LA POSTA ELETTRONICA (a cura di Claudia Guanziroli e Maria Rita Tritonj)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POSTA ELETTRONICA (a cura di Claudia Guanziroli e Maria Rita Tritonj)"

Transcript

1 LA POSTA ELETTRONICA (a cura di Claudia Guanziroli e Maria Rita Tritonj) Che cos è la posta elettronica? La posta elettronica o (abbreviazione di electronic-mail) è, insieme al WWW, la funzione più importante di Internet. Essa consiste nello scambio di messaggi tra gli utenti che possiedono un indirizzo di . Qual è il vantaggio della posta elettronica? Il vantaggio di tale posta è la velocità di comunicazione: i messaggi arrivano a destinazione in pochi secondi e al costo della sola connessione. Come è possibile tale comunicazione? Il messaggio viene scritto dall'utente, quindi spedito; arriva al provider (l azienda che gestisce il servizio, es. Libero) che lo smista alle caselle postali di destinazione. Come aprire una casella di posta elettronica? Per accedere a tale servizio è sufficiente un collegamento Internet ed aprire il sito del provider scelto che offre gratuitamente la possibilità di aprire una casella di posta elettronica personale. In questo caso scegliamo Ora dobbiamo aprire la nostra casella di posta elettronica: nella pagina web così visualizzata entriamo nello spazio dedicato alla posta elettronica cliccando su MAIL 1

2 Per aprire una casella di posta personale, clicchiamo su REGISTRATI Quindi accediamo a LIBEROMAIL Ora possiamo registrarci compilando gli appositi spazi con i nostri dati E quindi proseguire cliccando AVANTI 2

3 nella pagina successiva sono richieste informazioni facoltative che possiamo omettere, mentre è necessario aderire al contratto sottostante cliccando le voci ACCETTO e SI e quindi AVANTI ora seguiamo le indicazioni: o scegliamo il nome del nostro indirizzo di posta: in questo caso marioverdi o scegliamo una password e confermiamola. Questa parola sarà nota solo a noi (non verrà mai visualizzata ma sostituita da un corrispondente numero di asterischi) e permetterà solo a noi di scaricare e inviare posta da ogni parte del mondo, garantendo la privacy della nostra casella di posta. Bandiera. o Libero ci offre quindi una procedura per ritrovare la nostra password qualora la scordassimo, tramite una domanda particolare la cui risposta personale ci è nota e difficilmente dimenticabile. In questo caso abbiamo scelto una domanda tra quelle già proposte D: Cognome di tua madre da nubile / R: Rossi o Infine digitiamo le lettere indicate nel riquadro sottostante mfmvbj o Digitiamo AVANTI 3

4 Ora però si è verificato un errore: il nome da noi scelto è già in uso per un altra casella di posta di libero.it. Scegliamo quindi un alternativa. marioverdi1900 e clicchiamo AVANTI marioverdi1900@libero.it, da questo momento il nostro account è attivo e possiamo collegarci ad Internet con Libero e usare la nostra casella di posta. Se vogliamo utilizzare anche gli altri servizi di Libero compiliamo il campo sottostante, indicando un eventuale nome in codice con cui saremo segnalati in questi servizi (chat, comunicazioni ). AVANTI ora compare una videata riassuntiva dei nostri dati: è consigliabile stamparla e conservarla poiché ci fornisce ogni dato relativo alla nostra casella. ora la nostra casella è attiva; per accedere ad ogni servizio connesso può essere necessario attendere qualche ora per permettere a Libero di completare la registrazione 4

5 Come utilizzare la nostra casella di posta Per leggere e inviare la nostra posta da qualsiasi luogo ci troviamo basterà entrare nel sito inserire il nostro indirizzo nell apposito spazio mail e si aprirà la nostra casella. Per leggere o scrivere mail sarà sufficiente cliccare l apposito link Come inviare una mail con allegato scrivere il testo indicare nell apposito spazio l indirizzo del ricevente indicare l oggetto (è comunque facoltativo) cliccare su Allega files cerchiamo il file da allegare usando l opzione sfoglia nella finestra così aperta scegliere il file e cliccare su Apri il file verrà automaticamente allegato, come indicato confermare la scelta cliccando su conferma la nostra mail può ora essere inviata cliccando su invia in alto a sinistra 5

6 Come creare una rubrica Libero ci offre inoltre la possibilità di memorizzare gli indirizzi dei nostri contatti in un apposita rubrica. Per crearla è sufficiente aprire scrivi mail e sceglie voce rubrica la nella pagina scegliamo nuovo contatto inseriamo i dati del nostro contatto negli spazi liberi contrassegnati da asterisco confermiamo cliccando su salva proseguiamo nello stesso modo per aggiungere altri contatti Come spedire una mail utilizzando la rubrica per scrivere la nostra mail seguiamo la normale procedura scrivi mail per individuare l indirizzo del ricevente dobbiamo cliccare su A 6

7 compare così la nostra rubrica spuntiamo l indirizzo scelto clicchiamo conferma ed esso comparirà automaticamente nella nostra mail quindi inviamo GESTIONE CARTELLE 7

8 Gestione cartelle Per la creazione di una nuova cartella personale occorre selezionare quella di partenza dall'albero sottostante e quindi procedere con la creazione; analogamente, per creare una cartella personale interna ad una cartella utente gia' esistente e selezionare quest'ultima e quindi procedere alla creazione della sotto-cartella. Cartelle Corsisiti 5 messaggi 8 kb -Crea una nuova cartella in Cartelle nome della nuova cartella -Rinomina la cartella inserisci nuovo nome - -Sposta la cartella- - -nella cartella - Elimina la cartella A questo punto se devi trasferire una mail ricevuta in una cartella da te creata procedi come illustrato nell immagine sottostante- 8

9 OPZIONI MAIL Ricordarsi di andare in PREFERENZE e di spuntare la voce: Salva una copia in posta inviata 9

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it. Inserire utente e password.

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it. Inserire utente e password. Manuale rapido agenda Zimbra Per entrare nella propria agenda via web digitare il link https://smail.regione.toscana.it Inserire utente e password. Cliccare sull icona Agenda, verranno visualizzati i vari

Dettagli

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda ZIMBRA Pagina 1 Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda Zimbra è una suite di collaborazione, che permette con un solo strumento di poter accedere al proprio account di posta elettronica regionale,

Dettagli

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO Con le ultime problematiche normative emerse per i MMG, collegate ed inerenti le richieste dei pazienti di invio file, documenti o i promemoria di ricette dematerializzate per email, nasce l'esigenza di

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti

CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti CO.RA.COmunicazioneRApporti all'anagrafe Rapporti Indice INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA CORA...... 1 VERIFICA PERMESSI SU CARTELLA CORA E SID FLUSSI.... 4 ATTIVAZIONE LICENZA... 6 REGISTRAZIONE NUOVO SOGGETTO

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina

Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina MANUALE INTRANET Accademia dei Georgofili/Società Editrice Fiorentina Indice 1. Accesso alla Intranet 2. Recupero Password Utente 3. Scaricare il file pdf delle bozze da correggere 4. Correzione delle

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento BUONI DI SERVIZIO Giuda al caricamento del Tariffario Maggio 2018 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. PASSWORD

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Registrazione . Collegarsi al sito e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi

Registrazione  . Collegarsi al sito  e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Registrazione email Collegarsi al sito www.google.it e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Inserire username e password Inserire come username il proprio indirizzo di posta e poi la password

Dettagli

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest Modulo di gestione iniziative Per accedere al modulo di gestione delle iniziative è necessario autenticarsi inserendo username e password negli appositi campi

Dettagli

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza Gestione menu di navigazione Gestione Utenti Registrazione

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI A. SULLA HOMEPAGE DEL SITO DIPARTIMENTALE, CLICCARE SUL LINK PARTECIPAZIONE CONCORSI NELLA SEZIONE IN EVIDENZA POSTA IN ALTO A DESTRA B. NELLA PAGINA DESCRITTIVA

Dettagli

CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7

CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7 CREAZIONE DI UN ACCOUNT UTENTE CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 7 Gli account utente consentono di condividere un computer con più persone, mantenendo i propri file e le proprie impostazioni. Ognuno accede

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Comunicazione elettronica - Gmail Posta elettronica Gmail Accedere a Gmail Accedi da qui Registrati da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI 1. Login Dopo esservi connessi all indirizzo https://webmail.andinazionale.it/ troverete una interfaccia come quella indicata in Figura 1. per accedere

Dettagli

Come creare un account gmail

Come creare un account gmail Come creare un account gmail Passo 1 - accesso Digitare l indirizzo www.google.it e cliccare sul tasto Accedi Passo 2 creazione nuovo account Nella schermata che si apre cliccare sul link Crea un account

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor Primo utilizzo Ricezione della mail con il nome utente e creazione della password Una volta

Dettagli

Firmare le utilizzando il client di posta elettronica Microsoft Office Outlook 2007

Firmare le  utilizzando il client di posta elettronica Microsoft Office Outlook 2007 Firmare le e-mail utilizzando il client di posta elettronica Microsoft Office Outlook 2007 Il certificato di autenticazione personale, oltre a consentire al Titolare di effettuare un autenticazione forte

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

Impresa - istanza. Collegarsi al sito e dal menu Login scegliere l opzione Imprese.

Impresa - istanza. Collegarsi al sito   e dal menu Login scegliere l opzione Imprese. Primo accesso ad Agest Telematico: acquisizione di password Collegarsi al sito www.albonazionalegestoriambientali.it e dal menu Login scegliere l opzione Imprese. Fare click su Password dimenticata? Nuova

Dettagli

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso Guida all uso Guida all accesso ed all utilizzo delle caselle di posta elettronica dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto Dati aggiornati al 29/12/ 1. Caratteristiche del

Dettagli

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC

INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC EMAIL INVIARE MESSAGGI CON UN SEMPLICE CLIC 1 La posta elettronica Fra i tanti programmi che permettono di gestire la posta elettronica viene proposto Outlook Express, in quanto è il più diffuso ed è gratuito

Dettagli

Indice. Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine

Indice. Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine Indice Introduzione - Un unico carrello per tutti i prodotti - Le modalità di inserimento degli ordini - Le 4 fasi dell ordine Fase 1: Il carrello - Inserimento codici - Date e prezzi - Codice senza prezzo

Dettagli

Usare i forum. Il forum: la struttura del forum Rispondere a un messaggio e aggiungere un nuovo argomento di discussione Sottoscrivere un forum

Usare i forum. Il forum: la struttura del forum Rispondere a un messaggio e aggiungere un nuovo argomento di discussione Sottoscrivere un forum Usare i forum Il forum: la struttura del forum Rispondere a un messaggio e aggiungere un nuovo argomento di discussione Sottoscrivere un forum Il forum: la struttura del forum I forum sono il principale

Dettagli

CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO

CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO Pagina 1 di 10 CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO Dalla home page di CiviliaNext selezioniamo la voce Protocollo Informatico. Si aprirà una nuova finestra con la procedura di gestione del Protocollo Informatico:

Dettagli

MANUALE INVIO PRATICA TELEMATICA BANDO 19AL

MANUALE INVIO PRATICA TELEMATICA BANDO 19AL MANUALE INVIO PRATICA TELEMATICA BANDO CAMERA DI COMMERCIO di VICENZA Istruzioni d uso PREMESSA Lo sportello telematico consente di compilare e inviare le domande di contributo alla Camera di Commercio

Dettagli

FIPSAS. Denuncia sinistri on-line

FIPSAS. Denuncia sinistri on-line FIPSAS Denuncia sinistri on-line Ogni tesserato, società e circolo, attraverso il sistema di denuncia dei sinistri online https://www.marshconnect.eu/it/fipsas, potrà: - trasmettere direttamente via web

Dettagli

Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537

Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537 Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537 Il portale SINTESI è il sistema integrato dei servizi per l impiego adottato dalla Provincia di Brescia. Il portale è costituito da un area pubblica, accessibile

Dettagli

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA Sommario: - Registrarsi ed accedere al portale pag. 03 - Compilare e presentare una

Dettagli

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica.

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica. Microsoft Outlook 2007. Di Nunziante Esposito. `*************` Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica. `***********` Dopo aver visto la rubrica che in questo

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Credenziali Google 2. Inserire un evento 3. Importare il calendario eventi.dispoc 4. Abilitare le notifiche 5. Inoltrare una mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 1 1. Credenziali

Dettagli

Procedura per la registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Toscana Aeroporti S.p.A.

Procedura per la registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Toscana Aeroporti S.p.A. Procedura per la registrazione e l iscrizione delle imprese nell Albo Fornitori della Toscana Aeroporti S.p.A. I passi necessari per completare la procedura sono: 1. Registrazione al Portale Fornitori

Dettagli

Istruzioni per accedere alle istanze on-line

Istruzioni per accedere alle istanze on-line Istruzioni per accedere alle istanze on-line NB: Per poter usufruire del servizio di istanze on-line è necessario essere in possesso delle credenziali rilasciate dal Comune o possedere la CNS (Carta Nazionale

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse Versione 1.7 Manuale per Creatori Corsi Parte I: Accesso e Creare Risorse Autore Prof.ssa Antonella Greco Pagina di accesso Per accedere cliccate su Login. Appare 2 Se dovete iscrivervi Siete alla schermata

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO di VICENZA Linee Guida per l invio telematico delle domande per partecipazione a bandi di contributo

CAMERA DI COMMERCIO di VICENZA Linee Guida per l invio telematico delle domande per partecipazione a bandi di contributo Sportello Telematico Agef CAMERA DI COMMERCIO di VICENZA Linee Guida per l invio telematico delle domande per partecipazione a bandi di contributo PREMESSA Lo sportello telematico consente di compilare

Dettagli

Istruzioni per l inserimento dei materiali didattici

Istruzioni per l inserimento dei materiali didattici 1 Istruzioni per l inserimento dei materiali didattici Sommario Accesso a Google Drive... 2 Creazione di una cartella pubblica... 4 Creazione di una struttura di cartelle... 5 Inserimento dei materiali

Dettagli

Guida alla procedura informatica di Presentazione Ipotesi Progettuali. Intervento 3A.c - Documento degli interventi di politica del lavoro

Guida alla procedura informatica di Presentazione Ipotesi Progettuali. Intervento 3A.c - Documento degli interventi di politica del lavoro Guida alla procedura informatica di Presentazione Ipotesi Progettuali Intervento 3A.c - Documento degli interventi di politica del lavoro Maggio 2017 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 1.1. REGISTRAZIONE

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA Comune di Pag. 1 di 10 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3 2. GUIDA AL SERVIZIO.4 Comune di Pag. 2 di 10 1. AGGIORNAMENTI EDIZIONE DATA REVISIONE

Dettagli

Sardinia Everywhere PROGETTO INSIDERS. Guida sull uso del sito Young Community dei Sardi

Sardinia Everywhere PROGETTO INSIDERS. Guida sull uso del sito Young Community dei Sardi Sardinia Everywhere PROGETTO INSIDERS Guida sull uso del sito Young Community dei Sardi https://www.insidersardinia.eu https://www.insidersardinia.it Le presenti istruzioni riguardano l utilizzo della

Dettagli

Guida Tecnica di compilazione

Guida Tecnica di compilazione Guida Tecnica di compilazione 1. Introduzione Per supportare operativamente le amministrazioni nell'attuazione della direttiva, il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Dettagli

Come creare una . Scritto da Savy.uhf

Come creare una  . Scritto da Savy.uhf Nel mondo di oggi, è quasi inconcepibile non avere un proprio indirizzo di posta elettronica. Non è più solo questione di tenersi in contatto con amici e parenti, ma è diventato un comodissimo mezzo di

Dettagli

Regione Toscana. Nome del progetto Cancelleria Telematica. Progetto Cancelleria Distrettuale

Regione Toscana. Nome del progetto Cancelleria Telematica. Progetto Cancelleria Distrettuale Regione Toscana Nome del progetto Cancelleria Telematica Progetto Cancelleria Distrettuale Documento Manuale utente per uffici esterni alle cancellerie Acronimo del documento CT-MUE-CD Stato del documento

Dettagli

Manuale Registrazione Utente. guida operativa

Manuale Registrazione Utente. guida operativa guida operativa ver. 1.0 del 28-08-2018 Sommario Introduzione... 1 Accesso al Sistema... 2 Procedura di registrazione... 3 STEP 1... 3 STEP 2... 4 STEP 3... 6 STEP 4... 7 CONFERMA DELLA REGISTRAZIONE...

Dettagli

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente CDK Service Connect Anywhere Manuale Utente INDICE 1. Introduzione e Prerequisiti... 3 1.1. Browser certificati... 3 2. Accesso al portale... 3 3. Gestione Casi... 5 4. Sezione I Miei Casi... 9 5. Processo

Dettagli

ACCEDERE ALLA PROPRIA

ACCEDERE ALLA PROPRIA ACCEDERE ALLA PROPRIA EMAIL http://posta.dpconsulenze.com (sostituire dpconsulenze con il proprio dominio di posta) Quindi inserire nome utente (il sistema riconosce l indirizzo solo se scritto per intero,

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Come fare per registrarsi al servizio di Posta Elettronica DOCENTI ed ottenere una casella nel dominio "istruzione.it"?

Come fare per registrarsi al servizio di Posta Elettronica DOCENTI ed ottenere una casella nel dominio istruzione.it? Come fare per registrarsi al servizio di Posta Elettronica DOCENTI ed ottenere una casella nel dominio "istruzione.it"? La casella di posta elettronica può essere richiesta dal personale scolastico in

Dettagli

Foglio di Comunicazione Interna

Foglio di Comunicazione Interna Direzione Amministrativa Da: Ing. Mario Pidalà A: Tutti i colleghi Oggetto: Modalità di accesso al portale Dal 9 Febbraio la Seus Scpa metterà a disposizione dei suoi dipendenti un portale aziendale per

Dettagli

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia 1 INDICE... 2 CHE COS È FORMAZIONE ECMBOX?... 3 COME ACCEDO A FORMAZIONE ECMBOX?... 3 COME FACCIO

Dettagli

Pratiche Self Service

Pratiche Self Service Pratiche Self Service GUIDA OPERATIVA Sommario 1. Autenticazione... 2 1.1 Accesso al sistema... 2 1.2 Registrazione Quadro... 2 1.3 Recupero password... 3 1.4 Recupero username... 3 2. Pratiche Self Service...

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS

GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS GUIDA ALL UTILIZZO DEL FASCICOLO INPS v1.0 22/03/2013 CGIL Lecce Guida all utilizzo del fascicolo INPS 1 Sommario OPERAZIONI PRELIMINARI... 3 ACCESSO AL SISTEMA... 4 MANDATO DI PATROCINIO... 7 DELEGA INPS...

Dettagli

Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail

Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail Pagina iniziale di Google clic tasto sinistro su Accedi per aprire la pagina iniziale di Gmail inserire nome utente

Dettagli

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE*

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE* 1. CLONARE IL MODULO CONDIVISO NEL PROPRIO GOOGLE DRIVE... 2 2. INVIARE AGLI STUDENTI IL

Dettagli

Guida in linea di Forcepoint Secure Messaging

Guida in linea di Forcepoint Secure Messaging Guida in linea di Forcepoint Secure Messaging Benvenuti in Forcepoint Secure Messaging, uno strumento che offre un portale sicuro per la trasmissione e la visualizzazione di dati riservati contenuti nelle

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO DEI CONTENUTI CON ALLEGATI

ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO DEI CONTENUTI CON ALLEGATI ISTRUZIONI PER IL CARICAMENTO DEI CONTENUTI CON ALLEGATI SUL SITO INTRANET Pagina 1 di 13 CREAZIONE DI UN CONTENUTO (CONTENUTO = TESTO FORMATTATO IN UNA PAGINA HTML DISPONIBILE SU UN SITO) 1) andare su

Dettagli

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica...

Invio veloce: Invio multiplo da rubrica: Invio multiplo da file: Creazione rubrica Eliminazione di una rubrica... GUIDA UTENTE SOMMARIO Invio veloce:... 3 Invio multiplo da rubrica:... 5 Invio multiplo da file:... 6 Creazione rubrica... 7 Eliminazione di una rubrica... 7 Modifica di una rubrica... 8 Importazione di

Dettagli

Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro

Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro Regolamento per la concessione di voucher a favore di imprese /soggetti REA in tema di Alternanza Scuola-Lavoro Istruzioni per l invio telematico della richiesta di voucher - Anno 2018 1 1. Premessa Il

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

ISTRUZIONI SERVIZIO FATTURAZIONE ELETTRONICA

ISTRUZIONI SERVIZIO FATTURAZIONE ELETTRONICA ISTRUZIONI SERVIZIO FATTURAZIONE ELETTRONICA PRIMA OPERAZIONE: INSERIMENTO ANAGRAFICA DITTA SECONDA OPERAZIONE: CREAZIONE/INVIO FATTURA ELETTRONICA Entrate sulla piattaforma con la Vostra Username e Password.

Dettagli

Guida alla candidatura

Guida alla candidatura Guida alla candidatura La seguente guida, se seguita scrupolosamente, permetterà di completare correttamente il processo di registrazione e candidatura al seguente bando: BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER

Dettagli

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico Requisiti Preliminari Per accedere al sito Sharepoint dedicato alla condivisione del Materiale Didattico, specifico

Dettagli

GREENTRANET Linee guida per Volontari

GREENTRANET Linee guida per Volontari GREENTRANET Linee guida per Volontari 1 1. SOMMARIO GREENTRANET 1 1. SOMMARIO 2 2. Premessa 3 3. Primo Login Richiesta nuova Password 4 4. Ruoli 7 4.1. Ruoli 7 5. Gruppi 7 5.1. Commentare un post 10 6.

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

Guida Centro Nomine Difese Lato Autorità Giudiziaria

Guida Centro Nomine Difese Lato Autorità Giudiziaria Guida alle Difese d Ufficio Versione 2.11 del 20/11/2017 Pag. 1 di 9 Guida Centro Nomine Difese Lato Autorità Giudiziaria Per accedere al servizio di nomina, collegarsi al sito www.centronominedifese.it,

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Rettifica del progetto di reddito minimo precedentemente presentato. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Rettifica di un progetto precedentemente presentato ATTENZIONE!!!

Dettagli

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2 REMOTE DISK GUIDA UTENTE v 2.2 AREA DI GESTIONE UTENTI/CARTELLE 1. Collegarsi al sito http://remotedisk.hextra.it 2. Selezionare Accesso Amministratore in basso a destra 3. Inserire username e password

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA La procedura telematica si articola in quattro fasi (1 registrazione dei

Dettagli

Note. Per utilizzare questo noto servizio è necessario effettuare una registrazione.

Note. Per utilizzare questo noto servizio è necessario effettuare una registrazione. Per utilizzare questo noto servizio è necessario effettuare una registrazione. Collegati al sito www.paypal.com. e clicca in alto a destra su REGISTRATI La prima schermata che si presenta ti chiede di

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

www.collemarathonclub.it

www.collemarathonclub.it Il sito consta di una pagina così strutturata Parte superiore con logo, nome e top menù Colonna sinistra con i vari menù e la sezione del Login Parte centrale dove vengono presentati i vari contenuti Colonna

Dettagli

ACCESSO NUOVA PIATTAFORMA ANPAS LOMBARDIA

ACCESSO NUOVA PIATTAFORMA ANPAS LOMBARDIA ACCESSO NUOVA PIATTAFORMA ANPAS LOMBARDIA Data emissione Descrizione Redatta da 2017-01-12 Prima emissione Maniscalco R. Sommario 1. ACCESSO... 3 2. DATI UTENTE... 4 3. PIATTAFORMA... 6 3.1. HOMEPAGE UTENTE...

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

andare all indirizzo: e scegliere primo accesso

andare all indirizzo:  e scegliere primo accesso GUIDA REGISTRAZIONE ATTI TELEMATICI andare all indirizzo: http://sister2.agenziaterritorio.it/ e scegliere primo accesso 1 Compilare i tre campi Codice fiscale dell utente I dati relativi ai tre campi

Dettagli

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006

Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Guida alla Configurazione del Client di posta Microsoft XP Outlook 2006 Client Posta - Microsoft Outlook Express 2006 Pag. 1 di 20 Indice 1 Introduzione a Microsoft Outlook Express 2006...3 2 Scheda account

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO Iscrizioni on line Registrazione

Dettagli

Breve guida illustrata all inserimento di un ordine tramite e-comm rce

Breve guida illustrata all inserimento di un ordine tramite e-comm rce Breve guida illustrata all inserimento di un ordine tramite e-comm rce Passaggio 1: Il carrello In questa pagina vengono riepilogati gli articoli in acquisto e la loro quantità. Se hai un codice sconto,

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO

Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO Affidamento diretto L affidamento diretto fa parte del modulo semplificato di START, il quale è stato creato appositamente per le procedure di importo inferiore

Dettagli

U S O D E L L A P O S T A E L E T T R O N I C A 1

U S O D E L L A P O S T A E L E T T R O N I C A 1 1 USO DELLA POSTA ELETTRONICA 2 Possiamo gestire la posta elettronica tramite: APPLICAZIONI (Windows Mail , Outlook, Windows Live Mail, Mozilla Thunderbird) WEBMAIL (Gmail,

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Applicazione ios (v )

Applicazione ios (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione ios (v. 3.1.4) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. PREMESSA PER GLI UTENTI IOS 10... 2 2. LOGIN... 4 3. MENU... 5 3.1 RECENTI... 6 3.2 APPLICAZIONI... 8 3.2.1

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3 MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3 2017 Luca Borghese 1 Indice Introduzione...Pag. 3 PANORAMICA DELL APPLICAZIONE Pagina Login/Logout...Pag. 3 Pagina Amministratore...Pag. 4 Modifica utenti...pag. 6 Inserimento

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALLA FIRMA REMOTA PER DISPOSITIVI ios V.1.0

GUIDA RAPIDA ALLA FIRMA REMOTA PER DISPOSITIVI ios V.1.0 GUIDA RAPIDA ALLA FIRMA REMOTA PER DISPOSITIVI ios V.1.0 Indice 1. FIRMA... 3 1.1 Procedura per Virtual OTP:... 11 1.2 Procedura per SMS OTP:... 14 2 FIRMA E MARCA... 17 3 CONTROFIRMA... 24 4 MARCA TEMPORALE...

Dettagli

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi ISCRIZIONI ON LINE Registrazione delle famiglie REGISTRAZIONE DELLE FAMIGLIE La registrazione è aperta a tutti coloro che hanno il titolo legale per iscrivere gli alunni alle classi prime delle scuole

Dettagli

GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS

GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS GESTIRE IL SITO IL PONTE DEI CANAIS Accedere al sito http://www.ilpontedeicanasi.it/sito/wp-login.php Inserire Nome utente e Password Si accede così alla prima pagina del pannello di controllo, chiamata

Dettagli

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML).

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML). Manuale FckEditor In questa sezione è possibile avere una rapida panoramica su tutte le funzioni disponibili nella barra degli strumenti predefinita FCKeditor. Tale componente lo ritroverete in gestione

Dettagli

Richieste Online Istruzioni d uso per l utente

Richieste Online Istruzioni d uso per l utente Richieste Online Istruzioni d uso per l utente Il servizio per gli utenti Richieste Online: Come fare Pochi semplici passaggi per inoltrare la tua richiesta! Collegati sulla piattaforma di Richieste On

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA REGISTRAZIONE AL SISTEMA INFORMATIVO DEL PIANO SOCIALE DI ZONA S10

GUIDA OPERATIVA PER LA REGISTRAZIONE AL SISTEMA INFORMATIVO DEL PIANO SOCIALE DI ZONA S10 GUIDA OPERATIVA PER LA REGISTRAZIONE AL SISTEMA INFORMATIVO DEL PIANO SOCIALE DI ZONA S10 Per poter accedere al Sistema Informativo del Piano Sociale di Zona Ambito S10 è necessario preliminarmente registrarsi

Dettagli