5 - Contattori e teleinvertitori TeSys

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 - Contattori e teleinvertitori TeSys"

Transcript

1 Sommario - b Definizioni e commenti pagina / b Test in base alle categorie di impiego secondo la norma IEC 0-- e pagina / b Corrente di motori asincroni a gabbia a carico nominale pagina / Guida alla scelta pagina / K Guida alla scelta pagina / b Caratteristiche pagina /0 b Riferimenti pagina / b Dimensioni d ingombro, montaggio e schemi pagina / Contattori TeSys LC SK e LP SK b Caratteristiche pagina /0 b Riferimenti pagina / b Dimensioni d ingombro, montaggio e schemi pagina / Contattori TeSys LC SKGC b Caratteristiche pagina / b Riferimenti pagina / b Dimensioni d ingombro, montaggio e schemi pagina / D Guida alla scelta pagina / b Caratteristiche pagina /0 b Riferimenti pagina / b Dimensioni d ingombro, montaggio e schemi pagina / Contattori TeSys per il comando di condensatori trifase b Riferimenti pagina /0 b Dimensioni d ingombro e schemi pagina /0 F Guida alla scelta pagina /0 b Caratteristiche pagina /0 0 b Riferimenti pagina / b Dimensioni d ingombro, montaggio e schemi pagina /0 Telecommutatori di rete grande potenza b Generalità pagina / b Riferimenti pagina / b Dimensioni d ingombro e schemi pagina / /0

2 Ritardatari di apertura capacitivi b Riferimenti, dimensioni d ingombro pagina / Contattori specifici antishock TeSys FG b Presentazione pagina / b Scelta pagina /0 b Caratteristiche pagina / b Riferimenti pagina / b Dimensioni d ingombro e schemi pagina /0 Contattori TeSys LC B b Caratteristiche pagina / b Riferimenti pagina / b Dimensioni d ingombro e schemi pagina / Contattori TeSys a composizione variabile Guida alla scelta pagina / b Scelta pagina / Contattori e teleinvertitori tripolari sottovuoto b Caratteristiche pagina /00 b Riferimenti pagina /0 b Dimensioni d ingombro, montaggio e schemi pagina /0 Contattori ad aggancio magnetico b Generalità pagina /0 b Scelta pagina /0 b Caratteristiche pagina / b Riferimenti pagina / b Dimensioni d ingombro, montaggio e schemi pagina / Contattori modulari TeSys Guida alla scelta pagina / b Contattori standard TeSys GC pagina / b Contattori ad impulso TeSys GF pagina /0 b Contattori Giorno/Notte TeSys GY pagina / Scelta contattori TeSys b Scelta pagina / Misure espresse in notazione anglosassone (il punto indica la separazione decimale e la virgola la separazione in migliaia). 0 /

3 Generalità Definizioni e commenti Definizioni Altitudine La progressiva diminuzione della densità dell aria con l altitudine agisce sulla tensione di scarica dell aria e, di conseguenza, sulla tensione nominale d impiego del contattore oltre che sulla sua capacità di raffreddamento e quindi sulla sua corrente nominale d impiego (se contemporaneamente non si abbassa la temperatura). Nessun declassamento fino a 000 m. Coefficienti d impiego da applicare al di sopra di tale altitudine per la tensione e la corrente a livello dei poli di potenza (corrente alternata): Altitudine 00 m 000 m 00 m 000 m Tensione nominale di impiego 0,0 0,0 0,0 0,0 Corrente nominale di impiego 0, 0,0 0, 0, Temperatura ambiente Corrente nominale di impiego (Ie) Corrente termica convenzionale (Ith) () Corrente temporanea ammissibile Tensione nominale di impiego (Ue) Tensione nominale del circuito di comando (Uc) Tensione nominale di isolamento (Ui) Tensione nominale di tenuta agli impulsi elettrici (Uimp) Potenza nominale di impiego (espressa in kw) Potere nominale di interruzione () Potere nominale di chiusura () Fattore di marcia (m) Impedenza dei poli Durata elettrica Durata meccanica È la temperatura dell aria del luogo in cui è installato l apparecchio, misurata vicino a quest ultimo. Le caratteristiche di funzionamento sono fornite: - senza restrizione per temperature comprese tra - e + C, - con eventuali restrizioni per temperature comprese tra - 0 e + 0 C. Viene definita in base alla tensione nominale d impiego, alla frequenza e al servizio nominali, alla categoria d impiego e alla temperatura dell aria vicino all apparecchio. Un contattore con i poli chiusi può sopportare la corrente Ith per almeno ore senza che il suo riscaldamento superi i limiti indicati dalle norme. Un contattore in posizione chiusa può sopportare questa corrente per un tempo limite successivo ad un periodo di riposo, senza raggiungere un riscaldamento pericoloso. Valore di tensione che, combinato con una corrente nominale d impiego, determina l impiego del contattore o dell avviatore e alla quale fanno riferimento le prove corrispondenti e la categoria d impiego. Per i circuiti trifase, si esprime con la tensione tra fasi. Tranne casi particolari quali i dispositivi di cortocircuito rotorico, la tensione nominale d impiego Ue è, al massimo, uguale alla tensione nominale di isolamento Ui. Valore nominale della tensione di comando sulla quale si basano le caratteristiche di funzionamento. In caso di tensione alternata, vengono date per una forma d onda praticamente sinusoidale (meno del % di distorsione armonica totale). La tensione nominale d isolamento di un apparecchio è il valore della tensione che serve a rappresentare questo isolamento e alla quale fanno riferimento le prove dielettriche, le linee di fuga e le distanze nell aria. Dal momento che non tutte le norme hanno uguali specifiche, il valore può talvolta differire. Valore di picco di una tensione d impulso che il materiale può sopportare senza pericolo di distruzione. Potenza del motore normalizzato per il quale il contattore è previsto alla tensione nominale d impiego. Corrisponde al valore della corrente che il contattore può interrompere alle condizioni d interruzione specificate dalla norma IEC. Corrisponde al valore della corrente che il contattore può stabilire alle condizioni di chiusura specificate dalla norma IEC. Rappresenta il rapporto tra il tempo di passaggio della corrente I (t) e la durata del ciclo (T). Durata del ciclo: è la somma dei tempi di passaggio della corrente e del periodo di riposo. L impedenza di un polo è la somma delle impedenze dei diversi elementi che compongono il circuito, dal morsetto d ingresso al morsetto di uscita. L impedenza si scompone in una parte resistiva (R) e in una parte induttiva (X = Lw). L impedenza totale dipende quindi dalla frequenza ed è espressa per 0 Hz. Questo valore medio è dato per il polo alla sua corrente nominale d impiego. È definita dal numero medio di cicli di manovre sotto carico che i contatti dei poli sono in grado di effettuare senza manutenzione. Dipende dalla categoria d impiego, dalla corrente e dalla tensione nominali d impiego. È definita dal numero medio di cicli di manovre a vuoto attraverso i poli (ovvero senza passaggio di corrente), che il contattore è in grado di effettuare senza guasti meccanici. 0 () Corrente termica convenzionale all aria aperta secondo IEC. () In corrente alternata, il potere nominale d interruzione e il potere nominale di chiusura si esprimono con il valore effi cace della componente simmetrica della corrente di cortocircuito. Tenuto conto dell asimmetria massima che può esistere nel circuito, i contatti sopportano una corrente asimmetrica di picco superiore di circa due volte. Nota: definizioni estratte dalla norma IEC 0-. /

4 Categorie di impiego per contattori secondo IEC 0- Le categorie d impiego normalizzate stabiliscono i valori di corrente che il contattore deve stabilire o interrompere. Dipendono: - dal tipo di utenza controllata: motore a gabbia o ad anelli, resistenze, - dalle condizioni nelle quali si effettuano le chiusure e le aperture: motore in marcia o con rotore bloccato o in fase di avviamento, inversione del senso di marcia, frenatura in contro-corrente. Impiego a corrente alternata Categoria AC- Si applica a tutti gli apparecchi a corrente alternata il cui fattore di potenza è almeno uguale a 0, cos j 0,). Esempi di impiego: riscaldamento, distribuzione. Categoria AC- Categoria AC- Categoria AC- Impiego a corrente continua Categoria DC- Questa categoria si riferisce all avviamento, alla frenatura in contro-corrente oltre che alla marcia a impulsi dei motori ad anelli.. v Alla chiusura, il contattore stabilisce la corrente di avviamento, vicina a, volte la corrente nominale del motore. v All apertura, deve interrompere la corrente di avviamento a una tensione al massimo uguale alla tensione di rete. Questa categoria riguarda i motori a gabbia la cui interruzione si effettua a motore avviato. v Alla chiusura, il contattore stabilisce la corrente di avviamento, compresa tra e volte la corrente nominale del motore. v All apertura, il contattore interrompe la corrente nominale assorbita dal motore; in questo momento, la tensione ai poli è circa il 0% della tensione di rete. L interruzione è facile. Esempi di impiego: tutti i motori a gabbia utilizzati abitualmente: ascensori, scale mobili, nastri trasportatori, elevatori a tazze, compressori, pompe, mescolatrici, climatizzatori, ecc... Questa categoria riguarda le applicazioni con frenatura in contro-corrente e marcia a impulsi con motori a gabbia o ad anelli. Il contattore si chiude in presenza di un picco di corrente che può raggiungere da a volte la corrente nominale del motore. Quando si apre, interrompe la stessa corrente a una tensione tanto più elevata quanto più la velocità del motore è ridotta. Questa tensione può essere uguale a quella della rete. L interruzione è difficile. Esempi di impiego: macchine da stampa, trafilatura, sollevamento e movimentazione, metallurgia. Questa categoria si applica a tutti gli apparecchi a corrente continua la cui costante di tempo (L/R) è inferiore o uguale a ms. Categoria DC- Questa categoria si riferisce all avviamento, alla frenatura in contro-corrente oltre che alla marcia a impulsi dei motori shunt. Costante di tempo y ms. v Alla chiusura, il contattore stabilisce la corrente di avviamento, vicina a, volte la corrente nominale del motore. v All apertura, deve interrompere, volte la corrente di avviamento a una tensione al massimo uguale alla tensione di rete. Tensione tanto più elevata quanto più la velocità del motore è ridotta e, quindi, la sua forza controelettromotrice è poco elevata. L interruzione è difficile. Categoria DC- Questa categoria si riferisce all avviamento, alla frenatura in contro-corrente e alla marcia a impulsi dei motori in serie. Costante di tempo y, ms. Il contattore si chiude in presenza di un picco di corrente che può raggiungere, volte la corrente nominale del motore. Quando si apre, interrompe la stessa corrente a una tensione tanto più elevata quanto più la velocità del motore è ridotta. Questa tensione può essere uguale a quella della rete. L interruzione è difficile. Categorie di impiego per contatti e contattori ausiliari secondo IEC 0- Impiego a corrente alternata Categoria AC- () Categoria AC- () Riguarda il comando di carichi elettromagnetici la cui potenza assorbita, quando l elettromagnete è chiuso, è inferiore a VA. Esempio di impiego: comando di bobina di contattori e relè. Riguarda il comando di carichi elettromagnetici la cui potenza assorbita, quando l elettromagnete è chiuso, è inferiore a VA. Esempio di impiego: comando di bobina di contattori. Impiego a corrente continua Categoria DC- () Riguarda il comando di carichi elettromagnetici il cui tempo impiegato per raggiungere il % della corrente in regime stabilito (T = 0,) è uguale a volte la potenza P assorbita dal carico (con P y 0 W). () Sostituisce la categoria AC-. () Sostituisce la categoria DC-. Esempio di impiego: comando di bobina di contattori senza resistenza di risparmio. 0 /

5 Generalità Test in base alle categorie di impiego secondo la norma IEC 0-- e - in base alla corrente nominale di impiego Ie e alla tensione nominale di impiego Ue Contattori Durata elettrica: condizioni di stabilimento e interruzione Alimentazione in corrente alternata Applicazioni tipiche Resistenze, carichi non induttivi o poco induttivi Motori Motori ad anelli: avviamento, interruzione. Funzionamento occasionale: condizioni di stabilimento e interruzione Categoria Stabilimento Interruzione Stabilimento Interruzione d impiego I U cos j I U cos j I U cos j I U cos j AC- Ie Ue 0. Ie Ue 0.. Ie.0 Ue 0.. Ie.0 Ue 0. AC-. Ie Ue 0.. Ie Ue 0. Ie.0 Ue 0. Ie.0 Ue 0. Motori a gabbia: avviamento, interruzione con motore in marcia. Motori a gabbia: avviamento, inversione di marcia, marcia a impulsi AC- Ie y () Ie Ue 0. Ie 0. Ue 0. 0 Ie.0 Ue 0. Ie.0 Ue 0. Ie > () Ie Ue 0. Ie 0. Ue 0. 0 Ie.0 Ue 0. Ie.0 Ue 0. AC- Ie y () Ie Ue 0. Ie Ue 0. Ie.0 Ue 0. 0 Ie.0 Ue 0. Ie > () Ie Ue 0. Ie Ue 0. Ie.0 Ue 0. 0 Ie.0 Ue 0. Alimentazione in corrente continua Applicazioni tipiche Categoria Stabilimento Interruzione Stabilimento Interruzione d impiego I U L/R (ms) I U L/R (ms) I U L/R (ms) I U L/R (ms) Resistenze, DC- Ie Ue Ie Ue. Ie.0 Ue. Ie.0 Ue carichi non induttivi o poco induttivi Motori shunt: DC-. Ie Ue. Ie Ue Ie.0 Ue. Ie.0 Ue. avviamento, inversione di marcia, marcia a impulsi Motori in serie: avviamento, inversione di marcia, marcia a impulsi DC-. Ie Ue.. Ie Ue. Ie.0 Ue Ie.0 Ue Relè e contatti ausiliari Durata elettrica: condizioni di chiusura e interruzione Alimentazione in corrente alternata Funzionamento occasionale: condizioni di chiusura e interruzione Applicazioni tipiche Categoria Stabilimento Interruzione Stabilimento Interruzione d impiego I U cos j I U cos j I U cos j I U cos j Elettromagneti y VA AC- Ie. Ue 0. Ie. Ue 0. > VA AC- 0 Ie Ue 0. Ie Ue 0. 0 Ie. Ue 0. 0 Ie. Ue 0. Alimentazione in corrente continua Applicazioni tipiche Categoria Stabilimento Interruzione Stabilimento Interruzione d impiego I U L/R (ms) I U L/R (ms) I U L/R (ms) I U L/R (ms) Elettromagneti DC- Ie Ue P () Ie Ue P (). Ie. Ue P (). Ie. Ue P () () Ie y A per durata elettrica, Ie y 00 A per funzionamento occasionale. () Ie > A per durata elettrica, Ie > 00 A per funzionamento occasionale. () Il valore P (in watt) si basa su osservazioni pratiche e rappresenta la maggior parte dei carichi magnetici in corrente continua fino al limite massimo di P = 0 W ovvero P = 00 ms = L/R. Oltre questo valore i carichi sono formati da carichi più piccoli in parallelo. Il valore 00 ms è comunque una soglia massima per qualsiasi valore di corrente. 0 /

6 Corrente dei motori asincroni a gabbia a carico nominale motori trifase poli Valori delle correnti per una potenza in kw Valori delle correnti per una potenza in hp Potenza Valori guida delle correnti nominali Potenza Valori guida delle correnti nominali di impiego a: nominale di impiego a: nominale di impiego () 0 V 00 V 00 V 0 V di impiego () 0-0 V 00 V 0 V 0-0 V 0 - V kw A A A A hp A A A A A A A / / / / () Valori conformi alla norma IEC 00- (a 0 Hz). () Valori conformi alla norma UL 0 (a 0 Hz). Nota: I valori contenuti in questa tabella sono indicativi e variano in base al tipo di motore, alla polarità e al costruttore. 0-0 V 0-00 V 0 /

7 Guida alla scelta Applicazioni Apparecchiature a base di contattori standard Apparecchiature che richiedono contattori a basso assorbimento che possano essere comandati direttamente da uscite statiche Corrente nominale di impiego AC- A..0. A 0 A 00 A 0 00 A... A A AC- A 0 A 00 A A 00 0 A 0 A 0 0 A Tensione nominale di impiego 0 V 0 V 0 V 000 V 000 V 0 V 0 V Numero di poli o o o, o o Tipi di contattori LC SK LP SK LC K LC K LP K Pagine / e / / e / LC D LC F LC B LP K LC D /0 e /0 / / e / 0 /

8 Apparecchiature che richiedono contattori ad aggancio magnetico Motori, circuiti resistivi, cortocircuitatori rotorici, elettromagneti, sollevamento, miniera, motori c, cadenze elevate. Contattori su barre a composizione variabile. Elettrotermia, riscaldamento in forno canale o filiera di un metallo o di un pezzo metallico per induzione di correnti alternate. Contattori elettrotermia. Applicazioni conformi a specifiche e normative NATO. Contattori antiurto A A 0 A 0 0 A 0 0 A 0 00 A 0 A 000 V a 000 V c 0 o 00 V 000 V 0 V o 000 V o CR F CR B CVp CEp CSp LC DpG LP DpG LC FGppp da / a / / e / Consultare la nostra organizzazione commerciale 0 /

9 Guida alla scelta K Applicazioni Automatismi semplici. Corrente nominale di impiego Ie max AC- (Ue y 0 V) A A Ie AC- (q y 0 C) A Tensione nominale di impiego Numero di poli o 0 V Potenza nominale di impiego in AC- 0/0 V. kw. kw 0/00 V. kw. kw /0 V. kw./ kw 00 V kw Blocchi di contatti ausiliari aggiuntivi 0/0 V kw 000 V Frontali Fino a N/C o N/O Fino a N/C o N/O Laterali Temporizzati N/C Frontali stagni Relè termici manuale-automatico associabili Classe 0 A 0. A Classe 0 A Filtri antidisturbo Varistori o diodi Varistori, diodi + diodi Zener o circuito RC Tipi di contattori a LC SK LC o LC K0 Tipo di teleinvertitori con dispositivo d interblocco meccanico c LP SK LP K0 a LC o LC K0 c LP K0 Pagine Contattori / e / da / a / Teleinvertitori da / a / 0 /

10 A A A 0 A o. kw kw kw kw. kw. kw kw. kw. kw kw kw. kw kw kw kw LC o LC K0 LC o LC K LC K LP K0 LP K LC o LC K0 LC o LC K LC K LP K0 LP K 0 /

11 0 0 0 Caratteristiche K Caratteristiche generali Conformità alle norme IEC 0, NF C -0, VDE 00, BS Certificazioni prodotto LCp e LPp K0 to K UL, CSA Posizioni di funzionamento Asse verticale Asse orizzontale 0 0 Senza declassamento Senza declassamento Posizioni possibili solo per per LCp K. Tensione d intervento del contattore: 0. Uc Collegamento Min. Max Max secondo IEC 0 Con viti-serrafilo Cavo rigido mm x. x x + x. Cavo flessibile mm x 0. x x. senza terminale Cavo flessibile mm x 0. x. + x. x. + x. con terminale Con morsetti a molla Cavo rigido mm x 0. x. x. Cavo flessibile mm x 0. x. x. senza terminale Con Faston Clip mm x. o x. Con pin da saldare su circuito stampato Con dispositivo anti-errore tra circuito di potenza e circuito di comando Coppia di serraggio Impronta Philips n e Ø N.m 0. mm x micron Identificazione dei contatti Tensione nominale di isolamento (Ui) Conformità alle norme Fino a contatti, in base al modello EN 000 e EN 00 Secondo IEC 0 V 0 Secondo VDE 00 gr C V 0 Secondo BS, V 0 NF C 0-00 Secondo CSA - n, UL 0 V 00 Tensione nominale di tenuta agli impulsi elettrici (Uimp) kv Trattamento di protezione Secondo IEC 00 TC (Klimafest, Climateproof) (DIN 00) Grado di protezione Secondo EN 0 Protezione contro i contatti accidentali IPX Temperatura ambiente vicino all apparecchio Per immagazzinaggio C Per funzionamento C Altitudine massima d impiego Senza declassamento m 000 Tenuta alle vibrazioni Hz Contattore aperto Contattore chiuso gn gn Tenuta al fuoco Secondo UL Materiali auto-estinguenti V Secondo NF F -0 Conforme al requisito e -0 Tenuta agli urti (/ sinusoide, ms) Contattore aperto Su asse X: gn Su assi Y e Z: 0 gn Contattore chiuso Su asse X: 0 gn Su assi Y e Z: gn Separazione sicura dei circuiti Secondo VDE 00 SELV (Safety Extra Low Voltage), fino a 00 V e IEC 0 0 Riferimenti: pagine da / a / Dimensioni d ingombro: pagine / e / Schemi: pagine / e / /0

12 0 Caratteristiche dei poli Tipo LCp o LPp K0 K0 K K Corrente termica convenzionale (Ith) Per temperatura ambiente y 0 C A 0 Frequenza nominale d impiego Hz 0/0 Limite di frequenza della corrente d impiego Hz Fino a 00 Tensione nominale di impiego (Ue) V 0 Potere nominale di chiusura I rms secondo NF C 0 e IEC 0 A Potere nominale di interruzione Corrente temporanea ammessa Protezione contro i cortocircuiti I rms secondo NF C 0 e IEC 0 All aria aperta per un intervallo di tempo t a partire dallo stato a freddo (q y 0 C) Fusibile gg U y 0 V (fusibile am, ved. pag. /) 0/0 V A 0 0 0/00 V A 0 0 V A V A V A /0 V A s A 0 0 s A s A s A 0 0 min A min A u min A 0 0 A Impedenza media per polo A Ith e 0 Hz mw Impiego in categoria AC- Corrente nominale d impiego A 0 circuiti resistivi, riscaldamento, illuminazione (Ue y 0 V) max a y 0 C Corrente nominale d impiego max a y 0 C A solo per Ue Limiti della corrente nominale d impiego in funzione del fattore di marcia e della frequenza d impiego Fattore di marcia 0 % 0 % 0 % A 00 cicli di manovre/ora A 0 cicli di manovre/ora A 0 cicli di manovre/ora 0 0 Aumento della corrente nominale d impiego con collegamento in parallelo dei poli Applicare alle correnti sopra riportate i seguenti coefficienti che tengono conto di una ripartizione spesso diseguale della corrente tra i poli. poli in parallelo: K =.0 poli in parallelo: K =. poli in parallelo: K =.0 Impiego in categoria AC- motori a gabbia Potenza d impiego in funzione della tensione. Tensione 0 o 0 Hz V mono kw V mono kw 0.. 0/0 V tri kw.. 0/ V tri kw... 0/0 V tri kw./ (0)./ (0) 00/00 V tri kw 0/0 V tri kw Percentuale di utilizzo della potenza d impiego in base alla frequenza max d impiego Cicli man./ora Potenza 00 % % 0 % 0 Riferimenti: pagine da / a / Dimensioni d ingombro: pagine / e / Schemi: pagine / e / /

13 Caratteristiche (segue) K Caratteristiche del circuito di comando Tipo LC LC LC LC LP LP LP LP Tensione nominale del circuito di comando (Uc) V a 0 () a 0 () c 0 () c 0 Limiti della tensione di comando (y 0 C) bobina mono-tensione Per funzionamento 0.. Uc () 0.. Uc 0.. Uc 0..0 Uc Per chiusura u 0.0 Uc u 0.0 Uc u 0.0 Uc u 0.0 Uc Assorbimento medio a 0 C e a Uc Spunto 0 VA VA W. W Mantenimento. VA VA W. W Dissipazione termica W.. Tempo di funzionamento a 0 C e a Uc Tra l eccitazione della bobina e: - l apertura dei poli normalm. ms chiusi - la chiusura dei poli ms normalm. aperti Tra la diseccitazione della bobina e: - la riap. dei poli normalm. ms aperti - la rich. dei poli normalm. ms 0 chiusi Tempo massimo d immunità alle microinterruzioni ms Cadenza max di funzionamento In cicli di manovre/ora Durata meccanica a Uc Bobina 0/0 Hz 0 0 In milioni di cicli di manovre Bobina c 0 Bobina largo campo, Basso assorbimento 0 () In caso di rete molto disturbata (sovratensioni parassite > 00 V), utilizzare un modulo con filtro antidisturbo LA KEFC (0 V) o LA KEUG (0 0 V), vedere pagina /. () LC K: 0.. Uc. 0 Riferimenti: pagine da / a / / Dimensioni d ingombro: pagine / e / Schemi: pagine / e /

14 0 Caratteristiche dei contatti ausiliari dei contattori e dei blocchi istantanei aggiuntivi Numero di contatti ausiliari Su LCp K o LPp K tripolari Su LA K o Tensione nominale di impiego (Ue) Tensione nominale di isolamento (Ui) Corrente termica convenzionale (Ith) Frequenza della corrente d impiego Potere di commutazione minimo Protezione contro i cortocircuiti Potere nominale di chiusura Fino a V 0 Secondo BS V 0 Secondo IEC 0 V 0 Secondo VDE 00 gruppo C V 0 Secondo CSA C - n V 00 Per temperatura ambiente y 0 C A 0 Hz Fino a 00 U min (DIN 0) V I min ma Secondo IEC 0 e VDE 00, fusibile gg A 0 Secondo I rms A 0 IEC 0 Corrente di sovraccarico Ammissibile per s A 0 00 ms A 0 00 ms A 0 Resistenza d isolamento MW > 0 Distanza di non sovrapposizione LA K: contatti legati in base a normative INRS, BIA e CNA mm 0. (vedere schemi pagine / e /) Contatti legati meccanicamente Potenza d impiego dei contatti ausiliari secondo IEC 0 Secondo IEC 0-- Alimentazione in corrente alternata, categoria AC- Durata elettrica (valida fino a 00 cicli di manovre/ora) su un carico induttivo come una bobina di elettromagnete: potenza stabilita (cos j 0.) = 0 volte la potenza interrotta (cos j 0.). V 0/ 0/ 0 Ogni contattore è dotato di contatto NO o NC meccanicamente legato su uno stesso portacontatti mobile 0/ 00 0 Alimentazione in corrente continua, categoria DC- Durata elettrica (valida fino a 00 cicli di manovre/ora) su un carico induttivo come una bobina di elettromagnete, senza resistenza di risparmio, la cui costante di tempo aumenta con la potenza. 00/ 0 V milione di cicli di manovre VA W milioni di cicli di manovre VA 00 W 0 0 milioni di cicli di manovre VA 0 00 W Potere di chiusura occasionale VA W Limite di interruzione dei contatti valido per: - 0 cicli di manovre max ad intervalli di 0 s (potenza interrotta = potenza - stabilita x cos j 0.). Durata elettrica dei contatti per: - milione di cicli di manovre (a) - milioni di cicli di manovre (b) - 0 milioni di cicli di manovre (c). Limite di interruzione dei contatti valido per: - 0 cicli di manovre max ad intervalli di 0 s con un tempo di passaggio della corrente di 0, s per ciclo di manovre. Limite termico. Potenza interrotta in VA b c a V Potenza interrotta in W a b c V 0 Riferimenti: pagina / Dimensioni d ingombro: pagine / e / Schemi: pagine / e / /

15 Riferimenti Contattori per comando motori, da a A in AC- e da a A in AC- Circuito di comando in corrente alternata LC K00pp LC K00pp Scelta dei contattori in base alla categoria d impiego, vedere pagine da / a / e da /0 a /. Fissaggio su profilato larghezza mm o con viti Ø. Viti di serraggio non avvitate. Blocchi di contatti ausiliari e moduli aggiuntivi, vedere pagine da / a /. Contattori tripolari per applicazioni standard Potenze normalizzate dei motori trifase 0-0 Hz in AC- 0 V 0 V 0 V V 0/00 V 0/0 V Corrente nominale di impiego in AC- Da 0 V fino a Contatti ausiliari istantanei Riferimento base da completare con il codice della tensione () () kw kw kw A kg Collegamento con viti-serrafilo.. LC K00pp 0.0 LC K00pp 0.0. LC K00pp 0.0 LC K00pp 0.0. (> 0) LC K0pp 0.0. (0) LC K0pp 0.0. (> 0) LC K0pp 0.0. (0) LC K0pp 0.0 Collegamento con morsetti a molla Solo per i calibri da a A, nel riferimento scelto sopra, aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Per i calibri da a A, nel riferimento scelto sopra, aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Peso Collegamento con pin per circuito stampato Per i calibri da a A, nel riferimento scelto sopra, aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Contattori tripolari per ambienti particolari Utilizzo consigliato per applicazioni in ambienti sensibili ai disturbi di rete. Bobina con filtro antidisturbo integrato di base. 0 LC K00pp Collegamento con viti-serrafilo.. LC K00pp 0. LC K00pp 0.. LC K00pp 0. LC K00pp 0.. (> 0) LC K0pp 0.. (0) LC K0pp 0. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. 0 LC K00pp LC K00pp Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. () Tensioni del circuito di comando, per disponibilità e prezzi consultare la nostra organizzazione commerciale. Alimentazione in corrente alternata Contattori LC K (0.. Uc) (0.. Uc) Volt 0 () /0 0/0 0 0/0 0/0 Hz J Z B C D E F FE G FC L M P U Volt 0/ / /0 0/0 Hz W UE Q V N R T S SC X Y Fino a 0 V compresi, possibilità di bobina con filtro anti-disturbo integrato, aggiungere alla sigla scelta. Esempio: J. Contattori LC K (0.. Uc) Volt 0 0 0/0 0/0 Hz B D E F FE M U () In caso di rete molto disturbata (sovratensioni parassite > 00 V), utilizzare un modulo con filtro antidisturbo LA KEFC (0 V) o LA KEUG (0 0 V), vedere pagina /. Scelta: pagine / e / Caratteristiche: pagine da /0 a / Dimensioni d ingombro: pagina / Schemi: pagina / /

16 Contattori per comando motori, da a A in AC- e AC- Circuito di comando in corrente continua o basso assorbimento LP K00pp Scelta dei contattori in base alla categoria d impiego, vedere pagine da / a / e da /0 a /. Fissaggio su profilato larghezza mm o con viti Ø. Viti di serraggio non avvitate. Blocchi di contatti ausiliari e moduli aggiuntivi, vedere pagine da / a /. Contattori tripolari, alimentazione in corrente continua Potenze normalizzate dei motori trifase 0-0 Hz in AC- 0 V 0 V 0 V V 0/00 V 0/0 V Corrente nominale di Contatti impiego in ausiliari AC- istantanei 0 V fino a Riferimento base, da completare con il codice della tensione () () kw kw kw A kg Collegamento con viti-serrafilo.. LP K00pp 0. LP K00pp 0.. LP K00pp 0. LP K00pp 0.. (> 0) LP K0pp 0.. (0) LP K0pp 0. Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Peso LP K00pp Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Contattori tripolari basso assorbimento Utilizzo compatibile con le uscite dei controllori programmabili. LED di visualizzazione funzionamento integrato (tranne modelli LP KppppFW e LP KppppGW). Bobina largo campo (0..0 Uc), con filtro antidisturbo montato d origine, consumo. W. 0 LP K00pp LP K00pp LP K00pp Collegamento con viti-serrafilo.. LP K00pp 0. LP K00pp 0.. LP K00pp 0. LP K00pp 0.. (> 0) LP K0pp 0.. (0) LP K0pp 0. Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. () Tensioni del circuito di comando, per disponibilità e prezzi consultare la nostra organizzazione commerciale. Alimentazione in corrente continua (contattori LP K: 0.º. Uc) Volt 0 () Codice JD ZD BD CD ED ND SD KD FD GD PD QD LD MD MPD MUD UD Possibilità di bobina con filtro antidisturbo integrato, aggiungere alla sigla scelta. Esempio: JD Basso assorbimento (contattori LP K: 0.º0 Uc) Volt Codice JW ZW BW EW SW FW GW () Solo per LP-K, quando un rilevatore elettronico o un temporizzatore elettronico è collegato in serie con la bobina del contattore, scegliere una bobina 0 V (a sigla Z, c sigla ZD) per ridurre la caduta di tensione che viene a crearsi. 0 Scelta: pagine / e / Caratteristiche: pagine da /0 a / Dimensioni d ingombro: pagina / Schemi: pagina / /

17 Riferimenti Contattori per comando in AC-, 0 A Circuito di comando in corrente alternata LC K000pp Scelta dei contattori in base alla categoria d impiego, vedere pagine / e /. Fissaggio su profilato larghezza mm o con viti Ø. Viti di serraggio non avvitate. Blocchi di contatti ausiliari e moduli aggiuntivi, vedere pagine da / a /. Contattori tripolari o quadripolari per applicazioni standard () Carichi non induttivi Categoria AC- Corrente max a q y 0 C Numero di poli Contatti ausiliari istantanei Riferimento base, da completare con il codice della tensione () () A kg Collegamento con viti-serrafilo 0 LC K00pp 0.0 o LC K0pp 0.0 LC K00pp 0.0 o LC K0pp 0.0 LC K000pp 0.0 o LC K00pp 0.0 LC K000pp 0.0 Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Peso Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. LC K00pp Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Contattori tripolari o quadripolari () Utilizzo consigliato per applicazioni in ambienti sensibili ai disturbi di rete. Bobina con filtro antidisturbo integrato di base. LC K00pp Collegamento con viti-serrafilo 0 LC K00pp 0. o LC K0pp 0. LC K00pp 0. o LC K0pp 0. LC K000pp 0. o LC K00pp 0. LC K000pp 0. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. LC K000pp () Scelta tra i calibri e A in funzione del numero di manovre, vedere curva AC- a pagina /. () Tensioni del circuito di comando, per disponibilità e prezzi consultare la nostra organizzazione commerciale. Alimentazione in corrente alternata Contattori LC K (0.. Uc) (0.. Uc) Volt 0 () /0 0/0 0 0/0 0/0 Hz J Z B C D E F FE G FC L M P U Volt 0/ / /0 0/0 Hz W UE Q V N R T S SC X Y Fino a 0 V compresi, possibilità di bobina con filtro anti-disturbo integrato, aggiungere alla sigla scelta. Esempio: J. 0 Contattori LC K (0.. Uc) Volt 0 0 0/0 0/0 Hz B D E F FE M U () In caso di rete molto disturbata (sovratensioni parassite > 00 V), utilizzare un modulo con filtro antidisturbo LA KEFC (0 V) o LA KEUG (0 0 V), vedere pagina /. Scelta: pagine / e / Caratteristiche: pagine da /0 a / Dimensioni d ingombro: pagina / Schemi: pagina / /

18 Contattori per comando in AC-, 0 A Circuito di comando in corrente continua o basso assorbimento LC K000pp Scelta dei contattori in base alla categoria d impiego, vedere pagine / e /. Fissaggio su profilato larghezza mm o con viti Ø. Viti di serraggio non avvitate. Blocchi di contatti ausiliari e moduli aggiuntivi, vedere pagine da / a /. Contattori tripolari o quadripolari, alimentazione in corrente continua () Carichi non induttivi Categoria AC- Corrente max a q y 0 C Numero di poli Contatti ausiliari istantanei Riferimento base, da completare con il codice della tensione () () A kg Collegamento con viti-serrafilo 0 LP K00pp 0. o LP K0pp 0. LP K00pp 0. o LP K0pp 0. LP K000pp 0. o LP K00pp 0. LP K000pp 0. Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Peso Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. LC K00pp Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Contattori tripolari o quadripolari a basso assorbimento () Utilizzo compatibile con le uscite dei controllori programmabili. LED di visualizzazione funzionamento integrato (tranne modelli LP KppppFW e LP KppppGW). Bobina largo campo (0..0 Uc), con filtro antidisturbo montato d origine, consumo. W. LC K00pp LC K000pp Collegamento con viti-serrafilo 0 LP K00ppp 0. o LP K0ppp 0. LP K00ppp 0. o LP K0ppp 0. LP K000ppp 0. o LP K00ppp 0. LP K000ppp 0. Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. () Scelta tra i calibri e A in funzione del numero di manovre, vedere curva AC- a pagina /. () Tensioni del circuito di comando, per disponibilità e prezzi consultare la nostra organizzazione commerciale. Alimentazione in corrente continua (contattori LP K: 0.º. Uc) Volt c 0 () Codice JD ZD BD CD ED ND SD KD FD GD PD QD LD MD MPD MUD UD Possibilità di bobina con filtro antidisturbo integrato, aggiungere alla sigla scelta. Esempio: JD. Basso assorbimento (contattori LP K: 0.º0 Uc) Volt c Codice JW ZW BW EW SW FW GW () Solo per LP-K, quando un rilevatore elettronico o un temporizzatore elettronico è collegato in serie con la bobina del contattore, scegliere una bobina 0 V (a sigla Z, c sigla ZD) per ridurre la caduta di tensione che viene a crearsi. 0 Scelta: pagine / e / Caratteristiche: pagine da /0 a / Dimensioni d ingombro: pagina / Schemi: pagina / /

19 Riferimenti Teleinvertitori per comando motori, da a A in AC- e da a A in AC- Circuito di comando in corrente alternata Scelta dei teleinvertitori in base alla categoria d impiego, vedere pagine da / a / e da /0 a /. Interblocco meccanico incorporato. È indispensabile collegare i contatti dell interblocco elettrico. Collegamento del circuito di potenza realizzato di base sugli apparecchi con viti-serrafilo. Fissaggio su profilato larghezza mm o con viti Ø. Viti di serraggio non avvitate. Blocchi di contatti ausiliari e moduli aggiuntivi, vedere pagine da / a /. Teleinvertitori tripolari per applicazioni standard Potenze normalizzate dei motori trifase 0/0 Hz in AC- Corrente nominale d impiego in AC- 0V fino a Contatti ausiliari istantanei per contattore Riferimento base, da completare con il codice della tensione () () Peso 0 V 0 V 0 V V 0/00 V 0/0 V LC K00pp LC K00pp kw kw kw A kg Collegamento con viti-serrafilo.. LC K00pp 0.0 LC K00pp 0.0. LC K00pp 0.0 LC K00pp 0.0. (> 0) LC K0pp 0.0. (0) LC K0pp 0.0. (> 0) LC K0pp 0.0. (0) LC K0pp 0.0 Collegamento con morsetti a molla Solo per i calibri da a A, nel riferimento scelto sopra, aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Per i calibri da a A, nel riferimento scelto sopra, aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Per i calibri da a A, nel riferimento scelto sopra, aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Teleinvertitori tripolari per ambienti particolari Utilizzo consigliato per applicazioni in ambienti sensibili ai disturbi di rete. Bobina con filtro antidisturbo integrato di base. Collegamento con viti-serrafilo.. LC K00pp 0.0 LC K00pp 0.0. LC K00pp 0.0 LC K00pp 0.0. (> 0) LC K0pp 0.0. (0) LC K0pp 0.0 Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. () Tensioni del circuito di comando, per disponibilità e prezzi consultare la nostra organizzazione commerciale. Alimentazione in corrente alternata Teleinvertitori LC K (0.. Uc) (0.. Uc) Volt 0 () /0 0/0 0 0/0 0/0 Hz J Z B C D E F FE G FC L M P U Volt 0/ / /0 0/0 Hz W UE Q V N R T S SC X Y Fino a 0 V compresi, possibilità di bobina con filtro anti-disturbo integrato, aggiungere alla sigla scelta. Esempio: J 0 Teleinvertitori LC K (0.. Uc) Volt 0 0 0/0 0/0 Hz B D E F FE M U () In caso di rete molto disturbata (sovratensioni parassite > 00 V), utilizzare un modulo con filtro antidisturbo LA KEFC (0 V) o LA KEUG (0 0 V), vedere pagina /. Scelta: pagine da / a /0 Caratteristiche: pagine da /0 a / Dimensioni d ingombro: pagina / Schemi: pagina / /

20 Teleinvertitori per comando motori, da a A in AC- e AC- Circuito di comando in corrente continua o basso assorbimento Scelta dei teleinvertitori in base alla categoria d impiego, vedere pagine da / a / e da /0 a /. Interblocco meccanico incorporato. È indispensabile collegare i contatti dell interblocco elettrico. Collegamento del circuito di potenza realizzato di base sugli apparecchi con viti-serrafilo. Fissaggio su profilato larghezza mm o con viti Ø. Viti di serraggio non avvitate. Blocchi di contatti ausiliari e moduli aggiuntivi, vedere pagine da / a /. Teleinvertitori tripolari, alimentazione in corrente continua Potenze normalizzate dei motori trifase 0-0 Hz in AC- Corrente nominale d impiego in AC- 0V fino a Contatti ausiliari istantanei per contattore Riferimento base, da completare con il codice della tensione () () 0 V 0 V 0/00 V 0 V V 0/0 V kw kw kw A kg Collegamento con viti-serrafilo.. LP K00pp 0.0 LP K00pp 0.0. LP K00pp 0.0 LP K00pp 0.0. (> 0) LP K0pp 0.0. (0) LP K0pp 0.0 Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Per i calibri da a A, nel riferimento scelto sopra, aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Teleinvertitori tripolari basso assorbimento Utilizzo compatibile con le uscite dei controllori programmabili. LED di visualizzazione funzionamento integrato (tranne modelli LP-KppppFW e LP-KppppGW). Bobina largo campo (0..0 Uc), con filtro antidisturbo montato d origine, consumo. W. Collegamento con viti-serrafilo.. LP K00pp 0.0 LP K00pp 0.0. LP K00pp 0.0 LP K00pp 0.0. (> 0) LP K0pp 0.0. (0) LP K0pp 0.0 Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. () Tensioni del circuito di comando, per disponibilità e prezzi consultare la nostra organizzazione commerciale. Alimentazione in corrente continua Teleinvertitori LP K (0.. Uc) Volt 0 () Codice JD ZD BD CD ED ND SD KD FD GD PD QD LD MD MPD MUD UD Possibilità di bobina con filtro antidisturbo integrato, aggiungere alla sigla scelta. Esempio: JD. Basso assorbimento Teleinvertitori LP K (0..0 Uc) Volt Codice JW ZW BW EW SW FW GW () Solo per LP-K, quando un rilevatore elettronico o un temporizzatore elettronico è collegato in serie con la bobina del contattore, scegliere una bobina 0 V (a sigla Z, c sigla ZD) per ridurre la caduta di tensione che viene a crearsi. Peso 0 Scelta: pagine da / a /0 Caratteristiche: pagine da /0 a / Dimensioni d ingombro: pagina / Schemi: pagina / /

21 Riferimenti Teleinvertitori per comando in AC-, 0 A Circuito di comando in corrente alternata 0 Attenzione: i teleinvertitori LC K00pp e LC K00pp sono precablati di base in inversione del senso di marcia motore. Scelta dei teleinvertitori in base alla categoria d impiego, vedere pagine / e /. Interblocco meccanico incorporato. È indispensabile collegare i contatti dell interblocco elettrico. Fissaggio su profilato larghezza mm o con viti Ø. Viti di serraggio non avvitate. Blocchi di contatti ausiliari e moduli aggiuntivi, vedere pagine da / a /. Teleinvertitori tripolari o quadripolari per applicazioni standard () Carichi non induttivi Categoria AC- Corrente max a q y 0 C Numero di poli Contatti ausiliari istantanei per contattore Riferimento base, da completare con il codice della tensione () () Peso LC K00pp LC K00pp A kg Collegamento con viti-serrafilo 0 LC K00pp 0.0 o LC K0pp 0.0 LC K00pp 0.0 o LC K0pp 0.0 LC K000pp 0.0 o LC K00pp 0.0 Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. LC K000pp Teleinvertitori tripolari o quadripolari per ambienti particolari () Utilizzo consigliato per applicazioni in ambienti sensibili ai disturbi di rete. Bobina con filtro antidisturbo integrato di base. Collegamento con viti-serrafilo 0 LC K00pp 0.0 o LC K0pp 0.0 LC K00pp 0.0 o LC K0pp 0.0 LC K000pp 0.0 o LC K00pp 0.0 Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LC K00pp diventa LC K00pp. () Scelta tra i calibri e A in funzione del numero di manovre, vedere curva AC- a pagina /. () Tensioni del circuito di comando, per disponibilità e prezzi consultare la nostra organizzazione commerciale. Alimentazione in corrente alternata Teleinvertitori LC K (0.. Uc) (0.. Uc) Volt 0 () /0 0/0 0 0/0 0/0 Hz J Z B C D E F FE G FC L M P U Volt 0/ / /0 0/0 Hz W UE Q V N R T S SC X Y Fino a 0 V compresi, possibilità di bobina con filtro anti-disturbo integrato, aggiungere alla sigla scelta. Esempio: J. 0 Teleinvertitori LC K (0.. Uc) Volt 0 0 0/0 0/0 Hz B D E F FE M U () In caso di rete molto disturbata (sovratensioni parassite > 00 V), utilizzare un modulo con filtro antidisturbo LA KEFC (0 V) o LA KEUG (0 0 V), vedere pagina /. Scelta: pagine / e / Caratteristiche: pagine da /0 a / Dimensioni d ingombro: pagina / Schemi: pagina / /0

22 Teleinvertitori per comando in AC-, 0 A Circuito di comando in corrente continua o basso assorbimento Attenzione: i teleinvertitori LP K00pp e LP K00pp sono precablati di base in inversione del senso di marcia motore. Scelta dei teleinvertitori in base alla categoria d impiego, vedere pagine / e /. Interblocco meccanico incorporato. È indispensabile collegare i contatti dell interblocco elettrico. Collegamento del circuito di potenza realizzato di base sugli apparecchi con viti-serrafilo. Fissaggio su profilato larghezza mm o con viti Ø. Viti di serraggio non avvitate. Blocchi di contatti ausiliari e moduli aggiuntivi, vedere pagine da / a /. Teleinvertitori tripolari o quadripolari, alimentazione in corrente continua () Carichi non induttivi Categoria AC- Corrente max a q y 0 C Numero di poli Contatti ausiliari istantanei per contattore Riferimento base, da completare con il codice della tensione () () Peso A kg Collegamento con viti-serrafilo 0 LP K00pp 0.0 o LP K0pp 0.0 LP K00pp 0.0 o LP K0pp 0.0 LP K000pp 0.0 o LP K00pp 0.0 Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Teleinvertitori tripolari o quadripolari basso assorbimento () Utilizzo compatibile con le uscite dei controllori programmabili. LED di visualizzazione funzionamento integrato (tranne modelli LP KppppFW e LP KppppGW). Bobina largo campo (0..0 Uc), con filtro antidisturbo montato d origine, consumo. W. Collegamento con viti-serrafilo 0 LP K00ppp 0.0 o LP K0ppp 0.0 LP K00ppp 0.0 o LP K0ppp 0.0 LP K000ppp 0.0 o LP K00ppp 0.0 Collegamento con morsetti a molla Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con Faston, clip da, o clip da, Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. Collegamento con pin per circuito stampato Nei riferimenti scelti sopra aggiungere il numero davanti al codice della tensione. Esempio: LP K00pp diventa LP K00pp. () Scelta tra i calibri e A in funzione del numero di manovre, vedere curva AC- a pagina /. () Tensioni del circuito di comando, per disponibilità e prezzi consultare la nostra organizzazione commerciale. Alimentazione in corrente continua (teleinvertitori LP K: 0.. Uc) Volt c 0 () Codice JD ZD BD CD ED ND SD KD FD GD PD QD LD MD MPD MUD UD Possibilità di bobina con filtro antidisturbo integrato, aggiungere alla sigla scelta. Esempio: JD. Basso assorbimento (teleinvertitori LP K: 0. 0 Uc) Volt c Codice JW ZW BW EW SW FW GW () Solo per LP-K, quando un rilevatore elettronico o un temporizzatore elettronico è collegato in serie con la bobina del contattore, scegliere una bobina 0 V (a sigla Z, c sigla ZD) per ridurre la caduta di tensione che viene a crearsi. 0 Scelta: pagine / e / Caratteristiche: pagine da /0 a / Dimensioni d ingombro: pagina / Schemi: pagina / /

Contattori. Applicazioni Apparecchiature elettriche a base di contattori standard Quadri che richiedono contattori a basso assorbimento

Contattori. Applicazioni Apparecchiature elettriche a base di contattori standard Quadri che richiedono contattori a basso assorbimento Guida alla scelta Contattori Applicazioni Apparecchiature elettriche a base di contattori standard Quadri che richiedono contattori a basso assorbimento pilotabili direttamente da uscite statiche Corrente

Dettagli

Contattori tipo LC1-F (da 115 a 800 A) Circuito di comando a corrente alternata o corrente continua. Tipo di contattori LC1-F115 LC1-F150 LC1-F185

Contattori tipo LC1-F (da 115 a 800 A) Circuito di comando a corrente alternata o corrente continua. Tipo di contattori LC1-F115 LC1-F150 LC1-F185 Contattori Scelta: pagine da 24003/2 a 24007/3 Riferimenti: pagine da 25008/2 a 25012/3 Dimensioni d'ingombro: pagine 25011/2 e 25011/3 Schemi: pagina 25011/7 Contattori tipo LC1-F (da 115 a 800 A) Circuito

Dettagli

1 - Contattori. Sommario. Contattori modulari. Contattori. Contattori e teleinvertitori modello K. Contattori e teleinvertitori modello D

1 - Contattori. Sommario. Contattori modulari. Contattori. Contattori e teleinvertitori modello K. Contattori e teleinvertitori modello D Sommario - Contattori Contattori modulari Guida alla scelta........................................... pagina /5 Contattori standard, tipo GC................................. pagina /6 Contattori Giorno/Notte,

Dettagli

2 - Componenti di Comando

2 - Componenti di Comando Sommario - Componenti di Comando Guida alla scelta.......................................... pagina / Scelta Contattori Tesys b Generalità.............................................. pagina /4 b Per

Dettagli

1 C N ATTORI CONT 1 1

1 C N ATTORI CONT 1 1 NC1 1 serie NC1 CONTATTORI serie NC1 CARATTERISTICHE GENERALI Frequenza: 50/60Hz AC; Categoria utilizzo: AC1, AC3, AC4; Temperatura ambiente: -25 C~+70 C; Altitudine max: 2000m; Montaggio: inclinazione

Dettagli

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7 Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,

Dettagli

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 200..500 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

6 C N ATTORI CONT 1 1

6 C N ATTORI CONT 1 1 CONTATTORI NC6 1 PANORAMICA CONTATTORI CONTATTORI TRIPOLARI COMANDO CORRENTE ALTERNATA Corrente AC3 6 9 9 12 18 25 32 40 50 65 80 95 2.2 4 4 5.5 7.5 11 15 18.5 22 30 37 45 Tipo NC6-06 NC6-09 NC1-09 NC1-12

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC Caratteristiche RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO 30..500V - 110-130 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione

Dettagli

Riferimento: 3RT2027-1AL20. CONTACTOR, AC-3, 15KW / 400V, 1NO + 1NC, AC 230V 50 / 60Hz, 3 poli, SZ S0 TERMINALE A VITE

Riferimento: 3RT2027-1AL20. CONTACTOR, AC-3, 15KW / 400V, 1NO + 1NC, AC 230V 50 / 60Hz, 3 poli, SZ S0 TERMINALE A VITE Riferimento: 3RT2027-1AL20 CONTACTOR, AC-3, 15KW / 400V, 1NO + 1NC, AC 230V 50 / 60Hz, 3 poli, SZ S0 TERMINALE A VITE Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto

Dettagli

Riferimento: 3RA6120-1EB32

Riferimento: 3RA6120-1EB32 Riferimento: 3RA6120-1EB32 SIRIUS, avviatore compatto, avviatore diretto 690 V, AC / DC, 50... 60 Hz, 8... 32 A, IP20, COLLEGAMENTO DEL CIRCUITO PRINCIPALE: morsetto a vite, connessione ausiliaria CIRCUITO:

Dettagli

Riferimento: 3RT1066-6AM36

Riferimento: 3RT1066-6AM36 Riferimento: 3RT1066-6AM36 CONTACTOR, 160KW / 400V / AC-3 AC (40... 60Hz) / DC FUNZIONAMENTO UC 200-220V contatti ausiliari 2NO + 2NC 3-POLE, SIZE S10 COLLEGAMENTI BAR convento. Meccanismo di funzionamento

Dettagli

Riferimento: 3RT2325-1AP00. 4NO CONTATTORE, AC1: 35A AC 230V 50Hz 4 POLI, 4NO, SZ: S0, VITE TERMINALE 1NO + 1NC INTEGR.

Riferimento: 3RT2325-1AP00. 4NO CONTATTORE, AC1: 35A AC 230V 50Hz 4 POLI, 4NO, SZ: S0, VITE TERMINALE 1NO + 1NC INTEGR. Riferimento: 3RT2325-1AP00 4NO CONTATTORE, AC1: 35A AC 230V 50Hz 4 POLI, 4NO, SZ: S0, VITE TERMINALE 1NO + 1NC INTEGR. Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto

Dettagli

LC1D09F7 Contattore TeSys LC1D - 3 poli - AC3 440V 9 A V AC

LC1D09F7 Contattore TeSys LC1D - 3 poli - AC3 440V 9 A V AC Scheda prodotto Caratteristiche Contattore TeSys LC1D - 3 poli - AC3 440V 9 A - 110 V AC Principale Gamma Nome del prodotto Tipo di prodotto o componente Nome abbreviato Applicazione contattore Categoria

Dettagli

J7KNA. Approvazioni. Modelli disponibili. Minicontattori. Legenda del codice modello. Contattore principale. Accessori

J7KNA. Approvazioni. Modelli disponibili. Minicontattori. Legenda del codice modello. Contattore principale. Accessori J7KNA Contattore principale Versione per c.a. e c.c. Contatti ausiliari integrati Fissaggio a vite e a scatto (guida DIN da 35 mm) Gamma 4 5,5 kw (AC 3, 380/415V) Versione a 4 poli principali (bobina in

Dettagli

SERIE 22 Contattori modulari 25-40 - 63 A

SERIE 22 Contattori modulari 25-40 - 63 A SERIE SERIE Contattore modulare 25 A - 2 contatti arghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per servizio continuo Bobina AC/DC silenziosa (con varistore di protezione)

Dettagli

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione Potenza

Dettagli

Riferimento: 3RT2036-1AP00. CONTATTORE, AC3: 22KW / 400V, 1NO + 1NC, 230V AC 50Hz, 3-POLE, SIZE S2, TERMINALE A VITE

Riferimento: 3RT2036-1AP00. CONTATTORE, AC3: 22KW / 400V, 1NO + 1NC, 230V AC 50Hz, 3-POLE, SIZE S2, TERMINALE A VITE Riferimento: 3RT2036-1AP00 CONTATTORE, AC3: 22KW / 400V, 1NO + 1NC, 230V AC 50Hz, 3-POLE, SIZE S2, TERMINALE A VITE Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto

Dettagli

Riferimento: 3RT2023-2BB40. CONTACTOR, AC-3, 4KW / 400V, 1NO + 1NC, DC 24V, 3 poli, SZ S0 morsetti a molla. Acquista da Electric Automation Network

Riferimento: 3RT2023-2BB40. CONTACTOR, AC-3, 4KW / 400V, 1NO + 1NC, DC 24V, 3 poli, SZ S0 morsetti a molla. Acquista da Electric Automation Network Riferimento: 3RT2023-2BB40 CONTACTOR, AC-3, 4KW / 400V, 1NO + 1NC, DC 24V, 3 poli, SZ S0 morsetti a molla Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto SIRIUS contattore

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore fluorescenti compatte (CFL) W Serie - Contattori modulari 25 A SERIE Caratteristiche.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25 A - 2 contatti Larghezza 17.5 mm Apertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC

RM4LG01B RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LIQUIDO RM4-L - 24 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione Potenza

Dettagli

Minicontattori serie BG

Minicontattori serie BG Minicontattori serie BG Planet-SWITCH Planet-DIN Planet-LOGIC electric 100% elettricità electric 100% elettricità La nuova gamma di minicontattori Lovato I minicontattori Serie BG, nati dalla grande esperienza

Dettagli

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore

xxx.1xx xxx.4xx0. Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore Serie 22 - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE 22 Caratteristiche 22.32.0.xxx.1xx0 22.32.0.xxx.4xx0 Contattore modulare 25-2 contatti arghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e

Dettagli

Componenti per applicazioni di sicurezza 1

Componenti per applicazioni di sicurezza 1 Principio, caratteristiche Moduli di sicurezza Preventa tipo XPS DMB, Principio di funzionamento I moduli di sicurezza XPS DMB e sono dedicati al controllo degli di sicurezza. Sono dotati di due uscite

Dettagli

RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A V AC/DC

RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A V AC/DC Scheda prodotto Caratteristiche RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A - 24-240V AC/DC Principale Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè

Dettagli

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0)

Materiale contatti AgNi, adatto per carichi resistivi, debolmente induttivi e carichi motore. 2 NO 1 NO + 1 NC 2 NC (x3x0) (x5x0) (x4x0) Serie - Contattori modulari 25-40 - 63 SERIE Caratteristiche Contattore modulare 25-2 contatti.32.0.xxx.1xx0.32.0.xxx.4xx0 Larghezza 17.5 mm pertura contatti NO 3 mm, doppia rottura Bobina e contatti per

Dettagli

Riferimento: 3RV2331-4EC10

Riferimento: 3RV2331-4EC10 Riferimento: 3RV2331-4EC10 INTERRUTTORE, SIZE S2, PER COMBINAZIONE DI AVVIAMENTO, corrente di 32A, N-RELEASE 416A, VITE TERMINALE, ROTTURA STANDARD CAPACITA ' Acquista da Electric Automation Network Marca

Dettagli

Riferimento: 3RT1046-1AL20. CONTACTOR, AC-3 45 KW / 400 V, 230 V ca 50 / 60Hz 3-POLE, SIZE S3, connessione a vite

Riferimento: 3RT1046-1AL20. CONTACTOR, AC-3 45 KW / 400 V, 230 V ca 50 / 60Hz 3-POLE, SIZE S3, connessione a vite Riferimento: 3RT1046-1AL20 CONTACTOR, AC-3 45 KW / 400 V, 230 V ca 50 / 60Hz 3-POLE, SIZE S3, connessione a vite Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto SIRIUS

Dettagli

Riferimento: 3RV2321-4AC10

Riferimento: 3RV2321-4AC10 Riferimento: 3RV2321-4AC10 Interruttore SZ S0, PER COMBINAZIONE DI AVVIAMENTO, corrente di 16A, 208A N-RELEASE, connessione a vite, STANDARD SW. CAPACITÀ Acquista da Electric Automation Network Marca del

Dettagli

Riferimento: 3RV2011-1CA10

Riferimento: 3RV2011-1CA10 Riferimento: 3RV2011-1CA10 Interruttore SZ S00, per la protezione motore, classe 10, A-REL.1.8... 2.5A, N- RELEASE 33A, connessione a vite, STANDARD SW. CAPACITÀ Acquista da Electric Automation Network

Dettagli

Pag Pag Pag

Pag Pag Pag Pag. -2 Pag. -10 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo

Dettagli

Serie 44 - Mini Relè per Circuito Stampato 6-10 A

Serie 44 - Mini Relè per Circuito Stampato 6-10 A =.4 CERTIFICACION DE CONFORMIDAD DE LA FABRICACION =.4 Serie - Mini Relè per Circuito Stampato 6-0 A - Disponibile con bobine DC e DC sensibile - 8 mm, 6kV (./0µs) tra bobina e contatti - Temperatura ambiente:

Dettagli

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A Serie - Interfaccia Modulare a Relè 0.1-2 - 6 A - Interfaccia modulare a relè per sistemi PLC, larghezza mm - Alimentazione DC e AC - Fornito con o presenza tensione e protezione bobina - Estrazione del

Dettagli

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI

Pag CONTATTORI TRIPOLARI E QUADRIPOLARI Pag. 1-2 CONTATTORI UNIPOLARI E BIPOLARI Corrente di impiego Ith AC1 (400V): 20A e 32A. Corrente di impiego AC3 (400V): 9A. Ideali per applicazioni domestiche e nel settore terziario. Pag. 1-2 CONTATTORI

Dettagli

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A SERIE Relè per applicazioni ferroviarie 7 A SERIE Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A Conformi alle normative EN 445-2:2013 (protezione contro fuoco e fumi), EN 61373

Dettagli

Contattori in corrente continua

Contattori in corrente continua in corrente continua in corrente continua serie BF Design e contenuti innovativi: la soluzione ideale per la vostra automazione industriale tripolari Fino a 110A (440V) AC3. Completezza 9A 12A 18A 25A

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32

Dettagli

2 contatti, 6 A Passo 5 mm Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95

2 contatti, 6 A Passo 5 mm Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95 Serie 44 - Mini relè per circuito stampato 6-10 A Caratteristiche 44.52 44.62 Relè con 2 contatti 44.52-2 contatti 6 A (passo 5 mm) 44.62-2 contatti 10 A (passo 5 mm) Montaggio su circuito stampato - diretto

Dettagli

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A

Serie 38 - Interfaccia Modulare a Relè A - Interfaccia modulare a relè per sistemi PLC, larghezza mm - Alimentazione DC e AC - Fornito con o presenza tensione e protezione bobina - Estrazione del relè tramite il ponticello di ritenuta plastico

Dettagli

SERIE 46 Relè per applicazioni ferroviarie 8-16 A 46.52T 46.61T

SERIE 46 Relè per applicazioni ferroviarie 8-16 A 46.52T 46.61T SERIE Relè per applicazioni ferroviarie 8-16 A SERIE Relè ad innesto Tipo.52T -- 2 scambi 8 A Tipo.61T -- 1 scambio 16 A Conformi alle normative EN 45545-2:2013 (protezione contro fuoco e fumi), EN 61373

Dettagli

RXG23B7 Relè interfaccia ZELIO RXG - 2 NC/NO standard - 24 VAC - 5 A - con led

RXG23B7 Relè interfaccia ZELIO RXG - 2 NC/NO standard - 24 VAC - 5 A - con led Caratteristiche Relè interfaccia ZELIO RXG - 2 NC/NO standard - 24 VAC - 5 A - con led Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di prodotto o componente Nome abbreviato Tipo e composizione contatti

Dettagli

1 contatto, 10 A Contatti in AgNi + Au Morsetti a vite Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) 7.xxx.5050

1 contatto, 10 A Contatti in AgNi + Au Morsetti a vite Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) 7.xxx.5050 Serie 49 - Interfaccia modulare a relè 8-10 - 16 A 49 Caratteristiche 49.31-50x0 49.52/72-50x0 1 o 2 contatti - Interfaccia modulare a relè Contatti dorati (5 µm) per la commutazione di bassi carichi 49.31-50x0-1

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-2-1

Dettagli

Pulsantiere pensili A doppio isolamento e comando intuitivo, tipo XAC-D Per circuiti ausiliari

Pulsantiere pensili A doppio isolamento e comando intuitivo, tipo XAC-D Per circuiti ausiliari Caratteristiche Per circuiti ausiliari Caratteristiche generali Conformità alle norme IEC 947-5-1, EN 60947-5-1 Per versione con arresto d emergenza: EN 60204-1, EN 60204-32, EN 292-2, EN 418, 89/655 CEE

Dettagli

Riferimento: 3RH2122-1AP00. CONTATTORE RELAY, 2NO + 2NC, 230 V ca, 50/60 Hz, SIZE S00, TERMINALE A VITE. Acquista da Electric Automation Network

Riferimento: 3RH2122-1AP00. CONTATTORE RELAY, 2NO + 2NC, 230 V ca, 50/60 Hz, SIZE S00, TERMINALE A VITE. Acquista da Electric Automation Network Riferimento: 3RH2122-1AP00 CONTATTORE RELAY, 2NO + 2NC, 230 V ca, 50/60 Hz, SIZE S00, TERMINALE A VITE Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione del prodotto SIRIUS contattore

Dettagli

Tesys LRD Relè termici fino a 150A

Tesys LRD Relè termici fino a 150A Tesys LRD Relè termici fino a A schneider-electric.com/it TeSys Componenti di Comando e Protezione Allegati tecnici: norme e coordinamento Capitolo A Coordinamento tra componenti di comando e protezione

Dettagli

46.52 46.61. SERIE 46 Mini relè industriale 8-16 A

46.52 46.61. SERIE 46 Mini relè industriale 8-16 A SERIE Mini relè industriale 8-16 SERIE 1 o 2 contatti - relè di potenza industriale Montaggio su zoccolo o connessione diretta tramite Faston Tipo.52 -- 2 scambi 8 Tipo.61 -- 1 scambio 16 Bobina C o DC

Dettagli

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche .4 = = =.4.4 Serie - Mini relè per circuito stampato 8-0 - 6 A Caratteristiche Relè con o 2 contatti.3 - contatto 0 A (passo 3.5 mm).5 - contatto 0 A (passo 5 mm).52-2 contatti 8 A (passo 5 mm) Montaggio

Dettagli

2 C N ATTORI CONT 1 1

2 C N ATTORI CONT 1 1 NC2 1 serie NC2 CONTATTORI SERIE NC2 CARATTERISTICHE GENERALI Frequenza: 50/60Hz AC; Categoria di utilizzo: AC1, AC3, AC4; Temperatura di funzionamento: -25 C ~ +70 C; Altitudine max: 2000m; Montaggio:

Dettagli

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm Caratteristiche Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo di base 28-gen-2019 Advantys Telefast ABE7

Dettagli

Serie 38 - Interfaccia modulare a relè A

Serie 38 - Interfaccia modulare a relè A Serie 38 - Interfaccia modulare a relè 0.1-2 - 3-5 - 6-8 - 16 A SERIE 38 Caratteristiche Estrazione del relè tramite il ponticello plastico di ritenuta e sgancio Fornito con circuito di presenza tensione

Dettagli

58.P3 58.P4. SERIE 58 Interfaccia modulare a relè 7-10 A

58.P3 58.P4. SERIE 58 Interfaccia modulare a relè 7-10 A 3 o 4 scambi - Interfaccia modulare a relè, larghezza 31 mm con morsetti Push-in Ideale per l interfacciamento con sistemi PLC.P3.P4 Tipo.P3 3 scambi 10 A Tipo.P4 4 scambi 7 A obina AC o bobina DC Fornito

Dettagli

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici differenziali Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Norme di riferimento Caratteristiche Tipo (forma d onda del guasto a terra) elettriche Poli Corrente nominale

Dettagli

ABE7R16T210 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 10 mm

ABE7R16T210 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 10 mm Caratteristiche Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 10 mm Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo di base Tensione nominale di alimentazione [Us] Numero

Dettagli

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici: Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili

Dettagli

Serie 40 - Relè per Circuito Stampato A

Serie 40 - Relè per Circuito Stampato A CERTIFICACION DE CONFORMIDAD DE LA FABRICACION - Montaggio su circuito stampato o innesto su zoccolo - Versioni bobine: AC, DC, DC sensibile o bistabile a singolo avvolgimento - 8 mm, 6kV (./0µs) tra bobina

Dettagli

SIDERMAT. Interruttori di manovra sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A. Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia

SIDERMAT. Interruttori di manovra sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A. Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia SIDERMAT Interruttori-sezionatori per la distribuzione di energia appli_316_a sdmat_066_a_1_cat Interruttori di manovra sezionatori con bobina di sgancio da 250 a 1800 A  Funzione  Caratteristiche generali

Dettagli

ParteA Avviatori. preassemblati Totalmente coordinati A1/1 A6/1. Tipo di prodotto Gamma Immagine prodotto Pagina

ParteA Avviatori. preassemblati Totalmente coordinati A1/1 A6/1. Tipo di prodotto Gamma Immagine prodotto Pagina ParteA Avviatori preassemblati Totalmente coordinati Tipo di prodotto Gamma Immagine prodotto Pagina Allegati tecnici: norme e coordinamento A/ Norme e coordinamento Avviatori in cassetta Da 5.5 a 37 kw

Dettagli

ZB4BW0B61 CORPO PER PULSANTE LUMINOSO - Ø 22 - LED INTEGRATO BLU 1NO

ZB4BW0B61 CORPO PER PULSANTE LUMINOSO - Ø 22 - LED INTEGRATO BLU 1NO Caratteristiche CORPO PER PULSANTE LUMINOSO - Ø 22 - LED INTEGRATO BLU 1NO Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Nome abbreviato Materiale base di fissaggio Vendita quantità indivisibile

Dettagli

Interfaccia modulare a relè A

Interfaccia modulare a relè A SЕRIE Interfaccia modulare a relè 6-7 - 10 A Quadri di controllo Macchine per imballaggio Cantieri navali Macchine tessili Magazzini automatici Quadri di comando, distribuzione Gru Macchine per la lavorazione

Dettagli

ABE7R16S111 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 5 mm

ABE7R16S111 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 5 mm Caratteristiche Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 5 mm Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tensione nominale di alimentazione [Us] Numero di vie 16

Dettagli

Contattori AS Contattori ausiliari NS

Contattori AS Contattori ausiliari NS /0 ABB Contattori AS Contattori ausiliari NS Panoramica /2 Contattori tripolari e contattori ausiliari con morsetti a vite Contattori tripolari Panoramica /4 AS09... AS16 bobina in corrente alternata /6

Dettagli

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 7/0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 7/0 /0 Sommario - Contattori ausiliari TeSys Contattori ausiliari TeSys K b Caratteristiche pagina / b Per circuito di comando in corrente alternata o continua pagina / b Per circuito di comando in corrente

Dettagli

CI-TI Contattori e avviatori motore Tipo CI 61 - CI 98

CI-TI Contattori e avviatori motore Tipo CI 61 - CI 98 Scheda tecnica CI-TI Contattori e avviatori motore CI 61 - CI 98 I contattori CI 61, CI 73, CI 86 e CI 98 sono in grado di commutare rispettivamente una potenza fino a 30 kw, 37 kw, 45 kw e 55 kw con carichi

Dettagli

2 o 3 contatti in scambio Montaggio su circuito stampato. (apertura 3 mm*) Corrente nominale/max corrente istantanea A 16/30** 16/30**

2 o 3 contatti in scambio Montaggio su circuito stampato. (apertura 3 mm*) Corrente nominale/max corrente istantanea A 16/30** 16/30** SERIE SERIE Montaggio su circuito stampato 2 o 3 contatti in scambio o normalmente aperti (apertura 3 mm) Bobina C o DC Isolamento rinforzato tra bobina e contatti secondo EN 60335-1; separazione in aria/

Dettagli

Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE

Serie 41 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche SERIE Serie - Mini relè per circuito stampato 8-12 - 16 A SERIE Caratteristiche.31.52.61 1 o 2 scambi - Basso profilo (altezza 15.7 mm).31-1 contatto 12 A (passo 3.5 mm).52-2 contatti 8 A (passo 5 mm).61-1 contatto

Dettagli

Relè per applicazioni ferroviarie 8-16 A

Relè per applicazioni ferroviarie 8-16 A SЕRIE Relè per applicazioni ferroviarie 8-16 Gestione luci esterne Banchi di manovra Gestione pantografi Controllo porte pertura / chiusura porte Gestione luci interne Pannelli messaggio variabile FINDER

Dettagli

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione Caratteristiche Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: 183..528 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Interfaccia modulare a relè A

Interfaccia modulare a relè A SЕRIE Interfaccia modulare a relè 8-10 - 16 A Scale mobili Apparecchi uso stradale, gallerie Gru Magazzini automatici Quadri di controllo Quadri di comando, distribuzione FINDER si riserva il diritto di

Dettagli

Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche

Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A Caratteristiche 77.01.x.xxx.8050 77.01.x.xxx.8051 Relé modulare allo stato solido, uscita 1NO 5A Larghezza 17.5 mm Uscita AC (con doppio SCR) 5 kv (1.2/50

Dettagli

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO Caratteristiche Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T - 24..240V AC/DC - 2NO Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome

Dettagli

Tesys K Contattori e teleinvertitori

Tesys K Contattori e teleinvertitori Tesys K Contattori e teleinvertitori schneider-electric.com/it TeSys Componenti di Comando e Protezione Allegati tecnici: norme e coordinamento Capitolo A1 Coordinamento tra componenti di comando e protezione

Dettagli

SERIE 48 Interfaccia modulare a relè 8 A

SERIE 48 Interfaccia modulare a relè 8 A SERIE Interfaccia modulare a relè 8 A SERIE 2 contatti - Interfaccia modulare a relè con contatti guidati, larghezza 15.8 mm Tipo.12-2 scambio 8 A - Relè per circuito stampato con contatti guidati secondo

Dettagli

Scheda prodotto Relè Serie D

Scheda prodotto Relè Serie D Relè Industriali Serie di relè tutto-o-niente con ottime prestazioni e minime dimensioni. Sono dotati di calotta antipolvere trasparente. La portata dei contatti varia da 6 a 12 Ampere, a seconda del numero

Dettagli

Interruttori di manovra-sezionatori

Interruttori di manovra-sezionatori Siemens S.p.A. 2014 Nuovo design per un utilizzo più confortevole Comando affidabile I nuovi interruttori di manovra-sezionatori 5TL1 vengono installati per il comando di impianti di illuminazione, per

Dettagli

2 contatti, 6 A Passo 5 mm Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95. 8/5 - (12/5 sensibile) 8/5 - (12/5 sensibile)

2 contatti, 6 A Passo 5 mm Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95. 8/5 - (12/5 sensibile) 8/5 - (12/5 sensibile) Serie - Mini relè per circuito stampato 6-10 SERIE Caratteristiche.52.62 Relè con 2 contatti.52-2 contatti 6 (passo 5 mm).62-2 contatti 10 (passo 5 mm) Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccolo

Dettagli

Approvazioni. Contattore J7KN. Contattore principale. Accessori. Contattore J7KN J-27

Approvazioni. Contattore J7KN. Contattore principale. Accessori. Contattore J7KN J-27 Contattore J7KN Contattore principale Funzionamento in c.a. e c.c. Contatti ausiliari integrati Fissaggio a vite e a scatto (guida DIN da 35 mm) fino a 45 kw Campo 4 110 kw (AC 3, 380/415 V ) A prova di

Dettagli

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche 34.51

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche 34.51 Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A Caratteristiche 34. Ultra sottile con contatto - 6 A Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra

Dettagli

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 Interruttori magnetotermici differenziali compatti MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32 6-32 6-32 Categoria

Dettagli

scambi, 8 A Terminali da innesto/a saldare. 2 scambi 8/15 250/ /0.5/ (5/5) AgNi 1.2/0.5 (

scambi, 8 A Terminali da innesto/a saldare. 2 scambi 8/15 250/ /0.5/ (5/5) AgNi 1.2/0.5 ( Serie 46 - Mini relè industriale 8-16 A Caratteristiche 46.52 46.61 Relè con 1 o 2 contatti 46.52-2 scambi 8 A 46.61-1 scambio 16 A Montaggio su zoccolo o connessione diretta tramite Faston Bobina AC o

Dettagli

Serie 60 - Relè industriale 6-10 A. Caratteristiche

Serie 60 - Relè industriale 6-10 A. Caratteristiche Serie 60 - Relè industriale 6-10 A Caratteristiche Montaggio ad innesto su zoccolo Relè industriale 10 A 2 o 3 contatti in scambio Contatti senza Cadmio (versione preferita) Bobina AC o DC UL Listing (combinazione

Dettagli

S 200 L, S 200, S 200 M

S 200 L, S 200, S 200 M Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le

Dettagli

RE22R2MMW Temporizzatore multifunzione V AC/DC - 2 NC/NO

RE22R2MMW Temporizzatore multifunzione V AC/DC - 2 NC/NO Caratteristiche Temporizzatore multifunzione - 12..240V AC/DC - 2 NC/NO Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo uscita digitale Nome abbreviato Corrente di uscita nominale Caratteristiche

Dettagli

SERIE 4C Interfaccia modulare a relè 8 a 16 A

SERIE 4C Interfaccia modulare a relè 8 a 16 A 1 o 2 scambi - Interfaccia modulare a relè, larghezza 15.8 mm con morsetti Push-in.P1.P2 Ideale per l interfacciamento con sistemi PLC Tipo.P1 1 scambio 10 A Tipo.P2 2 scambi 8 A obina AC o bobina DC Fornito

Dettagli

SERIE 44 Mini relè per circuito stampato 6-10 A

SERIE 44 Mini relè per circuito stampato 6-10 A SERIE Mini relè per circuito stampato 6-10 SERIE Relè 2 contatti in scambio ad elevato isolamento tra contatti adiacenti Montaggio su circuito stampato o ad innesto su zoccolo Tipo.52 -- 2 scambi 6 (passo

Dettagli

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm

ABE7P16T318 Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm Caratteristiche Sottobase per relè plug-in ABE7-16 can. - Fusibili - Isolatore - Relè 12,5 mm Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo di base Tensione nominale di alimentazione

Dettagli

Relè termici Per minicontattori serie BG Per contattori serie BF Per contattori serie B Blocchi aggiuntivi e accessori...

Relè termici Per minicontattori serie BG Per contattori serie BF Per contattori serie B Blocchi aggiuntivi e accessori... Comando e protezione di potenza Relè termici per correnti da 0,09 a 420A. Relè termici elettronici per correnti da 0,4 a A. Relè termici elettronici con classe di intervento 5--20-0. Versioni sensibili

Dettagli

NR2 TERMICI È REL 1 1

NR2 TERMICI È REL 1 1 NR2 1 RELÈ TERMICI CARATTERISTICHE GENERALI Frequenza: 50/60 Hz AC; Tensione: fino ai 690Vac; Taratura: 0.1A ~ 630A; Temperatura di funzionamento: -25 C ~ +80 C; Altitudine max: 2000m; Normativa standard:

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 90 caratteristiche tecniche S 90 Norme di riferimento CEI EN 60898, CEI EN 60947- Corrente nominale In [A] 80 In 100 Poli P. 4P Tensione nominale Ue P, 4P [V] 30-400

Dettagli

Riferimento: 3RP2574-1NW30

Riferimento: 3RP2574-1NW30 Riferimento: 3RP2574-1NW30 TEMPO RELAY, ELETTRONICO, CON LA STELLA-DELTA FUNZIONE, 1 CONTATTORE ritardo, 1 CONTATTORE non ritardata, 1 SET TIME. GAMMA 1... 20S, 12V... 240V AC / DC AT CA 50 / 60Hz, TERMINALE

Dettagli

Riferimento: 3RT1516-1AB00. CONTACTOR, AC-3 4 KW / 400 V, AC-1 18 A, CC V 50/60 Hz, 4 POLI, 2 NO + 2 NC, SIZE S00, collegamento 24 VITE

Riferimento: 3RT1516-1AB00. CONTACTOR, AC-3 4 KW / 400 V, AC-1 18 A, CC V 50/60 Hz, 4 POLI, 2 NO + 2 NC, SIZE S00, collegamento 24 VITE Riferimento: 3RT1516-1AB00 CONTACTOR, AC-3 4 KW / 400 V, AC-1 18 A, CC V 50/60 Hz, 4 POLI, 2 NO + 2 NC, SIZE S00, collegamento 24 VITE Acquista da Electric Automation Network Marca del prodotto Denominazione

Dettagli

BETA Answers for infrastructure. Commutatori Modulari 3KA710

BETA Answers for infrastructure. Commutatori Modulari 3KA710 Commutatori Modulari 3KA710 La nuova serie di commutatori modulari 3KA710 consente la commutazione, l inversione delle linee di alimentazione o lo scambio sottocarico di due circuiti di potenza; assicurandone

Dettagli

Riferimento: 3RM1102-2AA04 MOTOR STARTER SIRIUS 3RM1 DIRETTA DI AVVIAMENTO SICUREZZA 500 V; 0,4-2,0 A; PUSH-IN SISTEMA DI CONNESSIONE TIPO DC 24 V

Riferimento: 3RM1102-2AA04 MOTOR STARTER SIRIUS 3RM1 DIRETTA DI AVVIAMENTO SICUREZZA 500 V; 0,4-2,0 A; PUSH-IN SISTEMA DI CONNESSIONE TIPO DC 24 V Riferimento: 3RM1102-2AA04 MOTOR STARTER SIRIUS 3RM1 DIRETTA DI AVVIAMENTO SICUREZZA ; 0,4-2,0 A; PUSH-IN SISTEMA DI CONNESSIONE TIPO DC 24 V Acquista da Electric Automation Network Dati tecnici generali:

Dettagli