ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini"

Transcript

1 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine) Telefono n Fax n e -mail: udis01200e@istruzione.it C.F PIANO DI LAVORO docente: classe: Maria Ada Dimonopoli 2^ A Liceo Scientifico disciplina: Matematica consegnato in data: Anno scolastico 2012/2013

2 ANALISI DELLA SITUAZIONE Complessivamente partecipi e motivati, si dimostrano aperti al dialogo educativo. MODULO N. 1 RIPASSO E DISEQUAZIONI DISCIPLINE COINVOLTE: matematica COLLOCAZIONE TEMPORALE: settembre - ottobre Gli insiemi numerici Il calcolo letterale Le frazioni algebriche Le equazioni Discutere equazioni letterali fratte Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni Risolvere disequazioni lineari e rappresentare le soluzioni su una retta Risolvere disequazioni fratte Le disuguaglianze numeriche e le loro proprietà Le disequazioni Le disequazioni equivalenti e i principi di equivalenza La rappresentazione dell insieme delle soluzioni: gli intervalli Le disequazioni intere di primo grado Le disequazioni fratte di primo grado Le disequazioni fratte di grado superiore al primo riconducibile ad esso - esercizi alla lavagna guidati e non - verifica scritta sottoforma di risoluzione di esercizi e di problemi RACCORDO INTERDISCIPLINARE: nessuno COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: Giochi di Archimede

3 DISCIPLINE COINVOLTE: matematica, laboratorio di informatica COLLOCAZIONE TEMPORALE: ottobre - novembre MODULO N. 2 LE FUNZIONI LE FUNZIONI Risoluzione di equazioni e di disequazioni lineari Il prodotto cartesiano Rappresentare una relazione in diversi modi Rappresentare una funzione Disegnare il grafico di una funzione lineare, quadratica, di proporzionalità diretta e inversa Riconoscere funzioni iniettive, suriettive e biiettive Discutere graficamente equazioni e disequazioni Le relazioni binarie e le loro rappresentazioni Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà Le funzioni iniettive, suriettive, biiettive Le funzioni numeriche MODULO N. 3 I NUMERI REALI, I SISTEMI LINEARI, I RADICALI DISCIPLINE COINVOLTE: matematica, laboratorio di informatica COLLOCAZIONE TEMPORALE: novembre-gennaio SISTEMI LINEARI E RETTE NEL PIANO CARTESIANO Risoluzione di equazioni e di disequazioni lineari

4 Il prodotto cartesiano Riconoscere sistemi determinati, indeterminati, impossibili Risolvere un sistema con i diversi metodi Risolvere problemi mediante sistemi Risolvere sistemi di disequazioni Interpretare geometricamente un sistema Usare la rappresentazione di rette per analizzare e discutere problemi I sistemi, le soluzioni di un sistema, sistema determinato, indeterminato, impossibile, grado di un sistema, sistema in forma normale, sistemi equivalenti I metodi di risoluzione dei sistemi di equazioni lineari: sostituzione, confronto, riduzione, Cramer Sistemi letterali Sistemi lineari di più equazioni in più incognite Sistemi fratti Risoluzione di problemi algebrici e geometrici mediante i sistemi Sistemi di disequazioni intere e fratte, lineari o di grado superiore riconducibili al primo Equazione della retta nel piano cartesiano: forma esplicita ed implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità Appartenenza di un punto ad una retta NUMERI REALI Gli insiemi numerici Il calcolo letterale Usare correttamente le approssimazioni nelle operazioni con i numeri reali Rappresentare sulla retta i numeri reali L insieme dei numeri reali La classificazione dei numeri decimali I numeri irrazionali e l irrazionalità della radice quadrata di due La rappresentazione dei numeri reali sulla retta orientata RADICALI Gli insiemi numerici Il calcolo letterale Le disequazioni lineari Semplificare un radicale e trasportare un fattore dentro e fuori una radice Eseguire operazioni con i radicali quadratici e le potenze Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali Radici quadrate, radici cubiche, estrazione di radice n-esima Condizioni di esistenza dei radicali Le proprietà dei radicali Semplificazione di radicali Operazioni con i radicali Equazioni e disequazioni a coefficienti irrazionali

5 - esercizi alla lavagna guidati e non - verifica scritta sottoforma di risoluzione di esercizi e di problemi RACCORDO INTERDISCIPLINARE: nessuno COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: Giochi di Archimede MODULO N. 4 RETTE PARALLELE E QUADRILATERI DISCIPLINE COINVOLTE: matematica COLLOCAZIONE TEMPORALE: febbraio CAM 2 Confrontare e analizzare figure geometriche La teoria dei triangoli RETTE PARALLELE Usare il criterio di parallelismo Applicare i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli Eseguire costruzioni relativi a rette Le posizioni reciproche delle rette nel piano, rette parallele e rette perpendicolari Il quinto postulato di Euclide e conseguenze Angoli formati da rette tagliate da una trasversale Le proprietà delle rette parallele e i criteri di parallelismo Il secondo teorema dell angolo esterno e le sue conseguenze La congruenza dei triangoli rettangoli e la proprietà caratteristica dei triangoli rettangoli QUADRILATERI

6 La teoria dei triangoli, rette parallele Dimostrare i teoremi sui parallelogrammi e le loro proprietà Dimostrare teoremi sui trapezi Dimostrare il teorema del fascio di rette parallele Eseguire costruzioni relativi a rette La classificazione dei quadrilateri I parallelogrammi, condizioni necessarie e sufficienti per i parallelogrammi Il rettangolo, condizioni necessarie e sufficienti Il rombo, le proprietà e condizioni necessarie e sufficienti Il quadrato, condizioni necessarie e sufficienti Il trapezio, le proprietà e le condizioni sufficienti per il trapezio isoscele La corrispondenza di Talete e il piccolo teorema di Talete. - esercizi e dimostrazioni alla lavagna guidati e non - verifica scritta sottoforma di dimostrazioni e di problemi RACCORDO INTERDISCIPLINARE: nessuno COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: Giochi di Archimede DISCIPLINE COINVOLTE: matematica, laboratorio di informatica COLLOCAZIONE TEMPORALE: febbraio- marzo MODULO N. 5 CIRCONFERENZA CAM 2 Confrontare e analizzare figure geometriche CIRCONFERENZA E CERCHIO I criteri di congruenza

7 Proprietà dei poligoni Proprietà delle rette parallele e delle rette perpendicolari Riconoscere un luogo geometrico Applicare le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza ed il teorema delle rette tangenti Dimostrare teoremi sulla circonferenza I luoghi geometrici, l asse di un segmento, la bisettrice di un angolo, la circonferenza La circonferenza ed il cerchio I teoremi sulle corde Gli angoli al centro e alla circonferenza Le posizioni reciproche di retta e circonferenza POLIGONI ISCRITTI E CIRCOSCRITTI I criteri di congruenza La circonferenza e le sue proprietà Proprietà dei poligoni Proprietà delle rette parallele e delle rette perpendicolari Dimostrare teoremi sui poligoni inscritti e sui poligoni circoscritti Dimostrare teoremi sui poligoni regolari Utilizzare le proprietà dei punti notevoli di un triangolo Poligoni inscritti e poligoni circoscritti Condizione di circoscrivibilità e di inscrivibilità di un poligono Inscrivibilità e circoscrivibilità di un quadrilatero I punti notevoli di un triangolo e le loro proprietà - esercizi e dimostrazioni alla lavagna guidati e non - verifica scritta sottoforma di dimostrazioni e di problemi RACCORDO INTERDISCIPLINARE: con la fisica (il moto circolare uniforme) COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: nessuno

8 DISCIPLINE COINVOLTE: matematica, laboratorio di informatica MODULO N. 6 EQUAZIONI E SISTEMI NON LINEARI COLLOCAZIONE TEMPORALE: aprile EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E PARABOLA Il calcolo letterale Il calcolo dei radicali Le equazioni di primo grado Risolvere equazioni numeriche, letterali, intere e fratte di secondo grado Risolvere problemi di secondo grado Scomporre trinomi di secondo grado Risolvere quesiti riguardanti equazioni parametriche Risolvere problemi di secondo grado Rappresentare ed utilizzare la parabola nel piano cartesiano Le equazioni di secondo grado in forma normale Equazioni complete e incomplete, monomie, spurie, pure Il metodo del completamento dei quadrati La formula risolutiva di un equazione completa di secondo grado La formula risolutiva ridotta di un equazione completa di secondo grado Relazioni tra le soluzioni di un equazione completa e le sue soluzioni La scomposizione del trinomio di secondo grado Le equazioni parametriche di secondo grado La parabola e le equazioni di secondo grado EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO Risoluzione di equazioni lineari e di secondo grado Scomposizione di polinomi Abbassare di grado un equazione Risolvere equazioni, binomie, biquadratiche, trinomie Risolvere equazioni reciproche Risolvere equazioni mediante scomposizioni e Le equazioni di grado superiore al secondo Le equazioni binomie, biquadratiche e trinomie Le equazioni risolvibili mediante scomposizione in fattori Le equazioni risolubili mediante sostituzioni

9 mediante sostituzioni SISTEMI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO Risoluzione di equazioni di grado superiore al primo Risoluzione di sistemi non lineari Risolvere un sistema di grado superiore al primo Risolvere sistemi simmetrici Risolvere problemi di secondo grado mediante i sistemi Sistemi di secondo grado Soluzioni di un sistema di secondo grado I sistemi simmetrici Applicazione dei sistemi alla risoluzione di problemi di grado superiore al primo - esercizi alla lavagna guidati e non - verifica scritta sottoforma di risoluzione di esercizi e di problemi RACCORDO INTERDISCIPLINARE: con la fisica (l equazione oraria e il diagramma orario del moto uniformemente accelerato) COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: nessuno MODULO N. 7 EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE DISCIPLINE COINVOLTE: matematica, laboratorio di informatica COLLOCAZIONE TEMPORALE: aprile - maggio CAM 2 Confrontare e analizzare figure geometriche AREA ED EQUIVALENZA Il concetto di misura Criteri di congruenza dei triangoli Proprietà dei quadrilateri

10 Proprietà delle rette parallele e delle rette perpendicolari Il cerchio, la circonferenza e le rispettive proprietà Riconoscere poligoni equivalenti Dimostrare l equivalenza di figure piane risolvere problemi sulla misura di poligoni Il concetto primitivo di estensione, figure equivalenti, relazione d equivalenza tra figure, confronto tra figure piane Equivalenza ed equiscomponibilità I teoremi di equivalenza Le aree dei poligoni, l area del cerchio TEOREMI DI EUCLIDE E DI PITAGORA I triangoli rettangoli, le proprietà dei triangoli, gli elementi notevoli dei triangoli Risoluzione di equazioni di secondo grado L equivalenza tra figure piane Applicare i teoremi di Euclide per risolvere problemi geometrici e algebrici Applicare il teorema di Pitagora per risolvere problemi geometrici e algebrici Il primo teorema di Euclide L enunciato e la dimostrazione del teorema di Pitagora L inverso del teorema di Pitagora Misura della diagonale del quadrato e sue conseguenze Misura dell altezza di un triangolo equilatero e sue conseguenze Problemi geometrici risolubili per via algebrica Il secondo teorema di Euclide Dimostrazioni geometriche con i teoremi di Euclide e di Pitagora - esercizi e dimostrazioni alla lavagna guidati e non - verifica scritta sottoforma di dimostrazioni e di problemi RACCORDO INTERDISCIPLINARE: nessuno COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: nessuno

11 DISCIPLINE COINVOLTE: matematica, laboratorio di informatica COLLOCAZIONE TEMPORALE: aprile - maggio MODULO N. 8 DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO La disequazioni lineari Le equazioni di secondo grado Il piano cartesiano La parabola Risolvere disequazioni di secondo grado intere e fratte utilizzando il metodo algebrico e il metodo grafico Risolvere disequazioni intere e fratte di grado superiore al secondo e riconducibili al esso Risolvere sistemi di disequazioni Risolvere i problemi che hanno come modello disequazioni di secondo grado Risolvere i problemi di secondo grado La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere e fratte La risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado mediante la parabola I problemi che hanno come modello una disequazione di secondo grado Risoluzione di disequazioni di grado superiore al secondo I sistemi di disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo I problemi di secondo grado - esercizi alla lavagna guidati e non - verifica scritta sottoforma di risoluzione di esercizi e di problemi RACCORDO INTERDISCIPLINARE: con la fisica (l equazione oraria e il diagramma orario del moto uniformemente accelerato)

12 MODULO N. 9 IL TEOREMA DI TALETE E LA SIMILITUDINE DISCIPLINE COINVOLTE: matematica COLLOCAZIONE TEMPORALE: maggio giugno CAM 2 Confrontare e analizzare figure geometriche TEOREMA DI TALETE La congruenze dei triangoli e le proprietà dei quadrilateri Le proprietà delle rette parallele e perpendicolari La circonferenza e il cerchio La corrispondenza di Talete e il teorema piccolo di Talete Operare con segmenti proporzionali Dimostrare teoremi e proprietà applicando il teorema di Talete e le sue conseguenze Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria Rapporti tra segmenti e tra misure di segmenti, segmenti proporzionali Il teorema di Talete Le conseguenze del teorema di Talete SIMILITUDINE La congruenze dei triangoli e le proprietà dei quadrilateri Le proprietà delle rette parallele e perpendicolari La circonferenza e il cerchio La corrispondenza di Talete e il teorema di Talete Riconoscere figure simili Applicare i criteri di similitudine dei triangoli per dimostrare proprietà Risolvere problemi di algebra applicati alla geometria La similitudine, il concetto di figure simili, triangoli simili, poligoni simili I criteri di similitudine dei triangoli Le proprietà dei triangoli simili I teoremi di Euclide Sezione aurea di un segmento

13 - esercizi e dimostrazioni alla lavagna guidati e non - verifica scritta sottoforma di dimostrazioni e di problemi RACCORDO INTERDISCIPLINARE: nessuno COLLEGAMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE: nessuno San Daniele del Friuli, 20 dicembre 2012 L insegnante

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Lelezionifrontalisarannoassociateadelleesperienzedilaboratorioperaccompagnarelateoriae

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Programma di matematica classe II sez. F a.s

Programma di matematica classe II sez. F a.s Programma di matematica classe II sez. F a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il primo biennio vol.2 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL Anno scolastico 2018/2019 Classe 1^ B PROGRAMMA CONSUNTIVO DEL DOCENTE DI: MATEMATICA PROF. FILIPPO SCARSO ALGEBRA I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Insiemi

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA LICEO SCIENTIFICO STATALE «CARLO CATTANEO» Sede: Via Sostegno 41/10-10146 TORINO Tel. 011 773 2013 fax: 011 7732014 Succursale: via Postumia 57/60 10142 TORINO Tel. 011 7071984 fax 011 7078256 PROGRAMMA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione

Dettagli

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2014-2015 (3 pagine) ALGEBRA 1. I NUMERI NATURALI E I NUMERI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA BIENNIO I nuclei tematici contenuti nelle Indicazioni nazionali per il primo biennio dei licei scientifici sono: A - Aritmetica e algebra B - Geometria C - Relazioni e funzioni

Dettagli

INSEGNANTE: Piva Elisabetta

INSEGNANTE: Piva Elisabetta INSEGNANTE: Piva Elisabetta LICEO SCIENTIFICO STATALE EUGENIO CURIEL PADOVA PROGRAMMA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE 1^A 1. I numeri naturali e numeri interi I numeri naturali. Confronto tra

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Rosinella Cuomo Classe: IID Anno scolastico 2017/2018 ALGEBRA PROGRAMMA DI MATEMATICA 1. Le disequazioni di primo grado Insiemi di numeri sulla retta Disuguaglianze numeriche Disequazioni equivalenti

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI Le identità; Le equazioni; Le equazioni equivalenti; I principi di equivalenza; Le equazioni

Dettagli

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Progettazione curriculare Matematica Primo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo per le competenze Abilità Conoscenze 1. Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti. 2.Acquisire un

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S. VIA SILVESTRI 301 ANNO SCOLASTICO 2017-20178 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: -

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S. 2018-19 DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E I numeri naturali e i numeri interi I numeri razionali Gli insiemi e le relazioni Logica I monomi e i polinomi Le equazioni

Dettagli

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali ORD. MODULO MODULO ARGOMENTO 1 Disequazioni disequazioni di 1^ grado disequazioni fratte disequazioni di grado superiore da risolvere con la scomposizione in fattori sistemi di disequazioni 2 Geometria

Dettagli

INDIRIZZO liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO liceo scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2GL Docente/i MARIANGELA MASSELLA Disciplina MATEMATICA Unità di Lavoro 0: Ripasso - le equazioni di primo grado fratte e letterali : Settembre-ottobre

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA Revisione dei contenuti in data 21 aprile 2015 OBIETTIVI GENERALI Imparare a lavorare in classe (saper ascoltare insegnante e compagni, intervenire con ordine e nei momenti opportuni). Concepire il lavoro

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S. 2017-2018 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Matematica.Blu vol.2, ed.zanichelli Algebra: Richiami sulle equazioni di

Dettagli

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) PROGRAMMA SECONDE CLASSI ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Ripasso sul calcolo ale B Frazioni algebriche 9 C Equazioni 10 D Disequazioni 6 E Sistemi

Dettagli

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016 Prof.ssa ANNA CARLONI OBIETTIVI la scomposizione dei polinomi le frazioni algebriche X X X scomposizione in fattori dei Scomporre a fattor comune polinomi Calcolare

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 MATEMATICA Matematico

Dettagli

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. MINARDA ELISABETTA CLASSE I D Anno scolastico 2017/2018 ARITMETICA: L insieme dei numeri naturali- Operazioni- Calcolo del M.C.D e del m.c.m- I sistemi di numerazione. L insieme

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^C Materia: Matematica Insegnante: Caldi Silvia Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1 e

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 CLASSE 2I DOCENTE: prof.ssa Maria De Sanctis LIBRO DI TESTO: Matematica multimediale.blu con tutor vol 2 Massimo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S. 2015-2016 Testi: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi Algebra.Blu con probabilità vol.2, ed.zanichelli M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DELLE UDA II ANNO Anno scolastico 2011/2012 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA DISCIPLINA DI RIFERIM. DISCIPLINE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 Prof.: Bressan Paola Materia: MATEMATICA Classe 2 a Sez. P RIPASSO: programma del primo anno settembre Organizzazione del lavoro estivo in previsione del rientro a scuola:

Dettagli

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio. Riepilogo dei moduli Num. Titolo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale 2 Gli insiemi e

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA Liceo scientifico Marie Curie Programma di MATEMATICA Classe 1^ A A.S. 2009/10 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi classe IV ginnasio (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I sistemi di

Dettagli

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E

A.S. 2009/2010. Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E Programma svolto di MATEMATICA - CLASSE 1 a E INSIEMI Rappresentazioni di un insieme Operazioni con gli insiemi INSIEMI NUMERICI Operazioni in N, Z, Q, R Espressioni numeriche MONOMI Operazioni ed espressioni

Dettagli

Piano annuale di Matematica

Piano annuale di Matematica Piano annuale di Matematica Docente: Bruno Revel Classe: II A Anno Scolastico 2015-16 OBIETTIVI Oltre ai tradizionali obiettivi minimi di cui si fa espressa e precisa menzione nel documento generale del

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-19 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 2^B Materia: Matematica Insegnante: Tommaseo Paola Testo utilizzato: Matematica multimediale.blu con TUTOR vol. 1

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S. 2017-18 Classe PRIMA 1. I numeri naturali, interi, razionali. Conoscere i numeri naturali, interi, razionali. Conoscere

Dettagli

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli). Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 2B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 6 giugno 2012 Obiettivi Cognitivi Obiettivi minimi U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE PRIMA IPC LEGENDA COMPETENZE 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE II SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof.ssa DELLE DONNE Serena MATEMATICA Sasso, Nuova matematica a colori, Algebra Vol.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: IE Indirizzo: artistico-grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le quattro operazioni 3. I multipli e i divisori di un numero 4.

Dettagli

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704 SOMMARIO T E CAPITOLO 13 3 video ( Metodo di riduzione Metodo di Cramer Un problema con tre incognite) e inoltre 9 animazioni I SISTEMI LINEARI 1 I sistemi di due equazioni in due incognite 670 688 2 Il

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Le coordinate di un punto e i segmenti nel piano cartesiano Calcolare la distanza tra due punti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: 2^Bs. Insegnante : POCHETTI LUISA. Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: 2^Bs Insegnante : POCHETTI LUISA Disciplina : MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTOPROGRAMMA SVOLTO: 1) SISTEMI LINEARI Sistemi di equazioni Metodo

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B Classe IVginasio B Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, le potenze e le relative proprietà, espressioni con i numeri naturali. Numeri razionali: le operazioni, le potenze con esponente negativo

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Anno scol. 2015/16 classe V sez. E Prof. Ognissanti Gabriella Programma di Matematica POLINOMI Richiami sui prodotti notevoli e sulle operazioni. EQUAZIONI Generalità

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA classe IV ginnasio (sez.a) Nozioni fondamentali di geometria razionale. Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti e linee. Semirette e segmenti, il postulato di partizione

Dettagli

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena I.I.S. G. Brotzu Classe : 1 C Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Manuale di algebra Vol 1 e Manuale di geometria Gli insiemi e la loro rappresentazione. Sottoinsieme, insieme delle parti, intersezione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA CLASSE: 1 SEZIONI: C/D MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: MUTI MARIA GIOIA OGGETTO: PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOL.: 2018/2019 Si premette che gli argomenti trattati vengono

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-18 Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof. PARENTI Luigi LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO - Coordinate cartesiane.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012 PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012 SITUAZIONE DI PARTENZA classe: sezione: Classe eterogenea, formata da alunni nella quasi totalità interessati al dialogo educativo, studiosi,

Dettagli

MODULI CLASSE SECONDA

MODULI CLASSE SECONDA MODULI CLASSE SECONDA TEMA ALGEBRA Modulo 1 : Disequazioni 20 ore 1 quadrimestre COMPETENZE: Individuare strategie appropriate per risolvere problemi che hanno come modello disequazioni o funzioni lineari

Dettagli

ARITMETICA E ALGEBRA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ARITMETICA E ALGEBRA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CURRICOLO DI MATEMATICA - 1 anno ARITMETICA E ALGEBRA Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto

Dettagli

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Classi: Seconde Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso al modulo 0: CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche Ore previste

Dettagli

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA ALGEBRA: I NUMERI NATURALI - Le quattro operazioni - I multipli e i divisori - Le potenze e le proprietà - M.C.D

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 2AT Materia matematica preventivo consuntivo 124 0 21. RIPASSO 22. LE EQUAZ. E LE DIS. LINEARI 23. I SISTEMI LINEARI 24.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I D (indirizzo artistico) PROGRAMMA DI MATEMATICA Unità 1 - Numeri naturali e numeri interi 1. L insieme N 2. Le operazioni in N 3. Potenze ed espressioni in N 4. Multipli e divisori; 5. L insieme

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2012 13 classe 1^ LC (sez.a) I numeri: I numeri naturali e i numeri interi: proprietà delle operazioni e proprietà delle potenze, espressioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo.

Dettagli

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016 ALGEBRA Ripasso programma di prima. Capitolo 5 - I monomi e i polinomi La divisione fra polinomi La divisione di un polinomio per un monomio.

Dettagli

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 CLASSI: SECONDE Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 MACRO UNITÀ PREREQUISITI TITOLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMPETENZE PREVISTE PERIODO CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI 1. EQUAZIONI DI I

Dettagli

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE CAGLIARI LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI Programma di Matematica classe 1 a D anno scolastico 2010/2011 Nozioni sugli insiemi Nozione di insieme, elemento, appartenenza. insiemi finiti ed

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni di un insieme

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: LICEO SCIENTIFICO (SCIENZE APPLICATE) Disciplina MATEMATICA - PRIMO BIENNIO del secondo ciclo e ABILITÀ da promuovere nel

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^C LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INSEGNANTE: NEGRI MARINA ALGEBRA Equazioni e disequazioni di grado

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE I F SCIENZE APPLICATE GLI INSIEMI NUMERICI Gli insiemi dei Naturali N, degli interi Z e dei razionali Q. Il valore assoluto

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 2Bi. Docente/i. Disciplina

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 2Bi. Docente/i. Disciplina PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2Bi Docente/i COPELLI PATRIZIA Disciplina MATEMATICA Per quanto riguarda i contenuti minimi della disciplina per il raggiungimento della sufficienza nella prova di

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE DELL ASSE MATEMATICO

CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE DELL ASSE MATEMATICO DI BASE DELL ASSE MATEMATICO 1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sottoforma grafica. 2) Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando

Dettagli

Anno Scolastico Classe 2 ASA

Anno Scolastico Classe 2 ASA DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE FRARE GIOVANNA Anno Scolastico 2018-19 Classe 2 ASA Libro di testo in adozione LA Matematica a colori vol.2 ed. Blu per il primo biennio Petrini PROGRAMMA SVOLTO Unità 1 -

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA OBIETTIVI SPECIFICI DEL BIENNIO 1) utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo basilari studiate; 2) riconoscere nei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE LICEO COREUTICO L.E.S. Titolo del modulo GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19 Classe 1L MODULO 1: I NUMERI NATURALI. Cap 1. 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri naturali

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA Programma di MATEMATICA Classe 1 a D Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE con potenziamento SPORTIVO Anno Scolastico 2017-2018

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti via Alcuino 4-20149 Milano 02-318112/1 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO E SUPERIORE STATALE di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di I e II della Valle di Scalve Via A. Locatelli,8/A - 24020 - VILMINORE DI SCALVE (Bg) tel. 0346 51066 - fax 0346

Dettagli

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 CLASSE: 2F Materia: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso al 0: CALCOLO LETTERALE, PRODOTTI NOTEVOLI Titolo unità didattiche in cui è diviso il Ore previste per Periodo per

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 2BL Materia matematica preventivo consuntivo 140 0 2.1 Calcolo letterale 2.2 Equazioni e sistemi lineari 2.3 Radicali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIA LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax 452735

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S

PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMAZIONE GENERALE DI MATEMATICA I BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S. 2015-16 1 Il compito peculiare dell insegnamento della matematica nel I biennio del Liceo Scientifico è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018-2019 Programmazione di Matematica pag. 2 / 7 MATEMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO ARITMETICA E ALGEBRA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09 Classe II E - corso Tecnologico Scomposizioni in fattori dei polinomi Scomposizione di un polinomio in fattori Concetto di scomposizione Raccoglimento

Dettagli

Programma di Maria Gabriella Cannas

Programma di Maria Gabriella Cannas Programma di Maria Gabriella Cannas Disciplina: matematica Libri di testo: Sasso Nuova Matematica a colori Algebra 2 Petrini Sasso Nuova Matematica a colori Geometria Petrini Ore settimanali: 5 Classe:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno scolastico 2010/2011. Classe 1^ G Docente A. Difonzo Programma di matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno scolastico 2010/2011. Classe 1^ G Docente A. Difonzo Programma di matematica LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno scolastico 2010/2011 Classe 1^ G Docente A. Difonzo Programma di matematica Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

Dettagli

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA

LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Anno scolastico 2015/2016 LICEO CICERONE POLLIONE SEZIONE CLASSICA Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE V B Matematica 100 80 60 40 20 0 Prof. Francesco Mazzucco 1 Elementi di

Dettagli