I precursori della lettura e della scrittura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I precursori della lettura e della scrittura"

Transcript

1 I precursori della lettura e della scrittura La lettura dei dati e l attribuzione dei punteggi Anno scolastico 2015/16 Maria Angela Tononi

2 1. Rappresentazione schema corporeo Prove Punteggio massimo: 9 punti a) COMPLETEZZA: 0 punti = - schema corporeo incompleto - non esegue - fa scarabocchi 1 punto = schema corporeo completo 2/38

3 Schema corporeo incompleto Schema corporeo completo 3/38

4 1. Rappresentazione schema corporeo Prove b) ORGANIZZAZIONE: 0 punti = schema corporeo formato da linee anche per il busto non vi sono gli elementi del viso mancano alcuni arti gli arti sono attaccati al viso parti del corpo staccate grande sproporzione 1 punto = schema corporeo con parti del corpo collocate e collegate tra loro con proporzioni sufficienti 4/38

5 Schema corporeo non organizzato Schema corporeo organizzato 5/38

6 1. Rappresentazione schema corporeo Prove c) GENERE: 0 punti = sé stesso, papà o mamma non hanno differenziazioni di genere 1 punto = sé stesso, papà o mamma hanno elementi distintivi di genere 6/38

7 Schema corporeo non differenziato Schema corporeo differenziato

8 1. Rappresentazione schema corporeo Per le prove Punteggio minimo = 0 Punteggio massimo = 3 Differenziato organizzato completo Differenziato organizzato incompleto Indifferenziato organizzato incompleto

9 2. Modi e forme di rappresentazione grafica Prove PROVA 2 - IL NOME: 0 punti = assenza di segni grafici scarabocchi, linea continua caratteri numerici forme segni alfabetici non riconducibili al suo nome 1 punto = il bambino usa segni grafici riconducibili al nome tutte le lettere quasi tutte le lettere alcune lettere 9/38

10 0 punti 1 punto 10/38

11 2. Modi e forme di rappresentazione grafica PROVA 5 - a) DISTINZIONE DISEGNO/SCRITTURA A LIVELLO FUNZIONALE: 0 punti = il bambino traccia segni simili e non indica con la crocetta dove ha scritto, oppure la mette ad entrambe 1 punto = - il bambino segna con una crocetta dove ha scritto segni grafici. - Segna dove ha scritto anche se i segni sono uguali 11/38

12 2. Modi e forme di rappresentazione grafica PROVA 5 - b) DISTINZIONE DISEGNO/SCRITTURA A LIVELLO GRAFICO: 0 punti = il disegno del tavolo e la scrittura non sono distinguibili 1 punto = disegno e scrittura sono distinguibili a livello grafico (qualunque sia il tipo di scrittura) Punteggio massimo della prova: 2 punti 12/38

13 0 punti 1 punto 13/38

14 2. Modi e forme di rappresentazione grafica PROVA 6 - DISTINZIONE FRA TRATTI FORTI/LEGGERI: 0 punti = - non traccia i segni o li fa a caso - traccia due segni forti - traccia due segni leggeri - traccia un segno lungo e uno corto ma non differisce nel tratto 1 punto = traccia un segno con un tratto forte/grosso e un segno con un tratto leggero/sottile 14/38

15 3. Concetti pre-quantitativi e quantitativi Prove PROVA 7 - TRE SEGNI GRAFICI RICONDUCIBILI AI NUMERI: 0 punti = - non ci sono segni - non ci sono segni riconducibili ai numeri - c è un solo segno/numero 1 punto = - 2 o 3 segni grafici riconducibili ai numeri - i numeri sono più di 3 15/38

16 0 punti 1 punto 16/38

17 3. Concetti pre-quantitativi e quantitativi PROVA 8 - RAPPORTO DI EQUIVALENZA (ALTEZZA): 0 punti = - il bambino non disegna, fa scarabocchi - disegna più di due bicchieri - disegna due bicchieri disposti su due piani differenti - disegna bicchieri di altezze diverse 1 punto = il bambino disegna due bicchieri alti uguali 17/38

18 3. Concetti pre-quantitativi e quantitativi PROVA 9 - RAPPORTO DI CORRISPONDENZA BIUNIVOCA: a) RAPPRESENTAZIONE DI QUANTITÀ 0 punti = - il bambino non disegna, fa scarabocchi - disegna un numero di banane maggiore o minore di 3 1 punto = il bambino disegna 3 banane o 3 segni grafici 18/38

