OLC. Operazioni Logiche e Conservazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLC. Operazioni Logiche e Conservazione"

Transcript

1 OLC Operazioni Logiche e Conservazione Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power-point per le lezioni a cura di: FRANCESCA PULINA

2 SOMMARIO Scopo del test Caratteristiche del test Struttura del test Esempi Analisi dei risultati delle ricerche Considerazioni Punteggi Fedeltà Validità Considerazioni conclusive

3 SCOPO DEL TEST Strumento per la valutazione dello sviluppo dell intelligenza ed in particolare del passaggio dal pensiero intuitivo al pensiero operatorio concreto riferimenti quantitativi...ma anche strumento adatto a misurare il potenziale di apprendimento in soggetti con disabilità intellettive

4 CARATTERISTICHE DEL TEST Prove di ispirazione piagetiana, costruite tenendo conto dell influenza di diverse variabili (natura del materiale, quantità degli elementi, esperienza personale, ) Per ciascuna area, prove facili e prove difficili Prove adatte a bambini di età (cronologica o mentale) compresa tra i 4 e gli 8 anni

5 STRUTTURA DEL TEST 4 aree: Seriazione Numerazione Operazioni Logiche Classificazione Conservazione Nozioni di Conservazione 24 prove totali ( 6 per ogni area ) Valutazione dicotomica per ogni item (1 punto per ogni prova superata, 0 punti se la prova non viene superata) Durata: 30 minuti circa

6 Il manuale offre: indicazioni circa il materiale; procedura di somministrazione; consegne per ognuna delle prove; griglie di valutazione differenti.

7 ESEMPIO I SERIAZIONE (prova n.2) Materiale: le 5 casette della prova n.1 (aventi la base di 4,6,8,10,12 cm) più altre 4 aventi la base di 5,7,9,11 cm. Procedura e consegne: una volta che il bambino ha completato la prova n.1 (mettere in ordine le 5 casette dalla più grande alla più piccola) si dispongono sul tavolo, in ordine sparso, altre 4 casette e si dice: metti al posto giusto (indicando con la mano gli spazi tra una casa e l altra) anche queste casette, in modo che la scala sia ancora dalla più grande alla più piccola..

8 ESEMPIO II NUMERAZIONE (prova n.7) Materiale: 5 bottiglie e 7 bicchieri Procedura e consegne: Si dispone sul tavolo una fila di 5 bottiglie e, a parte, un gruppo di 7 bicchieri. La consegna è: Metti davanti ad ogni bottiglia un bicchiere.

9 ESEMPIO III CLASSIFICAZIONE ( prova n.13) Materiale: Cartoncini diversi per forma, colore e dimensione: un cerchio rosso di cm 8 di diametro ed uno di cm 4; un cerchio blu di cm 8 di diametro ed uno di cm 4; un quadrato rosso di cm 8 di lato ed uno di cm 4; un quadrato blu di cm 8 di lato ed uno di cm 4. Procedura e consegne: Si pongono sul tavolo gli 8 cartoncini, in ordine casuale, dicendo: metti insieme i cartoncini che sono simili, che hanno qualcosa di uguale. Se il bambino esegue una collezione figurale, cioè opera seguendo qualche regola soggettiva di tipo spaziale o classificatorio, la prova è ritenuta superata e si passa alla prova successiva.

10 ESEMPIO IV CONSERVAZIONE (prova n.22) Materiale: Plastilina o altro materiale malleabile, con cui formare due palline di circa 7-8 cm di diametro. Procedura e consegne: Si mettono sul tavolo due palline uguali di materiale malleabile e si dice Che nome dai tu a questa pasta?. Gli si chieda poi: Qui e qui ci sono due palle uguali o c è più pasta qui o qui?. Se il bambino non riconosce l uguaglianza si aggiunge o si toglie pasta fino a quando egli concorda con il fatto che le due palle hanno la stessa quantità di pasta. A questo punto si procede modificando una delle due palline in un salsicciotto e chiedendo: La pasta che c è qui è la stessa che c era nella palla di prima oppure è un altra?

11 ANALISI DEI RISULTATI DELLE RICERCHE CHE HANNO ACCOMPAGNATO LA COSTRUZIONE DELLO STRUMENTO Già a 4 anni i soggetti ottengono un punteggio molto alto (presenza di prove molto semplici) Il test è più adatto per soggetti di età compresa tra i 4 anni e i 7 anni e 11 mesi Vi è una buona progressione tra l avanzare dell età e il punteggio ottenuto nel test (regressione lineare ) Equazione della regressione lineare: età mentale= 41, (2,30197xpunteggio) Coefficiente di regressione:.85, con p<.001

12 TABELLA DI CONVERSIONE PUNTEGGIO/ETÀ MENTALE PUNTEGGIO ETÀ MENTALE CRITERIO AMPIO RISTRETTO 5 < 4,5 4,3 6 da <4,6 a 4,7 4,5 7 da <4,6 a 4,10 4,7 8 da 4,6 a 5,0 4,9 9 da 4,10 a 5, da 5,2 a 5,5 5,3 11 da 5,5 a 5,7 5,6 12 da 5,9 a 5,9 5,9 13 da 5,11 a 6, da 6,2 a 6,3 6,3 15 da 6,5 a 6,6 6,6 16 da 6,6 a 6,9 6,9 17 da 6,9 a 7, da 6,11 a 7,3 7,3 19 da 7,1 a 7,6 7,6 20 da 7,4 a 7,9 7,9 21 da 7,6 a >8, da 7,8 a >8,0 >8,0 23 da 7,10 a >8,0 >8,0 24 >8,0 >8,0 Per finalità diagnostiche individuali Tabella redatta sulla base dei dati ottenuti da una ricerca con 523 soggetti Per fini di ricerca (es. costituire un gruppo sperimentale e uno di controllo)

13 CONSIDERAZIONI SUI PUNTEGGI Test troppo difficile per chi totalizza da 1 a 4 punti e troppo facile per chi totalizza 23 o 24 punti Particolarmente problematiche sono: le prestazioni con punteggio inferiore a 12, ma con due o più prove superate tra le ultime 8; le prestazioni con punteggio superiore a 12, ma con 2 o più prove non superate fra le prime 8 * La somministrazione è avvenuta in condizioni ideali??? Vi è un influenza del tipo di prove??? *Riferimento alla griglia di valutazione in cui le prove sono organizzate secondo un ordine di difficoltà crescente

14 CONSIDERAZIONI SULLA FEDELTÀ E VALIDITÀ COEFFICIENTE DI FEDELTÀ:.87 -> risultati simili ottenuti in diverse condizioni di somministrazione VALIDITÀ Riflessioni di tipo teorico Validità di costrutto dell OLC collegata con la validità della teoria piagetiana Il test OLC correla con test ricchi di fattore g (Spearman) Il test OLC correla con test che si riferiscono all abilità fluida (Cattell) L OLC si colloca tra i test che valutano le strutture mentali Il test OLC è riconducibile all abilità di ragionamento (una delle 5 abilità primarie di Thurstone) Il test OLC correla con la prova di composizione di figure del test di Weschler Collegamento tra capacità misurate dall OLC e capacità metacognitive

15 CONSIDERAZIONI SULLA VALIDITÀ Confronti con altri test Correlazione tra OLC e CMMS -> buona Riferimento all intelligenza fluida Ruolo secondario del linguaggio È coinvolto il pensiero logico Correlazione tra OLC e prove MT di comprensione Correlazione tra OLC e M+ Correlazione tra OLC e WISC-R -> alta Ricchi di fattore g OLC scarsamente influenzato dalle variabili verbali o spaziali

16 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Facilità di somministrazione Tempi ridotti di somministrazione Suscita interesse Diversi scopi ( finalità diagnostiche o di ricerca) Ruolo secondario del linguaggio

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN Corso di Disabilità Cognitive prof. Renzo Vianello Università di

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello Università di Padova power-point per le lezioni, a cura di: Manzan Dainese Martina Riccoldo Monica Argomenti trattati Problemi metodologici

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali

Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali Insegnare i concetti riguardanti i colori fondamentali Maria Assunta Fagetti (Asso-H, Marino) Paolo Meazzini (Università di Udine) L L apprendimento dei colori è di per se stesso uno strumento utile per

Dettagli

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive

22/04/2017. un test a somministrazione individuale per la valutazione non verbale delle funzioni cognitive Leiter3 Leiter International Performance Scale Third Edition Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa Psicoterapeuta Gale H. Roid Lucy J. Miller Mark Pomplun Chris Koch (Adattamento italiano di Cesare Cornoldi,

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà I problemi L affrontare compiti di risoluzione di problemi aritmetici mette in difficoltà tantissimi allievi. È lecito porsi dunque il quesito

Dettagli

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test

SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA. Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test SECONDA LEZIONE LA VALUTAZIONE DELL INTELLIGENZA Grazia Spitoni Teorie Tecniche dei Test 2013 0 L intelligenza In psicologia il termine intelligenza indica la capacità di acquisire conoscenze da poter

Dettagli

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza Progetto DESTINATARI DOCENTE REFERENTE DURATA FINALITÀ MIGLIORAMENTO ESITI PROVE STANDARDIZZATE DI MATEMATICA E ITALIANO Alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria (plesso Pontone e Salette)

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II)

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II) Periodo operatorio concreto 7-12 anni Periodo operatorio concreto Caratteristiche del pensiero pre-operatorio Le azioni mentali isolate si coordinano tra loro e

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Diverse teorie dell intelligenza

Diverse teorie dell intelligenza Diverse teorie dell intelligenza Principali orientamenti teorici: Teorie UNITARIE: centralità del pensiero logico Teorie GLOBALI-EVOLUTIVE: funzioni mentali che si sviluppano con l età(es: Piaget) Teorie

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA (III anno -1 CFU) Corso di Laurea quinquennale in

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.4 Introduzione ai test psicologici Attendibilità di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitoli 4-5 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

SCRIVERE I NUMERI. Ogni cappellino vale 100: scrivi il numero necessario per formare il centinaio

SCRIVERE I NUMERI. Ogni cappellino vale 100: scrivi il numero necessario per formare il centinaio SCRIVERE I NUMERI Ogni cappellino vale 00: scrivi il numero necessario per formare il centinaio. 0 00 00 00 00 0 00 00 77 00 Colora dello stesso colore solo i finestrini che formano il centinaio. 7 7 9

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE 26 NOME... COGNOME.. I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE Esegui sul quaderno le seguenti sottrazioni mettendo i numeri in colonna e scrivendo accanto i relativi termini. 48 26 = 65 42 = 56 37 = 47 24 = 43 30 =

Dettagli

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A. S. 2014.15 DOCENTE: Gagliardi Stefano CLASSE: 3 a AT MATERIA: Matematica ASSE CULTURALE: Asse Matematico MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi Le potenze e le proprietà delle

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS COGNIZIONE VS METACOGNIZIONE Prof.ssa Pina FILIPPELLO Abilità fondamentale

Dettagli

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15 Indice Introduzione XIII Parte prima Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5 Quali modelli psicopatologici per i bambini 5 Un modo diverso di considerare

Dettagli

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova Deficit e surplus nelle abilità adattive e nelle prestazioni scolastiche rispetto alle capacità cognitive. Ricerche sulle sindromi di Down, X fragile, Cornelia De Lange e Prader-Willi. Renzo Vianello e

Dettagli

Teoria e tecniche dei test I TEST PSICOLOGICI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI TEST PSICOLOGICI 20/03/2012

Teoria e tecniche dei test I TEST PSICOLOGICI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI TEST PSICOLOGICI 20/03/2012 Teoria e tecniche dei test Lezione 3 I test psicologici e le scale di misura degli atteggiamenti. I TEST PSICOLOGICI Binet-Simon (1905): prima scala di misura dell intelligenza, con lo scopo di individuare

Dettagli

la struttura di una teoria

la struttura di una teoria DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it la struttura di una teoria la struttura di una teoria modello di Bagozzi (1994) I livello./.. un esempio Linguaggio: della matematica

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12

Progetto psicologia dell apprendimento della matematica. USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12 Progetto psicologia dell apprendimento della matematica USR Veneto e ANSAS Veneto Università di Padova 2008/12 Obiettivo generale Migliorare il livello di apprendimento in matematica (geometria) attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE

REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE COGNITIVE COGNITIVE SCIENCE Emanato con D.R. n. 614 del 12 settembre 2016 INDICE Art. 1 - Definizioni... 2 Art. 2 - Obiettivi della

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget.

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget. Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget http://www.youtube.com/watch?v=i1jwr4g8ylm&feature=related 1 Aspetti critici della teoria Piagetiana Problemi di ordine metodologico: Campionatura Validità delle

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su: C.I.S.S.P.A.T. Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie A Breve Termine Riconosciuto dal MURST con D.M. del 29/01/2001 G.U. N.41 del 19/02/01 Sede Nazionale: 35131 PADOVA Piazza De Gasperi, 41- tel.

Dettagli

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOCICLISMO Premesso che i bambini di terza sappiano già andare in bicicletta con sufficiente sicurezza e se non sono capaci è sufficiente togliere i pedali ad una bicicletta e farli

Dettagli

Il ruolo del referente della valutazione

Il ruolo del referente della valutazione Il ruolo del referente della valutazione prof. Ivan Graziani I.C. Santa Sofia (FC) Bolzano 29 ottobre 2015 Che ruolo ha il referente di valutazione? Un referente per la valutazione deve occuparsi nel proprio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Circ. Int. n. 10 Tuscania, 26 settembre A tutto il personale docente e di segreteria dell Istituto. Al Referente INVALSI di Istituto.

Circ. Int. n. 10 Tuscania, 26 settembre A tutto il personale docente e di segreteria dell Istituto. Al Referente INVALSI di Istituto. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA'E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TUSCANIA "IldovaldoRidolfi" - Viale Trieste, 2-01017 Tuscania (VT) Tel.

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti

Prefazione Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti Autori Connect XIII XVII XIX XXI Capitolo 1 La misura dell anima 1 1.1 Misurare in psicologia 1 1.1.1 Peculiarità della misura in psicologia 2 1.1.2 L errore nella misura in psicologia

Dettagli

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo

LEITER. QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi diagnostici Età equivalente. Profilo cognitivo LEITER-R LEITER INTERNATIONAL PERFORMANCE SCALE-REVISEDEVISED INDICI Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta INDICI DIAGNOSTICI QI Breve QI Completo Punteggi composti Punteggi di crescita Punteggi

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni Attendibilità Misurazione I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema è solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi

Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Prova associata al percorso Sai di cosa è capace la luce? di Cinzia Ronchi Autore Cinzia Ronchi Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola primaria Percorso collegato Sai di cosa è capace

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè - PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Questionario di orientamento allo studio - Prof.ssa Barbara Arfè - La prova d'esame per il corso di Psicologia dell'educazione è in forma scritta e comporta la risposta a tre

Dettagli

Caratteristiche di un buon test

Caratteristiche di un buon test Caratteristiche di un buon test CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: Validità Attendibilità o fedeltà Consenta formulazione diagnosi Quantificazione corretta dei risultati CARATTERISTICHE ACCESSORIE: Adeguatezza

Dettagli

I precursori della lettura e della scrittura

I precursori della lettura e della scrittura I precursori della lettura e della scrittura La lettura dei dati e l attribuzione dei punteggi Anno scolastico 2015/16 Maria Angela Tononi 1. Rappresentazione schema corporeo Prove 1-3-4 Punteggio massimo:

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV Il Corso si propone di far acquisire conoscenze teoriche e capacità pratiche relative alla somministrazione e all interpretazione della scala,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Emma Perrotta e Chiara Demurtas Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria Giochi

Dettagli

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova

Renzo Vianello e Silvia Lanfranchi Università di Padova Deficit e surplus nelle abilità adattive e nelle prestazioni scolastiche rispetto alle capacità cognitive. Ricerche sulle sindromi di Down, X fragile, Cornelia De Lange e Prader-Willi. Renzo Vianello e

Dettagli

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica Milano - 14 giugno 2016 Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta Luigi Cirio e Arianna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE

ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE ISTITUTO STATALE G.V.GRAVINA CROTONE PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DOCENTE: PIETROPAOLO MARIA DROSOLINA CLASSE: IIIA LICEO SCIENZE UMANE opz. Economico-Sociale MATEMATICA IIIA

Dettagli

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana

CHC: MODELLI E STRUMENTI 22/04/2017. La nuova classificazione Quali sono le novità? Implicazioni nella nostra pratica clinica quotidiana CHC: MODELLI E STRUMETI Dott.ssa Tiziana Serra Psicologa, Psicoterapeuta Centro Terapie Farmacologiche in europsichiatria dell Infanzia e dell dolescenza europsichiatria Infantile OU Cagliari La nuova

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo 24 ottobre 2007 1 Jean Piaget (1896 1980) Stadi di sviluppo cognitivo 2 Cosa significa 1. Stadio Momento più o meno lungo a livello temporale connotato da particolarità ben specifiche

Dettagli

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Sulle orme del Dott. Savarino «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire» Bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) Profili cognitivi Borderline Intelligenza: una definizione «Intelligenza,

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd.

Tiana B. General Reasoning Test STANDARD REPORT. Psychometrics Ltd. General Reasoning Test STANDARD REPORT Psychometrics Ltd. Data Test: 14/05/2012 General Reasoning - Premessa Il General Reasoning Test (GRT2) misura l abilità di ragionare con i numeri, le parole ed i

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE. PRESENTAZIONE:

INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE. PRESENTAZIONE: INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO INFANTILE. PRESENTAZIONE: Il corso di Formazione si propone di informare e formare i docenti di scuola statale e paritaria su teorie e modalità di interpretazione del disegno

Dettagli

LA LIM nella didattica

LA LIM nella didattica LA LIM nella didattica Metodologie - Strumenti - Risorse Anna Maria Simonelli ITIS G. Marconi a. s. 2011/12 La LIM Perché dubbi pensieri conoscenze Rapporto asimmetrico Quanti anni hanno i tuoi proff?

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA

DISCALCULIA. ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA DISCALCULIA ESEMPI di sub test tratti da ACMT e SPM DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA DISCALCULIA PRIMARIA Discalculia pura DISCALCULIA SECONDARIA Discalculia in comorbidità DISCALCULIA EVOLUTIVA Debolezza

Dettagli

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano

Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Questionari per l individuazione della sordità nell anziano Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza La Psicometria è lo studio della teoria e della tecnica della misura

Dettagli

PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19

PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19 PRECURSORI DELLA COGNIZ1ONE NUMERICA 19 Dagli studi sulla natura delle difficoltà in matematica e da quelli sullo sviluppo della competenza numerica si ricavano i processi alla base della costruzione del

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 7-Punti z e punti T vers. 1.0a (21 marzo 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia)

Dettagli

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE 5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE La scrittura Come abbiamo più volte ripetuto, la scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, che

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DATI PERSONALI DELL'ALUNNO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO SCOLARITÁ SCHEDA DI OSSERVAZIONE CLASSE FREQUENTATA 1 2 3 4 5 SCUOLA dell'infanzia di primaria di secondaria

Dettagli

Costruzione di una griglia per la valutazione di una attività di laboratorio

Costruzione di una griglia per la valutazione di una attività di laboratorio Costruzione di una griglia per la valutazione di una attività di laboratorio Prof. Dennis Luigi Censi Corso residenziale Della luce e del suono Idro, 29 agosto - 3 settembre 2005 Programma di lavoro 30

Dettagli

PARAMETRI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

PARAMETRI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.gov.it Internet: www.albaciscuole.gov.it C.F. 90015600159

Dettagli

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Uff.II Competizioni di informatica

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. CLASSE quarta INDIRIZZO SIA UdA n. 5 B Titolo: COSTI E GUADAGNI Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando

Dettagli

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Barbara Carretti Università degli Studi di Padova

Dettagli

Analisi dei dati per la Comunicazione

Analisi dei dati per la Comunicazione Analisi dei dati per la Comunicazione Laura Bocci Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma laura.bocci@uniroma1.it A chi è rivolto il corso? Agli studenti del secondo

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2014 / 2015 Classi 2 e Scuola primaria Classi 5 e Scuola primaria Classi 3 e Scuola secondaria SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE ITALIANO Il quadrato rosso (se presente)

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI

TRAINING SULLE STRATEGIE DI MEMORIA: ORGANIZZAZIONE DEGLI ESERCIZI 1. REITERAZIONE DELLA CODIFICA Ripeti velocemente Agli allievi viene richiesto di ripetere, articolando il linguaggio il più rapidamente possibile, nomi, lettere, numeri, sillabe,. di materiale (nomi,

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Scuola Secondaria INVALSI. triennio Relatrice Patrizia Grasso

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Scuola Secondaria INVALSI. triennio Relatrice Patrizia Grasso INVALSI Analisi dei Risultati a.s. 2013 2014 triennio 2011 2014 Relatrice Patrizia Grasso 1/18 Sommario Restituzione Dati P.N. - Classi Terze Confronto dei Risultati - Triennio 2011-2014 Calendario delle

Dettagli

RISULTATI INVALSI A.S

RISULTATI INVALSI A.S RISULTATI INVALSI A.S. 2013-2014 L andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti dell Istituto rispetto alla media dell Italia, dell area geografica e della regione di appartenenza.

Dettagli

Apprendimento e scuola dell infanzia: quale importanza

Apprendimento e scuola dell infanzia: quale importanza Apprendimento e scuola dell infanzia: quale importanza Renzo Vianello (Università di Padova) Convegno nazionale Scuola dell infanzia Istituto Algarotti Venezia 29 gennaio 2016 Bambini Potenziamo Appunti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE

SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE SCALA: INSIEME COERENTE DI ELEMENTI CONSIDERATI INDICATORI DI UN CONCETTO PIÙ GENERALE, LA COSIDETTA VARIABILE LATENTE CIASCUN ELEMENTO DI CUI E COSTITUITA LA SCALA È DEFINITO ITEM (AFFERMAZIONE, DOMANDA)

Dettagli

GREZZO ( MAX : ) VOTO

GREZZO ( MAX : ) VOTO GRIGLIA DI VERIFICA DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA ALUNNO : Classe : Data : INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO PESI PUNTEGGI CONOSCENZA : Conoscenza specifica della disciplina 1. REGOLE 2. METODI E PROCEDURE

Dettagli

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali. MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA LICEO TURISTICO A.S. 2011-2012 A) OBIETTIVI Conoscenze: Le caratteristiche di una funzione lineare in due variabili reali. Gli scopi e i metodi della ricerca operativa.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

PROGETTAZIONE AREA MATEMATICA

PROGETTAZIONE AREA MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE AREA MATEMATICA Classe PRIMA OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze- abilità 1) CONOSCERE,MANIPOLARE,OPERARE CON I NUMERI NATURALI IL NUMERO COMPETENZE:CONOSCERE

Dettagli

Breve guida ai codici ICF

Breve guida ai codici ICF Breve guida ai codici ICF Dott.ssa Graziella Giorgetti Responsabile UO UMEE ASUR Marche AV1 Fano CTS Fano 20 27 maggio 2014 Struttura dell ICF ICF Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori contestuali

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA Tenendo presente le indicazioni del P., le Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati

Dettagli

Linea A Linea B Linea C 13:07 13:22 13:37 13:52 13:10 13:30 13:50

Linea A Linea B Linea C 13:07 13:22 13:37 13:52 13:10 13:30 13:50 D2. Questi sono gli orari di arrivo alla stessa fermata di tre linee di autobus. a. Giovanni, per tornare a casa, può prendere solo l autobus della linea C. Quando arriva alla fermata, vede partire l autobus

Dettagli

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015 Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015 Analisi dei dati relativi alla somministrazione del maggio 2015 Le prove Invalsi sono lo strumento utilizzato per rilevare e misurare

Dettagli

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S

Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S Istituto comprensivo di Carignano Scuola secondaria di I grado B. Alfieri Analisi dei dati INVALSI - A.S. 2014-2015 La tabella sottostante riporta i punteggi ottenuti nella prova di italiano dalle quattro

Dettagli

REDAZIONE MATEMATICA

REDAZIONE MATEMATICA RIFLESSIONI MATURATE DAI TRE GRUPPI DI ALLIEVI FREQUENTANTI IL CORSO DI RECUPERO: PREREQUISITI IN MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 REDAZIONE MATEMATICA PARTE PRIMA INSIEMI E LA LORO STORIA Definizione

Dettagli