento di urgenza che ordini all amministratore revocato la consegna della documentazione. L obbligo di consegna si ha anche nel caso di revoca giudiziaria. Apposizione di tendaggi in terrazzo: decoro architettonico L apposizione di tendaggi sul terrazzo non lede il decoro architettonico dello stabile, in quanto rimovibili e non opere edili incidenti sulla sagoma o 12 L. 220/2012, art. 1129, comma Cass., n /2013 8

9 sulla facciata del palazzo. Tale apposizione non è in grado di alterare, in modo visibile e significativo, l estetica del fabbricato data dall insieme delle linee e delle strutture che connotano l edificio stesso e gli imprimono una determinata armonica fisionomia ed una specifica identità 14. Lavori in condominio: amministratore Qualora l amministratore proceda direttamente all organizzazione e direzione di lavori da eseguirsi nell interesse del condominio, assume in materia di sicurezza la posizione di garanzia propria del datore di lavoro 15. Utilizzo del muro perimetrale dell edificio condominiale ad opera del singolo condomino: uso indebito della cosa comune Le aperture realizzate dal singolo condomino sul muro perimetrale dell edificio condominiale, al fine di mettere in collegamento locali di sua esclusiva proprietà, esistenti nello stabile condominiale, con altro immobile estraneo al condominio, costituiscono uso indebito della cosa comune, in quanto alterano la destinazione del muro perimetrale incidendo su quella che è la sua funzione di recinzione e possono dar luogo all acquisto di servitù di passaggio a carico della proprietà condominiale 16. Dott.ssa Sciotto Fortunata Serena 14 Cass., 30/01/2012, n Cass., 15/10/2013, n Cass., Sez. II civ., 18/09/2013, n ; Cass., 06/02/2009, n. 3035; Cass., 19/04/2006, n. 9036; Cass., 18/02/1998, n. 1708; Cass., 13/01/1995, n. 360; 9

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Cortile condominiale: parcheggio Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art. 1136 c.c. e dunque senza che vi sia il consenso di tutti i proprietari,

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 Pagina 1 Pagina 2 1.1 RIFERIMENTI ESSENZIALI STRALCIATI DAL CODICE CIVILE Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici

Dettagli

La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale

La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AMMINISTRAZIONE E REVISIONE NEL CONDOMINIO La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale Maurizio Pizzagalli 18 maggio 2015

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

I muri maestri, la facciata, i divisori

I muri maestri, la facciata, i divisori I muri maestri, la facciata, i divisori A cura dell avv. Alessandro Gallucci e della Dott.ssa Licia Albertazzi I muri maestri I muri maestri hanno la funzione di sostenere e racchiudere l edificio, integrandone

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Tabelle millesimali La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non necessita del consenso unanime dei condomini, potendo tali valori essere rettificati

Dettagli

IL RENDICONTO CONDOMINIALE

IL RENDICONTO CONDOMINIALE IL RENDICONTO CONDOMINIALE 1 LA TENUTA DELLA CONTABILITA La corretta tenuta della contabilità è uno degli obblighi dell amministratore. Tutti i documenti e i registri previsti dalla norma (art. 1130/1130

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LIST DEL REVISORE CONDOMINIALE 1 2 Nuova e completa anagrafica condominiale tecnica, giuridica, amministrativa con indicazione degli atti di provenienza e relativo

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Paola Giglio Art. 1117 Codice Civile Legge 220/2012 Modifiche all art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da Spese condominiali Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da previsioni normative che impongono al

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2016 I millesimi di condominio sono di due tipi: Millesimi di proprietà generale (esprimono il diritto

Dettagli

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI (C.c., art. 1136) ARGOMENTO CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) MILLESIMI (tra parentesi è indicato il

Dettagli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Art. 1136 Codice Amministratore: diniego di rinnovazione (tacita) Art. 1129 Codice

Dettagli

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese Autore : Redazione Data: 15/10/2018 Come si ripartiscono le spese necessarie alla manutenzione e ricostruzione del lastrico solare, dei terrazzi e dei

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. dell assemblea sono annullabili, entro trenta giorni a decorrere dalla

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. dell assemblea sono annullabili, entro trenta giorni a decorrere dalla PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Delibera assembleare Le delibere che presentano vizi riguardanti la regolare costituzione dell assemblea sono annullabili, entro trenta giorni a decorrere dalla comunicazione

Dettagli

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Autore : Redazione Data: 28/06/2017 Cosa prevede la legge per la modifica o la rettifica delle tabelle millesimali in caso di errori o di lavori

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio Condizioni per la valida costituzione dell'assemblea Devono essere presenti almeno due terzi dei condomini che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio Devono essere presenti almeno un

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Ripartizione delle spese: delibera assembleare La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione delle spese, costituisce titolo di credito

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero I MODULO:ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE La costituzione

Dettagli

Corso per amministratore di condominio

Corso per amministratore di condominio Corso per amministratore di condominio Durata totale 72 ore Modulo teorico 48 ore Esercitazioni pratiche 24 ore Maggiore età Requisiti minimi ammissione al corso Diploma di scuola superiore Casellario

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Il programma del corso attiene alle materie previste dal D.M. Giustizia n. 140/2014 e si articola in lezioni settimanali, il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero I MODULO:ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE La costituzione

Dettagli

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35

Prefazione... Casistica: risposte ai quesiti... 35 INDICE Prefazione... XVII 1 LE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO... 1 1.1 La presunzione di comunione... 2 Casistica: risposte ai quesiti... 5 1.2 Il condominio parziale... 7 Casistica: risposte ai quesiti...

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

CORSO ABILITANTE ALTA FORMAZIONE AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CORSO ABILITANTE ALTA FORMAZIONE AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ACON72/ACV/1/2018 CORSO ABILITANTE ALTA FORMAZIONE AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO (72 Ore: 48 teoriche e 24 pratiche) Ai sensi Legge 220/2012 art. 25, primo comma, lettera G e D.M. 140/2014 Norma UNI 10801:1998

Dettagli

QUORUM deliberativi prima convocazione

QUORUM deliberativi prima convocazione 1 QUORUM deliberativi prima convocazione PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Val. dei voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Amministratore:

Dettagli

Modulo n. 6. Docente: Rosario Calabrese

Modulo n. 6. Docente: Rosario Calabrese Corso Master Revisore Condominiale Modulo n. 6 Docente: Rosario Calabrese Corso Revisore Contabile Condominiale (Art. 1130-bis c.c.) Mod. 6 - Pt. 1 Docente: Rosario Calabrese 6 - Fonti contrattuali e fonti

Dettagli

La ripartizione delle spese in condominio

La ripartizione delle spese in condominio La ripartizione delle spese in condominio Relatore avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it Il raffronto con la comunione Art. 1104 c.c. Obblighi dei partecipanti. 1. Ciascun partecipante deve contribuire

Dettagli

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/17) sede data orario docente argomento lezioni ore

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/17) sede data orario docente argomento lezioni ore Obiettivi : corso obbligatorio di formazione iniziale per Amministratori di condominio. giovedì 16 marzo 017 Avv. Simona Rosaria Gargiulo La proprietà, i diritti reali, le servitù, le obbligazioni, i contratti

Dettagli

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019 Lesione decoro architettonico: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 20/10/2019 Le ultime sentenze su: alterazione e lesione del decoro architettonico dell'edificio condominiale; tutela del decoro architettonico;

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in CONDOMINIO Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in via analogica, la disposizione dell art. 1132 c.c.,

Dettagli

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 27/03/2019

Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 27/03/2019 Nomina amministratore di condominio: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 27/03/2019 Nomina dell amministratore di condominio; richiesta di rimborso delle somme anticipate dall amministratore uscente;

Dettagli

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici avv.alessandro Gallucci I vestiboli, gli anditi e i portici Analogamente ai portoni d ingresso, vestiboli, anditi e portici rientrano tra le parti comuni

Dettagli

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Il tema che ci occupa è sovente fonte di perplessità e di litigi all interno dei condomini, anche perché la ripartizione delle spese condominiali tocca in maniera diretta

Dettagli

Come si ripartiscono le spese condominiali

Come si ripartiscono le spese condominiali Come si ripartiscono le spese condominiali La ripartizione delle spese nel condominio costituisce frequente motivo di discussione tra i partecipanti alla comunione e, non di meno, causa di liti ed azioni

Dettagli

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/01/17) sede data orario docente argomento lezioni ore

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/01/17) sede data orario docente argomento lezioni ore Obiettivi: corso obbligatorio di formazione iniziale per Amministratori di condominio Apertura Corso, la professione dell'amministratore di condominio in Italia ed in Europa. L'istituto del condominio

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

CIRCOLARE A.F. n. 5 del 16 Gennaio 2018

CIRCOLARE A.F. n. 5 del 16 Gennaio 2018 CIRCOLARE A.F. n. 5 del 16 Gennaio 2018 Ai gentili clienti - Loro Sedi Legge di Bilancio 2018: agevolazioni fiscali per chi sistema giardini e terrazzi (così detto bonus verde ) Gentile cliente, con la

Dettagli

Sommario. TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb :45:00

Sommario. TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb :45:00 INDICE Sommario TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb 11 3-06-2015 14:45:00 TJ_893_CorsoFormazionePERIODICAProfessioneNonEsclusiva.indb 12 3-06-2015 14:45:00 13 INDICE SOMMARIO Indice

Dettagli

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC FORM ORM.A.G. SOC OC. COOP OOP. A.R.L. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO OBIETTIVI: Il corso mira a formare figure professionali in grado di affrontare e gestire le dinamiche

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 (Condominio) IL FATTO In un condominio di Roma, si pone un problema tra un condomino, il Sig. Andreazzoli e gli altri condomini (rappresentati dall amministratore), per alcune

Dettagli

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione. TRASCRIZIONE Che cos è la trascrizione? a) una causa di estinzione dei diritti legata al tempo. b) una causa di estinzione dei diritti reali. c) un mezzo di pubblicità. Un soggetto, proprietario di un

Dettagli

Sommario. TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb :42:54

Sommario. TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb :42:54 INDICE Sommario TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb 11 3-06-2015 14:42:54 TJ_892_CorsoFormazioneInizialeProfessioneNonEsclusiva.indb 12 3-06-2015 14:42:54 13 INDICE SOMMARIO Indice

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE Camilla Pelizzatti ASPETTI CIVILISTICI 1) La proprietà 1) La libertà da pesi e vincoli 1) I limiti alla destinazione e le servitù contenute nei regolamenti

Dettagli

Finanziamento Condominio

Finanziamento Condominio Finanziamento Condominio Credito al Condominio è destinato a finanziare le opere di restauro o di ristrutturazione ed efficientamento energetico dei condomini Con Credito al condominio, le Banche, alla

Dettagli

La Cassazione nella recente ordinanza n del 20 dicembre conferma la necessità di uniformare la Contabilità del Condominio

La Cassazione nella recente ordinanza n del 20 dicembre conferma la necessità di uniformare la Contabilità del Condominio La Cassazione nella recente ordinanza n 33038 del 20 dicembre 2018 conferma la necessità di uniformare la Contabilità del Condominio a quanto disposto dall articolo 1130 bis c.c. a pena di annullabilità

Dettagli

IL REVISORE CONDOMINIALE

IL REVISORE CONDOMINIALE IL REVISORE CONDOMINIALE La legge n. 220/2012 Modifica alla disciplina del condominio negli edifici, in vigore dal 18 giugno 2013, ha introdotto, tra l altro, con il nuovo art. 1130-bis del cod. civ.,

Dettagli

AMMINISTRATORE SERENO LA GUIDA COMPLETA. RIPRODUZIONE RISERVATA

AMMINISTRATORE SERENO LA GUIDA COMPLETA.   RIPRODUZIONE RISERVATA AMMINISTRATORE SERENO LA GUIDA COMPLETA www.condominiosereno.it info@condominiosereno.it RIPRODUZIONE RISERVATA INDICE INDICE... 2 INTRODUZIONE... 12 Premessa... 12 Un po di numeri sul fenomeno dell amministrazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE: Mercoledì 8 Marzo dalle

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO 2018

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO 2018 CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO 2018 Responsabile scientifico: Avv. E. Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. C. Rovero I MODULO: ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE: La costituzione del

Dettagli

Le differenti tipologie di balconi. I balconi aggettanti e la loro manutenzione. Responsabilità per i danni provocati a terzi.

Le differenti tipologie di balconi. I balconi aggettanti e la loro manutenzione. Responsabilità per i danni provocati a terzi. Balconi aggettanti: chi risponde dei danni per cattiva manutenzione Autore : Sabrina Mirabelli Data: 30/01/2019 Le differenti tipologie di balconi. I balconi aggettanti e la loro manutenzione. Responsabilità

Dettagli

Argomento Docente Data Orario Sede

Argomento Docente Data Orario Sede CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Argomento Docente Data Orario Sede Mod. A Parte giuridica e normativa (24 ore di cui 8 ore di esercitazioni pratiche) Nozioni generali sulla

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE : Mercoledì 8 Marzo dalle

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio di Gian Vincenzo Tortorici IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Capitolo 13 sono disponibili on line e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono

Dettagli

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO)

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO) Art. 1117-bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO) Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più

Dettagli

Condominio: spese di ristrutturazione

Condominio: spese di ristrutturazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 06.11.2014 Condominio: spese di ristrutturazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Dal 2012, l agevolazione 36%-50% è normativamente

Dettagli

C.C.I.A.A. BIELLA Raccolta Provinciale degli Usi anno 2010 TITOLO III

C.C.I.A.A. BIELLA Raccolta Provinciale degli Usi anno 2010 TITOLO III TITOLO III Compravendita e locazione di immobili urbani, impianti industriali e aziende commerciali 1 capitolo - Compravendita a) Compravendita di aree fabbricabili b) Compravendita di fabbricati - alloggi

Dettagli

Condominio: il riparto delle spese di manutenzione

Condominio: il riparto delle spese di manutenzione Condominio: il riparto delle spese di manutenzione Autore: Mancusi Amilcare In: Diritto civile e commerciale Il criterio da adottare per la ripartizione delle spese necessarie per la manutenzione e la

Dettagli

Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 383

Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 383 LE LEGGI NEL CONDOMINIO Gian Vincenzo Tortorici IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni SOMMARIO Prefazione... V Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche Capitolo 1 Le parti comuni 1. La condominialità... 4 2. L ampliamento della nozione di parte comune... 6 3. La multiproprietà...

Dettagli

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I Brescia, 11 Gennaio 2016 arch. Giovanni Ciato RIFERIMENTI ALLA NORMA art. 1117 c.c. art. 1118 c.c. art. 1123 c.c. art. 68 disp. att. art. 69 disp. att. Art. 1117

Dettagli

tutto quello che è stato sentenziato... sulle canne fumarie

tutto quello che è stato sentenziato... sulle canne fumarie tutto quello che è stato sentenziato... sulle canne fumarie Ci capita come Area, di esserci occupati nel tempo e occuparci a volte di locali ad uso commerciale C1. Molto è stato fatto nel settore come

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI 1. La presunzione di comunione delle parti e dei servizi condominiali....... 1.1. Il titolo contrario e la destinazione particolare del bene.............

Dettagli

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità? ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 31/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37261-approvazione-o-modifica-delle-tabellemillesimali-maggioranza-o-unanimit Autore: Virelli Clementina Approvazione o

Dettagli

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16 Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: INNOVAZIONE E REGOLAMENTO DI CONDOMINIO 05 Aprile 2011 1 / 16 Indice Indice........................................... 1 LE INNOVAZIONI Il Decoro Architettonico

Dettagli

LE TABELLE DI SPESA (CREAZIONE E MODIFICA)

LE TABELLE DI SPESA (CREAZIONE E MODIFICA) Palace Grand Hotel Varese 5 ottobre 2018 LE TABELLE DI SPESA (CREAZIONE E MODIFICA) Formatore Avv. Luigi Gallareto Art. 1118 c.c. Diritti dei partecipanti sulle cose comuni Il diritto di ciascun condomino

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

RASSEGNA DELLE SENTENZE Più SIGNIFICATIVE IN TEMA DI CONDOMINIO E DIRITTO IMMOBILIARE PUBBLICATE NEL PERIODO LUGLIO NOVEMBRE 2003

RASSEGNA DELLE SENTENZE Più SIGNIFICATIVE IN TEMA DI CONDOMINIO E DIRITTO IMMOBILIARE PUBBLICATE NEL PERIODO LUGLIO NOVEMBRE 2003 RASSEGNA DELLE SENTENZE Più SIGNIFICATIVE IN TEMA DI CONDOMINIO E DIRITTO IMMOBILIARE PUBBLICATE NEL PERIODO LUGLIO NOVEMBRE 2003 USO DELLE PARTI COMUNI Cass. Civ. 22.08.2003 n.12343 L installazione di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE INDICE SOMMARIO Introduzione......................................... XI Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE 1. La comunione e la natura del condominio negli edifici.............. 1 1.1. Portata precettiva

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA COMUNIONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA COMUNIONE INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ Gli autori.............................................. Abbreviazioni delle principali riviste...............................

Dettagli

Modulo n. 2. Docente: Rosario Calabrese

Modulo n. 2. Docente: Rosario Calabrese Corso Master Revisore Condominiale Modulo n. 2 Docente: Rosario Calabrese Corso Revisore Contabile Condominiale (Art. 1130-bis c.c.) Mod. 2 - Pt. 1 Docente: Rosario Calabrese ENTE DI EROGAZIONE Cass.,

Dettagli

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva il principio art. 1102 c.c. Ciascun partecipante può servirsi della cosa

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. n 586 Salerno, lì 16 Maggio 2012 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 81/2012. Condominio: la Ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto.

Dettagli

REVISIONE CONTABILITA CONDOMINIALE

REVISIONE CONTABILITA CONDOMINIALE REVISIONE CONTABILITA CONDOMINIALE L importanza della revisione condominiale Lo scopo della revisione condominiale è quella di individuare anomalie, voci di spesa eccessiva, irregolarità contabili e fiscali

Dettagli

Il decoro architettonico

Il decoro architettonico Il decoro architettonico Autore: Ghigo Giuseppe Ciaccia In: Diritto civile e commerciale COME DIFENDERSI NEL CONTENZIOSO CONDOMINIALE DOPO LA RIFORMA Maggioli Editore - Novità Gennaio 2013 1 di 6 Tratto

Dettagli

SERVIZI ALLA PERSONA

SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI ALLA PERSONA AREA SOCIALE DETERMINAZIONE SPER / 702 Del 03/12/2018 OGGETTO: IMPEGNO DI SPESA PER PAGAMENTO SPESE CONDOMINIALI CONDOMINIO MARGHERITA E CONDOMINIO DEI PINI ALLOGGI PEA COMUNE DI SAN

Dettagli

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017 Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale Autore : Redazione Data: 16/08/2017 Spesa ripartita per millesimi o per numero di occupanti; il contatore individuale è un diritto ma senza delibera

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Il diritto di sopraelevazione. Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Il diritto di sopraelevazione. Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Il diritto di sopraelevazione Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2015 L art. 1127 del Codice Civile prevede il diritto di sopraelevazione a favore del proprietario

Dettagli

apportate modifiche al codice civile, alle procedura civile ed interviene direttamente su

apportate modifiche al codice civile, alle procedura civile ed interviene direttamente su 1 RIFORMA DEL CONDOMINIO Entrata in vigore: 18.06.20132 L.220/2012 2 Con la riforma del Condominio vengono apportate modifiche al codice civile, alle disposizioni di attuazione del c.c., al codice di procedura

Dettagli

FOCUS. Terrazzi e balconi

FOCUS. Terrazzi e balconi FOCUS Terrazzi e balconi Nel presente contributo proveremo a comprendere le diverse tipologie di tali elementi strutturali dell'edificio, privati o comuni che siamo, nonché illustreremo come si si ripartiscono

Dettagli

NON VI E UN IMPIANTO NORMATIVO DELLE FONTI GIURIDICHE, PERTANTO IN

NON VI E UN IMPIANTO NORMATIVO DELLE FONTI GIURIDICHE, PERTANTO IN 1 NON VI E UN IMPIANTO NORMATIVO SPECIFICO PER LA CONTABILITA CONDOMINIALE. - PRINCIPI CONTABILI - CRITERI DI REDAZIONE - MODALITA DI TENUTA SI EVINCONO DA UNA ACCURATA ANALISI DELLE FONTI GIURIDICHE,

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio

Corso di Amministratore di condominio Corso di Amministratore di condominio Regolamento Condominiale Regolamento Condominiale 1 Regolamento condominiale Può essere Contrattuale Assembleare (art.1138 c.c.) Predisposto dal costruttore dell edificio

Dettagli