19 3. Concetti pre-quantitativi e quantitativi PROVA 9 - b) CORRISPONDENZA TRA GRANDEZZE QUANTITATIVE: 0 punti = - il bambino non disegna nulla, fa scarabocchi - il numero di mele e banane non corrisponde 1 punto = il bambino disegna un numero di mele pari al numero di banane (3-3, 5-5, ) Punteggio massimo della prova: 2 punti 19/38

20 3. Concetti pre-quantitativi e quantitativi PROVA 10 - RAPPRESENTARE UNITÀ SONORE: 0 punti = - il bambino non disegna nulla, fa scarabocchi - disegna un numero diverso di segni grafici 1 punto = il bambino disegna 4 tondini oppure 4 segni grafici distinti tra loro 20/38

21 4. Comprensione del linguaggio Prove PROVE 11 E 12 - SINGOLARE E PLURALE: 0 punti (P.11/12) = non disegna nulla o fa scarabocchi (P.11) = disegna più di una barca (P.12) = disegna un solo fiore 1 punto (P.11) = il bambino disegna una barca (P.12) = il disegno disegna più di due fiori 21/38

22 4. Comprensione del linguaggio PROVA 13 - RAPPORTO DI COORDINAZIONE DATO DALLA CONGIUNZIONE: 0 punti = - non disegna nulla o disegna scarabocchi - disegna 1 o più montagne ma non il sole - disegna il sole ma non la/le montagne 1 punto = il bambino disegna sia una montagna che montagne e il sole 22/38

23 4. Comprensione del linguaggio PROVA 14 - VERIFICA DELLA COMPRENSIONE DELLA NEGAZIONE INTRODOTTA TRA 2 NOMI: 0 punti = - il bambino non disegna nulla o fa scarabocchi - disegna un albero/degli alberi e un fiore/dei fiori 1 punto = il bambino disegna un albero/degli alberi ma non i fiori 23/38

24 4. Comprensione del linguaggio PROVA 15 - COMPRENSIONE DEL RAPPORTO DI ESCLUSIONE: 0 punti = - il bambino non disegna nulla o fa scarabocchi - disegna entrambi - disegna più cose 1 punto = il bambino disegna solo l automobile o solo l aereo 24/38

25 5. Orientamento spaziale e rapporti topologici Prove PROVA 16 a) - LA DISPOSIZIONE ORIZZONTALE: 0 punti = - non disegna nulla o fa scarabocchi - disegna i quadratini in posizione diversa dalla riga - disegna 2 quadratini 1 punto = - il bambino disegna 3 quadratini (o altri segni) in riga - si valuta 1 punto anche se il numero è superiore 25/38

26 5. Orientamento spaziale e rapporti topologici PROVA 16 b) - CONCETTO DI INTERVALLO/SPAZIO VUOTO: 0 punti = - il bambino disegna i quadrati attaccati - disegna due quadrati attaccati e uno separato 1 punto = - il bambino intervalla i quadrati con spazi vuoti 26/38

27 5. Orientamento spaziale e rapporti topologici PROVA 17 a) - PADRONANZA DELLA LATERALITÀ: 0 punti = - il bambino non disegna nulla/fa scarabocchi - disegna solo la casa o solo il bambino - disegna il bambino davanti o dietro o sopra la casa 1 punto = - il bambino disegna il bambino sul lato destro o sinistro della casa 27/38

28 5. Orientamento spaziale e rapporti topologici PROVA 17 b) - RISPETTO DELLE PROPORZIONI: 0 punti = - il bambino e la casa sono uguali - il bambino è più grande 1 punto = - il bambino è di dimensioni più piccole rispetto alla casa Punteggio massimo della prova: 2 punti 28/38

29 5. Orientamento spaziale e rapporti topologici PROVA 18 - ORIENTAMENTO SPAZIALE IN MEZZO, TRA : 0 punti = - non disegna nulla/fa scarabocchi - disegna i tre oggetti ma non nella giusta posizione - non disegna uno o più oggetti richiesti 1 punto = - il bambino disegna la casa tra due alberi 29/38

30 5. Orientamento spaziale e rapporti topologici PROVE 19 E 20 - ORIENTAMENTO SPAZIALE ALTO/BASSO: 0 punti = - non disegna nulla - in centro - o nella parte alta (P.19) o nella parte bassa (P.20) del riquadro 1 punto = - il bambino disegna un animale nella metà inferiore (P.19) e nella metà superiore (P.20) del riquadro. - non è importante il tipo di animale, importante è la posizione 30/38

31 Punteggi massimi Prova 1-3 punti Prova 2-1 punto Prova 3-3 punti Prova 4-3 punti Prova 5-2 punti Prova 6-1 punto Prova 7-1 punto Prova 8-1 punto Prova 9-2 punti Prova 10-1 punto Prova 11-1 punto Prova 12-1 punto Prova 13-1 punto Prova 14-1 punto Prova 15-1 punto Prova 16-2 punti Prova 17-2 punti Prova 18-1 punto Prova 19-1 punto Prova 20-1 punto

32 La tabulazione dei dati I punteggi possono essere tabulati nella modalità ritenuta più funzionale

33 Criteri di interpretazione dei punteggi Livello soglia Livello di sviluppo Livello di competenza 33/38

34 Criteri di interpretazione dei punteggi I^ FASCIA (0-8 PUNTI) - Sviluppo dei precursori compromessi - Si rendono necessari interventi intensivi di recupero nelle categorie che risultano essere più compromesse. - Se il punteggio è compreso nel livello di soglia non si presentano le prove successive 34/38

35 Criteri di interpretazione dei punteggi II^ FASCIA (9-22 PUNTI) - Molti precursori sono in evoluzione - Importante la lettura dei dati personalizzata perché i livelli possono essere molto differenziati dato che la distanza tra il livello più alto e quello più basso è ampia - L intervento didattico deve essere finalizzato allo sviluppo del potenziale di alfabetizzazione di ognuno 35/38

36 Criteri di interpretazione dei punteggi III^ FASCIA (23-30 PUNTI) - Il livello di competenza nelle aree indagate è relativamente sicuro - Vi sono le condizioni favorevoli all approccio alla alfabetizzazione formale - Per definire il profilo di alfabetizzazione si può procedere con le altre prove del test 36/38

37 Per il diritto d autore le schede 1P (a & b) sono utilizzabili esclusivamente a scopi didattici

38 Grazie per l attenzione e buon lavoro!

I precursori della lettura e della scrittura

I precursori della lettura e della scrittura I precursori della lettura e della scrittura Scuola dell infanzia e primaria: una rilevazione comune Anno scolastico 2015/16 Lo strumento di rilevazione Il portfolio della prima alfabetizzazione Il portfolio

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEI BAMBINI ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEI BAMBINI ALLA SCUOLA PRIMARIA PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEI BAMBINI ALLA SCUOLA PRIMARIA Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti ed inserito nel progetto continuità e nel P.T.O.F.

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA A.S. ALUNNO/A: SCUOLA PRIMARIA CLASSE

PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA A.S. ALUNNO/A: SCUOLA PRIMARIA CLASSE PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA A.S. ALUNNO/A: SCUOLA PRIMARIA CLASSE PER I DOCENTI Le prove d ingresso della Classe Prima mireranno ad accertare i prerequisiti posseduti dagli alunni e dalle alunne

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3 CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA 1 2 3 INDICATORI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE CLASS E CONOSCENZE ABILITÀ ORIENTAMENTO Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

Dettagli

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Geografia Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda Sa orientarsi nello spazio vissuto e rappresentato utilizzando gli indicatori spaziali adeguati. Sa effettuare e descrivere percorsi

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO SOTTO CAMPO NUCLEO FONDANTE COMPETENZE RIFERITE AL NUCLEO COMPETENZE PROCEDURALI Raggruppa e ordina secondo

Dettagli

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO

ALUNNO N 1 NOME E COGNOME DELL ALUNNO ALUNNO N 1 Luigi Scrivendo il proprio nome direziona le lettere in modo corretto da sinistra verso destra. Scrive seguendo una riga ideale ma tende ad orientare i segni grafici verso l alto diminuendo

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO. Prof. Francesco Gaspare Caputo. prof. francesco gaspare caputo

Il DISEGNO TECNICO. Prof. Francesco Gaspare Caputo. prof. francesco gaspare caputo Il DISEGNO TECNICO Prof. Francesco Gaspare Caputo prof. francesco gaspare caputo 1 NORMATIVA E CONVENZIONI prof. francesco gaspare caputo 2 Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali. ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA PER ALLIEVI CON ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES-DIR. MIN. 27/12/2012; C.M. N. 8 DEL 6/03/2013). A.S.... /... Plesso EX. GIL ALUNNO/A CLASSE

Dettagli

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione comprende e forma coppie di insiemi riconoscendone la corrispondenza quantitativa Macroindicatori

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno. Cognome Nome Età Data OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 anni a metà anno e fine anno. COORDINAZIONE FINE OCCHIO MANO: uso matita colori, realizzazione grafica di disegni. (1) Fotocopiare le 10

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

Scaricare Come valutare le abilità matematiche vol.1 - Anna Gardin SCARICARE

Scaricare Come valutare le abilità matematiche vol.1 - Anna Gardin SCARICARE Scaricare Come valutare le abilità matematiche vol.1 - Anna Gardin SCARICARE Autore: Anna Gardin ISBN: 8874360452 Formati: PDF Peso: 14.42 Mb Descrizione del libroquesto primo volume è costituito da un

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

VALUTAZIONI RELATIVE ALL ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E DEI LIVELLI DI PARTENZA

VALUTAZIONI RELATIVE ALL ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E DEI LIVELLI DI PARTENZA VALUTAZIONI RELATIVE ALL ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E DEI LIVELLI DI PARTENZA Nel presente documento vengono elencate le competenze d ingresso relative alla classe prima in continuità con la scuola

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA LE CONDIZIONI PER L'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA Tecnicamente saper leggere significa essere capaci di discriminare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Compiti vacanze IIG a.s Alunno: Compiti vacanze IIG a.s. 2015-2016 Alunno: Numeri razionali assoluti 1 Completa, come nell esempio. 2 Sistema ciascuna lettera al posto giusto sulla semiretta numerica. A = 0,2 B = 0,9 C = 1,15 D = 0,6

Dettagli

c) La rappresentazione con il diagramma di Eulero Venn. Scriveremo: A Marte. lunedì A ; Marte A

c) La rappresentazione con il diagramma di Eulero Venn. Scriveremo: A Marte. lunedì A ; Marte A Insiemi. ( teoria pag. 25 30 ; esercizi 113-116) Situazione: 1) Elenca i giorni della settimana: Gli elementi che hai enumerato hanno una caratteristica ben precisa e possono essere raggruppati, matematicamente

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe seconda primaria TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS

RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2009/2010 DIREZIONE DIDATTICA DI TRASAGHIS Le prove del Servizio Nazionale di Valutazione INVALSI sono state costruite per rilevare il livello delle conoscenze di italiano

Dettagli

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ]

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ] BASIC DESIGN 03 [ ] www.luceridesign.it/ied 2018_2019 LE TAVOLE MORFOLOGICHE Tavola morfologica 01 1 2 3 4 5 6 7 DIAGRAMMA CON DIVISIONI SEMPLICI DI UN QUADRATO Tavola basata su un quadrato che contiene

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) N.B. Le prove prevedono un ampia gamma di abilità. Dopo il primo approccio orale, sta all insegnante

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A INSEGNANTE: Agnese Tomasoni DISCIPLINA: matematica Anno scolastico 2016/2017 COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza

Dettagli

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni?

illimitato superiormente? A ]2; [. disequazione ax bx c 0 in figura. Quali sono le soluzioni? sercizi equazioni-disequazioni 1 Quale dei seguenti intervalli è chiuso? [; 3[. [4; 7]. ] 1; ]. ]9; 1[. [9; 1[. Quale dei seguenti intervalli è aperto illimitato superiormente? ]; [. [; [. ] ;[. ] ;].

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:... Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Apprendimento concettuale e gestione delle rappresentazioni semiotiche. Farida Magalotti

Apprendimento concettuale e gestione delle rappresentazioni semiotiche. Farida Magalotti Apprendimento concettuale e gestione delle rappresentazioni semiotiche Farida Magalotti In matematica concetti oggetti astratti per evocare un concetto matematico è necessario RAPPRESENTARLO REGISTRO SEMIOTICO

Dettagli

Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivo di apprendimento

Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivo di apprendimento Disciplina: matematica C.D. la conoscenza del mondo Traguardo: il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi e ne identifica alcune proprietà Obiettivo di apprendimento compie

Dettagli

Attività di identificazione precoce di difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura

Attività di identificazione precoce di difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura Cristina Fabbri, Catia Gardini, Raffaella Mistura, Maddalena Vitali Attività di identificazione precoce di difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura Anno scolastico 2016-2017 Articolazione dell

Dettagli

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA IN PSICOLOGIA Argomenti della lezione Variabili Concetto di Misura Sistemi Relazionali Empirici Sistemi Relazionali Numerici Scale di Misura Scale Equivalenti Variabili Variabili Una variabile è una qualche proprietà

Dettagli

VALUTAZIONI RELATIVE ALL ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E DEI LIVELLI DI PARTENZA

VALUTAZIONI RELATIVE ALL ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E DEI LIVELLI DI PARTENZA VALUTAZIONI RELATIVE ALL ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI E DEI LIVELLI DI PARTENZA Nel presente documento vengono elencate le competenze d ingresso relative alla classe prima in continuità con la scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: L alunno descrive le relazioni spaziali con termini appropriati.

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero) Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento di discorsi

Dettagli

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso.

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. GLI INSIEMI Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. Non ha alcun senso affermare : Io possiedo un insieme Lui fa parte

Dettagli

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini è la rete per l intercultura degli Istituti Comprensivi di Curtarolo, Piazzola

Dettagli

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt in una tabella, dove nella colonna di sinistra scriviamo il numero di confezioni e nella colonna di destra il numero di vasetti corrispondenti. 2 12 3 18...... Abbiamo così rappresentato in modo schematico

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

Proporzioni tra grandezze

Proporzioni tra grandezze Definizione Due grandezze omogenee A e B (con B 0) e altre due grandezze omogenee C e D (con D 0) si dicono in proporzione quando il rapporto tra le prime due è uguale al rapporto tra la terza e la quarta

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio L idea di lettura e scrittura LA RAPPRESENTAZIONE GRAFEMICA /p/ p /b/ b /t/

Dettagli

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Compiti vacanze IIG a.s Alunno: Compiti vacanze IIG a.s. 2012-2013 Alunno: Numeri razionali assoluti 1 Completa, come nell esempio. 2 Sistema ciascuna lettera al posto giusto sulla semiretta numerica. A = 0,2 B = 0,9 C = 1,15 D = 0,6

Dettagli

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE

PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE ISTITUTO COMPRENSIVO U.FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DAL MOVIMENTO ALLA SCRITTURA: GESTO, SPAZIO E ATTIVITA GRAFICHE ANNO SCOLASTICO 2012/13 MOTIVAZIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6

Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 Patrizia Piccinini, I. C. Lucca 6 patriziapiccinini@email.it Alcuni test - Dominanza laterale della mano - Agnosie tattili - Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche Scopo della ricerca Incrementare

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s. SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s. Scuola dell infanzia di provenienza Insegnanti di sezione Cognome e nome Nat a il Residente a via n.

Dettagli

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA

Psicometria (8CFU) SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA SCALE DI MISURA Esistono diversi livelli di misurazione corrispondenti alle diverse proprietà dei numeri Scala Nominale Scala Ordinale Scala a Intervalli Scala a Rapporti SCALA NOMINALE

Dettagli

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione

Dettagli

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE Percorsi di progetti inclusivi LE FIABE E IL BRAILLE PREMESSA La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d intrattenimento, ma può contribuire

Dettagli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli Nati per contare L Intelligenza Numerica è la capacità di intelligere attraverso il numero

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: CLASSI PRIME Denominazione: ORIENTIAMOCI NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE FIGURE. Competenza matematica. Imparare ad imparare. Competenze

Dettagli

Invalsi Soluzioni Prove III Media

Invalsi Soluzioni Prove III Media GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE Il D.P.R. n. 122 del 22/06/09 concernente la valutazione degli alunni, all art. 3 (Esame di stato conclusivo del primo ciclo dell istruzione),

Dettagli

Tabelle punteggi generali di italiano

Tabelle punteggi generali di italiano Tabelle punteggi generali di italiano (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) Tabelle punteggi generali di matematica (rispetto all istituzione scolastica nel complesso) La percentuale di risposte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA 1 EDUCAZIONE FISICA - CLASSE PRIMA- SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

ISTITUTI COMPRENSIVI DI RETE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3^ Insegnanti: C. Bernardini, R. Cinelli, I. Guerini, M. Lerogrande, E. Orizio, C.

ISTITUTI COMPRENSIVI DI RETE SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3^ Insegnanti: C. Bernardini, R. Cinelli, I. Guerini, M. Lerogrande, E. Orizio, C. MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE: ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST di LUMEZZANE

Dettagli

PROVA INTERMEDIA matematica

PROVA INTERMEDIA matematica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARI E ABILITA. CONTENUTI (Suggerimenti)

ITALIANO COMPETENZE DISCIPLINARI E ABILITA. CONTENUTI (Suggerimenti) NUCLLEI ITALIANO CONTENUTI (Suggerimenti) ASCOLTO 1. Comprendere parole e frasi relative ai più comuni atti comunicativi del parlato. 2. Comprendere brevi discorsi orali purché contenenti perlopiù parole

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina

PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora Unità Didattica 3.2 Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla L Unità Didattica avvia gli studenti alla correlazione tra grandezze e prosegue l attività già svolta in quelle

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE Relatore: Alessandra Peleggi Data Titolo dell unità Traguardi di Competenza Obiettivi Attività e contenuti

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO Programmazione didattico - educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS Classe 3A -3B a. s. 2018-2019 INDICATORE: ORIENTAMENTO FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCERE

Dettagli

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007 La Normazione nella Documentazione Tecnica Di Prodotto Aggiornate al 2007 Definizione (wikipedia) La standardizzazione o unificazione o normalizzazione o normazione è la procedura con cui vengono fissate

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra)

Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra) Curricolo di matematica Per la scuola primaria secondaria di primo grado nella prospettiva di un approccio precoce all algebra (early algebra) Rilevazione delle competenze Anno Scolastico 2011 2012 PROVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATEMATICA CLASSI PRIME Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.S. 2018 2019 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 12 Progettazione Disciplinare INSIEMI Presentazione Con il seguente modulo

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino. Indirizzo Tel:

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino. Indirizzo   Tel: CORSO DI FISICA 25 ore di lezione 4 ore di esercitazione divisi per gruppi nelle varie sedi 1 prova d esame a fine gennaio a NOVARA Correzione delle prove d esame a NOVARA Docente Maria Margherita Obertino

Dettagli

La misura delle grandezze

La misura delle grandezze GEOMETRIA EUCLIDEA La misura delle grandezze Una classe di grandezze geometriche è un insieme di enti geometrici in cui è possibile: - il confronto tra due qualsiasi elementi dell insieme; - l addizione,

Dettagli

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

OLC. Operazioni Logiche e Conservazione OLC Operazioni Logiche e Conservazione Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power-point per le lezioni a cura di: FRANCESCA PULINA SOMMARIO Scopo del test Caratteristiche

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica Classe Docente 1 E Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Fondamenti

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

Definizione. In algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.

Definizione. In algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Matrici Definizione In algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Algebra lineare Branca della matematica che si occupa dello studio di : vettori, spazi vettoriali, trasformazioni

Dettagli

ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21

ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21 ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21 Variabili 2 / 21 Una variabile è una caratteristica oggetto di osservazione in uno studio. Variabili 2 / 21 Una variabile è una caratteristica oggetto di osservazione

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 1^ CURRICOLO CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA DIGITALE C O MPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A Manutenzione e Assistenza Tecnica AS 2017/2018 Prof. Scano Francesco CLASSE: II Modulo n : 1 TITOLO: DIVISIONE TRA POLINOMI E EQUAZIONI INTERE DI PRIMO GRADO PERIODO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

NUMERO. e) 45 x 67 = f) 14,5 x 23 = g) 246,5 : 5 = f) : 15 =

NUMERO. e) 45 x 67 = f) 14,5 x 23 = g) 246,5 : 5 = f) : 15 = ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI CAPUANA PIRANDELLO CATANIA Prove di Valutazione di Matematica Anno scolastico 207/8 - Prove Iniziali - Classe seconda Cognome Nome..data..classe.sez. NUMERO ) Rispondi alle

Dettagli

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO Prova 1 - Apprendimento: Ascolta un testo narrativo, individua in una serie i personaggi del testo. Consegna: Ascolta attentamente il testo che io leggerò due volte IL COMPLEANNO DI PIERINO Pierino Porcellino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO F. FORESTI di CONSELICE SCUOLA PRIMARIA AS. 2011/2012 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ATTIVITA VEDERE E OSSERVARE INTERPRETARE

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli