Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione"

Transcript

1 Sicurezza della comunicazione Proprietà desiderabili Segretezza Autenticazione 09CDUdc Reti di Calcolatori Sicurezza nelle Reti Integrità del messaggio Segretezza Il contenuto del messaggio può essere letto soltanto dal destinatario (proprietà banale) Può anche essere desiderabile la segretezza del fatto stesso che sia avvenuta una comunicazione tra due persone (proprietà meno ovvia) Autenticazione Come faccio ad essere certo dell identità della persona con cui comunico? Servono:! Autenticazione del mittente! Autenticazione del destinatario Integrità del messaggio Come posso garantire che il messaggio ricevuto sia esattamente quello inviato (e non sia stato modificato da qualcuno?) Sicurezza per chi?! Utenti (persone)! Apparati dell infrastruttura di rete (es. server DNS, router, ecc.) ti amo ti odio! Falle nella sicurezza dell infrastruttura possono essere veicolo di attacchi alle attività degli utenti Trudy 1

2 Vulnerabilità della rete! Broadcast di livello 2! Indirizzi IP non autenticati! Possibile alterazione dei messaggi Vulnerabilità della rete DoS: Denial of Service Attacchi orientati ad impedire il normale funzionamento dei sistemi Esempi: SYN flooding (apertura connessioni TCP), smurf (ICMP echo con falsi IP sorgenti) Principi di crittografia Cifratura Permette di ottenere: Segretezza Autenticazione ABCD testo in chiaro algoritmo segreto di cifratura Integrità del messaggio testo #^$& Decifratura Algoritmo segreto per? Algoritmo segreto di decifratura testo #^$& ABCD testo in chiaro NO: è necessario permettere lo sviluppo del software necessario algoritmi pubblici + CHIAVI 2

3 Definizioni Definizioni ABCD algoritmo di cifratura algoritmo di decifratura ABCD testo in chiaro chiave K A testo #^$& chiave K B testo %&*# testo in chiaro Definizioni Chiavi simmetriche algoritmo di decifratura? KH#4 testo incomprensibile Stessa chiave per crittografia e decrittografia Trudy testo %&*# Chiavi simmetriche Massima sicurezza: len (chiave) > len (messaggio) chiavi sempre diverse Problema: Come scambiarsi le chiavi? Algoritmi per chiavi simmetriche Cifrature monoalfabetiche (cifrario di Cesare)! Schema di sostituzione fissa di ogni lettera con un altra! Forzatura tramite analisi statistica delle ricorrenze Cifrature polialfabetiche (cifrari di Vigenere) n cifrari di Cesare usati ciclicamente 3

4 Tipologie di attacco! Forza bruta (tutte le possibili chiavi)! Analisi statistica (ricorrenze delle lettere, delle sillabe, ecc.)! Analisi del crittogramma di cui è nota una parte del testo (es. intestazione standard)! Analisi con testo in chiaro scelto Algoritmi per chiavi simmetriche DES: Data Encryption Standard! Chiave a 56 bit! Due fasi di permutazione! 16 fasi di manipolazione ed EXOR con i bit della chiave! Forzato nel 1997! Evoluzione: DES Triplo (3DES) Chiavi pubbliche Chiavi pubbliche Due chiavi d B (e B (m)) = m = e B (d B (m)) Chiave pubblica Chiave privata (segreta) Dove: e B chiave pubblica di, usata per la cifratura d B chiave privata di, usata per la decifratura m messaggio Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica ABCD algoritmo di cifratura algoritmo di decifratura ABCD testo in chiaro chiave pubblica di e B %&*# testo e B (m) chiave privata di e B %&*# testo in chiaro d B (e B (m))=m testo e B (m) 4

5 Algoritmo RSA per cifratura a chiave pubblica! RSA (Ron Rivest, Adi Shamir, Leonard Adleman)! Chiavi generate a partire da due numeri primi p e q molto grandi: p q dell ordine di 1024 bit (difficile scomposizione in fattori) Descrizione dell algoritmo a pag. 570 e seguenti del libro di testo Algoritmo RSA per cifratura a chiave pubblica Problema: richiede calcolo di elevamento a potenza con numeri molto grandi Lungo tempo di elaborazione Algoritmo RSA per cifratura a chiave pubblica Possibile impiego: scambio di chiavi simmetriche di sessione Protocollo di autenticazione a chiave simmetrica basato su nonce sono! R RSA chiavi di sessione DES contenuto dei messaggi K AB (R) Protocollo di autenticazione a chiave pubblica sono! Protocollo di autenticazione a chiave pubblica (fallimento) sono! R R d A (R) d T (R) chiave pubblica? e A Trudy chiave pubblica? e T 5

6 Man in the middle Man in the middle sono! sono! R d A (R) chiave pubblica? e A Trudy R d T (R) chiave pubblica? e T dati cifrati con e A Trudy dati cifrati con e T Trudy riceve e decifra tutti i dati trasmessi e non si accorgono di nulla! Autenticazione basata su crittografia Richiede distribuzione sicura delle chiavi! Crittografia a chiavi simmetriche: serve intermediario di fiducia (KDC, Key Distribution Center) Key Distribution Center! Chiave simmetrica condivisa tra ogni utente registrato e il KDC! Il KDC genera ed invia una chiave simmetrica per singola sessione! Crittografia a chiave pubblica: CA (Certification Authority) Key Distribution Center Key Distribution Center! Il KDC invia anche ad la chiave di sessione e l identificativo di cifrati con la chiave di, che serviranno ad per farsi autenticare da e per trasmettergli la chiave di sessione K A-KDC (, ) KDC K A-KDC (R1), K B-KDC (, R1) K B-KDC (, R1) Dati cifrati con R1 6

7 Certification Authority! Garantisce la corrispondenza entità - chiave pubblica Integrità Cifratura del messaggio con chiave pubblica del destinatario! Crea un certificato per ogni entità registrata (standard X.509 e RFC 1422)! Pubblica i certificati in siti noti senza possibilità di contraffazione ABCD testo in chiaro chiave pubblica di %&*# testo Integrità Cifratura del messaggio con chiave pubblica del destinatario Problema: tempi di cifratura/decifratura troppo lunghi Cifratura del solo digest (riassunto) Digest del messaggio Stringa di lunghezza fissa Generata con funzione di hash H(m) Proprietà:! Non si può trovare y tale che H(y)=x! Non si possono trovare due messaggi x e y tali che H(x)=H(y) Algoritmo MD5 Digest del messaggio! Attualmente molto usato! RFC 1321! Produce un digest di 128 bit! Processo a 4 fasi messaggio spedizione chiave privata del mittente digest digest in chiaro 7

8 Digest del messaggio Estensioni di TCP/IP per la sicurezza digest chiave pubblica del mittente digest in chiaro confronto HTTP FTP SMTP TCP messaggio Può essere usato come firma digitale digest in chiaro AH IPsec ESP Nell infrastruttura di rete Estensioni di TCP/IP per la sicurezza HTTP FTP SMTP SSL TCP IP Nel livello di trasporto Estensioni di TCP/IP per la sicurezza SET PGP S/MIME S-HTTP HTTP SMTP TCP IP Nelle applicazioni VPN (Virtual Private Network) Traffico privato su parte di infrastruttura pubblica (tipicamente IP) Requisiti:! Sicurezza (non accessibile a chiunque)! Riservatezza! Trasparenza alle applicazioni Overlay! I router della rete non sono a conoscenza dell esistenza della VPN! Realizzazione mediante tunneling Problemi:! Overhead di imbustamento (può richiedere frammentazione)! Perdita della QoS 1. Overlay 2. Peers 8

9 Overlay Problemi:! Routing potenzialmente non efficiente Peers! Tutti i router della rete conoscono e gestiscono la VPN! Routing classico tunneling tunneling non utilizzato Problemi:! Incompatibilità con piano di indirizzamento privato! Più difficile garantire la sicurezza IPsec: Protocolli Principali Protocolli di gestione di IPsec! AH (Authentication Header) Autenticazione della sorgente e integrità dei messaggi! ESP (Encapsulation Security Payload) Autenticazione, integrità e segretezza! SA (Security Association) canale unidirezionale. Costruisce una connessione logica a livello 3 Protocollo IKE: Key Exchange (RFC 2409)! Scambio di chiavi Protocollo ISKMP: Security Association and Key Management Protocol (RFC 2407 e RFC 2408)! Procedure per stabilire e interrompere le SA Tunneling con IPsec Tunneling con IPsec AH ESP nuovo header IP AH header IP originale segmento TCP/UDP nuovo header header header IP ESP IP originale segmento TCP/UDP trailer ESP autent. ESP autenticato 9

10 SSL e TSL Autenticazione SSL! SSL (Secure Socket Layer): cifratura e autenticazione fra client e server Web (Netscape)! TSL (Transport Layer Security): RFC 2246 basato su SSL! Applicazione tipica: commercio elettronico! Il browser contiene lista di Certification Authorities fidate! Il browser autentica il server prima dell invio dei dati (es. numero di carta di credito)! È anche possibile l autenticazione del client da parte del server SSL e TSL! Le informazioni scambiate all interno di una sessione SSL sono cifrate! Utilizzo di chiavi simmetriche scambiate con chiavi pubbliche RSA Secure Electronic Transaction (SET)! Sviluppato in origine da Visa International e MasterCard International! Limitato a messaggi inerenti a transazioni commerciali! Coinvolge (e certifica) acquirente, venditore e banca del venditore Firewall ed! Collega una rete fidata a una rete considerata non sicura! Combina dispositivi hardware e funzionalità software! Effettua il controllo costante del traffico in entrata e in uscita dalla rete da proteggere Trusted network Untrusted network 10

11 Firewall: obiettivi! Bloccare il traffico indesiderato proveniente dall esterno I in pratica! Lasciare passare solo i flussi fidati, strettamente necessari ai servizi aziendali! Impedire eventi maligni che possono celarsi all interno dei flussi fidati I in pratica Firewall: funzionalità Packet filter! Analizza l header di livello 3 (IP) e di livello 4 (TCP/UDP) di ciascun pacchetto! Blocca i pacchetti in base a regole definite a priori dall amministratore di rete! È disponibile su alcuni router Firewall: funzionalità Stateful inspection! Effettua un analisi dei flussi in tempo reale! Intercetta violazioni dei parametri di protocollo ai vari livelli! Ispeziona anche le informazioni scambiate a livello di applicazione Firewall: esempio NAT e! Spesso i router integrano NAT e funzioni di filtraggio dei pacchetti! Blocco dei pacchetti in base a regole definite a priori dall amministratore di rete mediante Access Control List! Il filtraggio avviene in modo bidirezionale 11

12 Firewall Firewall L host (client) deve contattare un server web su Il client invia al default router un pacchetto IP avente: SIP SPort 30231/TCP DIP DPort 80/TCP Firewall ACL Il router/, prima di inoltrarlo, consulta la tabella delle ACL (Access Control List) ACL table Src address Src port Dest address Dest port Rule /TCP 80/TCP 80/TCP /TCP F F B B = BLOCK F = FORWARD Firewall Firewall Il router/ accetta il pacchetto! NAT e inoltro al destinatario Il server risponde alla richiesta di connessione del client 12

13 Firewall Firewall Il server risponde al client con un pacchetto avente: SIP SPort 80/TCP DIP DPort 1024/TCP Il router/, prima di inoltrarlo, consulta la tabella delle ACL (Access Control List) ACL Firewall ACL table Src address Src port Dest address Dest port Rule /TCP 80/TCP 80/TCP /TCP F F B B = BLOCK F = FORWARD Il router/ applica la traduzione (NAT) e il client riceve correttamente il pacchetto Firewall Filtraggio Il client invia al default router un pacchetto IP avente: SIP SPort 30232/TCP DIP DPort 80/TCP Il router/, prima di inoltrarlo, consulta la tabella delle ACL (Access Control List)

14 ACL ACL table Src address Src port Dest address Dest port Rule /TCP 80/TCP 80/TCP /TCP F F B B = BLOCK F = FORWARD Filtraggio Il router/ blocca il pacchetto e invia al client un pacchetto ICMP Destination Unreachable Servizi protetti Servizi protetti Un client esterno invia una richiesta al server protetto Il pacchetto possiede: SIP SPort 3200/TCP DIP DPort 80/TCP ACL ACL table Src address Src port Dest address Dest port Rule 00 /TCP 80/TCP F 80/TCP /TCP F B B = BLOCK F = FORWARD Servizi protetti 00 Il router/ applica la traduzione (NAT) e inoltra il pacchetto al server interno

15 Application gateway! Collega due segmenti di rete a livello di applicazione! Riguarda il traffico uscente dalla rete aziendale! Fa da intermediario (o proxy) al flusso di dati tra i client interni e i server esterni Application gateway! Il sistema maschera l origine del collegamento iniziale! I client della rete interna accedono ai servizi su soltanto attraverso il gateway! Il gateway può autorizzare gli utenti in base a specifiche policy di accesso Application gateway e servizi Servizi che possono essere filtrati mediante application gateway:! HTTP! FTP! Telnet! Posta elettronica (SMTP, POP3/IMAP)! Policy di accesso! A fasce orarie! IP black list: lista dei server riconosciuti come maliziosi! Keyword list: elenco di termini vietati o non conformi! Tipo di informazioni scambiate (file eseguibili, immagini )! Personalizzate per utente Application gateway Application gateway MI SERVE proxy.azienda.net proxy.azienda.net 15

16 Application gateway Application gateway IEEE.COM E UN SITO FIDATO! html proxy.azienda.net proxy.azienda.net Application gateway Application gateway MI SERVE html ECCOLO! 802.html proxy.azienda.net proxy.azienda.net Application gateway VIETATO! html proxy.azienda.net 16

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI acoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

La crittografia nell infrastruttura di rete

La crittografia nell infrastruttura di rete Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof.

Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi. prof. Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2003/2004 I Semestre Appendice:: Spunti sulla sicurezza e Internet Materiale fuori programma dedicato rigorosamente solo ai curiosi prof.

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Sicurezza in Internet

Sicurezza in Internet Sicurezza in Internet Mario Cannataro cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Servizi di filtraggio Firewall Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza ed integrità delle comunicazioni

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. Firewall

Crittografia e sicurezza delle reti. Firewall Crittografia e sicurezza delle reti Firewall Cosa è un Firewall Un punto di controllo e monitoraggio Collega reti con diversi criteri di affidabilità e delimita la rete da difendere Impone limitazioni

Dettagli

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall Sicurezza in Internet cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Criteri di sicurezza Servizi di filtraggio Firewall Controlli di accesso Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza,

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cataldo Basile < cataldo.basile @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Motivazioni l architettura TCP/IPv4 è insicura il problema

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce

Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Sicurezza dei sistemi informatici Firma elettronica E-commerce Il contesto applicativo Commercio elettronico Quanti bit ho guadagnato!! Marco Mezzalama Politecnico di Torino collegamenti e transazioni

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata

FIREWALL OUTLINE. Introduzione alla sicurezza delle reti. firewall. zona Demilitarizzata FIREWALL OUTLINE Introduzione alla sicurezza delle reti firewall zona Demilitarizzata SICUREZZA DELLE RETI Ambra Molesini ORGANIZZAZIONE DELLA RETE La principale difesa contro gli attacchi ad una rete

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

Acquisto con carta di credito. Acquisto con carta di credito

Acquisto con carta di credito. Acquisto con carta di credito Acquisto con carta di credito Vantaggio: facile da implementare Svantaggio: per un malintenzionato è più facile carpire il numero della carta attraverso Internet che non via telefono Svantaggio: credibilità

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico http://www.infosec.it info@infosec.it Relatore: Stefano Venturoli, General Manager Infosec Italian Cyberspace Law Conference

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Elementi di crittografia

Elementi di crittografia Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide)

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 25 giugno 2004 Tecniche di attacco Denial of Service : impedisce ad una organizzazione di usare i servizi della propria rete; sabotaggio elettronico Gli attacchi DoS possono

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti

Dettagli

La gestione di rete OSI

La gestione di rete OSI Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni La gestione di rete OSI pecos,giada@lenst.det.unifi.it 1 Cosa e come gestire? I servizi Workstation Gestore di rete Workstation Server Router 2 1.1 Cosa

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni Internet

La sicurezza nelle comunicazioni Internet Accesso remoto sicuro a intranet e a server aziendali di posta elettronica Un esempio Cosa ci si deve aspettare di sapere alla fine del corso La sicurezza nelle comunicazioni Internet Esiste un conflitto

Dettagli

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle

Dettagli

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso Connessione di reti private ad Internet Fulvio Risso 1 Connessione di reti private ad Internet Diffusione di reti IP private Utilizzo di indirizzi privati Gli indirizzi privati risolvono il problema dell

Dettagli

Sicurezza delle reti 1

Sicurezza delle reti 1 delle delle 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come

Dettagli

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti private e reti private virtuali Aziende e/o enti di dimensioni medio/grandi in genere hanno necessità di interconnettere

Dettagli

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY Andrea Paoloni 2 Cade il segreto dei codici cifrati Corriere della Sera 26 febbraio 2008 3 Gli hacker sono utili? 4 Safety vs Security SAFETY (salvezza): protezione, sicurezza

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012

SETEFI. Marco Cantarini, Daniele Maccauro, Domenico Marzolla. 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD 19 Aprile 2012 e VIRTUALCARD Introduzione Il nostro obiettivo é quello di illustrare la struttura e le caratteristiche di fondo che stanno alla base delle transazioni online operate tramite

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni fra PC. Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009

La sicurezza nelle comunicazioni fra PC. Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009 La sicurezza nelle comunicazioni fra PC Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009 Sommario Cosa significa sicurezza? Crittografia Integrità dei messaggi e firma digitale Autenticazione Distribuzione delle chiavi

Dettagli

Indirizzamento privato e NAT

Indirizzamento privato e NAT Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006 Gaspare Sala Introduzione Una rete pubblica è un insieme di sistemi indipendenti che si scambiano dati

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità Chiara Braghin Dalle news 1 Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: routing, connessioni BGP (Border

Dettagli

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/

INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione. CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INFORMATICA GENERALE - MODULO 2 CdS in Scienze della Comunicazione CRISTINA GENA cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/ INTRANET & EXTRANET Intranet Con questo termine s intende l uso delle tecnologie

Dettagli

Esercitazione 7 Sommario Firewall introduzione e classificazione Firewall a filtraggio di pacchetti Regole Ordine delle regole iptables 2 Introduzione ai firewall Problema: sicurezza di una rete Necessità

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L10 1. Sicurezza: cosa si intende

Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L10 1. Sicurezza: cosa si intende Sicurezza Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di Trasporto - L10 1 Sicurezza: cosa si intende Sicurezza Fisica: accesso controllato ai locali, conservazione delle chiavi di accesso alle sale dati,

Dettagli

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Section 1 Introduzione Parliamo di acquisti online quando a seguito

Dettagli

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza

SICUREZZA. Sistemi Operativi. Sicurezza SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1

Sistemi Operativi SICUREZZA. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 14.1 SICUREZZA 14.1 Sicurezza Il Problema della Sicurezza Convalida Pericoli per i Programmi Pericoli per il Sistema Difendere i Sistemi Scoperta di Intrusioni Cifratura Esempio: Windows NT 14.2 Il Problema

Dettagli

Principi di Sicurezza nelle Reti di Telecomunicazioni

Principi di Sicurezza nelle Reti di Telecomunicazioni Principi di Sicurezza nelle Reti di Telecomunicazioni Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice ed a: http://mmedia5.det.unifi.it/license.txt

Dettagli

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006

Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Sicurezza di rete Parte seconda Nota di copyright per le slide di

Dettagli

Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup

Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup Sicurezza: credenziali, protocolli sicuri, virus, backup La sicurezza informatica Il tema della sicurezza informatica riguarda tutte le componenti del sistema informatico: l hardware, il software, i dati,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 7 1.1 Introduzione... 7 1.2 Cos è un impianto informatico enterprise... 8

Indice. 1 Introduzione 7 1.1 Introduzione... 7 1.2 Cos è un impianto informatico enterprise... 8 Indice 1 Introduzione 7 1.1 Introduzione............................. 7 1.2 Cos è un impianto informatico enterprise............. 8 2 Affidabilità 11 2.1 Introduzione............................. 12 2.1.1

Dettagli

Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza

Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza Quinta Conferenza Nazionale di Statistica WORKSHOP Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza coordinatore Antonio Lioy docente del Politecnico di Torino 5@ S Roma 15, 16, 17 novembre 2000

Dettagli

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Davide Cerri Associazione di Promozione Sociale LOLUG Gruppo Utenti Linux Lodi davide@lolug.net 11 novembre 2008 Crittografia asimmetrica:

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

La rete è una componente fondamentale della

La rete è una componente fondamentale della automazioneoggi Attenti alle reti La telematica si basa prevalentemente sulle reti come mezzo di comunicazione per cui è indispensabile adottare strategie di sicurezza per difendere i sistemi di supervisione

Dettagli

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1 Sicurezza: necessità Riservatezza: la comunicazione è stata intercettata? Autenticazione: l utente è veramente chi dice di essere? Autorizzazione: ogni utente può accedere solo alle risorse cui ha diritto.

Dettagli

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS)

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Servizi Sicuri per le comunicazioni in rete Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Applicaz. TTP TCP Applicaz. TTP SSL/TLS TCP SSL: Netscape TLS:RFC 2246 Applicaz. TTPS TCP andshake Change

Dettagli