Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin"

Transcript

1 Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità Chiara Braghin

2 Dalle news 1

3 Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: routing, connessioni BGP (Border Gateway Protocol): routing announcements Domain Name System Trova l indirizzo IP a partire dal nome simbolico ( 2

4 TCP Protocol Stack Host 1 Application Transport Network Link Application protocol TCP/UDP protocol IP protocol Data Link Host 2 Application Transport Network Link 3

5 Formato dei dati Application message TCP Header Application message - data Transport (TCP, UDP) segment TCP data TCP data TCP data Network (IP) packet IP TCP data Link Layer frame ETH IP TCP data ETF IP Header Link (Ethernet) Header Link (Ethernet) Trailer 4

6 Internet Protocol (IP) Senza connessione Non affidabile Best effort 5

7 IP Routing Alice Source Destination ISP Pacchetto Office gateway Bob Internet routing utilizza gli indirizzi IP numerici Un percorso tipico utilizza una serie di hop 6

8 Funzioni del protocollo IP Routing L host IP conosce l indirizzo del router (gateway) Il gateway IP deve conoscere i percorsi verso altre reti Frammentazione e riassemblaggio Se max-packet-size < user-data-size Error reporting Spedisce un pacchetto ICMP (Internet Control Message Protocol) al mittente se il pacchetto è stato perso TTL field: decrementato dopo ogni hop Se TTL=0 pacchetto dismesso. Garantisce assenza di loop. 7

9 Problema: no autenticazione del src IP Fiducia nel fatto che il cliente inserisca l indirizzo IP della sorgente Facile da sovrascrivere usando raw socket Libnet: una libreria per formattare raw packet con IP header arbitrari Chiunque sia root nel proprio PC può spedire pacchetti con un indirizzo IP arbitrario la risposta verrà spedita alla sorgente falsificata Implicazioni: Anonymous DoS attacks 8

10 UDP User Datagram Protocol Unreliable transport on top of IP: No acknowledgment No congestion control No message continuation 9

11 TCP Transmission Control Protocol Connection-oriented, mantiene l ordine Mittente Suddivide i dati in pacchetti Attacca il numero dei pacchetti Destinatario Ack la ricezione; pacchetti persi vengono rispediti Riassembla i pacchetti nell ordine corretto libro spedisce ciascuna pagina Riassembla il libro

12 TCP Header Source Port U R G A C K SEQ Number ACK Number P P S S S Y H R N Dest port F I N TCP Header Other stuff 11

13 Review: TCP Handshake C S SYN: SN C rand C AN C 0 In ascolto SYN/ACK: SN S rand S AN S SN C Memorizza SN C, SN S ACK: SN SN C +1 AN SN S In attesa Connessione stabilita Pacchetti ricevuti con SN fuori dalla finestra vengono lasciati perdere 12

14 Problemi di sicurezza 1. I pacchetti attraversano host non fidati Eavesdropping, packet sniffing Attacchi semplici se l attaccante controlla una macchina vicino a quella della vittima 2. Lo sato della connessione TCP è facile da indovinare Rende possibile spoofing (= falsificazione) e session hijacking (dirottamento di sessione) 3. Denial of Service (DoS) vulnerabilities 13

15 1. Packet Sniffing Una promiscuous NIC (network interface card) legge tutti i pacchetti Legge tutti i dati in chiaro NB: ftp, telnet (e POP, IMAP) spediscono le password in chiaro! Trudy Alice Network Bob Prevenzione: Encryption (IPSEC) 14

16 2. TCP Connection Spoofing Se i valori (SN C, SN S ) sono prevedibili Un attaccante può iniziare una sessione TCP al posto della sorgente IP falsificata L autenticazione basata su IP non funziona Trudy TCP SYN srcip=vittima ACK srcip=vittima AN=predicted SN S command Server SYN/ACK dstip=vittima SN=server SN S Vittima Il Server crede che command provenga dall IP addr della Vittima 15

17 IPSEC (1) IP Spoofing: Un host, falsificando l indirizzo IP dei pacchetti fa credere all host vittima di essere il suo interlocutore Come impedirlo: non basare l autenticazione sugli indirizzi IP Sniffing: Un host legge i pacchetti destinati ad altri nodi della rete (semplice in reti broadcast e non segmentate) Come impedirlo: cifrare i pacchetti, non usare reti broadcast e segmentare il più possibile 16

18 IPSEC (2) Connection Hijacking: Qualcuno prende il controllo di un canale di comunicazione (dirottamento di una connessione) per leggere, modificare o eliminare pacchetti Come impedirlo: codificare i pacchetti ai livelli 2 e 3 del modello OSI 17

19 IPSEC (3) Estensione di sicurezza di IPv4 e IPv6 Garantisce la spedizione sicura di pacchetti IP Parte integrante di IPv6, opzionale in IPv4 Perché a livello rete? Proteggendo la comunicazione a questo livello si proteggono anche i livelli superiori Insieme di protocolli: IP Authentication Header (AH): garantisce autenticazione e integrità IP Encapsulating Security Protocol (ESP): garantisce confidenzialità IP Encapsulating Security Protocol con ICV (integrity check value): garantisce confidenzialità e, come AH, autenticazione e integrità 18

20 IPSEC (4) Componenti aggiuntive: Algoritmi di cifratura/hashing Internet Security Association and Key Management Protocol (ISAKMP) e Internet Key Exchange (IKE) protocol Modalità d uso (supportate sia da AH che da ESP): Transport mode Tunnel mode 19

21 IPSEC - Transport mode (1) Per connessioni host-to-host (usato dagli end-point non dai gateway) ogni host che vuole comunicare deve avere il software necessario per implementare IPsec Viene cifrato solo il payload dei pacchetti IP, non l'header si aggiunge solo l'header IPsec; sorgente e destinatario rimangono in chiaro Computazionalmente leggero 20

22 IPSEC - Transport Mode (2) 21 Figura tratta da

23 IPSEC - Tunnel mode (1) Per connessioni gateway-to-gateway solo i gateway devono avere il software che implementa IPsec si hanno punti di centralizzazione quindi single point of failure utilizzato per realizzare le VPN Viene cifrato tutto il pacchetto IP Viene aggiunto un nuovo header IP che può avere indirizzo sorgente e destinazione diversi Computazionalmente oneroso 22

24 IPSEC - Tunnel Mode (2) 23

25 Transport vs Tunnel Mode Transport Mode: garantisce una connessione sicura tra due host visto che cifra/firma il payload del pacchetto IP Tunnel Mode: incapsula l intero pacchetto IP e garantisce un hop sicuro virtuale tra due gataway della rete canale sicuro lungo rete insicura => VPN 24

26 Authentication Header (AH) next hdr: identifica il tipo di header che segue (TCP, IP). Permette di ricostruire il pacchetto originale AH len: lunghezza dell header SPI: 32-bit che servono per identificare la Security Association (SA) tra sorgente e destinatario di un traffico di rete basato su IPsec Sequence Number: contatore per evitare replay attack (viene inserito nella parte di dati autenticati, quindi si rileva un eventuale modifica) Authentication Data: contiene il MAC dell intero pacchetto IP (i.e., solo i campi dell header che non cambiano e il payload) e di alcuni campi dell header AH Figura tratta da 25

27 AH in Transport Mode Figura tratta da 26

28 AH in Tunnel Mode Il pacchetto IP originale viene instradato attraverso il nuovo pacchetto IP che lo ingloba. L indirizzo sorgente e destinazione possono essere diversi da quelli del pacchetto: si forma un tunnel. 27

29 Quale modalità? Come fare a capire se si è in Transport o Tunnel mode? Non c è un campo esplicito nell header AH/ESP 28

30 Encapsulating Security Protocol (ESP) Il payload è inserito tra l ESP header e l ESP trailer. SPI, SN e next hdr: come per A; next hdr punta all indietro. pad len: lunghezza del padding che permette la cifratura a blocchi (campo di riempimento, necessario in quanto alcuni codici di cifratura lavorano su blocchi di lunghezza fissa) encrypted payload: i dati che vengono cifrati (pacchetto TCP/UDP o IP a seconda della modalità + ESP trailer) ESP può garantire autenticazione, ma solo dell ESP header e del payload cifrato: non copre l intero pacchetto IP 29

31 ESP in Transport Mode (1) Pacchetto IP senza IPsec: IP header IP payload NB: IP payload = TCP header + TCP payload IPsec: IP header ESP header IP payload ESP trailer CIFRATO AUTENTICATO ESP Auth 30

32 ESP in Transport Mode (2) 31

33 ESP in Tunnel Mode (1) Prima: IP header IP payload Dopo: New IP header ESP header IP header originale IP payload originale ESP trailer ESP Auth CIFRATO AUTENTICATO 32

34 ESP - Tunnel Mode (2) 33

35 Componenti aggiuntive (1) Security Association Quando arriva un pacchetto IP quali parametri (chiave, protocollo, sessione) usare per interpretarlo? Identificata univocamente da: Partner IP address IPsec Protocol (ESP or AH) Security Parameters Index: hash/crypto algorithm (MD5, SHA-1, DES, etc.) e chiave segreta. 34

36 Componenti aggiuntive (2) Algoritmi di hashing e cifratura MD5 o SHA-1 DES Gestione delle chiavi Manuale o automatica ISAKMP (Internet Security Association Key Management Protocol): supporta lo scambio iniziale delle chiavi tra 2 host IKE (Internet Key Exchange) gestisce lo scambio di chiavi di sessione Oakley usato per lo scambio di chiavi multiple IPsec key exchange usa la porta 500/udp. 35

37 Tunnel mode e VPN VPN: Virtual Private Network Si crea un tunnel virtuale tra due gateway/host utilizzando Internet come mezzo di collegamento Usata per LAN-to-LAN internetworking È come se si prolungasse il cavo Ethernet tra le 2 LAN Diversi protocolli: PPTP Point-to-point tunneling protocol L2TP Layer-2 tunneling protocol IPsec (Layer-3: network layer) 36

38 VPN (1) 37

39 VPN (2) 38

40 IPSEC: Problemi Compatibilità con NAT (Network Address Translation) NAT modifica on-the-fly gli indirizzi IP del sorgente e/o destinatario 39

41 IPSEC: riferimenti RFC RFC 4301 Security Architecture for IPsec RFC 4302 AH: Authentication Header RFC 4303 ESP: Encapsulating Security Payload RFC 4306 The Internet Key Exchange (IKE) Protocol RFC 2403 Use of HMAC-MD5-96 within ESP and AH RFC 2404 Use of HMAC-SHA-1-96 within ESP and AH RFC 2405 The ESP DES-CBC Cipher Algorithm With Explicit IV 40

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 14 Web Security - IPSec

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 14 Web Security - IPSec Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 14 Web Security - IPSec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: gestisce routing e connessioni BGP

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini w TCP/IP: gestisce routing e

Dettagli

Sicurezza delle reti e dei calcolatori

Sicurezza delle reti e dei calcolatori Sicurezza e dei calcolatori Introduzione a IPSec Lezione 11 1 Obiettivi Aggiungere funzionalità di sicurezza al protocollo IPv4 e IPv6 Riservatezza e integrità del traffico Autenticità del mittente La

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning. Ping. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning. Ping. Sicurezza delle reti. 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Port Lezione IV: Scansioni Port a.a. 2011/12 1 c 2011 12 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti private e reti private virtuali Aziende e/o enti di dimensioni medio/grandi in genere hanno necessità di interconnettere

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP icurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006 Gaspare Sala Introduzione Una rete pubblica è un insieme di sistemi indipendenti che si scambiano dati

Dettagli

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS)

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Servizi Sicuri per le comunicazioni in rete Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Applicaz. TTP TCP Applicaz. TTP SSL/TLS TCP SSL: Netscape TLS:RFC 2246 Applicaz. TTPS TCP andshake Change

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Internet. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec. Chiara Braghin.

Internet. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec. Chiara Braghin. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini w TCP/IP: gestisce routing e

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP Sicurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP. L architettura IPsec

Sicurezza nelle reti IP. L architettura IPsec Sicurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cataldo Basile < cataldo.basile @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Motivazioni l architettura TCP/IPv4 è insicura il problema

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)

Dettagli

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 10 dicembre 2004 Sommario 1 Introduzione: definizione e utilizzo delle VPN 2 3 4 5 Sommario

Dettagli

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione Sicurezza della comunicazione Proprietà desiderabili Segretezza Autenticazione 09CDUdc Reti di Calcolatori Sicurezza nelle Reti Integrità del messaggio Segretezza Il contenuto del messaggio può essere

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

IpSec è una proposta IETF per fare sicurezza al livello IP RFC 2041, 2042, 2046, 2048

IpSec è una proposta IETF per fare sicurezza al livello IP RFC 2041, 2042, 2046, 2048 Network Security Elements of Network Security Protocols The IpSec architecture Roadmap Architettura di base Modalità tunnel e client ESP, AH Cenni a IKE 2 Informazioni generali IpSec è una proposta IETF

Dettagli

IPsec. Scienze dell Informazione - Cesena Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Antonio Nardelli

IPsec. Scienze dell Informazione - Cesena Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Antonio Nardelli IPsec Scienze dell Informazione - Cesena Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Antonio Nardelli Introduzione IPsec (IP SECurity) è una famiglia di protocolli dell'ietf che ha lo scopo di rendere più sicure

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione OpenVPN: un po di teoria e di configurazione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2006/2007

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso Connessione di reti private ad Internet Fulvio Risso 1 Connessione di reti private ad Internet Diffusione di reti IP private Utilizzo di indirizzi privati Gli indirizzi privati risolvono il problema dell

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

VIRTUAL PRIVATE NETWORK

VIRTUAL PRIVATE NETWORK VIRTUAL PRIVATE NETWORK Il concetto di Private Network Le reti privati dedicate sono state progettate per risolvere il problema del collegamento tra sedi remote di una stessa società, o genericamente tra

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000 Pagina 1 di 8 Microsoft.com Home Mappa del sito Cerca su Microsoft.com: Vai TechNet Home Prodotti e tecnologie Soluzioni IT Sicurezza Eventi Community TechNetWork Il programma TechNet Mappa del sito Altre

Dettagli

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! olti elementi: host router fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Giovedì 24-04-2014 1 Traduzione degli

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. Il livello di trasporto. Problemi di sicurezza intrinseci. Riassunto. Porte. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. Il livello di trasporto. Problemi di sicurezza intrinseci. Riassunto. Porte. Sicurezza delle reti. 1 Mattia Lezione III: I protocolli di base Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Sicurezza delle reti IP. Sicurezza delle reti IP

Sicurezza delle reti IP. Sicurezza delle reti IP Sicurezza delle reti IP Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Accesso remoto via canali dial-up rete a commutazione di circuito (RTC / ISDN) NAS (Network

Dettagli

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP

Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Livello Trasporto Protocolli TCP e UDP Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Liv Trasporto TCP/UDP 1 Motivazioni Su un host vengono eseguiti diversi processi che usano la rete Problemi Distinguere le coppie

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it

Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Sniffing (1) Attività di intercettazione passiva dei dati che transitano in una rete telematica, per:

Dettagli

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Il Mondo delle Intranet

Il Mondo delle Intranet Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il Mondo delle Intranet Network Address Translation (NAT) Virtual Private Networks (VPN) Reti Private e Intranet EG sottorete IG IG rete IG

Dettagli

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE

Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONE DI RETI PRIVATE VIRTUALI CON L'UTILIZZO DI SOFTWARE OPEN SOURCE Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 9/11/2006

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Alberto Ferrante Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Relatore: Prof. Roberto Negrini Correlatore: Dott. Jefferson Owen (STM)

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

I protocolli di sicurezza usati nelle VPN

I protocolli di sicurezza usati nelle VPN I protocolli di sicurezza usati nelle VPN Indice 1) IPsec a. AH b. ESP c. IKE 2) SSL/TLS a. Confronto tra SSL/TLS e IPsec 3) BGP-MPLS a. Confronto tra BGP/MPLS e IPsec By Bl4ckD0t Pagina 1 1) IPsec IPSec,

Dettagli

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso 1) Si consideri lo schema di rete rappresentato

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli