3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)"

Transcript

1 Pag 1 di 8 Area disciplinare: Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria 1. Analisi degli obiettivi trasversali e definizione delle competenze di base/chiave per l apprendimento permanente (Legge 26/12/2006 n. 296): Si rimanda al MOD12P-ERG. 2. Rilievi relativi al precedente anno scolastico (es: eventuali problemi emersi nelle varie classi) Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione) 4. 1 Periodo di 5. Termine per la svolgimento della correzione delle stesse prova d ingresso Primo biennio ottobre ottobre Secondo biennio ottobre ottobre Quinto anno ottobre ottobre 1 Allegare le prove d ingresso al presente documento.

2 Pag 2 di 8 4. Traguardi formativi: Obiettivi da raggiungere in termini di conoscenze, abilità e competenze Primo biennio Competenze trasversali Conoscere i contenuti di ogni Conoscere tecniche e procedure di calcolo Conoscere le regole del linguaggio matematico Conoscere il linguaggio simbolico, verbale e grafico Saper esprimere i concetti fondamentali di ogni Saper utilizzare tecniche e procedure di calcolo Saper utilizzare le regole del linguaggio matematico Saper risolvere semplici problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli Si rimanda al MOD12P-ERG ed alle programmazioni dei Consigli di classe Secondo biennio Competenze trasversali Conoscere i contenuti di ogni Conoscere tecniche e procedure di calcolo Conoscere le regole del linguaggio matematico Conoscere il linguaggio simbolico, verbale e grafico Saper esprimere correttamente i concetti fondamentali di ogni Saper utilizzare in modo consapevole tecniche e procedure di calcolo Saper utilizzare correttamente le regole del linguaggio matematico Saper risolvere problemi utilizzando procedure, proprietà e modelli Si rimanda al MOD12P-ERG ed alle programmazioni dei Consigli di classe

3 Pag 3 di 8 Quinto anno Competenze trasversali Conoscere i contenuti di ogni Conoscere tecniche e procedure di calcolo Conoscere le regole del linguaggio matematico Conoscere il linguaggio simbolico, verbale e grafico Saper esprimere correttamente e consapevolmente i concetti fondamentali di ogni Saper utilizzare in modo consapevole ed appropriato le tecniche e le procedure di calcolo Saper utilizzare correttamente le regole del linguaggio matematico Saper applicare i procedimenti propri della disciplina alle discipline scientifiche Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura utilizzando modelli matematici adatti alla loro rappresentazione Si rimanda al MOD12P-ERG ed alle programmazioni dei Consigli di classe

4 Pag 4 di 8 5. Standard minimi di apprendimento in termini di conoscenze e abilità da raggiungere al termine dell'anno scolastico 2 Classi prime (primo biennio) Conoscere le proprietà dei numeri naturali, interi e razionali Conoscere le nozioni del calcolo algebrico Conoscere i principi di equivalenza delle equazioni Conoscere gli enti fondamentali della geometria euclidea Conoscere i concetti fondamentali di statistica descrittiva Saper operare con gli insiemi numerici Saper eseguire operazioni ed espressioni con i monomi ed i polinomi Saper risolvere equazioni intere di I grado Saper riconoscere, rappresentare e confrontare enti geometrici fondamentali Saper costruire tabelle e grafici Classi seconde (primo biennio) Conoscere le frazioni algebriche Conoscere i concetti sottesi ed i metodi di soluzione di equazioni e disequazioni di I grado Conoscere i concetti sottesi ed i metodi di soluzione dei sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado Conoscere le proprietà e le operazioni con i radicali Conoscere le definizioni ed i grafici delle funzioni circolari Conoscere i metodi di risoluzione delle equazioni e disequazioni di II grado Conoscere le proprietà dei triangoli. Saper operare con le frazioni algebriche. Saper risolvere equazioni e disequazioni di primo grado intere Saper risolvere un sistema di primo grado Saper operare con i radicali. Saper rappresentare graficamente le funzioni circolari. Saper risolvere equazioni e disequazioni di II grado Saper risolvere semplici problemi con i triangoli 2 Per il raggiungimento del livello di sufficienza.

5 Pag 5 di 8 Classi prime (secondo biennio) Conoscere il metodo delle coordinate Conoscere le definizioni e le proprietà della retta, della parabola e della circonferenza nel piano cartesiano Conoscere le caratteristiche principali dell'ellisse e dell'iperbole nel piano Cartesiano. Conoscere i luoghi geometrici Conoscere le definizioni e le proprietà delle funzioni goniometriche. Conoscere le definizioni e le proprietà delle funzioni esponenziali e logaritmiche Saper rappresentare i punti sul piano Saper risolvere semplici problemi sulla retta. Saper risolvere semplici problemi sulle coniche Saper definire ed operare con le funzioni goniometriche. Saper utilizzare le formule goniometriche nel calcolo Saper descrivere le proprietà della funzione esponenziale e della funzione logaritmica. Saper risolvere equazioni esponenziali e logaritmiche Classi seconde (secondo biennio) Conoscere gli elementi fondamentali della topologia e la definizione di funzione. Conoscere le definizioni e le regole di calcolo dei limiti delle funzioni continue. Conoscere le definizioni e le regole di calcolo delle derivate di semplici funzioni. Conoscere la definizione ed i metodi di calcolo della primitiva di una funzione in casi semplici.. Saper definire e classificare una funzione Saper determinare il dominio delle funzioni ad una variabile Saper calcolare i limiti delle funzioni continue. Saper utilizzare i limiti nella ricerca degli asintoti di una funzione. Saper calcolare le derivate di semplici funzioni Saper calcolare la primitiva di una funzione in casi semplici

6 Pag 6 di 8 Classi quinte Conoscere la differenza tra integrale definito ed indefinito. Conoscere le applicazioni dell integrale. Conoscere la definizione e i metodi di risoluzione di un equazione differenziale. Conoscere i processi fondamentali della statistica inferenziale 6. Contenuti (ripartizione in nuclei fondamentali) 3 Disciplina di insegnamento: MATEMATICA Classe Prima (primo biennio) Seconda (primo biennio) Saper risolvere gli integrali definiti ed indefiniti Saper applicare la teoria degli integrali Conoscere i metodi per risolvere un equazione differenziale Saper risolvere problemi statistici Contenuti Gli insiemi N, Q, Z Monomi e polinomi Equazioni di primo grado Nozioni fondamentali di geometria euclidea Statistica descrittiva Frazioni algebriche Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. I radicali Le funzioni circolari Equazioni e disequazioni di grado superiore al primo. I poligoni ed in particolare i triangoli 3 Produrre una tabella per ogni disciplina di insegnamento

7 Pag 7 di 8 Prima (secondo biennio) Seconda (secondo biennio) Quinta Il piano cartesiano e la retta Coniche: parabola, circonferenza, ellisse, iperbole. Goniometria: proprietà e regole di calcolo delle funzioni goniometriche. Elevamento a potenza reale e sua operazione inversa: esponenziali e logaritmi e loro proprietà. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Nozioni di topologia e dominio di una funzione. Limiti e funzioni continue. Derivate delle funzioni di una variabile e teoremi relativi. Calcolo di una primitiva in casi semplici Calcolo dell integrale definito ed indefinito. Calcolo di aree e volumi. Equazioni differenziali. Statistica inferenziale: universo e campioni, parametri e stime 7. Metodologie e strumenti didattici: nel rispetto della libertà docente si rimanda alle programmazioni curricolari. 8. Strumenti di osservazione, di verifica e di valutazione 4 Strumenti da utilizzare per le verifiche formative (controllo Nel rispetto della libertà docente si rimanda alle delibere del Collegio Docenti e delle in itinere del percorso di apprendimento) programmazioni curricolari Strumenti da utilizzare per le verifiche formative (controllo Nel rispetto della libertà docente si rimanda alle delibere del Collegio Docenti e delle del profitto scolastico ai fini della valutazione) programmazioni curricolari Numero verifiche sommative previste Si rimanda a quanto previsto nel POF e a quanto deliberato negli incontri collegiali 4 Per quanto riguarda la valutazione delle competenze di tipo trasversale si rimanda alle decisioni dei Consigli di classe.

8 Pag 8 di 8 9. Attività di recupero e di sostegno e modalità di effettuazione Le attività di recupero saranno in itinere quando necessario e saranno affiancate da sportelli didattici e corsi di recupero ( questi ultimi saranno svolti alla fine dei quadritifichemestri ). 10. Proposte PTOF, proposte alternanza scuola-lavoro ed altre iniziative del Dipartimento: Sviluppo delle competenze matematico-logiche e scientifiche anche atraverso l utilizzo di piattaforme informatiche via web; valorizzazione di percorsi formativi individualizzati. 11. Proposte relative a visite guidate e viaggi d istruzione: Pontecorvo, 30 settembre 2015 Il Responsabile di Dipartimento

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Pag 1 di 5 Area disciplinare: Complementi di Matematica Responsabile di dipartimento: Prof. Maria Clara Di Murro Insegnanti coinvolti: Proff: Molle Vincenzo, Di Murro Maria Clara, Martino Angela Maria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 PRIMO BIENNIO Disciplina MATEMATICA. Finalità formative (in coerenza con le linee guida previste

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE A. VOLTA di CASTEL SAN GIOVANNI E BORGONOVO V.T. CURRICOLO VERTICALE di MATEMATICA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SUPERIORE A. VOLTA di CASTEL SAN GIOVANNI E BORGONOVO V.T. CURRICOLO VERTICALE di MATEMATICA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SUPERIORE A. VOLTA di CASTEL SAN GIOVANNI E BORGONOVO V.T. CURRICOLO VERTICALE di MATEMATICA ISTITUTO TECNICO ECONOMICO CONTENUTI ALGEBRA classe prima ITE Calcolo numerico in N, Z, Q Relazioni

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008 Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza AM Meccatronica Matematica Docente Nome e cognome Maria Cavalieri Firma PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: equazioni, disequazioni

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di Matematica e Complementi della matematica

CURRICOLO DISCIPLINARE di Matematica e Complementi della matematica Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di Matematica e Complementi della matematica DIPARTIMENTO DI Matematica e Fisica LICEO ITIS IPCT

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2014-15 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe terza economico/turistico: Denominazione UDA n. 1 Disequazioni, in una variabile, di grado superiore al secondo e sistemi di disequazioni Prerequisiti Saper risolvere equazioni

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE 1. OBIETTIVI GENERALI DELL ASSE MATEMATICO Inquadrare le conoscenze in un sistema coerente Utilizzare le

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo letterale Conoscenza di semplici equazioni. Lezione frontale interattiva e dialogata. Esercitazioni per gruppi

Nozioni elementari di calcolo letterale Conoscenza di semplici equazioni. Lezione frontale interattiva e dialogata. Esercitazioni per gruppi Modulo n.1: Elementi di geometria analitica Ore in presenza 9 Ore a distanza 2 Totale ore 11 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE Pag 1 di 7 Area disciplinare: e Responsabile di dipartimento: Prof. ssa Mariapia Maratta Insegnanti coinvolti: Proff. Carnevale, Fraccola, Galanti, Giallanza, Giannotti, Maratta, Ruscito, Santopietro,

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA CLASSE 1 OBIETTIVI COGNITIVI DISCIPLINARI SPECIFICI -, competenze, capacità da acquisire alla fine del corso Saper operare con i campi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza BM Meccanica Nome e cognome Rita Demartini Docente Firma Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: Ripasso equazioni, disequazioni

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di «Matematica» concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale d istruzione tecnica, i seguenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO CLASSI : II E, III B, IV D, IV S MATERIA : MATEMATICA DOCENTE : ANTONELLA TODARO CLASSE II E ALGEBRA : richiami (scomposizione

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI - Anno Scolastico 2018/2019

OBIETTIVI MINIMI - Anno Scolastico 2018/2019 CLASSI: Prime Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, Individuare strategie Confrontare e analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni. Utilizzare

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA TECNICO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATERIA: MATEMATICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Al termine del secondo biennio lo studente sarà in

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA per i Licei RESPONSABILE: CONFORTI U. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale Comunicazione nella madrelingua Competenza

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE MATERIA DESTINATARI Vitale Tiziana Matematica 4 BL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COMPETENZE ATTESE CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE PIANO DI LAVORO COMPETENZE ATTESE CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Liceo Ginnasio Giovanni Berchet SEZIONE CON IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA

Liceo Ginnasio Giovanni Berchet SEZIONE CON IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA Liceo Ginnasio Giovanni Berchet SEZIONE CON IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA La sezione con il potenziamento della matematica si rivolge agli studenti che desiderano affiancare alla formazione culturale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 PROF. GIUSEPPE FALANGA MATERIA: MATEMATICA CLASSE 3 A indirizzi AFM-SIA DATA DI PRESENTAZIONE: 5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S. PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA PER LA CLASSE III LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE- LICEO COREUTICO L.E.S. Titolo del modulo LA DIVISIONE FRA POLINOMI E LA SCOMPOSIZIONE

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015 Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Seconda EI Biennio comune Matematica Emanuela Brocchetto Docente Operare con il simbolismo matematico. Esprimere concetti con proprietà di linguaggio.

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 3AFM-4AFM Materia Matematica Docente Tania Notarantonio LIVELLO DI PARTENZA non

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI MATEMATICA (SECONDO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico TERZA

Dettagli

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) Matematica Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica) INDICAZIONI NAZIONALI Il docente di Matematica «concorre» a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento

Dettagli

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASSE MATEMATICO: MATEMATICA COMPETENZE DI AMBITO (**) (comuni alle discipline dell'asse) COMPETENZE DI BASE COMPETENZE

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014 Anno scolastico 13/ 14 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima B Meccanica Matematica Nome e cognome Marina Cabella Docente Firma Pagina 1 di 7 B PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n. 1: CALCOLO NUMERICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente Alessandria, 24 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 1AL Indirizzo Materia Liceo Scientifico per le Scienze Applicate Matematica Docente Nome e cognome Tiziana Becchi Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014 Tel 01-227239 Fax 01-2257 Anno scolastico 20/2014 A Classe Sezione Indirizzo Materia Prima A Meccanica Matematica Nome e cognome Antonella Cervi Docente Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2010 file: piano lavoro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^CS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Michela Ciuffreda

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno

Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo da Vinci Foligno Curricolo di Matematica Triennio Classi Terze Competenze Abilità Conoscenze Saper risolvere triangoli rettangoli e triangoli qualunque. Saper applicare i teoremi studiati per risolvere problemi di geometria

Dettagli

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare consapevolmente

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali MATEMATICA SECONDA AFM CAT RIM 4 Anno scol. 2016-17 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali Capacità di analisi, sintesi,

Dettagli

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist Tec Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO Distretto Scolastico n. 15 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. Fermi COSENZA Liceo sede di progetti cofinanziati dal Fondo sociale Europeo PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di MATEMATICA (I BIENNIO) articolato

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Matematica Classe III sez. F 1 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Fattorizzazione di polinomi Le frazioni algebriche

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Rho Maria Luisa MATERIA Matematica DESTINATARI Classe 4 Bsu ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE A) Comportamentali 1. Collaborare e partecipare

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V E DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI BELLERI

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica SECONDO BIENNIO MATEMATICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale MO.02.02 Pagina

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Intervalli limitati e illimitati in R Saper riconoscere intervalli

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI Intervalli limitati e illimitati in R RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Saper riconoscere intervalli

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica Classe IV sez.c Titolo Modulo 1 Modulo 2 Esponenziali e logaritmi Le funzioni goniometriche e la trigonometria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Il corso prevede 3 ore settimanali Sono previste 2 verifiche scritte nel trimestre e 3 nel pentamestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Testo in adozione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica PRIMO BIENNIO MATEMATICA del liceo delle Scienze Umane - opzione economico sociale MO.02.01 Pagina

Dettagli

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA MATEMATICA classe PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA A 1.1.1. Riconoscere,rappresentare e operare correttamente con gli insiemi matematici. A 1.1.2. Scrivere, leggere,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel primo BIENNIO, attraverso le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico: UDA n. 0 Statistica descrittiva (ripasso da attuare in un qualsiasi momento dell a.s.) Prerequisiti Padronanza del calcolo nei vari insiemi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSI PRIME OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' Alla fine del primo biennio,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 3DS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Paola Carcano MATEMATICA

Dettagli

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016 MATEMATICA- Prof.ssa DE FUSCO MICHELINA STRUTTURA DIDATTICA Classe Seconda Indirizzi Costruzione Ambiente e Territorio N ore settimanali 4 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI V G SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO- SOCIALE DISCIPLINA

Dettagli

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli ITT DON BOSCO CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA A.S. 2016/17 PRIMO BIENNIO COMPETENZE: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA 1) Saper utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico;

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE TERESA GULLACE TALOTTA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE TERESA GULLACE TALOTTA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE TERESA GULLACE TALOTTA Piazza Cavalieri del Lavoro, 18 00173 Roma Distretto XVIII - 06.7217398 - Fax 06.7222722 - e-mail segreteria: info@liceogullace.it DIPARTIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF. MAGNANI ANDREA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA CLASSE 3 A Abilità Conoscenze Il programma è stato articolato in COMPETENZA,

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi terze Sezione A Architettura Programmazione di Matematica Classe Terze Titolo del tema

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze OBIETTIVI MINIMI - Anno Scolastico 2018/19 MATERIA: FISICA INDIRIZZO DI STUDIO: Liceo Internazionale CLASSI: Prime Cogliere la distinzione fra aspetti quantitativi e qualitativi di un problema o di un

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Programmazione di MATEMATICA per le classi PRIME OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Competenz e chiave di cittadinanz Tutte, in special modo: C1, C3, C4 Discipline concorrenti Scienze naturali, Scienze

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1b_mec MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Lanfranchi L insegnamento della Matematica concorre a far conseguire allo studente risultati di apprendimento che

Dettagli

Economia aziendale, Scienze integrate

Economia aziendale, Scienze integrate MATEMATICA STRUTTURA DIDATTICA Classe seconda Indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo N ore settimanali 4 Prove d esame S/O Nucleo fondamentale della disciplina per la classe di riferimento:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Unione Europea Regione Sicilia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI EDILIZIA ELETTRONICA e

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 PIANO CARTESIANO E RETTA 2 DISEQUAZIONI DI 1 E 2 GRADO E SISTEMI DI 1 GRADO 3 CONICHE: PARABOLA E DISEQUAZIONI DI 2 GRADO, ELLISSE E IPERBOLE 4 FUNZIONI ESPONENZIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3^C Indirizzo di studio Liceo linguistico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Matematica

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di II periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.1: La logica Matematica

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di II periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.1: La logica Matematica Modulo n.1: La logica DURATA PREVISTA Ore in presenza 27 Ore a distanza 7 Totale ore 34 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA - BARUFFI - GARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA - BARUFFI - GARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA - BARUFFI - GARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: MATEMATICA Ore settimanali: 3 Classe: Docente:

Dettagli

Proposta progettuale Matematica4 Liceo Classico Statale P. Colletta Avellino

Proposta progettuale Matematica4 Liceo Classico Statale P. Colletta Avellino A.S. 01/014 Proposta progettuale Matematica4 Liceo Classico Statale P. Colletta Avellino Prof. Roberto Capone Descrizione del corso Il corso, articolato in 1 incontri con un orario variabile tra le e le

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI Docente : Degiorgis Gabriella ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di Matematica Classe III^B Meccanica, Meccatronica ed Energia Libro di testo adottato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX 080 4303352 EMAIL itcvinci@libero.it ANNO SCOLASTICO 2010/11 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento) ALLEGATO N 1 al Verbale N 2 del Dipartimento di Matematica I.P.S.S.A.T. "ROCCO CHINNICI" - Nicolosi Indirizzo "Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera" PROGETTAZIONE ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO A. S. 2014/2015 INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO CLASSE I MODULO TITOLO Modulo 1 Modulo 2 I numeri naturali. I numeri interi I numeri razionali ed i numeri reali Contenuti minimi L insieme N, rappresentazione

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : MATEMATICA Coordinatore (1) : BONI CRISTINA Classe: 3HC Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli