La PET cardiaca non può che essere quantitativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La PET cardiaca non può che essere quantitativa"

Transcript

1 Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze

2 N - Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Disclosure Slide Il sottoscritto Prof. Roberto Sciagrà DICHIARA che, nell esercizio delle funzioni di Relatore, NON E in alcun modo portatore di interessi commerciali propri o di terzi; dichiara altresì che gli eventuali rapporti avuti negli ultimi due anni con soggetti portatori di interessi commerciali non sono tali da permettere a tali soggetti di influenzare le proprie funzioni al fine di trarne vantaggio.

3 I vantaggi della PET cardiaca oggi Superiore qualità dei traccianti Superiore risoluzione spaziale e temporale Correzione per l attenuazione Eccellente accuratezza diagnostica Valutazione della FE a riposo e durante stress Quantificazione del flusso miocardico Stima accurata della riserva coronarica Possibilità di valutare la funzione del microcircolo Dosimetria favorevole Ottima capacità di fusione delle immagini con altre tecniche

4 I problemi per la PET cardiaca Disponibilità dei traccianti Costo dei traccianti Preparazione dei traccianti Messa a punto delle modalità operative per l esecuzione e acquisizione Disponibilità di programmi per l elaborazione dei dati Impossibilità di eseguire insieme stress fisico e quantificazione del flusso Medicina Nucleare Università di Firenze

5 I traccianti PET di perfusione Tracer Throughput Availability Image Quality Background Quantitation H215O High Low Very poor NA Optimal 13NH3 Medium Medium Fair to good Quite high Good 82Rb High High Fair to good Acceptable Fair 18F-agents Low High High Low? (Good?) Sciagrà R, Quantitative Cardiac Positron Emission Tomography: The Time Is Coming!, Scientifica, vol. 2012, Article ID , 16 pages, doi: /2012/948653

6 I traccianti PET di perfusione Circulation 2009; 119:

7 Dosimetria dei traccianti PET cardiologici Clinical nuclear cardiology: state of the art and future directions/[edited by] Barry L. Zaret, George A. Beller. 4th ed. Elsevier, 2010

8 PET vs. SPECT Eur J Nucl Med Mol Imaging (2008) 35:

9 82Rb vs. 13NH3 Eur J Nucl Med Mol Imaging (2008) 35:

10 PET vs. SPECT (analisi qualitativa) J Am Coll Cardiol 2012;60:

11 Flurpiridaz: imaging qualitativo J Nucl Med. 2014;55:

12 Flurpiridaz: accuratezza diagnostica (qualitativa) J Am Coll Cardiol 2013; 61:

13 Rubidio-82: passato e presente

14 La complessa interazione fra MBF e MCR JACC; 2013; 62: Medicina Nucleare Università di Firenze

15 Imaging parametrico con H215O

16 I numeri della PET quantitativa JACC; 2013; 62:

17 La robustezza della PET quantitativa JACC; 2013; 62:

18 Comparabilità della PET quantitativa Sergey V. Nesterov, Emmanuel Deshayes, Roberto Sciagrà, et al. Quantification of Myocardial Blood Flow in Absolute Terms Using 82Rb PET Imaging : Results of RUBY-10 Study JACC: Cardiovascular Imaging,

19 ICC for inter-observer agreement on three different tracers EVINCI datasets Water Ammonia Rubidium Nuclear Medicine University of Florence

20 Clinical agreement (vs. reference criteria) Patients Concordant Percent Agreement All PET cases Patients with ICA/CTA Nuclear Medicine University of Florence

21 Rubidio-82: valutazione visiva vs. quantificazione MBF J Nucl Cardiol 11: , 2004

22 13NH3: valutazione visiva vs. quantificazione MBF J Am Coll Cardiol Img 2010;3:

23 PET cardiaca quantitativa: valutazione globale della CAD Medicina Nucleare Università di Firenze

24 Flurpiridaz: imaging quantitativo J Nucl Med. 2014;55:

25 Valore diagnostico della PET quantitativa (dati da EVINCI) Quantitative PET Sensitivity Specificity PPV NPV Accuracy

26 Valore diagnostico della PET quantitativa J Am Coll Cardiol 2014;64:

27 Relazione fra capacità vasodilatatoria e prognosi in pazienti con coronarie integre J Am Coll Cardiol 2005;45:

28 Riserva coronarica e prognosi J Am Coll Cardiol 2011;58:740 8

29 Riserva coronarica e prognosi Circulation 2011;124:

30 Riserva funzionale e prognosi JACC Cardiovasc Imaging 2009;2:

31 18FDG e 13NH3 per lo studio della vitalità miocardica

32 F-18-FDG Circ Cardiovasc Imaging. 2010;3:

33 F-18-FDG

34 PET cardiaca quantitativa: valutazione del microcircolo

35 Imaging parametrico

36 Caso clinico 1

37 Caso clinico 1

38 Caso clinico 1

39 Conclusioni La PET cardiaca quantitativa è probabilmente la metodica di diagnostica non-invasiva più accurata di cui disponiamo Essa è in grado di caratterizzare al meglio la CAD e altre cardiopatie Essa è in grado di valutare la patologia miocardica non coronarica e di contribuire alla caratterizzazione delle cardiomiopatie La diffusione degli scanner PET e la disponibilità dei traccianti sono adeguate per un suo uso al di fuori di centri di ricerca Sono disponibili programmi di elaborazione dei dati collaudati e affidabili Le immagini PET sia anatomiche che parametriche sono efficacemente fondibili con quelle di altre metodiche di imaging, prima fra tutte la CCTA La dosimetria della PET è migliore di quella delle altre metodiche che usano radiazioni ionizzanti

40 L unico spiraglio per la PET non quantitativa La futura disponibilità del Flurpiridaz marcato con 18F potrebbe permettere di eseguire la PET con test ergometrico. Quale possa essere lo spazio per questo particolare impiego resta da stabilire.

41 XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO GICN 2015 GICN 2015 Gruppo Italiano di Cardiologia Nucleare XVI Corso di Aggiornamento Lucca 5-7 novembre 2015

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo

RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche G. Casolo Napoli 16.4.2011 Perché non usare la RM? Perché sto parlando al più importante congresso di ecocardiografia italiano Perché

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino

Date (da a) Dall 8 Aprile 2005 al 31 Dicembre 2006 Nome e indirizzo del IRMET S.p.a. Via Onorato Vigliani n. 87/10 Torino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TESTA CLAUDIO Indirizzo TORINO Telefono 0113160158 Fax 0113160828 E-mail c.testa@irmet.com Nazionalità italiana Data di nascita 14.03.1980

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

Diploma professionale in "Tecnico Chimico Biologico".

Diploma professionale in Tecnico Chimico Biologico. Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Cognome e Nome GATTO FATOLINA Indirizzo TORINO Telefono 0113160158 Fax 0113160828 E-mail f.gatto@irmet.com Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Scheda di progetto P16-03.17

Scheda di progetto P16-03.17 Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: P16 deliberazione n. 1350 del 03/10/2013 Tipologia di riferimento:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione CONTE LORENZO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie Cardiovascolari. Nazionalità italiana

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

PET- CT e imaging ibrido nella diagnos ca cardiologica. Dr. Luca Ceriani

PET- CT e imaging ibrido nella diagnos ca cardiologica. Dr. Luca Ceriani PET- CT e imaging ibrido nella diagnos ca cardiologica Dr. Luca Ceriani PET- CT Positron Emission Tomography γ β - β + γ PET- CT Single Photon Emission Tomography γ SPET- CT PET- CT cardiaca SPET- CT cardiaca

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PASQUALE PERRONE FILARDI Indirizzo Via Belsito 4, Napoli Telefono +39 0815753402; +39 0817462232 Fax +39

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE INCONTRI PITAGORICI DI MEDICINA III EDIZIONE BASTIONE TOLEDO CASTELLO DI CARLO V CROTONE 28-29 SETTEMBRE 2001 APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Relatore: Dott. Stefano Giusti Collaboratori:

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI. Riduzione rischio relativo:31% DIGAMI study JACC 1995;26:57-65 65 I pazienti con diabete mellito hanno

Dettagli

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica LO STUDIO FUNZIONALE INCRUENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LA SCINTIGRAFIA La ricerca dell ischemia inducibile: cosa può darci di più per giustificare l incremento del rischio biologico? Factors Markedly

Dettagli

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Il sottoscritto Dott. Camillo Autore, Direttore del Corso Master

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

Magnetic Resonance versus Nuclear Medicine for Tissue Characterisation

Magnetic Resonance versus Nuclear Medicine for Tissue Characterisation Scientific and Technological Advancements in Cardiac and Vascular Surgery Magnetic Resonance versus Nuclear Medicine for Tissue Characterisation T. Khouri, M. Grillo, F. Armienti, C. Bertucci, P. Costa

Dettagli

Imaging funzionale e motulesioni.

Imaging funzionale e motulesioni. Imaging funzionale e motulesioni www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni Vascolari Ischemiche Emorragiche DD TC Qualcosa in più? RM Attenzione alle controindicazioni e al sangue!!! RM Anatomica RM Funzionale

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME GIOVANNI CONDORELLI TELEFONO 095/7677027 E-MAIL giovanni.condorelli@aspct.it DATA DI NASCITA 13/08/1967 NAZIONALITA italiana POSIZIONE

Dettagli

IMAGING IBRIDO E MOLECOLARE La nuova diagnostica per immagini. Vincenzo Positano

IMAGING IBRIDO E MOLECOLARE La nuova diagnostica per immagini. Vincenzo Positano IMAGING IBRIDO E MOLECOLARE La nuova diagnostica per immagini Vincenzo Positano L imaging rappresenta la base di conoscenza per le applicazioni di realtà virtuale in medicina e chirurgia Alta risoluzione

Dettagli

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO Dott. Davide Campagnolo Gruppo di Epatologia Molecolare, Prof. A. Alberti Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), Padova 1 Congresso NewMicro,

Dettagli

Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta

Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta UOC Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera Università di Padova Disclosure Slide Il sottoscritto DICHIARA

Dettagli

Direttore dell U.O. di Cardiologia, U.C.C. e Laboratorio di Emodinamica. H S. Raffaele, via Olgettina 60, Milano

Direttore dell U.O. di Cardiologia, U.C.C. e Laboratorio di Emodinamica. H S. Raffaele, via Olgettina 60, Milano CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Macchi Andrea Telefono 0331 699686 Fax 0331 699627 E-mail amacchi@aobusto.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA dal 18/7/2011 2002-2011

Dettagli

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

Perfusione e metabolismo PET e SPECT. U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Perfusione e metabolismo PET e SPECT U.P. Guerra MEDICINA NUCLEARE OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO Gli strumenti PET E SPECT PET utilizzata soprattutto per studi di metabolismo (clinica) e recettoriali (ricerca)

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MESSA, MARIA CRISTINA FONDAZIONE TECNOMED A.O. S. GERARDO MEDICINA NUCLEARE VIA PERGOLESI, 33 20052

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo

Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Simposio Alcmeone Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione Anatomia coronarica ed ischemia miocardica: link esclusivo o complementare? Giancarlo Casolo Crotone 4-5-6 Ottobre 2012 Flow limiting stenosis

Dettagli

Le sindromi coronariche acute e la cardiopatia ischemica cronica rappresentano malattie ad elevato impatto socio-sanitario ed aggravano la gestione,

Le sindromi coronariche acute e la cardiopatia ischemica cronica rappresentano malattie ad elevato impatto socio-sanitario ed aggravano la gestione, Le sindromi coronariche acute e la cardiopatia ischemica cronica rappresentano malattie ad elevato impatto socio-sanitario ed aggravano la gestione, i DRG ed il budget intra ed extra-ospedaliero. L approccio

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare

Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare B. Paghera Servizio di Medicina Nucleare Spedali Civili ed Università di Brescia XII Congresso Nazionale AIMN Rimini 16-19 aprile 2015 Disclosure Slide

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE

LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE LA MEDICINA NUCLEARE NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE Franco Bui, Diego Cecchin 1! TECNOLOGIE SPET SINGLE PHOTON EMISSION TOMOGRAPHY PET POSITRON EMISSION

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti 18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti SOC di Medicina Nucleare, Azienda Ospedaliera Universitaria, Udine FLOGOSI

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCUDERI CONCETTO CATANIA,2 AGOSTO 1955 Indirizzo VIA ETNEA 531 95030 TREMESTIERI ETNEO Telefono mobile 333

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Camillo Autore Indirizzo(i) Telefono(i) 06 33775868 Cellulare: Facoltativo (v.

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

Dott. Flavia Celani. Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia. Stato civile: nubile. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 20/02/1975

Dott. Flavia Celani. Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia. Stato civile: nubile. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 20/02/1975 E-mail: flaviacelani@libero.it Dott. Flavia Celani Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia Informazioni personali Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Data di nascita: 20/02/1975 Luogo di nascita:

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Università di Roma Tor Vergata Direttore: : Prof. Giovanni Simonetti Radiazioni Ionizzanti: nuovi

Dettagli

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Sessione I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL TRATTO GEP L iter diagnostico : fondamentale il gioco di squadra Bologna - 10 dicembre 2007 Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Annibale Versari Medicina

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università S C A R P I N O L U I S A DATI PERSONALI Data di nascita: 01-10-1952 Luogo di nascita: Bianchi (CS) Residenza: Via 25 Aprile N 6- Farra d Isonzo- 34070- GO Domicilio: Via A. Mantenga N 4-Portogruaro-30026-VE

Dettagli

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico TESI IN AMBITO BIOMEDICO presso Enti esterni Prof. C.PERONI ARPA : Agenzia Regionale Protezione Ambiente ASL Cuneo Fisica Sanitaria Ospedali Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico Rif.

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria, Torino Che cosa e il contropulsatore Il contropulsatore aortico o Intra-Aortic Balloon Pump o IABP e uno strumento di assistenza cardiaca temporanea

Dettagli

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO MAGGI Telefono 0881.543317 Fax Lavorativo 0881/543207 E-mail alexmag71@yahoo.it Incarico Attuale

Dettagli

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Per un doppio aiuto al tuo cuore. NOVITA Per un doppio aiuto al tuo cuore. Un alto livello di colesterolo è fra i principali fattori di rischio per la salute del cuore., con estratti naturali, favorisce il controllo di c-ldl e l aumento

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Scuola di Specializzazione in Cardiologia in collaborazione con: Italian Chapter of International Society of Cardiovascular Ultrasound CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Commissione Studi Biologici

Commissione Studi Biologici Commissione Studi Biologici FIL-MRD Network Pier Paolo Piccaluga Ilaria Del Giudice, Sara Galimberti, Simone Ferrero, Marco Ladetto Marzia Cavalli, Elena Ciabatti, Irene Della Starza, Luciana De Novi,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Mannu Maria Barbara Indirizzo(i) Via Valverde, 21, 07041, Alghero (SS), Italia Telefono(i) 3336763253 Fax E-mail mariabarbara.mannu@gmail.com

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati

Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Device MRI compatibili. Problemi tecnici ed organizzativi Dott. F. Caravati Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Università degli Studi dell Insubria ICD (X1000) Risonanza Magnetica

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo!

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo! Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi Grazie Giovanni per il titolo! Dipartimento di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca Granda

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAFFAELE MARIO TARQUINIO GIUBBINI Indirizzo Via S.Eustacchio, 15 Data di nascita 26/4/1951, Brescia Telefono +39 030 3995 400 C:F: GBBRFL51D26B157O

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Intro Sistemi di Elaborazione delle Informazioni prof. Salvatore Siracusa ssiracusa@gmail.com ww2.unime.it/sei La storia delle immagini biomediche, iniziata poco più di cento anni fa con la scoperta dei

Dettagli

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma

Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi. IFO, Via Elio Chianesi Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo professionale Rosa Sciuto Telefono 06.5266.3001 Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma Fax 06.5266.6011 e-mail sciuto@ifo.it

Dettagli

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome

F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi. Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome F.Ventriglia. A.Caiaro, V. Martucci, O.Imbornone, S. Macerola, C. Saffirio, S. Placidi Pediatric Cardiology Sapienza University of Rome DA ALLORA STUDIATE E SEGUITE CIRCA 10.000 GRAVIDANZE E DIAGNOSTICATE

Dettagli

Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo

Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo Elena Bellan SOC Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria Misericordia, Rovigo contatto e-mail: bellan.elena@azisanrovigo.it

Dettagli

D.R. n. 371 del 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

D.R. n. 371 del 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/I1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED36 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE

Dettagli

Curriculum vitae. Dr Enrico Vizzardi

Curriculum vitae. Dr Enrico Vizzardi Curriculum vitae Dr Enrico Vizzardi Nato a Brescia il 1 giugno 1972. Maturità scientifica nell anno scolastico 1990/91. Iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia nell anno accademico 1991/92. Allievo

Dettagli

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova DEFINIZIONE I biomarcatori sono misure biologiche di uno stato biologico. Un biomarcatore, è una caratteristica

Dettagli

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy L.D'Ambrosio1,2, M.Aurilio1, A.Morisco3, M.Malinconico3, P.Chiaramida4, L.Aloj1, S.Lastoria1 1SC Medicina

Dettagli

Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca. Professore Ordinario di Medicina Nucleare Università degli Studi di Milano - Bicocca

Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca. Professore Ordinario di Medicina Nucleare Università degli Studi di Milano - Bicocca F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MESSA, MARIA CRISTINA Lavoro: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA dicembre 201 O, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 2038/2015 del 24 giugno 2015. allegato B) al verbale n. 2 Candidata Barbara Bauce GIUDIZIO SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, SUL CURRICULUM, SULL'ATTIVITA'

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Medicina Nucleare

Dirigente ASL I fascia - Medicina Nucleare INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPAGLI MARIO Data di nascita 27/03/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI SPEZZINO Dirigente ASL I fascia - Medicina

Dettagli

Being Well: Organizza il tuo programma aerobico pag. 45. Salute, sanità e benessere tra psicologia, antropologia e biologia pag.

Being Well: Organizza il tuo programma aerobico pag. 45. Salute, sanità e benessere tra psicologia, antropologia e biologia pag. febbraio 2010 MEDICINAdi FAMIGLIA Salute, sanità e benessere tra psicologia, antropologia e biologia pag. 09 Valutazione del profilo di sicurezza dei vaccini pandemici AH1N1 pag. 23 Nutrition & Wellness:

Dettagli

Ecografia polmonare Luna Gargani

Ecografia polmonare Luna Gargani Trieste, 30 Ottobre 2015 Ecografia polmonare Luna Gargani Istituto di Fisiologia Clinica, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa Il/La sottoscritto/a LUNA GARGANI DICHIARA che negli ultimi 2 anni ha

Dettagli

MASTER I LIVELLO IN TECNICHE ECOCARDIOGRAFICHE COORDINATORE: PROF. QUINTILIO CARETTA

MASTER I LIVELLO IN TECNICHE ECOCARDIOGRAFICHE COORDINATORE: PROF. QUINTILIO CARETTA MASTER I LIVELLO IN TECNICHE ECOCARDIOGRAFICHE COORDINATORE: PROF. QUINTILIO CARETTA CURRICULUM DI MASSIMA E ORGANIZZAZIONE GENERALE Gentile Dottore/ssa, al fine di garantirti una più agevole lettura degli

Dettagli

Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono Fax

Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono 347 2660267 Fax E-mail stefano.casati@univr.it

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli